“Questa mattina ho partecipato alla manifestazione indetta dalle famiglie dei bambini in cura presso il centro Riah di Rieti per affrontare il problema dell’accreditamento e dei fondi da destinare alla riabilitazione per la Asl di Rieti affinchè possano essere garantite le prestazioni sanitarie ai pazienti in cura.
A sorprendermi è stata l’assenza dei rappresentanti della maggioranza del Consiglio regionale e solo grazie alla disponibilità del segretario generale Ronghi e del dottor Moretti, che ringrazio per la disponibilità dimostrata, i manifestanti sono riusciti ad essere ascoltati.
Alla luce di quanto emerso dall’incontro mi pare di poter dire che, se da un lato c’è stata la garanzia che fino al 31 dicembre la Regione manterrà i livelli delle prestazioni, dall’altro bisognerà capire come dal 1 gennaio 2012 verrà affrontato il tema del riequilibrio degli accreditamenti dell’intero sistema regionale.
Mi pare comunque che le assicurazioni date da qualche consigliere di maggioranza circa l’accreditamento del centro Riah di Rieti siano fumose e aleatorie; pertanto è da rilevare come il quadro generale sia effettivamente più complesso di quanto voluto far credere e questo fattore mi porta a ribadire che serve l’impegno concreto di tutti i rappresentanti del territorio perché con le chiacchiere non si arriva troppo lontano”.
PERILLI: PREOCCUPATO PER L’ACCREDITAMENTO DEL CENTRO RIAH
ALIENAZIONE QUOTE ASM, OO.SS: AZIONE CHE LEDE GLI INTERESSI DEI LAVORATORI
Cgil, Cisl, Uil e Ugl confederali e di categoria, unitamente alle rappresentanze aziendali, nell’apprendere la notizia di cessione, da parte del Comune di Rieti, del 2% del capitale sociale ai dipendenti di Asm SpA a 7,38 euro ad azione, con l’aggiunta di un’addizionale impropria (quota parte rimborso Advisor stima prezzo azioni) di 1 euro;
– nel ricordare che nel 2004, la stessa amministrazione comunale, aveva deliberato la cessione, ai dipendenti della partecipata, del 2% del capitale, ad un prezzo convenzionale di 1 euro ad azione;
– nel sottolineare che soltanto per una parte delle azioni vendute dall’Ente (quelle ad euro 3,64) lo stesso aveva proceduto alla notifica, attraverso avvisi pubblici e che viceversa, non ha mai informato i dipendenti Asm della possibilità di poter esercitare il proprio diritto di opzione sulle azioni vendute ad un 1 euro, diffidano il Sindaco del Comune di Rieti Giuseppe Emili e l’amministrazione comunale;
– nel proseguire nell’azione intrapresa, chiedendo a tutte le forze politiche, di maggioranza ed opposizione, di intervenire prontamente su una vicenda che lede fortemente il legittimo interesse dei lavoratori.
“Guardando alla solerzia con cui il sindaco Emili ha deciso di comunicare ai dipendenti la vendita delle azioni Asm SpA, non possiamo che esclamare: Meglio tardi che mai! detto questo – spiegano le organizzazioni sindacali – non possiamo non constatare quanto improvvido sia stato decidere di vendere le azioni a 7,38 euro con una maggiorazione per la quota parte da rimborsare ad Advisor per l’attività professionale di stima del prezzo delle azioni, quando nel 2004, l’Ente ne aveva deliberato la vendita, ad un prezzo di 1 euro.
Senza contare il silenzio che ha contraddistinto l’iter di vendita in questi anni, silenzio che non ha permesso ai lavoratori Asm di esercitare il diritto di opzione, come del resto previsto dalla delibera, se non oggi, quando le azioni sono strategicamente lievitate fino a toccare quota 7,38. Davanti ad una situazione a dir poco paradossale, – spiegano i segretari – chiediamo al Comune di Rieti, di esercitare questo diritto di opzione, ma alle condizioni della delibera. Ad Emili inoltre diciamo: egregio Sindaco, eviti di far cassa alle spalle dei lavoratori, con i soldi dei lavoratori e riconduca l’avviso nei termini previsti dalla delibera del 2004.
Detto questo – continuano i sindacalisti – avremmo preferito, prima ancora di vederci recapitare tale avviso, che il Sindaco ci avesse convocati per stabilire tutta una serie di questioni, compresa e non ultima la partecipazione all’azionariato dei dipendenti, visto che è prassi comune che le procedure di vendita di quote di capitale sociale prevedano la partecipazione di un membro, scelto tra i dipendenti, all’assemblea dei soci”.
Cgil, Cisl, Uil e Ugl confederali e di categoria attendono di essere convocati dal sindaco, convocazione che reputano doverosa, per fare definitiva chiarezza sulla vicenda. Poiché si tratta di un atto dovuto e rispettoso per tutti i lavoratori dell’Azienda Asm.
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, LETTERA APERTA DELL’ASS.RE SENTINELLI ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI
MELILLI: D'ACCORDO CON LA POLVERINI SU "ROMA CAPITALE"
INCONTRO SULLA VIABILITÀ ZONA MICIOCCOLI – QUATTRO STRADE
EFFETTI DELLA CRISI E RISPARMIO, DOMANI AL ROADSHOW DI BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
Si terrà domani, mercoledi 23 Novembre, a Rieti il Roadshow di Banca Monte dei Paschi di Siena e Class CNBC dedicato all’economia reale, il primo evento itinerante che dà voce ai risparmiatori portando la tv nelle piazze e nei teatri, mettendoli a confronto con esperti ed istituzioni, per analizzare lo stato del risparmio delle famiglie e degli individui.
La giornata comincerà domattina con le due dirette televisive che si terranno negli studi tv allestiti per l’occasione, dove si affronteranno argomenti quali “Rieti: gli effetti della crisi” (ore 9.50) e “Rieti: famiglie e risparmio” (ore 11.10).
Interverranno diversi protagonisti dell’economia e delle istituzioni reatine quali, fra gli altri, Giuseppe Emili, sindaco di Rieti, Antonello Castellani, Presidente Ascom Rieti, Gianfranco Castelli, Presidente Confindustria Rieti, Andrea Ferroni, Presidente Consorzio Industriale Provincia Rieti, Fabio Melilli, Presidente della provincia di Rieti, Luigi Pasqualetti, Presidente Confagricoltura Rieti e Vincenzo Regnini, Presidente CCIAA Rieti e Nicola Onorati, responsabile area mercati diretti di Banca Monte dei Paschi di Siena.
La giornata si concluderà con il talk show del pomeriggio, che è aperto al pubblico e che si terrà a partire dalle ore 18.30 presso il Teatro Flavio Vespasiano (Via Garibaldi, 104), sul tema: “Il risparmio a Rieti, vediamoci chiaro”.
Sul palco, nel corso della serata che sarà condotta da Andrea Cabrini e da Jole Saggese, direttore e giornalista di Class CNBC, e sarà intervallata dalle gag del comico di Zelig Fabrizio Fontana, si alterneranno insieme agli esperti di Banca Monte dei Paschi di Siena diversi ospiti che nel dialogo con i risparmiatori presenti sviscereranno tutti gli aspetti più interessanti dell’economia reatina, in modo da fornire a chi seguirà il talk show le informazioni necessarie per inquadrare i fenomeni che ora stanno influenzando l’economia e quindi prendere le proprie decisioni in termini di risparmio.
Fra questi il sindaco Giuseppe Emili, Paolo Salvatici, Responsabile Credito e Legale Area Centro e Sardegna di Banca Monte dei Paschi di Siena, Lorenzo Follio, Presidente Seko, Fabrizio Fornezza, Vice Presidente GFK Eurisko, Riccardo Torda titolare R-B-L- Immobiliare, Antonio Cesarano, Staff Market Strategy, MPS Capital Serivices Banca per le Imprese, Stefano Tremarelli Responsabile Retail Branch Roma AXA MPS e Andrea Carbone, Partner Progetica.
Fabrizio Fornezza, Vice Presidente GFK Eurisko, mostrerà i risultati di una ricerca compiuta in esclusiva su un campione di cittadini reatini, e che dà una chiara indicazione di quali siano le percezioni e i bisogni reali rispetto all’economia, fornendo un valido strumento di analisi per comprendere come le banche possano adoperarsi al meglio per aiutare i cittadini in questo momento complicato.
"CASTAGNE, VINO E…" CONFERMA IL SUCCESSO DEGLI ANNI PRECEDENTI
La manifestazione “Castagne, vino e…” conferma il successo ottenuto negli anni precedenti con la presenza di un numeroso pubblico che ha visitato gli straordinari ambienti di Rieti Sotterranea degustando vino novello delle Cantine Vicosa di Magliano Sabina e i prodotti tipici locali come la porchetta ed i salumi della ditta Pasquini, il “mago” di Caporio Cittaducale, le calde bruschette condite con l’olio della Sabina, i prodotti della Cooperativa del latte di Amatrice e della Centrale Latte di Rieti, vin brulè a volontà, il raffinato vino dell’azienda di Campigliano di Rivodutri e i delicati sapori dei prodotti di Giuseppe e Claudia Marchetti.
Lungo via del Porto, illuminata dalla calde luce delle fiaccole e delle candele, si è creata un’ atmosfera magica che ha “aperto gli occhi” a molti reatini rendendoli consapevoli del patrimonio storico archeologico della città, sempre in grado di stupire i visitatori. Questa volta a stupirsi sono stati i reatini stessi che hanno apprezzato non solo i luoghi ma anche l’ organizzazione dell’evento.
Alcuni di loro hanno attivamente collaborato alla buona riuscita della manifestazione. Tra questi vanno segnalate alcune signore del “Centro di Promozione Sociale e Culturale Porta d’Arci”, i giovani dell’associazione “Black Hawk Team”, i collaboratori di “Rieti Da Scoprire” e tanti altri. E poi bella musica con il gruppo dei “Fire Dixie jazz”, il duo Marco Lo Russo e Marco Pennese, il violino di Barbara Ricordy ed i flauti Ambra Trauzzi, Anna Tornillo e Valentina Rosatelli. Tra gli stand anche il campione del mondo di trial bike, Diego Crescenzi che ha ammaliato il pubblico con le sue evoluzioni in bicicletta.
TAGLI AL SERVIZIO CIVILE, CI SCRIVE MARIANO LEONI DELEGATO REGIONALE VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE
Dopo i tagli perpetrati annualmente a danno del Servizio Civile, ricordiamo che dai 299 milioni stanziati per il 2008 si passa ai 68 milioni previsti per il 2012, con la legge di Stabilità 2012 che infligge un colpo mortale a un importante istituto che permette ai giovani di servire il proprio Paese.
Un taglio in 4 anni di oltre il 400% che penalizza l’Italia intera, poiché gradualmente priva la comunità dell’apporto di migliaia di ragazzi e ragazze che mettono le proprie energie e i propri talenti al servizio dei cittadini.
In un momento storico di profonda crisi economico-politica, tagliare indiscriminatamente i fondi ad uno dei pochi strumenti di coesione e salvaguardia del tessuto sociale, potrebbe rivelarsi una scelta poco lungimirante poiché priva i giovani delle adeguate opportunità per sperimentare direttamente forme di cittadinanza attiva e promozione della pace. Un simile ridimensionamento avrà una ripercussione drammatica sulle realtà periferiche come la provincia di Rieti.
Mi associo all’appello lanciato dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile) che promuove on-line una petizione rivolta ai Parlamentari affinché si oppongano ai tagli al Servizio Civile Nazionale previsti nella legge di Stabilità 2012.
TAPPA A RIETI DELLA SPECIAL OLYMPICS EUROPEAN BASKETBALL WEEK 2011
IL GIOCO CI UNISCE, 17.000 atleti Special Olympics in tutta Europa-Eurasia partecipano alla settimana Europea del Basket, 4.500 in Italia. Sabato 26 Novembre dalle ore 9,30 alle ore 12,30 presso il Palacordoni in piazzale Leoni a Rieti si terrà la tappa della Special Olympics European Basketball Week 2011
PORTELLONE DEL COTRAL FERISCE UNA DONNA
Due donne ferite di cui una grave sono la conseguenza di un incidente verificatosi a Porta d’Arce. Incidente dalla dinamica molto particolare che ha visto coinvolto un bus del Cotral il cui portellone si è aperto all’improvviso mentre il mezzo transitava vicino al marciapiede dove in quel momento si trovavano due donne. Una è stata colpita dal portellone al bacino, ed è stata trasportata al De Lellis con un codice rosso, l’altra ha riportato lievi ferite.

