I Carabinieri del N.A.S. di Viterbo hanno denunciato il titolare di una casa famiglia, ubicata nella provincia reatina, per aver svolto, senza prescritte autorizzazioni, attività tipiche di una vera e propria Residenza Sanitaria Assistenziale.
A seguito di un controllo da parte del personale dei N.A.S., si constava la presenza, all’interno della struttura, di persone anziane non autosufficienti, per cui la vigente legislazione sanitaria prevede l’adozione di maggiori misure socio-assistenziali rispetto a quelle previste per una struttura del genere “casa famiglia”.
OSPITAVA ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI. DENUNCIATO DAI CARABINIERI
FC RIETI: PALOMBI E GIANNI ILLUSTRANO IL PROGRAMMA
Da quello che doveva essere un addio la storia del F.C. Rieti ha preso invece un’altra strada che oggi, durante una conferenza stampa a Palazzo Dosi, è stata illustrata dalla società.
Società che ha cambiato aspetto visto che a fianco di Stefano Palombi siederà anche Alberto Gianni entrato nel club a titolo gratuito anche se poi dividerà le spese con lo stesso Palombi.
Una strada lunga e tortuosa quella che ha portato alla risoluzione del problema F.C. Rieti con Palombi che, inizialmente, aveva annunciato di voler mollare tutto vista l’assenza di aiuti e sostegno da parte della città e delle istituzioni. Istituzioni che invece questa volta hanno giocato un ruolo importante.
Ora sarà importante capire che tipo di progetti intenderà portare avanti il F.C. Rieti e come verranno divisi i compiti. Per ora si guarda soprattutto al mercato con una lista di giocatori che sarebbe già in mano a Palombi e Gianni.
FILT-CGIL: LO SCIOPERO COTRAL CONTRO I TAGLI E PER SERVIZI DI QUALITA' AI CITTADINI
Mercoledi mattina si è svolto presso la sede della Camera del Lavoro di Rieti il direttivo provinciale della Filt-Cgil con la partecipazione del Segretario Regionale Marco Capparelli e del Segretario Generale della CGIL di Rieti Tonino Pietrantoni.
Il Segretario Provinciale della FILT-CGIL Trasporti, Walter Filippi, nella relazione introduttiva ha evidenziato le gravi problematiche che investono la Cotral a Rieti ormai da un anno per il mancato rispetto dell’accordo del 16 luglio 2010, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione del nuovo deposito di proprietà, la realizzazione della mensa nel sito ASM ed i nuovi turni di servizio del personale viaggiante imposti dall’Azienda dal giorno dello spostamento e non condivisi, inoltre per il mancato rispetto del verbale di sopralluogo presso la sede ASM del 23 giugno u.s. in merito ai lavori che dovevano essere completati entro il 30 giugno, prima dello spostamento, come peraltro si evince dall’esposto presentato dai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) in data 4 luglio u.s.
Pertanto è stato proclamato lo sciopero di 8 (otto) ore in tutti gli impianti Cotral della provincia di Rieti per oggi giovedì 21 luglio dalle ore 8,30 alle ore 16,30.
Dal dibattito è emersa l’esigenza di creare un fronte comune con gli utenti, comitati dei pendolari e studenti, per rivendicare gli investimenti della Regione Lazio (6,5 milioni di euro cantierabili per la costruzione del nuovo deposito), a garanzia di un servizio di qualità, contro i tagli al servizio che comporterebbero una frammentazione con piccole Aziende Private che riporterebbero la nostra Provincia all’inizio degli anni ’70 !!!
Inoltre è stato dichiarato lo stato di agitazione dalla RSU del deposito di Poggio Mirteto Roberto De Angelis, per quanto concerne la grave situazione del parco autobus dove su 50 vetture 15 sono ferme da tempo nelle officine e le altre sono soggette a continui guasti in linea, mettendo così a rischio il servizio giornaliero, che viene effettuato grazie alla collaborazione dei meccanici che spesso debbono sopperire anche alla mancanza dei pezzi di ricambio.
Lo sciopero provinciale di Rieti confluisce in quello Nazionale di 24 ore a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto nazionale della mobilità scaduto ormai da 3 anni.
Il ripristino di adeguate risorse finanziarie al trasporto locale e l’impegno delle Regioni ai trasferimenti delle risorse alle aziende sono indispensabili per dare al settore una prospettiva e metterlo in condizioni di rispondere alle necessità dei cittadini, salvaguardando i livelli occupazionali.
Pertanto lo sciopero è propedeutico per garantire gli attuali livelli occupazionali, soprattutto per i più giovani e per dare più servizi di qualità per i cittadini, contro i tagli dei servizi di trasporto pubblico locale.
RIABILITAZIONE ETA' EVOLUTIVA, TADDEI: CI BATTEREMO PER UNA SANITA' PUBBLICA E BEN STRUTTURATA
“E’ del tutto incomprensibile parlare di ‘diffamazione’ ed è bene riassumere le posizioni espresse in merito alla polemica sull’accreditamento dei centri per la riabilitazione nell’età evolutiva.
Non ho mai chiesto lo spostamento delle terapie da Collevecchio a Rieti, ho chiesto soltanto un riequilibrio dell’offerta di tali prestazioni sul territorio provinciale in considerazione del fatto che la Regione attualmente non ha stanziato risorse per poter fronteggiare in modo adeguato queste problematiche.
In provincia di Rieti esiste un solo centro accreditato ex art 26 dalla Regione Lazio per intervenire sulle problematiche dell’età evolutiva ed è sito nel Comune di Collevecchio di Sabina. Il centro fu accreditato con un iter stranamente veloce: dalla domanda prodotta dalla società “Mondo Riabilitazione” alla risposta dell’allora presidente della Giunta regionale Storace passarono solo 12 giorni, creando un vulnus a e per quanti da anni nell’intera regione avevano richiesto accreditamenti sanitari senza aver ricevuto risposta, come successo ad esempio per la Società Terme di Cotilia, con l’evidente negazione dei benefici per il territorio legati all’accreditamento e perdendo numerosi posti di lavoro.
Non ho rilasciato ‘farneticanti affermazioni diffamatorie’ ho chiesto soltanto chiarimenti e invece l’avvocato Rienzi ci dice che con queste petulanti richieste vogliamo privare la popolazione di terapie riabilitative per trasferirla ‘ a un centro accreditato stranamente sostenuto’ da me.
Quello che me sta a cuore è l’enorme lista d’attesa per la riabilitazione nell’età evolutiva che sfiora le 1900 bambini bisognosi di risposte, a cui la nostra Regione nega ogni tutela.
La mia azione deriva da un mandato con tanto di discussioni nelle commissioni sanità e servizi sociali e da un ordine del giorno votato all’unanimità dal Consiglio provinciale e dal Consiglio comunale di Rieti. Numerose associazioni di cittadini 5 anni or sono sollecitarono tutte le istituzioni, Asl, Comune e Provincia di Rieti e Regione e tutti parimenti si sono impegnati attraverso riunioni presso la Prefettura di Rieti ad affrontare e tentare di risolvere la strana situazione che vedeva l’unico centro accreditato a Collevecchio e nessuno a Rieti, città luogo baricentrico della nostra estesa territorialità provinciale.
Se la diffamazione riguarda l’errata indicazione del budget al momento dell’accreditamento, appare fuori luogo. Quando iniziammo ad occuparci degli ex art. 26, già avevamo subito il commissariamento della Sanità Regionale, Mondo riabilitazione aveva nel 2008 circa 2,5 milioni di euro all’anno, oggi ridotti a circa 2,3 milioni, contro una disponibilità del distretto sanitario di 550 mila euro per una anno.
Le posizioni da me espresse sono pulite e scevre da interesse personale. Non ho mai inteso abolire la riabilitazione nella provincia di Rieti, anzi tutte le battaglie fatte alla luce del sole stanno semmai a dimostrare l’esatto contrario. Non condividiamo la politica fatta con metodi clientelari a che abbiamo sacrificato la vita intera da affermare i principi di lealtà, trasparenza ed onestà e non sosterremo nessuna causa se non intimamente convinti della sua giustezza.
Ci batteremo perciò per una Sanità pubblica e fruibile da tutti e per questo ben presente e strutturata sul territorio provinciale”.
FIERA MONDIALE PEPERONCINO, RESIDENTI ZONA A POSSONO SOSTARE IN TUTTA ZTL
L’assessore alla Viabilità, Daniele Fabbro, d’intesa con Saba, ha disposto che già da oggi e per l’intera durata della Fiera campionaria mondiale del peperoncino, in programma dal 21 al 24 luglio, i residenti della zona A del centro storico possano usufruire degli spazi di sosta presenti anche negli altri settori della ztl.
Il provvedimento è stato deciso in conseguenza della presenza degli stand fieristici e della mostra mercato di prodotti tipici in piazza Cesare Battisti.
SELEZIONE COMPARSE FILM “EDUCAZIONE SIBERIANA” DI SALVATORES
L’assessorato alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti comunica che il giorno lunedì 25 luglio dalle ore 10.00 alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare della Provincia di Rieti in via Salaria, 3 verranno effettuate le scelte per i generici del film "Educazione Siberiana" che il regista Gabriele Salvatores ha deciso di girare nella provincia di Rieti, zona Lago del Salto, gli ultimi 10 giorni di agosto.
Chiunque voglia aderire è pregato di presentarsi presso la Sala consiliare, potranno aderire alle selezioni tutti i cittadini residenti in provincia di Rieti, comprese tutte le etnie provenienti dall’Est Europa.
COMUNE E PROVINCIA INSIEME PER LO SVILUPPO DELLA CITTA' DI RIETI
L’Assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Rieti Antonio Ventura e l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Rieti Felice Costini si sono incontrati nella mattinata odierna per confrontare una serie di progetti che interessano lo sviluppo della città di Rieti al fine di concordare tempi e modalità di intervento semplificando dove possibile le procedure di attuazione.
In questo senso sono state affrontate le tematiche riguardanti la realizzazione della scuola Alberghiera, della nuova scuola di Campoloniano, del consolidamento della Loggia del Vignola e del collegamento meccanico tra piazza San Pietro Martire e piazza Cesare Battisti.
Nell’ambito di questo incontro è stata anche affrontata la tematica riguardante il completamento del collegamento viario Rieti-Torano, nel tratto che interessa il Comune di Rieti. Entrambe le parti è stato ribadito che l’obiettivo primario sia la realizzazione in tempi brevi di questa opera, strategica per lo sviluppo della città di Rieti e dell’intera provincia, e che pertanto la volontà di entrambi gli enti sia quella di giungere ad un progetto condiviso, che tenendo conto delle esigenze del territorio, permetta l’utilizzo dell’attuale finanziamento regionale.
Sono state pertanto analizzate le diverse ipotesi progettuali risultanti dal bando di gara relativo all’affidamento della progettazione promulgato dalla provincia e si è convenuti nella necessità di dover incontrare l’Assessore Regionale Luca Malcotti, al fine di chiarire tempistiche, entità economiche e criticità legate al rilascio di permessi regionali in modo da poter avere un quadro di insieme realistico rispetto alla realizzazione dell’opera.
L’Assessore ai lavori pubblici della Regione Lazio ha fissato un appuntamento per martedì 2 agosto alle ore 12.00 presso la sede dell’assessorato sita in via Capitan Bavastro a Roma.
L’Assessore Ventura e l’Assessore Costini hanno pertanto convenuto di rimandare qualsiasi ulteriore decisione in merito successivamente all’incontro del 2 agosto.
LA " FESTA DEMOCRATICA" A POGGIO MIRTETO
Da giovedì 21 luglio, fino a domenica 25, presso il Parco San Paolo, si terrà la Festa Democratica di Poggio Mirteto.
Come da tradizione – nell’ambito del programma delle feste democratiche, organizzate grazie all’impegno della Segreteria Provinciale del Partito Democratico e alla passione dei militanti e quadri dei circoli sparsi su tutto il nostro territorio – l’evento di Poggio Mirteto si articolerà in importanti occasioni di dibattito, di confronto, di dialogo con i cittadini attorno ai problemi quotidiani dei territori e della politica nazionale.
Si comincia giovedì 21 alle 20:30, con un dibattito sull’emergenza della disoccupazione giovanile cui prenderanno parte il segretario CGIL Roma e Lazio, Claudio Di Berardino, il segretario provinciale CGIL Tonino Pietrantoni, il segretario provinciale PD Vincenzo Lodovisi, con interventi dei Giovani Democratici Veronica Diamilla, segretario GD, Alessandro Fiorenza, portavoce PD, e Andrea Fantozzi, del circolo GD di Poggio Mirteto.
Per venerdì 22 Luglio, è in programma una discussione pubblica attorno all’attività dell’Amministrazione Provinciale, con il Presidente Fabio Melilli, l’Assessore Giancarlo Felici, il capogruppo PD in consiglio Giuseppe Rinaldi, ed il Sindaco Fabio Refrigeri.
Sabato 24 si discute del Partito Democratico nella regione Lazio con Francesco D’Ausilio, responsabile enti locali per il PD regionale, e il segretario Lodovisi, mentre il giorno successivo – domenica 25 – il consigliere regionale Mario Perilli, insieme a sindaci e amministratori del territorio, parlerà del partito negli enti locali.
Si chiude lunedì, con l’intervento dell’On. Enrico Gasbarra, che dalle ore 20:30 dialogherà con i cittadini sul tema del Partito Democratico candidato alla guida del paese.
Non mancheranno occasioni di svago, musica dal vivo e stand gastronomici. Per maggiori informazioni, consultare la pagina dedicata alle feste democratiche del sito www.pdrieti.it.
GIORDANI SAB. RADICALE: DOV' È FINITA L'ANAGRAFE PUBBLICA DEGLI ELETTI?
Oggi il Fatto Quotidiano ripunta gli occhi su Rieti, riprendendo lo scambio di dati e di battute di tre mesi fa tra la UIL e Melilli riguardo i costi dell’ente Provincia ed in particolare delle consulenze.
Allora invitammo a lasciar perdere la interpretazione contrapposta di opache cifre e di affidarsi alla trasparenza della imminente Anagrafe Pubblica degli Eletti (e dei Nominati e delle Partecipate e delle Consulenze).
Oggi, la inaspettata ripresa del botta e risposta da parte del Fatto ci consente di segnalare ai cittadini come purtroppo dell’Anagrafe Pubblica non ci sia ancora traccia sul sito della Provincia; eppure la Provincia stessa si era imposta come data ultimativa e perentoria quella dei sei mesi dall’approvazione, e cioè fine maggio. Di certo qualche inconveniente deve essere sopravvenuto, ma né del ritardo, né delle sue cause, né di una data stimata di disponibilità è stata data conoscenza ai cittadini-sudditi.
E’ ormai iniziata la campagna elettorale per le comunali del capoluogo, e anche il Fatto cita per Rieti il "sistema clientelare che investe la politica in maniera trasversale". Non sarà allora inutile fare di questa "dimenticanza" un esempio delle tante che la prossima consiliatura comunale ci porterà; a meno che un consistente numero di reatini non decida per un "tutti a casa" di questa classe di amministratori.
ALLO STADIO “SCOPIGNO” S.S.LAZIO-ARIS SALONICCO
Nell’ambito della calendarizzazione degli incontri amichevoli precampionato
Fondato nel 1914 l’Aris Salonicco è tra le migliori e più blasonate formazioni elleniche detentrice di tre scudetti e una Coppa di Grecia. L’Aris, nelle coppe europee, ha più volte incrociato le squadre italiane come
“Siamo orgogliosi di poter ospitare questo importante evento sportivo – dichiara l’assessore allo Sport, Leoncini – in cui tra l’altro
Per quanto riguarda i biglietti d’ingresso e la prevendita – gestite dalla S.S. Lazio – sarà la società stessa a rendere noto giorni, orari e punti vendita.