PARTE LA CAMPAGNA ABBONAMENTI DELLA SEBASTIANI BASKET CLUB

0

Donato Avenia è il testimonial della Campagna Abbonamenti 2011-2012 della Sebastiani Basket Club per la stagione regolare del Girone B del Campionato DNB, campagna caratterizzata dallo slogan “Il basket in testa, Rieti nel cuore”.

I tagliandi annuali possono essere prenotati nella sede di piazza della Repubblica 2, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

I prezzi per i diversi settori:
– Curva Terminillo: 50 euro
– Gradinata A: 100 euro

– Abbonamenti gratis in qualsiasi settore per bambini e ragazzi Under 16 (nati dopo il 01 Gennaio 1995). I genitori del bambino o del ragazzo dovranno produrre una foto del figlio e un documento attestante l’età.

ASS. AREA RIETI: CONSUNTIVO DELLA V EDIZIONE DI NOTTI DINAMICHE

0

Il risultato della festa rappresenta un successo che ha superato le più rosee previsioni della vigilia:  circa ventimila presenze in quattro giorni, trenta stand, conferma di tutti gli esponenti politici nazionali invitati, a partire dal vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, la governatrice del Lazio, Renata Polverini, il sottosegretario alla Pubblica amministrazione, Andrea Augello e a chiudere il segretario nazionale del Pdl, Angelino Alfano.

Tutto ciò è la sintesi di una manifestazione che quest’anno è esplosa nel pieno delle sue potenzialità, conquistando quel ruolo di appuntamento centrale della politica provinciale, divenendo addirittura un evento di livello regionale per il Pdl, centrando così quello che in sede di conferenza stampa era stato un auspicio del senatore Cicolani, e che era sembrato ai più un’esagerazione. La misura del successo non è data solo dai numeri, ma soprattutto dal livello politico scaturito dai dibattiti, tutti estremamente partecipati, che hanno tracciato un quadro programmatico e culturale del nuovo centrodestra, anticipando in alcuni casi tematiche affrontate in questi giorni a livello nazionale, prima tra tutte l’apertura della discussione sulle primarie, con il lancio in anteprima della proposta di legge di Andrea Augello, oggi al centro del dibattito interno al Pdl.

Estremamente significativa è stata la presenza della presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, di fatto al suo esordio dalla elezione, ad una manifestazione politica del centrodestra reatino, che ha visto ricomporre il proprio rapporto con il nostro territorio, in un confronto aperto e concreto con il mondo delle imprese che, con estrema chiarezza, hanno presentato un quadro reale e veritiero della situazione economica, tracciando una serie di ipotesi di rilancio e di sviluppo della nostra provincia.

Quattro giorni che hanno visto la presenza costante dei vertici del Pdl reatino: Angelo Cicolani, Enrico Tittoni e Antonio Cicchetti in primis, ma che hanno soprattutto fatto ritrovare in un clima festoso ed impegnato il popolo del centrodestra, il quale ha dimostrato ancora una volta di essere pronto a sostenere la nostra azione politica, chiedendo alla classe dirigente di compiere fino in fondo il proprio compito, marginalizzando polemiche e personalismi, ritrovando la coesione necessaria a vincere la prossima tornata elettorale. Una festa che ha dimostrato come il Pdl a Rieti sia vivo e vitale, rappresentando ancora l’unica vera possibilità per il nostro territorio di rilanciare economia e sviluppo, e che ha anche dimostrato come Area Rieti, mantenendo la propria identità, rifiutando compromessi ed ipocrisie, abbia conquistato la centralità dell’iniziativa culturale e politica.

In conclusione, riteniamo che Notti Dinamiche abbia dimostrato che l’antitesi ad una cattiva politica non è l’anti-politica, ma la militanza, lo spirito di sacrificio, una ferma e chiara identità da esplicitare in atti concreti, in chiare parole: una buona politica. Area Rieti ritiene che in questi quattro giorni si sia dimostrato l’esistenza di un mondo costituito dalla capacità di fare e non da chiacchierare, un mondo che crede ancora nella politica come strumento per modificare la propria realtà sociale e non da utilizzare per fini personali, un mondo che si conquista il proprio ruolo attraverso l’azione e non  l’aiuto dei potenti, un mondo in cui dei giovani conquistano il proprio ruolo dimostrando la propria capacità e non mendicando quote di rappresentanza, un mondo che ha dato voce a una generazione che sembrava scomparsa dalla scena politica locale. Quattro giorni che hanno dimostrato in modo definitivo la forza di una comunità militante che non si è mai svenduta e che ha costruito il proprio futuro attraverso un lavoro serio e costante.

IL FILM "RESPIRI" UN'OPERAZIONE DI MARKET TERRITORIALE

0

Venerdi 16 Settembre presso l’ assessorato alle Politiche Turistiche della Provincia di Rieti, si è svolta una riunione per far fronte alle esigenze del film "Respiri" che nel mese di Ottobre verrà girato sulla Valle del Turano.

Un’operazione strategica di marketing territoriale, che darà risalto e rilancio ai nostri luoghi più ameni, come afferma l’assessore alle Politiche Turistiche Alessandro Mezzetti. Alla riunione erano presenti la Fondazione Varrone, i Sindaci dei Comuni di Varco Sabino, Collegiove, Castel di Tora, Colle di Tora, Collato Sabino , Paganico, Ascrea e la società Rieti Turismo oltre al produttore e regista del film Alfredo Fiorillo .

Durante la riunione è emersa la volontà da parte dell’Assessore Mezzetti di creare una " FILM COMMISION TERRITORIALE " per far fronte alle richieste di produzione di film nel nostro territorio.

Mercoledi 21 settembre si svolgerà un ulteriore riunione con i sindaci interessati che recepita l’importanza del progetto stanno rispondendo in maniera più che positiva e fattiva a questa importante iniziativa di promozione e valorizzazione della valle del Turano.

Sempre mercoledi  21 Settembre presso la sala consiliare della Provincia di Rieti in via Salaria 3 , dalle ore 15,30 alle ore 19,00 si svolgerà il 3° casting per la ricerca di una bambina attrice protagonista (età 8-12 anni) .

PODNIEKS E CAIAZZO I PRIMI DUE ACQUISTI DELLA "ARUOTALIBERA"

0

Sono Karlis Podnieks e Cosimo Caiazzo i primi due acquisti ufficiali della A Ruota Libera Solsonica Cariri Rieti, edizione 2011/2012.

Podnieks, nato in Lettonia 21 anni fa, punti 1,5, sarà a Rieti lunedì prossimo. Buona visione di gioco ed ottima esecuzione di tiro, il giocatore lettone, alla prima esperienza nel campionato italiano, è nel roster della nazionale maggiore del suo Paese.

Caiazzo, nato a Salerno l’11 settembre del 1979, punti 4, sarà, invece, nel capoluogo sabino il giorno seguente, martedì 20. Il giocatore campano ha iniziato la sua carriera con il S. Luca Sport Corvino Battipaglia per poi formarsi definitivamente in Spagna ed in Gran Bretagna. Nella stagione 2009/2010 gioca in A1 con il CMB Santa Lucia Sport Roma, per poi iniziare lo scorso anno la stagione, sempre nella massima serie, con il Dream Team Taranto e finire il campionato in A2 con il Don Orione Roma.

E’ in programma per mercoledì prossimo il primo allenamento diretto dal nuovo coach Joseph Jayaratne che non potrà, però, avere a disposizione Ahmadi e gli altri atleti impegnati agli Europei che si stanno disputando in Israele. L’arrivo a Rieti di tutti i giocatori del roster è previsto per il 25 settembre.

PERILLI: LA REGIONE BLOCCA I PAGAMENTI. E’ ALLARME SOCIALE

0

La notizia del blocco dei pagamenti e degli impegni da parte della Regione è a dir poco sconcertante.

Informati i direttori di dipartimento, l’assessorato al Bilancio ha infatti reso noto che dal 15 settembre 2011 i pagamenti di ogni tipo sono stati bloccati per evitare, di fatto, che l’ente metta a rischio la tenuta del patto di stabilità interno. In poche parole i fornitori, i Comuni, le Province e tutte le associazioni che rientrano nei programmi di finanziamento regionale, vedranno chiusi i rubinetti della ragioneria.

Immaginare l’ente regionale, già in crisi e già fortemente provato dalla manovra nazionale, con questi ulteriori problemi, è drammatico e sinceramente non si capisce nemmeno la risposta ufficiale della Regione che spiega il passaggio come un ‘provvedimento tecnico‘. Cosa vuol dire? Fornitori, enti e associazioni non riceveranno quanto dovuto solo per un periodo? Potranno comunque avere accesso ai fondi nonostante una nota interna lo vieti?

Siamo davanti a un default che si cerca di nascondere? Ad oggi – prosegue Perilli – assistiamo a politiche sempre più restrittive che stanno portando l’intero sistema al collasso e un provvedimento del genere crea ulteriore confusione e ulteriori problemi in un quadro generale dove non è certo il tempo di fare populismo o demagogia di alcun genere e per questo chiedo che la Regione chiarisca al più presto verso quale frontiera stiamo andando.

Dopo i tagli trasversali alla sanità, ai servizi sociali, alla cultura e ai trasporti, e praticamente a ogni settore produttivo del territorio, la decisione presa suona come il colpo di grazia per quelle piccole e medie realtà che ormai quotidianamente, e in maniera trasversale (per questo si veda anche la manifestazione di Alemanno e Polverini contro il governo), occupano le piazze della capitale.

Fatta la manovra di assestamento – conclude Perilli – è giunto il tempo di chiarire cosa implica lo stop dei pagamenti e per far questo serve coerenza e chiarezza per evitare che la maggioranza di centrodestra regionale faccia da sponda al governo portandoci nel baratro e nel più profondo disagio sociale mai registrato negli ultimi anni”.

COMUNE DI RIETI, CORRETTEZZA E TRASPARENZA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER IL CENSIMENTO

0

Le modalità di reclutamento di coordinatori e dei rilevatori comunali sono state determinate dall’ISTAT con la Circolare n. 6 del 20 Giugno 2011, alla quale il Comune di Rieti è tenuto ad attenersi in maniera scrupolosa. La sopraindicata circolare illustra nel dettaglio le modalità di reclutamento, nonché i requisiti professionali richiesti per lo svolgimento delle funzioni di coordinatore comunale e rilevatore.

Relativamente alle modalità di reclutamento dei rilevatori e dei coordinatori comunali l’ISTAT ha stabilito che “i Comuni affidano l’incarico di rilevatore/coordinatore prioritariamente a personale dipendente, oppure, qualora questo non sia disponibile, o non sia sufficiente mediante una o più delle seguenti modalità: A) ricorso ad elenchi preesistenti ed efficaci, formati tramite procedure selettive ed altre forme previste dalle norme vigenti; B) ricorso ad elenchi di rilevatori messi a disposizione da enti del Sistema Statistico Nazionale (Sistan); C) procedure di reclutamento di personale esterno alle pubbliche amministrazioni.

Relativamente alle procedure dei punti A, B e C, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con direttiva n. 0070840/2011, ha precisato all’ISTAT che “tali eventuali reclutamenti per le attività censuarie sono ammissibili solo nel puntuale rispetto dei seguenti presupposti: assoluta indispensabilità delle assunzioni medesime, previa analitica dimostrazione dell’assenza di adeguate professionalità all’interno…”

Da quanto sopra, risulta che il comportamento tenuto dall’Amministrazione Comunale nel reclutamento di coordinatori/rilevatori è assolutamente conforme alle direttive vigenti, e che lo stesso reclutamento è avvenuto con criteri di correttezza, trasparenza ed oggettività.

AAA CERCASI… I LAVORI INTROVABILI NEL 2011

0

“Aaa cercasi idraulico urgentemente”.
Prima o poi le nostre imprese saranno davvero costrette ad affiggere questo genere di annunci per reperire questa figura professionale, per la quale le imprese artigiane mettono in conto oltre 12 mesi di ricerca.

Ma difficilissimi da trovare sono anche i farmacisti, gli sviluppatori di software, gli infermieri, i progettisti meccanici e metalmeccanici tra le professioni high skill. Tra le professioni intermedie, le aziende lamentano difficoltà di reperimento elevate per gli addetti alla reception e gli operatori di mensa. Tra gli operai specializzati, spicca la carenza di carpentieri.

E poi mancano tornitori e autisti di pullman, mentre per le imprese artigiane gli “introvabili” sono i copritetti e i pavimentatori, che si aggiungono alle carenze ormai “croniche” di idraulici, parrucchieri ed estetisti.

Insomma, il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro dimostra che se scovare un lavoro oggi non è impresa facile, ci sono casi in cui i lavoratori in grado di svolgerlo sono vere e proprie “primule rosse”: 117mila per la precisione quelli considerati di difficile reperimento dal totale delle imprese dell’industria e dei servizi, di cui 28.540 quelli richiesti dalle aziende artigiane.

“La delicatezza del contesto economico – sottolinea il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello – mette ulteriormente in luce il difficile incontro tra domanda e offerta di lavoro: il lavoro viene offerto dalle imprese ma queste ultime hanno talvolta, e soprattutto per alcune professioni, grandissima difficoltà a trovare il candidato con i requisiti giusti.

Sempre più preziosa, quindi, diventa la possibilità di integrare meglio il momento della formazione scolastica e universitaria con quello della formazione sul lavoro, valorizzando quindi tutte quelle modalità che consentano di avvicinare i giovani alla realtà delle imprese, attraverso, ad esempio, percorsi di alternanza scuola-lavoro, stage e tirocini formativi”.

CONFARTIGIANATO: GIULIANO PIZZOCCHIA, FIGURA INDIMENTICABILE NELLA STORIA DELL’ARTIGIANATO REATINO

0

È scomparso Giuliano Pizzocchia, Presidente di Upa-Casartigiani e Vice- Presidente della CCIAA di Rieti, protagonista della storia dell’artigianato reatino. Giuliano è stato per tanti anni imprenditore nel settore delle costruzioni ed ha speso gran parte della sua esistenza al servizio dell’associazionismo. Tanti gli incarichi svolti in ambito provinciale, regionale e nazionale.

Giuliano è stato portavoce delle istante della categoria artigiana nei confronti delle forze politiche economiche e sociali. Con la sua vitalità ha motivato tanti colleghi per dare credibilità e lustro ad una categoria, quella artigiana, che fino a qualche decennio fa, risultava ai più sconosciuta ed insignificante.

“Giuliano Pizzocchia ha contribuito in modo determinante a far crescere la sua Associazione, con la sua passione, l’amore e l’impegno ha aiutato tanti artigiani e piccoli imprenditori" Ha affermato Sauro Antonelli, Presidente di Confartigianato Imprese Rieti.  "Con Giuliano Pizzocchia – ha sottolineato Antonelli – ci lascia un imprenditore ed un grande uomo che ha dedicato la propria vita all’Associazione e agli artigiani”.

“Un uomo di grande capacità e di grande spessore umano. Ci rimangono indelebili il suo ricordo ed il suo esempio" Così lo ricorda Maurizio Aluffi, Direttore di Confartigianato, amico fraterno di Giuliano. “Con la sua scomparsa perdiamo tutti un uomo eccezionale, un dirigente un amico che ha saputo dar tanto nel corso di una vita spesa per il lavoro, la comunità e le persone”.

La Giunta e il Consiglio Direttivo, nell’esprimere il profondo cordoglio di Confartigianato, ricordano con grande affetto e riconoscenza il Presidente Giuliano Pizzocchia e partecipano al lutto della sua famiglia.

SPIRAGLI POSITIVI PER LA VERTENZA RITEL

0

Nuovo incontro ieri a Palazzo Chigi per affrontare la vicenda Ritel e, soprattutto, trovare una soluzione definitiva ad una querelle che si trascina da troppo tempo.

Durante la riunione si è parlato di un progetto industriale proposto da Elemaster che si baserebbe su un accordo di cinque anni con Finmecanica cui seguirebbe a cascata un’intesa con Alcatel e il sostegno finanziario della Regione Lazio.

Un’operazione da 10 milioni di euro che darebbe ossigeno e soprattutto certezze al nucleo industriale di Rieti. Presenti all’incontro il presidente di Elemaster Cogliati, l’assessore regionale Zezza, e da Rieti il presidente Melilli, il sindaco Emili e il senatore Cicolani.

Al loro fianco anche Cgil, Cisl, Uil, Fiom e Uilm. Luigi D’Antonio, della Fiom ha ribadito che “si è parlato di un progetto per la Ritel legato allo sviluppo di prodotti di nicchia e di un accordo di cinque anni con Finmeccanica.

Qualche passo importante è stato fatto ora vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni”. Intanto oggi, in un’assemblea in Provincia, i sindacati illustreranno quanto si è discusso ieri, ai lavoratori.    

ARRESTATI NOVE EXTRACOMUNITARI PER LESIONI E RESISTENZA

0

Ieri, nella frazione "Le Capanne" a Talocci,  due carabinieri in borghese, sulle tracce degli autori di un tentato furto al bar della frazione, sono entrati in un cantiere dove nove uomini, tutti extracomunitari, stavano lavorando.
Gli operai, dopo alcune domande fatte dai due carabinieri, si sono dati alla fuga. Inseguiti e raggiunti hanno iniziato una colluttazione  nella quale uno dei due uomini dell’Arma ne è uscito con un polso rotto. Con l’aiuto di alcuni giovani del luogo i nove extracomunitari sono stati immobilizzati e tratti in arresto per lesioni e resistenza a pubblico ufficiale, mentre per due di loro l’accusa è anche di tentato furto.