ZTL, SILP CGIL: NON E' POSSIBILE CHE I POLIZIOTTI IN PREFETTURA DEBBANO PAGARE IL PERMESSO

0

Apprendiamo con stupore e sdegno, quanto verbalmente è stato indicato ai poliziotti reatini, che prestano servizio in Prefettura, (da autorevoli poteri conferiti della Città) che dopo l’entrata in vigore del nuovo orario della ztl, saranno costretti a pagare un abbonamento annuo per raggiungere il loro posto di lavoro.

Su questo caso, che riteniamo illegittimo e offensivo per la categoria e per qualsivoglia lavoratore che si trova nelle stesse condizioni, abbiamo dato formalmente mandato ai nostri legali, affinché tutelino i lavoratori, se saranno chiamati a pagare un solo euro per lavorare.

Non si comprende infatti, come mai le Autorità preposte abbiano pensato di far segnalare ai gestori dei locali, le targhe degli avventori che vanno a cena in centro ed evitargli la sanzione, e non abbiano pensato di far segnalare alla Prefettura le targhe delle auto dei colleghi che prestano un servizio pubblico a disposizione della collettività.

Non chiediamo privilegi, ma solo rispetto.

MEZZETTI: PER FERRAGOSTO TUTTO ESAURITO NEGLI ALBERGHI DEL TERMINILLO

0

Si prevede il tutto esaurito negli alberghi del Terminillo. Questa è ad oggi la situazione stando alle comunicazioni che gli operatori hanno fornito all’Azienda di promozione turistica reatina.

Infatti in mattinata, come ogni anno, l’assessorato alle politiche turistiche della Provincia di Rieti si è sincerato delle presenze alberghiere ad oggi e nell’avvicinarsi del ferragosto. I turisti e i villeggianti del Terminillo saranno anche allietati da una serie di eventi tra cui spicca su tutti la manifestazione "Suoni d’aria ad alta quota".

"Credo che in un momento così difficile per l’economia turistica nazionale, vedere che il Terminillo, seppur solamente nei giorni a ridosso del ferragosto, sia stato premiato da centinaia di turisti, è un risultato che ci conforta e che ci spinge a lavorare sulla promozione e sulla creazione di eventi culturalmente elevati che portano flussi turistici considerevoli nella nostra montagna e in generale nella nostra provincia".
Così commenta l’assessore alle politiche turistiche della provincia di Rieti, Alessandro Mezzetti.

"A questo aggiungo anche le mie congratulazione all’Ascom di Rieti per aver scelto di garantire i servizi food ai turisti ed ai cittadini che decideranno o di arrivare nella nostra città oppure di rimanerci, considerandolo un ulteriore passo in avanti per l’economia del nostro territorio."

SIMONE BAGNOLI TORNA AL RIETI BASKET CLUB

0

E’ un graditissimo ritorno quello di Simone Bagnoli a Rieti, è un ritorno a casa sua. Perché pur nativo di Figline Valdarno, in provincia di Firenze, il 29enne centro abita da dieci anni nella nostra città e ha giocato per diverse stagioni con la maglia amarantoceleste.

"Sono ovviamente felice di riabbracciare il pubblico reatino", dice Simone, "tifosi che non meritano le delusioni che hanno provato di recente.

Ed allora per me questa è un’ulteriore sfida, quella di ricostruire una squadra importante e di riaccendere una passione a suon di risultati. Voglio contribuire a riportare la società e la città ad alto livello.
So che si punta in alto, che le ambizioni sono legittime e che io posso dare un contributo. Io voglio chiudere la mia carriera con Rieti e in Serie A".

RACCOLTA FIRME DEL CIRCOLO IDV "CITTA' DI RIETI" PER ABROGARE LE PROVINCE

0

Il direttivo del circolo IDV “città di Rieti” esprime soddisfazione e apprezzamento per la proposta presentata nei giorni scorsi dal nostro partito, con la presentazione di una legge di iniziativa popolare per abrogare le province.

La raccolta delle firme si è resa necessaria dopo che alla Camera è stato bocciato il testo di legge presentato dal nostro gruppo parlamentare, con un voto trasversale che ha unito il centrodestra, allo stesso partito democratico, dimostrando con i fatti che queste forze erano disponibili all’eliminazione delle Province solo a parole, mentre alla prova dei fatti hanno votato contro la loro soppressione.

Per spingere questa decisione e incalzare allo stesso tempo un Parlamento fortemente inattivo e trasversale, in cui le due maggiori forze politiche PD-PDL, si sono ritrovate insieme per salvare le Province, serve  una legge di iniziativa popolare. Battaglia che non deve essere solo dell’Italia dei Valori, ma più in generale l’azione dei cittadini contro i sprechi, per spezzare il legame della spesa pubblica messa a disposizione per incarichi,consulenze e clientele varie.
Pertanto nei prossimi giorni anche il nostro Circolo contribuirà alla raccolta delle firme con banchetti per tutto il mese di Settembre.

Insieme a questa proposta i cittadini potranno firmare anche per il referendum di abrogazione dell’attuale legge elettorale il Porcellum, sistema elettorale che impone il divieto per i cittadini di scegliere chi li rappresenta, chiediamo a tutte le forze politiche del centrosinistra sia in ambito nazionale che locale di aderire ai comitati promotori dando la propria collaborazione alla raccolta delle firme.

VADEMECUM DEL C.F.S. DI RIETI PER PASSARE UN FERRAGOSTO IMMERSI NELLA NATURA

0

Un 15 agosto che arriva di lunedì consentirà a molti di allungare il classico fine settimana e quindi  godere un giorno in più di scenari, itinerari, laghi e montagne che caratterizzano il nostro territorio.

Questa estate 2011, molto particolare dal punto di vista meteorologico ha, fino ad oggi, contribuito a scongiurare la piaga degli incendi boschivi, ma come di consueto il dispositivo di prevenzione e controllo messo in campo dal Corpo Forestale dello Stato, in questo settore, sarà finalizzato a garantire il servizio nell’arco delle 24 ore.

In particolare si manterrà  lo stato di allerta contro l’insorgenza di incendi boschivi attraverso le pattuglie del N.O.S (Nucleo Operativo Speciale), la pattuglia dei rilevatori, la pattuglia di pronto intervento A.I.B. (Anti Incendio Boschivo), mentre tutti i Comandi Stazione presenti in provincia, saranno impegnati nell’attività di controllo del territorio.

Ecco dieci semplici regole, suggerite dal Comando Provinciale del C.F.S. di Rieti per trascorrere un ferragosto  tranquillo e nel  rispetto dell’ambiente:
– teniamo sempre conto delle condizioni meteo per “calibrare” le nostre escursioni;

– equipaggiamoci nel modo giusto, mettendo nello zaino  quanto segue: un cambio completo o quantomeno una maglietta per sostituire quella intrisa di sudore, la mantellina anti-pioggia o il K-Way,  cappellino, occhiali, generi di conforto, bevande, il binocolo, la macchina fotografica, un torcia, il cellulare, bussola e/o GPS per chi sa come usarli.

– in caso di pioggia improvvisa allontaniamoci dagli spazi aperti, ciò ad evitare il potenziale rischi dato dai fulmini.

– lasciamo sempre detto a qualcuno il nostro itinerario e  l’ora prevista per il rientro

– ricordiamo che  l’accensione di fuochi non è mai consentita nei  boschi (sulle nostre montagne sono presenti delle aree attrezzate con caminetti in muratura  adatti allo scopo).
Quindi evitiamo di accendere fuochi per cuocere qualsivoglia pietanza dove ciò non sia possibile in sicurezza. C’è sempre l’alternativa del piatto freddo da confezionare in casa e da consumare poi all’aperto.

– evitiamo di parcheggiare la vettura sui prati. sia per  non danneggiare la vegetazione ma anche per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla Legge Regionale n.29 che vieta il transito fuori strada.

– non abbandoniamo sul posto gli involucri dei cibi, o altri residui del pasto (cartacce di vari tipo, bottiglie vuote ecc.) e incoraggiamo anche i nostri amici ad assumere un atteggiamento rispettoso dell’ambiante che ci ospita.

– non tagliamo i rami delle piante per costruire  dei ripari improvvisati.

– non disturbiamo  altre comitive con schiamazzi e musica ad alto volume.

– attenzione a rettili pericolosi come le vipere da non confondere con le innocue bisce e  ad insetti che possono pungere.

Infine per qualunque circostanza è attivo 24 h su 24 il numero verde “1515” del Corpo Forestale dello Stato cui fare riferimento in caso di necessità, oltre agli altri numeri di pubblico soccorso.

IL 24 SETTEMBRE PRENDE IL VIA IL CAMPIONATO DI SERIE A1 DEL REAL

0

Partirà da Pescara, il 24 settembre, contro i vicecampioni d’Italia della Ponzio, il cammino del nuovo Real Rieti targato serie A1. Esordio al Palamalfatti, invece, posticipato a mercoledì 5 ottobre contro gli scudettati della Marca.

Nella terza si tornerà nella città abruzzese contro l’Acqua & Sapone mentre nella quarta si giocherà in casa contro l’Asti. La regular season  terminerà il 21 aprile, saranno quattro i turni infrasettimanali, per il Real cinque, visto che la seconda giornata è stata spostata al mercoledì per permettere ai veneti della Marca di giocare le qualificazioni alla Uefa Futsal. L’ultima giornata prima della sosta natalizia gli amaranto celesti riceveranno il Bisceglie, mentre il 28 dicembre i reatini saranno ospiti del Putignano. La 4 gennaio del 2012 si giocherà la prima di ritorno al Palamalfatti. Questo il commento del patron amaranto celeste Roberto Pietropaoli: “Era nelle previsioni, affrontare sin da subito le migliori formazioni di questa categoria. Sono onorato di poter ospitare nell’esordio nel nostro nuovo palazzetto i campioni d’Italia della Marca. La società si sta impegnando affinché la squadra e le sinergie sia ottimizzate per l’inizio della stagione. Spero che la rosa sia all’altezza di potersela giocare con tutti e di poter far bella figura nel primo anno nel gotha del calcio a 5”.

COMMEMORAZIONE VENERABILE MASSIMO RINALDI

0

Domenica 14 agosto, alle 11.30, presso il piazzale di Campoforogna al Terminillo, si terrà la Commemorazione del 70° anniversario della morte del Venerabile Massimo Rinaldi, missionario scalabriniano e vescovo di Rieti.

La solenne liturgia eucaristica sarà presieduta da Mons. Giovanni Maceroni, presidente dell’Istituto Storico “Massimo Rinaldi” di Rieti, concelebranti alcuni religiosi dei Missionari di S.Carlo/Scalabriniani. Il Monte Terminillo da anni, ormai, viene prescelto per questa occasione, in quanto dal 1969 il Rifugio CAI è stato intitolato a Massimo Rinaldi, nel centenario della sua nascita.

L’amore per la montagna  fu una delle caratteristiche dell’azione pastorale del Rinaldi che raggiunse ogni paese, a piedi o a groppa d’asino, per recare una parola di vicinanza e una testimonianza di amore senza se e senza ma.

Nel 1933, in particolare, a strada completata, Mons. Massimo Rinaldi affidò a monsignor Benedetto Riposati il compito della pastorale del turismo proprio al Terminillo: intuizione profetica, considerandole tante presenze che affollavano Pian de’ Valli e Campoforogna.

SEBASTIANI BASKET CLUB, INGAGGIATO VIAN IN ATTESA DI UN LUNGO "SENIOR"

0

Ad una settimana dal raduno, fissato per il 18 agosto, Donato Avenia fa un rapido punto sulla situazione in casa amarantoceleste, “L’ossatura della squadra c’è già e sono soddisfatto per i movimenti in entrata, sette elementi con cui potremo lavorare bene”. 

Dopo Busca, Cappanni, Gallea, Pugi, Rossi e Sottana e in vista dell’imminente ingaggio di un lungo "senior", ecco infatti l’arrivo di Marco Vian dalla Reyer Venezia, me ne hanno parlato tutti molto bene, dice il coach, gli ho parlato al telefono e vi rivelo una cosa: mi ha chiesto quanti allenamenti avremmo fatto in settimana, perché se fossero stati inferiori ad un certo numero avrebbe declinato l’offerta.

Questa la dice lunga sulla sua voglia di lavorare, perché sa di avere un’opportunità allettante venendo a Rieti.

Nato il 22 ottobre 1992, alto 2.02, Marco Vian ha passato quattro anni nelle giovanili della Benetton Treviso e gli ultimi tre alla Reyer Venezia.
Vian si descrive efficacemente facendo un nome, Andrea Bargnani. è il mio idolo, ma anche il giocatore a cui mi ispiro e a cui vorrei assomigliare, anche se lui è ovviamente di un altro pianeta. Con umiltà io mi ritengo un buon cestista, so attaccare il ferro ma ho anche un discreto tiro da fuori.
Rieti rappresenta per me un’occasione importante e prometto impegno e dedizione per aiutare la squadra e per la mia definitiva maturazione come cestista.

DIEGO CRESCENZI CONQUISTA IL QUINTO POSTO AL CAMPIONATO MONDIALE DI BIKE TRIAL

0

Rieti, Diego CrescenziDiego Crescenzi, in sella alla sua bici, al World Championship 2011, il Campionato Mondiale di Bike Trial ha guadagnato il quinto posto.

Un ottimo risultato per l’attuale campione italiano, che ha così vinto una nuova scommessa: alla lista dei suoi successi si aggiunge anche l’ottima performance al Campionato Mondiale dove si è confrontato con sportivi provenienti da tutto il mondo.

Due le gare in cui si è cimentato: quella a Brezova, in Repubblica Ceca, dove il reatino ha ottenuto il sesto posto, perdendo la quinta posizione per un soffio. Meglio è andata in Spagna: alla gara di Girona il piccolo Diego si è classificato al quinto posto, posizione che si è aggiudicato per l’intero campionato.

“Duro il testa a testa con lo sfidante cecoslovacco – commenta il padre Fabio Crescenzi in merito all’incontro nell’isola iberica – è stata una gara difficile con otto zone, controllate dai giudici, su torrenti molto scivolosi e insidiosi. L’inizio della gara non è stato dei migliori per Diego – continua il padre, fedele compagno in tutte le avventure sportive di Diego – poi però ha tirato fuori le unghie e tutta la sua grinta fino a classificarsi quinto. C’è da tenere in considerazione che i primi quattro classificati erano più grandi, di età, di Diego, perciò imbattibili”.

Altra scommessa vinta, quindi, per il reatino di 8 anni, già noto in tutta Italia per le sue acrobazie in bicicletta. Ma l’agenda di Diego è ancora fitta d’impegni: il 14 agosto sarà a Santa Lucia di Fiamignano per una esibizione in programma alle 18,15, nella quale si esibirà insieme al padre che sarà in sella a una moto. Il 21 agosto, invece, quarta gara di campionato italiano che si svolgerà a Rubiana (TO).

24ENNE SI GETTA DAL CAVALCAVIA DELLA SUPERSTRADA PER BORGO SAN PIETRO

0

Questa mattina intorno alle 6.20, una squadra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio, mentre percorreva la superstrada del Lago del Salto all’altezza del comune di Borgo San Pietro ha visto un uomo molto scosso sul ciglio della strada.

Arrivati sul luogo l’uomo ha raccontato che un ragazzo si era da poco buttato dal cavalcavia, alto più di 100 metri lasciando la propria auto ancora accesa.

Sono stati immediatamente avvisati i carabinieri ed il 118, nel frattempo i tecnici del Soccorso Alpino, subito scesi dal cavalcavia per prestare soccorso, non hanno che potuto costatare il decesso del 24enne originario di Atri.

Dopo le procedure legali per la constatazione del decesso, il corpo del ragazzo è stato recuperato dai Vigili del Fuoco.