80° anniversario entrata in vigore Carta delle Nazioni Unite. Sul Comune di Rieti la bandiera ONU

0
Anche il Comune di Rieti, in ossequio alle indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, espone oggi la bandiera dell’ONU, in occasione dell’80° anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite.

Valentina Fasciolo eletta presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali provincia di Rieti per il quadriennio 2025-2029

0
Valentina Fasciolo eletta presidente dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali provincia di Rieti per il quadriennio 2025-2029. Laureata in Conservazione e Restauro dell’ambiente Forestale e Difesa del Suolo presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è impegnata nell’ambito della pianificazione territoriale e forestale, nella progettazione di interventi selvicolturali e rimboschimenti. Negli ultimi 5 anni ha prestato lavoro dipendente e di consulenza per ARSIAL – Agenzia della Regione Lazio nell’Ambito dell’Assistenza tecnica al Piano di Sviluppo Rurale. Attualmente è impegnata come esperto nella valorizzazione delle risorse forestali, nell’ ambito delle attività regionali legate al recepimento e all’applicazione della Strategia Forestale Nazionale. Insieme a lei sono stati nominati: Daniela D’Ovidio (Vice Presidente), Damiano Tocci, Carlo Renzi, Rita Bosi, Cesare Graziani e Giulia Bartoccetti. Una squadra formata da giovani professionisti pienamente inseriti nel tessuto economico e produttivo del territorio. “La nostra – spiega Fasciolo – è una delle province più boscate d’Italia, per questo il nostro ruolo è determinante per una corretta pianificazione, gestione e tutela di un patrimonio naturale così importante. L’ambito agricolo della Provincia di Rieti è diversificato e di qualità ed ha ottenuto i marchi di riconoscimento (DOP, IGP, STG) soprattutto nel settore dell’olivicoltura. Diverse le eccellenze del territorio – aggiunge – oltre a quella dell’olio che caratterizza in particolare la Sabina, meritano una particolare attenzione anche tutte le produzioni zootecniche di qualità e quelle agricole delle aree più interne, come il marrone nella Valle del Velino e la castagna da frutto nel Cicolano e Valle del Turano. Valori aggiunti che però hanno bisogno di un’attenta e professionale assistenza tecnica, pianificazione e gestione che coinvolga la nostra categoria professionale, i coltivatori, gli allevatori, le istituzioni e le associazioni di Categoria”.

Sabato 25 ottobre c’è la Giornata Verde ASM

0
Sabato 25 ottobre, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata Verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà nel parcheggio antistante la Centrale del Latte, particolarmente utile per i residenti delle zone di Borgo, Campomoro, Città Giardino, Salaria, Case San Benedetto, Tancia, Piani Poggio Fidoni, Maglianello, San Giovanni Reatino, Piana Reatina. Si ricorda che le Giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

Sistemazione della strada bianca comunale tra Moggio Alto e Prati di Stroncone

0
L’Assessorato alla Manutenzione, Secoro e Frazioni guidato rende noto che nei giorni scorsi il Settore VIII ha provveduto alla manutenzione straordinaria della strada comunale che, dalla frazione di Moggio Alto conduce ai Prati di Stroncone. La strada, frequentata dai residenti della frazione e molto importante per gli allevatori della zona, ha visto la sistemazione del fondo stradale, la sagomatura e la manutenzione degli scoli dell’acqua piovana.

Certificazioni più veloci Olio Sabina DOP, Sabina Petrucci (Consorzio Sabina DOP): “Finalmente efficientiamo la filiera e usciamo primi sul mercato”

0
Un grande traguardo per l’olio Sabina DOP e per tutto il territorio: a quasi un anno dall’apertura della prima e unica Sala Panel ufficiale della Sabina, è stato raggiunto un obiettivo atteso da anni: la significativa riduzione dei tempi di certificazione, oggi più rapidi che mai. Un risultato che segna una svolta per i produttori locali, per il prodotto di punta del territorio sabino e per la valorizzazione della sua qualità a livello nazionale e internazionale. La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa, inaugurata nel 2024 e riconosciuta dal MASAF, oggi certifica gli Oli DOP ed IGP del territorio, questo comporta per il Sabina DOP uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta. “Tenere un prodotto fermo in attesa di certificazione significava rallentare l’intera filiera produttiva e diminuire il valore ai produttori – spiega Sabina Petrucci, vicepresidente del Consorzio Sabina DOP – grazie alla Sala Panel oggi possiamo garantire un processo di certificazione rapido ed efficiente, che ci consente di uscire all’inizio della campagna con l’olio già certificato. In passato, le lunghe attese per la certificazione rallentavano anche la commercializzazione, con il rischio di perdere importanti opportunità di vendita proprio nel periodo di maggiore richiesta. Si tratta di un passo fondamentale per la valorizzazione dell’Olio Sabina DOP e per la crescita di tutte le aziende del territorio”. La nuova struttura di Castelnuovo di Farfa rappresenta dunque un centro strategico non solo per la certificazione, ma anche per il supporto tecnico alle aziende e la promozione della cultura dell’olio: una risorsa fondamentale che unisce innovazione e identità territoriale, al servizio della qualità. Un ringraziamento speciale va a Gianfranco De Felici, Capo Panel e Presidente dell’Associazione Sabina Flavour, che ogni anno si impegna a creare assaggiatori professionisti con le competenze specifiche per il nostro settore, a Stefano Petrucci e al GAL Sabino, il cui impegno, competenza e visione strategica sono stati determinanti per la realizzazione e l’avvio operativo di questo polo di eccellenza. Grazie alla loro collaborazione sinergica è stato infatti possibile mettere a disposizione del territorio una struttura all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze specifiche delle aziende olivicole locali e di rafforzare l’identità della Sabina come area vocata alla produzione di olio di alta qualità. In riferimento alla realizzazione della Sala Panel, si ringrazia inoltre l’Amministrazione Comunale di Castelnuovo di Farfa, nello specifico il Sindaco Luca Zonetti, per la disponibilità e il prezioso supporto. Una giornata che rappresenta dunque un momento emozionante e altamente simbolico, che sancisce ufficialmente l’inizio di una nuova fase nella certificazione della Sabina DOP. Una fase caratterizzata da un approccio più diretto e concreto con i produttori, da processi più trasparenti e da una maggiore efficacia nel garantire l’autenticità del prodotto. Grazie alla Sala Panel, quindi, la Sabina si conferma territorio di qualità, innovazione e tradizione.  

Domenica 26 ottobre gli Arieti Rugby Rieti tornano in campo per la seconda sfida del barrage iniziale

0
Domenica 26 ottobre alle 14:30, gli Arieti tornano in campo per la seconda sfida del barrage iniziale, questa volta in trasferta, a Roma, contro gli Arnold Rugby. Gli amarantocelesti cercano riscatto dopo la prima sconfitta stagionale in un campo difficile: i romani, in casa, nello scorso turno si sono imposti 38-18 contro la Primavera. Il tecnico Alessio Carucci guarda con fiducia al prossimo appuntamento, sottolineando i progressi del gruppo: “Sono soddisfatto del lavoro svolto, anche se ci sono ancora tante cose da fare. Buono l’impegno ed il morale del gruppo. Domenica ci aspetta un’altra partita difficile, soprattutto sotto l’aspetto fisico. Ma questa prima fase serve per mettere le basi per il lavoro futuro e per testare le nostre potenzialità”. Fine settimana ricco di appuntamenti per le giovanili amarantocelesti, impegnate su più fronti con il tutoraggio con la Polisportiva L’Aquila. Sabato 25 ottobre sarà la volta dell’Under 14, che prenderà parte a un torneo triangolare con Polisportiva Abruzzo e Pescara Rugby. Domenica 26 ottobre invece doppio impegno: per l’under 16 match con l’Avezzano mentre l’under 18 affronterà la Rugby Roma.

SEI TU IL REPORTER – Giampiero: “A Rieti stanno scomparendo le strisce pedonali”

0
Giampiero scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “In città sono quasi sparite le strisce pedonali. In via del Terminillo in particolare si aspetta che ci sia l’incidente col morto? Mi rivolgo al Comune” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Rieti, Giunta approva schema bilancio consolidato esercizio 2024

0

La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore al Bilancio Patrimonio, Andrea Sebastiani, ha approvato la delibera con lo schema di bilancio consolidato per l’esercizio 2024, composto dal Conto Economico e dallo Stato Patrimoniale. Il documento verrà ora sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale.

Restauro Chiesa del Cimitero di Rieti, la Giunta approva il progetto di fattibilità tecnico economica per 695mila euro

0

La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore al bilancio e patrimonio Andrea Sebastiani e dell’assessore alla manutenzione e decoro urbano Fabio Nobili, ha approvato il Progetto di fattibilità tecnico economica per l’attuazione dell’intervento di sicurezza sismica della Chiesa del Cimitero di Rieti, finanziato grazie a fondi PNRR, Misura M1C3, linea d’azione 1 “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, torri e campanili”. Il progetto, redatto su incarico dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Lazio, prevede l’investimento complessivo di 695.413€.

La NPC Rieti va a Perugia per sfidare la Svila UISP, coach Sciutto: “Sarà un incontro molto intenso”

0
Sabato 25 ottobre la NPC Rieti di coach Sciutto sarà di scena a Perugia contro la squadra locale della Svila UISP, palla a due ore ore 20:30. Ricordiamo che la gara è stata anticipata rispetto al giorno prestabilito con inversione dei campi. Seconda di campionato per gli uomini arancioblù che cercano continuità nei risultati, senza perdere la capacità di proporre bel gioco nonostante mancheranno quattro elementi. Il match ci viene presentato dall’allenatore reatino:
Sabato affrontiamo la UISP Perugia, confronto molto intenso, fisico. Le due squadre hanno caratteristiche simili, noi dipendiamo molto dai contropiedi, ma abbiamo anche tanta mobilità con attacco fisso. Dovremo fare quello che abbiamo studiato in settimana, non farli correre tanto. Siamo preparati ad una partita molto intensa, le due squadre difendono con aggressività e sarà un match tosto. I miei ragazzi sono pronti per la gara, peccato per la mancanza di tre, quattro pedine importanti, però non lamentiamoci. Dobbiamo andare a Perugia e cercare di fare meno errori, giocando una bella partita” – conclude coach Sciutto