GIOVANI REATINI ALLA "SUMMER SCHOOL" DI SORRENTO

0

Alla Summer school di Sorrento, in una cornice paesaggistica tra le più belle della nostra Italia,  un gruppo di ragazzi reatini ha partecipato ad un’iniziativa organizzata dal Comitato Parlamentari e dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, fondata dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Maurizio Lupi.

All’incontro, rivolto ad un pubblico diversificato e composto principalmente da giovani appassionati di politica e amministratori locali, come importanti ospiti, tra gli altri, sono intervenuti S. E. Mons. Rino Fisichella, il Ministro, nonché neo segretario del Pdl Angelino Alfano, l’on. Mario Mauro e Giorgio Squinzi (Mapei).

Sette i workshop tra cui i ragazzi potevano scegliere:  Bilancio e federalismo fiscale, Educazione / Servizi educativi, Famiglia, Servizi sociali ed assistenziali, Sviluppo economico, Urbanistica e territorio, Comunicazione politica.

“Ringraziamo il Cons. Reg. Nobili e l’On. Aprea per l’opportunità che ci hanno dato – dichiarano i giovani reatini – è stata un’esperienza interessante, un’attività di studio e di ricerca incentrata su un dibattito politico-amministrativo che ci ha messo in relazione con i 370 ragazzi presenti, provenienti dalle diverse realtà locali italiane, oltre che con illustri relatori che hanno presieduto i vari workshop”.

ATO 3, MELILLI: NELLA CONFERENZA DEI SINDACI NON HO DIRITTO DI VOTO

0

“In merito alle affermazioni di Cittadinanza Attiva e Postribù vorrei ricordare che nella conferenza dei sindaci dell’Ato 3 svolgo la sola funzione di coordinamento senza avere alcun diritto di voto.

Era mio dovere far votare l’assemblea sulla proposta del sindaco di Toffia così come era mio dovere registrare la volontà dei sindaci che attraverso un procedimento assolutamente democratico, essendo presenti più di 50 sindaci in rappresentanza della stragrande maggioranza dei cittadini dell’Ato 3, hanno deciso di proseguire nella scelta di affidare ad una società interamente pubblica la gestione dei servizi idrici ribadendo il valore dell’acqua come bene comune.

Anche prima del referendum l’assemblea dei sindaci non aveva mai condiviso la costituzione di società con presenza di privati anche quando la norma obbligava a tale scelta”.

CARABINIERI: ANCHE QUEST'ANNO L'OPERAZIONE "ESTATE IN SICUREZZA"

0

Anche per quest’anno, la Benemerita ha dato avvio al programma di intensificazione dei servizi di controllo nell’intero territorio provinciale.

Obiettivo imposto, come evidenziato dal Comandante, Colonnello Gianni Massimo Cuneo, è quello di tutelare la serenità  dei reatini che, in questi mesi estivi, spesso, lasciano incustodite, per lunghi periodi, le private abitazioni, per raggiungere le località balneari, ove trascorrere una meritata vacanza. 

Iin questa cornice di sicurezza già i primi risultati del trascorso fine settimana sono convincenti. Nella “frontiera” della Bassa Sabina, e precisamente in Passo Corese e Forano, i militari della Compagna di Poggio Mirteto hanno tamponato “escursionisti” provenienti dalla provincia romana che, per gli arnesi da scasso rinvenuti, sicuramente non erano venuti in provincia per partecipare a sagre di paese.

A Rieti, invece, i militari della Compagnia capoluogo hanno tratto in arresto il pregiudicato P.D.R., nato nel 1973, già agli arresti domiciliari per furto, sorpreso mentre si aggirava con fare sospetto in una zona periferica della città, recentemente colpita da svariati furti.

CONVEGNO "ORIENTARSI NEL NUOVO PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE LAZIO"

0

Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio, visto e commentato dal mondo agricolo della provincia reatina. L’iniziativa è firmata dall’Acar, l’Accademia per la Consulenza Agroalimentare e Rurale che mercoledì 20 luglio prossimo alle ore 10 nei locali della V Comunità Montana Montepiano Reatino in via Manzoni, 10 a Rieti, in un convegno discuterà come “Orientarsi nel nuovo PSR della Regione Lazio”.

"L’incontro scaturisce dalle difficoltà rappresentate dagli operatori agricoli del Lazio – ha spiegato il presidente Acar Rieti Guido Colasanti – Difficoltà che spesso hanno origine dalla interpretazione di quanto previsto dal regime di aiuti al settore primario presente nel Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Lazio.  L’Ente regionale sensibile alla nostra richiesta di chiarimenti collabora volentieri con noi nell’opera di conoscenza e sensibilizzazione degli attori che hanno voce nell’agricoltura laziale".

I temi del convegno riguardano le Misure 121 : “Ammodernamento delle  aziende agricole”, 112: “Insediamento di giovani agricoltori”, 311:” “Diversificazione verso attività non agricole” e la Misura 215: “Pagamenti per il benessere degli animali”.

Interverranno Roberto Aleandri direttore vicario della Direzione regionale Agricoltura, Lina Selva dirigente Settore provinciale Agricoltura Rieti e Sandro Rinaldi direttore Area Sanitaria Veterinaria Ausl Rieti.

Per l’Acar di Rieti è questo il secondo appuntamento per un confronto diretto con i temi di maggiore attualità nell’ambito dell’agricoltura. Già nel mese di aprile scorso la sede reatina Acar aveva organizzato un incontro dedicato alla nuova politica agricola comunitaria con l’università degli Studi di Perugia.

DEPOSITO COTRAL, RIUNITA LA COMMISSIONE TRASPORTI IN PROVINCIA DI RIETI

0

La III Commissione consiliare della Provincia di Rieti che si occupa di trasporti, si è riunita il 15 luglio scorso per discutere della realizzazione del nuovo deposito Cotral di Rieti: alla riunione hanno partecipato l’assessore provinciale ai trasporti Giancarlo Felici e i rappresentanti dei sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil.

La Commissione ha preso atto del rinvio richiesto dall’Assessore regionale dell’Assemblea dei Soci di Cotral Patrimonio, che tra gli altri prevedeva un punto  all’ordine del giorno relativo all’autorizzazione a Cotral Patrimonio per la realizzazione del deposito primario nel Comune di Rieti.

La Commissione, valutata la relazione dell’assessore Felici, ha preso posizione su tale ingiustificato rinvio ribadendo la necessità e l’importanza di assumere immediate decisioni in merito alla realizzazione del deposito primario di proprietà del Cotral. La mancanza di chiarezza è stata valutata negativamente dai sindacati e dalla Commissione ai trasporti.

Nella riunione è stata anche sollevata la problematica relativa alle assunzioni da effettuare in provincia di Rieti ferme da ormai troppo tempo e che, oltre essere necessarie per il normale funzionamento del servizio, rappresentano un’occasione occupazionale importante per il territorio.

La Commissione perciò auspica un incontro con i consiglieri regionali di Rieti, affinché quest’ultimi sostengano le esigenze del territorio relative agli argomenti trattati presso la Giunta regionale e salvaguardino, in sede di realizzazione del nuovo piano industriale, il servizio pubblico in generale sia riguardo alle vetture che al personale e agli impianti.

ZTL: ORDINANZA DEL COMUNE DI RIETI PER ACCESSO E SOSTA DEGLI AMMINISTRATORI

0

E’ stata emessa dal Comune di Rieti una ordinanza per uniformare, il costo del permesso annuo, il rilascio del permesso per l’accesso e la sosta degli amministratori comunali nella ZTL a quanto già previsto per i residenti.

In tal senso il Sindaco ordina:
– di uniformare per quanto attiene al costo del permesso annuo, il rilascio del permesso per l’accesso e la sosta degli amministratori comunali nella Ztl, a quanto già previsto per i residenti, euro 60 Iva compresa, annui;

– di modificare la disciplina regolamentare inserendo la possibilità per tutti gli amministratori pubblici (provinciali, regionali, di Governo) di fruire delle agevolazioni per il transito e la sosta già previste per gli amministratori comunali.

RIETI BASKET CLUB: TIFOSI DELUSI PER IL MANCATO ACQUISTO DEL TITOLO

0

Dalle poche notizie che trapelano dalla piazza e dalle polemiche dei tifosi che si dicono delusi, sembra ormai definitivamente sfumato il sogno del Rieti Basket Club Sebastiani, di acquistare il titolo di serie A2.

La squadra quindi anche per il prossimo campionato militerà in serie B vista l’impossibilità di acquistare un titolo. Una delusione, si diceva, per tutti coloro che, visti gli annunci della società amarantoceleste, avevano già fatto la bocca ad un campionato di categoria superiore che avrebbe riportato a Rieti il grande basket.

Per ora comunque, da parte del Rieti Basket Club, tutto tace in attesa dell’assemblea che dovrebbe tenersi venerdì prossimo con il direttivo della società che dovrà cercare in tutti i modi di ricucire i rapporti con il pubblico e con la parte più agguerrita dei tifosi che ad oggi non nascondono il loro malcontento

43MA EDIZIONE FESTA DEL SOLE: AL RIONE CAMPOLONIANO TINOZZA E GONFALONE

Campoloniano, un rione determinato e agguerrito in questa 43ma edizione della Festa del Sole.

Nelle competizioni sul fiume Velino, Francesco Basenghi si aggiudica la gara della tinozza, la più attesa della manifestazione, lasciandosi alle spalle il padre Giovanni in gara per il rione Porta Cintia,  Simone Franceschini vince nella gara della pertica battendo in finale il concorrente di Porta d’Arce Riccardo Francucci, Matteo Pelagalli Ficorilli si classifica in seconda posizione nella gara di nuoto alle spalle di Dario Pelli del rione Porta Romana, nelle biciclette ancora un secondo posto per Campoloniano con Giancarlo Cornacchiola che taglia il traguardo dopo Roberto Giovannelli del rione Casette, mentre nelle barche fiumarole il duo Bruno e Gianluca Grillo non hanno avuto rivali.

Al termine delle gare il rione giallo-azzurro di Campoloniano con tre vittorie e due secondi posti totalizza 70 punti e vince il Gonfalone della Festa del Sole togliendo il trono a Case San Benedetto.

85ENNE SCOMPARSO AD AMATRICE, CONTINUANO LE RICERCHE

0

Continuano senza sosta le ricerche dell’anziano E. C., 85enne originario di Amatrice, sofferente di Alzheimer e scomparso dalla sua casa di Amatrice ormai da una settimana. Sono all’opera unità cinofile, volontari della Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e Carabinieri, ma sino ad ora non è stata rinvenuta nessuna traccia o indizio che possa testimoniare attualmente la sua presenza nella zona dell’amatriciano.

Le ricerche andranno avanti anche nei prossimi giorni, ampliando il raggio di azione sul territorio. La Protezione Civile invita chiunque avesse notizie dello scomparso od anche semplici indizi, a comunicarlo al numero verde della Sala Operativa regionale 803.555, attivo 24 su 24, sperando in tal modo di raccogliere indicazioni utili al ritrovamento dalle informazioni fornite dai cittadini e dai turisti presenti in gran numero nella zona per il periodo estivo.

MOODY'S PROMUOVE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

L’agenzia internazionale Moody’s ha promosso la gestione economica dell’Amministrazione provinciale di Rieti confermando il rating A1 con previsioni stabili.

Un risultato che assume ancora maggior rilevanza rispetto gli anni scorsi se si considera che è maturato in un contesto economico in cui sono stati rivisti al ribasso i rating di numerose tra le principali aziende ed enti italiani tra cui anche quello che riguarda l’Italia.

Il rating A1 della Provincia di Rieti riflette l’indebitamento moderato e i risultati finanziari soddisfacenti, supportati una gestione prudente del bilancio. Il rating tiene altresì conto della flessibilità molto limitata del bilancio provinciale e della forte dipendenza dai trasferimenti – soprattutto dalla Regione Lazio – che condizionano fortemente l’attività di investimento ed i flussi di cassa della Provincia.

L’attribuzione del rating è avvenuta dopo un’attenta analisi dei dati fondamentali del bilancio dell’Ente compiuta da Moody’s. La motivazione del riconoscimento, come negli anni passati, si fonda su una gestione oculata, che ha consentito un miglioramento della performance finanziaria dell’Ente, nonostante la presenza delle note rigidità di bilancio dovute alle difficoltà di una programmazione vincolata dall’alta dipendenza fiscale da enti sovraordinati, in special modo dalla Regione, a una limitata flessibilità fiscale, e al modesto contesto economico territoriale.
Secondo il documento di Moody’s l’Amministrazione Provinciale ha mostrato prudenza nel gestire la parte corrente e nel bilanciare le sue necessità di investimento con le risorse disponibili.

“In un contesto in cui i mercati sono in continua fibrillazione, con le inevitabili conseguenze per tutti gli operatori, privati e pubblici, in un momento in cui ci sono 23 enti locali, anche molto importanti, che  sono sotto osservazione per eventuali declassamenti, avere prospettive stabili grazie ad una gestione corretta dei conti dimostra l’ottimo lavoro svolto da questa amministrazione.

Siamo molto soddisfatti per il risultato conseguito anche grazie alla gestione ad alto contenuto professionale da parte del dirigente e dei funzionari del Settore finanziario della Provincia – commenta l’assessore al Bilancio della Provincia di Rieti, Enzo Antonacci – Non posso però nascondere la preoccupazione per i tagli operati dal Governo nazionale e regionale agli enti locali, comprese le Province, che pur sempre devono continuare a mantenere ed erogare quei servizi sul territorio di loro competenza”.