Gara insidiosa quella che attende questa sera i giocatori della NPC che incontreranno in trasferta la Minerva Basket Roma.
Se è vero che la squadra romana è a soli 2 punti, avendo vinto l’ultima partita casalinga contro la Stella Azzurra Viterbo, è vero anche che si tratta di un roster molto giovane (il più vecchio è classe ’91) che fa della corsa e dell’aggressività il proprio cavallo di battaglia.
I nostri, ancora privi di Esposito, dovranno probabilmente fare a meno anche di Diego Grillo che deve recuperare da un leggero infortunio occorso nell’ultima gara interna, al suo posto con tutta probabilità verrà convocato il giovane Samuele Fabri che ha già dimostrato di poter dare il suo contributo anche in questo campionato.
Palla a due alle 20.15. Arbitrano i signori: Bencivenga Fabrizio, Padula Francesco
LA NPC IN TRASFERTA CONTRO MINERVA BASKET ROMA
A COLLE DI TORA INTITOLAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL SINDACO RINALDO DE SANCTIS
A Colle di Tora, oggi, sabato 29 Ottobre, dalle ore 10:00, nella sala consiliare del Comune, il Sindaco Leonello Silvestri, scoprirà una targa, durante la cerimonia di intitolazione della scuola primaria, ad uno dei suoi più illustri cittadini: Rinaldo De Sanctis (1882-1980), Sindaco per 8 anni, colui che per primo credette nell’importanza della cultura, istituendo la prima scuola materna curata dalle Suore Minime del Sacro Cuore e, successivamente, proponendo e seguendo personalmente la costruzione di un edificio che ospitasse la scuola elementare e media, edificio che ancora oggi accoglie gli alunni della scuola primaria.
Presente alla cerimonia S.E. il Vescovo di Rieti, Delio Lucarelli che officerà la Santa Messa, cui seguirà un convegno sulla figura di Rinaldo De Sanctis.
Al convegno prevista la partecipazione del Prefetto Chiara Marolla, (che causa infortunio non potrà presenziare), del dirigente dell’USP dott.ssa Del Rosso, della preside dell’IC di Roccasinibalda Teresa Principessa, del Presidente della Provincia Fabio Melilli, dell’Assessore regionale Gabriella Sentinelli, del Consigliere regionale Lidia Nobili e del Presidente della Fondazione Varrone Innocenzo de Sanctis.
Interverranno anche parenti e concittadini del compianto Sindaco che, avendolo conosciuto, ne tracceranno una biografia attraverso i ricordi ed i racconti personali.
A PALAZZO DI CITTÀ ACQUE SEMPRE PIÙ AGITATE
Ancora una volta al centro della tempesta, al Comune di Rieti, il sindaco Emili e l’assessore Costini, con il primo cittadino che revoca la delega all’Urbanistica a Costini e in più lo denuncia.
Tutto ha inizio nel Luglio scorso, quando Costini punta il dito sulla riconferma di Luigi Gerbino ai vertici della ASM, riconferma che secondo lui sarebbe arrivata in quanto Emili era sotto ricatto.
Da allora una serie di botta e risposta, tra assessore e primo cittadino, che hanno trascinato la situazione fino a due giorni fa, quando il Sindaco ha comunicato agli assessori l’intenzione di revocare la delega, senza incontrare l’opposizione da parte di nessuno.
A comunicare la decisione della revoca all’interessato è stato il sen.Cicolani, da parte sua Costini non si scompone più di tanto dicendosi tranquillo perché avrebbe assolto tutti i compiti necessari a dare un segnale forte alla città.
Qualche battuta da parte di Costini anche sulla situazione in Comune, come peraltro aveva spiegato dagli studi di Radio Mondo, un Comune che secondo, l’oggi ex assessore all’Urbanistica, versa in condizioni non ottimali che potrebbero cancellare con gli ultimi eventi quello che è stato fatto di buono in questi anni dal governo di centro destra.
SALISANO, MORSO ALLA GAMBA DA UNA VIPERA
Mentre lavorava a Salisano, in una zona fitta di sterpaglie, un uomo di 30 anni è stato morso da una vipera alla gamba. I medici del 118 e di un auto medica giunta da Stimigliano si sono subito resi conto della gravità dell’accaduto e immediatamente hanno richiesto il soccorso dell’elicottero per il trasposto d’urgenza al policlinico Gemelli di Roma.
PROTEZIONE CIVILE, SABINA RADICALE: DOVE VANNO I FONDI?
Concordiamo in pieno con le parole e con lo spirito che anima la denuncia di Crescenzio Bastioni, responsabile del C.E.R. Protezione Civile Rieti: in Italia si fa troppo poco per la gestione del territorio, e davvero di fronte alle non imprevedibili ricorrenti catastrofi, le facce contrite di chi il territorio lo gestisce sono irrorate di lacrime di coccodrillo.
Come dice Bastioni, il territorio di Rieti non fa eccezione: il territorio è un colabrodo (lo scorso inverno franava ovunque) e la prevenzione non esiste, tanto che all’ennesima esondazione del piccolo Fosso Corese, lo scorso anno, lo stesso responsabile della Protezione Civile si spinse ad augurarsi "un’inchiesta approfondita sulle cause, e soprattutto sulle responsabilità delle omissioni e dei colpevoli ritardi". Purtroppo crediamo che questo augurio-richiesta, che non era solo suo, sia rimasto lettera morta, alla faccia dell’obbligatorietà dell’azione penale.
Quest’anno qui non è ancora successo niente di grave, e quindi non è questo il tema locale, ma giustamente quello della prevenzione. Per la quale, come denuncia Bastioni, ci sono pochi fondi; ma quei pochi, come vengono spesi? Tre esempi, presi dalla cronaca locale degli ultimi tempi, ci gettano nello sconforto: i 2,4 milioni della Protezione Civile utilizzati per costruire (in zone non sismiche) casette per turisti camminatori; i 120mila euro spesi dall’ARDIS per realizzare un muretto per il campetto parrocchiale di San Michele Arcangelo al Borgo; ultima, i soldi della Protezione Civile (si sa dei 218mila dell’ultima tranche) spesi per il recupero della Chiesa di Cittaducale da destinare a Museo Diocesano.
Non siamo contro il turismo sostenibile, contro lo sport, la cultura o il recupero di edifici di pregio, come è la Chiesa dei Raccomandati. Ma è legittimo, e soprattutto morale, farlo con fondi tolti alla sicurezza dei cittadini?
TORNA IL TRADIZIONALE APPUNTAMENTO CON "CASTAGNE, VINO E …" NELLA RIETI SOTTERRANEA
L’ormai tradizionale appuntamento di novembre con “Castagne, vino e….” nella Rieti Sotterranea, è stato fissato quest’anno per sabato 19 novembre. L’assessore alla attività produttive del Comune di Rieti, Antonio Perelli, nonostante le ridotte risorse economiche, ha voluto confermare una manifestazione tanto particolare quanto suggestiva che accresce l’immagine della città di Rieti attirando visitatori in zona.
Tra i vicoli di via del Porto, passaggi sotterranei, androni medievali e volte a botte, sarà possibile gustare il vino novello dell’ azienda Vicosa, le castagne di Antrodoco, la gustosa porchetta preparata dal “mago” di Caporio di Cittaducale, le croccanti pizzette della “Pizzeria Cintia” di Rita Sampalmieri, i morbidi formaggi e le burrose mozzarelle di bufala dell’azienda agricola Valle Santa.
La Rieti Sotterranea con le sue straordinarie vestigia romane sarà così prestigioso contenitore dei prodotti tipici locali e dei suoi invitanti sapori.“Il turismo è un settore al quale il Comune di Rieti guarda con interesse-ha detto l’assessore Perelli- per questo motivo vogliamo continuare a proporre i luoghi più interessanti della città come la Rieti Sotterranea senza dimenticare però le eccellenze gastronomiche locali che rappresentano la tradizione, i sapori, la buona cucina reatina”. Per rendere ancor più magica la manifestazione “Castagne, vino e…” ci sarà buona musica, suonata da professionisti del territorio. Chi volesse esporre prodotti tipici o collaborare per la migliore riuscita dell’evento può contattare il numero telefonico: 347-7279591.
TRASFERTA DIFFICILE PER LA SEBASTIANI BASKET CLUB
La squadra amarantoceleste ha svolto il consueto allenamento del venerdi pomeriggio al PalaSojourner, e si ritroverà questa mattina alle 10.00 per la rifinitura, prima di partire alle 15.30 per Campobasso, dove domenica affronterà la locale Mens Sana.
“Non è una trasferta semplice, semmai ne esistesse una in questo campionato – esordisce Donato Avenia – perché andiamo a giocare contro una formazione già affiatata e composta da giocatori che conoscono a memoria la categoria. Non mi stancherò mai di ripetere e non certo per mettere le mani avanti: attenzione alle squadre che se sulla carta appaiono più deboli in realtà possono vantare la forza della conoscenza reciproca e della categoria, non lasciamoci ingannare dal palmares dei singoli, guardiamo invece alla loro esperienza specifica”.
Il coach amarantoceleste passa poi a discorsi più specifici: “sono una squadra con diversi centimetri e chili, fisici ma con buone individualità partendo da Cornejo, argentino di estrema pericolosità, il principale terminale offensivo della squadra molisana, uno che i canestri li ha sempre fatti. Poi ci sono i due Stijepovic, che non hanno bisogno di presentazione, c’è Gjinaj che da fisicità sotto canestro, c’è Tagliabue, anche lui bello tosto in area.
Ma attenzione ad altri due elementi: Dal Fiume, un playmaker mancino sempre molto bravo nella lettura delle varie situazioni in partita e a Benassi, un ragazzo che può giocare ugualmente bene da 3, da 4 e da 5 e che ha un ottimo tiro da qualsiasi posizione del campo. Campobasso è sicuramente una squadra da prime sei posizioni in classifica”.
Confermati per la trasferta i dieci scesi in campo contro Giugliano, vista l’assenza di Federico Pugi alle prese con i postumi del colpo subito domenica scorsa e che gli ha provocato una distrazione adominale dell’obliquo esterno. Si spera di recuperarlo per la gara dopo la sosta, il 13 novembre contro Agrigento.
IL REAL RIETI AL PALAMALFATTI CONTRO KAOS FUTSAL
Il Real Rieti è pronto a cercare finalmente la prima vittoria in casa. Oggi, con fischio d’inizio alle 18.00 al Palamalfatti, i reatini affronteranno il Kaos Futsal Bologna per la sesta giornata di andata del campionato di serie A di calcio a 5.
Mister Ceppi dovrà far a meno del pivot Dao, squalificato per un turno dopo il doppio giallo rimediato nel finale di gara contro Fiumicino, mentre dall’altra parte gli emiliani dovranno fare a meno di Marcelinho, anche lui squalificato dal giudice sportivo. Il Real è reduce dal pareggio esterno contro gli aeroportuali ma vuole cambiare rotta, specie in casa, dove finora non ha raccolto punti. Il Kaos, che in classifica ha sette punti contro i quattro dei padroni di casa, è reduce dalla vittoria interna contro il Bisceglie. Alla vigilia dell’importantissimo match con i felsinei a parlare è il numero 8 reatino Daniel Giasson, autore di un grande gol sabato scorso: “Quella di oggi con il Kaos – spiega – è una partita fondamentale per il nostro campionato e per il morale della squadra. Abbiamo bisogno di vincere la prima partita in casa, è inutile dire che ci servono i punti, dobbiamo convincere noi stessi delle nostre forze. Abbiamo fatto delle belle partite ma senza prendere punti, e quando non arriva il risultato, rimane sempre qualche dubbio. Dobbiamo scendere in campo – continua l’ex Lazio – con l’atteggiamento giusto, perchè quando siamo al massimo abbiamo dimostrato di potercela giocare contro tutti, ed è quello che dobbiamo fare contro il Kaos, che senza dubbio è una bella squadra. Abbiamo parlato a lungo durante la settimana e sappiamo quello che dobbiamo fare. Vogliamo assolutamente i tre punti”. Diretta su Radiomondo fm 99.9 mhz, in streaming www.radiomondo.fm e su iPhone, iPod Touch e iPad, radiocronista Emanuele Laurenzi
