FIM CISL, FIOM CGIL, RSU: PROCLAMATO LO STATO DI AGITAZIONE ALLA SEKO

0

Si è svolta nei giorni scorsi, all’interno dello stabilimento Seko di Rieti, un’assemblea fra tutti i lavoratori per fare il punto sul confronto avviato tra azienda ed OOSS sulla contrattazione integrativa.

Vogliamo ricordare a tutti che parliamo di un’azienda fra le più grandi del territorio reatino, con circa 150 lavoratori e che opera nel settore delle pompe di dosaggio.

Durante l’assemblea, dopo aver constatato la mancanza di risposte da parte dell’azienda rispetto alle richieste dei lavoratori, è stato deciso di proclamare lo stato di agitazione ed effettuare subito uno sciopero per contestare l’atteggiamento aziendale.

Non riteniamo possibile che, un’azienda importante come la Seko, non apra un confronto con le OOSS ed i lavoratori per discutere le condizioni di lavoro  e di come contrattare il salario integrativo, cosi come previsto dal contratto nazionale.

Da una parte da Confindustria ci si dice che bisogna alleggerire il contratto nazionale e favorire quello aziendale, dall’altra poi le aziende come la Seko che aderiscono a Confindustria, si rifiutano di farlo.

Riteniamo a questo punto necessario anche un intervento della Confindustria locale per richiamare una sua associata, anche con ruoli importanti all’interno, al rispetto dei contratti e dell’intese nazionali.

I lavoratori non stanno chiedendo la luna, chiedono solo un qualcosa che migliori anche la loro condizione economica a fronte di risultati che si ottengono e non a prescindere. Lavoratori la cui retribuzione, è bene ricordarlo, si aggira intorno ai mille euro e con i tempi che corrono è sempre più difficile tirarci avanti.

La richiesta di contrattazione è resa ancor più necessaria in questo momento vista la mancata detassazione dei salari frutto da contrattazione nazionale e la sola detassazione per il salario aziendale.

Invitiamo pertanto l’azienda a rivedere la propria posizione ed aprire un serio confronto con le OOSS ed i lavoratori, un confronto che sia in grado di dare risposte all’esigenze dei lavoratori
ma anche a quelle dell’azienda, cosi come avviene per tutte quelle aziende dove si fa la contrattazione aziendale.

Nei prossimi giorni faremo un’ulteriore assemblea con i lavoratori per decidere insieme a loro le iniziative sindacali da intraprendere e stimolare così la riapertura del confronto.

A MOMPEO LA XIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO

E’ online il bando per partecipare a MOMPEO IN CORTO, il Festival Internazionale del Cortometraggio che il Comune di Mompeo organizza da tredici anni raccogliendo da tutto il Mondo le migliori proposte di cortometraggi. Scadenza il 20 giugno. Tre le sezioni in concorso: animazione, fiction e videoclip.

Mompeo: un piccolo gioiellino sulla splendida vallata del Farfa immerso in un territorio da fiaba che dal 1999 ha deciso di aprire le porte del proprio Castello e delle proprie piazze ad un genere, quello del corto, che sta dimostrando straordinarie capacità poetiche e di comunicazione. Facendo incontrare sul linguaggio della brevità genti e culture spesso lontanissime fra di loro.

2011: un anno di cambiamenti, dal direttore artistico (Maria Luisa Lafiandra), al sito, al restyling del logo. Rimane stabile l’amore per la cultura di qualità che riunisce attorno a sé la professionalità appassionata di un gruppo di cittadini coinvolti dalla prima ora nel progetto.

Ricordiamo che in questi anni Il Festival Internazionale del Cortometraggio in Sabina ha visto la partecipazione di autori, registi ed appassionati del genere provenienti da ogni parte del mondo: l’archivio del Festival conserva i prodotti cinematografici di giovani autori statunitensi, russi, australiani, europei ed orientali che hanno partecipato alle diverse edizioni. Significativa, inoltre, è stata la presenza e la partecipazione del mondo della scuola alla quale è stata dedicata una sezione specifica del concorso per la tipologia delle produzioni presentate.

L’attenzione sorta negli anni ’60 per questa forma di arte che ha esaltato il vissuto quotidiano di uomini e donne di ogni età portato a forma artistica da un illustre autore come Nanni Loy, si è sviluppata negli anni con un crescente interesse che si è trasferito, con lo stesso entusiasmo nel mondo televisivo che ha catalizzato l’attenzione mediatica su di un grande pubblico. Non a caso le prime edizioni del Festival sono state intitolare proprio a Nanni Loy.

Fra gli artisti premiati alla carriera nelle precedenti edizioni ricordiamo: Leo Gullotta, Maurizio Micheli, Riccardo Reim, Lina Sastri, Massimo Dapporto, Elisabetta Gardini, Giorgio Capitani, Damiano Damiani, Pasquale Squitieri, Arnoldo Foà, Miranda Martino, Gisella Sofio, Blasco Giurato, Milena Miconi, Domenico Fortunato, Pier Francesco Pingitore, Francesca Reggiani, Stelvio Cipriani. Durante l’ultima edizione, significative sono state le presenze artistiche e il livello delle proposte in programma: dall’apertura del Festival per il terzo anno consecutivo affidata ad un concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri, alla partecipazione di Rosanna Cancellieri, Michele Cocuzza, Luca Barbareschi, Catherine Spaak, Maria Grazia Cucinotta ed altri.

TUTTO PRONTO PER L'EDIZIONE 2011 DI BICINCITTA'

0

Domenica  5 Giugno organizzata  dall’Ufficio Informagiovani del Comune di Rieti in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche e l’Assessorato all’Ambiente si svolgerà a Rieti la manifestazione nazionale UISP Bicincittà edizione 2011.

Ritrovo alle ore 9.00 a Piazza Bachelet, dove i partecipanti potranno iscriversi all’evento e, versando un piccolo contributo, riceveranno una maglietta e un tagliando per partecipare alle estrazioni finali dei premi messi in palio. I ricavati dell’iniziativa verranno impiegati per completare la costruzione di un campo sportivo polivalente e per finanziare corsi di formazione per adulti e attività con i bambini nelle tre scuole primarie di Foundiougne, in Senegal. Il Comune di Rieti inoltre devolverà parte del suo ricavato alla Caritas.

A sponsorizzare l’evento saranno l’azienda reatina Faram, che metterà a disposizione una bicicletta come primo premio; Tutto Sport e Aguzzi che offriranno i premi per il secondo e terzo estratto; il supermercato Tigre Amico e Fonte Cottorella, che – a fine manifestazione – distribuiranno merendine e acqua minerale a tutti i partecipanti.

Radio Mondo seguirà in diretta la passeggiata insieme all’Unione ciclistica di Rieti Francesco Peron e darà diffusione al momento dell’estrazione.

SERATA FINALE DEL CONCORSO LETTERARIO “WRITE & SING” 2011

0

Write & Sing Edizione 2010Si svolgerà sabato 11 giugno alle ore 18, presso l’Auditorium Varrone in via Terenzio Varrone 57 a Rieti, la premiazione della IV edizione del Concorso Letterario e Musicale "Write & Sing".

Ancora una volta le tre sezioni artistiche hanno ottenuto un gran numero di partecipazioni da quasi tutte le regioni italiane, confermando un trend in continua crescita. Nei concorsi di Poesia, Narrativa e Musica (nelle categorie Giovani e Adulti), sono stati ben 163 i concorrenti totali (102 per la poesia, 45 per la narrativa, e 16 per la musica).

Tra loro 24 saranno premiati nella serata finale presentata dalla giornalista reatina Francesca Dominici, ma nessuno dei concorrenti selezionati conosce ancora il proprio piazzamento finale. Le opere in concorso sono a tema libero, con una sezione speciale dedicata al 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Ospite d’Onore della serata il cantautore romano Pier Cortese, che si esibirà in alcuni suoi brani nel corso dell’evento, mentre l’accompagnamento musicale sarà affidato come nell’edizione 2010 al pianista Alessandro Cruciani.

“Sono orgoglioso e contento – spiega il presidente di Write & Sing Matteo Scappa – per aver deciso insieme ai soci dell’associazione di onorare in questa edizione il nostro bel paese con una categoria a tema. A darci ragione, l’arrivo di ben 40 opere cioè il 25% del totale, che hanno riguardato l’anniversario dell’Unità nazionale. Nonostante le innumerevoli difficoltà economiche che la nostra Onlus deve sostenere nel realizzare una manifestazione di portata nazionale, la sinergia e l’aiuto di tanti enti pubblici e partner hanno reso possibile arrivare alla quarta edizione. In quattro anni sono stati 500 gli iscritti che hanno concorso per un posto nelle nostre antologie”.

“Una cosa su cui dovremo riflettere è il dato relativo alla scarsa partecipazione degli istituti scolastici primari della nostra provincia – aggiunge Scappa – nonostante la partecipazione fosse gratuita. Insegnanti di Vercelli o Foggia hanno fatto partecipare i propri alunni mentre a Rieti non c’è stato quasi alcun riscontro. Nessuna polemica ma un dato di fatto che vorremmo migliorare in vista della prossima edizione, sperando in una collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale, per inserire il concorso come attività all’interno dei Piani formativi e per dare uno spazio a tutti coloro che vorrebbero provare a scrivere una poesia, un racconto o a cantare una canzone. Per questo siamo a disposizione degli istituti, ma intanto godiamoci l’evento conclusivo di questa quarta edizione che sarà ricca di novità e di sorprese”.

I vincitori in ordine alfabetico divisi per sezione e categoria:

Poesia Giovani Tema Libero: Barbieri Valentina (Roveleto di Cadeo – Piacenza), Ognissanti Marco (Stornarella – Foggia), Vannucchi Giulia (Viareggio – Lucca).

Poesia Adulti Tema Libero: Braccini Fabiano (Milano), Di Bartolomeo Luca (Capaccio Scalo – Salerno), Masci Simona (Rieti), Mestrone Roberto (Volvera – Torino). 

Narrativa Giovani: Gallo Sara (Magliano Sabino – Rieti), Linguari Serena (Rieti), Marchioni Luca (Rieti), Silverii Greta (Lanciano – Chieti).

Narrativa Adulti: Bernava Arturo (Chieti), Perotti Silvana (Napoli), Veronese Simonpietro (Lentate sul Seveso – Milano).

Poesia Giovani Tema 150°Anniversario Unità d’Italia: Iacuitto Beatrice (Rieti), Peroni Rachele (Ascoli Piceno),  Vecchiarelli Ludovica (Rieti).

Poesia Adulti Tema 150°Anniversrio Unità d’Italia: Boccia Vitantonio (Terzigno – Napoli), Canfora Alberto (Roma), Mestrone Roberto (Volvera – Torino).

Musica: Damiano Carraro (Cittaducale, Rieti), Statale 4 (Rieti), Elena Traina (Monza Brianza), Francesco Ferrieri (Albano Laziale).

AD AMATRICE FESTA PATRONALE DELLA MADONNA DI FILETTA

Domenica prossima si svolgerà ad Amatrice il solenne appuntamento con la festa patronale della Madonna di Filetta.

Nel 1472, la pastorella Chiarina Valente, rinveniva infatti il cammeo che poi è stato venerato come immagine sacra dalla popolazione. Il 6 giugno alle ore 9,00 è prevista la solenne processione verso il santuario, situato in piena campagna. La processione giunge tradizionalmente sulle rive del fiume Tronto, dove avviene lo scambio del reliquiario e la consegna agli abitanti delle frazioni di Villa S.Lorenzo a Flaviano e di Saletta. Nel pomeriggio si ritorna ad Amatrice, dove avviene la processione per le vie del paese e la S. Messa presso la Chiesa di S. Francesco. Questo per quanto riguarda il programma religioso.

Il programma ricreativo prevede sabato 4 giugno alle ore 18.30 nella suggestiva cornice della chiesa di San Francesco, il concerto "Canti della nostra storia" eseguito dalla corale Santa Maria dell’Edera di Viterbo (associazione fondata nel 1976 da Don Sebastiano Fasone), diretto dal M° Lucia Giorni, soprano viterbese ma amatriciano di adozione. Alle ore 21.00 in Piazza Brigata Alpina Julia, l’Orchestra Spettacolo Federico e le Follie con la partecipazione straordinaria di IRENE FORNACIARI. Domenica 5 giugno alle ore 21.30 in Piazza Cacciatori del Tevere concerto del gruppo musicale amatriciano "LAGA’S GROOVES".  Domenica è prevista anche la partecipazione per le via della città del Corpo Bandistico "Città di Cittaducale".

L’organizzazione è curata dal Comitato Festeggiamenti della Madonna di Filetta, in collaborazione con il Comune di Amatrice, la Pro –Loco, l’ASD Futsal Amatrice calcio a 5 e le associazioni combattentistiche e delle armi e da tutti i cittadini che hanno contribuito con le offerte.

Si concluderà intanto sabato l’appuntamento con il teatro dialettale Amatriciano. Il Nuovo Teatro Amatriciano porta in scena quest’anno la commedia in due atti in dialetto amatriciano di Rossana Crisi Villani: "Se ‘nso’ matti ‘nce li volemu", per la regia di Rinaldo Serafini. Lo spettacolo va in scena da ieri e sta facendo registrare il tutto esaurito durante tutte e quattro le serate. La formazione amatriciana devolverà parte dell’incasso proprio al comitato per la Madonna di Filetta. Per quelli che hanno perso la rappresentazione, è prevista una replica estiva nel mese di agosto.

8a GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT, CONI: LO SPORT UNISCE

0

“LO SPORT UNISCE”. Questo è lo slogan scelto dal CONI in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia per celebrare l’8^ Giornata Nazionale dello Sport, che si terrà domenica 5 Giugno in tutta Italia. 

L’iniziativa, istituita nel 2003 dal CONI al fine di diffondere la pratica sportiva e i suoi valori, si svolge ogni anno la prima domenica del mese di Giugno attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni aperti a tutti: tornei giovanili, gare ciclistiche, regate, esibizioni ginniche, gare di nuoto, maratone, partite di calcio,  basket, etc. 

Il tema di questa ottava edizione richiamerà il progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: “Identità e Incontro”. Cultura, musica ed in questo caso soprattutto lo sport come strumenti per far incontrare cittadini di diversa origine e provenienza nel segno del rispetto e della solidarietà.

Per celebrare la Giornata dello Sport nella nostra provincia il Comitato Provinciale del CONI di Rieti, con la collaborazione delle Federazioni Sportive e Discipline Associate, Enti di Promozione e Associazioni Sportive Dilettantistiche, ha organizzato una serie di eventi che si svolgeranno secondo il seguente programma, con inizio alle ore 9,30:

R I E T I
CAMPO SCUOLA “R. GUIDOBALDI”: gare di atletica leggera, esibizioni sportive di ginnastica, danza, arti marziali e pattinaggio; tornei e partite di pallavolo, basket, calcio, rugby, tennis; dimostrazioni Centri Avviamento allo Sport; Giochi Popolari; Mostra statica e dinamica con esibizioni varie di aeromodelli

COINVOLGIMENTI: ASD Atl. Stud. CA.RI.RI. Rieti – ASD Basket Club La Foresta-  ASD Eos Ritmica Rieti – ASD Libertas Pattinaggio Rieti – ASD Veloce Club Rieti- Polisportiva Ardita Rieti – Sez. Pattinaggio, ASD I Samurai Rieti -Aeroclub di Rieti “A. Bianchetti” – ASD Pro Calcio Studentesca Rieti – ASD Tennis Club Rieti – ASD Kyalami Ranch –  ASD Centro Tennis Rieti  – ASD Atletica Sport Terapia Rieti – Società Sportiva La Ruzzola – ABC Antrodoco – ASD Volley 4 Strade – ASD Pallavolo Città di Rieti – ASD Volley Cittaducale – ASD Fortitudo Piazza Tevere – ASD Amatori Rieti 2003 – ASD Club Scherma Rieti – F.I.S.E.  Rieti – U.I.S.P. Rieti.

PALA CORDONI: manifestazione arti marziali – esibizioni ginnastica
COINVOLGIMENTI: F.I.J.L.K.A.M. Rieti, F.I.G.dI. Rieti

ASSO SPORTING CLUB RIETI: torneo quadrangolare calcio –  cat. pulcini
COINVOLGIMENTI: Pro Calcio Studentesca Rieti – F.C. Rieti Calcio – ASD Cagis Frasso – ASD Angioina

PIAZZA BACHELET:  Manifestazione “Bicincittà” – Circuito Ciclistico Cittadino aperto a tutti 
COINVOLGIMENTI: U.I.S.P. Rieti  e Centro Giovanile Rieti

BOCCIODROMO COMUNALE: gare regionali di bocce a coppie aperta a tutti
COINVOLGIMENTI: F.I.B. Rieti

KARTODROMO LA MOLA:  2^ Formula Challenge Centro d’Italia
COINVOLGIMENTI: ASD Shark Rally Team

CAMPO CALCIO GUDINI: esibizione portieri calcio
COINVOLGIMENTI: ASD Pro Calcio Studentesca

MAGLIANO SABINA
GIARDINI PUBBLICI : Riunione di pugilato – Tornei  pallavolo – Partite di Pallapugno
COINVOLGIMENTI: Comune di Magliano S. –  ASD Polisportiva Maglianese (Sett. Pugilato e Pallavolo) – ASD Pallavolo Poggio Mirteto

CITTADUCALE
CAMPO SPORTIVO: Gare Giovanili di calcio
COINVOLGIMENTI: Comune di Cittaducale – ASD Centro Italia – ASD Pro Calcio Cittaducale

SCIOPERO TRASPORTO PUBBLICO: L'ASM INVITA I CITTADINI AD ADOTTARE LE DOVUTE CAUTELE

0

A seguito della proclamazione dello sciopero da parte dei lavoratori di A.S.M. Rieti S.p.A. appartenenti alle OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UGL-Autof. per il giorno martedì 7 giugno 2011, L’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica alla cittadinanza che:

il personale addetto al Servizio di Trasporto Pubblico Locale e Scuolabus che aderirà allo sciopero si asterrà dal lavoro dalle ore 09:00 alle ore 17:00. In questa fascia oraria non potranno quindi essere assicurati, oltre ai normali servizi, anche quelli relativi allo Scuolabus e le corse da e per l’Ospedale;

il personale addetto agli Uffici Amministrativi, compreso quello dell’Ufficio Clienti di Piazza Cavour, che aderirà allo sciopero si asterrà dal lavoro per l’intero turno.

L’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. invita pertanto i genitori degli alunni che usufruiscono  del Servizio Scuolabus e tutti gli utenti interessati ad adottare le dovute cautele.

BILANCIO 2010 E TREND 2011: LA RISPOSTA DI COOP CENTRO ITALIA ALLA CRISI STRUTTURALE

0

Avevamo definito il 2009 come l’anno più difficile: così non è stato.  I caratteri della crisi sono strutturali e per ciò stesso di lungo periodo.

In questo scenario critico Coop Centro Italia presenta un risultato di bilancio 2010 contraddistinto da un fatturato di 622 milioni e da un utile netto di 7,1 milioni (superiore del 12% rispetto al 2009), dopo aver pagato imposte per 3,2 milioni e accantonato a fini prudenziali 1,6 milioni.

Il dato di fondo della politica commerciale perseguita è costituito dal differenziale dell’inflazione fra prezzi di acquisto per Coop e prezzi di vendita per i consumatori: + 0,4% all’acquisto, -1,1% alla vendita. Nel gap di 1,5 punti sta la tutela del reddito dei soci e dei consumatori perseguita in tutto l’esercizio.

Nei primi quattro mesi del 2011 il fenomeno si è peraltro accentuato: l’inflazione agli acquisti è pari al 3,1% mentre l’inflazione alla vendita è dello 0,9% (gap uguale a 2,2 punti).

Coop Centro Italia ha risposto e risponde alla crisi anche promuovendo l’economia locale: le attività agro-alimentari del territorio sono state sostenute con un incremento del 15% delle aziende fornitrici che ad oggi risultano essere in numero di 440. Il fatturato delle aziende locali vs Coop supera i 110 milioni di euro con un incremento del 2,5% sull’anno precedente. In crescita inoltre il fatturato delle aziende locali vs il sistema Coop pari oggi a circa 26,7 milioni.  Il totale dei fatturati delle aziende locali vs Coop crea occupazione per 1.000 persone.

Significativi gli investimenti realizzati pari a circa 37 milioni  per l’apertura di nuovi supermercati: Terranuova Bracciolini, Passignano sul Trasimeno, Tavernelle, Cannara, Trestina, L’Aquila Bazzano, San Giovanni di Baiano e Santa Maria degli Angeli. In dicembre, dopo oltre un decennio di attesa, hanno preso il via i lavori presso l’ex zuccherificio di Foligno.  Il 50% degli investimenti è stato realizzato da imprese locali.

Durante tutto il 2010 si è dispiegato con forza l’impegno nella tutela della salvaguardia ambientale: promuovendo le borse riutilizzabili e “l’acqua del rubinetto” abbiamo contribuito a ridurre di 66 tonnellate la immissione di CO nell’atmosfera.

TUTTI PER L’ACQUA, L’ACQUA PER TUTTI

Coop Centro Italia, in sintonia con le cooperative di consumo toscane (Unicoop Firenze e Unicoop Tirreno) ha preso una precisa posizione in relazione ai referendum del 12 e 13 giugno sui quesiti referendari : consideriamo l’acqua un bene comune, essenziale e insostituibile per la vita, il cui accesso deve essere garantito a tutti nel rispetto di vincoli ambientali, di qualità e secondo il principio di equità.

Questi principi sono stati pubblicamente espressi in una iniziativa tenutasi a Firenze nei giorni scorsi : si è registrato in quell’occasione il consenso attivo e protagonista del Presidente della Giunta Regionale Toscana Enrico Rossi e del Presidente della Giunta Regionale Umbra Catiuscia Marini.

In coerenza con questi principi Coop Centro Italia sollecita i propri soci a partecipare al referendum del 12/13 giugno 2011 per esprimere con due “SÌ” ai quesiti referendari un voto che valorizzi l’acqua come bene pubblico.

Va favorita la migliore efficacia ed efficienza del servizio reso ai cittadini senza perseguire la ricerca del profitto e senza scadere nella inefficienza di gestioni pubbliche parcellizzate e gravate dalla burocrazia.

Per questo Coop Centro Italia avverte la necessità che si applichi quanto previsto dall’art.43 della Costituzione: “ai fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire … a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie d’imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali”. Nuove forme di “Cooperative di comunità” o di utenti sono in grado di gestire il ciclo dell’acqua assicurando efficienza, durata, sviluppo, equilibrio economico e assenza di profitto.

Occorre valorizzare l’utente nella gestione democratica, partecipata e aperta a tutti.

MELILLI PROMOTER DELL'ASSOCIAZIONE DEI REATINI A ROMA

0

“Insieme ad alcuni sindaci ho deciso di dar vita all’associazione dei Reatini a Roma e, a tal fine, in collaborazione con il sindaco di Leonessa, Paolo Trancassini, e con quello di Poggio Mirteto, Fabio Refrigeri, è mia intenzione attivare un comitato promotore per la costituzione dell’associazione, che dovrà coinvolgere ovviamente gli altri sindaci della provincia nel progetto.

Ho perciò messo disposizione la struttura di Rieti Turismo per costruire una banca dati che consenta di informare i reatini residenti nella Capitale sulle iniziative che si svolgono in provincia di Rieti e attivare occasioni d’incontro a Roma, tese a rafforzare il loro legame con la loro terra d’origine.

L’obiettivo è di costituire l’associazione entro il prossimo autunno con una grande iniziativa che si svolgerà nella Capitale”.

MINORENNI MARINANO LA SCUOLA PER SCIPPARE ANZIANE SIGNORE

0
Nella mattinata di ieri, personale della Squadra Mobile ha denunciato due giovani reatine quattordicenni, alunne di una locale scuola media, che, dopo aver marinato la scuola, hanno tentato di scippare la borsa ad una passante nella zona del Tribunale.

Gli investigatori della Squadra Mobile, avuta notizia dell’accaduto, hanno iniziato le ricerche delle due minorenni e dopo averle rintracciate nel centro cittadino, le hanno pedinate per poi bloccarle in zona Regina Pacis mentre stavano presumibilmente, per compiere un nuovo scippo a danno di un’anziana signora.

Durante l’attività di pedinamento, gli Agenti hanno inoltre notato che le ragazze venivano seguite da una autovettura condotta da una donna, M.C., di 47 anni, rivelatasi la “mente” delle attività criminali poste in essere dalle ragazze, in quanto, di fatto, indicava loro le persone da scippare.

Le due minorenni, denunciate per furto con strappo, sono state riaffidate ai genitori mentre la donna, oltre a rispondere in concorso del reato di scippo, dovrà rispondere dell’aggravante prevista per aver determinato minori a commettere un reato.

“Sono rimasti allibiti gli stessi uomini della Squadra Mobile, che pure non sono dei novellini”, ha commentato il Questore Carlo Casini, “trovandosi di fronte, al momento dell’intervento, due ragazzine che avevano marinato la scuola per scippare nel centro della città.
Per fortuna nessuno si è fatto male e noi sappiamo come il furto con strappo, specie in danno di persone anziane, si può, talvolta, concludere in modo drammatico”.