FESTA DEMOCRATICA, IL SENATORE VANNINO CHITI A MAGLIANO SABINA

0

Nell’ambito della Festa Democratica Provinciale organizzata dal Circolo PD di Magliano Sabina, domani mercoledì 3 Agosto, ore 21:00 presso lo spazio dibattiti, Simone Fioretti intervista Vannino Chiti, senatore del PD e Commissario straordinario del Partito Democratico del Lazio.

L’incontro, aperto alla partecipazione di tutti, verterà su tematiche di stretta attualità locale e nazionale, a partire dalla Sanità, il cui piano di riordino regionale voluto dalla Polverini ha privato Magliano Sabina del suo presidio ospedaliero, fino alla crisi economica e politica dell’Italia, ed il ruolo che il Partito Democratico – sui territori e a livello nazionale – deve svolgere in un momento delicato come quello che stiamo vivendo.

RIETI BASKET CLUB: DONATO AVENIA CAPOALLENATORE

0

Donato Avenia è il nuovo head coach del Basket Rieti e verrà presentato domani, mercoledì 3 agosto, alle ore 12, in una conferenza stampa presso la Maison 57 in Via Roma, 57, insieme al Direttore Generale Michele Martinelli e al Direttore Comunicazione e Marketing Franco Montorro.

Donato Avenia è nato ad Agropoli (Salerno),  l’1 ottobre 1966. Ala di 2 metri, esordisce nella massima serie a Reggio Calabria, dove resterà dal 1984 al 1990 per poi tornare nel 1992 dopo due stagioni a Roma. In quel periodo ha vinto una Coppa Korac. In seguito giocherà a Reggio Emilia, per un biennio ancora nella capitale e per un altro alla Viola. In seguito lo vedremo a Pistoia, Ragusa, Rieti (stagione 2002-2003), Roseto, Palestrina dove è stato capocannoniere in B d’Eccellenza) e Ostuni. Nel suo palmarès anche tre presenze con la Nazionale A. Nel 2010 è allenatore a Colleferro, in Promozione.

La sua chiamata all’incarico di capoallenatore è stato intesa nell’ottica di una società che si vuole affidare a personaggi motivati e interpreti di quello spirito di ambizione che vede il Basket Rieti pensare in grande per sognare in grande: e Donato Avenia ha certamente le qualità tecniche e umane per contribuire alla realizzazione di questo progetto.

CCIAA: GIANCARLO CIPRIANO NUOVO SEGRETARIO GENERALE

0

Giancarlo Cipriano è il nuovo segretario generale della Camera di Commercio di Rieti.

A procedere alla nomina la Giunta dell’Ente Camerale che ha sancito il passaggio di consegne tra Franco Rosati ed il nuovo dirigente.

Romano ma con radici reatine, Giancarlo Cipriano, 43 anni, laureato in Economia e Commercio con un master in diritto internazionale tributario dell’impresa, porta in Camera di Commercio una vasta esperienza maturata nell’ambito del Sistema Camerale oltre che in strutture pubbliche e private volte alla promozione imprenditoriale ed alla valorizzazione del settore agroalimentare.

Nel suo ruolo di vice direttore generale di Retecamere, società del Sistema Camerale, Cipriano ha svolto il ruolo di  supervisione e coordinamento dell’Area Gestione Aziendale Interna e dei Progetti integrati sull’Agroalimentare e sulla Responsabilità Sociale, nonché dei programmi e progetti integrati tra Pubblica Amministrazione, Enti locali e Sistema camerale. Esperto in strategie finanziarie, analisi di bilancio, business planning e marketing, il nuovo segretario generale della Camera di Commercio di Rieti ha ricoperto tra l’altro incarichi in Imprenditorialità Giovanile S.p.A. – Fondazione IG students, oltre che in diverse società di consulenza.

“Sarò a disposizione dell’Ente e del Sistema della rappresentanza e delle imprese al fine di fornire un contributo utile a migliorare la vita di chi fa impresa in termini di riduzione della burocrazia e di incentivo ad incrementare gli sbocchi di mercato”, ha dichiarato Cipriano.

“Tra gli obiettivi primari – ha proseguito – quello di  incrementare occasioni di incontro con il tessuto produttivo per individuare opportunità di sviluppo, formazione, nuovi mercati anche telematici, promuovendo progetti integrati tra istituzioni e imprese al fine di evitare dispersioni che rischiano di compromettere le singole iniziative, per quanto valide”. “Particolare rilievo verrà dato, proseguendo nel cammino già intrapreso da questa Camera di commercio, in direzione della promozione e tutela dei prodotti agroalimentari e della lotta alla contraffazione – ha aggiunto – costruendo pacchetti integrati che permettano di  valorizzare l’intero territorio anche attraverso i prodotti. Particolare impulso sarà dato all’individuazione di forme di sostegno per i giovani imprenditori ed a colmare il gap in termini di infrastrutture materiali con iniziative volte a rafforzare le infrastrutture digitali”. “A livello di ente camerale – ha concluso – riattiveremo il bilancio sociale introducendo anche uno strumento volto a valorizzare le competenze del personale, il bilancio di genere”.

LITE AL BAR E SCATTA LA SFIDA CON LE SPADE

0

Un banale litigio al bar con alcuni avventori, è il motivo per cui un cittadino romeno, da anni residente nel cicolano, ieri notte, ha pensato bene di tornare a casa, chiedere  rinforzi ed “armarsi” per la rivincita.

Una sfida che si sarebbe svolta alla vecchia maniera, duellando con le spade ma non è riuscito nell’intento perché, nel frattempo, una pattuglia dei Carabinieri di Borgorose, in servizio perlustrativo nella zona ove, tra l’altro, era in atto la “notte bianca”, è immediatamente intervenuta, evitando il peggio.

Una Katana ed una spada, dalle lame lunghe una cinquantina di centimetri, sono state sequestrate dai militari, che le hanno rinvenute in dosso a F.V. del 1976 ed al connazionale, corso in aiuto, Z.G.C., del 1983, mentre stavano uscendo di casa per ritornare al bar, ove i due avrebbero ottenuto la rivincita. 

Dovranno rispondere della violazione penale prevista da una Legge speciale del 1975, che vieta il porto abusivo di armi c.d. bianche (spade e strumenti da punta e da taglio) fuori dalla propria abitazione, quando le circostanze manifestino la chiara intenzione che siano utilizzabili per l’offesa alle persone.

 

PERSONALE DEL PITTORE BRUNO MAURINAZ

L’Associazione arte & cultura LE TELE in collaborazione con la Bottega dell’arte  il 29  luglio hanno presentano la personale del pittore reatino Bruno Maurinaz. Le sue tele sono vibrazioni coloristiche, cromie fluide, l’artista propone sulla tela forti sentimenti emozionali e trasmettono serenità nell’anima dell’osservatore.

Dal 30 luglio al 3 settembre 2011 Presso  “ La Bottega dell’arte”  Via Salaria per L’Aquila , Km. 90,600  VASCHE CASTEL SANT’ANGELO  ingresso libero – lunedì  riposo. Per info ass.letele@gmail.com o 3388498191

TANTISSIME VISITE NEL SITO WEB DEL COMUNE DI TORRICELLA IN SABINA

70.000 pagine visualizzate e 21.000 visitatori, questi i  numeri degli accessi registrati ad oggi sul sito internet del Comune di Torricella in Sabina a far data dal 1 Ottobre 2009, giorno del lancio in rete del nuovo sito Web da parte della nuova Amministrazione.

Un ritorno di immagine  notevole ed una promozione pubblicitaria per il Comune senza precedenti, basti pensare che il piccolo comune Sabino conta appena 1400 residenti.

Tutto passa ormai sul web: comunicazioni, avvisi ai cittadini, delibere, determine ed atti ufficiali, con grande giovamento, come facile intuire, per la trasparenza amministrativa oltre che per le casse comunali, visto il risparmio di carta ed i conseguenti benefici per l’ambiente. 

Per chi volesse saperne di più http://www.comune.torricellainsabina.ri.it

PIANI INTEGRATI: NESSUNA PROROGA, LA SCADENZA RESTA IL 18 AGOSTO

L’assessorato all’Urbanistica del Comune di Rieti, chiarisce che “a seguito della diffusione di alcune notizie prive di fondamento, nessun rinvio o proroga è stato stabilito per il bando relativo ai Piani integrati. La scadenza per la consegna resta pertanto quella già stabilita, ovvero il 18 agosto.

La giunta comunale ha semplicemente deliberato la possibilità, per quanti presentino i progetti entro la data stabilita (18 agosto), di poter consegnare alcuni elaborati particolarmente complessi e soltanto questi, successivamente alla scadenza, ma entro il 30 settembre.

COMUNITA' MONTANE, CICCHETTI: CONTINUO A STUPIRMI DI ALCUNE DICHIARAZIONI

Continuo a stupirmi per alcune amene dichiarazioni che circolano a proposito dell’ipotesi di scioglimento delle Comunità Montane. C’e’ chi paventa “ tagli della rappresentanza elettiva” e “ limitazioni della democrazia” dimostrando di non aver capito come vengono nominati i membri delle Comunità Montane.

Penso che si confonda la democrazia con le liste bloccate, i listini regionali e le elezioni di 2° grado per le Comunità Montane. Cioè con il suo contrario.  Che sia una non disinteressata forma di autotutela?

IMPERATORI: AREA RIETI, IL CONFRONTO È IL SALE DELLA DEMOCRAZIA MA FORSE NON CONOSCETE IL TERMINE

0

Non è la prima volta che quando si apre un confronto interno al centro destra, le associazioni che fanno in qualche modo riferimento a Felice Costini, anziché argomentare nel merito, formulano attacchi personali contro il sottoscritto.

Nel 2007 dopo le elezioni comunali, il partito (Forza Italia) non mantenne gli impegni presi, contestai i nomi indicati dal partito al Sindaco poiché ritenevo che qualcuno di loro non avesse il retroterra culturale di Forza Italia necessario per promuovere la politica degli investimenti e non solo quella del sociale.  Visto il bilancio del Comune  chi aveva ragione?

All’epoca ritenni nei tempi e nei modi stabiliti dalla legge di formare un gruppo autonomo che chiamai non a caso “moderati per Berlusconi”. Da allora porto orgogliosamente avanti la carta dei valori del partito, e l’attività amministrativa espletata ha garantito, documenti alla mano, introiti al Comune di Rieti, numerosissime iniziative in favore dei cittadini reatini e oltre 40 nuovi regolamenti comunali. Il test elettorale del 2009 (elezioni provinciali) ha attestato la bontà della mia azione politico/amministrativa.
Capisco che le mie idee a volte possano non coincidere con quelle della destra e allora?  Per fortuna siamo in democrazia….forse la parola non è di vostro gradimento?

Il partito nel 2008 (elezioni politiche) mi chiese di dirigere la campagna elettorale del PdL e così feci con grande spirito di sacrificio, anzi, ricordo che all’epoca il segretario di AN minacciò di tenere chiusa la sezione e non richiese gli spazi di propaganda elettorale, per poi nel 2009 essere premiato con la candidatura alla provincia.
Sempre il partito mi chiese nel 2010 di andare in soccorso del comitato del candidato alle regionali Michele Nicolai e così feci, anzi debbo ancora recuperare dei soldi tirati fuori dal sottoscritto.

In veste di responsabile provinciale dell’immagine e della comunicazione e portavoce prima di Forza Italia e poi del PdL (incarico che porta anche la firma di Costini) fin dal 2004 ho partecipato a diverse riunioni tra cui quella citata nel mio precedente articolo e al contrario di altri io le mie dimissioni da portavoce le ho confermate!
Ritengo che molti  ragazzi di Area siano fermamente convinti delle loro idee e questo è un bene in una società in cui la perdita dei valori è sotto gli occhi di tutti, tuttavia sarebbe auspicabile che guardassero ai fatti con meno faziosità. Dire a me che difendo la politica del potere, che combatto da sempre e che non ho mai avuto, è come dire che gli asini volano in cielo.

Auguro ai ragazzi di Area un buon lavoro per la prossima attività “libri e liberi” (fiera del merkatino dell’usato) che è sicuramente un’idea apprezzabile, tanto che il Comune di Rieti  con il capitolo 1189 rp 10, impegno n° 3258/10  ha concesso un’importo di ben 5000,00 euro.

ZTL, EMILI: IL CONSIGLIO COMUNALE DEL 29, NON HA APERTO NUOVE STRADE

0

In riferimento alle affermazioni del consigliere comunale Scacciafratte, relative al consiglio comunale in cui si è discusso di zona a traffico limitato, il sindaco Giuseppe Emili dichiara:

"Consiglio a Pierlorenzo Scacciafratte di prendere qualche lezione di diritto per acquisire la conoscenza del concetto di tassa. Imparerebbe che a tale concetto è legato il concetto della coercizione.

È chiaro che, una volta acquisita tale nozione, smetterebbe di fare la pessima figura di chiedere l’adozione di atti finalizzati alla sospensione della tassa per operatori del commercio e residenti, poiché tale tassa è del tutto inesistente.

Quanto alla proposta di istituzione di un tavolo, essa resta, appunto, nel novero delle circa 50mila proposte di cui ciascun cittadino del nostro Comune si fa portatore in materia di traffico e sosta.

Ribadisco, infine, che il consiglio comunale di venerdì 29 luglio, con l’approvazione di un ordine del giorno che contiene soltanto aria fritta, non ha minimamente aperto nuove strade".