Il Comune di Rieti, in qualità di Comune capofila del Distretto Socio-Sanitario RI/1 (Cittaducale, Ascrea, Castel di Tora, Collalto Sabino, Colle di Tora, Collegiove, Nespolo, Paganico, Turania, Belmonte, Roccasinibalda, Torricella Sabina, Longone Sabino, Contigliano, Greccio, Monte S. Giovanni in Sabina, Montenero Sabino, Cantalice, Leonessa, Rivodutri, Poggio Bustone, Labro, Morro Reatino, Colli sul Velino), rende noto che che, ai sensi e per gli effetti del citato art. 39, la Regione Lazio – al fine di assicurare il diritto alla vita indipendente alle persone con disabilità permanente e grave limitazione dell’autonomia personale nello svolgimento di una o più funzioni essenziali della vita ed allo scopo di garantirne il mantenimento nell’ambito familiare e l’integrazione sociale relativamente all’anno 2009 – :
promuove l’avvio di programmi di aiuto alla persona gestiti in forma indiretta, mediante piani personalizzati per i soggetti in situazione di gravità, come definita dall’art. 3 – comma 3° – della legge 104/92, che ne facciano richiesta, con verifica delle prestazioni erogate e della loro efficacia.
Al fine di destinare correttamente i fondi e per una corretta applicazione della legge nr. 162/98 si ritiene necessario evidenziare
che:
• gli interventi previsti sono rivolti esclusivamente alle persone disabili che vivono in situazione di particolare gravità;
• la condizione di disabilità grave è delimitata in maniera precisa dall’art. 3, comma 3°, della legge 104/92 che recita: “Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume
connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici”, e pertanto deve essere accertata e certificata dalle Commissioni mediche integrate indicate nell’art. 4 della Legge 104/92.
Sono escluse le disabilità derivanti da patologie strettamente connesse ai processi di invecchiamento e gli interventi rientranti nell’ambito del “diritto allo studio” nonché quelli di natura tipicamente “sanitaria” i quali trovano risposta in altri ambiti.
Al fine di poter accedere ai citati contributi gli interessati dovranno presentare domanda al Comune di residenza facente parte del Distretto Socio-Sanitario RI/1 a partire dal 28 novembre 2011.
Le domande dovranno pervenire, a mezzo posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o presentate a mano, al Comune di residenza, oppure, per il Comune di Rieti direttamente all’Ufficio Relazioni con il Pubblico – P.zza Vittorio Emanuele II, n. 1 – Rieti, entro il termine perentorio del 29 dicembre 2001 alle ore 14,00.
Sulle buste dovrà essere apposta la dicitura “domanda contributo legge 162 del 1998 annualità 2009. Per le domande pervenute a mezzo posta farà fede la data di ricezione dell’ufficio preposto alla ricezione delle domande e non la data di spedizione dell’Ufficio Postale.
I modelli di domanda, di dichiarazione, le linee guida e copia della deliberazione della Giunta Regionale n° 560 del 25 luglio 2008 e successive modificazioni ed integrazioni potranno essere ritirati presso i Comuni di residenza e per il Comune di Rieti potranno essere ritirati presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico – sito in Piazza Vittorio Emanuele II – n. 1 – tel. 0746 287234, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30 ed il sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00 oppure scaricati unitamente al bando dal sito www.comune.rieti.it – nella sezione avvisi e bandi.
L’Ufficio Assistenza Sociale del Settore Socio-Assistenziale del Comune Capofila – sito in viale Matteucci nr. 82 – tel. 0746/287243 – sarà disponibile per chiarimenti nei giorni di lunedì e giovedì – dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
COMUNE DI RIETI, PIANO AIUTI A PERSONE CON GRAVI DISABILITÀ
NUCLEO ISPETTORATO DEL LAVORO DEI CARABINIERI IN AZIONE
I carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Rieti, a conclusione di attività ispettiva, hanno denunciato:
C.A, di Rieti del 1951, socio accomandatario della ditta “O. Carburanti s.a.s.”, avente sede legale ed operativa a Rieti, esercente attività di distributore di carburante, resosi responsabile della violazione di cui all’art. 4 l. 300/1970, per avere installato presso la propria sede aziendale un impianto di videosorveglianza idoneo al controllo a distanza dei lavoratori, senza la prescritta autorizzazione della direzione territoriale del lavoro;
F.T., del 1942, di Poggio Mirteto, coordinatore per l’esecuzione dei lavori del cantiere sito a Cantalupo in Sabina, resosi responsabile della violazione di cui all’art.92, comma 1, lett a, del d.lgs. 81/2008, per non avere verificato con opportune azioni di coordinamento e controllo l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici, delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza e coordinamento;
C.R., del 1953, di Morena, amministratore della societa’ “R.Costruzioni appalti srl”, avente sede legale a Morena e cantiere a Cantalupo in Sabina, esercente attivita’ di edilizia, resosi responsabile della violazione di cui all’art.133, comma 3, del d.lgs. 81/2008, per avere utilizzato un ponteggio senza avere redatto il previsto progetto.
B.G. del 1972, di Rieti, titolare dell’omonima azienda, avente sede legale a Rieti, resosi responsabile della violazione di cui all’art. 111, comma 1, lett.a, del d.lgs. 81/2008, modificato dal d.lgs. 106/2009, per non avere adottato idonei sistemi di protezioni collettiva e/o individuale per evitare la caduta dall’alto durante lavori ad una altezza superiore ai due metri. Veniva inoltre rilevato che l’unico lavoratore in azienda operava in nero.
REAL U21 IN TRASFERTA AFFRONTA IL PRATO RINALDO
Archiviata la batosta interna subita con la Canottieri Lazio, il Real Under 21 è pronto ad affrontare in trasferta il Prato Rinaldo domenica alle ore 11,00, gara valevole per la nona giornata di campionato. La squadra di Bosio ha lavorato intensamente in settimana per preparare nel migliore dei modi una gara sicuramente non facile al cospetto di un avversario reduce da 2 vittorie nelle ultime 3 partite.
PRESENTAZIONE "SANTA BARBARA NEL MONDO"
Sabato 26 Novembre, alle ore 12,00 nella sala conferenze del comando della polizia municipale in via Foresta 2, si terrà la presentazione della manifestazione culturale “Santa Barbara nel mondo”, in programma dal 27 Novembre all’11 Dicembre.
Saranno presenti gli assessori del Comune, Gianfranco Formichetti e Daniele Fabbro, il consigliere regionale Antonio Cicchetti, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Giuseppe De Rossi e il presidente dell’associazione culturale “Santa Barbara nel mondo”, Pino Strinati
PROIETTI AL PD: SMETTETE LE POLEMICHE SUI CANDIDATI E FATECI CONOSCERE PROGETTI E IDEE
Cari compagni ed amici dirigenti del PD perché non la smettete di fare polemiche pubbliche sulle candidature e fate conoscere ai cittadini le vostre idee per dare un nuovo futuro alla città di Rieti?
Se le lotte di potere che da tempo si sono scatenate nel centro destra offrono ai cittadini reatini uno spettacolo indecoroso aggravato dai rinvii a giudizio di alcuni loro componenti, appare altrettanto poco edificante ciò che sta succedendo nel PD sulla scelta del candidato alle primarie.
Ai dirigenti protagonisti di queste diatribe non può sfuggire quanto esse siano deleterie e facciano danni tali da pregiudicare il conseguimento dell’obbiettivo: estromettere il centro destra, con i suoi fallimenti e le sue lotte intestine, dalla gestione della città e ridare ad un centro sinistra, depurato dalle sue inaffidabilità, una direzione politico-amministrativa in grado di far recuperare il terreno perduto e proiettare Rieti verso un nuovo futuro facendo leva e promuovendo le risorse delle quali dispone.
Nella lotta scatenatasi sulle candidature del PD alle primarie si è sentito il bisogno di far intervenire anche dirigenti regionali e questi interventi anziché contenere il frastuono della contesa sono stati per l’opinione pubblica la conferma che il centro destra è male ma il centro sinistra non offre tutte le garanzie delle quali si sentirebbe il bisogno.
Se le lotte che si stanno consumando pubblicamente sulle candidature vedono da una parte unite CGIL, CISL e UIL nel proporre il Segretario Regionale della CISL (unità che dovrebbero essere valorizzata dal centro sinistra, in un momento non troppo idilliaco dei rapporti tra le diverse sigle sindacali) e dall’altra consistenti parti dirigenti del PD che sponsorizzano altro candidato è evidente che così proseguendo si finirà per gettare le basi dell’ennesima sconfitta.
È grave che l’appello della Segretaria cittadina Massimi ad abbassare i toni non sia stato raccolto ed è ancor più grave che le ultime polemiche pubbliche abbiano visto contrapposti dirigenti di rilievo locali e regionali del PD e delle OO.SS. unite.
Giunti a questo punto grave sarebbe se le primarie del centro sinistra risultassero una sfida nella quale si contrappongono al candidato di SEL che non è stato in grado di unificare l’arcipelago della sinistra e due candidati del PD uno sostenuto da alcuni dirigenti di rilievo e l’altro dai sindacati uniti e da altrettanti dirigenti di Partito.
Date subito un taglio alla polemiche sui candidati garantendo la neutralità del partito e fateci sapere per quale progetto di città questi candidati sono impegnati.
LUIGI SCARDAONE UIL: A RIETI CI VOGLIONO LE PRIMARIE
Per leggere e comprendere gli scritti di Leonardo Da Vinci, bisognava mettersi davanti ad uno specchio, per leggere e comprendere il mio pensiero mi auguravo che occorresse molto meno.
Il concetto che ho voluto esprimere è un concetto molto semplice, ed è un concetto perfettamente in linea con le scelte che il PD in particolare ed il centro sinistra più in generale fanno da sempre per scegliere il candidato a guidare le varie coalizioni, la scelta è stata sempre: le primarie.
Ma forse, proprio perché troppo lineare, il mio ragionamento male si attaglia alle tortuosità dei ragionamenti dei politici di professione. Il nodo da sciogliere a Rieti a questo punto è: primarie si o primarie no.
Fino a ieri la scelta sembrava essere primarie si, ma visti i dubbi che stanno sorgendo in tanti politici di professione, forse qualcuno sta pensando a primarie no.
Noi siamo per le primarie si, anche perché sarebbe estremamente disdicevole ed ingiustificabile agli occhi dei cittadini, cambiare le regole del gioco a partita in corso. Ma visti i recenti sviluppi del dibattito reatino non ci faremmo meraviglia di nulla.
Io non so se il rivendicare il rispetto delle regole che ci siamo unanimamente dati sia “fare un favore alla destra”, stia tranquillo l’amico Melilli, stiano tranquilli tutti coloro che sono accorsi a sostegno delle sue tesi, nella
L'UDC DI FARA IN SABINA IN SOCCORSO DELLE FASCE DEBOLI
L’UDC di Fara in Sabina in seguito agli impegni assunti durante la campagna elettorale che ha visto eletto il Sindaco Davide Basilicata – difesa dei più bisognosi, anziani, minori e delle famiglie – si è resa parte attiva rappresentando all’Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio On. Aldo Forte i numerosi problemi sociali presenti nel territorio. Grazie all’interessamento della Segreteria Provinciale del Partito e degli Assessori Comunali Pinzari e Perugini, ha concesso il finanziamento di alcuni progetti del Comune rivolti al sostegno di persone residenti, che non sono autosufficienti né possono essere assistiti a casa nonché a minori ospitati in case famiglia.
RICOGNIZIONE DI AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO ESISTENTI NEL TERRITORIO Di CITTADUCALE
I Consiglieri comunali di Cittaducale, Roberto Ermini, Antonio Monaco e Albertino Roselli hanno presentato il 24 Novembre un’ interrogazione da inserire all’O.d.G. del prossimo consiglio angioino in quanto:
1. Dopo reiterate segnalazioni giunte verbalmente da diversi cittadini, residenti nelle zone collinari e non del comune, in diversi periodi dell’anno, sia nel corso del 2010 ma in particolare nell’ultimo periodo del 2011;
2. Constatato che diverse zone del territorio comunale – es. Grotti con il fosso Rio Noce, Villa Grotti con il fosso che la attraversa, S. Rufina sempre con il fosso che la attraversa ecc, versano in una situazione di palese “pericolo” in merito ad un potenziale dissesto idrogeologico;
3. Visti gli ultimi accadimenti in diverse località del territorio nazionale che hanno determinato gravissimi danni a persone e cose.
Chiedendo nell’interrogazione, al Presidente del consiglio comunale ed al Sindaco, di conoscere con estrema urgenza:
1. Se nel Comune di Cittaducale esiste una mappatura aggiornata delle aere a potenziale rischio idrogeologico;
2. Nel caso non esistesse se l’ente intende dotarsi, di un sistema di monitoraggio meglio se di natura informatica al fine di individuare e monitorare, tutte le aree a potenziale rischio in tutte le zone residenziali e non;
3. Se, oltre alla mappatura si possano programmare interventi periodici sul territorio, da parte di tecnici comunali e della protezione civile, per meglio monitorare le aree a rischio e porre in essere un programma di gestione da coordinare con tutti gli enti territoriali preposti;
4. Se e quali provvedimenti e/o iniziative siano stati presi a seguito di innumerevoli segnalazioni di cittadini pervenute a l’Ente rappresentato.
RBC VINCE IL RICORSO, RIDOTTE A DUE GIORNATE LE SQUALIFICHE
La Commissione Giudicante Nazionale Fip nella seduta odierna ha parzialmente accolto il ricorso del Rieti Basket Club, riducendo a due giornate la squalifica sia per Simone Bagnoli (in precedenza quattro giornate) che per il campo di gara (tre giornate). Resta così confermato il campo di Roseto per la partita di domenica contro Potenza, gara che Simone Bagnoli sarà obbligato a saltare per poter poi rientrare la domenica successiva nella trasferta di Agropoli.
D’AUSILIO, PD LAZIO: L’AUTONOMIA DEL PD E DEL CENTROSINISTRA VA RISPETTATA
Anche Francesco D’Ausilio, coordinatore del PD Lazio, interviene per replicare alle dichiarazioni del Segretario Generale della UIL di Roma e del Lazio Luigi Scardaone.
"Le parole del segretario Scardaone ci sorprendono, per il tono e per il contenuto, il lavoro delle forze politiche e sociali per un’alternativa di governo seria e credibile a Rieti prosegue da mesi, in modo trasparente e partecipato.
Non è il momento di porre veti, ma è tempo di privilegiare l’unità delle forze del centrosinistra per la riuscita di questo progetto, a cui il presidente della Provincia, Fabio Melilli, e la coordinatrice cittadina del Pd, Anna Maria Massimi, stanno dando il loro prezioso contributo. Tutti devono avere a cuore questo obiettivo, senza ledere l’autonomia del Pd e del centrosinistra.

