UGL: GIORNATA DI SCIOPERO DEL PERSONALE ADDETTO ALLE PULIZIA DEI MEZZI COTRAL

0

La UGL Rieti, riguardo le inadeguate condizioni di lavoro del personale addetto alle pulizie degli autobus Cotral del deposito di Rieti, non corrispondenti alle norme vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, in assenza di immediati provvedimenti mirati a destinare ai lavoratori luoghi idonei necessari per espletare le attività amministrative e per soddisfare le necessità fisiche ed igieniche di ogni singolo, dovute alla assenza di un locale dove gli addetti possano compilare la modulistica di servizio al riparo dalle intemperie  e servizi igienici (bagni, spogliatoi  e docce) utilizzabili dal personale Cometa, proclama una prima azione di sciopero del personale dipendente dalla società Cometa, per l’intero turno di lavoro, nella giornata del 29 Ottobre 2011.

TRE NUMERI VERDI PER PARLARE CON EQUITALIA 24 ORE SU 24

0

Equitalia risponde al telefono tutti i giorni, 24 ore su 24, anche nel week end. In linea con gli obiettivi della riorganizzazione del Gruppo che, con la nascita di Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud, punta a rendere più omogenea la gestione dell’attività sul territorio, Equitalia ha attivato tre numeri verdi per garantire assistenza e informazioni ai cittadini nelle rispettive tre aree geografiche di competenza degli agenti della riscossione.

Chiamando i contact center, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18, è possibile parlare direttamente con un operatore. Nelle altre fasce orarie, il sabato e la domenica, è attivo un risponditore automatico interattivo che fornisce tutte le principali indicazioni sull’attività di riscossione e sui servizi a disposizione dei contribuenti.

L’attivazione dei tre numeri verdi rappresenta il modo per rendere sempre più facile e trasparente il rapporto con i contribuenti, ampliando le possibilità per ricevere assistenza e mettersi in regola con i pagamenti. I numeri verdi, infatti, si affiancano alla rete di oltre 350 sportelli fisici sul territorio e al servizio online “Scrivi all’Assistenza Contribuenti” su www.gruppoequitalia.it.

Ecco l’elenco dei numeri per agente della riscossione:
Equitalia Nord:
800.927.940 numero verde gratuito da telefono fisso
06 72277017 da telefono cellulare o dall’estero (secondo piano tariffario)

Equitalia Centro, Equitalia Sardegna, Equitalia Marche ed Equitalia Pragma:
800.236.876 numero verde gratuito da telefono fisso
06 72277020 da telefono cellulare o dall’estero (secondo piano tariffario)

Equitalia Sud ed Equitalia Basilicata:
800.422.687 numero verde gratuito da telefono fisso
06 72277006 da telefono cellulare o dall’estero (secondo piano tariffario)

Per Equitalia Trentino Alto Adige-Südtirol, in attesa di adottare lo stesso numero di Equitalia Nord, c’è il numero 0471 294776, attivo con operatore dalle ore 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30 (secondo piano tariffario).

CASCIANI IDV: FINALMENTE L'ADSL A CAMPOLONIANO

0

Nell’ Ottobre 2011 è finalmente arrivata!!! Era il lontano Febbraio del 2008, quando con un gruppo di amici del quartiere decidemmo di raccogliere le firme per spronare i rappresentanti del comune di Rieti ad intervenire sulla assurda mancanza di Adsl a Campoloniano.

Ora che tutto sta entrando in funzione, almeno cosi sembra, è doveroso ringraziare il consigliere di maggioranza Gabriele Rossi che motivato dalle 5.000 famiglie che non avevano il servizio è riuscito a spronare Telecom Italia e a realizzare quello che la sua maggioranza non è stata in grado di fare negli anni.

Vigileremo sempre per il bene dei nostri concittadini, segnalando ogni problematica che ci viene riportata, proponendo soluzioni e  seguendo il problema fino alla sua finale risoluzione.

OO.SS. SCUOLA: RAGGIUNTO IL PIU' BASSO LIVELLO DI RELAZIONI SINDACALI CON LA PROVINCIA

0

Le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, CONFSAL SNALS della Provincia di Rieti, preso atto della convocazione presso la sala consiliare della provincia di Rieti per il giorno 17 ottobre 2011 con all’ordine del giorno: "offerta di istruzione nel territorio di questa provincia che tenga conto delle esigenze delle realtà locali e rispetto alle ultime normative sul contenimento della spesa pubblica (art.19 legge 111/2011) recepite dalla Regione Lazio con proprio atto di indirizzo”.

Premettendo l’assoluta contrarietà alle disposizioni legislative contenute nell’art.19 legge 111/2011 e recepite dalla Regione Lazio con proprio atto di indirizzo, perché si basano su una logica ragionieristica del risparmio della spesa pubblica senza tenere conto delle specificità geografiche e/o sociali, tagliando altre decine di posti di lavoro in tutti i profili lavorativi e non tenendo conto dell’età dell’utenza coinvolta.

Considerando, il più basso livello di relazioni sindacali con l’Amministrazione provinciale raggiunto negli ultimi anni e che la stessa convocazione è avvenuta a ridosso della chiusura dell’iter procedurale sull’offerta d’istruzione nel territorio di questa provincia sapendo che le novità legislative sono state approvate il 15 luglio 2011.

Denunciano la mancata convocazione dell’Osservatorio provinciale sulla razionalizzazione e il miglioramento dell’offerta formativa così ben annunciato lo scorso anno a chiusura di una razionalizzazione che ha visto la provincia di Rieti fortemente ridimensionate le sue Istituzioni scolastiche, il mancato confronto con le parti sociali e la non comunicazione alle stesse delle linee guida della provincia per la razionalizzazione della rete scolastica alla luce dei nuovi provvedimenti legislativi, e di aver appreso dai media locali che esiste un piano provinciale con il coinvolgimento anche delle organizzazioni sindacali (quali?).

Chiedono la convocazione, dopo la Conferenza Stato Regioni per un confronto serrato, anche a livello tecnico, prima di poter esprimere il parere in merito sull’argomento all’ordine del giorno odierno “dopo aver sentito le organizzazioni sindacali” perché non rispondente al vero.

COTRAL, LE OO.SS. CONFERMANO LO SCIOPERO DI 24H DEL 19 OTTOBRE

0

Le organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-trasporti di Cotral S.p.A. di Rieti, a seguito dell’esito negativo nell’incontro effettuato ospiti nella sede del Comune di Rieti il 15 Ottobre, alla presenza di Cotral S.p.A. e Regione Lazio, confermano lo sciopero di ventiquattro ore proclamato per mercoledì 19 ottobre.

Scusandosi con i passeggeri per i disagi che si arrecheranno, tutti servizi Cotral della provincia di Rieti si fermeranno dalle ore 8,30 alle ore 17,00 e dalle ore 20,00 a fine turno, nel rispetto delle fasce di garanzia.

Le motivazioni che hanno portato all’ennesima rottura sono da ricercare nei comportamenti della Regione Lazio e di Cotral S.p.A. improntati al mancato rispetto di quanto sottoscritto tra le parti.
Si consideri che l’impegno per la costruzione di un impianto di proprietà risulta dopo 15 mesi completamente disatteso, addirittura rimesso inspiegabilmente in discussione nonostante la determina del Comune di Rieti prot. 48335 del 20 settembre 2011, che supera il vincolo boschivo indicato come ultimo ostacolo prima della costruzione del nuovo deposito.

Tale atteggiamento è in contraddizione anche con quanto siglato tra le parti il 14 settembre presso l’Assessorato alla Mobilità della Regione Lazio dove gli impegni assunti permisero di revocare lo sciopero indetto per il 20 settembre.
”La Regione si impegnava a convocare i vari soggetti coinvolti in incontri tecnici finalizzati all’acquisizione della documentazione necessaria e alla verifica delle funzioni per l’attività dell’impianto così che si possa pervenire ad una rapida soluzione della vicenda“.
Per quanto sopra e dopo le notizie apprese nell’incontro presso il Comune di Rieti di fatto non vi è nessuna certezza per la costruzione nei tempi stabiliti di un impianto di proprietà che abbia dotazioni e caratteristiche di “centro d’area”, come peraltro già ribadito in sede Prefettizia dalla stessa Azienda.

Nell’immediato non è ancora stato risolto il problema della mensa presso l’impianto di A.S.M. sede provvisoria ed insufficiente affittata al Cotral, come neanche quello relativo alla sala del personale, inoltre il personale è ancora impossibilitato persino al lavaggio dei parabrezza degli autobus ed infine è stato ribadito che l’azienda manderà in vigore i nuovi turni di servizio senza concordarli tra le parti come invece previsto da accordi e contratti vigenti.

Queste prese di posizione da parte della Cotral così come quelle del giugno del 2010 (chiusura unilaterale dell’officina) – affermano i sindacati – compromettono il regolare svolgimento del servizio e gli autisti inoltre devono andare a rispondere presso la Procura della Repubblica per le segnalazioni relative alle anomalie sui mezzi vetusti ed obsoleti con immatricolazioni dei primi anni ’90.

GUCCINI AL PALASOJOURNER ACCENDE GLI ANIMI DEI TANTISSIMI PRESENTI

Palasport gremito di gente di tutte le età, moltissime giunte anche da altre città, entusiasmo alle stelle, è il terzo dei tre concerti programmati dalla Provincia di Rieti, e forse quello più atteso, è il concerto di Francesco Guccini.

In attesa del suo ingresso sul palco un corale “Bella ciao”, intonato all’inizio dai giovani sul parterre, seguito poi anche dai più attempati sulle gradinate.

Ed eccolo uscire sul palco, come sempre flemmatico, Francesco Guccini, oggi 71 anni, circondato dai suoi musicisti di indubbia valenza, tra i quali Vince Tempera al pianoforte.

Chitarra al collo inizia con la prima canzone “Noi non ci saremo” cantata a suo tempo da Augusto Daolio, a seguire una parte dei suoi tantissimi brani di successo.

L’adrenalina dei presenti raggiunge il picco massimo quando il cantautore modenese inizia “Eskimo”,
tutti in piedi cantando a pieni polmoni. Oltre due ore di concerto intramezzato da aneddoti e sorsi di vino rosso, concerto concluso con l’indimenticabile “La locomotiva”.

VISITA ALLA GROTTA DI SANTA FILIPPA MARERI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PER L’INFANZIA “MARAINI”

0

Partenza dalla sede della Scuola dell’infanzia “E.Maraini”, bimbi e genitori, questa è stata la novità dell’iniziativa svolta sabato primo Ottobre, un’ escursione  rivolta non solo ai giovanissimi studenti, ma a tutta la famiglia, sotto la regìa dalle Suore  Francescane che gestiscono la Scuola Materna e in collaborazione  con Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Rieti che da tempo collabora nella didattica  ambientale con varie iniziative durante l’anno scolastico.

Grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli  i giovanissimi si sono entusiasmati  davanti allo spettacolo offerto dalla natura, spettacolare il lago visto dal sentiero che porta alla grotta che ospitò Santa Filippa Mareri nelle cui acque si specchia l’incantata frazione di Borgo San Pietro.

Giunti  alla grotta  i  bimbi, ma anche i genitori, non hanno perso una sola parola  delle spiegazioni fornite dall’ispettore superiore Paolo Murino e dall’assistente capo Giuseppe Trinetta mentre le suore francescane hanno raccontato ai presenti la storia della baronessa  Filippa Mareri  e di San Francesco.

Nel congedarsi, la suore francescane: suor Paola, suor Patrizia e suor Kristina , i genitori  e i bambini hanno voluto salutare gli agenti forestali  strappando loro la promessa di replicare l’esperienza vissuta.

RIORDINO RETE SCOLASTICA PROVINCIALE E EDILIZIA SCOLASTICA

0

L’assemblea dei sindaci e dei dirigenti scolastici, allargata ai consiglieri regionali e ai sindacati della scuola, è stata convocata dall’assessore provinciale alle Politiche scolastiche Enzo Antonacci, lunedì 17 Ottobre alle ore 9.00 nella Sala consiliare della Provincia di Rieti in via Salaria 3.

E’ prevista la presenza dell’assessore all’Istruzione della Regione Lazio, Gabriella Sentinelli, e quella del presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, che presiederà la riunione.

L’assemblea dovrà iniziare a costruire la proposta da presentare al MIUR – Ufficio Scolastico Regionale – tesa al dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico  2012/2013 da sottoporre come previsto dalla legge al Consiglio provinciale entro il prossimo mese di Novembre.

“Il lavoro preparatorio compiuto dall’Assessorato provinciale alla scuola – ha commentato il presidente Melilli – teso a garantire il diritto allo studio degli studenti ed a sostenere le famiglie, ci consentirà di prendere decisioni importanti e condivise”.

Quest’anno si dovrà fare i conti anche con l’ultima normativa approvata dal Governo che taglia e comprime ulteriormente la spesa pubblica anche nei settori del diritto allo studio. Nell’occasione di un’assise scolastica così vasta e importante (nella sede della Provincia sono stati invitati anche i membri della Consulta permanente, il presidente e i componenti della Commissione permanente della pubblica istruzione e i membri del Comitato tecnico provinciale della scuola), il presidente Melilli e l’assessore Antonacci forniranno dettagli e informazioni sul programma di edilizia scolastica in via di attuazione.

“Stupisce la distrazione della Cgil – commenta l’assessore Antonacci – cui sfugge che la Provincia di Rieti è la prima provincia d’Italia per investimenti in edilizia scolastica. La questione dell’Agraria è un annoso problema che abbiamo ereditato e sul quale stiamo lavorando costantemente per trovare una soluzione idonea alle esigenze di tutti. Inviteremo la Cgil all’inaugarazione di tutte le opere di edilizia scolastica che nei prossimi mesi andremo a concludere”.

Le opere appaltate per poco meno di 8 milioni di euro, i cui cantieri sono di prosima apertura, riguardano la costruzione dell’Istituto Alberghiero – 1° stralcio funzionale per 4.500.000; la realizzazione dell’edificio scolastico in località Campoloniano  per 2.230.000 euro; l’ampliamento dell’Istituto scolastico Lorenzo Rocci di Passo Corese per 380.000 euro; la sistemazione dell’area esterna del Liceo classico e Liceo pedagogico, in via San Liberatore – Rieti  per euro 200.000. A tale consistente impegno finanziario vanno aggiunti 250 mila euro per la fornitura di arredi per il nuovo convitto dell’Istituto Alberghiero.

FEDERALBERGHI: APPREZZAMENTO PER LE INIZIATIVE CINEMATOGRAFICHE E MUSICALI DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

Il presidente della Federalberghi di Rieti, Francesco Marinetti, ha incontrato l’Assessore al turismo della Provincia di Rieti, Alessandro Mezzetti, per fare una panoramica sulle politiche di promozione del territorio in atto.

L’Assessore ha informato dettagliatamente sugli incontri avuti con i maggiori tour operator italiani al TTI di Rimini dove ha riscontrato un notevole interesse verso il nostro territorio per la creazione di pacchetti turistici.

E’ emerso anche che alcune destinazioni della provincia reatina sono già presenti in alcuni importanti cataloghi, novità assoluta rispetto al passato.

La Federalberghi di Rieti ha espresso il proprio apprezzamento per le iniziative in campo cinematografico poste in essere dall’Assessorato che, ha specificato Marinetti “hanno assicurato ed assicureranno già dal mese di Novembre molte presenze nelle strutture ricettive territoriali”.

Marinetti ha sottolineato l’importanza della Film Commission per la promozione del territorio, in considerazione del fatto che molte location di pellicole cinematografiche italiane hanno tratto enormi benefici in termini turistici.

Infine il presidente della Federalberghi di Rieti ha voluto riconfermare la propria condivisione per l’organizzazione da parte della Provincia di Rieti di una serie di concerti di musica leggera che hanno portato moltissime presenze turistiche.

In conclusione l’incontro è servito per rafforzare un rapporto di collaborazione già molto positivo.

FORESTA BASKET, ESPERIENZA E FRESCHEZZA HANNO DETERMINATO LA VITTORIA

0

Pregevole vittoria della Delta A.P.S. Foresta basket contro la quotata Terracina per 58 a 50.

La formazione reatina, priva di pedine importanti, mostrando carattere,determinazione e dinamicità, trasfusi in un’ottima prova difensiva, ha centrato un successo alla vigilia incerto.

Al fianco di un esplosovo Petrucci, un razionale Davico ed un solido Amedei, l’apporto della scuderia giovanile, con Donati, Colantoni e D’aquilio, ha rappresentato quel valore aggiunto decisivo ai fini dell’obiettivo finale.

L’incessante azione di contenimento di Giovannelli e l’incisiva esperienza di Iacoboni, hanno costituito il fattore di coronamento. Da questi primi confronti, l’elemento maggiormente caratterizzante la brillantezza della Delta Foresta basket sembra ravvisarsi nel virtuoso mix tra esperienza e freschezza, composizione saggiamente governata dal coach Di Fazi alle prese con un materiale altamente plasmabile.

La strategia della società guidata da Andrea Ferroni di investire su risorse giovani e locali, già promossa dallo scorso anno, sta traducendosi con soddisfazione generale in risultati concreti, così armonizzando esigenze sportive con quelle sociali, settore giovanile con prima squadra, acquisizioni passate con prospettive future.

Tabellino: Petrucci 27; Davico 13; Amedei 10; Donati 3; Iacoboni 2; Colantoni 2, Giovannelli 1; D’aquilio 0; Vio ne; Massacesi ne.