ATER, GRADUATORIA PROVVISORIA ALLOGGI SANT'AGNESE

0

Al rush finale l’assegnazione dei sette alloggi a canone calmierato del Complesso S. Agnese in Rieti.

Il Commissario Straordinario Dott. Mauro Lattanzi  comunica con soddisfazione il rispetto dei tempi relativi alla pubblicazione della graduatoria provvisoria degli aspiranti inquilini del complesso monumentale recuperato dall’ATER di Rieti.

La graduatoria rimarrà pubblicata per 10 giorni consecutivi prima dell’adozione di quella definitiva. Di seguito si riporta quanto elaborato dalla preposta Commissione:

NUMERO POSIZIONE

01


02


03


04


05

06


07

08

09

10

11
 
     COGNOME E NOME

VALERIA MAZZETTI
BRUNO GRILLO

FEDERICO ANGELUCCI
RAMONA NOBILI

EMILIANO PITONI
PAOLA DI DONATO

FEDERICA BONNIFAZI
STEFANO SPADONI

LUIGI CLEMENTINI

ANNA MARIA CHIARETTI
ANDREA NOBILI

OSCAR PICCOLO

CHIARA DIONISI

FRANCESCA FORMICHETTI

ANNA MARIA ANGELETTI

SIMONA MONTICELLI
FABRIZIO BOETANI
TOTALE PUNTEGGIO

10


10


10


10


8

8


8

6

5

5

3
 

 

LIDIA NOBILI: NON E' MAI TROPPO TARDI

0

Era ora che l’Amministrazione Provinciale ascoltasse la voce di chi conosce il territorio e soprattutto gli utili suggerimenti dei cacciatori reatini, visto che, nonostante le giuste proteste degli addetti ai lavori, non furono ascoltate le valide riflessioni dei consiglieri provinciali di minoranza e furono bocciati tutti gli emendamenti presentati dal centro destra.

E non poteva essere altrimenti, visto che quel frettoloso ed inutile Consiglio Provinciale aveva soprattutto lo scopo di una conta politica della maggioranza, mettendo sicuramente all’ultimo posto le esigenze dei cacciatori e degli agricoltori e trascurando lo scopo di approvare un REGOLAMENTO DELLA CACCIA AL CINGHIALE equilibrato e condiviso.

Ribadisco l’auspicio che questa volta l’Amministrazione provinciale  dia ascolto ai cacciatori e ai consiglieri di centro destra e non convochi di nuovo come l’anno scorso  IL CONSIGLIO PROVINCIALE IL 18 AGOSTO!

PASTORELLI: ATTENDIAMO CON ANSIA I PREZIOSI SUGGERIMENTI DI LIDIA NOBILI

0

“Nel suo saltellare quotidiano da un luogo all’altro il consigliere regionale Lidia Nobili spizzica qua e là qualche notizia ed interviene su tutto lo scibile senza mai saper bene di cosa parla. Ieri la consigliera ci ha suggerito di ascoltare i cacciatori che stanno inviando alla Provincia proposte in merito al regolamento relativo alla caccia al cinghiale.

Alla consigliera sfugge che è la Provincia ad aver attivato, senza aspettare i suoi suggerimenti, una grande stagione di partecipazione e di confronto con le varie organizzazioni dei cacciatori ed è sempre la Provincia ad aver chiesto loro di inviare suggerimenti e proposte in merito ai regolamenti della caccia.

Insieme al presidente Melilli abbiamo incontrato prima i rappresentanti delle aziende faunistiche, poi tutti i capisquadra ed infine i rappresentanti delle associazioni venatorie. Le riunioni hanno permesso a tutti di esprimere un’opinione ed in questi giorni stanno arrivando proposte e suggerimenti che gli uffici stanno vagliando con attenzione.

Come prevede la legge una proposta verrà sottoposta presto alla commissione consiliare competente. Attendiamo con ansia i preziosi suggerimenti che la consigliera Nobili vorrà fornirci se riterrà di fare un salto di qualche minuto a Palazzo d’Oltre Velino”.

SCIPIO UGL CFS: COSTINI? EVIDENTEMENTE HO SOPRAVVALUTATO LE SUE CAPACITA’

0

“Oltre ad aver sopravvalutato le sue capacità politiche – il risultato elettorale alle ultime elezioni provinciali ne sono congrua testimonianza – temo di aver sopravvalutato anche la capacità di Costini di saper leggere.

L’UGL – è bene ribadirlo a prova di stolto – è contraria ad ogni ipotesi di chiusura di strutture del Corpo Forestale dello Stato, a Rieti così come in tutto il resto d’Italia; l’elaborazione delle piante organiche, previste dalla riforma del corpo, la cosiddetta legge Alemanno, tende a determinare un’equilibrata distribuzione del personale sul territorio, con evitabili ripercussioni sull’attuale assetto organizzativo.

Ridurre il numero dei forestali che stazionano nei palazzi del potere? già fatto! l’UGL – ma evidentemente Costini lo ignora – si è fatta promotrice della cospicua riduzione dell’organico dell’ispettorato generale per cercare di salvare il maggior numero possibile delle attuali strutture operative.

S
ono il segretario nazionale della maggiore organizzazione sindacale confederale all’interno del CFS, ed in quanto tale ho l’obbligo di guardare ben oltre i piccoli interessi di bottega che potrebbe invece avere un consigliere provinciale: ho il dovere di fare il bene di Rrieti come quello del resto d’Italia.

Prendo atto che il capogruppo del Pdl in provincia di Rieti non vuole o non può spendersi politicamente per l’aumento dell’organico del Corpo Forestale dello Stato, ma non ci stracceremo certo le vesti se non potremo contare sul suo non certo determinante sostegno.

2° TROFEO "MARE PER ROMA CAPITALE", BUONI PIAZZAMENTI PER LA ASD NUOTO RIETI

0

Si è svolto lo scorso 10 giugno nello specchio di mare antistante lo stabilimento balneare “Battistini” di Ostia Lido, Roma, il 2^ Trofeo “Mare per Roma Capitale” gara di fondo di nuoto e nuoto pinnato organizzata dall’ASI, ente di promozione sportiva affiliato al CONI.

Alla manifestazione ha partecipato anche l’ASD Nuoto Rieti, alla prima esperienza in una competizione di nuoto sulla lunga distanza in acque libere.

Nonostante le avverse condizioni climatiche con un forte vento che hanno reso ancor più impegnativa la gara, gli atleti reatini capitanati da Camillo De Angelis hanno ottimamente figurato portando a casa numerose medaglie.

In particolare nella gara dei 1.000 mt. pinne si segnalano le affermazioni di Davide Altieri – CAT. ES. A2 (23’09’’), di Mirko Mariani – CAT. JUNIORES (19’25’’) e di Fabrizio Cappelletti – CAT. MASTER 25 (18’38’’).

Sul podio sono saliti anche Valentino Pìccioli – CAT. JUNIORES secondo nei 1.000 mt. pinne, Stefano Di Stefano – CAT. MASTER 40 secondo nei 2.000 mt. nuoto e Valerio Felicioni – CAT. ES. B1 terzo nei 500 mt. pinne; sempre nei 500 mt. pinne quarto posto per Salvo Di Stefano – CAT. ES. C.

La manifestazione di Ostia, che ha suscitato forti emozioni e grande entusiasmo tra il pubblico per la grinta e la determinazione con cui tutti gli atleti – anche quelli più giovani – hanno affrontato una gara particolarmente difficile, dimostra la qualità e lo spessore dei giovani reatini capaci ormai di esprimersi abilmente in tutte le specialità natatorie e su tutte le distanze comprese quelle più impegnative e faticose del fondo.

Prosegue, intanto, la preparazione atletica della squadra di De Angelis attesa il prossimo 9 luglio a Rimini al 21^ Memorial “Erio Frisoni”, ultimo appuntamento della stagione prima della pausa estiva.

RIORGANIZZAZIONE DEI COMANDI STAZIONE DEL CORPO FORESTALE IN PROVINCIA DI RIETI

0

In riferimento alle notizie apparse negli organi di informazione, relative all’organizzazione dei Comandi Stazione attivi nella provincia di Rieti, si porta a conoscenza che il Corpo Forestale dello Stato sta provvedendo ad una riorganizzazione degli uffici a seguito della determinazione delle piante organiche del personale.

Nel principio generale di assicurare efficienza ed efficacia al servizio d’istituto su tutto il territorio nazionale, sicuramente anche nella provincia di Rieti si determinerà un nuovo assetto. Il quadro generale è in corso di definizione, ma sicuramente il Corpo manterrà l’impegno nelle diverse funzioni espletate nella Provincia e aumenterà le azioni a sostegno dei compiti istituzionali a servizio della collettività, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.

 

OSPEDALE MARZIO MARINI, INCONTRO TRA IL SINDACO DI MAGLIANO E LA ASL DI RIETI

0

Mercoledi 15 giugno 2011 alle ore 15.30  presso la Sede Centrale dell’Azienda USL Rieti, in Viale Matteucci 9, si sono incontrati una rappresentanza del Comune di Magliano Sabina guidata dal Sindaco e la Direzione Generale nelle persone del Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo.

E’ stata ammessa la presenza anche di un rappresentante del Comitato per l’Ospedale di Magliano Sabina.

Sono state esaminate le problematiche più rilevanti connesse con la piena applicazione del D.C.A. 80/2010 e s.m.i, ed in particolare l’impatto sull’ attività ambulatoriale della struttura e l’attivazione della degenza infermieristica.

Il Sindaco preliminarmente conferma di attendersi la concretizzazione di impegni presi ai vari livelli di governo dalla Regione Lazio che dovrebbero consentire, pur nell’ambito dello stringente piano di rientro, di garantire servizi ambulatoriali funzionanti ed un efficace primo intervento con posti per acuti di medicina legati alla struttura reatina.

In tale direzione chiede alla Direzione Generale di sospendere le ulteriori iniziative quali ad esempio l’attuazione della degenza Infermieristica e la ristrutturazione dell’attività ambulatoriale per non compromettere le decisioni prefigurate ed attese.

Il Direttore generale pur riconfermando la necessità che ad atti formali quali il DCA 80/2010 seguano analoghi atti formali per le eventuali modifiche in una logica di attenzione istituzionale e del territorio comunica:
• Le attività ambulatoriali saranno congelate agli attuali livelli almeno fino alla definizione del concordamento del budget aziendale con la Regione;
• La attivazione della degenza infermieristica sarà sospesa in attesa delle determinazioni regionali riferite dal Sindaco e fino alla riorganizzazione complessiva da formulare all’interno del nuovo atto aziendale che deve essere adottato entro 30 giorni dalla pubblicazione sul BUR delle linee guida.

Infine il Direttore Generale si è reso disponibile ed interessato a partecipare agli incontri presso la regione che il sindaco si è impegnato a sollecitare, stanti le necessitate tempistiche evidenziate dall’Azienda.

REGOLAMENTO CODICE CONTRATTI PUBBLICI, INCONTRO IN UNINDUSTRIA-CONFINDUSTRIA RIETI

0

La Sezione Edile di Unindustria Confindustria Rieti ha organizzato un incontro rivolto alle aziende associate sul tema del Regolamento del Codice dei Contratti Pubblici, che si terrà oggi giovedì 16 giugno alle ore 15.30 nella sede degli industriali in via Mercatanti.

All’incontro, introdotto dal Presidente della Sezione Edile dr. Giorgio Perotti, partecipano in qualità di relatori il Senatore della Repubblica e componente della 8° Commissione permanente Lavori Pubblici – Comunicazioni e Presidente Consulta Nazionale Trasporti PDL, on. Angelo Maria Cicolani, la dr.ssa Carla Picozza e il avv. Valerio De Baggis di Ance Lazio Urcel.

E’ prevista inoltre la partecipazione all’incontro del Presidente di Ance Lazio Urcel, dr. Stefano Petrucci. Nel corso dell’iniziativa saranno esaminate e approfondite le novità introdotte dal regolamento di attuazione del Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore il 9 giugno c.m., con particolare attenzione alle problematiche del settore dell’edilizia nonché alle possibili evoluzioni della normativa in tema di appalti di lavori, servizi e forniture.

SEVERINO CIPOLLONI SEGR.GEN. SICET SUL QUARTIERE DI CAMPOLONIANO

0

Leggo spesso articoli denigratori del quartiere Campoloniano del tipo: “ LA NORMALITA’ DI CAMPOLONIANO”,  “CAMPOLONIANO, REGNA IL DEGRADO”.

Faccio presente quanto segue: temo che tali articoli di stampa siano strumentali al sol fine di fare politica prima per il P.D. ed ora per l’I.D.V. del Sig. Sauro Casciani Consigliere di circoscrizione; in sostanza si cerca di fare osservare che a tavola mancano gli stuzzicadenti e non ci si accorge o non si vuole che mancano i piatti privi del contenuto stesso e lo stesso tavolo traballa pericolosamente.

Il quartiere è nato su  un progetto globale e realizzato in conformità la stessa cosa non fatta per gli altri quartieri di Rieti. Ci sono si anomalie ma non di “cassonetti, tombini rotti e sporcizia diffusa”, ma ben più importanti di quanto rappresentato dal Sig. Casciani; in realtà ci sono marciapiedi occupati abusivamente, parcheggi occupati da privati, cubature non  rispettate o maggiorate, rispetto a quanto convenzionato con il Comune di Rieti.

Tali fatti sono stati segnalati da tanti anni con un verbale in contraddittorio, un verbale della Polizia Municipale ed un esposto al Sig. Sindaco mai riscontrati.

Circa la normale gestione dei servizi resi ai residenti segnalo positivamente  che il Comune ha speso parecchio in attrezzature per giochi e migliorie, non a caso segnalo per ultimo la raccolta differenziata e do atto all’Assessore Boncompagni che molto si è speso per attrezzare al meglio tale raccolta.

Infine manca una sorveglianza  costante per evitare il danneggiamento  di opere pubbliche e sorvegliare chi occupa spazi pubblici abusivamente e getta immondizia varia, lamento molto la mancata collaborazione del cittadino-utente che dovrebbe segnalare agli organi competenti le anomalie che riscontra.

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

0

Il 20 giugno si celebra in tutto il mondo la Giornata del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone in tutti i continenti costrette a fuggire dai loro Paesi e dalle loro case a causa di persecuzioni, torture, violazioni di diritti umani, conflitti.

In Italia è attivo dal 2001 il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) che è composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di protezione internazionale.

 A Rieti il progetto territoriale di accoglienza è realizzato dal Comune- Settore Servizi Sociali insieme alla Caritas Diocesana,  mettendo a disposizione dello SPRAR n. 15 posti di accoglienza, destinati a uomini e donne adulti.

"Gli interventi di accoglienza che realizziamo a Rieti sono finalizzati a facilitare i percorsi di inserimento socio-economico di richiedenti asilo e rifugiati» dichiara Don Benedetto Falcetti, direttore della Caritas. «L’accoglienza che offriamo dura tutto l’anno, a prescindere dalle situazioni di emergenza”.

A Rieti, dal 2008 ad oggi, è stata garantita accoglienza a 60 persone, con servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un’autonomia perduta e con l’obiettivo di rinforzare le opportunità di integrazione delle persone.

"L’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nella nostra città è uno strumento per esprimere la nostra solidarietà a quanti sono stati costretti a lasciare il loro Paese" – sottolinea il direttore della Caritas – "Accogliere i migranti forzati ci offre, al tempo stesso, un’opportunità per ribadire la centralità dei diritti umani, nonché un’occasione di sviluppo, arricchimento e crescita per la nostra comunità cittadina".

Per la ricorrenza della Giornata Mondiale del Rifugiato a Rieti sabato 18 giugno dalle ore 16 in P.zza V. Emanuele è previsto l’allestimento di uno stand informativo. Sarà un appuntamento importante di incontro tra la cittadinanza e i rifugiati che la nostra città accoglie.