Mercoledì 16 Novembre è stato inaugurato il “Bosco Lions Melvin Jones” che sorgerà a Fara in Sabina in località Prime Case, su Monte San Martino. Alla manifestazione presenti il sindaco di Fara in Sabina Davide Basilicata, insieme a tutti gli assessori e ai componenti del Consiglio Comunale. A fare da tramite con l’Amministrazione Comunale di Fara in Sabina per la realizzazione del progetto hanno pensato alcuni soci del Lions Club di Passo Corese: il coordinatore Carlo Antellini, il segretario Maurizio Moretti e il presidente Giovanni Masciocchi.
PATACCHIOLA PRESIDENTE III CIRCOSCRIZIONE: BISOGNA TORNARE A FARE POLITICA CON IDEE E PROGRAMMI
Sono da più di quattro anni presidente della terza Circoscrizione del Comune di Rieti. In questi anni la Circoscrizione ha realizzato diverse opere quali il campo da basket, finanziato dalla Fondazione Varrone, un parco per le scuole con circuito dedicato all’educazione stradale, un campo da calcetto, punti luce, marciapiedi, panchine, barriere protettive.
Abbiamo promosso incontri e dibattiti e per tutto ciò ringrazio i membri del Consiglio di Circoscrizione che mi hanno dato soprattutto fiducia e sostegno. Ma in questi ultimi tempi qualcuno non ha più gradito la mia presenza, solo perchè ho fatto politica soprattutto al fianco dei cittadini.
Mi riferisco allo stupore di qualche amministratore che si ricorda dell’esistenza della Circoscrizione e del suo Presidente solo in prossimità delle elezioni. Francamente non saprei come definire un simile comportamento messo in atto specialmente da chi afferma di avere in mano le leve del comando. Ciò mi spinge ad andare oltre questa triste realtà rappresentata da chi all’interno del centro destra fa finta di fare politica ad ampio raggio, magari per poi rifugiarsi in azioni o iniziative di basso profilo. Sono convinto che gli elettori non si attendevano questo al momento delle scelte.
Troppo spesso abbiamo visto un’amministrazione comunale priva di progetti che non ha saputo recepire le vere esigenze degli elettori. Il nostro terreno di confronto pertanto dovrà essere costituito da una linea politica più unitaria possibile che non soffochi la dialettica interna, ma assicuri risposte certe alle domande dell’elettorato.
Credo sia giunto anche il momento di eleggere una nuova dirigenza di partito che sia in grado di confrontarsi con gli iscritti affinché si torni tutti a fare politica con idee e programmi senza più improvvisare.
CHI FA AFFARI COL CEMENTO, SE NE PARLERA' NELL'INCONTRO ORGANIZZATO DA RIETI VIRTUOSA
Sarà presentato venerdì 25 Novembre a partire dalle ore 16,00 all’Art Café di via Garibaldi 276 di Rieti, nel corso di un incontro pubblico organizzato dal Movimento Civico Rieti Virtuosa, il libro “Le conseguenze del cemento” alla presenza dell’autore, Luca Martinelli. Libro che accenderà il dibattito su una delle questioni fondamentali per il futuro della città di Rieti: l’urbanistica.
Chi fa affari col cemento fa pagare i costi ai cittadini, chiamando tutto questo “sviluppo”. Ma ci sono altre strade per promuovere il benessere di una popolazione e delle realtà economiche di un territorio. Diversi comuni hanno dimostrato di saper passare dal pensiero globale all’azione locale, adottando misure innovatrici in campo ambientale e provando ad immaginare modi nuovi ed efficaci per migliorare la vita della comunità. Quindi un modo non solo responsabile, ma virtuoso, solidale, ecosostenibile.
Nell’inchiesta condotta da Luca Martinelli, giornalista e redattore del mensile Altreconomia, viene tracciato il quadro del saccheggio al panorama italiano, spiegandone le motivazioni, svelando gli interessi in gioco, individuando le responsabilità, nome per nome. Un’occasione per il Movimento Civico Rieti Virtuosa per fotografare la situazione attuale a Rieti e per lanciare il primo progetto di urbanistica partecipata “Vesti la tua città”. Modererà il dibattito Federico Cavalli.
SCACCIAFRATTE: NON MI E' MAI PASSATO PER LA MENTE DI LASCIARE IL PD
Vista la considerazione che un articolo della stampa locale fa su una mia presunta minaccia fatta nel corso dei lavori del coordinamento comunale deputato a prendere atto dell’esito della consultazione sui candidati del PD a sindaco della città per le primarie di coalizione, decise e volute da tutto il centrosinistra e in ogni occasione confermate e ribadite dagli organi direttivi del PD, sono a precisare che mai mi è passato per la mente di lasciare il Partito Democratico che ho contribuito a fondare e a rendere forte e radicato nella nostra città.
Avendogli dedicato tutto l’impegno fatto anche a volte di rinunce di interesse personale, professionale e familiare credo che mai potrò lasciare questo impegno e passione a metà del percorso che renderà patrimonio comune il rispetto delle regole (primarie), il rispetto delle volontà degli altri (democrazia), mettendolo a disposizione dell’intera comunità reatina con più forte spirito di passione e partecipazione.
SABATO, 15ma COLLETTA ALIMENTARE
27 supermercati di Rieti e della provincia aderiranno sabato 26 Novembre alla 15ma COLLETTA ALIMENTARE organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. Nella giornata della raccolta alimentare per i poveri, verranno consegnate dai volontari, davanti ai supermarcati che aderiscono all’iniziativa benefica, i sacchetti con il logo della Onlus, nei quali mettere i prodotti di prima necessità da offrire ai più bisognosi.
MUCS: AVREMMO PREFERITO PARLARE PRIMA DI PROGRAMMI, IDEE, PROGETTI E POI DI CANDIDATI
Venerdì inizia la raccolta di firme per le candidature alle primarie del Centro Sinistra reatino per le prossime elezioni amministrative al Comune capoluogo. Ancora oggi, tuttavia, le voci che si susseguono sono molteplici, confuse, contraddittorie.
Il Movimento Unitario per la Costituente della Sinistra, movimento nato da meno di un mese con l’intento di costituire stimolo e fermento per le forze di sinistra al fine di ritrovare un percorso unitario ed unitarietà di intenti, si trova suo malgrado coinvolto in questa trattativa da mercato dei buoi per trovare un nome che possa costituire la sintesi su cui far confluire i voti di tutte le forze della coalizione e di tutti quei cittadini stanchi di vedere Rieti umiliata dall’insipiente, scialba e indecorosa politica del centro destra.
Riteniamo le primarie un metodo estremamente partecipativo per costruire dal basso candidature e proprio per questo avremmo preferito inizialmente parlare di idee, programmi e progetti e poi dei nomi che meglio potessero aggregare consensi sull’idea di città che vogliamo per la nostra Rieti.
Al posto della Rieti chiusa in se stessa, ancorata al passato, sorda alle innovazioni ed agli impulsi che giungono dal mondo, in sintesi la Rieti degli ultimi venti anni, vorremmo riportare la nostra Città all’apice delle classifiche nazionali per qualità della vita, dei servizi e delle possibilità per tutti, a partire dai giovani, una Rieti aperta al mondo ed alle idee, una Rieti connessa e collegata, idealmente e fisicamente, all’Italia e all’Europa.
Per questo abbiamo anche un’idea di candidato ideale: una persona che sappia fare sintesi, che sappia ascoltare e comprendere le esigenze e i problemi sociali, una persona capace di mettere l’interesse collettivo al di sopra di tutto, di porre le proprie competenze al servizio dei cittadini tutti.
CAVALLI COORD. PROV IDV: PER L'APPOGGIO A SIMEONI SETTE MEMBRI FAVOREVOLI E CINQUE CONTRARI
Martedi 22 Novembre è stato celebrato il coordinamento cittadino di Rieti dell’Italia dei Valori avente ad oggetto l’elezioni amministrative 2012. Dopo un ampio dibattito è stato messo ai voti un documento di analisi della situazione e di appoggio alla candidatura di Franco Simeoni approvato con il voto favorevole di sette membri e il voto contrario degli altri cinque componenti.
Se ce ne fosse ancora bisogno, una volta di più viene data dimostrazione che la sopramenzionata candidatura ha contribuito a dividere verticalmente il centro sinistra e i singoli partiti che ne fanno parte.
Come coordinatore provinciale del partito reitero pubblicamente l’appello già rivolto, unitamente al Partito della Rifondazione Comunista ai Comunisti Italiani e al PSI, al sindacato e a Franco Simeoni, a SEL e a Simone Petrangeli, al PD e a Daniele Mitolo, che peraltro ha già dato pubblicamente la sua disponibilità a ritirare le candidature in campo e a lavorare per un programma e per una candidatura che vogliano avvalersi dell’unico, vero, ed indiscutibile valore aggiunto, l’unita del Centro Sinistra.
COPPA ITALIA, OGGI IL RIETI AFFRONTA LARIANO
Torna in campo il Rieti di mister Paris che oggi pomeriggio, inizio ore 14.30, affronterà la trasferta di Lariano per la gara di ritorno valida per l’accesso alle semifinali di Coppa Italia.
Gara non facile per gli amarantoceleste che per passare al turno successivo dovranno: o vincere, oppure pareggiare partendo da 2-2, in pratica lo stesso risultato maturato quindici giorni fa al Manlio Scopigno. "Non sarà facilissimo – ammette il tecnico reatino – ma ce la metteremo tutta anche per riscattare il doppio passo falso patito nelle ultime due gare di campionato".
Da domani, infine, squadra e tecnico torneranno a lavorare per preparare al meglio la prossima gara di campionato prevista in casa contro il Ladispoli.
ARIGONI COORDINATORE CITTADINO IDV: SOSTEGNO E APPOGGIO CONVINTO PER SIMEONI
Scrive Osvaldo Arigoni coordinatore cittadino di Rieti dell’Italia dei Valori sottolineando che la città ha bisogno di un nuovo slancio nella condotta amministrativa, di una nuova classe dirigente e di amministratori in grado di mettere al centro dell’azione politica un vero progetto di riqualificazione e di forte programmazione nei diversi campi dell’Urbanistica e della gestione del territorio, nei servizi sociali, nel bilancio e nelle infrastrutture, per questo i partiti del centrosinistra sono chiamati ad una forte responsabilità, c’è bisogno di una robusta unità, dal confronto politico devono restare fuori personalismi, ambizioni e velleità personali.
Per queste ragioni il coordinamento cittadino dell’IDV di Rieti, ritiene ormai le primarie di coalizione, un passaggio ineludibile e determinante per confrontare contorni programmatici e idee, per unire e irrobustire il centrosinistra, non essendoci più tempo e condizioni politiche per una candidatura dell’IDV.
Pertanto continuiamo a ritenere che l’impegno unitario di CGIL-CISL-UIL nelle elezioni del 2012 a fianco del centrosinistra reatino dichiarato ormai da mesi, in un momento di grave crisi economica e sociale della nostra città, sia un segnale fondamentale che il centrosinistra non può assolutamente sciupare.
La spinta che viene dal mondo del lavoro rappresenta senza dubbio un nuovo valore aggiunto che consideriamo decisivo e determinante per l’affermazione del centrosinistra al Comune di Rieti. Per queste ragioni riteniamo la proposta di Franco Simeoni la più attrezzata per la vittoria finale.
Tra le caratteristiche principali della sua candidatura, c’è sicuramente anche quella di essere un punto di equilibrio tra il necessario rinnovamento e l’indispensabile esperienza, per questi motivi avrà quindi il sostegno e l’appoggio convinto del Coordinamento cittadino dell’IDV.
ARCI, DAL RIFIUTO “OGGETTO” AL RIFIUTO “PERSONA”
L’Arci di Rieti, il Circolo Underground ed il GAS ARCI (gruppo d’acquisto solidale), in occasione della “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”, hanno organizzato per sabato 26 novembre alle ore 17:00 presso sala conferenze di Palazzo Dosi la presentazione di due interessantissimi libri inerenti alle tematiche ambientali.
Sarà presente Marinella Coreggia autrice di “Zero Rifiuti” (Ed. Altreconomia), celebre giornalista e artefice di questo agile manuale – raccolta di una serie di pratiche individuali e collettive da adottare per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. Il libro è una miniera di consigli su come limitare l’uso di prodotti a vita breve, in favore di beni durevoli.
Inoltre verrà presentato in anteprima nazionale l’opera prima di Alessio Fabrizi, autore di “Italian Underground” (Ed. Meligrana), romanzo che racconta la storia di Alessandro Bandini, giovane neolaureato in Scienze della Comunicazione, che accetta un lavoro come autoferrotranviere dalle Metropolitane di Roma perché non ha reali alternative e così scopre la solidarietà di categoria, gli altri come “nemico”, la sofferenza, cosa vuol dire lavoro, la follia delle logiche aziendali, il superuomo (e le superdonne) e i leccaculo. Scopre inoltre cosa significa essere al di fuori dei ritmi “normali” della società e la consapevolezza che da te, questi ritmi, dipendono: fare Natale e Capodanno a lavoro, telefonare alle 3:50 di mattina come fosse una cosa normale, bramare la pace e la quiete, la calma.
Farà seguito un appassionante dibattito pubblico che avrà come filo conduttore il concetto di RIFIUTO: “Dal rifiuto oggetto al rifiuto persona”, l’intento è proporre un nuovo immaginario del rifiuto per una società senza SCARTI.

