Venerdì 25 Novembre, nell’ambito della manifestazioni della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, sarà presentato, alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Rieti, il libro “Mia Sorella Emanuela”, scritto da Pietro Orlandi, fratello maggiore di Emanuela, e dal giornalista Fabrizio Peronaci. L’incontro é organizzato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Rieti e dal FAE (Forum Associazioni Europee) con il patrocinio della Presidenza del Consiglio del Comune e dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Lazio.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "MIA SORELLA EMANUELA"
CONCLUSO IL CORSO "IO INSEGNO ITALIANO"
Si è concluso ufficialmente, sabato 19 Novembre, il Corso di Formazione per Volontari (o aspiranti volontari) "Io Insegno Italiano" proposto dalle organizzazioni di volontariato Centro Internazionale Franz Fanon, Anolf ed Il Samaritano per formare volontari in grado di insegnaqre la lingua italiana agli stranieri.
Il corso è stato promosso e finanziato dal Cesv – Centro Servizi per il Volontariato della Regione Lazio nell’ambito del Bando "Teniamoci InForma".Il percorso, che ha avuto inizio il 24 Settembre, ha riscosso grande interesse sia da parte dei volontari che degli aspiranti volontari.Le lezioni, sei in tutto per un totale di 30 ore, si sono svolte presso la Casa del Volontariato di Rieti con la partecipazione di ben 30 corsisti.
Gli incontri sono stati presieduti da docenti esperti nei vari settori, quali l’Avv. F. De Silvestri per l’aspetto legale, il vice prefetto di Rieti Dott. G.P. Grieco per quanto riguarda il contesto territoriale, il Dott. Venanzetti promotore della Rete Scuole Migranti, le Dott.sse F. Brandi e T. Petriachi dell’Ateneo di Italiano e la Dott.ssa E. Pezzotti per la parte specifica. Il corso si è chiuso il 19 con una giornata finale aggiuntiva di riflessione e scambio di proposte e suggerimenti per tradurre in pratica quanto imparato nella teoria. Le associazioni promotrici stanno già lavorando per poter dare seguito a questa esperienza.
L’idea, nonchè obiettivo ultimo del corso stesso, è di creare una Scuola Popolare a Rieti, sulla scorta e con l’aiuto della Rete Scuole Migranti, nella quale poter dare effettivo supporto a tutti quei cittadini stranieri che si trovano nella nostra Provincia. In particolar modo la scuola dovrebbe prima di tutto metterli in condizione di sostenere e superare l’esame di lingua italiana necessario per ottenere il permesso di soggiorno. La scuola potrebbe poi divenire un luogo di incontro e interscambio di cultura e tradizione, insomma di integrazione reale.
FC RIETI, TROPPE DISATTENZIONI IN DIFESA
La partita del Rieti contro il Real Pomezia ha dimostrato una buona prova del collettivo, ma qualche disattenzione di troppo in fase difensiva è costata la partita non permettendo così di riportare i tre punti a casa.
I due gol della formazione reatina, di De Simone e Marcheggiani, non sono bastati contro i pometini che ne hanno infilati tre, facendo sommare la sesta sconfitta alla squadra di Fabrizio Parisi.
Nella FC Rieti ha debuttato il portiere Natali (1994) che ha sostituito Mannini per via dei giocatori in età di lega presenti in campo .
Infine, prima di riprendere a lavorare in vista della partita contro il Ladispoli, domani il Rieti si giocherà le ultime possibilità di approdare alle semifinali di Coppa Italia, affrontando la gara di ritorno contro il Lariano. Si parte dal 2-2 maturato quindici giorni fa al Manlio Scopigno.
Sconfitta casalinga anche per La Sabina di Pedro Mariani che cede al Corneto Tarquinia per 0-2.
RBC, NELL'ULTIMO QUARTO CEDE AL ROSETO (79-67)
Il Rieti Basket Club tiene bene contro il Roseto mantenendosi sempre in vantaggio per i primi tre quarti della partita, ma nell’ultimo periodo di gioco gli uomini di Donato Avenia non riescono ad arginare la squadra avversaria che recupera il distacco e supera la formazione reatina chiudendo l’incontro con ben 12 punti di scarto (79-67).
Per tutta la partita ed in particolare nell’ultimo quarto, quello della rimonta degli abruzzesi, si è sentita la mancanza di Bagnoli sotto i canestri.
PRIMARIE CENTROSINISTRA, MASSIMI: RINGRAZIO PER LA STIMA, MA OGGI E' DIFFICILE TORNARE INDIETRO
Sempre più ingarbugliata la situazione nel centrosinistra. Oltre alla querelle pacifica per le candidature di Simeoni e Mitolo espressioni diverse all’interno però dello stesso partito, il Pd, arriva ora anche la proposta di PdCi, PRC, PSI e IDv che chiedono ai due candidati del Pd e al candidato di Sel, Petrangeli, di fare un passo indietro per sostenere una candidatura unitaria, quella di Anna maria Massimi.
Ed è la coordinatrice cittadina del Pd che alla nostra redazione ha detto "Ringrazio per la stima chi ha fatto il mio nome. E’ sicuro che se fossimo andati, come centosinistra ad una candidatura unica, sarebbe stato meglio, ma non credo che ora sia giusto e possibile tornare indietro".
La Massimi spiega anche che "stasera si terrà l’incontro del coordinamento cittadino per decidere in maniera definitiva sulle primarie. Certamente nella riunione di oggi ci sarà molto da rilflettere su quanto sta accadendo".
Quello che è certo, come ha sottolineato anche la Massimi è che, in tempi ancora non sospetti, "tutta la coalizione era per una candidatura unitaria. Un punto importante da cui partire per poi stilare un programma. Purtroppo si sono fatti troppi passi avanti e indietro e si sono dette troppe cose". Stasera comunque vada anche il Pd dovrà dire la sua. Senza possibilità di ritorno o di passi indietro.
CACCIATORE ACCIDENTALMENTE FERITO DA UN AMICO
Da una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo sarebbe stato centrato da un colpo partito accidentalmente dal fucile di un suo compagno di caccia mentre inseguiva a bordo di una jeep un cinghiale.
Il 65enne trasportato all’ospedale De Lellis è stato immediatamente operato viste le gravi condizioni della gamba.
REAL U21 SCONFITTA DALLA CANOTTIERI LAZIO 0-8
Niente da fare per il Real Rieti U21 che al Palamalfatti cercava i primi punti interni stagionali. Canottieri Lazio troppo forte per i ragazzi di Bosio che cedono 0 a 8 alla capolista del girone. Mister Igor Bosio visibilmente rammaricato a fine gara:"La Canottieri è una squadra molto forte sia sul piano tecnico che su quello tattico, hanno una marcia in più rispetto a noi ma anche forse rispetto a tutte le squadre del girone. Noi siamo partiti troppo intimiditi e abbiamo subito 4 reti nel primo tempo, poi nella ripresa siamo entrati in campo con più rabbia ma purtroppo non siamo riusciti ad esprimere nulla del nostro gioco".
COLPO DI SCENA, PRC, PDCI, IDV E PSI PER LE PRIMARIE PROPONGONO ANNA MARIA MASSIMI
La grave crisi economica, finanziaria, politica, istituzionale, morale che da anni attanaglia il nostro Paese ha assunto negli ultimi mesi caratteristiche cosi drammatiche ed insolite da mettere in ginocchio non soltanto milioni di famiglie dei ceti sociali più svantaggiati ma da impoverire e compromettere i livelli di vita anche del ceto medio. La stessa coesione sociale e territoriale del nostro Paese sta cedendo sotto il clima di aspra contrapposizione tra le forze politiche e le forze sociali frantumate nei molteplici diversi interessi corporativi.
A Rieti da tempo il centrodestra è attraversato da continue risse e contrapposizioni non tanto su diverse opzioni politiche e programmatiche quanto sullo scontro di interessi di gruppi di potere e di famiglie che si contendono le spoglie di una città mortificata e priva di prospettive.
La nostra città è allo stremo e si evidenzia drammaticamente l’inadeguatezza di una classe dirigente e dei partiti di centro destra che non hanno mai saputo elaborare né si sono saputi confrontare con le forze sociali su un possibile programma di sviluppo che disegnasse
Di fronte ad una situazione cosi drammatica ed alla reale possibilità di una facile vittoria nelle prossime elezioni amministrative le forze sociali, i movimenti ed i partiti di centro sinistra, malgrado la loro ricchezza di risorse intellettuali, morali e di capacità progettuali e programmatiche, appaiono ancora frammentate ed in difficoltà nell’individuare una condivisa ed unitaria candidatura a sindaco per il prevalere, fino ad oggi, di schermaglie, confronti, logiche di parte, veti incrociati.
Le forze politiche ed i movimenti che sottoscrivono questo documento – FdS (PRC – PdCI), IDV, PSI – anche sulla base della felice recente esperienza della festa del centrosinistra cittadino che ha visto l’impegno di decine e decine di militanti, di donne e di uomini e soprattutto di una nuova leva di giovani progressisti e democratici e la partecipazione entusiasta di migliaia e migliaia di cittadini, contenti per il ritrovato spirito unitario tra le persone e tra le forze del centro sinistra, senza nulla togliere al valore di coloro che si sono proposti come candidati a sindaco della città, ritengono che Annamaria Massimi abbia dimostrato nel lavoro svolto, come nella sua ricca ed importante esperienza amministrativa e professionale, di possedere le qualità umane, intellettuali e morali, e la capacità di rappresentare una felice sintesi tra tutte le ispirazioni e le culture e gli interessi del mondo variegato del centrosinistra e della città intera.
Siamo fermamente convinti che il cosiddetto valore aggiunto, capace di spostare gli equilibri di forza a favore del centro sinistra, sia da individuare soprattutto in programmi socialmente avanzati e nella stessa candidatura unitaria.
Pertanto riteniamo che Annamaria Massimi possa rappresentare degnamente e concretamente le istanze del mondo del lavoro e possa realizzare una ricomposizione della società reatina in una sintesi virtuosa tra i diversi interessi. In sintonia con l’ispirazione e con la volontà di tutte le forze del centro sinistra di realizzare un progetto di città futura, ed un programma con esso coerente, che coinvolga, in un indispensabile e necessario Patto Sociale, tutte le forze produttive, del lavoro, dell’impresa, delle professioni e dei mestieri ed il capitale umano di cui la nostra città è ricca a cominciare dai giovani, dalle donne e dalle molteplici competenze ed eccellenze.
Riteniamo che la difesa dei beni comuni, la restituzione della città ai suoi abitanti e l’azione amministrativa tesa alla qualificazione di servizi ed all’interesse generale siano la misura del vivere civile e della volontà di rinascita della nostra Rieti e siano i punti qualificanti di un programma che andrà elaborato e specificato con l’apporto di tutte le forze democratiche e di progresso.
Proprio per questo ci sentiamo di chiedere a tutte le forze politiche ed ai movimenti del centro sinistra, nell’ assoluto rispetto di esse e di tutte le persone coinvolte, di dimostrarsi all’altezza della sfida e del compito che ci sta davanti e di anteporre alle pur legittime aspirazioni individuali l’interesse generale di cacciare il centro destra dal governo della città.
Sicuri di interpretare anche l’intima convinzione degli stessi protagonisti del confronto politico fin qui sviluppatosi, con questo spirito chiediamo a Mitolo, a Simeoni, a Petrangeli, al sindacato ed a SEL di ritirare le proprie candidature alle primarie del centro sinistra e di partecipare tutti insieme alla stesura del programma ed alla definizione compiuta della proposta del centro sinistra per il governo della città.
ENNESIMA SCONFITTA PER ARUOTALIBERA SOLSONICA
Sesta sconfitta su altrettante gare disputate per la Arutolibera Solsonica Cariri Rieti, ultima in classifica a zero punti. Al Palacordoni il Padova Millennium Basket passa con 69-59 al termine di una gara condotta praticamente dall’inizio alla fine.
Rieti le ha provate tutte, inserendo nel quintetto iniziale anche il tecnico Jayaratne, ma non c’è stato nulla da fare contro un Padova determinato e solido. La Aruotalibera difende male ed in attacco non trova adeguato apporto da Ahmadi, lontano ricordo del fuoriclasse ammirato lo scorso anno.
Inizio subito in salita per Scagnoli e compagni che dopo i primi dieci minuti sono già sotto 12-8. Nel secondo quarto il momento migliore della Aruotalibera, che firma un break di 6-0 e dopo 6’ passa in vantaggio grazie ad una tripla di Bandura (18-17). Purtroppo è solo un fuoco di paglia: gli ospiti riprendono, infatti, in mano le redini del match e chiudono il periodo sopra 25-23.
Nella ripresa il canovaccio non cambia con Padova che al 5’ raggiunge il massimo vantaggio andando sul 38-25. I padroni di casa riescono solo a limitare i danni ed a chiudere così il periodo sotto di 10 (48-38). All’inizio dell’ultimo quarto crollo incredibile di Rieti che subisce in quattro minuti un break di 10-0 che chiude definitivamente la gara. Caiazzo e Nulens, insieme ad un buon Boccacci, provano a suonare la carica ma ormai Padova ha in mano l’incontro e non corre particolari rischi fino alla fine vincendo con un meritato 69-59.
“Abbiamo fatto qualche passo in avanti rispetto alle precedenti gare – dichiara il team manager della Aruotalibera, Paolo Boncompagni – ma commettiamo ancora troppi errori in difesa. Il problema principale, comunque, è che giocatori molto importanti per noi sono completamente fuori forma”.

