SNAL-CONFSAL: ORGANICO DI DIRITTO PERSONALE A.T.A.

0

In data odierna, presso USR Ambito Territoriale di Rieti, si è svolta l’informativa prevista per la definizione dell’organico di diritto a.s. 2011-2012 del personale A.T.A. della nostra provincia.

Preliminarmente si è preso atto della nota dell’USR Lazio prot. 15844 del 14.06.2011 con la quale si definisce il contingente regionale di posti in organico di diritto relativi ai vari profili professionali, prevedendo, per la provincia di Rieti un totale di posti 738 così ripartiti:

AA 151 (160) posti; AT 69 (74) posti;  CS 471 (518) posti; i posti autorizzati nell’anno scolastico 2010/2011 sono quelli in parentesi.
Riduzione complessiva: 61 posti

La dotazione organica complessivamente assegnata non riesce a coprire le richieste dei dirigenti scolastici effettuate sulla scorta delle attività svolte nei vari istituti.

Abbiamo appreso che l’USR del Lazio dispone di un accantonamento regionale, per i vari profili, di 36 posti dei quali solo 2 di questi, sul piano teorico, in base alle dimensioni provinciali, potrebbero spettare a Rieti.

Ben poca cosa se si considera che esistono scuole in difficoltà per la copertura di posti di CS in tutti i plessi scolastici così come esistono istituti nei quali, la presenza su attività limitate, dei lavoratori ex LSU e CO.CO.PRO., determina una automatica decurtazione dei posti in organico di diritto di AA e CS.

Si ravvisa anche in talune istituzioni scolastiche complesse (istituti che racchiudono anche tre indirizzi) una mancata attribuzione di personale AA che, fino all’anno scolastico in corso veniva loro assegnata in deroga.

Da quanto su esposto si deduce una concreta estrema difficoltà nell’erogazione dell’Offerta Formativa delle varie Autonomie Scolastiche le quali prevedono di operare una riduzione dell’attività complessiva d’Istituto.

In ultimo si fa più concreta l’ipotesi di interessare ufficialmente del problema S.E. il Prefetto di Rieti anche in considerazione del fatto che in taluni casi risulta impossibile garantire una adeguata vigilanza ed assistenza ai minori ed agli alunni diversamente abili.

ZTL, CONSIGLIERE PAGGI: ASCOLTARE LE VARIE NECESSITA'

0

Credo che nessuna persona di buon senso possa contestare l’idea di Ztl, cioè garantire ad un Centro Storico di poter aver una propria vitalità, tale da assicurare  a cittadini, residenti e commercianti l’offerta di  un’isola felice all’interno della propria città.

Ma proprio perché “Isola felice” appare ancora più auspicabile  che la sua applicazione trovi  un consenso se non unanime, almeno il più ampio possibile.

Ed ecco perché, appare necessario e stringente ascoltare le varie voci, le varie esigenze, le varie necessità da parte di un’amministrazione che non a caso è chiamata a sintetizzare, ed a decidere per il meglio dei propri cittadini, del Centro Storico e di coloro che in esso quotidianamente vi si recano per i più disparati motivi.

Sono, quindi, a favore di un consolidamento del dialogo prima di adottare una decisione definitiva; sono ancora più favorevole per l’attivazione  di alcuni servizi o agevolazioni  a supporto della Ztl; ad esempio perché non si parla più di bus navetta a servizio dei cittadini? Perché non rivedere in modo più congruo le tariffe di sosta? Ritengo  sia  davvero inconcepibile che chi si fermi con la propria auto nel parcheggio coperto per  1h e 10’ minuti, sia chiamato a pagare per il corrispettivo di 2 ore.

Sono, quindi, a favore di una programmazione seria e definitiva della zona a traffico limitato, chiudendo finalmente l’ormai lunghissimo periodo di estemporaneità, risultato solamente dannoso proprio a causa degli innumerevoli esperimenti che, dopo così tanto tempo dall’introduzione della stessa,  dovrebbero essere invece conclusi una volta per tutte.
Alla politica che governa chiediamo, in tema di circolazione e sosta, il massimo del buonsenso per farci godere questa meravigliosa città.

INTERROGAZIONE DI IMPERATORI SULLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DELIBERATI DAL BIM NELL'ANNO 2010

0

Il consigliere Moreno Imperatori a seguito dello smantellamento dell’area giochi destinata in una area a Castelfranco, area giochi realizzata con i fondi BIM, ha presentato un interrogazione per conoscere il perchè dello smantellamento e del trasferimento della stessa in altro luogo.

Preso atto che il Comune di Rieti per l’anno 2010, su mia iniziativa, quale delegato al BIM, concordata con il Sindaco, ha deliberato due progetti esecutivi, preventivamente deliberati dal consiglio del BIM.

Nello specifico:

1. Demolizione del fontanile comunale sito in loc. Castelfranco per realizzazione parcheggi ed installazione fontanella pubblica. TOTALE LAVORI € 15.743,21

2. Realizzazione  di un’area giochi attrezzata nella pertinenza del fabbricato ex scuola in loc. Castelfranco  TOTALE LAVORI € 14.248,79

Dopo la conclusione dei lavori, ho ricevuto notizia, verificata personalmente in loco, che l’area giochi attrezzata è stata smontata dalla pertinenza del fabbricato dell’ex scuola.

Si chiede di conoscere, considerando la peculiarità e la destinazione dei fondi previsti dalla delibera del BIM,  le motivazioni di tale scelta.

CONSIGLIO PROVINCIALE, ODG PRECARI APPROVATO ALL'UNANIMITÀ, COSTINI PDL: SEGNALE POSITIVO

0

“Esprimo soddisfazione per quanto avvenuto oggi.
L’approvazione all’unanimità dell’ordine del giorno che abbiamo presentato di certo non è un atto risolutivo della condizione dei precari appartenenti alla pubblica amministrazione, ma è comunque un importante segnale che dimostra la chiara presa di posizione del consiglio a favore del miglioramento delle condizioni lavorative attuali e si inquadra all’interno della battaglia contro il clientelismo”.

Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, primo firmatario insieme al consigliere Manuel Salini (Pdl), di un ordine del giorno, discusso nella seduta odierna di consiglio, con il quale s’invita l’amministrazione provinciale di Rieti, ma più complessivamente le pubbliche amministrazioni del nostro territorio, a mettere in atto le procedure tendenti alla stabilizzazione delle posizioni ora occupate dai lavoratori precari attraverso pubblici concorsi.

L’ordine del giorno è stato modificato, rispetto al testo originale, solo in un breve passaggio relativo all’episodio di contestazione al ministro Brunetta, “ma di certo questo non modifica la sostanza.
E’ un importante risultato per l’azione politica che portiamo avanti sul territorio”.
L’odg era stato presentato da Costini e Salini a seguito di un appello lanciato dall’associazione culturale Area Rieti.

RICCI, D'ANTONIO: ALLA SCHNEIDER LA SITUAZIONE SI FA PREOCCUPANTE

0

Il giorno 21 giugno, presso la sede di Unindustria Rieti, si è svolto un incontro tra Direzione Aziendale, OOSS provinciali ed Rsu Schneider.

L’incontro era stato richiesto dalle OOSS per capire le prospettive aziendali a fronte del continuo abbassamento dei volumi produttivi ed il ricorso sistematico alla cassa integrazione.

Nell’incontro è emerso un quadro preoccupante dell’azienda che a fronte della graduale uscita dal mercato del prodotto storico (C60), non è in grado ad oggi di dare alternative produttive con l’inserimento in produzione di nuovi prodotti che possano dare prospettive industriali ed occupazionali allo stabilimento reatino.

Nell’incontro l’azienda ha inoltre richiesto un aumento dell’utilizzo  della cassa integrazione per i prossimi mesi, chiedendo più giorni rispetto a quelli già concordati e previsti.
Questa richiesta, proprio per le cose sopra descritte, la vediamo come un segnale preoccupante.

Come OOSS ed Rsu crediamo che, in questa fase, non possa essere più condiviso con l’azienda ulteriore utilizzo di ammortizzatori sociali senza avere un quadro più preciso rispetto al futuro industriale della Schneider di Rieti.

Rispetto a questo abbiamo avanzata una richiesta d’incontro al Ministero dello Sviluppo Economico, la stessa sede dove meno di due anni fa abbiamo condiviso con l’azienda un piano di ristrutturazione che prevedeva sacrifici per i lavoratori ma che doveva dare un futuro industriale allo stabilimento.

Nei prossimi giorni faremo le assemblee con i lavoratori per decidere insieme a loro le iniziative da intraprendere per sollecitare l’incontro ed avere chiarimenti e garanzie per lo stabilimento.

PASTORELLI: IL RILANCIO TERRITORIALE CON I PRODOTTI LOCALI NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

0

“Ragioni di ordine culturale, storico e sociale, sorreggono il convincimento circa la necessità di promuovere l’affermazione di un nuovo modello di sviluppo.

Lo stesso esito della recente consultazione referendaria, denuncia l’affacciarsi di un nuovo paradigma socio-economico.

A Rieti, in particolare, ciò potrebbe rappresentare una fisiologica condizione per un significativo rilancio territoriale.
In quest’ottica, nel quadro di una specifica iniziativa, ho inviato ai Sindaci del territorio provinciale reatino un formale invito alla corale adesione ai dettami dell’art. 59 della legge 488 del 1999, circa l’utilizzo delle produzioni agro-alimentari, biologiche, locali, nell’ambito della ristorazione collettiva.

L’adesione a tale indirizzo determinerebbe un notevole sostegno economico al settore primario del reatino, un concreto intervento a favore della tutela del consumatore, nonché l’introduzione del primato della qualità nelle politiche complessive dell’offerta, quale cifra comportamentale da diffondere in chiave di marketing territoriale.

Il tutto nell’ambito complessivo di un modello di autosviluppo del territorio locale, come fondamentale strumento di una propria ritrovata coesione sociale e di un solido e concreto progetto di rilancio economico.
L’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Rieti, si impegna inoltre a verificare i relativi risultati ottenuti, a valutarne le scelte prodotte ed a determinare, se necessario, una ripetuta accelerazione verso l’obiettivo prefissato”.

TORNA LA STORICA FIERA NELLA ZONA ARTIGIANALE DI VAZIA

0

Il Presidente della III Circoscrizione del Comune di Rieti Eligio Patacchiola a titolo personale e a nome dell’intero Consiglio circoscrizionale nonché dei cittadini rappresentati intende ringraziare pubblicamente il sindaco, Giuseppe Emili, il comandante della polizia municipale, Enrico Aragona e l’assessore, Antonio Perelli i quali – su proposta della Circoscrizione – hanno accolto l’istanza del ripristino della fiera di merci e prodotti locali che avrà luogo annualmente nell’ultima domenica del mese di agosto nella zona artigianale di Vazia.

Tale delibera ha suscitato consensi e approvazione da parte di tutti i residenti e gli operatori commerciali della zona prendendo atto che la suddetta fiera era già esistente negli anni ’90 e si svolgeva dapprima il 19 luglio di ciascun anno venendo successivamente posticipata alla seconda domenica di settembre.

La zona artigianale di Vazia costituisce l’ideale localizzazione per tale iniziativa poiché oltre ad essere fornita di ampie aree destinate al parcheggio si caratterizza anche per essere altamente fruibile dalla popolazione non solo locale.

La fiera costituirà verosimilmente un’occasione di sviluppo e di aggregazione in una zona del territorio comunale ove non sussistono iniziative commerciali di questo genere, pertanto non è assolutamente trascurabile anche l’aspetto di un concreto e reale ritorno economico sia per gli operatori commerciali del posto che per l’amministrazione.

LADRA D'APPARTAMENTO DENUNCIATA DALLA POLIZIA DI STATO

0

Personale della Squadra Mobile ha denunciato la reatina C.A., del 1977, per una lunga serie di furti in appartamento commessi a Roma, Rieti ed in piccoli centri della provincia reatina.

Gli investigatori della 3^ Sezione della Squadra Mobile, infatti, a seguito di tali episodi criminosi, hanno immediatamente iniziato una particolare attività di indagine volta alla individuazione dei responsabili.

Tenedo sotto controllo gli esercizi commerciali di compro oro, gli Agenti hanno individuato C.A., una giovane reatina già conosciuta alle Forze dell’Ordine per aver commesso reati contro il patrimonio, quale “insolita” cliente abituale ed hanno immediatamente attivato una serie di appostamenti e pedinamenti della donna.

Alcuni giorni fa, raccolti sufficienti indizi di responsabilità nei furti, gli Agenti hanno fermato la donna trovandola in possesso di numerosi oggetti in oro e della somma di 350 €, parte del provento realizzato dalla vendita degli oggetti preziosi rubati, per un valore complessivo superiore a 6.000 €.

La giovane ladra, messa alle strette, ha confessato i numerosi furti in abitazione perpetrati, nonché il borseggio di un anziano, effettuato qualche giorno fa nei pressi del cimitero di San Giovanni Reatino, per il quale, peraltro, erano state fornite descrizioni molto particolareggiate della ladra, perfettamente corrispondenti a C.A..

La donna è stata pertanto denunciata in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria, davanti alla quale dovrà rispondere dei reati di furto aggravato.

ZTL, EMILI: IL PRESIDENTE ASCOM NON E' A CONOSCENZA DELLE DISPOSIZIONI

0

“Sono quantomeno clamorose la superficialità e la non conoscenza delle disposizioni da parte del presidente di Ascom, Antonello Castellani, che in una nota dichiara: ‘essendoci tra le proposte (di Ascom) quella di rendere operativa la ztl dalle ore 23 al mattino presto, decade secondo noi anche la necessità di far pagare ai residenti le 60 euro per sostare all’interno della ztl’.

Il presidente Castellani, più o meno scientemente, non ha compreso che i residenti del centro storico non pagano 60 euro annui per sostare nella ztl, zona che è attiva esclusivamente per alcune ore del giorno, ma usufruiscono, naturalmente solo chi lo desidera e in quanto residenti nell’area ricompresa nella zona a traffico limitato, della possibilità, in qualsiasi ora del giorno e della notte, di occupare spazi di sosta a pagamento versando una tariffa forfettaria di 60 euro annui.

Si ripete, per l’ennesima volta, anche ad uso di chi, come il presidente dell’Ascom, dovrebbe esserne assolutamente consapevole, quanto segue:

1)     nel centro storico, la cui superficie in materia di viabilità coincide con la ztl attiva soltanto per alcune ore, la sosta in superficie negli appositi spazi blu è onerosa per tutti i cittadini secondo una tariffa oraria. I residenti nel centro storico, così come sopra delimitato, possono, invece, usufruire, esclusivamente se lo vogliono, di un trattamento agevolato: parcheggiare a qualsiasi ora negli spazi limitati dalle strisce blu pagando una tariffa ridotta che ammonta a 60 euro annui, pari a circa 16 centesimi al giorno,

2)     naturalmente, chi ritiene di non dover sostare in ztl non paga nulla.

Non può essere quindi una tassa, dal momento che si tratta di un pagamento agevolato e assolutamente volontario, pertanto non soggetto a coercizione, caratteristica, questa, peculiare di una tassa.

Respingo, inoltre, le affermazioni del presidente Castellani secondo le quali l’amministrazione comunale si fa ‘scudo con la nostra associazione (Ascom) per giustificare le proprie azioni’. Che l’Ascom rappresenti solo una parte dei commercianti è dimostrato dal fatto che fino a questa mattina ho fissato appuntamenti per altri cinque gruppi di commercianti del centro storico per affrontare le tematiche relative alla ztl, non sentendosi essi rappresentati da Ascom”. 

In riferimento, invece, all’incontro di ieri, a cui hanno partecipato il sindaco Giuseppe Emili, l’assessore alla Viabilità Daniele Fabbro, il comandante della polizia municipale Enrico Aragona e i rappresentanti dell’Associazione dei commercianti, si comunica che sono state sottoposte all’attenzione dell’amministrazione comunale, da parte dei commercianti, alcune richieste a seguito dell’attivazione dei varchi elettronici, sia pur in fase sperimentale.

L’incontro è stato collaborativo e propositivo. L’amministrazione comunale ha preso in considerazione alcune ipotesi di soluzione per agevolare la sosta nelle vie limitrofe alla ztl, in modo da favorire l’accesso delle persone al centro e alle attività commerciali presenti al suo interno. Il confronto è ancora aperto e le parti si rincontreranno la prossima settimana, dopo che la struttura comunale avrà verificato i dati relativi a questi primi giorni di fase sperimentale per i varchi elettronici.  

ACCESSO GRATUITO ZTL: CONSIGLIERI DI MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE A BRACCETTO?

0

Il detto dice che il silenzio è d’oro, ma non sempre è vero. E mai come in questo caso il silenzio ha ben altro valore. Un valore che da adito a molti dubbi che in questi giorni fanno capolino nei pensieri dei cittadini.

Dal 15 giugno, giorno d’entrata in vigore dei nuovi orari relativi alla Ztl i reatini sono in preda ad una fibrillazione collettiva legata ad una serie di dubbi e proteste che vanno dal cambio d’orario alla tariffa agevolata per i residenti (16 centesimi circa al giorno) da pagare per sostare nelle striscie blu del centro storico.

I più “maliziosi” però guardano anche oltre e si sono posti la domanda relativa ai permessi che interessano i consiglieri comunali.

Questo folto gruppo di politici sembra infatti essere diverso da tutti gli altri concittadini che per altro rappresenta o dovrebbe rappresentare. Per chi opera all’interno del Palazzo di Città infatti nessuna tariffa per sostare in centro e in più anche la possibilità di attraversare “indenne” la Ztl avendo a disposizione almeno tre targhe di auto diverse.

Se il silenzio potrebbe essere accettato in riferimento alla maggioranza qualche dubbio sorge quando il silenzio, preoccupante, arriva dall’opposizione.

Opposizione che quindi al momento cammina a braccetto con la maggioranza senza aver pronunciato nemmeno una parola su quello che molti cittadini già definiscono un privilegio. Di pochi però. E di quei pochi ad oggi, in attesa di una risposta chiara, fanno senza ombra di dubbio parte anche tutti quei consiglieri di minoranza che tacciono.

Chi a loro si era affidato per portare avanti istanze, progetti e proteste rimane alla finestra in attesa che almeno una parola rompa un silenzio assordante che preoccupa. E fa riflettere.