E’ stato sottoscritto questa mattina presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi l’atto costitutivo dell’Istituto superiore per la Mobilità e la Logistica di Rieti, Fondazione Mo.Log.
All’incontro per la firma dell’atto hanno partecipato i rappresentanti della Provincia di Rieti, nella persona del suo presidente Fabio Melilli, dell’Istituto di Istruzione superiore "Statista Aldo Moro" di Passo Corese (scuola capofila), dell’Istituto di Istruzione superiore "Rosatelli" di Rieti, dell’En.A.I.P. Lazio (ente di formazione), del Consorzio per lo Sviluppo Industriale per la Provincia di Rieti, dell’Università "Sapienza" di Roma, dell’Isfort, del Critevat, della Fondazione Varrone e delle aziende di settore Eta Beta, Sgl logistica e Value Up.
L’Istituto superiore per la Mobilità e la Logistica ha la forma giuridica di fondazione e avrà sede a Passo Corese. Obiettivo dell’istituto è formare tecnici e manager che sappiano utilizzare le più alte tecnologie del settore e sappiano rispondere alle esigenze di innovazione tecnologica del mercato. Ai ragazzi interessati è richiesto un ottimo utilizzo del computer e della lingua inglese ed il superamento di prove di ingresso.
Gli ITS, si ricorda, nascono per completare l’offerta tecnica superiore secondo gli standard europei (solo in Italia non erano ancora presenti) e come alternativa ed in parallelo ai percorsi triennali universitari. La caratteristica predominante degli ITS è proprio la stretta collaborazione tra formazione, scuola, università, ricerca e mondo del lavoro che porta alla progettazione integrata dei percorsi formativi e alla preparazione delle figure professionali richieste dalle aziende. I percorsi di 1800 ore (4 semestri) prevedono infatti circa il 40% delle ore svolto presso le aziende più innovative del settore (anche all’estero), l’utilizzo di laboratori e il rilascio di qualifiche tecniche altamente spendibili.
COSTITUITO L'ISTITUTO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E LA LOGISTICA
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI UOMINI DEL COMANDO PROVINCIALE DEL CFS DI RIETI
Tutto il personale dipendente dal Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Rieti, che comprende 21 Comandi Stazione, un Nucleo Operativo Speciale, Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale oltre a personale impiegato presso la Procura della Repubblica di Rieti è impegnato già dal mese di Ottobre e per tutto il mese di Novembre nell’attività relativa all’aggiornamento professionale, necessario al fine di mantenere alti gli standard professionali degli appartenenti al Corpo.
Diversi sono gli argomenti già trattati, che vanno “dall’attività di Polizia Giudiziaria”, alle tematiche riguardanti “l’edilizia con particolare riferimento alle zone agricole” al “fascicolo territoriale”.
Oggi e domani si parlerà di “Coordinamento nelle operazioni di protezione civile per le emergenze”. Un argomento drammaticamente attuale, basti pensare a quanto accaduto in questi ultimi giorni in Liguria e in Toscana. Scenari dove il Corpo Forestale è presente e dove ha fornito un contributo significativo a favore della cittadinanza, grazie alla presenza capillare sul territorio.
Per questo argomento cosi importante, il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato ha chiesto ed ottenuto la collaborazione della Prefettura, di Rieti, in un ottica di una sempre proficua e costruttiva collaborazione. Relatore designato da S.E. il Prefetto D.ssa Chiara Marolla, il Vice Prefetto D.ssa Luisa Cortesi, Dirigente dell’Area 1 – ordine e sicurezza pubblica, protezione civile, difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico -.
La professionalità e la chiarezza espositiva della D.ssa Cortesi hanno fornito nuovi elementi e spunti di riflessione al personale forestale che colto l’occasione per focalizzare le eventuali criticità che potrebbero insorgere nel territorio della nostra provincia.
Le attività legate all’aggiornamento professionale continueranno con argomenti legati al “Trasporto e benessere degli animali”, “smaltimento illecito di Rifiuti” e “Sistemi di archiviazione dati informatizzata”, con relatori sia interni che esterni all’Amministrazione del Corpo Forestale dello Stato.
Il Comandante Provinciale 1° Dirigente Dr. Francesco Pennacchiani, ha affidato l’organizzazione e la gestione dei vari moduli legati all’aggiornamento professionale. all’esperienza dell’Isp. Sup. Paolo Murino e del suo staff . I Corsi hanno avuto e avranno luogo nella nuova aula didattica presso la Scuola Forestale di Cittaducale – sede di Rieti (ex aeroporto Ciuffelli), gentilmente concessa dal Dirigente Generale della Scuola Forestale di Cittaducale , in un ottica di una sempre fattiva collaborazione con il Comando Provinciale di Rieti.
"EN PLAIN" DEI BOCCIOFILI DI STIMIGLIANO
Clamoroso "en plein" dei bocciofili di Stimigliano al Campionato Provinciale di Coppia tenutosi domenica 13 Novembre al circolo bocciofilo di Stimigliano. Le coppie Sandro e Renato Ceccarelli cat B, Antonini Giuseppe e Di Rocco Cesare cat C e Cerquetani Luigino e Tognarini Clemente cat D hanno conquistato i titoli di Campioni Provinciali delle rispettive categorie battendo i concorrenti dei circoli della provincia partecipanti al torneo. Al termine di gare emozionanti, combattute, ad alto livello tecnico fino all’ultimo punto il Presidente Provinciale Monaco e il Presidente del Circolo di Stimigliano, Angiolani Aladino, dopo la premiazione, hanno augurato ai vincitori di difendere con onore la Provincia di Rieti al prossimo campionato regionale.
REAL RIETI, ANTICIPATA LA PARTITA CON L'AUGUSTA
La Società REAL RIETI comunica che il prossimo match interno con l’Augusta valevole per la decima giornata del campionato italiano di serie A, inizialmente in programma per sabato 26 alle 18,00 al Palamalfatti verrà anticipato a venerdì 25 Novembre alle ore 21,00.
PIANO CASA: A CHI SERVE?
Si terrà giovedì 17 Novembre a Passo Corese, presso la sala convegni di Santa Maria Nova (Via Ternana, 32), a partire dalle 17,30, l’incontro organizzato dal gruppo regionale del Pd “Piano casa: a chi serve?”.
Interverranno Vincenzo Lodovisi, segretario provinciale del Pd; Giancarlo Felici, assessore all’Urbanistica provinciale; Daniele Iacovone, ex direttore regionale Urbanistica; Riccardo Agostini, capo segreteria gruppo Pd Pisana; Mario Perilli, consigliere regionale Pd; Claudio Moscardelli, consigliere regionale e Fabio Melilli, presidente della Provincia. Al centro del dibattito il nuovo Piano Casa regionale e la sua applicazione in seguito all’impugnativa del governo che modifica l’impianto originario.
“Come detto in più occasioni – spiega il consigliere regionale Mario Perilli – questo Piano è stato mutilato ed ora sono venute meno alcune prerogative che ritenevo fondamentali ai fini della valorizzazione del Terminillo per il quale adesso, evidentemente, sarà necessario lavorare diversamente. Come dichiarato dalla governatrice il giorno stesso dell’impugnativa, il Piano rischia a questo punto di essere esclusiva dei cementificatori e dei ‘palazzinari’ e quindi cercheremo di capire gli aspetti tecnici e politici che animano la legge in esame”.
SGOMINATA DAI CARABINIERI UN'ASSOCIAZIONE A DELINQUERE DI ROMENI
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Rieti, unitamente a quelli del Nucleo Operativo della Compagnia di Cittaducale, hanno concluso una articolata indagine con la quale è stata del tutto disarticolata un’agguerrita associazione a delinquere composta da cittadini romeni dedita ai furti a danni di esercizi commerciali, in abitazioni e di autovetture.
Nel corso della nottata 8 pregiudicati Romeni sono stati catturati e sottoposti a Decreto di Fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura della Repubblica di Rieti (con provvedimento firmato dal Sostituto Procuratore dott. FRANCIA) nel quale si ipotizza il reato di associazione a delinquere (art 416 c.p.) dedita alla commissione di un numero impressionante di furti aggravati e continuati, la ricettazione e l’aggravante di aver commesso il crimine transnazionale (la refurtiva veniva periodicamente inviata in Romania).
Questi gli arrestati:
– CALITESCU PAUL CIPRIAN, del 1974;
– CILTEA IULIAN del 78;
– IORDAN MARIAN IULIAN, del 1980;
– HOISAN AURAS STANEL del 1969:
– PASCAL COSTEL NELU, del 1974.
– DUMITROIU DAMIAN, del 1969;
– NASTASA DANIEL, del 1977;
– NOROCEA ION NELU, del 1985;
Le indagini sono state avviate dal Reparto Operativo e dalla Compagnia di Cittaducale nel mese di Ottobre, a seguito di una serie di furti ai danni di esercizi commerciali e abitazioni che si stavano verificando nel territorio, ed in particolare a:
– FIAMIGNANO (dove fu depredato il Bar Alucard, nonché furono perpetrati diversi furti in abitazione);
– PESCOROCCHIANO (dove fu depredato il Bar “Al tempo Perso”).
Grazie agli accurati sopralluoghi eseguiti, sono state rilevate alcune tracce che hanno messo gli investigatori sulla giusta pista.
Come tutte le indagini sulla criminalità romena, il lavoro dei Carabinieri si è rilevato difficile e complesso. Tutti gli indagati avevano nomi falsi, residenze false, utenze telefoniche intestate a persone inesistenti, cambiavano domicilio e schede telefoniche in continuazione. In solo due mesi di indagini i componenti del sodalizio criminale hanno commesso innumerevoli furti(8 furti di autovetture, 10 furti ai danni di esercizi commerciali, 10 furti in abitazione) in diverse aree della provincia di Roma, con alcune puntate anche in Campania.
Le aree più colpite sono state:
– GUIDONIA MONTECELIO
– SAN CESAREO
– BAGNI DI TIVOLI
– SAN POLO DEI CAVALIERI
– MARCELLINA
– TIVOLI
– VITERRBO
– CASERTA
In particolare la banda prediligeva depositi di materiali edili, che nottetempo venivano completamente svuotati. La merce (mattonelle, termosifoni, sanitari, rubinetteria, tegole) veniva periodicamente inviata in Romania ed impiegata nelle locali costruzioni edili (da qui il nome dato all’operazione). Il covo della banda è stato localizzato a Roma nell’area tra Tor Bellamonaca e Tor Vergata.
PRESENTAZIONE RISULTATI DEGLI SCAVI A CAMPO REATINO
L’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti comunica che giovedì 17 Novembre alle17.30, nella sala consiliare di Palazzo di Città, saranno presentati alla cittadinanza i risultati della prima campagna di scavi realizzati a Campo Reatino.
Le ricerche archeologiche si sono svolte nel periodo luglio-settembre 2011 grazie alla proficua collaborazione tra l’università "la Sapienza" di Roma e il Museo civico di Rieti, sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni archeologici del Lazio. Gli importanti reperti rinvenuti sono attualmente custoditi nella Sezione archeologica del Museo civico di Rieti.
Interverranno il sindaco Giuseppe Emili, l’assessore alla Cultura, Gianfranco Formichetti, Giovanna Alvino per la Soprintendenza per i Beni archeologici del Lazio, Alessandro Jaia per "la Sapienza" di Roma, Carlo Virili e Monica De Simone per il Museo civico di Rieti. Per ulteriori informazioni: museocivico@comune.rieti.it; tel. 0746.287280 – 0746.287240.
COMUNE DI RIETI, INTERROGAZIONE DELL'OPPOSIZIONE SULL'APERTURA DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE
I Consiglieri Comunali Simone Petrangeli, Pierlorenzo Scacciafratte, Gian Piero Marroni, Massimiliano De Santis, Paolo Bigliocchi, Italo Carotti, Domenico Mareri, Umberto Onofri. hanno scritto al Sindaco Emili e al presidente del Consiglio Comunale di Rieti Gianni Turina un’interrogazione riguardante la licenza commerciale rilasciata per l’apertura di una Media Struttura di Vendita in forma di Centro Commerciale settore non alimentare.
Se l’effettiva attività precedente era realizzata di fatto da un unico soggetto e pertanto viziando l’esistenza di un centro commerciale e se e quali attività commerciali sono state precedentemente esercitate.
Quindi viene richiesto al Comandante della Polizia Municipale e al Sindaco di assumere in tempi brevi, tutte le iniziative necessarie, perché nel caso i dati esposti abbiano determinato un eventuale mancato rispetto della legge, il tutto corrisponda alla applicazione quanto più fedele alla volontà del legislatore in materia.
RIPARTE LA STAGIONE SPORTIVA DEL TENNIS CLUB MIRTENSE
Il Tennis Club Mirtense di Poggio Mirteto con l’inizio dell’anno tennistico 2011-2012 sta incominciando a riorganizzarsi al meglio per affrontare i numerosi impegni in programma per la nuova stagione sportiva.
Con l’inizio dell’attività della Scuola Tennis è stato potenziato il settore tecnico con uno staff insegnanti di prim’ordine con Edoardo Bentivoglio e Fabrizio Tabellini e da giocatori di ottimo livello come Edoardo Perotti, Elena Negri e Lorenzo Gentili. Alla direzione tecnica il maestro Nazionale Emanuele Mazzuca, ed alla preparazione atletica Riccardo Neri.
La Scuola Tennis vanta attualmente circa 100 iscritti da 5 a 18 anni, senza dimenticare il settore adulti formato da circa 40 iscritti.
Domenica 13 Novembre il TC Mirtense ha iniziato a testare lo stato di forma di alcuni ragazzi dell’agonistica, affrontando in un incontro amichevole i ragazzi del Tennis Club Terni del maestro Fabio Moscatelli. I ragazzi del Club di Poggio Mirteto hanno ben figurato, anche se la maggior parte degli incontri sono stati vinti dai ragazzi umbri, più avanti nella preparazione tecnica e soprattutto in quella atletica.
Tra i tanti ragazzi si è messo in bella mostra Matteo Tabellini di appena 6 anni figlio del maestro Fabrizio, che solo dopo due mesi di scuola tennis è riuscito a reggere il confronto con il pari categoria Nicolò Paduano, numero due delle classifiche Umbre della Categoria Under 8.
Questi i ragazzi che hanno partecipato all’amichevole: Elena Negri, Ludovica Colantoni, Giorgia Nunzi, Giulia Zanghi, Matteo Tabellini, Lorenzo Gentili, Alessandro Consumati, Lorenzo Losacco, Gianmarco Pitotti, Simone Pitotti, Daniele Bettucci, Daniele Bolletta, AlessIo Vagni, Nicolò Vagni, Alberto Andreozzi, Guido Renzetti, Valerio Pompei.
Durante l’incontro si è tenuta anche una breve riunione dove è stato deciso e approvato, l’ingresso del TC Mirtense nel Circuito di Tennis dell’Umbria, denominato “Circuito dell’Olio”, con l’assegnazione di una Tappa di 4^ Categoria e una Tappa “Open” con montepremi in denaro.
ARRESTATO A SCANDRIGLIA SPACCIATORE NIGERIANO
A cadere nella rete della giustizia è stato il cittadino nigeriano Bod Ayo, del 1974, residente a Scandriglia ed in possesso di un permesso di soggiorno temporaneo, in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato politico.
Lo straniero, è stato sorpreso del personale della IV Sezione Narcotici della Squadra Mobile, in pieno centro cittadino, mentre cedeva alcune dosi di mariujana ad un cittadino ghanese, identificato per S.M., del 1991, al termine di particolari indagini e una lunga serie di appostamenti e pedinamenti effettuati nei confronti dello spacciatore.
Le successive perquisizioni domiciliari effettuate a carico dei due stranieri hanno permesso di rinvenire e sequestrare altre dosi di mariujana per un peso complessivo di oltre 25 grammi.
Bod Ayo è stato pertanto arrestato per il reato di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente ed associato presso la locale Casa Circondariale Nuovo Complesso, mentre l’acquirente è stato segnalato alla locale Prefettura quale assuntore, così come previsto dall’art. 75 della legge sugli stupefacenti.

