CAVALLI COORD. PROV IDV: PER L'APPOGGIO A SIMEONI SETTE MEMBRI FAVOREVOLI E CINQUE CONTRARI

0

Martedi 22 Novembre è stato celebrato il coordinamento cittadino di Rieti dell’Italia dei Valori avente ad oggetto l’elezioni amministrative 2012. Dopo un ampio dibattito è stato messo ai voti un documento di analisi della situazione e di appoggio alla candidatura di Franco Simeoni approvato con il voto favorevole di sette membri e il voto contrario degli altri cinque componenti.

Se ce ne fosse ancora bisogno, una volta di più viene data dimostrazione che la sopramenzionata candidatura ha contribuito a dividere verticalmente il centro sinistra e i singoli partiti che ne fanno parte.

Come coordinatore provinciale del partito reitero pubblicamente l’appello già rivolto, unitamente al Partito della Rifondazione Comunista ai Comunisti Italiani e al PSI, al sindacato e a Franco Simeoni, a SEL e a Simone Petrangeli, al PD e a Daniele Mitolo, che peraltro ha già dato pubblicamente la sua disponibilità a ritirare le candidature in campo e a lavorare per un programma e per una candidatura che vogliano avvalersi dell’unico, vero, ed indiscutibile valore aggiunto, l’unita del Centro Sinistra.

COPPA ITALIA, OGGI IL RIETI AFFRONTA LARIANO

0

Torna in campo il Rieti di mister Paris che oggi pomeriggio, inizio ore 14.30, affronterà la trasferta di Lariano per la gara di ritorno valida per l’accesso alle semifinali di Coppa Italia.

Gara non facile per gli amarantoceleste che per passare al turno successivo dovranno: o vincere, oppure pareggiare partendo da 2-2, in pratica lo stesso risultato maturato quindici giorni fa al Manlio Scopigno. "Non sarà facilissimo – ammette il tecnico reatino – ma ce la metteremo tutta anche per riscattare il doppio passo falso patito nelle ultime due gare di campionato".

Da domani, infine, squadra e tecnico torneranno a lavorare per preparare al meglio la prossima gara di campionato prevista in casa contro il Ladispoli.

ARIGONI COORDINATORE CITTADINO IDV: SOSTEGNO E APPOGGIO CONVINTO PER SIMEONI

0

Scrive Osvaldo Arigoni coordinatore cittadino di Rieti dell’Italia dei Valori sottolineando che  la città ha bisogno di un nuovo slancio nella condotta amministrativa, di una nuova classe dirigente e di amministratori in grado di mettere al centro dell’azione politica un vero progetto di riqualificazione e di forte programmazione nei diversi campi dell’Urbanistica e della gestione del territorio, nei servizi sociali, nel bilancio e nelle infrastrutture, per questo i partiti del centrosinistra sono chiamati ad una forte responsabilità, c’è bisogno di una robusta unità, dal confronto politico devono restare fuori personalismi, ambizioni e velleità personali.

Per queste ragioni il coordinamento cittadino dell’IDV di Rieti, ritiene ormai le primarie di coalizione, un passaggio ineludibile e determinante per confrontare contorni programmatici e idee, per  unire e irrobustire il centrosinistra, non essendoci più tempo e condizioni politiche per una candidatura dell’IDV.

Pertanto continuiamo a ritenere che l’impegno unitario di CGIL-CISL-UIL nelle elezioni del 2012 a fianco del centrosinistra reatino dichiarato ormai da mesi,  in un momento di grave crisi economica e sociale della nostra città, sia un segnale fondamentale che il centrosinistra non può assolutamente sciupare.

La spinta che viene dal mondo del lavoro rappresenta senza dubbio un nuovo valore aggiunto che consideriamo decisivo e determinante per l’affermazione del centrosinistra al Comune di Rieti. Per queste ragioni riteniamo la proposta di Franco Simeoni la più attrezzata per la vittoria finale.

Tra le caratteristiche principali della sua candidatura, c’è sicuramente anche quella di essere un punto di equilibrio tra il necessario rinnovamento e l’indispensabile esperienza, per questi motivi avrà quindi il sostegno e l’appoggio convinto del Coordinamento cittadino dell’IDV.

ARCI, DAL RIFIUTO “OGGETTO” AL RIFIUTO “PERSONA”

0

L’Arci di Rieti, il Circolo Underground ed il GAS ARCI (gruppo d’acquisto solidale), in occasione della “Settimana europea  per la riduzione dei rifiuti”, hanno organizzato per sabato 26 novembre alle ore 17:00 presso sala conferenze di Palazzo Dosi la presentazione di due interessantissimi libri inerenti alle tematiche ambientali.

Sarà presente Marinella Coreggia autrice di “Zero Rifiuti” (Ed. Altreconomia), celebre giornalista e artefice di questo agile manuale – raccolta di una serie di pratiche individuali e collettive da adottare per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Il libro è una miniera di consigli su come limitare l’uso di prodotti a vita breve, in favore di beni durevoli.

Inoltre verrà presentato in anteprima nazionale l’opera prima di Alessio Fabrizi, autore di “Italian Underground” (Ed. Meligrana), romanzo che racconta la storia di Alessandro Bandini, giovane neolaureato in Scienze della Comunicazione, che accetta un lavoro come autoferrotranviere dalle Metropolitane di Roma perché non ha reali alternative e così scopre la solidarietà di categoria, gli altri come “nemico”, la sofferenza, cosa vuol dire lavoro, la follia delle logiche aziendali, il superuomo (e le superdonne) e i leccaculo. Scopre inoltre cosa significa essere al di fuori dei ritmi “normali” della società e la consapevolezza che da te, questi ritmi, dipendono: fare Natale e Capodanno a lavoro, telefonare alle 3:50 di mattina come fosse una cosa normale, bramare la pace e la quiete, la calma.

Farà seguito un appassionante dibattito pubblico che avrà come filo conduttore il concetto di RIFIUTO: “Dal rifiuto oggetto al rifiuto persona”, l’intento è proporre un nuovo immaginario del rifiuto per una società senza SCARTI.

PERILLI: PREOCCUPATO PER L’ACCREDITAMENTO DEL CENTRO RIAH

0

“Questa mattina ho partecipato alla manifestazione indetta dalle famiglie dei bambini in cura presso il centro Riah di Rieti  per affrontare il problema dell’accreditamento e dei fondi da destinare alla riabilitazione per la Asl di Rieti affinchè possano essere garantite le prestazioni sanitarie ai pazienti in cura.

A sorprendermi è stata l’assenza dei rappresentanti della maggioranza del Consiglio regionale e solo grazie alla disponibilità del segretario generale Ronghi e del dottor Moretti, che ringrazio per la disponibilità dimostrata, i manifestanti sono riusciti ad essere ascoltati.

Alla luce di quanto emerso dall’incontro mi pare di poter dire che, se da un lato c’è stata la garanzia che fino al 31 dicembre la Regione manterrà i livelli delle prestazioni, dall’altro bisognerà capire come dal 1 gennaio 2012 verrà affrontato il tema del riequilibrio degli accreditamenti dell’intero sistema regionale.

Mi pare comunque che le assicurazioni date da qualche consigliere di maggioranza circa l’accreditamento del centro Riah di Rieti siano fumose e aleatorie; pertanto è da rilevare come il quadro generale sia effettivamente più complesso di quanto voluto far credere e questo fattore mi porta a ribadire che serve l’impegno concreto di tutti i rappresentanti del territorio perché con le chiacchiere non si arriva troppo lontano”.

ALIENAZIONE QUOTE ASM, OO.SS: AZIONE CHE LEDE GLI INTERESSI DEI LAVORATORI

0

Cgil, Cisl, Uil e Ugl confederali e di categoria, unitamente alle rappresentanze aziendali, nell’apprendere la notizia di cessione, da parte del Comune di Rieti, del 2% del capitale sociale ai dipendenti di Asm SpA a 7,38 euro ad azione, con l’aggiunta di un’addizionale impropria (quota parte rimborso Advisor stima prezzo azioni) di 1 euro;
– nel ricordare che nel 2004, la stessa amministrazione comunale, aveva deliberato la cessione, ai dipendenti della partecipata, del 2% del capitale, ad un prezzo convenzionale di 1 euro ad azione;
– nel sottolineare che soltanto per una parte delle azioni vendute dall’Ente (quelle ad euro 3,64) lo stesso aveva proceduto alla notifica, attraverso avvisi pubblici e che viceversa, non ha mai informato i dipendenti Asm della possibilità di poter esercitare il proprio diritto di opzione sulle azioni vendute ad un 1 euro, diffidano il Sindaco del Comune di Rieti Giuseppe Emili e l’amministrazione comunale;
– nel proseguire nell’azione intrapresa, chiedendo a tutte le forze politiche, di maggioranza ed opposizione, di intervenire prontamente su una vicenda che lede fortemente il legittimo interesse dei lavoratori.

“Guardando alla solerzia con cui il sindaco Emili ha deciso di comunicare ai dipendenti la vendita delle azioni Asm SpA, non possiamo che esclamare: Meglio tardi che mai! detto questo – spiegano le organizzazioni sindacali – non possiamo non constatare quanto improvvido sia stato decidere di vendere le azioni a 7,38 euro con una maggiorazione per la quota parte da rimborsare ad Advisor per l’attività professionale di stima del prezzo delle azioni, quando nel 2004, l’Ente ne aveva deliberato la vendita, ad un prezzo di 1 euro.

Senza contare il silenzio che ha contraddistinto l’iter di vendita in questi anni, silenzio che non ha permesso ai lavoratori Asm di esercitare il diritto di opzione, come del resto previsto dalla delibera, se non oggi, quando le azioni sono strategicamente lievitate fino a toccare quota 7,38. Davanti ad una situazione a dir poco paradossale, – spiegano i segretari – chiediamo al Comune di Rieti, di esercitare questo diritto di opzione, ma alle condizioni della delibera. Ad Emili inoltre diciamo: egregio Sindaco, eviti di far cassa alle spalle dei lavoratori, con i soldi dei lavoratori e riconduca l’avviso nei termini previsti dalla delibera del 2004.

Detto questo – continuano i sindacalisti – avremmo preferito, prima ancora di vederci recapitare tale avviso, che il Sindaco ci avesse convocati per stabilire tutta una serie di questioni, compresa e non ultima la partecipazione all’azionariato dei dipendenti, visto che è prassi comune che le procedure di vendita di quote di capitale sociale prevedano la partecipazione di un membro, scelto tra i dipendenti, all’assemblea dei soci”.

Cgil, Cisl, Uil e Ugl confederali e di categoria attendono di essere convocati dal sindaco, convocazione che reputano doverosa, per fare definitiva chiarezza sulla vicenda. Poiché si tratta di un atto dovuto e rispettoso per tutti i lavoratori dell’Azienda Asm.

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, LETTERA APERTA DELL’ASS.RE SENTINELLI ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI

0
“In questo momento di grande crisi che investe l’Italia, le Istituzioni e i cittadini sono chiamati a quell’impegno nazionale da più parti auspicato”.

Lo ha affermato l’Assessore regionale all’Istruzione Gabriella Sentinelli, in una lettera aperta rivolta a tutte le famiglie degli studenti del Lazio per illustrare il senso del dimensionamento scolastico. “La Regione Lazio, assieme alle Province e ai Comuni, sta portando a termine in questi giorni il piano di dimensionamento delle istituzioni scolastiche.

Da molti anni, sin dal 2000, si è reso necessario porre dei limiti minimi del numero degli alunni per ciascuna istituzione scolastica, al fine di ottimizzare i servizi e la gestione. Tale cammino è proseguito negli anni fino al varo dell’attuale normativa che prevede, per garantire una maggiore continuità didattica, la fusione delle scuole medie con i circoli didattici. E’ mia intenzione tranquillizzare le famiglie – afferma l’Assessore Sentinelli – perché da tali operazioni non riceveranno alcun danno, dal momento che gli alunni continueranno a frequentare le aule che attualmente frequentano. Si procederà altresì alla soppressione di alcune istituzioni scolastiche che si trovano sotto i parametri minimi, alcune persino rispetto ai limiti previsti per l’anno 2000, ma anche in questo caso per gli alunni non cambierà nulla.

In tal senso stanno procedendo le istituzioni locali ben consapevoli che, se non attueranno la legge, creeranno danno all’istruzione, soggetta com’è noto a misure compensative, nel senso che verranno comunque assegnate minori risorse. E’ indispensabile quindi provvedere al loro miglior utilizzo, attraverso una riorganizzazione che riguarda essenzialmente la dirigenza scolastica. Questo mi sento di dire alle famiglie, essendo certa che in sede di convocazione del tavolo definitivo sul dimensionamento, la Regione Lazio si impegnerà a risolvere le problematicità più evidenti con l’aiuto degli enti territoriali e delle organizzazioni sindacali.

Siamo chiamati tutti – conclude la Sentinelli – al rispetto delle norme, comportamento da tenere, oltre che per esercizio di cittadinanza, anche e soprattutto, come esempio ai giovani che dobbiamo educare alla cultura della legalità”.

MELILLI: D'ACCORDO CON LA POLVERINI SU "ROMA CAPITALE"

0
"Sono pienamente condivisibili le dichiarazioni della Presidente Polverini in merito all’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del decreto su Roma Capitale. Il decreto da a tutti l’occasione per riflettere su una nuova allocazione di funzioni che, oltre a coinvolgere la capitale, dovrà interessare tutti gli enti locali della Regione.

L’obiettivo resta quello di snellire la burocrazia e dar vita ad un grande processo di semplificazione, come ci chiedono i cittadini e le imprese. Non è una questione di trasferimento di poteri ma una occasione irripetibile per rendere più efficiente la pubblica amministrazione del Lazio".

INCONTRO SULLA VIABILITÀ ZONA MICIOCCOLI – QUATTRO STRADE

0
A seguito dell’incontro richiesto dal consigliere comunale Ivano Paggi al comandante della polizia municipale Enrico Aragona, sulle problematiche connesse all’arteria di collegamento tra via A.M. Ricci e via Salvo D’Acquisto, sia per quanto attiene il traffico veicolare sia per quanto attiene ai percorsi pedonali, il consigliere Paggi ha potuto constatare lo stato di attuazione del progetto che prevede la immissione di via Einaudi su via A.M. Ricci e la contestuale realizzazione di una rotatoria in via D’Acquisto.

 
L’intervento permetterà l’alleggerimento del traffico verso via De Juliis nonché un collegamento diretto tra il quartiere che sorge a ridosso di Santa Maria Madre della Chiesa e la zona della Foresta. “Dopo una prima fase di lavori – spiega il comandante Aragona – che ha consentito di calibrare gli accessi su via A.M. Ricci, la giunta comunale ha deliberato un progetto definitivo con il quale è stato richiesto specifico mutuo alla Cassa depositi e prestiti, per un valore di 150mila euro circa, che assicurerà la riapertura del cantiere nel corso del mese di dicembre”.

 
Il consigliere Paggi ha potuto verificare sul progetto la realizzazione di parcheggi in linea lungo il lato destro di via Einaudi, direzione via Ricci, in corrispondenza degli accessi pedonali dei palazzi che insistono su quell’area, nonché la messa in sicurezza dei percorsi pedonali che assicureranno la percorrenza per tutti coloro che, provenienti da Quattro Strade, intendano recarsi verso viale De Juliis o zona Porta d’Arce. Al termine dell’incontro, il consigliere Paggi ha chiesto al comandante Aragona di essere informato circa l’inizio dei lavori per effettuare un sopralluogo congiunto, sempre a garanzia delle necessità rappresentate dai residenti nel quartiere.

EFFETTI DELLA CRISI E RISPARMIO, DOMANI AL ROADSHOW DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

0

Si terrà domani, mercoledi 23 Novembre, a Rieti il Roadshow di Banca Monte dei Paschi di Siena e Class CNBC dedicato all’economia reale, il primo evento itinerante che dà voce ai risparmiatori portando la tv nelle piazze e nei teatri, mettendoli a confronto con esperti ed istituzioni, per analizzare lo stato del risparmio delle famiglie e degli individui.

La giornata comincerà domattina con le due dirette televisive che si terranno negli studi tv allestiti per l’occasione, dove si affronteranno argomenti quali “Rieti: gli effetti della crisi” (ore 9.50) e “Rieti: famiglie e risparmio” (ore 11.10).

Interverranno diversi protagonisti dell’economia e delle istituzioni reatine quali, fra gli altri, Giuseppe Emili, sindaco di Rieti, Antonello Castellani, Presidente Ascom Rieti, Gianfranco Castelli, Presidente Confindustria Rieti, Andrea Ferroni, Presidente Consorzio Industriale Provincia Rieti, Fabio Melilli, Presidente della provincia di Rieti, Luigi Pasqualetti,  Presidente Confagricoltura Rieti e Vincenzo Regnini, Presidente CCIAA Rieti e Nicola Onorati, responsabile area mercati diretti di Banca Monte dei Paschi di Siena.

La giornata si concluderà con il talk show del pomeriggio, che è aperto al pubblico e che si terrà a partire dalle ore 18.30 presso il Teatro Flavio Vespasiano (Via Garibaldi, 104), sul tema: “Il risparmio a Rieti, vediamoci chiaro”.

Sul palco, nel corso della serata che sarà condotta da Andrea Cabrini e da Jole Saggese, direttore e giornalista di Class CNBC, e sarà intervallata dalle gag del comico di Zelig Fabrizio Fontana, si alterneranno insieme agli esperti di Banca Monte dei Paschi di Siena diversi ospiti che nel dialogo con i risparmiatori presenti sviscereranno tutti gli aspetti più interessanti dell’economia reatina, in modo da fornire a chi seguirà il talk show le informazioni necessarie per inquadrare i fenomeni che ora stanno influenzando l’economia e quindi prendere le proprie decisioni in termini di risparmio. 

Fra questi il sindaco Giuseppe Emili, Paolo Salvatici, Responsabile Credito e Legale Area Centro e Sardegna di Banca Monte dei Paschi di Siena, Lorenzo Follio, Presidente Seko,  Fabrizio Fornezza, Vice Presidente GFK Eurisko, Riccardo Torda titolare R-B-L- Immobiliare, Antonio Cesarano, Staff Market Strategy, MPS Capital Serivices Banca per le Imprese, Stefano Tremarelli Responsabile Retail Branch Roma AXA MPS e Andrea Carbone, Partner Progetica.

Fabrizio Fornezza, Vice Presidente GFK Eurisko, mostrerà i risultati di una ricerca compiuta in esclusiva su un campione di cittadini reatini, e che dà una chiara indicazione di quali siano le percezioni e i bisogni reali rispetto all’economia, fornendo un valido strumento di analisi per comprendere come le banche possano adoperarsi al meglio per aiutare i cittadini in questo momento complicato.