SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Riccardo: “I marciapiedi di via Loreto Mattei non si rifanno. In centro storico invece sì”

0
“Buongiorno sono Riccardo, si stanno rifacendo tutti i marciapiedi di Rieti tranne quello che ne aveva veramente bisogno – commenta il lettore di Rietinvetrina alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER – il marciapiede di via Loreto Mattei con palizzata della ferrovia rotta in più punti, aiuole intorno agli alberi dissestate, pali dei lampioni in cemento con i ferri di fuori (che neanche nel terzo mondo), lampade degli stessi lampioni che dalla primavera all’estate vengono inglobate dalla vegetazione degli alberi, rendendo il marciapiede un tunnel oscuro. Eppure questi marciapiedi non si rifanno. Grazie” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Intossicazione per cinque persone al Nucleo Industriale: trasferite al de Lellis

0
Per cause ancora non note cinque persone sono rimaste intossicate stamane, 16 ottobre, in un bar di via delle Scienze nel Nucleo Industriale di Rieti – Cittaducale. Tutti gli sventurati sono stati trasferiti all’ospedale de Lellis di Rieti per gli accertamenti del caso. Sul posto oltre ai sanitari del 118 anche VVF e Forze dell’Ordine.

Convegno a Casali di Poggio Nativo sulla prevenzione delle dipendenze tra giovani

0
Sabato 18 novembre, con inizio ore 16, nella palestra di Casali di Poggio Nativo è stato organizzato un convegno dedicato alla prevenzione delle dipendenze tra i giovani: un tema delicato, ma sempre più urgente, che tocca da vicino le famiglie, le nostre scuole e il futuro dei nostri ragazzi. “Dietro questo evento c’è stato un grande lavoro di preparazione, con il coinvolgimento di esperti, educatori e operatori del settore – commentano gli organizzatori – un’occasione preziosa per ascoltare, confrontarsi e acquisire strumenti concreti per riconoscere i segnali di disagio e accompagnare i nostri figli in un percorso di consapevolezza e protezione. Partecipare significa dare un segnale forte, essere parte attiva di una comunità che si prende cura dei propri giovani e che non si volta dall’altra parte. Vi aspettiamo con convinzione e con il desiderio di costruire insieme un ambiente più sicuro, informato e attento” – concludono gli organizzatori.

Extracomunitario prende a pugni l’auto di servizio del Metronotte: bloccato in centro storico

0
Nella serata di mercoledi 15 ottobre, intorno alle ore 22, in via Roma a Rieti, ad un Metronotte di turno che attraversava lentamente la storica via della Città a bordo della sua auto di servizio per i consueti controlli alle attività commerciali, un extracomunitario ubriaco si è improvvisamente gettato sopra il cofano della vettura. La guardia ha invitato l’uomo ad allontanarsi, invece di andarsene l’extracomunitario ha colpito con un pugno la macchina. La Guardia, da una prima ricostruzione, è sceso dalla vettura di servizio bloccando l’ubriaco. Il titolare di una vicina attività commerciale ha immediatamente chiamato le Forze dell’Ordine le quali, giunte sul posto, hanno identificato l’extracomunitario (già noto alle Forze di Polizia) trasferendolo al Comando.

Completamento Rieti-Torano, c’è l’accordo tra Rieti e Cittaducale per il tracciato

0
Le Giunte del Comune di Rieti, su proposta del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e del Comune di Cittaducale, su proposta del Sindaco Leonardo Ranalli, hanno approvato le delibere di indirizzo con il tracciato scelto per il completamento della strada statale 578 Salto-Cicolana, cosiddetta “Rieti-Torano”, condiviso tra i due Enti. Come noto, la vicenda è annosa e riguarda il completamento del tratto mancante della SS578 di collegamento interregionale tra Lazio e Abruzzo, parte fondamentale della dorsale appenninica e del percorso Terni-Orte-Civitavecchia. Da anni il territorio attendeva una scelta condivisa del tracciato, in primis da parte degli Enti locali di Rieti e Cittaducale, dopo che, per varie ragioni, nel corso del tempo sono state bocciate o archiviate altre tre ipotesi progettuali. Oggi, attraverso la condivisione del Comune capoluogo e del Comune di Cittaducale, si compie un passo in avanti nell’iter che porterà alla progettazione. La Regione Lazio ha già ricompreso l’opera tra quelle previste nel Piano Regionale della Mobilità, dei Trasporti e della Logistica e ha provveduto a farla inserire nel Contratto di Programma ANAS – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’Amministrazione provinciale, tramite fondi della Regione Lazio, ha quindi proceduto con la realizzazione del progetto di fattibilità tecnico-economica che verrà ora trasferito ad ANAS per la successiva ingegnerizzazione, raccolta dei pareri in Conferenza dei Servizi e gara d’appalto delle opere. Di seguito una dichiarazione congiunta dei Sindaci di Rieti, Daniele Sinibaldi, e Cittaducale, Leonardo Ranalli: “E’ un giorno importante per l’intero territorio reatino perché vengono superati anni di dibattiti, scontri e ritardi che hanno impedito il completamento di un asse viario determinante per il collegamento trasversale del territorio verso l’Adriatico e verso Civitavecchia. Abbiamo lavorato assiduamente per individuare un tracciato condiviso da parte delle nostre comunità che potesse contemplare varie esigenze, compresa la salvaguardia della frazione di Casette e di quella di Grotti. Il tracciato progettuale condiviso da Rieti e Cittaducale segue a mezza costa il Fiume Salto sulla sponda destra per poi arrivare, dopo qualche tratto in galleria, ad innestarsi sulla SS 4 Salaria. Dopo anni di impasse riusciamo quindi a sbloccare una vicenda attesa da parte dei cittadini che contribuirà allo sviluppo del territorio. Ora auspichiamo che si possa procedere in maniera spedita con l’iter progettuale e realizzativo”.

Allestimento mostre, chiusure provvisorie delle due sezioni del Museo Civico di Rieti

0
La direzione del Museo Civico di Rieti rende noto che per consentire l’allestimento di due mostre, la Sezione Archeologica  di via Sant’Anna resterà chiusa da martedì 14 ottobre a sabato 25 ottobre mentre la sezione storico-artistica (IV Piano Palazzo comunale, piazza Vittorio Emanuele II) resterà chiusa da martedì 28 ottobre a domenica 2 novembre.

Cittaducale, denuncia e Daspo “Willie” ad un 30enne per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale

0
I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato in stato di libertà un 30enne originario di Rieti, da tempo residente nella provincia di Latina e già noto alle Forze dell’Ordine, ritenuto responsabile dei reati di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, nonché di ubriachezza abituale. L’intervento dei militari è avvenuto nel tardo pomeriggio di qualche giorno fa, nei pressi di un esercizio commerciale della frazione di Santa Rufina, dove alcuni cittadini avevano segnalato, tramite il Numero Unico di Emergenza 112, la presenza di un uomo in evidente stato di ebbrezza che stava urlando e inveendo contro la propria compagna, creando forte disagio e timore tra i presenti. Giunti tempestivamente sul posto, i Carabinieri hanno individuato l’uomo, visibilmente agitato e in uno stato di alterazione psico-fisica dovuta all’abuso di alcol, che stava continuando a minacciare la donna. Alla vista della pattuglia, il soggetto ha assunto un atteggiamento particolarmente aggressivo e ostile, rifiutando di calmarsi e opponendo una violenta resistenza ai militari che cercavano di riportarlo alla ragione. Nel corso dell’intervento, l’uomo ha colpito i Carabinieri, causando a entrambi lievi lesioni. Solo dopo una breve colluttazione, i militari sono riusciti a immobilizzarlo in condizioni di sicurezza, evitando che la situazione degenerasse ulteriormente. Accompagnato presso la Caserma di Cittaducale per gli accertamenti di rito, il 30enne è stato successivamente denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti. Nei giorni scorsi, al 30enne è stato anche notificato un provvedimento di “Daspo urbano” (cosiddetto Daspo Willy), emesso su richiesta dei Carabinieri operanti. Tale misura, adottata anche in considerazione de vari precedenti di polizia a suo carico, è finalizzata a prevenire il ripetersi di comportamenti analoghi a quello recentemente accertato. In base al provvedimento, al soggetto è vietato, per la durata di un anno, l’accesso e lo stazionamento all’interno e nelle immediate vicinanze dell’esercizio commerciale di Santa Rufina teatro della lite. Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

#RietiAccoglie, anche nel prossimo weekend navetta turistica gratuita per Santuari e Terminillo

0
Prosegue anche nel prossimo fine settimana il progetto #RietiAccoglie con la navetta turistica gratuita per i Santuari di Fonte Colombo e Santa Maria de La Foresta e per la Chiesa di San Francesco al Terminillo. L’iniziativa, realizzata dall’assessorato al turismo con il contributo della Regione Lazio, è prevista per tutti i weekend del mese di ottobre. Di seguito i dettagli: SABATO 18 OTTOBRE – Stazione FS – Santuario di Fonte Colombo Partenza ore 8:30 – Ritorno 12 – Stazione FS – Santuario Santa Maria de La Foresta Partenza ore 9:30 – Ritorno 13 DOMENICA 19 OTTOBRE – Stazione FS – Pian de’ Valli Partenza ore 10:30 – Ritorno 13:15 PRENOTAZIONI E’ necessario prenotare il servizio tramite l’ufficio VisitRieti, contattando il numero 366 8249734 (anche via WhatsApp), entro le ore 13 di ogni venerdì, telefonando nelle fasce orarie 9:30-13 e 15:30-17:30 oppure recandosi fisicamente presso l’ufficio al Piano terra del Palazzo comunale di piazza Vittorio Emanuele tutti i giorni nelle fasce orarie 10-12 e 16-17:30. Al momento della prenotazione l’ufficio, a conferma, invierà un messaggio tramite mail o sul cellulare. Tale messaggio, per la sola navetta della domenica, dovrà essere esibito al controllore nel caso in cui si decida di permanere in montagna e, per la discesa, si decida di fruire del bus del Trasporto Pubblico Locale delle ore 17 ove vi sarà esonero dal pagamento del biglietto per chi ha partecipato all’iniziativa dalla mattina.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Sandro: “I nuovi posteggi davanti alla Verdirosi sono strettissimi, a rischio tamponamenti”

0
Sandro da Rieti scrive alla nostra redazione per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Le divisioni per i parcheggi fronte Caserma Verdirosi sono una cosa inaudita. È quasi impossibile che ci entrino le macchine, prevedo molti tamponamenti. Non c’era altro modo di realizzarli?” – conclude il lettore di Rietinvetrina.