INCONTRO SULLA VIABILITÀ ZONA MICIOCCOLI – QUATTRO STRADE
EFFETTI DELLA CRISI E RISPARMIO, DOMANI AL ROADSHOW DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Si terrà domani, mercoledi 23 Novembre, a Rieti il Roadshow di Banca Monte dei Paschi di Siena e Class CNBC dedicato all’economia reale, il primo evento itinerante che dà voce ai risparmiatori portando la tv nelle piazze e nei teatri, mettendoli a confronto con esperti ed istituzioni, per analizzare lo stato del risparmio delle famiglie e degli individui.
La giornata comincerà domattina con le due dirette televisive che si terranno negli studi tv allestiti per l’occasione, dove si affronteranno argomenti quali “Rieti: gli effetti della crisi” (ore 9.50) e “Rieti: famiglie e risparmio” (ore 11.10).
Interverranno diversi protagonisti dell’economia e delle istituzioni reatine quali, fra gli altri, Giuseppe Emili, sindaco di Rieti, Antonello Castellani, Presidente Ascom Rieti, Gianfranco Castelli, Presidente Confindustria Rieti, Andrea Ferroni, Presidente Consorzio Industriale Provincia Rieti, Fabio Melilli, Presidente della provincia di Rieti, Luigi Pasqualetti, Presidente Confagricoltura Rieti e Vincenzo Regnini, Presidente CCIAA Rieti e Nicola Onorati, responsabile area mercati diretti di Banca Monte dei Paschi di Siena.
La giornata si concluderà con il talk show del pomeriggio, che è aperto al pubblico e che si terrà a partire dalle ore 18.30 presso il Teatro Flavio Vespasiano (Via Garibaldi, 104), sul tema: “Il risparmio a Rieti, vediamoci chiaro”.
Sul palco, nel corso della serata che sarà condotta da Andrea Cabrini e da Jole Saggese, direttore e giornalista di Class CNBC, e sarà intervallata dalle gag del comico di Zelig Fabrizio Fontana, si alterneranno insieme agli esperti di Banca Monte dei Paschi di Siena diversi ospiti che nel dialogo con i risparmiatori presenti sviscereranno tutti gli aspetti più interessanti dell’economia reatina, in modo da fornire a chi seguirà il talk show le informazioni necessarie per inquadrare i fenomeni che ora stanno influenzando l’economia e quindi prendere le proprie decisioni in termini di risparmio.
Fra questi il sindaco Giuseppe Emili, Paolo Salvatici, Responsabile Credito e Legale Area Centro e Sardegna di Banca Monte dei Paschi di Siena, Lorenzo Follio, Presidente Seko, Fabrizio Fornezza, Vice Presidente GFK Eurisko, Riccardo Torda titolare R-B-L- Immobiliare, Antonio Cesarano, Staff Market Strategy, MPS Capital Serivices Banca per le Imprese, Stefano Tremarelli Responsabile Retail Branch Roma AXA MPS e Andrea Carbone, Partner Progetica.
Fabrizio Fornezza, Vice Presidente GFK Eurisko, mostrerà i risultati di una ricerca compiuta in esclusiva su un campione di cittadini reatini, e che dà una chiara indicazione di quali siano le percezioni e i bisogni reali rispetto all’economia, fornendo un valido strumento di analisi per comprendere come le banche possano adoperarsi al meglio per aiutare i cittadini in questo momento complicato.
"CASTAGNE, VINO E…" CONFERMA IL SUCCESSO DEGLI ANNI PRECEDENTI
La manifestazione “Castagne, vino e…” conferma il successo ottenuto negli anni precedenti con la presenza di un numeroso pubblico che ha visitato gli straordinari ambienti di Rieti Sotterranea degustando vino novello delle Cantine Vicosa di Magliano Sabina e i prodotti tipici locali come la porchetta ed i salumi della ditta Pasquini, il “mago” di Caporio Cittaducale, le calde bruschette condite con l’olio della Sabina, i prodotti della Cooperativa del latte di Amatrice e della Centrale Latte di Rieti, vin brulè a volontà, il raffinato vino dell’azienda di Campigliano di Rivodutri e i delicati sapori dei prodotti di Giuseppe e Claudia Marchetti.
Lungo via del Porto, illuminata dalla calde luce delle fiaccole e delle candele, si è creata un’ atmosfera magica che ha “aperto gli occhi” a molti reatini rendendoli consapevoli del patrimonio storico archeologico della città, sempre in grado di stupire i visitatori. Questa volta a stupirsi sono stati i reatini stessi che hanno apprezzato non solo i luoghi ma anche l’ organizzazione dell’evento.
Alcuni di loro hanno attivamente collaborato alla buona riuscita della manifestazione. Tra questi vanno segnalate alcune signore del “Centro di Promozione Sociale e Culturale Porta d’Arci”, i giovani dell’associazione “Black Hawk Team”, i collaboratori di “Rieti Da Scoprire” e tanti altri. E poi bella musica con il gruppo dei “Fire Dixie jazz”, il duo Marco Lo Russo e Marco Pennese, il violino di Barbara Ricordy ed i flauti Ambra Trauzzi, Anna Tornillo e Valentina Rosatelli. Tra gli stand anche il campione del mondo di trial bike, Diego Crescenzi che ha ammaliato il pubblico con le sue evoluzioni in bicicletta.
TAGLI AL SERVIZIO CIVILE, CI SCRIVE MARIANO LEONI DELEGATO REGIONALE VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE
Dopo i tagli perpetrati annualmente a danno del Servizio Civile, ricordiamo che dai 299 milioni stanziati per il 2008 si passa ai 68 milioni previsti per il 2012, con la legge di Stabilità 2012 che infligge un colpo mortale a un importante istituto che permette ai giovani di servire il proprio Paese.
Un taglio in 4 anni di oltre il 400% che penalizza l’Italia intera, poiché gradualmente priva la comunità dell’apporto di migliaia di ragazzi e ragazze che mettono le proprie energie e i propri talenti al servizio dei cittadini.
In un momento storico di profonda crisi economico-politica, tagliare indiscriminatamente i fondi ad uno dei pochi strumenti di coesione e salvaguardia del tessuto sociale, potrebbe rivelarsi una scelta poco lungimirante poiché priva i giovani delle adeguate opportunità per sperimentare direttamente forme di cittadinanza attiva e promozione della pace. Un simile ridimensionamento avrà una ripercussione drammatica sulle realtà periferiche come la provincia di Rieti.
Mi associo all’appello lanciato dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile) che promuove on-line una petizione rivolta ai Parlamentari affinché si oppongano ai tagli al Servizio Civile Nazionale previsti nella legge di Stabilità 2012.
TAPPA A RIETI DELLA SPECIAL OLYMPICS EUROPEAN BASKETBALL WEEK 2011
IL GIOCO CI UNISCE, 17.000 atleti Special Olympics in tutta Europa-Eurasia partecipano alla settimana Europea del Basket, 4.500 in Italia. Sabato 26 Novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso il Palacordoni in piazzale Leoni a Rieti si terrà la tappa della Special Olympics European Basketball Week 2011
PORTELLONE DEL COTRAL FERISCE UNA DONNA
Due donne ferite di cui una grave sono la conseguenza di un incidente verificatosi a Porta d’Arce. Incidente dalla dinamica molto particolare che ha visto coinvolto un bus del Cotral il cui portellone si è aperto all’improvviso mentre il mezzo transitava vicino al marciapiede dove in quel momento si trovavano due donne. Una è stata colpita dal portellone al bacino, ed è stata trasportata al De Lellis con un codice rosso, l’altra ha riportato lievi ferite.
"GIOCANDO SI IMPARA" SCUOLA CALCIO F.C.RIETI
Nell’ambito del progetto della F.I.G.C., la scuola calcio F.C.Rieti ha stipulato una convenzione con l’istituto comprensivo A.M.Ricci .
Tecnici del F.C. Rieti opereranno presso la scuola elementare " Cirese " con il progetto ‘Giocando si impara’ . “Gli obiettivi non saranno soltanto tecnici – precisa Gennaro Isaia responsabile della scuola calcio – ma tenderanno a favorire processi di socializzazione, di integrazione e saranno di supporto all’ apprendimento attraverso attività che consentano di realizzarsi secondo le proprie capacità”.
A tal fine si individueranno strumenti e metodologie appropriate ad ogni singolo bambino. Gli interventi saranno di sostegno a quanto già si realizza nella realtà scolastica mirando a sostenere in particolare il lavoro educativo.
Il progetto all’interno della scuola sarà portato avanti da Gennaro Isaia, Giovanni Faraglia e Irfan Pengili, sarà totalmente gratuito per la scuola e riconferma la collaborazione tra F.C.Rieti ed i vari circoli didattici, come già accaduto negli anni precedenti (scuola elementare Villa Reatina, piazza Tevere, S. Rufina).
INIZIATA LA VENDITA DEI BIGLIETTI DELLA LOTTERIA LILT
E’ iniziata la vendita dei biglietti della Lotteria della LILT Lega Italiana per la lotta ai Tumori Provinciale di Rieti con la collaborazione dell’Ascom Confcommercio per l’estrazione del 20 dicembre 2011.
Il Ricavato servirà a finanziare il progetto del Polo Universitario di Rieti "Sabina Universitas" in collaborazione con l’Alcli "Giorgio e Silvia" onlus per la realizzazione del Servizio permanente di eleborazione dati epidemiologici oncologici della Provincia di Rieti – cui la LILT ha dato il patrocinio scientifico.
I biglietti sono in vendita a Rieti – presso Aimone Sport – Via dei Ligustri o presso tutti i referenti della LILT.
Costo dei Biglietti: € 2,00
Possibile anche sottoscrivere la tessere Associativa 2012
Quota giovani : € 10,00 (comprende 5 biglietti)
Quota adulti: € 20,00 (comprende 10 biglietti)
CELEBRATA LA “FESTA DELL’ALBERO” NEL CAPOLUOGO E IN ALTRI COMUNI DELLA PROVINCIA
E’ tornata puntuale la “Festa dell’Albero” con un coinvolgimento di studenti a partire dalla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Medie. Per il Capoluogo è l’Istituto Comprensivo “A.M.Ricci” a perpetuare questa importante manifestazione con la collaborazione storica, del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Rieti, e da tre anni con A.R.P.A. Lazio, Legambiente e Comune di Rieti, ma i veri protagonisti rimangono loro: gli studenti.
Ieri mattina le attività sono iniziate alla Scuole primaria “E.Cirese” alle ore 09 con l’introduzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa Domenica Pedica e i “lavori” proposti dai giovani scolari, poesie, canti balletti e messa a dimora di un albero di ulivo…
Alle ore 11 è stato il turno della Scuola secondaria di I grado “A.M. Ricci”. Anche qui a fare gli onori di casa la Dirigente Scolastico ed i professori tutti. Significativi gli interventi del Comune di Rieti attraverso l’Assessorato Ambiente Dr. Antonio Boncompagni; del Corpo Forestale dello Stato rappresentato dall’ispettore superiore Paolo Murino che collabora con l’Istituto da oltre 18 anni, ,da Gildo Balestrieri di Legambiente e Arpa Lazio.
Gli Studenti hanno proposto delle esibizioni a cura dell’Orchestra e del Coro dell’Istituto oltre a canti e poesie dei bimbi della Scuola per L’infanzia. Al termine anche in questo caso , nel rispetto della tradizione, sono state messe a dimora delle piantine, con la supervisione degli Agenti del Corpo Forestale dello Stato di Rieti.
Analoga iniziativa ha avuto luogo anche presso la Scuola dell’Infanzia di Santa Rufina dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei di Cittaducale”, presente il Dirigente didattico Riccardo Appolloni dove sia i bimbi dell’infanzia che gli alunni della primaria hanno voluto rendere onore all’Albero, amico verde e silenzioso dell’uomo , ma pieno di virtù. Anche a Santa Rufina hanno presenziato gli Agenti del Comando Provinciale del C.F.S. di Rieti.
Analoghe celebrazione si sono svolte presso altre scuole come ad esempio in Comune di Posta grazie alla sinergia dell’Istituto Comprensivo “L.Mannetti di Antrodoco”, Comune di Posta e Corpo Forestale dello Stato.
Se è vero che lo scorso anno lo slogan è stato “chi non pianta un albero non crede nel futuro” per questa edizione 2011 possiamo dire riassumere in queste parole l’essenza della Manifestazione “il futuro dei nostri alberi e nella sensibilità di queste nuove generazioni”.

