ARUOTALIBERA PERDE IN CASA CONTRO LA ELECOM ROMA 60-79

0

Aruotalibera non può nulla contro la corazzata Elecom Roma che espugna il Palacordoni con un netto 79-60. Punteggio troppo severo con la formazione amarantoleceste che rimane in partita per tre quarti per poi crollare nell’ultimo periodo sotto i colpi e la classe dei giallorossi.

La seconda giornata del campionato di serie A1 inizia subito in salita per Rieti che dopo 2’ va sotto 7-2. Ahmadi e Bandura sono, però, in giornata di grazia e firmano un break di 7-0 che porta la compagine reatina al primo vantaggio al 5’ (9-7). L’equilibrio, comunque, regna sovrano, come pure Eveson, incontenibile sotto canestro, che con i suoi punti porta Roma alla chiusura del quarto sul + 7 (23-16).

Nel secondo tempo Roma cerca subito di scappare ma un tripla di Ahmadi tiene Rieti a – 4 (27-23). Sale in cattedra Bandura, mvp dell’incontro con 31 punti realizzati, che conduce i suoi al nuovo pari a 2’30” dal termine del quarto (31-31). La Elecom, però, sembra sempre avere la gara in pugno e con un paio di canestri di Ness va al riposo lungo sopra per 35-32. Al ritorno dagli spogliatoi subito un break di 5-0 degli ospiti che a 4’50’’ dal termine del periodo raggiungono il massimo vantaggio (47-36). I padroni di casa, però, non mollano e con i canestri del duo Ahmadi-Bandura ritornano a – 8 a 2’ dalla fine del tempo (49-41). La maggior classe della Elecom viene tutta fuori e dopo aver terminato il terzo quarto sopra 53-47, i giallorossi chiudono la pratica Rieti nell’ultimo tempo andando subito sul + 11 dopo 2’ (60-49).

Partita poi definitivamente chiusa dai canestri dell’ottimo Moukhariq che conduce Roma alla vittoria finale per 79-60. “Abbiamo fatto progressi rispetto alla partita con Giulianova – afferma il tecnico Joseph Jayaratne – in attacco siamo stati più fluidi ed in difesa abbiamo chiuso bene gli spazi. Concediamo ancora troppi rimbalzi ai nostri avversari ma bisogna considerare che oggi avevamo di fronte i migliori lunghi del campionato.  Siamo, comunque, in continua crescita e questo è l’elemento più importante”.

A RUOTA LIBERA RIETI:  Scagnoli 4, Bandura 31, Nulens, Jayaratne ne, Erdogan 4, Podnieks 4, Boccacci, Ahmadi 17, Rasa. Allenatore:  Jayaratne

ELECOM ROMA: Hartnett, Paggi ne, Moukhariq 23, Ness 17, Cayol 14, Cherubini Se., Eveson 25, Megrini, Ceracchi ne. Allenatore: Paggi.

REAL RIETI – ASTI 1-3

0

Il Real Rieti s´inchina all´Asti. Il tre a uno finale a favore dei piemontesi non è certo la fotografia giusta dell´andamento della gara. Nella prima frazione il predominio tecnico tattico dei reatini s´infrange 2 volte sul palo, su entrambe le conclusioni di Jardel, e sull´ottimo Scarparo, portiere astigiano migliore in campo.

La squadra di Ceppi paga al primo errore, Giasson perde palla sulla metà campo, s´invola capitan Ramon che brucia Kuromoto in uscita al 10´. I padroni di casa provano a pareggiare ma trovano ancora sulla loro strada il numero uno ospite. Nella ripresa le cose non cambiano, gli amarantocelesti attaccano ma senza la giusta determinazione. Un´azione veloce condotta da Dias, rifinita da Patias per Cavinato che insacca il 2 a 0 Asti. I reatini ci provano e trovano a 2´ dal termine il gol del 2 a 1 grazie ad un´ottima azione di Matias Lara che infila Scarparo di sinistro. Sulla sirena arriva anche il terzo gol ininfluente dell´Asti con Patias che da oltre metà campo, segna a porta vuota visto che il Real giocava con il portiere di movimento. Commenta così il presidente Pietropaoli: “Sono deluso solamente per non aver raccolto punti, siamo stati sfortunati e contro determinate squadre la fortuna deve anche girare dalla tua parte. Complimenti all’Asti. Adesso dobbiamo rimboccarci le maniche per affrontare al meglio la difficilissima sfida di Fiumicino, loro sono una bella squadra, ma l’unica cosa che mi fa star un po più tranquillo è che andremo ad Ostia al completo”.

LA SEBASTIANI BASKET CLUB IN TRASFERTA A BARI

0

La Sebastiani Basket Club  a Corato in provincia di Bari.
Tutti abili e arruolati per coach Avenia, che riassume così la settimana di lavoro in palestra: "Abbiamo lavorato con grande intensità e con la pesantezza, chiamiamola così, di chi perde e si arrabbia e capisce che solo con il lavoro forte si può recuperare il terreno perduto.

Fin dal primo appuntamento di martedì ho visto tutti concentrati e disposti all’intensificazione dei carichi di lavoro. Che non sono stati punitivi, ma solo di normale gestione dopo una partita brutta, che doveva farci riflettere e che ci ha portati alla considerazione di insistere sugli automatismi sia in difesa che in attacco. Corato è una squadra dalla panchina corta, però non bisogna lasciarle confidenza.

Corato va aggredita subito, non bisogna lasciarle tempi e spazi, dobbiamo essere noi a fare la gara e portare a casa quei due punti che poi, grazie ad un calendario favorevole, ci consertirebbero di guardare con più tranquillità ai prossimi due turni, in casa. Tranquillità che significa serenità nel lavoro, non certo abbassare la guardia. Questo tutti i ragazzi lo hanno capito benissimo".

COMUNE DI RIETI, PUBBLICATO IL BANDO PER LA CONCESSIONE DI 56 LOTTI PER ORTI URBANI

0

L’assessore all’Ambiente, Antonio Boncompagni, rende noto che è stato pubblicato il bando per la concessione, in uso individuale, di 56 lotti di terreno comunale destinati a orti urbani.

Si tratta di appezzamenti, situati nei quartieri Campoloniano e Madonna del Cuore, di proprietà del Comune di Rieti che saranno assegnati ai cittadini in possesso dei requisiti richiesti dal disciplinare pubblicato e che potranno essere destinati alla coltivazione di ortaggi, erbe aromatiche e fiori.

Possono presentare domanda i pensionati che abbiano compiuto 60 anni nell’anno solare e che siano residenti nel territorio comunale. Per l’assegnazione degli orti, si terrà conto della graduatoria di reddito stilata in base alla documentazione Isee presentata e avranno precedenza coloro il cui indicatore della situazione economica equivalente risulterà inferiore. A parità di tale attestazione, sarà data precedenza al richiedente più anziano. Qualora restassero disponibili alcuni orti, questi saranno assegnati con i seguenti criteri: persone diversamente abili, soggetti in condizioni disagiate, scuole per corsi di formazione.

Gli orti comunali – dichiara l’assessore Boncompagni – rappresentano un’importante iniziativa per favorire la socializzazione. Non ultimo, sono un’utilità per le famiglie assegnatarie che potranno dedicare parte del loro tempo alla coltivazione di prodotti naturali”.

Le persone interessate a fare richiesta possono presentare la necessaria documentazione all’Urp del Comune di Rieti, in piazza Vittorio Emanuele II, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. I termini per la presentazione delle domande scadono il 10 novembre alle 13. Le richieste vanno compilate su appositi modelli a disposizione negli sportelli Urp. Sono esclusi dalle assegnazioni di terreni tutti coloro i quali godano di benefici assistenziali a qualunque titolo elargiti dall’amministrazione comunale e coloro che risultino già proprietari o fittavoli di terreni a destinazione agricola.

La quota di gestione annua, per ciascuno lotto, è di 60 euro. I terreni, assegnati in appezzamenti di circa 80 metri quadri, sono concessi in uso individuale per un quinquennio e dovranno essere coltivati direttamente dall’assegnatario che potrà essere coadiuvato dal coniuge/convivente e dai familiari.

All’interno degli appezzamenti, qualora ve ne sia la richiesta, potranno essere individuati alcuni piccoli orti da assegnare ai bambini delle scuole dell’obbligo per fini didattici ed educativi. In tal caso, il terreno sarà gestito dagli alunni in collaborazione con gli insegnanti e gli assegnatari.

Per informazioni è possibile contattare, dal lunedì la venerdì dalle 9 alle 13, i seguenti numeri telefonici: per la procedura di assegnazione gli orti, l’ufficio Patrimonio 0746/287319 – 0746/287237; per informazioni tecniche, l’ufficio Ambiente 0746/287342.

GLI ABITANTI DI BORGO SAN PIETRO FESTEGGIANO TRE ANNI DI ACQUA NON POTABILE

0

L’acqua nella frazione di Borgo S.Pietro nel Comune di Petrella Salto risulterebbe dagli atti comunali non potabile dal 30 settembre dell’anno 2008, quando fu emessa l’ordinanza di divieto n. 69 di utilizzo dell’acqua per consumo umano, alla quale s’è aggiunta un ulteriore ordinanza la n. 47 del 29 luglio 2009, senza che fosse revocata quella precedente. 

A tutt’oggi tali ordinanze ancora non  risultano revocate e la popolazione di Borgo S.Pietro è costretta da più di 3 anni a comprare acqua da bere. A tale costo si aggiunge quello dell’aumento della tariffa dell’acqua, che vista la situazione appare davvero scandaloso, deliberato  dall’attuale amministrazione comunale, che ha portato ad un rincaro delle bollette  del 30/50 %.

Il Sindaco attuale (ex vice sindaco) e l’ex Sindaco, attuale consigliere di maggioranza, malgrado negli ultimi 10 anni non siano riusciti a risolvere la problematica dell’acqua non potabile, hanno pensato “bene” di aumentare il costo di un’acqua che non può essere utilizzata. Quindi dopo il danno per la popolazione è arrivata anche  la beffa….

Ma torniamo alla vicenda della frazione di Borgo. S.Pietro. Come dicevamo l’ acqua risulterebbe non potabile da più di 3 anni, e il Comune di Petrella Salto ha sovrapposto due Ordinanze di non potabilità, alla quale si è aggiunto un singolare “avviso” (forse per non emettere una terza ordinanza !?) nel mese di agosto 2010, con la quale si “avvisava” la popolazione di Borgo S.Pietro che per lavori sull’acquedotto comunale (!?), l’acqua non era potabile. A quest’ ultimo avviso, si è poi aggiunta un terza ulteriore Ordinanza di non potabilità (che si sovrappone  alle due precedenti) emessa il 31/05/2011, sempre relativa alle sorgenti “Fonte Murata e Sciapoli”, almeno questa  poi  revocata, in data 24 Giugno 2011. Gli interrogativi che meritano risposte sono molti:

1) L’acqua nella frazione di Borgo S.Pietro E’ POTABILE o NON E’ POTABILE? Se è potabile, perché non sono state revocate le due Ordinanze emesse?

2) Nel dubbio la popolazione ha continuato e continua a comprare acqua da bere, e ci si chiede chi rimborserà i soldi spesi dai cittadini?

3) Perché se c’è un Ditta specializzata per controllare la potabilità dell’ acqua del Comune di Petrella Salto, che costa migliaia di euro l’anno ai residenti, è sempre stata l’ASL di Rieti (per le tre Ordinanze) a rilevare la non potabilità delle sorgenti “Fonte Murata e Sciapoli” nella frazione di Borgo S. Pietro e non la suddetta Ditta che così viene pagata senza nessuno scopo?

4) La stessa Asl non dovrebbe monitorare che il Comune di Petrella Salto, una volta che ha rilevato la non potabilità dell’acqua nel suo territorio, dia seguito all’obbligo di eseguire tutti gli interventi urgenti previsti dalla Legge  per ripristinare la potabilità delle acque?

5) La ASL ha monitorato e verificato che le Ordinanze che Essa stessa ha fatto emettere al Comune di Petrella Salto, fossero poi revocate, se davvero l’acqua era tornata potabile?

La popolazione del Comune di Petrella Salto aspetta risposte e spiegazioni sulle tante scelte del Comune di Petrella Salto, che in questi 10 anni non ha affrontato e risolto la problematica dell’acqua potabile e sui tanti interrogativi rimasti senza risposte, iniziando da quello relativo alla potabilità dell’acqua in Frazione Borgo S.Pietro (è potabile o no?).

IN MANETTE IL LATITANTE RUMENO DELL'OPERAZIONE RECYCLED CARS DEL 2008

0

Finisce in manette un altro componente della banda di rumeni che nel 2008 fece razzia di auto nuove, mettendo a segno una serie di furti ai danni di alcune concessionarie del reatino (Operazione Recycled Cars).

Il latitante rumeno Gabriel Raducanu del 1986 è stato arrestato dai Carabinieri del Reparto Operativo di Rieti  unitamente a quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Cittaducale alla  polizia di frontiera allo scalo dell’aeroporto di Fiumicino.

Era latitante da circa 3 anni, ma era stato localizzato in Romania e i carabinieri. avevano richiesto al Tribunale di Roma (presso cui il fascicolo nel frattempo era stato trasmesso per competenza) l’emissione di un mandato di arresto europeo.

Dopo l’emissione del mandato una squadra dell’Interpool, unitamente alla polizia rumena, lo aveva localizzato e tradotto subito in Italia. All’aeroporto di Fiumicino, lo aspettavano i Carabinieri del Reparto Operativo che gli avevano dato la caccia notificandogli l’ordinanza di custodia cautelare in carcere all’epoca emessa dal Gip del Tribunale di Rieti, per associazione a delinquere finalizzata al furto e alla ricettazione.

FINGEVANO PATOLOGIE DI DISABILITA', CINQUE RUMENI SCOPERTI E DENUNCIATI DALLA POLIZIA DI STATO

0

La Squadra Mobile di Rieti, ha denunciato in stato di libertà cinque rumeni N.P e N.R. del 1991 ed i minori N.C. e B.D.C. del 1994, e N.S. del 1996, per il reato di tentata truffa.
 
Gli investigatori della 3^ Sezione della Squadra Mobile, infatti, hanno notato nei giorni scorsi, dei giovani diversamente abili che chiedevano offerte ai passanti per conto di una ONLUS denominata Apicella avente sede a Roma.
 
Nella giornata di ieri, i ragazzi, che inizialmente si sono presentati agli agenti manifestando gravi patologie motorie e di sordomutismo, sono stati accompagnati in ufficio per accertamenti, a seguito dei quali, hanno rivelato l’inesistenza dellaONLUS e manifestando  anche una “miracolosa guarigione”. 

Le indagini hanno evidenziato come i giovani cittadini rumeni simulavano a turno patolgie di disabilità al fine di raggirare i passanti ai quali, esibendo false documentazioni di una finta organizzazione umanitaria, chiedevano denaro in offerta.

I tre minorenni sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, mentre N.P. ed N.R., ventenni, sono stati denunciati in stato di libertà alla locale A.G. davanti alla quale dovranno rispondere dei reato di tentata truffa aggravata dall’aver indotto dei minori a delinquere e per aver agito per motivi abietti.

Nell’ambito degli stessi servizi, inoltre, il personale della III^ Sezione della squadra Mobile  ha denunciato per furto aggravato le cittadine rumene S.A.B. del 1985 e M.L., del 1991, residenti in provincia di Roma. Le giovani sono state sorprese dagli investigatori, mentre, dopo aver forzato un cassonetto di racolta della Caritas stavano rubando dei capi di abbigliamento destinati ai poveri. I capi sottratti sono stati riconsegnati all’organizzazione umanitaria.

LILT, CAMPAGNA NASTRO ROSA 2011

La Lega Italiana per la Lotta ai Tumori  di Rieti rende noto che sabato 15, sabato 22 e 29 Ottobre si svolgeranno le iniziative di supporto alla Campagna Nastro Rosa 2011 per l prevenzione del tumore del seno.
Sabato 22 in via Roma presso Palazzo Vecchiarelli partirà anche il tesseramento con i biglietti della Lotteria. (estrazione 20 dicembre). Verranno allestiti dei banchi di raccolta a partire dalle ore 16,00 
Modalità di sostegno:
– Biglietti della lotteria  € 2,00 – cadauno;
– Tessera 2012 Lilt giovani fino a 30 anni € 10,00 (con 5 biglietti della lotteria compresi);
– Tessera 2012 Lilt ordinaria € 20,00 (con 10 biglietti della lotteria compresi).

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE UGL

Martedi 18 Ottobre alle ore 16.00 si svolgerà l’inaugurazione della nuova sede UGL di Rieti alla presenza del Segretario Generale Giovanni Centrella e delle autorità civili e religiose. La nuova sede dell’Unione Territoriale della UGL di Rieti, è sita in di via Fratelli Sebastiani  n° 233 (a 50 mt dalla caserma dei Vigili del Fuoco).
Al termine della cerimonia di inaugurazione, sarà presentato il libro di Alessio Storace Il lavoro nelle encicliche

PRIMO CAMPO FORMATIVO ATTIVITÀ DI EMERGENZA PER OPERATORI E VOLONTARI CRI REATINA

0

Si e’ concluso con successo l’evento formativo organizzato dal Comitato Provinciale di Rieti in ambito di Protezione Civile.

Circa 30 Operatori di Emergenza volontari della CRI della Provincia di Rieti hanno partecipato da venerdì 7 a domenica 9 Ottobre al 1° Campo Formativo provinciale del Settore Attività di Emergenza che si è svolto presso la struttura del Masci nel Consorzio di Sala in provincia di Rieti.

I corsi di specializzazione nel Settore Emergenze hanno interessato la formazione di Coordinatori Locali di Primo Livello e di Operatori di Sala Operativa e hanno avuto una durata complessiva di 24 ore di lezione cui hanno garantito il supporto didattico gli Istruttori di Protezione Civile oltre a varie figure di rilievo di esperti del settore, sia di Croce Rossa che di altri enti dell’ambito emergenziale.

L’obiettivo del Commissario del Comitato Provinciale CRI di Rieti, Avv. Francesco Maria Palomba, la cui attenzione e’ rivolta proprio alla formazione e alla specializzazione dei volontari afferenti, e’ quello di costituire un nucleo di gestione delle emergenze composto da Coordinatori Provinciali e Locali, oltre che da Operatori esperti in grado di garantire la risposta più efficace in caso di emergenze che possano riguardare il nostro territorio, costantemente esposto a diversi rischi, naturali ed antropici; ma non solo, gli stessi operatori specializzati potranno essere chiamati a cooperare anche in caso di emergenze di carattere nazionale ed internazionale.