L'ASSESSORE SCACCHI A CUBA PER L'UNITÀ D'ITALIA

0
Il consigliere delegato alle Politiche culturali della Provincia di Rieti, Domenico Scacchi, è stato invitato dall’ambasciata italiana a Cuba nell’ambito della XIV Settimana della Cultura italiana a Cuba che si è svolta dal 21 al 27 novembre e che quest’anno coincide con le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Scacchi terrà delle conferenze presso la Facoltà di Filosofia e Storia dell’Università dell’Avana sul tema dell’Unificazione e su Uomini e Storia del Risorgimento italiano nella cultura della politica cubana nell’Ottocento.

Queste conferenze seguono gli incontri che il consigliere Scacchi ha tenuto in tutta la provincia di Rieti durante le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità di Italia che si concluderanno in pratica con il congresso organizzato dal comitato provinciale per i festeggiamenti dell’Unità d’Italia che si svolgeranno il 6 e il 7 dicembre prossimo.

CONVOCATO IL CONSIGLIO PROVINCIALE

0
Il Consiglio Provinciale è convocato in seduta straordinaria di prima convocazione il giorno 28 novembre 2011 alle ore 10.30 e in seconda convocazione il giorno 29 novembre 2011 alle ore 10.30, presso l’Aula Consiliare di questo Ente (Via Salaria, 3), per esaminare e discutere il seguente.

O.d.g.: 1. Comunicazioni del Presidente del Consiglio Provinciale Carlo Giorgi

INTERROGAZIONI
1. Caccia al Cinghiale (Presentata dai Consiglieri Angelo Lupetti e Lucio Neri) (Relatore Assessore Oreste Pastorelli);

2. Errori compilazione delle liste dei libri di testo (Presentata dal Consigliere Felice Costini) (Relatore Assessore Enzo Antonacci);

3. Lavori Borgo di Farfa (Presentata dai Consiglieri Angelo Lupetti e Lucio Neri) (Relatore Assessore Antonio Ventura);

4. Situazione immobile via P. Togliatti di proprietà della Provincia di Rieti (Presenta dal Consigliere Felice Costini) (Relatore Assessore Antonio Ventura)

DELIBERAZIONI
1. Approvazione verbali sedute del consiglio provinciale dei giorni 27 luglio 2011, 29 agosto 2011, 27 settembre 2011 e 4 novembre 2011;

2. Ratifica deliberazione di Giunta Provinciale n.164 del 17.10.2011 ad oggetto: “Variazione ​al bilancio di previsione 2011”. (Relatore Assessore Enzo Antonacci);

3. Ratifica della deliberazione di Giunta Provinciale n.171 del 4.11.2011 avente per oggetto: “Variazione al Bilancio di previsione 2011, pluriennale 2011/2013 e aggiornamento Piano Triennale OO.PP.” (Relatore Assessore Enzo Antonacci);

4. Assestamento generale al Bilancio di previsione 2011 (Relatore Assessore Enzo Antonacci);

5. D.P.R. 18.06.1998 n.233 “Piano provinciale di dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2012 – 2013”.Determinazioni. (Relatore Assessore Enzo Antonacci);

6. Approvazione protocollo d’intesa tra la Provincia di Rieti e i Comuni di Amatrice, Borbona, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Posta, VI Comunità Montana per la costituzione di una rete locale del Canto a Braccio. (Relatore Consigliere con delega alla Cultura Scacchi Domenico).

INCONTRO AUTONOMIE LOCALI DELLA REGIONE SULLE NUOVE NORME PER I COMUNI

0
Come preannunciato, si è tenuto venerdì pomeriggio l’incontro tra i rappresentanti delle Associazioni regionali degli Enti locali al quale hanno partecipato Donato Robilotta per l’ARALL, Fabio Fiorillo e Francesco Chiucchiurlotto per l’ANCI, Bruno Manzi per Legautonomie, Ivano Pompei per l’Unione delle Comunità Montane e Clemente Dominici per l’ANPCI.

Oggetto della riunione è stata la disamina delle varie problematiche legate alla scadenza dei termini per l’individuazione dei limiti minimi di popolazione che dovranno rispettare le nuove aggregazioni sovracomunali, alla soppressione o modifica dello status giuridico delle comunità montane laziali, al riordino del sistema della “governance” del territorio gestita tramite gli enti di secondo livello, allo stallo in cui versa il Consiglio Regionale delle autonomie locali (CAL). Sul primo argomento è stato rilevato come il ricorso della Regione contro l’articolo 16 della legge 148/2011 imponga una pausa sugli adempimenti posti in capo alla Regione.

Sugli altri temi, invece, i presenti hanno convenuto di procedere nell’indagine conoscitiva di tutte le realtà associative presenti nelle Regione Lazio, dalle convenzioni ai consorzi di ogni tipo e genere, dalle Unioni alle Università agrarie o amministrazioni dei beni civici, per poi rivedersi il 6 dicembre per predisporre in quella sede una organica proposta di riforma del settore da sottoporre agli assessorati regionali competenti. Tutto rinviato al 6 dicembre, quindi, magari in attesa che le richieste di revisione o di soppressione dell’articolo 16 avanzate dalle associazioni nazionali degli enti locali al nuovo Governo Monti producano qualche risultato.

IL COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI AL FIANCO DEL MONDO DELLA SCUOLA E DELLE IMPRESE

0
Nel corso di una giornata dedicata alla formazione, il Collegio provinciale dei Geometri ha illustrato tutte le attività svolte al fianco dell’Istituto tecnico per Geometri.

“Per gli studenti il collegamento con il mondo del lavoro è indispensabile per approfondire alcuni aspetti delle materie professionali e per far conoscere la realtà del lavoro del geometra – ha dichiarato il Presidente del Collegio provinciale Carlo Papi – dobbiamo garantire agli studenti l’opportunità di sperimentare e conoscere meglio le proprie vocazioni e attitudini, di fare scelte più consapevoli, sviluppando delle competenze immediatamente spendibili nel sistema produttivo del territorio.”

La collaborazione con gli studenti dell’ITG per una formazione specialistica in materie professionali si è concretizzata in: -corsi di rilievo topografico con metodologia satellitare; -corsi in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con specifico riferimento al cantiere. (Per questa importante materia, la collaborazione si amplia grazie alla partecipazione della CONFARTIGIANATO di Rieti) -corsi sulle procedure DO.CFA e PREGEO specifici sulle materie professionali per l’aggiornamento del patrimonio edilizio; -contributo ad attività di formazione extrascolastiche; -3 borse di studio di € 1.500,00 assegnate agli alunni più meritevoli -stage formativi estivi per gli studenti del terzo e quarto anno“ Con le motleplici inziative attivate, ci impegnamo per specializzare i geometri di domani – professionisti e consulenti altamente specializzati – ha sottolineato il presidente Carlo Papi che ha proseguito illustrando gli accordi presi dal Collegio provinciale anche con il mondo dell’impresa, con la Confartigianato – Scuola e impresa devono diventare anche luoghi di formazione fondamentali per la crescita del territorio”.

L’accordo con la CONFARTIGIANATO ( dalla costituzione nel 1999 del “comitato paritetico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro” ), si è concretizzato in diverse attività e collaborazioni: n. 3 pubblicazioni specifiche: – cantieri stradali – segnaletica e sicurezza – anno 2004 -IL CANTIERE EDILE – guida pratica per le imprese -anno 2006 -PRIMI IN SICUREZZA -Quaderno di sicurezza – edilizia – ambiente -igiene alimentare; anno 2011 “ Si sono susseguiti dall’anno 2000, corsi di formazione e aggiornamento in materia di sicurezza cantieri – ha specificato il Presidente Papi – Ad oggi sono più di 200 gli iscritti all’Albo dei Geometri che hanno conseguiti l’abilitazione e partecipano agli aggiornamenti annuali”.

SIMEONI, LUNEDÌ APERTURA RACCOLTA FIRME

0
Lunedì 28 novembre, alle ore 16, presso la sala Convegni dell’albergo Quattro Stagioni, in piazza Cesare Battisti, Francesco Simeoni aprirà la raccolta delle firme per la candidatura alle primarie.

DIPLOMA PERITO IN AMMINISTRAZIONE, ATTIVATO CORSO SERALE PER ADULTI

0
In data odierna la Commissione Consiliare Scuola ha approvato l’attivazione di un Corso Serale per Adulti per il conseguimento del Diploma di Perito In Amministrazione – Finanza e Marketing (Progetto Sirio) presso l’Istituto Onnicomprensivo di Borgorose.

Il provvedimento per il via libera definitivo sarà sottoposto all’approvazione dei Consiglio Provinciale nella seduta del 29/11/2011.A renderlo noto è il Cons. Prov.le Capo Gruppo UDC Conti Gianfranco. Il Consigliere sottolinea l’importanza dell’attivazione del corso che va ad ampliare l’offerta formativa del Comune di Borgose e frazioni che raggiunge un un notevole numero di iscrizioni per questo nuovo indirizzo formativo.

Si auspica che la Regione Lazio possa accogliere favorevolmente la proposta contenuta nel Piano di Ridimensionamento dell’anno Scolastico 2011 – 2012. Il Consigliere ringrazia le Organizzazioni Sindacali la Commissione Provinciale ed in particolare l’Assessore alle Politiche Scolastiche Antonacci Enzo.

"METTICI LA FIRMA", OLTRE 200 FIRME RACCOLTE IN UNA SERA

0
Straordinaria partecipazione di cittadini all’evento “Mettici la firma”, organizzato all’enoteca “Vino al Vino” in occasione dell’apertura della campagna per la raccolta firme a sostegno di Simone Petrangeli, candidato alle primarie del centrosinistra.

Oltre duecento le firme raccolte durante la serata che Simone Petrangeli ha definito "straordinaria". "Non c’è altro termine – dice soddisfatto Simone Petrangeli per definire la serata che ha sancito l’inizio della raccolta firme per la mia candidatura alle elezioni primarie del centrosinistra. Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che erano presenti ed anche a chi non c’era fisicamente, ma era con noi con il cuore e con la mente.

Questo è soltanto l’inizio di un lungo cammino che, sono convinto, faremo tutti insieme. Cittadini, associazioni e tutti coloro che credono in un modo diverso di fare politica e in un futuro diverso, migliore, per la nostra città. La buona politica esiste e noi la faremo vincere con la partecipazione ed il coinvolgimento di tutti. Uomini, donne, ragazzi e ragazze". Ed è proprio sul coinvolgimento che punta Simone Petrangeli con lo slogan “Mettici del tuo”. "E’ fondamentale – spiega il candidato di Sel – che ognuno ci metta del suo. Perché ognuno deve contribuire ad un cambiamento radicale della nostra città. E quindi non solo mettici del tuo, ma “mettici le idee”, il cuore, la passione, il dialogo, la condivisione".

E per raccogliere i suggerimenti dei cittadini verranno posizionati in diversi punti della città dei contenitori, contrassegnati dallo slogan “Mettici le idee”, dove i cittadini potranno “imbucare” proposte ed idee che verranno poi raccolte per dare vita «ad un programma condiviso con i cittadini stessi – dice Petrangeli – perché sono solo loro che possono accompagnarci e sostenerci nella nostra idea di città diversa e migliore". Oltre alla raccolta delle idee, prosegue a ritmo serrato anche la raccolta firme per le primarie. Raccolta che andrà avanti fino al prossimo 15 Dicembre presso la sede di Sel, in via del Seminario, 23 e nei locali del comitato “Mettici del tuo”, Lungovelino Bellagamba, 1 nei pressi del Ponte Romano. Potranno firmare e successivamente votare, il 22 gennaio giorno delle Primarie, anche tutti gli stranieri residenti nel Comune di Rieti e i ragazzi a partire dai 16 anni.

ALONZI, PRESIDENTE ASSEMBLEA PROV. PD: VINCERA’ LA DEMOCRAZIA

0
Con un personale disagio vivo le contorsioni che sembrano animare le diverse sensibilità del PD, gli equivoci interpretativi che esse generano, la compulsione che riverbera su alcune componenti del Centrosinistra, il disimpegno che hanno procurato di alcune personalità che pur generosamente si erano offerte di interpretare una nuova stagione amministrativa.

Non mi è ancora chiaro perché mai l’avvio ormai prossimo delle Primarie, abbia agitato ed agiti oltremodo taluni di coloro che, da iniziali ed entusiasti sostenitori del metodo delle primarie, oggi sembrano piuttosto sprofondati nella difesa di un malinteso unitarismo partitico. Proprio perché mi sento vicino a quelle migliaia di elettori che stentano a comprendere una dinamica che ha assunto connotati profondamente contraddittori, sento non più rinviabile un appello ai più autorevoli esponenti del PD affinché si avviino serenamente al democratico confronto delle Primarie con la coscienza, che per vero pensavo maggiormente radicata in seno al partito, che la pluralità delle sensibilità nel PD è tutt’altra cosa dal concetto di spaccatura, che qualcuno ha troppo sommariamente cavalcato.

Il PD non è un partito spaccato, ma plurale e questo, a mio avviso, è uno dei valori che consente a tradizioni e aspirazioni politiche diverse di stare assieme democraticamente. Che nessuno debba mai sentirsi ospite o peggio membro indesiderato nel PD, solo perché coltiva un pensiero articolato; l’integralismo potrebbe deragliare in prepotenza intellettuale e costituire la fine di questa importante esperienza. La stagione locale e nazionale che stiamo vivendo, impone temperanza, ma anche gioia democratica, imparzialità nei ruoli e garanzia delle regole ed auspico e sono certa che chi nel PD si è candidato per garantirle saprà essere all’altezza del mandato conferitogli, con parole e comportamenti.

TONINO PIETRANTONI CGIL: CON IL TEMPO E CON LA BUONA VOLONTÀ

0

Dobbiamo tutti sperare che lo scorrere dei giorni abbassi la tensione e, con la volontà degli uomini e delle donne,  aiuti a ritrovare parole, espressioni, giudizi di rispetto e di riconoscimento reciproco. Regola che vale appunto quando ci sono opinioni, preferenze, ragionamenti contrastanti.

Per quanto ci riguarda come Cgil abbiamo cercato di farlo, senza parole e toni aspri, anche nei giorni e nelle ore passate pur continuando a difendere una idea, una impostazione, una proposta rivolta non al destino delle singole persone ma alla Città. A tutta la bellissima Città di Rieti,Capoluogo di una Provincia che vogliono cancellare e Centro D’Italia.

Ai  meravigliosi reatini, perché alla base dell’idea c’è appunto l’amore per la Città e lo sdegno nel vederci (come reatini) ridotti in queste condizioni. Condizioni straordinarie  che riguardano ogni ceto della nostra società e in particolare i nostri ragazzi, quindi il futuro!

A condizioni (negative) straordinarie insieme alla Cisl e alla Uil abbiamo fatto un passo in più, abbiamo separato le nostre valide differenze su tanti temi (sulle quali continueremo a misurarci nel territorio abituati al confronto su idee diverse e con le quali ci confronteremo anche con la prossima amministrazione comunale) e uniti per contribuire a costruire le basi (essenziali anche per le differenze) di un nuovo Comune. Nell’ambito di questo progetto abbiamo indicato un nome, anche su richiesta del PD con il quale abbiamo dialogato in modo particolare pure sugli aspetti programmatici, di estrazione del mondo del lavoro pure in considerazione dei fatti che  vive l’Italia. Un nome che riteniamo all’altezza dei compiti da svolgere come Sindaco di Rieti con l’esperienza necessaria per fare squadra e farla crescere.

Ringrazio quanti , militanti, delegati, dirigenti , in questi giorni e in queste ore hanno dato un grande contributo, ognuno nel suo partito di appartenenza, a difendere la suddetta idea al pari di quanti sostengono indicazioni diverse. Chi appartiene alla Cgil non subirà mai il dibattito come elemento di spaccatura e di divisione. La Cgil è innanzitutto una organizzazione di uomini e donne libere  mai irreggimentata ai voleri di qualsivoglia vertice, preferendo il confronto e la democrazia, nella vita quotidiana dell’organizzazione , a prassi “cesaristiche”.

La situazione determinatasi nel dibattito di questi giorni va immediatamente superata lasciando spazio alle idee e alle proposte e trasmettendo ad ogni “elettore” delle primarie la certezza di stare a partecipare per dare forza e unità e non per appartenenza a “interessi” o per obbedienza a “capibastone”.

Personalmente mi auguro che questo ragionamento non venga di nuovo classificato nella categoria degli “ingenui” perché allora le domande da porsi sarebbero altre e non ci voglio nemmeno pensare. “Al lavoro e alla lotta” come amava chiedere a tutti il grande Giorgio Amendola e senza paura. Ecco,  non bisogna aver paura.

AMMINISTRATIVE 2012: UDC, FLI E API DA SOLI, FORSE PER VEDERE I RISULTATI DELLE ALTRE COALIZIONI?

0

Nella bagarre politica in vista delle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato a sindaco spuntano Udc, Fli e Api che annunciano, in una conferenza tenuta dal segretario provinciale Udc Mauro Lattanzi, la presentazione di un proprio candidato.

“Ad oggi – dice Lattanzi – guardiamo però ad un programma da presentare e solo in un secondo momento uscirà il nome del candidato”. Quella annunciata da Lattanzi è un’alleanza che si aprirà a quelle forze moderate che “vogliono risollevare la città dalla deriva in cui versa”.

In molti si chiedono che ruolo giocherà nelle intese il terzo polo che ha scelto di viaggiare da solo. Quindi ancora una volta si aspetterà di vedere i movimenti ed i risultati delle altre coalizioni per schierarsi? Dall’Udc rispondono che “ad oggi non c’è nessuna indicazione se non quella di andare alle amministrative da soli”.