Sabato 26 Novembre, alle ore 12,00 nella sala conferenze del comando della polizia municipale in via Foresta 2, si terrà la presentazione della manifestazione culturale “Santa Barbara nel mondo”, in programma dal 27 Novembre all’11 Dicembre.
Saranno presenti gli assessori del Comune, Gianfranco Formichetti e Daniele Fabbro, il consigliere regionale Antonio Cicchetti, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco, Giuseppe De Rossi e il presidente dell’associazione culturale “Santa Barbara nel mondo”, Pino Strinati
PRESENTAZIONE "SANTA BARBARA NEL MONDO"
PROIETTI AL PD: SMETTETE LE POLEMICHE SUI CANDIDATI E FATECI CONOSCERE PROGETTI E IDEE
Cari compagni ed amici dirigenti del PD perché non la smettete di fare polemiche pubbliche sulle candidature e fate conoscere ai cittadini le vostre idee per dare un nuovo futuro alla città di Rieti?
Se le lotte di potere che da tempo si sono scatenate nel centro destra offrono ai cittadini reatini uno spettacolo indecoroso aggravato dai rinvii a giudizio di alcuni loro componenti, appare altrettanto poco edificante ciò che sta succedendo nel PD sulla scelta del candidato alle primarie.
Ai dirigenti protagonisti di queste diatribe non può sfuggire quanto esse siano deleterie e facciano danni tali da pregiudicare il conseguimento dell’obbiettivo: estromettere il centro destra, con i suoi fallimenti e le sue lotte intestine, dalla gestione della città e ridare ad un centro sinistra, depurato dalle sue inaffidabilità, una direzione politico-amministrativa in grado di far recuperare il terreno perduto e proiettare Rieti verso un nuovo futuro facendo leva e promuovendo le risorse delle quali dispone.
Nella lotta scatenatasi sulle candidature del PD alle primarie si è sentito il bisogno di far intervenire anche dirigenti regionali e questi interventi anziché contenere il frastuono della contesa sono stati per l’opinione pubblica la conferma che il centro destra è male ma il centro sinistra non offre tutte le garanzie delle quali si sentirebbe il bisogno.
Se le lotte che si stanno consumando pubblicamente sulle candidature vedono da una parte unite CGIL, CISL e UIL nel proporre il Segretario Regionale della CISL (unità che dovrebbero essere valorizzata dal centro sinistra, in un momento non troppo idilliaco dei rapporti tra le diverse sigle sindacali) e dall’altra consistenti parti dirigenti del PD che sponsorizzano altro candidato è evidente che così proseguendo si finirà per gettare le basi dell’ennesima sconfitta.
È grave che l’appello della Segretaria cittadina Massimi ad abbassare i toni non sia stato raccolto ed è ancor più grave che le ultime polemiche pubbliche abbiano visto contrapposti dirigenti di rilievo locali e regionali del PD e delle OO.SS. unite.
Giunti a questo punto grave sarebbe se le primarie del centro sinistra risultassero una sfida nella quale si contrappongono al candidato di SEL che non è stato in grado di unificare l’arcipelago della sinistra e due candidati del PD uno sostenuto da alcuni dirigenti di rilievo e l’altro dai sindacati uniti e da altrettanti dirigenti di Partito.
Date subito un taglio alla polemiche sui candidati garantendo la neutralità del partito e fateci sapere per quale progetto di città questi candidati sono impegnati.
LUIGI SCARDAONE UIL: A RIETI CI VOGLIONO LE PRIMARIE
Per leggere e comprendere gli scritti di Leonardo Da Vinci, bisognava mettersi davanti ad uno specchio, per leggere e comprendere il mio pensiero mi auguravo che occorresse molto meno.
Il concetto che ho voluto esprimere è un concetto molto semplice, ed è un concetto perfettamente in linea con le scelte che il PD in particolare ed il centro sinistra più in generale fanno da sempre per scegliere il candidato a guidare le varie coalizioni, la scelta è stata sempre: le primarie.
Ma forse, proprio perché troppo lineare, il mio ragionamento male si attaglia alle tortuosità dei ragionamenti dei politici di professione. Il nodo da sciogliere a Rieti a questo punto è: primarie si o primarie no.
Fino a ieri la scelta sembrava essere primarie si, ma visti i dubbi che stanno sorgendo in tanti politici di professione, forse qualcuno sta pensando a primarie no.
Noi siamo per le primarie si, anche perché sarebbe estremamente disdicevole ed ingiustificabile agli occhi dei cittadini, cambiare le regole del gioco a partita in corso. Ma visti i recenti sviluppi del dibattito reatino non ci faremmo meraviglia di nulla.
Io non so se il rivendicare il rispetto delle regole che ci siamo unanimamente dati sia “fare un favore alla destra”, stia tranquillo l’amico Melilli, stiano tranquilli tutti coloro che sono accorsi a sostegno delle sue tesi, nella
L'UDC DI FARA IN SABINA IN SOCCORSO DELLE FASCE DEBOLI
L’UDC di Fara in Sabina in seguito agli impegni assunti durante la campagna elettorale che ha visto eletto il Sindaco Davide Basilicata – difesa dei più bisognosi, anziani, minori e delle famiglie – si è resa parte attiva rappresentando all’Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio On. Aldo Forte i numerosi problemi sociali presenti nel territorio. Grazie all’interessamento della Segreteria Provinciale del Partito e degli Assessori Comunali Pinzari e Perugini, ha concesso il finanziamento di alcuni progetti del Comune rivolti al sostegno di persone residenti, che non sono autosufficienti né possono essere assistiti a casa nonché a minori ospitati in case famiglia.
RICOGNIZIONE DI AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO ESISTENTI NEL TERRITORIO Di CITTADUCALE
I Consiglieri comunali di Cittaducale, Roberto Ermini, Antonio Monaco e Albertino Roselli hanno presentato il 24 Novembre un’ interrogazione da inserire all’O.d.G. del prossimo consiglio angioino in quanto:
1. Dopo reiterate segnalazioni giunte verbalmente da diversi cittadini, residenti nelle zone collinari e non del comune, in diversi periodi dell’anno, sia nel corso del 2010 ma in particolare nell’ultimo periodo del 2011;
2. Constatato che diverse zone del territorio comunale – es. Grotti con il fosso Rio Noce, Villa Grotti con il fosso che la attraversa, S. Rufina sempre con il fosso che la attraversa ecc, versano in una situazione di palese “pericolo” in merito ad un potenziale dissesto idrogeologico;
3. Visti gli ultimi accadimenti in diverse località del territorio nazionale che hanno determinato gravissimi danni a persone e cose.
Chiedendo nell’interrogazione, al Presidente del consiglio comunale ed al Sindaco, di conoscere con estrema urgenza:
1. Se nel Comune di Cittaducale esiste una mappatura aggiornata delle aere a potenziale rischio idrogeologico;
2. Nel caso non esistesse se l’ente intende dotarsi, di un sistema di monitoraggio meglio se di natura informatica al fine di individuare e monitorare, tutte le aree a potenziale rischio in tutte le zone residenziali e non;
3. Se, oltre alla mappatura si possano programmare interventi periodici sul territorio, da parte di tecnici comunali e della protezione civile, per meglio monitorare le aree a rischio e porre in essere un programma di gestione da coordinare con tutti gli enti territoriali preposti;
4. Se e quali provvedimenti e/o iniziative siano stati presi a seguito di innumerevoli segnalazioni di cittadini pervenute a l’Ente rappresentato.
RBC VINCE IL RICORSO, RIDOTTE A DUE GIORNATE LE SQUALIFICHE
La Commissione Giudicante Nazionale Fip nella seduta odierna ha parzialmente accolto il ricorso del Rieti Basket Club, riducendo a due giornate la squalifica sia per Simone Bagnoli (in precedenza quattro giornate) che per il campo di gara (tre giornate). Resta così confermato il campo di Roseto per la partita di domenica contro Potenza, gara che Simone Bagnoli sarà obbligato a saltare per poter poi rientrare la domenica successiva nella trasferta di Agropoli.
D’AUSILIO, PD LAZIO: L’AUTONOMIA DEL PD E DEL CENTROSINISTRA VA RISPETTATA
Anche Francesco D’Ausilio, coordinatore del PD Lazio, interviene per replicare alle dichiarazioni del Segretario Generale della UIL di Roma e del Lazio Luigi Scardaone.
"Le parole del segretario Scardaone ci sorprendono, per il tono e per il contenuto, il lavoro delle forze politiche e sociali per un’alternativa di governo seria e credibile a Rieti prosegue da mesi, in modo trasparente e partecipato.
Non è il momento di porre veti, ma è tempo di privilegiare l’unità delle forze del centrosinistra per la riuscita di questo progetto, a cui il presidente della Provincia, Fabio Melilli, e la coordinatrice cittadina del Pd, Anna Maria Massimi, stanno dando il loro prezioso contributo. Tutti devono avere a cuore questo obiettivo, senza ledere l’autonomia del Pd e del centrosinistra.
PRIMARIE CENTROSINISTRA, I SINDACATI CONVOCATI DALLA COORDINATRICE PD MASSIMI
I segretari generali di Cigl, Cisl e Uil Tonino Pietrantoni, Bruno Pescetelli e Alberto Paolucci intervengono in merito alle candidature del PD alle primarie del centrosinistra.
“Riteniamo necessario ricordare, che nella giornata di mercoledi siamo stati convocati dalla coordinatrice del Pd Annamaria Massimi.
Alla presenza di tutta la Segretaria, la stessa ci ha comunicato la decisione, assunta dal coordinamento cittadino, di presentare, alle primarie del Partito Democratico, i candidati Daniele Mitolo e Franco Simeoni”.
ARVO, ATTIVITÀ LUDICHE PER GLI OSPITI DELLA RSA DI SANTA RUFINA
L’A.R.VO. (Associazione Reatina di Volontariato), operante da oltre 28 anni all’interno dell’ospedale reatino San Camillo De Lellis, ha attivato negli anni diverse iniziative rivolte all’umanizzazione dei reparti. Dallo scorso anno, hanno attivato alcuni progetti Scuola e Volontariato, promosso dalla Casa del Volontariato di Rieti.
Lo scopo dell’associazione è quello di portare un pò di conforto tra le persone ricoverate negli 8 reparti del nosocomio reatino, dove operano le sue volontarie.
Di recente si è pensato di coinvolgere gruppi di studenti, accostandoli a volontari esperti per una breve formazione, per dare poi la possibilità di fare un’esperienza attiva all’interno dell’ospedale al capezzale di persone sole ed impossibilitate a muoversi.
Dai primi di Ottobre del 2011 l’ARVO sta operando nella RSA di S. Rufina di Cittaducale cercando di rendere più piacevole il soggiorno degli ospiti. Il Progetto a cui le volontarie dell’ARVO tengono di più è la realizzazione di un manuale di ricette tipiche e di una raccolta di storie di vita vissuta degli stessi ospiti, in cui proprio gli utenti della struttura, saranno parte attiva.
Attualmente, l’ARVO insieme a Cittadinanzattiva, stanno lavorando congiuntamente all’organizzazione di un momento ludico-conviviale per gli ospiti della RSA di S. Rufina di Cittaducale, in programma per martedì 29 novembre 2011.
In questa occasione, oltre all’assaggio di “manicaretti” (pietanze prelibate), gli ospiti della struttura saranno allietati da buona musica grazie agli organetti degli allievi di Claudio Di Muzio. L’associazione, viste le numerose attività in programma e l’importanza che esse ricoprono per una adeguata serenità dei pazienti, nel periodo di permanenza nelle strutture mediche ricettive, è in cerca di nuovi volontari che diano disponibilità per almeno un pomeriggio a settimana.
CONVEGNO A TERNI PER RICORDARE FILIPPO MICHELI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
Sabato 3 dicembre, il Centro studi Vanoni ricorderà il suo fondatore Filippo Micheli, in occasione dei cento anni dalla nascita dell’illustre uomo politico.
Nel salone dell’Hotel Michelangelo, a Terni, con inizio alle ore 15, si terrà un Convegno sul tema: "C’era una volta la D. C. Protagonisti di allora e personaggi di oggi".
Le relazioni sono affidate a Rosa Russo Jervolino, Franco Marini e Giuseppe Pisanu, testimoni di un periodo storico che vide il Partito di De Gasperi recare un contributo determinante al consolidamento della democrazia in Italia.
Il dibattito sarà coordinato da Renata Natili, mentre il giornalista Aristide Radicchi presenterà un volume di interviste da lui realizzate per definire i caratteri umani e politici di Micheli, iI quale, per oltre 40 anni, fu al centro della vita e dello sviluppo socio economico dell’Umbria e della Sabina e artefice di primo piano delle vicende nazionali. Una testimonianza al Convegno la porterà anche Emilio Di Ianni che fu sempre al fianco del Parlamentare e responsabile della Segreteria di Rieti.
Micheli era nato, a Montefranco, in Valnerina, il 15 dicembre 1911. Impegnato, in gioventù, nei movimenti cattolici, in contrasto con il fascismo, fu attivo nel C.L.N. subito dopo la fine del secondo conflitto mondiale, contribuì alla fondazione dei cristiano – democratici e quindi della Democrazia Cristiana. Assessore al Comune di Terni, fu Consigliere nei Comuni di Assisi, Stroncone, Norcia e Gualdo Tadino. Eletto Deputato nel 1948, è rimasto in Parlamento per 11 legislature, sino al 1994, con incarichi, in sei diversi Governi ai Ministeri dell’Industria e Commercio e delle Finanze. Nel 1969, il Congresso della D.C. lo nominò Segretario Nazionale Amministrativo del Partito Filippo Micheli è morto a Terni, il 25 novembre 1995.

