Elisoccorso in strada per un incidente auto – moto sulla Salaria per Roma: grave un ferito
Simeoni: “Procede spedita la realizzazione della Casa della Salute nella Valle del Turano”
Grave incidente sulla Tancia: scontro auto e minicar
Operazioni ad alto impatto da parte della Polizia di Stato: arrestati anche diversi gruppi “maranza”
Denunciato truffatore
Il Rieti Calcio fa scendere in campo un giocatore squalificato e perde a tavolino 0-3 contro l’Aranova
Giunta del Comune di Rieti approva fattibilità per la realizzazione di una rotatoria sulla Terminillese zona casa ALCLI
Pozzaglia Sabina celebra sant’Agostina Pierantoni, patrona degli infermieri
Domenica 14 settembre, dalle ore 11:15, Pozzaglia Sabina celebrerà Sant’Agostina Pietrantoni (al secolo Livia) la quale morì non ancora trentenne pugnalata da un suo assistito nell’ospedale di Santo Spirito in Roma. Era il 13 novembre del 1894: Giuseppe Romanelli, uno dei malati più violenti, l’aveva minacciata più volte ma lei aveva continuato ad aiutare sia lui che la madre cieca.
Le cronache di allora riportano con stupore che ai suoi funerali ci fu una grandissima partecipazione di popolo, senza distinzione di classi sociali. Livia, nata a Pozzaglia Sabina nel 1864, a 22 anni entrò tra le Suore della carità di santa Giovanna Antida Thouret e dopo un periodo di formazione fu mandata nel celebre ospedale, detto il «ginnasio della carità cristiana». Proclamata Beata nel 1972 da Papa Paolo VI, e canonizzata il 18 Aprile del 1999 da Papa Giovanni Paolo II in una piazza San Pietro gremita di pellegrini, nel 2003 è stata proclamata Patrona degli Infermieri d’Italia.
Ponte Turano ha la sua illuminazione
Iniziati i lavori di restauro e recupero del Sacro Speco di San Francesco a Poggio Bustone
Sono iniziati i lavori di restauro e recupero del Sacro Speco di San Francesco a Poggio Bustone. A renderlo noto il sindaco Rovero Mostarda. La durata complessiva dei lavori è di 150 giorni naturali e consecutivi, salvo imprevisti. Il romitorio superiore di San Francesco al massimo entro il prossimo Lunedi di Pasqua sarà concluso, in occasione della caratteristica processione.
Il Sacro Speco e i percorsi di accesso sono ubicati sulle pendici di Monte Rosato in corrispondenza degli Scogli di San Francesco a nord del Santuario francescano di San Giacomo e sono ricompresi indicativamente tra quota 830 e quota 1020 sul livello del mare. L’importo concesso è pari ad € 360.070.