A CASPERIA VITA E VOLTI DI UN PAESE CON LA MOSTRA FOTOGRAFICA "SLOW PHOTOGRAPY"

0

Il primo viaggio a Casperia  di Nancy Ory risale al 2006 con un gruppo di studenti e il suo prezioso  collega e collaboratore Chip Forelli. In quel periodo il gruppo girò i borghi e le colline di tre Regioni per ritrarre gli affascinanti paesaggi:  Lazio, Toscana e Umbria ed ogni sera tornavano a Casperia ospiti dei due pionieri del turismo sostenibile e di qualità Roberto e Maureen Scheda.

La seconda occasione fu invece nel 2008 con un gruppo di acquerellisti guidato dalla pittrice Mindy Lighthipe. Forte del successo dei due workshop ed entusiasta dell’ospitalità della gente di Casperia Nancy ritorna per la terza volta nel 2010 con l’obiettivo di cogliere attraverso le immagini i volti, la vita delle donne e degli uomini di questo borgo speciale. Infatti nel suo itinerario si immerge nella conoscenza, nella relazione, negli usi e costumi di questa piccola comunità: incontra gli artigiani, le nonne, i contadini, assaggia l’olio, la gastronomia locale. 

La mostra “Slow Photography” che si inaugura Venerdi 24 giugno alle ore 16.00 nella Sala Polivalente di Casperia, organizzata da La Torretta e patrocinata dal Comune di Casperia e dallo Slow Food della Sabina, testimonia attraverso le foto di Nancy Ory  la piacevolezza di una cultura semplice, conviviale  e traccia il segno dell’identità della gente del paese, del suo paesaggio e del suo ambiente. 

AL VESPASIANO CONCERTO GRATUITO DELL'ORCHESTRA SAN JOSE YOUTH SYMPHONY

Lunedì 27 giugno 2011, alle ore 21.00, presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, la San Jose Youth Symphony offrirà un concerto a ingresso gratuito, programmato nell’ambito di una tournée in Italia, Austria e Germania organizzata per la crescita professionale e personale dei suoi membri.

La San Jose Youth Symphony – diretta da Yair Samet – è una delle 10 migliori orchestre giovanili degli USA; è fortemente sostenuta dalla comunità di San José, la capitale della Silicon Valley, dallo Stato della California, e dai comitati di Donors (in particolar modo il Rotary Club della Silicon Valley) e Sponsors.

Solista del concerto per violino di Mendelssohn sarà Hannah Tarley, uno dei giovani talenti emergenti americani, già interprete di concerti per violino con le orchestre di San Francisco (sotto la direzione di Michael Tilson Thomas) e di Detroit; è stata inoltre primo violino dell’orchestra di Youtube.

Il programma è molto brillante, e comprende:
Dvořák: Scherzo capriccioso;
Mendelssohn: Concerto vl e orch. in Mi min;
Gershwin: Porgy and Bess

Il concerto è organizzato dall’Associazione San Michele Arcangelo (ASMA) di Stroncone (TR): associazione di promozione sociale senza scopo di lucro con attività di ricerca, didattiche e musicali estese all’Umbria, al Lazio e ad altre regioni, membro dell’ENDAS della Provincia di Rieti.

Attenzione: Per gli appassionati di Terni e Stroncone è offerto un pullman gratuito che partirà da Piazza della Libertà a Stroncone alle ore 19.40 e da piazza Dalmazia a Terni alle ore 20.00. Per prenotare il viaggio sul pullman: cell. 347-7949963

MICROCOSE, NEL COMUNE DI POSTA DOPO ROMA E ONNA

La serie di eventi “MICROCOSE” si arricchisce di una partecipazione sempre crescente di artisti. Ad oggi sono stati organizzati due appuntamenti di Microcose: il 23 settembre 2010, Biblioteca Borghesiana, Roma e il 30 novembre 2010, a Onna.

Il prossimo appuntamento si terrà nel Comune di Posta nella provincia reatina il 26 giugno alle ore 17,00.

Microcose/Posta prevede una esposizione collettiva di micro opere che avranno tutte una dimensione massima di 6×6 cm.

A questa sarà affiancata una performance live
di pittura e scannering su pellicola di Mario Raoli, che confluirà in un laboratorio didattico con i bambini del Comune di Posta. Performance musicale di Cristiano Luciani.

Ci sarà una sezione dedicata agli elaborati realizzati dai ragazzi delle Scuole secondarie di II grado Franco Ferrara, Ferruccio Parri, Giovanni Verga, Donatello, Domenico Savio di Roma e del 145° Circolo didattico "Anna Magnani" di Roma. Saranno esposti gli elaborati realizzati dai bambini di Onna durante l’evento Microcose/Onna.

Espongono alla mostra collettiva di micro opere:
Elisa Abela, Paolo Assenza, Paolo Bielli, Canecapovolto, Elvio Chiricozzi, Angelo Cricchi, Publia Cruciani, Baldo Diodato, Alessandro Giuliano, Carla Mura, Jonathan Pannacciò, Daniela Perego, Roberto Pietrosanti, Virgilio Villoresi, Fiorenzo Zaffina.

IL DG ASL VA PER LA SUA STRADA, ANGELONI UGL: BREVE ANALISI DI UN FENOMENO DIFFUSO

0

Sono una legge sbagliata che gli attribuisce poteri esagerati, le clientele politiche che li nominano e  un contratto di lavoro troppo garantista che, oltre alle altre innumerevoli incongruenze del nostro sistema sanitario, hanno reso dei veri e propri satrapi i direttori generali delle ASL.

Inoltre, come se non bastasse, a peggiorare il quadro gestionale di tante, troppe, Aziende Sanitarie intervengono gli elementi caratteriali dei singoli direttori, i loro interessi personali, la interferenza nel loro operato di mentori politici, una frangia sempre più numerosa della classe medica preoccupata solo di carriera e guadagno, tutti elementi che dirottano verso obbiettivi aleatori l’attenzione e il lavoro di chi dovrebbe, prima di ogni altra cosa, ascoltare le reali esigenze dei cittadini  e dei lavoratori e pianificare servizi e salute.

Soprattutto per questo, dunque, la aziendalizzazione della sanità, concepita inizialmente  per ottimizzazione risorse e servizi, da un lato, e di promuovere la salute, dall’altro, produce sempre più frequentemente deficit e inefficienza, svende il servizio pubblico ai privati, alimenta il favoritismo e l’incompetenza, umilia le vere professionalità e la dignità dei malati.

Ma a realizzare lo stesso monotono clichè  ci sono anche la eccessiva presunzione del satrapo di turno, assurto all’incarico non per straordinari meriti o competenze ma semplicemente perchè vecchia conoscenza di qualcuno tra i potenti locali che si arrogano per questo il diritto di influenzare scelte di collaboratori e capi servizio, alimentando la catena senza fine di un  clientelismo, solo incidentalmente associato a competenza e professionalità.

E, allora, quasi per esorcizzare l’imbarazzo della sudditanza, il satrapo reagisce disegnando strategie autoritarie, finalizzate ad obbiettivi che spesso nascondono mire diverse dal servizio ai cittadini sempre più abbandonati a se stessi.

Le polemiche di questi ultimi giorni dimostrano che l’ASL di Rieti forse non si distacca molto da questo pietoso quadro, ennesima testimonianza di una storia che si ripete ormai da tre lustri durante i quali  aspettative di migliore assistenza, di corretto utilizzo di denaro pubblico e, non ultimo, di valorizzazione del merito si sono infrante di fronte alle ingerenze delle eminenze grigie della politica e di vertici di ordini professionali snaturati del loro ruolo.

CALCIO: FIORENTINA CAMP AL TERMINILLO

0

Al Campo d’ altura del Terminillo si terrà dal 3 al 9 luglio un corso di perfezionamento calcistico al quale potranno partecipare tutti i bambini nati dal 2003 fino al 1995, i corsi saranno tenuti da tecnici della Fiorentina e si svolgeranno in due sedute giornaliere (mattina e pomeriggio). I ragazzi saranno alloggiati presso l’ Hotel Togo.

Per maggiori informazioni ed iscrizioni  contattare ANICHINI FABIO 3384006066 – PENGILI IRFAN 3395320385 – LOZZI ENRICO 3939438366.

OGGI POMERIGGIO MESSA DEL CORPUS DOMINI E PROCESSIONE

0

Nel pomeriggio di oggi, giovedì 23 giugno, alle ore 18 il Vescovo di Rieti Monsignor Delio Lucarelli, unitamente al Clero reatino, ai Religiosi e alle Religiose e a quanti vorranno unirsi a lui, presiederà la Messa del Corpus Domini in Cattedrale e al termine la Processione Eucaristica che si snoderà per le vie del centro storico.

A tal proposito sono sospese le Messe serali in Città. Tale festività, pur essendo assegnata nel calendario nazionale a domenica prossima, viene anticipata limitatamente alla Cattedrale al giovedì precedente, ormai da alcuni anni, per favorire una partecipazione corale almeno dei fedeli della Città di Rieti.

Di origini medievali, la festa del Corpus Domini è una ricorrenza molto sentita anche a livello popolare, poiché in essa viene adorato il santissimo Corpo e Sangue di Cristo sotto le specie eucaristiche.

La celebrazione si inserisce anche nel quadro dei festeggiamenti antoniani, essendo Antonio di Padova un teologo e un predicatore che cercò di mostrare con particolare sapienza e profondità la reale presenza di Cristo nel Pane consacrato.

Alle ore 21 nella chiesa di San Francesco vi sarà una conferenza del Prof. Marco Bartoli, docente di storia medievale alla LUMSA, che inquadrerà il tempo in cui visse il Santo dei Miracoli. I fedeli sono invitati a partecipare.

INGENTE SEQUESTRO DI FUNGHI PORCINI EFFETTUATO DALLA POLIZIA PROVINCIALE DI RIETI

0

Brillante operazione della Polizia Provinciale di Rieti in materia di contrasto alle violazioni in materia di uso del sottobosco.

Gli agenti del comandante Carmelo Tulumello hanno proceduto ieri ad un ingente sequestro di funghi porcini, alcuni anche di rilevanti dimensioni per un peso complessivo di circa sette chilogrammi.

I funghi, raccolti in giorno di divieto e ben oltre il quantitativo massimo consentito (3 chilogrammi) sono stati posti sotto sequestro e saranno affidati al Comune territorialmente competente che provvederà alla loro distruzione. Al trasgressore è stata irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria.

Il sequestro si pone in coincidenza dell’avvio di un nuovo corso dato all’attività della Polizia Provinciale dall’assessore Oreste Pastorelli, da poco titolare della relativa delega. "Voglio sottolineare – ha commentato l’assessore Pastorelli – come operazioni come questa siano il frutto di un lavoro non semplice, fatto anche  fatica fisica. Ringrazio gli agenti che hanno proceduto al sequestro perchè spero che ciò possa indurre ad un maggiore rispetto delle regole e del nostro prezioso territorio. Voglio infine sottolineare – ha concluso Pastorelli – come i miei input siano stati indirizzati verso la massima attenzione e severità verso ogni forma di violazione, penale o amministrativa, che coinvolga l’ecosistema provinciale.”

FRANCO PROIETTI: IL REBUS ZTL

0

Assistendo alle polemiche che da mesi si agitano attorno al rebus ZTL nella città di Rieti si ha la sensazione che nessuno sa spiegare le motivazioni per le quali si è reso necessario adottare tale provvedimento, compresi coloro che lo hanno deciso. Può darsi che non è così ma sarebbe utile che chi lo ha proposto lo spiegasse bene ai cittadini e con argomenti seri se ne ha.

Un tale provvedimento o serve ed è utile alla città, a tutta la città: residenti, commercianti, artigiani, professionisti, reatini residenti all’esterno dell’area interessata, forestieri che hanno interesse a frequentare quelle aree ecc. o bisogna evitarlo.

Rieti, come sappiamo, è una città non troppo vivace ed è quanto mai significativo che in questa circostanza la protesta spontanea civile ed energica dei cittadini si è fatta sentire.

I residenti contestano la richiesta del pagamento di una somma annua, seppur minima, per poter parcheggiare in zona ZTL senza peraltro avere la certezza di trovare un posto disponibile e chiedono la chiusura totale del traffico. 

I  Commercianti, gli artigiani e altri le cui attività sono situate nelle aree ZTL, immaginano che una chiusura del traffico in ore che considerano decisive potrebbero compromettere la tenuta delle loro attività.

I non residenti in zone ZTL contestano un provvedimento la cui attuazione risultasse calibrata sugli interessi dei residenti o delle attività economiche ignorando il diritto di tutti anche i non residenti ai servizi pubblici e privati che in quelle aree risiedono.

È del tutto evidente che ogn’uno valuta quel provvedimento misurandolo con le proprie particolari convenienze ed è naturale e giusto che sia così ma, l’amministrazione pubblica che lo ha proposto può giustificarlo solo se, mettendo insieme le diverse particolari convenienze, riesce a farle convergere attorno ad un interesse generale dal quale tutti possono ricavarne giovamento.

La ZTL è giusto applicarla se può fungere da traino per lo sviluppo e la rivitalizzazione delle aree interessate e se può essere utile per promuovere più complessivamente l’intera città.

Se questa è la missione della ZTL la sua attuazione deve essere preceduta: da una riflessione sullo stato della città e sulle sue prospettive di sviluppo; dalla individuazione delle aree e strade che presentano una naturale adeguata vocazione; da precise direttive alle quali i privati, opportunamente incentivati, sono tenuti a sottostare nel ristrutturare arredare e colorare le facciate dei loro immobili; dalla mappatura di adeguate aree di parcheggio collegate con mezzi e percorsi veloci per accedere alle zone interdette alle auto; da una consultazione di tutti i cittadini e delle associazioni che li rappresentano.  

Senza queste condizioni preliminari la riduzione del traffico in alcuni strade e zone anziché essere elemento di sviluppo e rivitalizzazione potrebbe diventare fattore ulteriore di depressione e decadimento. Decadimento per tutti e non soltanto per chi in quelle vie svolge attività economiche.

 Se è vero che le cose stanno così forse è necessario raccogliere molte delle proteste dei cittadini e ridimensionare un progetto assolutamente poco motivato. 

CHE FINE HA FATTO LA "CASA DELLE CULTURE" A POGGIO MIRTETO?

0

Internet nasconde ma non ruba. Forte di un vago ricordo, ho scritto "Casa delle Culture Poggio Mirteto" su un motore di ricerca. Uno dei primi link rimanda a un articolo di un giornale locale, risalente al 26 maggio 2009.

Riporto integralmente la parte che mi interessa in maniera particolare:
"È di Refrigeri l’intenzione di stimolare il volontariato a tutti i livelli di istruzione e fasce di età, «garantendo anche uno spazio fisico adeguato allo svolgimento delle attività a favore della comunità, tramite la creazione di una “Casa delle Culture” (ex palestra IPSIA), per rispondere alle svariate esigenze culturali e sociali del territorio, facilitare il compito degli studenti e delle famiglie tramite un “service learning” e dare l’opportunità a tutti i membri della comunità di utilizzare pienamente le proprie risorse personali".

In passato ho sentito spesso parlare della Casa delle Culture, ma col trascorrere del tempo questo argomento è silenziosamente uscito dalla dialettica politica locale. Ora, prima di giungere a conclusioni affrettate e lanciarmi in lunghe analisi che già si potrebbero fare, mi sembra giusto porre qualche domanda per saperne di più. Mi piacerebbe ricevere delle risposte da chi sa qualcosa più di me. E sarei anche molto contento se la discussione su questa grande opera sia il più possibile partecipata.

Vengo subito al dunque.
In cosa consiste di preciso il progetto della Casa delle Culture?
Come mai non se ne parla più?
E’ (o è stato) in atto un percorso per la realizzazione di questa opera?
Quali sono state le tappe?
Nel caso in cui questo percorso si sia bloccato, quando e come è successo?
E’ possibile dare qualche coordinata dal punto di vista economico?
Come e dove il Comune potrebbe (o avrebbe potuto) trovare i soldi necessari?
A chi appartiene il locale?
La ex palestra è attualmente utilizzata?
E’ parte dell’Unione dei Comuni (che si trova nello stesso edificio)?
E’ in programma per la ex palestra una destinazione differente da quella espressa nell’articolo?
Quali potrebbero essere i passi futuri che il Comune potrebbe compiere per arrivare alla creazione della Casa delle Culture?

PREMIO TESI DI LAUREA DEL ROTARY – PREMIO ROTARACT ANNO 2011 – I° EDIZIONE

0

Il Rotary Club di Rieti, Istituisce il Premio Annuale “Premio Tesi di Laurea del Rotary Club di Rieti –  Premio Rotaract  – I° Edizione 2011 ” e bandisce un concorso per l’assegnazione di premi alle migliori Tesi di laurea di vecchio e di nuovo ordinamento (specialistica/magistrale), di specializzazione post-universitaria o master di II livello e di dottorato di ricerca, dedicate al  territorio, alla popolazione, al patrimonio artistico, storico o culturale di Rieti e della Provincia di Rieti.

Il concorso  si propone di sostenere ed incoraggiare nei giovani studenti lo studio e l’approfondimento degli aspetti peculiari di Rieti e della Provincia di Rieti, del suo territorio, della sua popolazione e  della sua storia.

In particolare, il concorso si propone:
–    di favorire lo studio di Rieti e della sua Provincia nei suoi aspetti più diversi;
–    di migliorarne la conoscenza, dando diffusione agli approfondimenti di aspetti 
     interessanti ed inediti;
–    di sostenere e premiare le eccellenze giovanili.

Al concorso potranno partecipare tutti i laureati, diplomati e/o dottori di ricerca che abbiano discusso le Tesi e conseguito i diplomi di laurea o di dottorato di ricerca o di specializzazione o di master di II livello nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2011 ed il 31 dicembre 2011.
Il termine di presentazione delle domande è fissato al 28/02/2012.

Le tre migliore tesi saranno premiate e riceveranno un’attestato con la motivazione e saranno pubblicate integralmente sul sito
www.rieticultura.org – portale di cultura locale promosso dal Rotary Club di Rieti.
Durante la manifestazione pubblica di premiazione  sarà reso noto il nominativo del vincitore che riceverà un borsa di studio di € 800,00 (ottocento/00).

Il Premio è bandito con il patrocinio del Polo Universitario di Rieti – Sabina Universitas.
Bando Integrale e domanda di partecipazione in allegato e sui siti
www.rotary.rieti.it  e  www.sabinauniversitas.it