BULLS RUGBY CLUB, IN CAMPO L'UNDER 8 E L'UNDER 10
CALCIO A 5 JUNIORES, VENERDI: REAL RIETI-FUTBOLCLUB ROMA
Dopo lo zero a uno subito in Coppa dall’ASK LAuretum, il Real è al lavoro per preparare la prossima gara di campionato in programma per venerdi 18 alle ore 18,00 al Palamalfatti nel nel più classico degli scontri diretti di metà classifica. I romani del Futbolclub infatti sono a quota 6 punti reduci da una serie di 2 sconfitte nelle ultime 3 gare. Discorso inverso per il Real, che Coppa a parte, viene da un ottimo successo esterno sul campo dello Sporting Valentia che ha rilanciato i reatini, con una gara ancora da recuperare.
,
CICCOMARTINO CGIL FP: DENUNCIATO PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE IL COMUNE DI RIETI
È stato depositato nei giorni scorsi il ricorso proposto dalla CGIL FP e UIL FPL di Rieti nei confronti del Comune di Rieti per richiedere al Giudice adito l’accertamento della condotta antisindacale dell’Ente posta in essere con l’adozione di “progetti di produttività” da parte del Comandante del corpo di Polizia Municipale Dott. Aragona, in carenza di contrattazione sindacale.
Nello specifico si tratta del progetto “Sogni d’oro” e “Rieti Si.cu.ra” con i quali il Comandante Aragona attribuiva ad un certo numero di agenti di polizia municipale, a fronte di turni aggiuntivi (notturni per il progetto sogni d’oro e diurni per il progetto Rieti Si Cura) compensi determinati al di fuori di qualsivoglia regola contrattuale ne oggetto di accordo sindacale in sede decentrata.
Si arriva a 200/220 euro/operatore per ogni turno aggiuntivo previsto per il progetto “sogni d’oro”, e cioè più del doppio di quanto contrattualmente stabilito in materia di lavoro straordinario notturno.
A questi progetti, finanziati con i proventi delle multe comminate ai cittadini, ha partecipato un numero di agenti marginale rispetto alla totalità degli appartenenti al corpo di polizia municipale.
Dal punto di vista delle scriventi OO.SS. oggi a maggior ragione, visto quello che sta avvenendo nel nostro paese, comportamenti così “disinvolti” nell’utilizzo del denaro pubblico non sono più ammissibili, anche e soprattutto in un Ente nel quale oltre 60 lavoratori sono stati costretti ad adire al giudice del lavoro per vedere riconosciuto il loro diritto a percepire il dovuto per lavoro straordinario nella misura stabilita contrattualmente (il Comune di Rieti ha per un lungo periodo calcolato erroneamente – al ribasso – quanto dovuto per il lavoro straordinario del personale part time).
A colmare la misura contribuiscono inoltre le folcloristiche esternazioni del Comandante del Corpo di Polizia Municipale (allo stesso tempo presidente vicario della delegazione trattante del Comune di Rieti), che trasudano sprezzo nei riguardi di chi osa mettere in discussione il suo operato, sia in relazione alla corretta gestione delle relazioni sindacali o più in generale nella conduzione del servizio di Polizia Municipale.
Naturalmente oltre a depositare il ricorso per comportamento antisindacale presso il giudice del lavoro, la CGIL FP e UIL FPL di Rieti hanno dato mandato ai propri uffici legali per predisporre tutto quanto necessario a segnalare quanto avvenuto alle competenti sedi giurisdizionali (penali e contabili) oltre che ai servizi ispettivi istituiti allo scopo (Ragioneria Generale dello stato – servizio ispettivo di finanza pubblica).
"OSPEDALE DI MAGLIANO. QUALE FUTURO?" E' IL TITOLO DEL CONVEGNO CHE SI TERRA' A COLLEVECCHIO
“Ospedale di Magliano. Quale futuro?” E’ questo il titolo del convegno in agenda per le ore 17,00 di sabato 19 Novembre a Collevecchio, presso il teatro comunale, dove si discuterà di sanità locale e della necessità di migliorare i servizi per difendere i diritti dei cittadini.
In questa sede il Pd presenterà le proposte formulate e lo farà con l’intervento dei consiglieri regionali democratici Foschi e Perilli e con quello del primo cittadino, Carlo Grappa. Al centro dell’attenzione il delicato tema tornato in primo piano sulle cronache locali e regionali sin dall’avvio della legislatura Polverini.
“L’incontro organizzato a Collevecchio – spiega il consigliere regionale Perilli – vuole riportare l’attenzione su quanto fatto dalla maggioranza in Regione che, in sintesi, può tradursi con la chiusura degli ospedali di Magliano e Amatrice. Proprio a Magliano – ricorda Perilli – abbiamo recentemente fatto con i colleghi del gruppo del Pd della Pisana una visita ispettiva ed è inutile nascondere cosa abbiamo trovato: macchinari e reparti nuovi e chiusi a lucchetto contro l’interesse del territorio e in particolare dei cittadini della Sabina. Il tutto, come programma del centrodestra, per offrire meno servizi pubblici e più servizi privati. A rimetterci, come sempre, i cittadini”.
PIANO REGOLATORE, EMILI: IL PARERE FAVOREVOLE CONCLUDE UN LUNGO ITER E DARA' GARANZIA E SICUREZZA
Il Comitato tecnico della Regione Lazio, nella seduta odierna, ha espresso parere favorevole alla variante del Piano regolatore generale, passo decisivo per sottoporre, all’esame della giunta regionale, la deliberazione di approvazione dell’atto stesso, che avverrà con la massima tempestività in una delle prossime sedute di giunta della Regione Lazio.
“Si conclude – dichiara il sindaco Giuseppe Emili – un lungo e controverso iter che darà massima garanzia e sicurezza alla popolazione reatina per poter soddisfare le proprie esigenze abitative”.
REAL POMEZIA-FC RIETI ANTICIPATA ALLE ORE 10,30
Il F.C.Rieti rende noto che su disposizione della F.I.G.C. a causa di una concomitanza di una gara di categoria superiore sullo stesso campo, la partita Real Pomezia – Rieti verrà disputata presso il campo di via Varrone di Pomezia con inizio alle ore 10:30 e non come previsto inizialmente alle ore 11:00.
COMUNE DI RIETI, BANDO DI GARA PER L'INSTALLAZIONE DI SEI PUNTI D'ACQUA ALLA SPINA
È stato pubblicato il bando di gara d’appalto per la concessione di servizi di installazione e gestione di sei punti d’acqua.
Si tratta della realizzazione di sei fontane pubbliche di “acqua alla spina” da installare in diverse zone della città, così come proposto dall’assessorato all’Ambiente e deliberato dalla giunta comunale.
“È un importante servizio per i cittadini – dichiara l’assessore Antonio Boncompagni -. A un basso costo per l’utenza si dà un prodotto di alta qualità. A ciò si aggiunge un importante fattore ambientale: la riduzione della produzione di rifiuti da imballaggio”.
Il servizio offerto è di sicura agevolazione economica poiché sarà possibile rifornirsi di acqua potabile microfiltrata a un costo simbolico di 6 centesimi al litro, con comodato d’uso gratuito delle chiavette elettroniche di fidelizzazione concesse dietro cauzione di 5 euro. La società dovrà mettere in esercizio e mantenere efficienti i punti di erogazione dell’acqua, provvedendo alla manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di garantire le condizioni igieniche e di sicurezza dell’impianto e mantenere una perfetta qualità dell’acqua erogata. Dovrà assumersi, inoltre, i costi di gestione inerenti il consumo di acqua ed energia elettrica. Previsto anche un eventuale impegno a installare, entro un anno dalla stipula della convenzione, un settimo punto acqua. La durata della convenzione è di cinque anni.
La società che risulterà vincitrice del bando, similmente ad altre esperienze presenti in diverse realtà italiane, avrà il beneficio di poter installare in ogni fontana dei videopannelli per informazioni pubblicitarie.
Possono partecipare alla gara le imprese che abbiano i seguenti requisiti minimi:
a) iscrizione alla Camera di commercio per l’attività oggetto dell’appalto o affini. Solo per le cooperative: iscrizione alla Camera di commercio dalla quale risulti la richiesta di iscrizione all’Albo delle Società Cooperative. Solo per Consorzi di Cooperative: iscrizione nello Schedario Generale della Cooperazione – per le ditte situate in uno Stato dell’Ue l’iscrizione in registro professionale o commerciale dello stato;
b) insussistenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto e possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del d.lgs. 163/2006 e successive modifiche;
c) essere in regola con le norme che disciplinano il lavoro dei disabili (art.17 legge 68 del 12/03/1999).
I documenti di gara (disciplinare con allegati) e il bando sono disponibili sul sito internet del Comune di Rieti (www.comune.rieti.it, sezione albo pretorio), presso l’ufficio Ambiente – viale Morroni 28 (dal lunedì al venerdì con orario 9–13/martedì 15,30–17) e presso l’ufficio Relazioni con il pubblico, piazza Vittorio Emanuele II, 1. Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del 30 Dicembre 2011.
A POGGIO MIRTETO PRESENTAZIONE DEL LIBRO "LA FABBRICA DEI CRISTALLI"
Venerdì 18 Novembre presso la Biblioteca di Poggio Mirteto “Peppino Impastato” alle ore 17,00 si svolgerà la presentazione del libro “La Fabbrica dei Cristalli”, organizzata dalla Bibliotecaria Laura Daniela Tusa in collaborazione con l’Associazione “Amici del Museo” e l’Amministrazione Comunale.
“La Fabbrica dei Cristalli” dell’autrice Valeria Bacci, edito da Espera, rappresenta un approfondito studio sulla storia della produzione industriale di vetro nell’antica vetreria Fajella di Poggio Mirteto, che fu attiva dal 1827 al 1948, è il frutto di un progetto del Comune di Poggio Mirteto mirante allo studio ed alla pubblicazione di parte della documentazione dell’Archivio Storico, finanziato dalla Regione Lazio.
Il volume è disponibile nelle Biblioteche del Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina. Per informazioni: Biblioteca Comunale “Peppino Impastato”, Poggio Mirteto tel. 0765.441683, Sistema Bibliotecario della Bassa Sabina sistemabiblio@unionebassasabina.it
REAL RIETI, GIASSON: E’ UN MOMENTO IN CUI LE COSE NON GIRANO TANTO BENE
Daniel Giasson, uno dei più positivi nella sfida con la Luparense ha espresso il suo giudizio sulla partita:” Dispiace per la prova che stavamo facendo nel primo tempo, – dichiara Giasson – aver preso gol all’inizio delle ripresa ci ha affossati. Abbiamo sentito il colpo, perché sai benissimo che dopo il gol devi fare il doppio per riprendere la partita”.
Il problema resta la fase offensiva, sotto accusa dopo le tante palle gol sprecate, ma per Giasson non è un problema di singoli:”Ci è mancata la cattiveria sotto porta – continua il giocatore – è un momento in cui non vengono vittorie e uno è piu’ nervoso. L’ideale sarebbe trasformare questo nervosismo in cattiveria per buttare dentro la palla e voglia di segnare. Non è una questione di scarsa qualità dei giocatori è un momento in cui le cose non girano tanto bene”. Anche se in realtà per il laterale reatino il momento non è poi così’ negativo. Dopo oltre un anno infatti Giasson è riuscito a riabbracciare la maglia azzurra:”Era uno degli obiettivi principali in questa stagione – sottolinea Daniel – ho sposato il progetto del presidente Pietropaoli anche per avere più spazio. Lui puntava molto su di me, ed è un obiettivo comune cercare di portare Rieti nel posto migliore in classifica. Mi fa tanto piacere essere tornato in azzurro, e ringrazio il C.T per avermi dato dopo un anno un’altra possibilità e credo di aver fatto bene in nazionale”. Gli impegni europei del Montesilvano consentiranno al Real di avere a disposizione quasi due settimane per preparare al meglio lo scontro diretto con l’Augusta in programma venerdì 25 Novembre alle 21: “Stiamo cercando di curare i dettagli che ci sono mancati per ottenere vittorie nelle ultime partite. La gara ha un peso doppio – conclude Giasson – essendo uno scontro diretto. Loro sono un ottima squadra, conosco molto bene il loro allenatore è uno che lavora tanto e cura moltissimo i dettagli, non sarà sicuramente facile.Dobbiamo cercare la prima vittoria in casa che manca da inizio stagione, sarà una sfida difficile ma dobbiamo imparare a sfruttare il fattore interno per ottenere punti, non possiamo farci scappare i tre punti”.PROGETTO PASSI, RILEVAZIONI ANNO 2010
Sono proseguite anche nel corso dell’anno 2010 le rilevazioni previste dal “Progetto PASSI”- Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, il sistema di sorveglianza attivato su iniziativa del Ministero della Salute.
Grazie alla collaborazione della cittadinanza, il team aziendale di intervistatori, coordinato dal dr. Gianluca Fovi e dalla dr.ssa Felicetta Camilli, ha raccolto preziose informazioni relative all’utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuali alla guida. Questi in sintesi i dati rilevati sul territorio di riferimento dell’Azienda USL Rieti:
il 90% degli intervistati ha un comportamento responsabile alla guida di auto e moto, indossando sempre il casco;
il 78% degli intervistati utilizza la cintura di sicurezza sui sedili anteriori;
l’88% degli intervistati non utilizza la cintura di sicurezza sui sedili posteriori;
il 9,7% degli intervistati ha riferito di non utilizzare sempre il dispositivo di sicurezza per bambini.
In occasione della Commemorazione delle vittime della strada, che sarà celebrata nella giornata del 21 Novembre 2011, appare opportuno ricordare che l’abuso di alcol e il mancato rispetto delle norme in materia di sicurezza alla guida, rappresentano le principali cause di incidente. Ma se la guida in stato di ebbrezza si ricollega ad una patologia che necessita di cure e di interventi mirati, l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza individuali (casco, cinture e seggiolini) richiede, a ciascuno di noi, solo una maggiore attenzione al compimento di semplici azioni che attivano efficaci strumenti di prevenzione.
Informazioni di dettaglio sui risultati del monitoraggio per l’anno 2010, attraverso il sito dell’Azienda USL Rieti, nella specifica sezione dedicata al Progetto PASSI.

