Sinergia tra la Domenico Petrini e ReaNova APS per il progetto “Orizzonti in Movimento”

0
Un importante protocollo d’intesa, inerente il progetto “Orizzonti in movimento”, ideato dall’Associazione ReaNova APS, è stato sottoscritto dalla stessa ReaNova nella persona del suo Presidente Michael Giovannetti, assistito dal Segretario Diego Catena e dal Consigliere Mathias Cabras, e da Daniela Acuti, Presidente della Domenico Petrini, assistita dal Segretario Trento Scanzani. Si tratta di un progetto, in cui le due Associazioni s’impegnano, ognuna per le proprie competenze e conoscenze, a favorire l’acquisizione di concrete esperienze formative da parte di studenti e studentesse del Polo Universitario Reatino, i quali potranno usufruire di esperienze formative all’estero, ampliando i propri orizzonti e mettendosi alla prova in contesti diversi da quelli in cui operano abitualmente. L’attività di ciascun partecipante al progetto è prevista all’interno di strutture specializzate, selezionate in base all’ambito di studio di ognuno (es. laboratori, enti pubblici, centri di ricerca, aziende), affiancato da un tutor che ne accompagnerà il percorso formativo e garantirà il corretto svolgimento delle attività mediante un confronto costante sull’andamento dell’esperienza.   Il numero dei posti purtroppo è limitato. Sarà definito in base alla capienza delle strutture ospitanti e alla disponibilità delle risorse economiche. Il progetto si svolgerà in date successive alla selezione e avrà una durata di 3-4 settimane nel corso dell’anno. Al termine di questo periodo formativo, oltre ad aver vissuto un’esperienza significativa di crescita, gli studenti avranno arricchito il loro personale curriculum, acquisendo anche competenze spendibili nel mondo del lavoro. Per informazioni sul progetto e relativamente ai requisiti di partecipazione gli interessati possono scrivere ai seguenti contatti: Pec reanova.aps@legalmail.it; E-mail presidenza@reanova.org

Al PalaCordoni la sfida NPC Women – Roma Team Up. Reatine in cerca del tris

0
Al PalaCordoni sabato 25 ottobre arriva la Roma Team Up, palla a due ore 18:30. Le reatine della NPC Women, forti delle due vittorie consecutive nelle prime due di campionato, vogliono trovare il tris che consentirebbe loro di raggiungere quota sei punti in classifica, e fare bottino pieno. Di seguito le dichiarazioni pre-match di coach Giuseppe Ferlisi: Sabato torniamo a giocare in casa al PalaCordoni contro la Team Up. squadra che abbiamo già affrontato nel pre-stagione. Roma fa dell’aggressività e dell’intensità i suoi punti di forza, noi dovremo farci trovare pronti a contrastare la loro energia. Vogliamo fare bene davanti al nostro pubblico che già dalla prima giornata è stato molto presente e caloroso. Vogliamo fare di tutto per portare avanti il nostro percorso. Massimo rispetto per gli avversari, ma il nostro obiettivo è portare a casa i due punti.

Cantalice, denunciato 46enne straniero per scorretto percepimento sussidi INPS

0
Nell’ambito dei costanti controlli svolti dai Carabinieri del Comando Provinciale di Rieti finalizzati a contrastare le indebite percezioni di sussidi e contributi pubblici erogati dall’INPS, i militari della Stazione di Cantalice hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Rieti un uomo di 46 anni, di origini straniere ma da tempo residente nella provincia di Rieti, ritenuto responsabile del reato di truffa. Gli accertamenti condotti dai militari hanno permesso di appurare che l’indagato aveva indebitamente percepito un importo di circa 700 euro relativo al mese di febbraio 2025, omettendo di comunicare all’INPS la presenza di un ulteriore componente nel proprio nucleo familiare. Tale omissione, se regolarmente dichiarata, avrebbe comportato la perdita del diritto al beneficio economico. L’attività rientra nel più ampio dispositivo di controllo attuato dall’Arma dei Carabinieri volto a garantire la corretta destinazione delle risorse pubbliche e a tutelare i cittadini onesti che ne hanno effettivamente diritto. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Da sabato mattina nuovi temporali sul Reatino

0
Il documento “Previsione Sinottica e QPF” emesso dal DPC in data 24 ottobre 2025 riporta una previsione di precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori orientali e meridionali, con quantitativi cumulati fino a puntualmente moderati con validità dalla tarda mattinata di sabato 25 ottobre 2025 e per le successive 12-18ore.

Longone Sabino, uomo arrestato per calunnia: dovrà scontare un anno e sei mesi

0
Un uomo di 33 anni, originario della provincia di Rieti, è stato raggiunto da un’ordinanza di espiazione di pena detentiva emessa dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti. Il provvedimento trae origine da fatti risalenti ad alcuni anni fa, quando l’interessato era stato deferito all’Autorità Giudiziaria e successivamente arrestato per vari reati tra i quali la calunnia. All’esito del relativo iter processuale, l’Autorità Giudiziaria ha disposto nei suoi confronti la misura della detenzione domiciliare, con una condanna a un anno e sei mesi di reclusione. L’ordinanza è stata immediatamente eseguita dai Carabinieri della Stazione di Rocca Sinibalda che, ultimate le formalità di rito, hanno accompagnato l’uomo presso la propria abitazione dove sconterà la pena commiatagli

Uccisione Marianella, un poliziotto nei primi istanti ha tentato di rianimarlo con un massaggio cardiaco e di limitare la fuoriuscita di sangue

0
Di seguito uno stralcio della conferenza stampa presso la Procura della Repubblica di Rieti tenutasi stamane, 24 ottobre 2025, inerente l’omicidio di Raffaele Marianella sulla Rieti – Terni: “Ci si è resi conto subito che la situazione era molto grave – commenta il Questore Pasquale Fiocco – addirittura un agente, encomiabile, che aveva le nozioni specifiche per fare questo tipo di attività, ha messo il Marianella in una situazione di sicurezza, affinché la situazione non peggiorasse visto il sangue che fuoriusciva, tentando poi anche di rianimarlo con un massaggio cardiaco per vari minuti, in attesa dell’arrivo del 118 che poi, purtroppo, ha accertato che non c’era più nulla da fare” – conclude il Questore Fiocco.

Morte Marianella, Procuratore Auriemma: “Evento micidiario non legato a situazioni o vicende politiche”

0
Di seguito uno stralcio della conferenza stampa presso la Procura della Repubblica di Rieti tenutasi stamane, 24 ottobre 2025, inerente l’omicidio di Raffaele Marianella sulla Rieti – Terni: Nei nostri provvedimenti, che sono l’unico dato di fatto sul quale basarmi, non c’è nessuna parola su tendenze politiche. Questa vicenda, dal nostro nostro punto di vista, non ha a che fare con situazioni politiche o con ambienti politici, è qualcosa che va al di là dell’indagine. Allo stato l’ho letto da voi (stampa ndr), chi ha fatto queste affermazioni le avrà fatte fondatamente perché ha le proprie fonti, ma non sono nostre fonti. Questa è una vicenda che non ha che fare con vicende pregresse politiche, né attuali. Quale sia il vissuto dei singoli indagati fermati in questo momento non interessa a questa indagine, a questa indagine interessa l’evento micidiario e le responsabilità su tale evento” – conclude il Procuratore della Repubblica di Rieti, Paolo Auriemma (nella foto).

Il prefetto Pinuccia Niglio e il comandante Arma Carabineiri Valerio Marra visitano Castelnuovo di Farfa

0
Nella mattinata del 23 ottobre il Prefetto della Provincia di Rieti SE Pinuccia Niglio ha fatto visita al Comune di Castelnuovo di Farfa, alla presenza del Colonnello Valerio Marra, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Rieti, Colonnello Gianluca Ferraro, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rieti, Petrizza Domenico, Capitano Francesco D’Ottavio, Comandante della Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto, Luogotenente Mazzagrilli Mario Comandante della Stazione Carabinieri di Castelnuovo di Farfa dove è stato accolto dal Sindaco, consiglieri e personale dipendente. Il Prefetto, nell’occasione, ha fatto anche visita al Museo dell’Olio della Sabina e a conclusione del percorso Olioturistico, presso il Frantoio dell’Azienda Agricola Saporito Rosario.

Mọrte Marianella, fiaccolata silenziosa: tutti sono invitati a partecipare

0
Un invito a non dividersi, a disinnescare la polarizzazione, a lasciarsi interrogare dai fatti, a riflettere con serietà. Sono i sentimenti che accompagnano l’attesa per la fiaccolata che la Chiesa di Rieti propone a Contigliano a una settimana dal tragico evento che ha stroncato la vita di Raffaele Marianella, stravolgendo il senso di un incontro sportivo. Sarà un momento silenzioso, senza striscioni né bandiere, al quale tutti sono invitati. Il percorso avrà inizio alle 18.15 dal Centro Pastorale diocesano di via Polletti. Da lì si proseguirà a piedi fino al cavalcavia della superstrada Rieti-Terni. Il momento è aperto alla partecipazione di tutti i cittadini, delle famiglie, delle comunità parrocchiali. Sono invitati a condividere il percorso i presidi, gli insegnanti e gli studenti, le associazioni, le organizzazioni sportive, culturali e di volontariato. Ai sindaci è rivolto l’invito a partecipare indossando la fascia tricolore, a tutte le autorità di essere presenti in rappresentanza delle rispettive amministrazioni. Per agevolare la manifestazione, in accordo con il Comune di Contigliano sarà predisposta un’ampia area di parcheggio nei pressi del punto di partenza. Durante lo svolgimento dell’evento la strada sarà chiusa al traffico veicolare in entrambi i sensi, garantendo così la sicurezza dei partecipanti. Dopo la chiusura dello svincolo della superstrada, sarà comunque possibile raggiungere Contigliano e unirsi alla fiaccolata passando da via Tancia. L’iniziativa si svolgerà anche in caso si pioggia. L’auspicio è quello di elaborare insieme il dolore e lo sgomento per trovare un nuovo inizio nel silenzio. La speranza è che le luci accese lungo il percorso possano diventare simbolo di unità e di condivisione. Che il cammino trasformi il dolore in solidarietà, la paura in coraggio e le ferite in dialogo. Tutti sono invitati a partecipare con rispetto e presenza, perché a partire da un gesto di pace si possa pensare a un futuro più sicuro, coeso, umano e vivibile per la nostra comunità.