IL PD REATINO ORGANIZZA PULLMAN PER LA MANIFESTAZIONE DEL 5 NOVEMBRE A ROMA

0

Sabato 5 Novembre in Piazza San Giovanni a Roma, dalle ore 14,30, si terrà la manifestazione nazionale del Partito Democratico, un grande appuntamento pacifico, una grande festa di popolo, ‘in nome del popolo italiano’ per lanciare le proposte PD e per la ricostruzione democratica, sociale ed economica del Paese”, ha annunciato il Segretario del PD, Pier Luigi Bersani.

Sul palco democratico prenderanno la parola tra gli altri, i leader dei principali schieramenti progressisti in Europa tra cui il candidato alle presidenziali francesi Francois Hollande. Ci saranno inoltre spazi per le famiglie, punti di attrazione per i bambini, spettacoli con diversi gruppi musicali.

Questi i numeri della manifestazione: quindici treni, una nave speciale, diversi centinaia di pullman da tutta Italia, e molti altri se ne aggiungeranno man mano che si avvicinerà la data della grande festa di piazza. 

Non mancheranno i pullman diretti organizzati dal Coordinamento Provinciale PD di Rieti, con partenza fissata nella mattinata di sabato 5 Novembre, fermate previste lungo il percorso all’altezza di Osteria Nuova e Passo Corese, e arrivo in Piazza San Giovanni.  Per info e prenotazioni: tel 0746/270203, email info@pdrieti.it

L'ASSEMBLEA DI AREADEM RIVIATA AL 3 NOVEMBRE

0

L’Assemblea Regionale di AreaDem del Lazio, inizialmente prevista per il 20 Ottobre, rinviata a causa del nubifragio che ha colpito Roma, si terrà.giovedì 3 Novembre, dalle ore 17:30, presso il Centro Congressi Frentani di Via dei Frentani, 4 a Roma. L’AreaDem della Provincia di Rieti organizza un pullman diretto per la manifestazione, con partenza alle ore 15:00 di giovedì 20 Ottobre, presso il Piazzale Veterani dello Sport con fermate a Osteria Nuova ore 16, e Passo Corese ore 16:30. Per info e prenotazioni: 3289183064

"PIANO CASA E SVILUPPO DEL TERRITORIO" NEL SEMINARIO DELLA CONFARTIGIANATO

0

Il Piano Casa Lazio è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale delle Regione Lazio del 27 agosto 2011. La nuova Legge si applica a tutti gli edifici realizzati legittimamente (anche quelli per i quali il titolo edilizio sia stato rilasciato in sanatoria, compresi il caso della formazione del silenzio assenso) e a quelli non ultimati ma che abbiano ricevuto i titolo abilitativo edilizio.

Resterà in vigore per tre anni. Sarà possibile intervenire, a differenza del vecchio piano casa, anche nelle zone agricole e nelle zone più urbanizzate delle aree naturali protette. Su quest’ultimo punto però sono sorte roventi polemiche che potrebbero portare anche ad una possibile modifica da parte della Corte Costituzionale.

Sono invece esclusi:

A) gli insediamenti urbani storici come individuati dal Piano territoriale paesaggistico regionale;

B) le aree a rischio idrogeologico molto elevato;

C) i casali e i complesso rurali realizzati in epoca anteriore al 1930;

D) gli edifici costruiti nelle aree del demanio marittimo.

Gli ampliamenti sono permessi in aderenza o adiacenze rispetto al fabbricato esistente, ma non in sopraelevazione. Per gli edifici residenziali è possibile ampliare anche edifici superiori a 1.000m³ (a differenza della precedente Legge). L’incremento massimo è del 20%, con limite di 70m² di superficie. Vengono eliminate anche le limitazioni sulle aree agricole. Il limite del 20% è previsto anche per gli edifici non residenziali, per un massimo di 200m² per ogni edificio; nel caso di edifici con destinazioni ad attività produttive artigianali il limite è del 25%, per un massimo di 500m². chi usufruisce dell’ampliamento dovrà mantenere la destinazione d’uso per almeno 10 anni.

Di questo e di altro si parlerà il giorno 4 Novembre, presso la Sala dei Cordari, Rieti – Via Arco dei Cechi 22, alle ore 16:00. Al Seminario interverranno in qualità di relatori:

Prof. Avv. Riccardo Delli Santi;

Dott. Arch. Demetrio Carini (Direttore Generale Urbanistica);

Dott. Arch. Manuela Rinaldi.

APERTURA DOMENICALE NEGOZI, FEDERLAZIO: UNA OPPORTUNITA' BEN CONOSCIUTA DALLA GRANDE DISTRIBUZIONE

0

La sperimentazione avviata dal Comune di Rieti dell’apertura domenicale dei negozi, appena partita, dovrebbe essere accolta con maggiore attenzione e puntualità da parte di tutti gli operatori interessati in quanto oltre a costituire una novità, e sappiamo quanto ci vuole perché una novità metta radici e dia i suoi frutti,  rappresenta una opportunità che già tutta la grande distribuzione conosce ed ha sperimentato in questi anni.

Infatti è proprio partendo dai dati positivi della grande distribuzione che qualcuno ha pensato bene di dare questa opportunità anche alla piccola distribuzione, ai commercianti singoli e di tutti  settori, ma che necessità di pazienza, iniziative singole o collettive che invoglino e facciano da pubblicità all’iniziativa favorendo la diffusione dell’iniziativa e il coinvolgimento sia degli utenti locali che di tutti i possibili utenti rappresentati dal flusso turistico che, se qualcuno non se n’è accorto, la nostra città, tramite altre iniziative, è riuscito a sviluppare.

Plauso, quindi, all’iniziativa ancora sperimentale del Comune, ma una maggiore coesione fra tutte le categorie interessate affinché i risultati finali, a gennaio, della sperimentazione consentano una riflessione più approfondita e, soprattutto, positiva dell’iniziativa. Solo in questo modo possiamo sostenere gli sforzi dei singoli: facendo di un’idea una realtà diffusa.

SI E' SVOLTO A RIETI IL PRIMO CONGRESSO CITTADINO DELL'IDV

0

Sabato 29 Ottobre, presso la Sala dei Cordari si è celebrato, alla presenza del Segretario Regionale On Vincenzo Maruccio, il I° Congresso Cittadino dell’Italia dei Valori che ha registrato l’interessata partecipazione di tutti i partiti di centro – sinistra e di tante associazioni del mondo del volontariato, attratti dai temi congressuali incentrati sulla crisi e sui valori ispiratori del partito.

Si è sviluppato un ampio e franco dibattito, stimolato dalla relazione introduttiva del Coordinatore Provinciale Giorgio Cavalli, caratterizzato dai molti interventi dagli iscritti e dai simpatizzanti che, con spirito unitario hanno portato un fattivo contributo di elaborazione politica sui temi generali ed anche opzioni programmatiche per le prossime elezioni amministrative.

All’esito del dibattito, l’assemblea congressuale ha approvato per acclamazione la proposta di composizione del Direttivo Cittadino formulata dal Coordinatore Provinciale e sono risultati nominati Osvaldo Arigoni alla carica di Coordinatore Cittadino, nonché quali membri dell’organismo dirigente Giacomo Pitoni, Del Bufalo Gian Carlo, Vincenzo De Nicola, Sergio Galli, Alessandro Rossi, Simona Galassetti, Pitoni Valeria, Quartana Marco, Marciello Sandolo.

Il Direttivo di Rieti sarà ulteriormente integrato nella composizione con i due membri di diritto, i consiglieri comunale Giorgio Cavalli e Giampiero Marroni.

35 ANNI DEL TEATRO POTLACH

0

Teatro Potlach, il 5 Novembre, festeggia i 35 anni di attività teatrale.
In via S. Maria in Castello a Fara in Sabina festeggiamenti con il seguente programma:
ore 16,00 LISBOA, ore 18,30 20.000 LEGHE SOTTO I MARI, ore 21,00 spettacolo con gli abitanti di Fara in Sabina e non solo, alle 23,30 CONCERTO FINALE.

IL COMANDANTE ARAGONA A VAZIA PER ISTANZE E SUGGERIMENTI

Si porta a conoscenza dei cittadini di Vazia e delle frazioni limitrofe, che il Nucleo Ambientale della Polizia Municipale, istituito dal Comandante Aragona, sarà presente il giorno 8 Novembre, alle ore 16,00, nella frazione per raccogliere istanze e suggerimenti circa problematiche ambientali e sulla viabilità.

FC RIETI STRAPAZZA ALBALONGA, TRIPLETTA DI MARCHEGGIANI

0

Il Rieti strapazza l’Albalonga e conquista tre punti importantissimi per il prosieguo del campionato.

Un 4-0 secco, grazie alla tripletta di Marcheggiani e alla sesta rete stagionale di Cavallari, che ha messo in evidenza un gruppo solido e compatto, capace in poco più di un tempo di mettere a tappeto i castellani.

Una gara condotta con caparbietà dal primo all’ultimo minuto dagli amarantoceleste che riscattano così le due sconfitte consecutive patite contro Ostiamare e Giada Maccarese.

Ottime alcune prestazioni individuali, Beccarini e Marcheggiani su tutti, anche se stavolta la squadra ha saputo rispondere molto bene ai dettami del tecnico Fabrizio Paris il quale nonostante le assenze per squalifica di Ippoliti e Monaco e di Mancini per infortunio, è riuscito a mettere in campo una formazione rodata in tutti i reparti. Da martedì di nuovo in campo per preparare la trasferta di domenica prossima a Montefiascone.

SCOSSA SISMICA DI MAGNITUDO 3.6 ALLE 15.40 DI OGGI

0
Una scossa sismica di magnitudo 3.6 è stata avvertita alle 15,40 dalle popolazioni in provincia de L’Aquila e Rieti. 

Secondo l’Ingv le località più vicine all’epicentro, individuato ad una profondità di 8,2 chilometri sono i comuni di Tornimparte e Lucoli, in Abruzzo e Borgorose, Fiamignano e Pescorocchiano in provincia di Rieti. Dalle verifiche della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose.

SABATO 5 NOVEMBRE "I DIRITTI ALZANO LA VOCE"

0
La Consulta Provinciale delle Associazioni e la Casa del Volontariato della Provincia di Rieti hanno organizzato un incontro che si svolgerà sabato 5 Novembre 2011 dalle ore 09.00 alle 17.00, nella sala consiliare della Provincia di Rieti, in via Salaria, 3.

La manifestazione, dal titolo "I diritti alzano la Voce. Le due facce della medaglia nel sociale: crisi e buone prassi nella provincia di Rieti", sarà un incontro aperto, rivolto ai cittadini con la partecipazione dei cittadini, definendo due obiettivi fondamentali: attivare canali informativi e di scambio sul tema della tutela dei diritti raccogliere testimonianze di esperienze possibili e di buone prassi,

L’incontro avrà un iter inverso a quello tipicamente istituzionale: la parola sarà data in prima battuta alle associazioni di volontariato, alle cooperative sociali ed agli organismi che operano nel territorio della Provincia di Rieti e nel territorio nazionale, con interventi che testimoniano la realizzazione di progetti e di buone prassi. "In uno scenario nazionale, politico ed economico sempre più incerto e sconcertante – dichiara il consigliere provinciale Paolo Bigliocchi, presidente della Consulta provinciale delle Associazioni- questa vuole essere un’opportunità da offrire ai cittadini di ribadire il diritto alla partecipazione e il diritto come principio costituzionale, in uno spazio condiviso e di confronto".