CICLISTA INVESTITO A PORTA D'ARCE

Nella tarda mattinata di ieri, incidente a porta d’Arce, dove una Ford Ka ha investito un ciclista che transitava a margine della strada. A causa dell’impatto l’uomo è caduto a terra. Soccorso da alcuni passanti è stato poi trasportato dal 118 all’ospedale De Lellis dove è stato ricoverato in stato confusionale

GUIDA CON PATENTE FALSA, DENUNCIATO UN AMBULANTE

I Carabinieri della Stazione di Casperia, durante un servizio di controllo della circolazione stradale, hanno denunciato O.A., del 1969, ambulante di origine nigeriana poiché, all’atto della verifica dei documenti, ha esibito una patente di guida contraffatta. Il documento  è stato sequestrato e per l’uomo è scattata una denuncia in stato di libertà per falsità materiale.

ALLA CCIAA DI RIETI IL SEMINARIO " COME SFRUTTARE LA PROPRIETA’ INDUSTRIALE"

0

E’ in programma per martedì 8 novembre a partire dalle ore 9,45 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti il seminario dal titolo “Come sfruttare la proprietà industriale” realizzato dall’Ente camerale reatino insieme al Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza “La microfinanza: aspetti e pratiche”, realizzato nell’ambito della collaborazione tra l’Ufficio per l’armonizzazione del Mercato Interno (Uami) e gli Uffici Nazionali per la Proprietà Industriale.

“L’indubbia capacità delle imprese italiane di saper distinguere i propri prodotti e servizi da quelli della concorrenza – spiega il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini – va accompagnata con una maggiore consapevolezza degli strumenti giuridici che meglio permettono di tutelare e sfruttare i propri segni e le proprie forme distintive. Il seminario si propone, pertanto, di offrire una panoramica generale sulle modalità di registrazione dei marchi e dei disegni in ambito comunitario e nazionale nonché esporre la contrattualistica che meglio permette di sfruttare la proprietà industriale”.

Dopo il saluto del presidente della CCIAA di Rieti, Vincenzo Regnini, e del presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Rieti, Pier Luigi Coccia, il rappresentante del Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza presenterà il progetto su scala nazionale per poi dare la parola ad Astrid Wiedersich Avena, Associate presso De Tullio & Partners di Roma, che relazionerà sul tema “I marchi e i modelli: procedure per l’ottenimento e casistica rilevante presso l’Uami”. Seguiranno gli interventi “Licenze e cessioni di marchi e modelli” a cura di Emanuele Montelione dell’Università degli Studi di Perugia, consulente in proprietà industriale (Lexico srl) e “Il merchandising” di Agostino Clemente dell’Università degli Studi de L’Aquila, partner di Clemente & Associati, per poi dare vita al dibattito.

Nel corso del seminario, accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Rieti, si spiegheranno le differenze di tutela tra il sistema basato sulle situazioni giuridiche di fatto quali sono quelle delineate dalla normativa sulla concorrenza sleale (marchio di fatto e tutela dall’imitazione servile) e dalla normativa sul “design non registrato”, per evidenziare le ragioni che suggeriscono una tutela “rafforzata” derivante dalla costituzione di titoli autonomi quali le registrazioni dei marchi italiani e/o comunitari e dei modelli italiani e/o comunitari.

Dopo avere esposto le procedure per l’ottenimento dei titoli a livello comunitario con l’analisi di alcuni casi rilevanti presso l’Uami(Ufficio di Armonizzazione per il Mercato Interno), ci si soffermerà sulla contrattualistica che più comunemente viene usata per sfruttare la proprietà industriale. Si analizzeranno i vari tipi di licenze, avendo come riferimento tanto la contrattualistica intra-aziendale quanto la contrattualistica “da e per” imprese autonome.   La partecipazione è gratuita, previa iscrizione alla Segreteria Organizzativa del Seminario, email paola.cuzzocrea@ri.camcom.it.

MOSTRA "LUCIO COLLETTI – IL CAMMINO DI UN FILOSOFO CONTEMPORANEO"

0

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Rieti ed il Centro Studi “Lucio Colletti” Onlus sono gli organizzatori della Mostra “Lucio Colletti – Il cammino di un filosofo contemporaneo”  che rimarrà aperta al pubblico da domenica 6 a sabato 12 Novembre (ogni pomeriggio dalle ora 16.00 alle 20.00) presso la Sala Mostre del Palazzo Comunale.

L’inaugurazione è fissata per domenica mattina, alle ore 11,30, con gli interventi del professor L. Albanese, docente di teoria della Conoscenza Morale dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Assessore alla Cultura del Comune di Rieti, Gianfranco Formichetti.

IL PSI REATINO DISPONIBILE A QUALSIASI CANDIDATURA PURCHE' INNOVATIVA E UNITARIA

0

In merito a ciò che in queste ore sta emergendo sul fronte del centrosinistra reatino, in vista dell’appuntamento elettorale del prossimo anno, il PSI avverte l’obbligo di farsi interprete e suggeritore di un atto di responsabilità.

La verticale crisi del centrodestra, interpretata sia dal governo nazionale che da quello locale, impone al centrosinistra di assumere nel suo percorso politico, preliminarmente, l’ottica dell’unità e del rinnovamento, quali uniche coordinate in grado di favorire il proprio ritorno al governo del Paese e della città.

Al di fuori di questo sistema di riferimento la traiettoria politica del centrosinistra registra, come localmente sta avvenendo, sbandamenti di metodo ed incertezze di merito, a totale vantaggio di una imprevista rivitalizzazione di un centrodestra esausto.

Alla luce di ciò il PSI, in merito alle amministrative del prossimo anno, ribadisce la propria disponibilità a valutare positivamente qualsiasi candidatura, emersa o che dovesse emergere, in condizione di esprimere una novità e di determinare l’unità.

Qualora ciò non dovesse verificarsi, il PSI, forte della sua tradizione locale che ha permesso al partito di esprimere la quasi totalità dei sindaci di questa città, si rende disponibile a sottoporre alla coalizione di centrosinistra una propria candidatura che rifletta gli obiettivi di unità e rinnovamento e che si ponga come riferimento anche per quell’elettorato socialista in questi anni collocatosi in alternativa alla sinistra. 

 

REAL RIETI A VENEZIA NELLA SETTIMA GIORNATA DI CAMPIONATO

0

Il Real Rieti si appresta ad affrontare la settima giornata di campionato in scena sabato fuori casa contro il Venezia, per un remake della lotta promozione della scorsa stagione. Entrambe ai vertici del campionato di serie A2 lo scorso anno, si affrontano per un vero e proprio spareggio salvezza.

Due squadre che attraversano un periodo non certo idilliaco. I padroni di casa sono reduci da sei sconfitte in altrettante gare. Il Real, dopo il blitz esterno di Settembre con la Ponzio Pescara, non ha più trovato il successo, ma solo un pareggio esterno contro il Fiumicino. In casa reatina si vuole voltare pagina. Staff tecnico, dirigenza e squadra hanno lavorato intensamente in settimana per viaggiare uniti in questa direzione. Ora la parola spetta però al campo. Ancora una volta mister Ceppi dovrà però far i conti con le squalifiche: torna a disposizione Dao, mentre non ci sarà Daniel Giasson, espulso contro il Kaos per doppia ammonizione. Il laterale ex Lazio però potrà ben consolarsi con la chiamata del CT Roberto Menichelli in nazionale per il raduno che si svolgerà ad Udine. La partita con fischio d’inizio alle 18.00 potrà essere seguita sulle frequenze di Radiomondo 99.9 in streaming audio nel sito www.radiomondo.fm su i-Phone, i-Pod Touch e i-Pad (radiocronista Alberto Lenti) e in diretta web su www.rieticalcioa5.it per gli abbonati. Under 21 Dopo la sconfitta interna 4 a 7 contro la Lazio giocata Mercoledì 3 Novembre al Palamalfatti la squadra di mister Bosio cerca il primo sorriso stagionale a Terni, contro il Circolo Lavoratori domenica alle ore 11.00. Le due squadre si sono già affrontate nel turno preliminare di Coppa Italia dove ha vinto il quintetto umbro per 2 a 1. Scuola Calcio Amichevole di precampionato per gli esordienti 2000 del Real Rieti che venerdì 4 Novembre alle ore 17 incontreranno gli esordienti del Cantalice presso il campo sportivo del comune. Il mister Francesco Spognardi sta preparando il gruppo esordienti in vista del Campionato provinciale di categoria previsto per la fine del mese.

MALTEMPO, PROTEZIONE CIVILE LAZIO AVVIA PROCEDURE DI ALLERTA

0

“Il Dipartimento nazionale della Protezione civile ha diramato l’avviso di condizioni meteo avverse sul territorio laziale a partire dalle prime ore di domani, sabato, fino a domenica”. E’ quanto dichiara il responsabile del Centro funzionale regionale della Protezione civile del Lazio, Francesco Mele, il quale precisa che sono previste “precipitazioni diffuse, anche a carattere di temporali di forte intensità, venti con raffiche di burrasca e possibili mareggiate sulle coste”.

La Protezione civile della Regione Lazio ha quindi avviato tutte le procedure di allertamento agli enti locali e alle organizzazioni di volontariato del territorio, in linea con quanto pianificato nel corso del vertice che si è svolto ieri con la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, e i vertici regionali della Protezione civile.

La Sala operativa (numero verde 803555) e il Centro funzionale regionale (numero verde 800276570) continueranno ad essere attivi h24. Le organizzazioni di volontariato sono pronte, con 4 mila uomini e mezzi distribuiti su tutto il territorio regionale, ad intervenire in caso di necessità.

“Il Centro funzionale regionale – aggiunge Mele – proseguirà a monitorare in tempo reale l’evoluzione delle perturbazioni, tenendo sotto controllo i livelli dei fiumi e dei laghi. Forniremo inoltre, come di consueto, tutte le indicazioni operative agli enti preposti per poter coordinare, ad esempio, gli interventi dei volontari sul territorio”.

Informazioni sul sito www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile.

MANIFESTAZIONE "I DIRITTI ALZANO LA VOCE"

0

La Consulta Provinciale delle Associazioni e la Casa del Volontariato della Provincia di Rieti hanno organizzato un incontro che si svolgerà domani, sabato 5 novembre 2011, dalle ore 09.00 alle 17.00, nella sala consiliare della Provincia di Rieti, in via Salaria, 3.

La manifestazione, dal titolo "I diritti alzano la Voce. Le due facce della medaglia nel sociale: crisi e buone prassi nella provincia di Rieti", sarà un incontro aperto, rivolto ai cittadini con la partecipazione dei cittadini, definendo due obiettivi fondamentali:
1
. attivare canali informativi e di scambio sul tema della tutela dei diritti;
2. raccogliere testimonianze di esperienze possibili e di buone prassi.

L’incontro avrà un iter inverso a quello tipicamente istituzionale: la parola sarà data in prima battuta alle associazioni di volontariato, alle cooperative sociali ed agli organismi che operano nel territorio della Provincia di Rieti e nel territorio nazionale, con interventi che testimoniano la realizzazione di progetti e di buone prassi.

FESTA DELL'ALBERO A POZZAGLIA SABINA

0

Stamattina Festa dell’Albero in grande stile a Pozzaglia Sabina,  dedicata agli alunni delle scuole primarie del posto ma anche a quelli del vicino Comune di Tivoli, tutti insieme per ricordare le nostre “radici” fortemente legate al territorio e ai lussureggianti boschi presenti.

La cerimonia  è stata articolata in più momenti sia all’interno della Sede comunale che all’esterno. Prima di procedere alla messa a dimora dell’albero,  gli studenti hanno intonato canti e poesie inneggianti all’importanza degli alberi, producendo anche il frutto del loro impegno che ha riguardato disegno e cartellini donati al Sindaco Massimo Mulieri.

E’ stata poi la volta della relazione sulla storia della festa dell’albero raccontata dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato, relatore l’Ispettore Superiore Paolo Murino, che ha proposto agli studenti un power-point sugli alberi della provincia di Rieti.

Poi tutti all’aperto per la piantumanzione dell’albero, un “corbezzolo”  rappresenta il tricolore italiano avendo contemporaneamente i fiori (bianchi), le foglie (verdi) i frutti (rossi). La giovane pianta è stata benedetta da Don Carlo, Parroco di Pozzaglia. Durante la messa a dimora gli agenti della Forestale hanno spigato le tecniche selvicolturali per la cura di questa pianta che testimonierà nel tempo la giornata odierna.

Ancora una volta la sinergia tra le Istituzioni ha creato le circostanze per “seminare” le basi per una coscienza volta alla sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente e alla tutela degli alberi da qualsiasi forma di aggressione. Gli uomini del Corpo Forstale si sono congedati con la promessa di tornare presto tra gli studenti per continuare a parlare delle meraviglie della natura.

REGIONE, 1,2 MILIONI DI EURO PER LO SVILUPPO DELLA PESCA NELLE ACQUE INTERNE

0
“Un milione e duecento mila euro di finanziamenti per migliorare la flora e la fauna nelle acque della regione e promuovere e valorizzare sul mercato i nostri prodotti della pesca e dell’acquacoltura: queste le nuove risorse messe a disposizione dalla Regione grazie ai Fondi Europei della Pesca (FEP) 2007 – 2013”.

Lo ha dichiarato Angela Birindelli, assessore alle Politiche agricole della Regione Lazio rendendo nota l’approvazione di due nuovi bandi pubblici del Fep per lo sviluppo della Pesca nel Lazio. Nello specifico gli interventi riguardano le misure intese a preservare e sviluppare la fauna e la flora in ambiente acquatico e a sviluppare nuovi mercati e campagne di promozione dei prodotti della pesca rivolte ai consumatori. “Con i nuovi avvisi pubblici vogliamo utilizzare le opportunità di sviluppo derivanti dai Fondi Europei – ha aggiunto l’assessore Birindelli – e procedere lungo la strada della crescita anche per il settore della Pesca.

Un passo in avanti verso una nuova concezione dell’uso delle acque, seguendo i principi europei volti a raggiungere obiettivi ecosostenibili e a produrre secondo alti standard qualitativi. Diverse le linee d’azione, gli interventi ammissibili e i soggetti beneficiari dei finanziamenti. Novecento mila euro saranno a disposizione per la costruzione di elementi fissi o mobili destinati a sviluppare la fauna e la flora acquatiche, al recupero degli ecosistemi delle acque interne, comprese le zone di riproduzione e le rotte utilizzate dalle specie migratorie e al miglioramento dei siti rientranti nella rete ecologica europea denominata “Natura 2000”.

Il bando sullo sviluppo di nuovi mercati e campagne per i consumatori, la cui dotazione è di trecento mila euro, è invece mirato a realizzare campagne di promozione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, allevati o pescati nel territorio regionale, e in particolare all’attuazione di una politica della qualità dei prodotti locali ottenuti usando metodi a basso impatto ambientale. Grazie a questo bando – ha concluso Birindelli – le aziende che operano sul territorio regionale avranno la possibilità di migliorare i propri standard qualitativi e di immettersi sul mercato fornendo ai consumatori prodotti qualitativamente certificati”.
I bandi sono consultabili sul sito www.agricoltura.regione.lazio.it e sono in corso di pubblicazione sul BURL.