Si fa sempre più complicata la vertenza Ritel, é passata un’altra settimana e purtroppo non vediamo ancora nulla di concreto che possa far pensare ad una soluzione definitiva.
Nonostante la richiesta d’incontro avanzata delle OOSS nazionali, dopo la procedura di liquidazione e la nomina del liquidatore, non sappiamo ancora se e quando si farà l’incontro richiesto con urgenza a Palazzo Chigi.
Non sono servite ad oggi nemmeno le annunciate dimissioni del Presidente Melilli, condivise anche dal Senatore Cicolani, a dare uno scossone ed una svolta alla vertenza. La data ultima che ha dato il Presidente Melilli è il 31 Luglio che si avvicina purtroppo sempre più pericolosamente. Abbiamo appreso dell’incontro avuto ieri dal Senatore Cicolani, il Presidente Melilli con l’Onorevole Gianni Letta, nel quale sembrerebbe manifestata la volontà del Governo di chiudere positivamente la vertenza.
La Fiom intende ricordare all’On. Letta ed al Governo che è finito il tempo delle volontà e delle intenzioni, qui servono atti concreti. Se non ci sono quelli rischiamo per l’ennesima volta di parlare di "aria fritta". Sono mesi che i lavoratori sono in cassa integrazione e anni che lottano, sono arrivati quasi allo stato di esasperazione.
Martedì faremo con l’oro l’ennesima assemblea e ci attendiamo per quella data qualcosa di concreto. Non sono tra quelli che pensa che la politica possa fare poco per questa vertenza, sono estremamente convinto invece che possa fare molto, quello che è mancata però fino adesso é la volontà politica proprio, per risolverla. Crediamo sia arrivato ora il momento di dimostrare se si vuole.
RITEL, D'ANTONIO FIOM CGIL: IL TEMPO STA PER SCADERE
ASM, IL 22 LUGLIO SCIOPERO DEL PERSONALE
In questa fascia oraria non potranno quindi essere assicurate, oltre ai normali servizi, anche le corse da e per l’Ospedale.
Il personale addetto agli Uffici Amministrativi, compreso quello dell’Ufficio Clienti di Piazza Cavour, che aderirà allo sciopero si asterrà dal lavoro per l’intero turno lavorativo.
L’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. invita pertanto tutti gli utenti interessati ad adottare le dovute cautele.
SGOMINATA " LA BANDA DEL BUCO". FINITI IN MANETTE QUATTRO ROMENI
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Rieti, con i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Cittaducale, hanno concluso un’altra articolata indagine con la quale è stata del tutto disarticolata un’agguerrita associazione a delinquere composta da cittadini romeni dedita a furti ai danni di esercizi commerciali.
Nel corso della nottata 4 pregiudicati romeni (una donna e tre uomini) sono stati catturati in flagranza di reato a Civita Castellana, mentre, dopo essere entrati tramite l’apertura di un varco nella parete, all’interno del bar “Colorado”, sito in località Sassacci, stavano asportando la somma di 800.00 euro dall’interno delle slot machines.
Circondati dalle squadre operative del Comando Provinciale di Rieti e della Compagnia di Civita Castellana, i ladri non hanno avuto alcuna possibilità di fuga e sono stati tutti arrestati.
Sono così finiti in manette:
Ciobotaru Catalin Sorin nato in Romania il 28.10.1988, domiciliato nel comune di S. Oreste;
Hodorogea Silvia Alexandrina nata in Romania 07.01.1991, domiciliata a Fabbrica di Roma;
Croitoru Ionel nato in Romania il 20.05.1991, domiciliato a Lanuvio;
Trandafir Ionut Costel nato in Romania il 29.01.1990, domiciliato a Lanuvio.
Le indagini sono state avviate dal Reparto Operativo del Comando Provinciale e dalla Compagnia di Cittaducale nel mese di Giugno, a seguito di una escalation di furti ai danni di esercizi commerciali tutti perpetrati con la tecnica del “buco” (da qui il nome dato all’operazione).
Grazie agli accurati sopralluoghi eseguiti, sono state rilevate alcune tracce che hanno messo gli investigatori sulla giusta pista. E’ iniziata così l’indagine dove sono state svolte attività tecniche particolarmente complesse.
Alla fine il cerchio si è chiuso sulla banda dei romeni (alcuni domiciliati nell’area viterbese, altri nei pressi dei castelli romani) che è stata monitorata da vicino per circa un mese.
I Carabinieri, avuto sensore che gli stessi avevano in animo di perpetrare l’ennesimo furto nel viterbese, sono riusciti a pedinarli nel corso del sopralluogo fatto dai ladri il giorno precedente. Gli investigatori sono riusciti così a capire in anticipo dove avrebbero colpito e li hanno attesi al varco.
La loro posizione è attualmente al vaglio della Procura di Viterbo, competente per il furto ai danni del bar di Civita Castellana. La Procura di Rieti invece, sotto la direzione del Dott. Francia, sta vagliando la loro posizione in merito ai furti perpetrati precedentemente nella provincia di Rieti.
Nel corso delle catture è stato rinvenuto un vero arsenale di sofisticati attrezzi atti allo scasso, che va dai classici picconi ai frollini, fino ad arrivare a tecnologici strumenti utilizzati per la disattivazione dei sistemi di allarme.
E' IN LIBRERIA "PAMMACCHIO IL GATTACCIO" IL NUOVO LIBRO DI RITA GIOVANNELLI
E’ in libreria “Pammacchio il Gattaccio” l’ultimo libro di Rita Giovannelli della collana “Storie di Panfilo”. Dopo i successi ottenuti dai racconti precedenti dove il protagonista è stato un gatto curioso, grassoccio e dal pelo rossiccio, l’autrice si è cimentata nella stesura di un libro il cui protagonista è un gattaccio di strada, rude e prepotente ma molto amato dai bambini. Sono stati quest’ultimi a spingere la Giovannelli ad inventare una storia dove il gattaccio potesse fare la pace con gli altri animali, abitatori dei sotterranei locali e vivere con loro belle avventure.
La fervida fantasia, la brillante creatività e l’entusiasmo dell’autrice reatina hanno prodotto un racconto affascinante ed utile a conoscere la storia locale e le vicende dell’imperatore Vespasiano. Le illustrazioni del volume sono state affidate a Lucia Ricciardi, impareggiabile grafica ed illustratrice che con grande partecipazione ha accettato di prendersi cura dei personaggi della collana, dopo la rinuncia di Luca Vanozzi a proseguire il lavoro.
La storia è ambientata lungo la via Salaria, nella piana di san Vittorino dove sono ubicate, le terme di Vespasiano, le terme di Cotilia e la chiesa di san Vittorino. Il racconto mette in evidenza il rapporto conflittuale tra i contendenti del sotterrano che per “amore” risolvono i loro problemi. La fastidiosa presenza di Panfilo, Porfirio e Papiria nella Rieti Sotterranea infatti, costringeva Pammacchio a pensare, riempiva i suoi giorni.
Ora, dopo una prolungata assenza dal sotterraneo, il gattaccio inizia ad avvertire un senso di vuoto, una solitudine inquietante. Una sera, triste e sconsolato, Pammacchio esce dal sotterrano per una lunga passeggiata durante la quale incontra Furnilla, una micia che conosce bene la storia dell’imperatore Vespasiano. I racconti della gatta affascinano il gattone stimolando la sua fantasia. Tra i due nasce una bella amicizia che trasforma Pammacchio in un gatto mite, collaborativo, desideroso di conoscere la storia del territorio. Le nozioni che apprende da Furnilla gli offrono la possibilità di riabilitarsi agli occhi di Panfilo, Porfirio e Papiria. Come sospendere però le ostilità che il suo atteggiamento prepotente ha creato con i tre animali?
CONSIGLIERE PAGGI FLI: PIANI DI RECUPERO DELLE FRAZIONI
E’ un dato inconfutabile, e sconfortante, che le nostre frazioni siano da tempo ormai immemorabile abbandonate a sé stesse, come se fossero realtà urbanistiche al di fuori di ogni realtà e i cittadini che vi risiedono e abitano appartenenti stabilmente ad una sorta di categoria inferiore..
E’ davvero ora di dire basta ad una situazione del genere, è ora che la politica dia finalmente risposte tangibili ad aree vitali del nostro territorio comunale.
E’ ora, in poche parole, di restituire ad esse dignità adottando senza più rinvii una accorta e razionale riqualificazione dei loro centri storici, mantenendo però, come principio ispiratore, la conservazione della identità del patrimonio strutturale ed architettonico di ciascuna.
Qualche mese fa, in consiglio comunale, in occasione dell’approvazione del piano del colore e dell’arredo urbano del centro storico del comune capoluogo, feci rilevare all’allora assessore comunale all’urbanistica Costini tale gravissima mancanza, rimarcando ancora una volta il disinteresse dell’attuale amministrazione nei confronti delle frazioni comunali.
Nel corso del mio intervento, riuscii a strappare all’assessore all’ urbanistica un impegno formale davanti al massimo consesso cittadino per procedere, in un immediato futuro, alla reale riqualificazione di tutti i centri storici frazionali, attraverso adeguati piani di recupero ed interventi di arredo urbano, al fine di per restituire dignità alle nostre realtà periferiche degradate ed abbandonate da troppo tempo.
A distanza di qualche mese si registra un nulla di fatto a livello di programmazione e, ovviamente, di attivazione degli strumenti necessari almeno per provare a ridiscutere tale delicata materia, ma ancora peggio,è venuto meno (ad oggi) l’interlocutore politico, essendosi da tempo dimesso (almeno fino a prova contraria, stante gli ultimi rumors circolanti sull’argomento) l’ assessore all’urbanistica.
Voglio ricordare che l’idea dei piani di recupero dei centri storici delle frazioni inizia nel lontano 1984 con una serie di incarichi a diversi e qualificati professionisti. Negli anni sono poi intervenute modifiche e ridefinizioni dei progetti già redatti, anche in seguito alle nuove disposizioni normative succedutesi e sono stati altresì chiesti ed acquisiti svariati pareri obbligatori.
Il risultato è presto detto: sono trascorsi quasi 30 anni dagli iniziali e costosi incarichi professionali ma per le frazioni il destino è rimasto immutato. Di conseguenza, penso davvero che sia maturo il tempo per affrontare definitivamente questa problematica, prima in commissione urbanistica e successivamente in consiglio comunale.
Basta parole e buone intenzioni, personalmente mi riterrà soddisfatto, ed in tal senso proseguirò nel mio impegno, solamente quando il Sindaco porrà in essere atti concreti, immediati e formali a vantaggio delle frazioni e dei suoi abitanti.
GRADUATORIA DEFINITIVA PER SETTE ALLOGGI COMPLESSO ATER DI VIA SANT'AGNESE
Graduatoria definitiva per l’assegnazione di n. 7 alloggi in affitto a canone calmierato siti in Rieti Via Santa Agnese, adottata e pubblicata in data odierna all’Albo aziendale e all’Albo del Comune di Rieti.
Al termine delle verifiche di rito avviate dall’Azienda si procederà all’assegnazione dei 7 alloggi con stipula dei relativi contratti di locazione.
GRADUATORIA DEFINITIVA PER 7 ALLOGGI
POSIZIONE NOME E COGNOME PUNTEGGIO
1 VALERIA MAZZETTI
BRUNO GRILLO 10
2 FEDERICO ANGELUCCI
RAMONA NOBILI 10
3 EMILIANO PITONI
PAOLA DI DONATO 10
4 FEDERICA BONIFAZI
STEFANO SPADONI 10
5 LUIGI CLEMENTINI 8
6 ANNA MARIA CHIARETTI
ANDREA NOBILI 8
7 OSCAR PICCOLO 8
8 CHIARA DIONISI 6
9 FRANCESCA FORMICHETTI 5
10 ANNA MARIA ANGELETTI 5
11 SIMONA MONTICELLI
FABRIZIO BOETANI 3
DOMANDE INAMMISSIBILI:
MICHELE LELLI
VERONICA CAVALLI OMESSA DICITURA DI CUI AL PARAGRAFO B. DELL’AVVISO SULLA BUSTA DI SPEDIZIONE
MARCO CURINI OMESSA DICITURA DI CUI AL PARAGRAFO B. DELL’AVVISO SULLA BUSTA DI SPEDIZIONE
ANTONIO CARRAFA MANCANZA REQUISITO ESSENZIALE DI CUI AL PUNTO 3 DELL’AVVISO
ALEX FRANCIS
OHANELE RAYMOND IKECHUKWU MANCANZA REQUISITO ESSENZIALE DI CUI AL PUNTO 1 DELL’AVVISO
GIULIANA FRANCESCHINI MANCANZA REQUISITO ESSENZIALE DI CUI AL PUNTO 5 DELL’AVVISO
MASSIMILIANO ROSSI MANCANZA REQUISITO ESSENZIALE DI CUI AL PUNTO 3 DELL’AVVISO
RITEL, CICOLANI E MELILLI HANNO INCONTRATO IL SOTTOSEGRETARIO GIANNI LETTA
“Nella tarda serata di ieri il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dottor Gianni Letta, ha ritenuto di convocarci oggi alle 12.30, a seguito delle nostre sollecitazioni sulla Ritel.
Abbiamo rappresentato al Sottosegretario il senso di sfiducia dei lavoratori e del sindacato rispetto a una vicenda che sembra non aver mai fine e che sta mettendo in discussione anche la credibilità della classe politica locale costretta a gesti eclatanti per richiamare l’attenzione.
Il Sottosegretario ha condiviso le nostre preoccupazioni e la necessità della rapida definizione delle trattative con la conseguente presentazione del piano industriale.
Il Sottosegretario ha sentito l’amministratore delegato di Finmeccanica Guarguaglini ribadendo l’attenzione massima della Presidenza del Consiglio e lo ha invitato a chiudere nel più breve tempo possibile le trattative con Elemaster; l’ingegner Guarguaglini ha assicurato il suo massimo impegno perché vengano definite rapidamente tutte le questioni ancora sospese.
Ribadendo al dottor Letta che la vicenda deve trovare entro il mese una sua positiva definizione, abbiamo convenuto di riaggiornarci a breve una volta acquisiti tutti gli elementi di valutazione da parte dell’ad di Finmeccanica”.
APERTE LE ISCRIZIONI AL CONSERVATORIO DI RIETI
Sono aperte le iscrizioni per l’Anno Accademico 2011/2012 presso la sede delocalizzata di Rieti del Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma sita nel Parco della Musica di Villa Battistini in località Colle Baccaro di Contigliano.
La modulistica è a disposizione presso il Parco della Musica oppure presso la sede della Amministrazione Provinciale di Rieti, Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II, 2° piano, Ufficio della Formazione Professionale.
Per ogni eventuale informazione si fissano appuntamenti telefonando ai seguenti numeri: 0746/706232; 0746/285776; 0746/285751.
ZTL: LA PROPOSTA DEL GRUPPO CONSILIARE UDC AL COMUNE DI RIETI
Il gruppo consiliare dell’Udc al Comune di Rieti nel ribadire la necessità di intervenire sull’istituzione della ZTL e dei relativi orari di apertura e chiusura, in modo particolare sulle conseguenze inevitabili che all’assetto del Centro storico derivano dall’attuale gestione dei parcheggi a pagamento, ritiene di fondamentale importanza la costituzione di una Società in House di proprietà del Comune di Rieti.
La Società dovrebbe avere il compito di:
– individuare e realizzare e gestire nuove aree di sosta nelle immediate vicinanze del Centro Storico;
– avviare per conto del Comune di Rieti un’attività di rinegoziazione e valutazione in merito al contratto di affidamento in Concessione dei parcheggi a pagamento in superficie, nella misura in cui esistano estremi di nullità degli atti compiuti nell’espletamento della gara;
– ricevere dalla Saba, nel caso in cui la stessa dovesse valutare economicamente svantaggiosa la gestione del parcheggio sotterraneo, una proposta di vendita dello stesso, anticipatamente rispetto al termine previsto in Concessione.
A titolo di solo esempio si riportano alcuni casi di gestioni in House fatte da Comuni italiani, per così dire più lungimiranti, in cui di fatto i cittadini sono proprietari delle aree di sosta a pagamento e dove pertanto il ricavato dei pagamenti effettuati, torna alla collettività con notevole vantaggio per i relativi Centri Storici:
Comune di Imola Area Blu Spa
Comune di Ventimiglia Ventimiglia Servizi Srl
Comune di Pesaro Pesaro Parcheggi Spa
Comune di Ancona Mobilità e Parcheggi Spa
Comune di Villasimius Villasimius Srl
Comune di Grosseto Grosseto Parcheggi Srl
Comune di Siena Siena Parcheggi Spa
Queste come tante altre realtà hanno scelto di non dare ai privati la gestione di una delle attività più redditizie. Il Gruppo consiliare dell’Udc ritiene che si debba, con un po’ dei umiltà, prendere esempio dalle migliori esperienze di amministrazione comunale, per far crescere la nostra Città.
In merito poi alla vicenda delle tariffe dei permessi per la ZTL, i consiglieri comunali dell’Udc, presenteranno un ordine del giorno al prossimo Consiglio Comunale per chiedere l’equiparazione del costo dei permessi degli Amministratori a quello dei residenti non ritenendo assolutamente comprensibile un privilegio di siffatta natura (attualmente il permesso per gli amministratori è gratis e si possono indicare fino a tre veicoli), come anche immotivato il numero di tre veicoli.
IL PRESIDENTE MELILLI SULLA VERTENZA RITEL
“Nel ringraziare il dottor Letta per aver colto il senso della mia dichiarazione di dimissioni tesa a far capire l’importanza della vertenza Ritel per l’economia locale, spero che i prossimi giorni possano essere davvero decisivi per una positiva conclusione.
Penso che ormai Finmeccanica dovrà nelle prossime ore mettere la parola fine, speriamo in positivo, ad una lunga ed estenuante vicenda che altrimenti rischia di essere incomprensibile per i lavoratori, il sindacato e per l’intera classe politica reatina.”.