Mercoledi 15 giugno 2011 alle ore 15.30 presso la Sede Centrale dell’Azienda USL Rieti, in Viale Matteucci 9, si sono incontrati una rappresentanza del Comune di Magliano Sabina guidata dal Sindaco e la Direzione Generale nelle persone del Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo.
E’ stata ammessa la presenza anche di un rappresentante del Comitato per l’Ospedale di Magliano Sabina.
Sono state esaminate le problematiche più rilevanti connesse con la piena applicazione del D.C.A. 80/2010 e s.m.i, ed in particolare l’impatto sull’ attività ambulatoriale della struttura e l’attivazione della degenza infermieristica.
Il Sindaco preliminarmente conferma di attendersi la concretizzazione di impegni presi ai vari livelli di governo dalla Regione Lazio che dovrebbero consentire, pur nell’ambito dello stringente piano di rientro, di garantire servizi ambulatoriali funzionanti ed un efficace primo intervento con posti per acuti di medicina legati alla struttura reatina.
In tale direzione chiede alla Direzione Generale di sospendere le ulteriori iniziative quali ad esempio l’attuazione della degenza Infermieristica e la ristrutturazione dell’attività ambulatoriale per non compromettere le decisioni prefigurate ed attese.
Il Direttore generale pur riconfermando la necessità che ad atti formali quali il DCA 80/2010 seguano analoghi atti formali per le eventuali modifiche in una logica di attenzione istituzionale e del territorio comunica:
• Le attività ambulatoriali saranno congelate agli attuali livelli almeno fino alla definizione del concordamento del budget aziendale con la Regione;
• La attivazione della degenza infermieristica sarà sospesa in attesa delle determinazioni regionali riferite dal Sindaco e fino alla riorganizzazione complessiva da formulare all’interno del nuovo atto aziendale che deve essere adottato entro 30 giorni dalla pubblicazione sul BUR delle linee guida.
Infine il Direttore Generale si è reso disponibile ed interessato a partecipare agli incontri presso la regione che il sindaco si è impegnato a sollecitare, stanti le necessitate tempistiche evidenziate dall’Azienda.
OSPEDALE MARZIO MARINI, INCONTRO TRA IL SINDACO DI MAGLIANO E LA ASL DI RIETI
REGOLAMENTO CODICE CONTRATTI PUBBLICI, INCONTRO IN UNINDUSTRIA-CONFINDUSTRIA RIETI
La Sezione Edile di Unindustria Confindustria Rieti ha organizzato un incontro rivolto alle aziende associate sul tema del Regolamento del Codice dei Contratti Pubblici, che si terrà oggi giovedì 16 giugno alle ore 15.30 nella sede degli industriali in via Mercatanti.
All’incontro, introdotto dal Presidente della Sezione Edile dr. Giorgio Perotti, partecipano in qualità di relatori il Senatore della Repubblica e componente della 8° Commissione permanente Lavori Pubblici – Comunicazioni e Presidente Consulta Nazionale Trasporti PDL, on. Angelo Maria Cicolani, la dr.ssa Carla Picozza e il avv. Valerio De Baggis di Ance Lazio Urcel.
E’ prevista inoltre la partecipazione all’incontro del Presidente di Ance Lazio Urcel, dr. Stefano Petrucci. Nel corso dell’iniziativa saranno esaminate e approfondite le novità introdotte dal regolamento di attuazione del Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore il 9 giugno c.m., con particolare attenzione alle problematiche del settore dell’edilizia nonché alle possibili evoluzioni della normativa in tema di appalti di lavori, servizi e forniture.
SEVERINO CIPOLLONI SEGR.GEN. SICET SUL QUARTIERE DI CAMPOLONIANO
Leggo spesso articoli denigratori del quartiere Campoloniano del tipo: “
Faccio presente quanto segue: temo che tali articoli di stampa siano strumentali al sol fine di fare politica prima per il P.D. ed ora per l’I.D.V. del Sig. Sauro Casciani Consigliere di circoscrizione; in sostanza si cerca di fare osservare che a tavola mancano gli stuzzicadenti e non ci si accorge o non si vuole che mancano i piatti privi del contenuto stesso e lo stesso tavolo traballa pericolosamente.
Il quartiere è nato su un progetto globale e realizzato in conformità la stessa cosa non fatta per gli altri quartieri di Rieti. Ci sono si anomalie ma non di “cassonetti, tombini rotti e sporcizia diffusa”, ma ben più importanti di quanto rappresentato dal Sig. Casciani; in realtà ci sono marciapiedi occupati abusivamente, parcheggi occupati da privati, cubature non rispettate o maggiorate, rispetto a quanto convenzionato con il Comune di Rieti.
Tali fatti sono stati segnalati da tanti anni con un verbale in contraddittorio, un verbale della Polizia Municipale ed un esposto al Sig. Sindaco mai riscontrati.
Circa la normale gestione dei servizi resi ai residenti segnalo positivamente che il Comune ha speso parecchio in attrezzature per giochi e migliorie, non a caso segnalo per ultimo la raccolta differenziata e do atto all’Assessore Boncompagni che molto si è speso per attrezzare al meglio tale raccolta.
Infine manca una sorveglianza costante per evitare il danneggiamento di opere pubbliche e sorvegliare chi occupa spazi pubblici abusivamente e getta immondizia varia, lamento molto la mancata collaborazione del cittadino-utente che dovrebbe segnalare agli organi competenti le anomalie che riscontra.
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.
In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale.
A Rieti il progetto territoriale di accoglienza è realizzato dal Comune- Settore Servizi Sociali insieme alla Caritas Diocesana, mettendo a disposizione dello SPRAR n. 15 posti di accoglienza, destinati a uomini e donne adulti.
"Gli interventi di accoglienza che realizziamo a Rieti sono finalizzati a facilitare i percorsi di inserimento socio-economico di richiedenti asilo e rifugiati» dichiara Don Benedetto Falcetti, direttore della Caritas. «L’accoglienza che offriamo dura tutto l’anno, a prescindere dalle situazioni di emergenza”.
A Rieti, dal 2008 ad oggi, è stata garantita accoglienza a 60 persone, con servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un’autonomia perduta e con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di integrazione delle persone.
"L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nella nostra città è uno strumento per esprimere la nostra solidarietà a quanti sono stati costretti a lasciare il loro Paese" – sottolinea il direttore della Caritas – "Accogliere i migranti forzati ci offre, al tempo stesso, un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani, nonché un’occasione di sviluppo, arricchimento e crescita per la nostra comunità cittadina".
Per la ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato a Rieti sabato 18 giugno dalle ore 16 in P.zza V. Emanuele è previsto l’allestimento di uno stand informativo. Sarà un appuntamento importante di incontro tra la cittadinanza e i rifugiati che la nostra città accoglie.
SLOW FOOD ITALIA IN 300 PIAZZE PER IL 25º COMPLEANNO E PROMUOVERE L’AGRICOLTURA DI PROSSIMITA'
Il 18 giugno Slow Food organizza in 300 piazze italiane il primo Slow Food Day, la festa nazionale che celebra anche i 25 anni di attività.
E lo fa in modo coinvolgente e originale, esaltando l’alleanza tra le Condotte, rappresentanze locali dell’associazione, e gli agricoltori di prossimità.
Il forte radicamento sul territorio è da sempre uno dei punti di forza di Slow Food: con la giornata del 18 giugno, le Condotte avranno l’opportunità di far conoscere la propria attività e il proprio impegno nella salvaguardia e promozione del patrimonio enogastronomico locale.
Gli appuntamenti della provincia:
Ad AMATRICE E ACCUMOLI: dalla mattina ad Amatrice si promuoverà l’associazione, i suoi progetti e alcuni produttori saranno testimonial della nostra associazione; all’ora di pranzo il gruppo si sposterà presso la festa della Montagna di Accumuli con una sosta presso l’azienda agricola biologica di Katia D’apostolo. Alle ore 19.00 si ritorna ad Amatrice per il concerto di flauti del Maestro Caponi Claudio presso la chiesa di San Francesco. Per informazioni: Marilena Marri cell. 3938205440
A RIETI a Piazza Mariano Vittori banchetto tutto il giorno con laboratori per bambini e produttori locali, e dalle 18 appuntamento al Lungovelino Caffè per aperitivo e Happy hour con proiezioni, degustazioni e presentazione del "buono, pulito e giusto" del territorio. Per informazioni: lauraciacci@gmail.com
In Sabina a POGGIO MIRTETO Piazza Martiri della Libertà: La Condotta della Sabina sarà in piazza con i produttori dell’olio dop sabina, con il manifesto sull’extravergine in difesa di un’olivicoltura attenta alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, con i lavori dei bambini della scuola Pinocchio del progetto degli orti in condotta, e i laboratori per grandi e piccini “le mani in pasta”. Brinderemo la vittoria dei referendum con i vini della cantina vitivinicola di Poggio Mirteto, la panzanella con gli ortaggi di Orto bio e il pane a lievitazione naturale di Federica. Altri produttori segnalati nelle nostre guide si avvicenderanno per testimoniare il grande valore dell’ appartenenza a una comunità che attraverso l’impegno quotidiano promuove la qualità e l’economia del territorio. Per informazioni Ines Innocentini cell. 3476595026
"Questo giorno di festa sarà anche l’occasione per rendere concreto e tangibile il significato di essere co-produttori, di esprimere il solido legame che c’è tra chi produce il cibo e chi lo consuma", spiega Roberto Burdese, Presidente di Slow Food Italia. "Porteremo in piazza i produttori da Nord a Sud per sancire un patto che possa rafforzare il rapporto tra la nostra associazione e chi ne incarna i principi sul territorio", conclude Burdese.
La piccola agricoltura di qualità e la collaborazione tra Slow Food e produttori locali è proprio il filo conduttore della giornata, in cui si vuole promuovere un modello di economia virtuosa capace di realizzare quello che sta ormai diventando un ossimoro: lo sviluppo sostenibile.
La giornata promuoverà alcuni grandi progetti di Slow Food, tra cui i Mille Orti in Africa, l’iniziativa lanciata in occasione di Terra Madre 2010 e che prevede la creazione di mille orti nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie delle città africane.
E per Slow Food Italia, che sin dalla primavera dello scorso anno ha partecipato all’attività dei due comitati promotori, ci sarà l’occasione di festeggiare la vittoria dei Sì sabato 18 giugno, quando le Condotte dell’associazione saranno presenti in 300 piazze d’Italia per celebrare i 25 anni della chiocciolina. Saremo naturalmente lieti di avere al nostro fianco tutti quelli che avranno voglia di condividere con noi questi due momenti di gioia.» conclude Burdese.
Su www.slowfood.it/18giugno il programma e i luoghi della festa. Il sito sarà aggiornato in tempo reale per far conoscere i numerosi appuntamenti che si svolgono in tutta Italia.
VERTENZA ASM, I SINDACATI CHIEDONO UN INCONTRO CON IL SINDACO
Le organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL e UGL AUTOFERROTRANV.intendono ancora una volta rappresentare le richieste e le osservazioni propedeutiche alla soluzione della vertenza A.S.M , motivo dei due scioperi già consumati.
Considerata l’assenza o il ritardo dei contributi regionali, gli insufficienti investimenti aziendali per l’acquisto di nuovi autobus, le organizzazioni sindacali ancora chiedono e ribadiscono necessario ripristinare ed ampliare l’organico dell’officina aziendale per una corretta e puntuale manutenzione degli automezzi.
A tale richiesta l’azienda, dichiaratasi sempre disponibile, ma di rinvio in rinvio sono ormai trascorsi invano circa tre anni. Ultima scadenza fissata da A.S.M è nei primi giorni di luglio , ma sembra che anche tale scadenza sarà disattesa, infatti, non siamo a conoscenza di provvedimenti aziendali finalizzati al trasferimento della stessa officina nella nuova sede con l’assunzione finalmente dei necessari operatori addetti alla manutenzione.
Al fine di scongiurare l’esternalizzazione anche del servizio di lavaggio, è improrogabile assicurare la pulizia ed igienizzazione degli autobus/scuolabus e quindi necessario ripristinare una sufficiente dotazione organica del reparto. L’azienda al contrario ha sempre provveduto con intervanti tampone come il lavoro straordinario e/o il distacco temporaneo di autisti, che non costituiscono una soluzione definitiva a tale problematica.
L’A.S.M in modo incomprensibile, continua a dare priorità ad altri reparti, espletando selezione per l’assunzione del personale amministrativo e lasciando quelli dei settori in maggiore crisi, in seconda istanza.
A sostegno della vertenza, le organizzazioni sindacali con una delegazione di lavoratori, chiedono di essere ricevuti dal sindaco del comune di Rieti per meglio rappresentare tutte le problematiche.
I sindacati ribadiscono, che l’efficienza dei settori aziendali, passa anche attraverso il confronto con le organizzazioni sindacali, strumento essenziale di coinvolgimento democratico, in materia di organizzazione del lavoro.
RIETI CUORE PICCANTE
Manca poco più di un mese alla prima edizione di “Rieti Cuore Piccante”,
L’imponente macchina organizzativa dell’evento sta già lavorando a pieno regime e ormai mancano solo gli ultimi dettagli di un programma che già si annuncia ricco, importante e in grado di catapultare Rieti alla ribalta nazionale ed internazionale.
Per quattro giorni, infatti,
La manifestazione vivacizzerà inoltre il centro storico reatino e le sei piazze coinvolte con stand gastronomici, artisti di strada, convegni con esperti di fama mondiale, concorsi, mostre fotografiche e di pittura, senza contare ovviamente i numerosi intrattenimenti musicali.
Intanto da oggi “Rieti Cuore Piccante” è anche online sul sito www.rieticuorepiccante.it e sulla pagina ufficiale di Facebook.
La qualità dell’evento che si vivrà a Rieti a fine luglio è stata testimoniata anche dal sopralluogo tenuto pochi giorni al quale hanno partecipato, tra gli altri, personaggi del calibro del Presidente dell’Accademia Italiana del peperoncino, Enzo Monaco, del famosissimo scenografo Gaetano Castelli – che curerà le scene dell’esposizione insieme all’azienda Glaxo – e di uno dei massimi esperti italiani di peperoncino, il ricercatore dell’Università di Pisa, prof. Massimo Biagi.
Tutti gli ospiti hanno sottolineato coralmente la straordinaria impressione avuta dalla nostra città. Un posto magnifico, all’altezza dunque di un grande evento come la prima edizione di “Rieti Cuore Piccante”.
ANTRODOCO, IL SINDACO FAINA: ATTACCHI E FRASI FUORI LUOGO DAL CONSIGLIERE FLEMING
“La critica costruttiva ed il confronto sono alla base della crescita culturale di una comunità. Quando però le critiche vengono mosse per ambizione personale, con contenuti contraddittori, toni gratuitamente offensivi e non tengono minimamente conto dei sentimenti e delle esigenze della popolazione, allora si trasformano in demagogia e insulto.
E’ il caso del consigliere comunale Paolo Anthony Fleming che continua, imperterrito, ad attaccare il sottoscritto e la giunta comunale con argomenti francamente poco comprensibili e frasi decisamente fuori luogo. Pochi giorni fa ho subito un nuovo attacco dal citato consigliere che mi ha accusato, tra le altre cose, da moderato quale si professa, di essere "barbaro" e "senza umiltà".
Sulla prima accusa rispondo ricordano semplicemente che nella mia lunga esperienza da cittadino, ancor prima che da politico, ho sempre cercato di tenere rapporti con tutte le espressioni della società civile della mia comunità, di ricucire eventuali divisioni, di lavorare per il bene di tutti e la mia lunga esperienza al Comune di Antrodoco, grazie sempre al voto dei cittadini, è lì a testimoniarlo.
Se questo significa avere un atteggiamento barbaro! Sulla seconda accusa, quella della mancanza di umiltà, voglio sperare che Fleming abbia usato l’ironia. Essere accusato, infatti, di mancanza di umiltà da chi negli ultimi anni ha tentato disperatamente di scalare chissà quali vette della politica, transitando come se nulla fosse dallo strabiliante e originale tentativo di importare
Se non fosse una polemica tristemente seria mi verrebbe da ridere. Infine, il consigliere mi ha accusato del fatto che negli ultimi 15 anni ad Antrodoco non sono aumentate le attività commerciali e non è aumentato il numero dei residenti. Lasciando stare per un attimo gli scenari nazionali che influiscono sulla demografia e lo sviluppo economico dei piccoli centri, specialmente dei territori interni del centro sud Italia, a queste accuse rispondo chiedendo al consigliere due semplici cose: se il problema di tutto ad Antrodoco sono io, perché gli antrodocani dopo la mia precedente esperienza di due legislature mi hanno dato ancora fiducia, votandomi, una terza volta?
E ancora, se già nelle mie precedenti legislature ero stato il problema principale di Antrodoco, come dice Fleming, perché proprio lui non più tardi di tre anni fa si è candidato nella mia lista, sostenendomi? Tanto per rimanere in tema di “ambizione” ed “umiltà”.
REFERENDUM, NIENTE QUORUM PER 36 COMUNI DEL LAZIO SU 378. 10 IN PROVINCIA DI RIETI
Nel Lazio 36 comuni su 378 chiamati al voto non hanno raggiunto il quorum referendario: 11 in provincia di Latina, 11 in provincia di Frosinone, 10 in provincia di Rieti e 4 nella provincia di Roma.
In provincia di Rieti non hanno raggiunto il quorum:
Accumoli, Amatrice, Ascrea, Cittareale, Concerviano, Fiamignano, Leonessa, Pescorocchiano, Posta, Varco Sabino.
ZTL, IERI ALLE ORE 16 ACCESI I VARCHI ELETTRONICI
Ieri pomeriggio alle ore 16 in punto i varchi elettronici che bloccano l’accesso alla Ztl sono stati accesi anche se per averli a pieno regime, quindi con sanzioni annesse, si dovrà attendere un mese definito dall’amministrazione comunale, di “sperimentazione”.
Fino al 15 luglio perciò verranno multati solo i trasgressori fermati dalle pattuglie che opereranno in tutte le vie del centro. Ieri intanto gli agenti della polizia municipale erano posizionati all’ingresso dei diversi accessi al centro cittadino dove spiegavano agli automobilisti che senza permesso era impossibile accedere all’interno della zona a traffico limitato.
Poco prima dell’accensione dei varchi il comandante della Polizia Municipale Enrico Aragona è arrivato nella sala operativa per presenziare al via dell’operazione e soprattutto controllare che il sistema di rilevazione fosse attivo.
Sistema perfettamente funzionante anche se, come detto, per le prima sanzioni si dovrà aspettare metà luglio. Dal 15 luglio tutti gli automobilisti che non rispetteranno le regole e che saranno ripresi dalle telecamere riceveranno a casa la sanzione che dovranno pagare senza possibilità di revoca.
Per richiedere il permesso di accesso ci sarà tempo fino al 30 giugno rivolgendosi alla Saba Italia. Soddisfatti anche il Sindaco Emili e l’assessore alla viabilità Fabbro che si sono dichiarati convinti della riuscita dell’operazione che renderà più vivibile e fruibile il centro storico cittadino.