I GIOVANI DEMOCRATICI DI RIETI ORGANIZZANO BANCHETTI INFORMATIVI SUL REFERENDUM

0

Dopo l’approvazione in parlamento del così detto decreto omnibus, con cui il centrodestra tenta di rendere nulla la consultazione sul nucleare, scippando i cittadini del diritto di esprimersi, al governo non resta che far passare sotto silenzio l’importantissima consultazione referendaria del 12 e 13 giugno. I referendum si faranno, ed è fondamentale andare a votare per raggiungere il quorum del 50% + 1 degli aventi diritto.

I Giovani Democratici di Rieti, in collaborazione con il circolo cittadino del PD, organizzano per questo fine settimana banchetti informativi sui Referendum del 12 e 13 Giugno. E per i prossimi giorni sono in fase di organizzazione iniziative unitarie insieme alle altre forze che compongono il variegato fronte del SI ai quesiti referendari.

Sabato 28 maggio 2011, a partire dalle ore 16, saremo in piazza Vittori, nei pressi della statua di San Francesco, di fronte alla Cattedrale; Domenica 29 Maggio, invece, il gazebo dei GD si sposterà davanti al camposcuola, in piazzale Leoni, sempre a partire dalle ore 16.

Andare al voto è un nostro diritto ed un atto di responsabilità, una vera opportunità di democrazia nel momento in cui il governo preferisce tutelare interessi personalistici piuttosto che i diritti fondamentali di ogni singolo individuo. 

Siamo consapevoli che le emittenti televisive, sotto il controllo diretto e indiretto della maggioranza non daranno lo spazio opportuno ai Referendum, e per questo motivo riteniamo nostro dovere informare i cittadini e spiegargli le ragioni del si ai quattro quesiti.

Quattro si per l’acqua pubblica, per l’energia pulita, per una giustizia che non sia impunità dei potenti.

MANNA, LI.SI.A.P.P.: CARCERE DI RIETI A METÀ SERVIZIO

0
"A margine delle affermazioni del Capo Dap viene fuori una realtà già conosciuta agli addetti ai lavori – l’emergenza cronica degli organici del corpo di polizia penitenziaria".

Non solo carceri sovraffollate nel lazio ma anche carceri semivuote perché mancano gli agenti. E’ l’esempio lampante della nuova struttura di Rieti aperta a meno di due anni e ancora non a pieno regime.

La denuncia è stata lanciata ieri dal Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Franco Ionta, ma da molto tempo la Segreteria Generale del Libero Sindacato Appartenenti Polizia Penitenziaria LiSiAPP ha sottolineato che "Il carcere di Rieti ha un accoglienza di circa 450 posti ma solo 150 detenuti possono essere accolti per mancanza di Agenti di polizia penitenziaria. E una situazione analoga si registra anche a Velletri".

Inoltre Afferma Mirko Manna Segretario Generale del LiSiAPP si deve focalizzare l’attenzione sull’importanza del ruolo degli agenti: "Il carcere è una primaria esigenza di ciascuna società e bisogna rivolgere particolare attenzione al ruolo della polizia all’interno degli istituti di pena, una risorsa primaria e strategica per il reintegro del detenuto e del suo diritto alla tutela della salute".

Attualmente la situazione di Rieti è davvero paradossale, con le strutture romane che scoppiano, passando da Latina, Frosinone, Civitavecchia e infine l’istituto che negli ultimi giorni è al vertice delle cronache per suicidi di detenuti ma anche del personale di polizia quello di Viterbo.
Infine auspica il Segr. Gen. Manna – che ci sia un coinvolgimento per la risoluzione del caso Rieti – anche per svuotare le strutture della regione piene e al limite del collasso.

PRESENTATA IN CONSIGLIO DEI GIOVANI LA POSIZIONE SUL CONFLITTO LIBICO E SUL REFERENDUM

0

Il gruppo consiliare Rinnovazione, gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale dei Giovani di Rieti, ha presentato durante l’ultima seduta del Consiglio le proprie posizioni sul conflitto libico e sul referendum del 12  e 13 giugno per i quesiti riguardanti la gestione del servizio idrico.

L’esigenza di mandare questi due messaggi istituzionalmente e non soltanto attraverso la quotidiana militanza nelle scuole, nelle università e nelle piazze, nasce dalla convinzione che ci sia un fase di stallo della politica locale in cui i partiti si confrontano solo ed esclusivamente sull’ operato amministrativo che è importante ma non è tutto.

I due documenti sono stati approvati dal Consiglio con la “benedizioni“ anche dei consiglieri di minoranza presenti in aula. Questo a dimostrazione del fatto che c’ è una latitanza della politica adulta che purtroppo poco si è espressa su questi temi.

APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI GIOVANI LE LINEE GUIDA PER LA BIBLIOTECA PARONIANA

0

Il Consiglio dei Giovani di Rieti nella seduta del 20 maggio 2011 ha approvato all’unanimità il documento redatto insieme agli studenti universitari che frequentano la Biblioteca Paroniana, che indica alla direzione della Biblioteca e all’amministrazione comunale le linee guida elaborate dai giovani per la gestione di questo importantissimo spazio.

Il Consiglio dei Giovani ha preso atto del ruolo centrale che ha assunto la Paroniana soprattutto come punto di riferimento degli studenti reatini fuori sede, diventando di fatto l’unico vero spazio aggregativo della città.

Il documento, trasmesso alla Direttrice della Biblioteca Paroniana dott.ssa Gianni, all’ Ass. alla cultura Formichetti, al Presidente della Commissione comunale statuto e regolamenti Imperatori e al Dirigente dott. Ciccaglioni, non vuole essere una critica a ciò che è stato fatto finora, ma al contrario uno stimolo ad andare sempre più avanti per una gestione della cosa pubblica partecipata dai cittadini, in questo caso dagli studenti.

 

 

 

IACOBELLI FIAMMA TRICOLORE: RILANCIARE IL TURISMO TUTELANDO LE ECCELLENZE DEL LAZIO

0

Apprendiamo con favore lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro che la Regione Lazio su sollecitazione dell’assessore Stefano Zappalà intende promuovere iniziative tese a migliorare l’appeal e quindi attrarre turismo di qualità.

Tutto questo a nostro avviso non può prescindere dalla valorizzazione delle molte eccellenze nel settore enogastronomico che le imprese laziali, in modo altamente qualificato, producono.

Auspichiamo pertanto che vengano istituiti organismi di controllo che assicurino la tracciabilità dei prodotti con i quali si preparano le varie offerte agli stand gastronomici, invitando: associazioni, pro loco e comuni ad acquistare alimenti a km. Zero, evitando sagre tarocchate in cui si utilizzano prodotti d’importazione.

INIZIO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA MARIA APPARI'

0

Sabato 28 e domenica 29 maggio, a Petrella Salto avranno inizio i solenni festeggiamenti in onore della Madonna “Santa Maria Apparì”, la Vergine Santissima apparsa alla fanciulla di nome Persiana, concittadina di Petrella Salto nel lontano 1562 che è da considerare sicuramente tra i primi eventi di apparizione della Vergine Maria in Italia ed in Europa.

Quest’anno la  celebrazione assume una particolare importanza in quanto verrà aperto l’Anno Mariano in ricordo del 450° anniversario dell’apparizione della Madonna a Petrella Salto. Sabato alle ore 18,00 nella chiesa si S. Andrea di Petrella Salto, verrà presentato il DVD sulla storia del Santuario e dell’evento miracoloso dell’apparizione.

La realizzazione del DVD per quanto riguarda l’aspetto legato alla descrizione storica, è stato curato dalla Professoressa Ileana Tozzi, la descrizione architettonica da Maria Giovanna Di Liginio, laureanda in Architettura, mentre  la parte arborea ed ambientale è stata curata dall’Ispettore Superiore del Corpo Forestale dello Stato Paolo Murino, la realizzazione tecnica ed il montaggio sono a cura del sig. Loreto Troiani e del sig. Giustino Tiberti.

Alle ore  20,30 seguirà, con partenza dalla Chiesa di S. Andrea la processione con la Statua della Madonna e la Reliquia fino a  raggiungere il Santuario Mariano di “Santa Maria Apparì”, sito a un chilometro circa dall’abitato di Petrella Salto, percorrendo la strada provinciale per Borgo San Pietro.

Il Santuario Mariano riveste particolare attenzione per il culto e la devozione alla Madonna, in particolar modo per la popolazione del Cicolano.

Domenica 29, olle ore 10,30 avverrà la benedizione e la distribuzione delle ciliegie,  alle ore 11,00 solenne Messa officiata dal Segretario della Congregazione dei Vescovi Sue Eccellenza Mons. Manuel Monteiro  De Castro , con la concelebrazione dei Sacerdoti delle parrocchie del Cicolano; alle ore 12,00 seguirà la processione con la statua della Madonna e la Reliquia che dal Santuario raggiungerà la chiesa di S. Andrea di Petrella Salto. Alle celebrazioni, interverranno le Autorità religiose, civile e militari.

NELLE PIAZZE DELLA PROVINCIA "ROBBA DA MATTI" DEL GRUPPO "LA BOTTEGA DEL TEATRO"

Venerdì 27 a Montenero Sabino con inizio alle ore 21:00 e domenica 29  a Rieti, fraz. Chiesanuova con inizio alle ore 21:30, lo storico gruppo teatrale reatino presenterà la commedia in vernacolo “Robba da matti” trasposizione e adattamento da “Roba da matti” di Aldo Lo Castro a cura di Enzo Parisi che ne ha curato anche la regia.

Già più volte rappresentata non solo in Rieti e provincia – indimenticabile il successo ottenuto nella stagione 2009 al Porto Clementino festival di Tarquinia – quello messo in scena è uno spettacolo veramente gradevole, mai oltre le righe, con una recitazione brillante da parte di tutti gli attori (Elia Bucci, Fulvio Buccioni, Lucilla Ballarin, Massimo Moroni, Massimiliano Grelli, Laura Ranalli, Sara Alessandrini e Davide Scorretti, talentuoso giovane al debutto) che con la regia di Parisi hanno saputo rendere godibile un lavoro che seppur scritto in un altro dialetto bene si è ben adattato ad una ipotetica realtà reatina.

La follia per una volta ha fatto ridere grazie alla sapiente penna di Aldo Lo Castro un autore catanese che ha saputo creare un intreccio di situazioni e battute addirittura esilaranti. Ne è risultato un agile percorso attraverso la quotidianità di una famiglia che si vede stravolta e coinvolta, suo malgrado, a vivere delle situazioni in modo esagerato.

Che dire poi della ambientazione scenografica e dei costumi realizzati da Francesco Sacco che con pochi tratti e due colori ha caratterizzato ambiente e personaggi.

 

XI CONGRESSO PROVINCIALE ANMIC DI RIETI

0

Sabato  28 Maggio alle ore 10,00 presso l’Aula consiliare della Provincia di Rieti si terrà l’XI Congresso Provinciale dell’ANMIC di Rieti.

L’Associazione che da oltre 50 anni rappresenta e tutela la categoria degli Invalidi civili presenterà ai propri iscritti, alle Autorità e alle Istituzioni il consuntivo dell’attività svolta negli ultimi 5 anni.

L’ANMIC è presente in tutti gli organismi istituzionali che si occupano di disabilità ed ha propri rappresentanti all’interno delle Commissioni mediche per il riconoscimento dell’Invalidità civile.

Il Presidente uscente, prof. Giuliano Cardone, tiene a sottolineare che questi ultimi anni sono stati davvero duri e complicati per le persone disabili soprattutto nel campo socio-sanitario e lavorativo.

Nel campo sanitario in particolare sono stati tagliati servizi e risorse, si sono allungate sensibilmente le Liste di attesa e si sono impoveriti i territori per carenza dei servizi socio-assistenziali e riabilitativi.

Mentre nel campo del lavoro la crisi economica e la globalizzazione hanno colpito pesantemente le realtà produttive della Provincia di Rieti il che ha comportato una mancanza di nuove opportunità lavorative ed in alcuni casi chiusura di Aziende, Cassa integrazione e licenziamenti che hanno avuto una ricaduta negativa sulle già scarse possibilità di collocamento delle persone con disabilità.

Nel 2010 inoltre è stata introdotta una nuova procedura per il riconoscimento dell’Invalidità civile che ha causato non pochi problemi e ritardi trovando in qualche modo impreparata la stessa INPS che è diventata unico Ente di riferimento per gli Invalidi civili.

Questi chiaramente saranno solo alcuni dei temi che verranno affrontati dal Congresso che dovrà anche eleggere la nuova classe dirigente della Sede ANMIC di Rieti per il periodo 2011-2016.

DOMENICA 29 MAGGIO, GIORNATA DEL RESPIRO

0

Domenica, 29 maggio 2011, a partire dalle ore 09:00, personale sanitario del reparto di Pneumologia dell’Ospedale de Lellis sarà a disposizione della cittadinanza, in piazza M. Vittori, per eseguire esami sulla funzionalità respiratoria e fornire agli interessati informazioni in campo pneumologico.

Ai cittadini del territorio che desiderino sottoporsi gratuitamente ai controlli in programma o che semplicemente intendano acquisire informazioni sulle patologie dell’apparato respiratorio, l’invito specifico ad intervenire.

VASTA OPERAZIONE ANTI FURTO DEI CARABINIERI IN TUTTA LA PROVINCIA

0

Un imponente e mirato servizio a largo raggio è stato condotto, in particolare nella bassa sabina, teso ad identificare e controllare i componenti delle bande di romeni o di rom in trasferta nel territorio allo scopo di commettere furti in abitazione e ai danni di esercizi commerciali.

A Magliano Sabina i carabinieri della compagnia di Poggio Mirteto hanno sorpreso in flagranza di furto e tratto in arresto 5 pregiudicati romeni, rom, senza fissa dimora, provenienti dalla capitale, dal campo nomadi della Magliana. Approffittando della momentanea assenza del proprietario si erano appena introdotti all’interno di un’abitazione sita in Magliano Sabina, località Madonna degli Angeli. L’abitazione è stata circondata e i topi di appartamento non hanno avuto alcuna possibilita’ di fuga.

Sono così finiti in manette:

Ciucur Ionel, nato a Craiova (Romania) nel 1987;
Cucurigu Sabina, nata a Calarasi (Romania) nel 1983;
Ciucur Speranta, nata a Calarasi (Romania) nel 1990;
Buzdugan Marioara, nata a Craiova (Romania) nel 1965;
Spirache Florentina, nata in Romania nel 1986.

G
li arrestati sono stati associati presso la casa circondariale di roma rebibbia.

Nel corso della stessa attività veniva identificata e denunciata in stato di  libertà per i medesimi reati la minore B. D. romena del 1993 affidata alla propria madre.

A Passo Corese a finire nella rete dei carabinieri il pregiudicato Mario Massimi, del 1948 di Monterotondo.
L’uomo è stato intercettato e arrestato subito dopo aver asportato, mediante effrazione, presso il locale “Ex sansificio ori”, a Fara Sabina, frazione Passo Corese, via Farense, dei sagomati in ferro per un peso complessivo di kg. 200  circa.

A Stimigliano  altri 4 romeni, residenti da qualche mese nella località reatina, sono stati identificati e denunciati quali autori del furto di 10 motoseghe e 3 trapani elettrici, perpetrato la notte scorsa, mediante effrazione, presso un’abitazione di Magliano Sabina, località Vocabolo Collesala.
Nel corso di una perquisizione domiciliare tutta la refurtiva è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.

S
ono stati denunciati:
C. Constantin del 1981;
A. Mariana, del 1975;
C. Ioan del 1979;
Lazar Elena, del 1989.

D
opo l’identificazione tramite le impronte digitali, si è scoperto che Lazar era latitante da oltre due anni, in quanto colpita da un ordine di custodia cautelare in carcere  emesso dal tribunale di Roma in data 08.11.2009, per una serie di furti commessi nella capitale.

A Cittaducale in azione anche i carabinieri della compagnia locale che, a conclusione delle attività investigative relative al furto commesso a Santa Rufina ai danni di un’officina meccanica “Lelli e Violino”, nel corso del quale veniva asportata attrezzatura meccanica, grazie alle impronte digitali rilevate sulla scena del crimine, hanno identificato e denunciato i ladri.

Anche in questo caso si tratta di 2 pregiudicati rom, senza fissa dimora, provenienti da un’area non localizzata della capitale:

Halilovic D., del 1989,
Halilovic M., del 1993.

La vasta operazione condotta rientra nel preciso piano strategico di contrasto alla commissione di reati contro il patrimonio, messo in campo da tempo dai carabinieri del Comando provinciale di Rieti, e che si articola su due direttrici fondamentali:

– la prima di natura preventiva (tramite controlli serrati sul territorio con lo scopo di sorprendere i ladri in flagranza di reato);

– la seconda di natura repressiva e investigativa (tesa a disarticolare le associazioni a delinquere individuandone i covi, operazioni “raiders”).