Piccoli Comuni, la Giunta Regionale del Lazio approva piano triennale 2025 – 2027 per combattere lo spopolamento

0
La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, di concerto con l’assessore all’Urbanistica, al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, ha approvato il Piano per la riqualificazione dei piccoli Comuni valido per il triennio 2025-2027. Due le linee di intervento individuate. Con la prima denominata “Radici di futuro”, finanziata con 450mila euro, la Regione Lazio intende dare continuità alla misura di sostegno alla natalità e alla genitorialità, prevista dall’addendum al Piano 2022-2024, rivolta ai nuclei familiari residenti nei “piccolissimi” comuni del Lazio con popolazione fino a 2.000 abitanti. Con questa misura si intende consentire ai Comuni che hanno certificato l’intero utilizzo delle risorse già assegnate al sostegno della natalità e genitorialità (82 Comuni) la possibilità di proseguire anche nell’anno 2025 l’erogazione di un beneficio economico ai propri cittadini residenti. I Comuni possono erogare le risorse stanziate ai nuclei familiari nei quali si verifichino nascite entro il 31 dicembre 2025, nei quali alla stessa data siano presenti figli minori di età inferiore a tre anni o ai nuclei familiari, con le stesse caratteristiche, che trasferiscano la propria residenza in un piccolissimo comune e la mantengono per almeno cinque anni. L’ammontare del beneficio per ciascun nucleo familiare potrà arrivare a un massimo di 2.000 euro. La seconda linea di intervento, denominata “Smart map”, prevede lo stanziamento di 450mila euro i piccoli Comuni fino a 5mila abitanti per la digitalizzazione georeferenziata dei propri strumenti di pianificazione e la loro trasformazione in formato digitale georeferenziato. L’obiettivo è completare il processo di standardizzazione degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, finalizzato alla realizzazione di un “mosaico” regionale (Mosaico PRG) utile a fornire una lettura uniforme dello stato di pianificazione del territorio. “La lotta allo spopolamento delle aree interne è una priorità della Giunta Rocca. Con questo Piano triennale vogliamo completare il lavoro iniziato con la passata progettualità. La perdita di abitanti da parte dei piccoli Comuni comporta non solo un depauperamento fisico del territorio, ma anche un indebolimento delle reti di solidarietà, della memoria collettiva e del capitale sociale. Le risorse stanziate con lo scorso anno sono andate rapidamente in esaurimento e abbiamo deciso di sostenere gli 82 Comuni che hanno utilizzato le risorse 2024. Dall’altro lato, abbiamo ritenuto, in accordo con l’Assessore all’Urbanistica Giuseppe Schiboni, di sostenere la digitalizzazione degli archivi urbanistici dei piccoli Comuni, garantendo un servizio più dinamico e informato in grado di reagire in tempo reale alle esigenze dei cittadini e ai cambiamenti ambientali. I piccoli Comuni possono fare da volano di uno sviluppo sostenibile della Regione, per questo lavoreremo nei prossimi mesi per implementare le risorse del Piano” – dichiara l’assessore Luisa Regimenti.  

ALCLI: “Dopo sei anni finalmente si sblocca il tema svincoloTerminillese ingresso Casa ALCLI

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta degli assessori Fabio Nobili, Giovanni Rositani, Oreste De Santis e del Sindaco Daniele Sinibaldi, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione della rotatoria tra la SS4 Bis e via Marconicchio, nei pressi della struttura ALCLI. I lavori di miglioramento della sicurezza stradale nella zona saranno finanziati dalla Regione Lazio, attraverso ASTRAL, inseriti nel Programma regionale di interventi per la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie. La stessa ASTRAL curerà la realizzazione della rotatoria. “Avevamo promesso di occuparci della sicurezza della Terminillese, in particolare nella zona dell’incrocio con via Marconicchio, e anche in questo caso rispettiamo gli impegni presi. Ringraziamo la Regione Lazio ancora una volta per aver sostenuto le esigenze della popolazione reatina, inserendo questo intervento tra quelli finanziati, con oltre 500.000€, con l’annualità 2025 del Programma regionale per la messa in sicurezza delle infrastrutture. Si tratta, infatti, di un intervento molto atteso da anni da tutti coloro che frequentano l’area della Terminillese, oltre che dai residenti della zona e dagli utenti della casa ALCLI”. E’ quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.

Pietropaoli: “Ho due figlie, Giulia e la Sebastiani”

0
Durante la presentazione della stagione 2025 – 2026 il patron della Sebastiani Rieti, Roberto Pietropaoli, davanti ai propri tifosi riuniti nel palazzetto di Campoloniano, ha sottolineato come “il PalaSojourner prima dell’avvento della RSR non fosse così ben messo. E ha proseguito: “Ho due figlie, una è Giulia, la seconda è la Sebastiani. Alle Istituzioni chiedo solo una parola: meritocrazia. C’è chi fa lo sport in maniera dilettante, ridicola, noi siamo gli unici che facciamo basket in maniera professionale e professionistica, militiamo in Serie A2 ed investiamo” – ha chiosato Pietropaoli.

Aurora Amedei della NPC Women convocata al CTR

0
Nell’ambito dell’attività del Centro Tecnico Regionale la nostra Aurora Amedei (in doppio tesseramento con Basket Roma), in previsione della partecipazione della rappresentativa laziale alla prima tappa dell’European Girls Basketball Leage (EGBL), è stata convocata per il raduno che si svolgerà il giorno 15 settembre presso l’impianto della Bull Basket/SMG Latina.

Elisoccorso in strada per un incidente auto – moto sulla Salaria per Roma: grave un ferito

0
Auto moto si sono scontrate nel tardo pomeriggio odierno, sabato 13 settembre al km40 della Salaria per Roma, tra Passo Corese e Borgo Quinzio. Grave un ferito elitrasportato al Gemelli di Roma.  

Simeoni: “Procede spedita la realizzazione della Casa della Salute nella Valle del Turano”

0
“Procede spedita la realizzazione della Casa della Salute nella Valle del Turano. Un progetto che nasce dal 2020 quando, sotto la precedente amministrazione regionale, i sindaci della Valle del Turano -ai quali faccio pubblicamente un plauso-, cogliendo l’opportunità di istituire una Casa della Comunità per effetto delle linee programmatiche regionali sull’offerta sanitaria di prossimità, si rimboccarono le maniche e si misero all’opera per trovare una sede adeguata. Un lavoro che ha visto, da un lato, la centralità del Comune di Castel di Tora, il quale, con convinzione, ha messo a disposizione e concesso in comodato d’uso alla Azienda Sanitaria Locale l’immobile che ospitava la sede della ex Comunità Montana e, dall’altro, un lavoro di squadra che ha visto i sindaci del Turano fare una scelta coraggiosa, rinunciando a risorse importanti trasferendo sul progetto circa 200.000,00 euro di fondi BIM per il biennio 2023/24 al fine di assicurare le opere di messa in sicurezza antisismica di cui la struttura necessitava. Un grande impegno economico e una visione che ha fatto sì che oggi, grazie alla volontà della nuova gestione della ASL reatina guidata dal manager Marcari, su spinta del nuovo Governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca, che vede nel rapporto sempre più stretto tra offerta sanitaria e territorio la strada maestra per garantire la salute dei cittadini; la Casa della Salute sia sempre più vicina alla realtà. Infatti, da alcuni giorni la ASL sta procedendo con i lavori di ristrutturazione e finitura della sede. I tempi sono dettati dalla scadenza prevista dei fondi PNRR, marzo 2026. Colgo l’occasione per fare un appello al neo manager della ASL di Rieti: subito dopo la fine dei lavori si proceda altrettanto speditamente affinché la strumentazione e il personale necessario per offrire i servizi multidisciplinari previsti siano garantiti, potendo inaugurare il 2026 quale anno in cui i cittadini della Valle del Turano possano usufruire di tale e indispensabile struttura per la propria salute. Infine, quale amministratore del turano, voglio fare una considerazione a carattere generale: la Casa della Salute, il bando regionale per i comuni sotto i cinquemila abitanti voluto dal responsabile regionale piccoli comuni Calisse, ed infine la legge sulla montagna appena approvata dal Governo (misura che non si vedeva dal 1994), a mio avviso, dimostrano un’attenzione e un interesse di grande rilievo per le cosiddette aree minori. Certo siamo ancora distanti da un Piano Mattei per le aree interne, ma tutto sommato la somma dei tre provvedimenti rappresentano misure di grande aiuto per i piccoli Comuni”. Così nella nota  Matteo Simeoni.

Grave incidente sulla Tancia: scontro auto e minicar

0
Nella mattinata odierna del 13 settembre, intorno alle ore 11:30, un grave incidente stradale si è verificato sulla Tancia altezza supermercato MD, lo scontro ha coinvolto un’auto e una mini car. Sul posto la Polizia Stradale per i rilievi, i Vigili del Fuoco e il 18 che ha preso in carico i feriti. Traffico rallentato.

Operazioni ad alto impatto da parte della Polizia di Stato: arrestati anche diversi gruppi “maranza”

0
Nella giornata di venerdi 12 settembre si sono concluse le operazioni ad alto impatto finalizzate al contrasto della criminalità giovanile, condotte dalla Polizia di Stato dal 22 agosto su tutto il territorio nazionale.  Le attività, svolte dalle Squadre Mobili delle Questure interessate, coordinate dal Servizio Centrale Operativo e supportate da diversi equipaggi dei Reparti Prevenzione Crimine e degli Uffici territoriali, hanno riguardato giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi nonché responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio. In particolare, le investigazioni effettuate anche attraverso il monitoraggio del web e la successiva attività costituita da mirati controlli e perquisizioni svolte nei principali luoghi in cui si registra la presenza di minorenni e appena maggiorenni legati al contesto segnalato, hanno consentito di conseguire i seguenti risultati: •          sono state identificate 62.822 persone, di cui 10.605 minorenni, soprattutto in aree di spaccio, di c.d. “movida”, centri commerciali, esercizi commerciali e stabilimenti balneari. Su 160 sono in corso verifiche per l’eventuale avvio delle procedure per l’adozione di misure di prevenzione, tra cui il divieto di accesso alle aree urbane; •          sono stati arrestati o sottoposti a fermo di indiziato di delitto 283 maggiorenni, per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di sostanze stupefacenti e di detenzione illegale armi; •          sono stati arrestati o sottoposti a fermo di indiziato di delitto 22 minorenni per reati contro la persona e il patrimonio, spaccio di sostanze stupefacenti e detenzione illegale di armi; •          sono state eseguite ordinanze di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari, ordini per l’esecuzione della pena e mandati di arresto europeo nei confronti di 81 maggiorenni e ordinanze di collocamento presso Istituti Minorili di Pena nei confronti di 6 minorenni nonché della permanenza in casa nei confronti di un minorenne; •          sono stati denunciati in stato di libertà 1.110 maggiorenni e 180 minorenni per reati contro la persona, il patrimonio, in materia di sostanza stupefacenti e detenzione illegale di armi; •          sono stati controllati 829 immobili, tra cui 58 strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, 136 sale giochi e 464 esercizi commerciali; •          sono stati sequestrati kg 19 di cocaina, kg 1 di eroina e kg 79 di cannabinoidi nonché quantitativi di sostanze stupefacenti e psicotrope tra cui shaboo, ecstasy, MDMA e benzodiazepine, unitamente a diversi bilancini di precisione; •          sono stati sequestrati 2 fucili, 36 pistole e munizionamento di diverso calibro; •          sono stati altresì sequestrati 89 coltelli e diversi oggetti atti ad offendere o idonei alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio, tra cui tra cui 2 katane, 1 mazza da baseball, 1 manganello telescopico, 2 bastoni sfollagente,1 bastone di metallo, 1 tirapugni di metallo, 1 bomboletta di spray urticante, 2 martelli, 2 taser, una catena di bicicletta, 1 passamontagna e diversi taglierini e strumenti atti allo scasso; •          sono stati recuperati numerosi oggetti provento di furto, soprattutto collanine d’oro, gioielli, orologi e cellulari, e sequestrate banconote false, bancomat e documenti di identità rubati o contraffatti nonché un tesserino contraffatto della Guardia di Finanza; •          sono state elevate 425 sanzioni amministrative di diversa natura, in particolare per uso di sostanze stupefacenti e somministrazione di bevande alcoliche; •          sono stati monitorati 1.300 profili social, dei quali 5 inneggianti all’odio e alla violenza fisica, anche contro appartenenti alle Forze di Polizia, nonché all’uso delle armi da fuoco e da taglio, che saranno segnalati alle competenti Autorità giudiziarie per l’eventuale oscuramento. Alcuni dei giovani coinvolti appartengono a gruppi riconducibili ai cosiddetti “maranza”.

Denunciato truffatore

0
Carabinieri della Stazione di Collevecchio hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti un giovane abruzzese, ritenuto responsabile di una truffa online ai danni di un residente di Montebuono. La vittima, navigando su un noto sito di e-commerce specializzato nella vendita di pezzi di ricambio per auto, aveva individuato un’offerta apparentemente vantaggiosa per l’acquisto di cerchi in lega a poche centinaia di euro. Convinto della bontà dell’affare, ha effettuato un pagamento di 400 euro sulla carta ricaricabile indicata nell’annuncio, in attesa della consegna della merce. Dopo aver invano atteso per diversi giorni, il malcapitato ha compreso di essere stato raggirato e si è rivolto ai Carabinieri, presentando denuncia. Sono state così immediatamente avviate delle indagini che hanno consentito, in breve tempo, di identificare il presunto autore della truffa. Il giovane dovrà ora rispondere innanzi all’Autorità Giudiziaria del reato di truffa. Si dà atto che il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali dei soggetti denunciati saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria. Nell’occasione il Comando Provinciale dei Carabinieri di Rieti invita i cittadini a diffidare da guadagni facili e dall’acquisto di oggetti messi in vendita ad un prezzo eccessivamente conveniente: come nel caso in argomento potrebbe infatti trattarsi di una truffa oppure di merce di illecita provenienza.

Il Rieti Calcio fa scendere in campo un giocatore squalificato e perde a tavolino 0-3 contro l’Aranova

0
Il Rieti Calcio fa scendere in campo un giocatore squalificato e perde a tavolino 0-3 contro l’Aranova: “Nel match di andata degli ottavi di Coppa Italia tra F.C. Rieti e A.S.D Aranova, si è verificato un grave errore amministrativo che ha portato in campo un giocatore squalificato. La Società si scusa con tutti gli sportivi e con i propri tifosi, annunciando l’avvio di un’approfondita verifica interna e i provvedimenti necessari per garantire che situazioni simili non possano più accadere. Sul fronte sportivo, la squadra conferma la massima determinazione: questo spiacevole episodio servirà da stimolo per concentrare ancora meglio le energie sulla conquista del campionato di Eccellenza”. Così nella nota il Football Club Rieti