Sabato 12 novembre, i Circoli Cittadini di Sel, alle ore 11.00, nei locali della Libreria Moderna in via Garibaldi 272, terranno la conferenza stampa di presentazione del proprio candidato che concorrerà alle primarie del centrosinistra in programma il 22 gennaio 2012.
EMILI: NESSUNA REVOCA PER BONCOMPAGNI. LA SUA AUTONOMIA NON INFICIA E VANIFICA IL SUO OPERATO
A seguito di alcune dichiarazioni apparse sulla stampa e ad alcune ipotesi giornalistiche riguardanti l’assessore all’Ambiente, Antonio Boncompagni, il sindaco Giuseppe Emili dichiara:
“L’assessore Boncompagni è da tempo un corpo estraneo alla giunta, avendo adottato un indirizzo operativo totalmente autonomo e del tutto fuori da quei consolidati schemi che contraddistinguono i rapporti tra sindaco e assessore, tra componenti di giunta e tra singoli assessori e struttura burocratica del Comune.
Ciò premesso, non ho intenzione di revocare, almeno per il momento, l’assessore Boncompagni poiché il suo operare non inficia e non indirizza le scelte e l’azione politica del sindaco e dell’intera amministrazione comunale, proprio in virtù del suo autonomo agire che lo porta a un sostanziale isolamento e alla vanificazione del suo stesso operato.
E anche il plauso strumentale che talvolta riceve da oppositori politici o da suggeritori interessati lascia il tempo che trova, senza alcuna traccia".
RIEVOLUZIONE – UN’ALTRA ECONOMIA UN’ALTRA SOCIETÀ
Dal 17 al 20 Novembre 2011 il comitato Arci di Rieti avrà il piacere di ospitare presso la biblioteca Paroniana il primo seminario nazionale dell’Arci su ambiente, clima, beni comuni e stili di vita organizzato dal gruppo di lavoro nazionale impegnato su questi temi.
Obiettivo del seminario “Rievoluzione – un’altra economia un’altra società” è rafforzare la cultura condivisa dell’associazione su queste tematiche di vitale importanza per il presente e per il futuro, aumentare l’impegno su campagne nazionali e internazionali, scambiare esperienze e buone pratiche affinché i circoli possano attivarsi in tal senso.
Il seminario si aprirà Giovedì 17 Novembre alle ore 17.30 con un dibattito pubblico dal titolo “La società dei beni comuni”, al quale interverranno il presidente della Provincia Fabio Melilli, il prof. Ugo Mattei con una relazione sul tema dei beni comuni, il prof. Stefano Bartolini, autore del libro “Manifesto per la felicità” (Ed. Donzelli), e il presidente dell’Arci nazionale Paolo Beni.
Nelle giornate successive, che saranno un momento di riflessione interno all’associazione, si discuterà di giustizia climatica, ambiente, alimentazione, riconversione ecologica dell’economia e dell’energia e molto altro; partendo dal presupposto che alle vertenze politiche e alle campagne sociali debba accompagnarsi un cambiamento degli stili di vita, individuali e collettivi.
LA UILM PREOCCUPATA PER LO STALLO DELLA VERTENZA RITEL
La Uilm pur apprezzando la convocazione del tavolo provinciale annunciata dal presidente Melilli è seriamente preoccupata per lo stallo in cui è finita la vertenza Ritel.
Infatti per ciò che riguarda la presentazione del progetto industriale di Elesystems, denominato progetto Rieti, siamo fermi a quella che noi consideriamo una prima dichiarazione di intenti fatta il 26 Ottobre a Roma.
E chiaro che noi siamo ben contenti che dopo 30 anni una azienda sia interessata a investire nel nostro territorio ma ciò non può prescindere dalle condizioni che sono state create perché questo avvenga.
Condizioni favorite in primo luogo dalle lotte dei lavoratori Ritel e ci riferiamo alle commesse Finmeccanica, legge 181 e quant’altro. Ciò naturalmente presuppone in primis il reintegro di tutti i lavoratori del perimetro Ritel. I lavoratori sono delle risorse per la nuova azienda in quanto portano in dote oltre alle conoscenze tecniche anche facilitazioni fiscali e contributive. Fare impresa con queste condizioni ci sembra senza altro un vantaggio.
Fatte queste considerazioni crediamo che i lavoratori non possano essere ulteriormente vessati visto che già vengono da 11 mesi di cassa integrazione straordinaria, al centro del progetto Rieti devono esserci prima i lavoratori. Speriamo che queste considerazioni siano condivise dalla politica e possano essere appoggiate con più decisione nei tavoli di confronto a partire dalla riunione provinciale.
AL PALAMALFATTI L’ATTESISSIMO REALRIETI-LUPARENSE
Domani, sabato 12 novembre, alle ore 18 al Palamalfatti sarà di scena l’attesissimo confronto tra il Real e la Luparense capolista della serie A a quota 19 a pari merito con Marca.
Un testa coda piuttosto interessante anche se naturalmente i favori del pronostico sono tutti a favore degli ospiti. Il Real viene dal sofferto, ma importantissimo successo di Venezia che ha rilanciato in classifica gli amarantoceleste dopo 5 gare senza vittorie e proverà ad ottenere i primi punti interni della stagione, I 7 punti in classifica, infatti, sono stati ottenuti infatti tutti lontano dal Palamalfatti che almeno fin’ora ha regalato pochissime gioie ai ragazzi di Ceppi. Settimana difficile in casa Real che ha lavorato con gli uomini contati a causa dell’infortunio di Adornato, l’assenza di Giasson impegnato con la nazionale e le non perfette condizioni fisiche di Dao e Jardel:” E’ stata sicuramente una settimana complicata- ha sottolineato David Ceppi- abbiamo avuto tantissime defezioni e non avendo una rosa ampissima a disposizione ci siamo avvalsi dell’aiuto dei ragazzi dell’under 21.E’ stato un momento interessante comunque per vedere all’opera giovani prospetti che mi potranno essere utili in futuro e a dir la verità sono molto soddisfatto. Col ritorno di Giasson dalla nazionale- conclude il mister- abbiamo iniziato la vera preparazione alla Luparense alzando l’intensita’”. Un match davvero complicato per un Real in emergenza:” Ho già in mente un piano partita- afferma Ceppi- la Luparense è la squadra più in forma del momento avendo trovato i giusti meccanismi. Può contare su almeno 10 giocatori di altissimo livello ma io credo che noi dobbiamo regalarci la possibilità di affrontarli a viso aperto, non mi voglio chiudere dietro e aspettare che prima o poi ci facciano gol, hanno una qualità immensa è vero ma il Palamalfatti è casa nostra e faremo una partita senza paura perché non abbiamo nulla da perdere. E’ questo l’atteggiamento che voglio dalla mia squadra- conclude Ceppi- e ai giocatori chiedo di mettere in campo la massima voglia e la fisicità necessaria per metterli in difficoltà, visto che gli stimoli sono sicuro non mancheranno affatto.”REATINA ARRESTATA PER RAPINA E TENTATO FURTO
Per rapina e tentato furto è stata arrestata dalla Polizia di Stato Cristina Miatto, del 1964, che nella nottata di ieri, si era introdotta in un centralissimo appartamento reatino, minacciando l’anziana proprietaria di casa e sottraendole la somma di 25 euro prima di dileguarsi.
Si era poi recata in un panificio con l’intenzione di sottrarre il contenuto del registratore di cassa, senza perè riuscirvi per la reazione della titolare. In questa ultima circostanza, il personale delle Volanti è riuscito a bloccare e arrestare la donna, che tentava di fuggire. L’arrestata è già conosciuta dalle Forze dell’Ordine per reati contro il patrimonio e spaccio di stupefacenti.
RICONFERMATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEI MEDICI-CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI RIETI
Nei giorni 5, 6 e 7 Novembre si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’ordine dei medici–chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Rieti.
Come è ormai tradizione a Rieti un alto numero di votanti ha affollato nell’arco dei tre giorni i locali della sede di via Viscardi: oltre il 40 % del totale degli iscritti si è presentato infatti per esprimere il proprio voto.
Tale ragguardevole affluenza ha consentito di validare le elezioni già in prima convocazione, cosa che si verifica presso pochissimi altri Ordini provinciali in Italia. L’esito delle votazioni ha visto confermata in toto la “squadra” uscente dei medici chirurghi.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente Prof. Dott. Dario Chiriacò
Vice Presidente Dott. Luigi Bellagamba
Segretario Dott. Fiormilio Di Carlo
Tesoriere Dott. Mario Baldi (Componente Odontoiatra)
Consiglieri:
Dott. Michele Abbattista (Componente Odontoiatra)
Dott. Vincenzo Di Nardo
Dott. Paolo Maria Fioravanti
Dott. Osvaldo Patacchiola
Dott.ssa Giulia Immacolata Perrotti
Dott. Franco Scarinci
Dott. Enrico Tittoni
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
Componenti Effettivi:
Dott. Manlio PAOLOCCI (Presidente)
Dott.ssa Carmelina Giustina BOSCO
Dott. Roberto CIOGLI
Componente Supplente:
Dott. Massimiliano BUSTINI
COMMISSIONE ODONTOIATRICA
Presidente Dott. Mario BALDI
Segretario Dott. MaurilioSERI
Consiglieri:
Dott. Michele ABBATTISTA
Dott. Arminio ADRIANI
Dott. Luigi SALVATI
La elevata percentuale di votanti, in crescita rispetto alla precedente tornata elettorale, è un messaggio chiaro ed un incoraggiamento forte a proseguire lungo la via tracciata in oltre un decennio di apertura e di collaborazione, quando si è lavorato incessantemente per il miglioramento dei servizi, per la formazione continua e si è riusciti far emergere la nostra piccola realtà ordinistica a livello Nazionale. Quasi superfluo dopo tutti questi anni ricordare le cinque parole-chiave sintesi del programma della “squadra” oggi riconfermata, che sono: servizi, informazione, cultura e …amicizia.
FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA, SODDISFAZIONE DEL DIRETTORE DELL'ARCHIVIO DI STATO LORENZETTI
Oltre 200.000 sono stati i visitatori del Festival della scienza di Genova dove, come si ricorderà nella mostra “150 anni di genio italiano”, insieme a personaggi come Fermi, Marconi, Giacosa ecc., era presente una specifica sezione dedicata allo scienziato reatino Nazareno Strampelli curata dall’Archivio di Stato di Rieti e organizzata dalla Fondazione Rosselli e dall’Accademia dei Lincei.
Il dato dei visitatori, riportato dalla stampa nazionale, è davvero straordinario soprattutto in considerazione degli allagamenti di Genova proprio nella settimana di apertura della mostra presso il prestigioso Palazzo della Borsa”. Nel mese di dicembre la mostra sarà traferita a New York e quindi in altre capitali mondiali in base ad un programma tutt’ora in corso di elaborazione.
Grande soddisfazione del direttore dell’Archivio di Stato Roberto Lorenzetti che ha annunciato che ci saranno nel prossimo futuro altre iniziative sulla figura di Nazareno Strampelli.
CASO FERRETTI, CONDANNATO LEONCINI, ASSOLTO GERBINO
Il caso Ferretti si chiude con una condanna a sedici mesi e non luogo a procedere per l’ex assessore all’urbanistica, Marzio Leoncini e il non luogo a procedere per il presidente dell’Asm, Luigi Gerbino.
La sentenza è arrivata al termine del processo che vedeva i due accusati di tentata concussione. La vicenda era scaturita a seguito delle dichiarazioni rilasciate dall’imprenditore Mario Ferretti per la vicenda legata alle concessioni relative al rilascio di un permesso per costruire nella zona di Porta d’Arce.
Secondo lo stesso Ferretti, per ottenere i permessi avrebbe dovuto consentire a Leoncini, come recita anche la sentenza, di partecipare alla lottizzazione come imprenditore privato.
Se da una parte è arrivata la condanna per l’ex assessore, cui si è aggiunta l’interdizione dai pubblici uffici per la durata della pena, dall’altra c’è stata l’assoluzione per Luigi Gerbino. Secondo il giudice per l’udienza preliminare infatti Gerbino si sarebbe soltanto limitato a riferire all’imprenditore la richiesta fatta da Leoncini.
Per l’oggi assessore allo sport si profila anche la revoca, da parte del sindaco Emili, della delega. Il primo cittadino, venuto a conoscenza della sentenza ha infatti dichiarato di dover prendere atto del pronunciamento. Soddisfazione invece espressa da Emili per l’assoluzione di Gerbino, di cui si era detto sempre convinto della non colpevolezza.
Nella vicenda si evidenziano comunque molte contraddizioni, sottolineate dall’avv. Angeletti difensore di Leoncini, contraddizioni che verranno chiarite dopo il deposito delle motivazioni che è previsto entro la fine dell’anno.
"DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE" IL CORSO DELL'ARI ONLUS
Si terrà nel pomeriggio di venerdì 11 Novembre a Rieti il corso formativo sul "Diritto dell’immigrazione" organizzato dall’ARI onlus . Saranno relatori gli avvocati: Carotti, De Silvestri e Brizzi. Il corso è gratuito, aperto al pubblico e saranno riconosciuti 3 crediti formativi agli studenti. Il corso di terrà dalle ore 15,00 alle ore 18,00 presso l’Aula magna della Sabina Universitas (Palazzo Vecchiarelli) in via Roma, 57 a Rieti.

