SEI TU IL REPORTER – Alessandra: “In via Matteotti ruota e griglia lasciati in strada per non far parcheggiare. Nessuno verifica?”

0
SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina riceve dalla signora Alessandra la seguente segnalazione: “Buongiorno sono una cittadina che abita nella zona di via Matteotti, vorrei segnalare l’abbandono di uno pneumatico, di una griglia di legno e di un delimitatore di plastica (pericoloso) su un suolo pubblico per far sì che le auto non possano parcheggiare. Inoltre a tutti coloro che parcheggiano in prossimità di questa abusiva delimitazione vengono regolarmente danneggiate le auto in sosta con graffi, e quant’altro. Vorrei che qualcuno iintervena. Si diventa proprietari solo dopo acquisto! Grazie” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Avviati i lavori di mitigazione del rischio idrogeologico a Fara in Sabina interventi a Campomaggiore e Talocci

0
Sono in corso in località Campomaggiore, nel Comune di Fara in Sabina, i lavori di messa in sicurezza affidati alla ditta incaricata, con l’intervento di rocciatori specializzati. Le opere rientrano nella linea progettuale “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni – M2C4 – Investimento 2.2” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per un importo complessivo pari a 1.274.359,20 euro. Gli interventi interessano due aree del territorio. In località Campomaggiore, via del Molendino, l’intervento attualmente in corso prevede l’installazione di una barriera di gabbioni a valle, il consolidamento della scarpata a monte mediante rete elettrosaldata e tiranti in acciaio, nonché la posa di una rete corticale su tutta la parete. A protezione della viabilità sarà inoltre collocata una barriera stradale di tipo H/2. In via dell’Arci, nella frazione di talocci, i lavori interesseranno il ponte con un primo intervento di decespugliamento e pulizia dell’area ed il trattamento dei ferri di armatura. Seguirà un intervento di miglioramento sismico, l’installazione di nuove barriere metalliche e, infine, il rifacimento della pavimentazione stradale. Il sindaco Roberta Cuneo e l’Assessore ai lavori pubblici Giacomo Corradini hanno  commentato “Interventi importanti per la messa in sicurezza di due aree del nostro territorio che necessitavano di opere di consolidamento e protezione, garantendo maggiore sicurezza alla comunità”

LE FOTO dell’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari” nella Riserva Monti Navegna e Cervia

0
Lo scorso sabato 13 settembre ad Ascrea (località Ricciara) e a Paganico Sabino, all’interno della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia, si è tenuto l’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari”, alla presenza di 400 persone. Presenti anche autorità civili e militari. Una giornata nella quale i turisti, accolti da una ricca e gustosa colazione offerta dalla Riserva e curata dal Centro Anziani, hanno potuto immergersi nella bellezza dei due borghi della Valle del Turano, assaporando prodotti tipici locali a cura del Ducale – Bellantoni, navigando sul Lago del Turano con il battello elettrico Thiora alimentato da due batterie e pannelli solari, capienza massima 12 persone per navigazione e curato dalla Società ViviTurano, spostandosi tra Ascrea e Paganico Sabino con il Trenino dei Borghi messo a disposizione dall’organizzazione, curata dal Commissario Matteo Monaco: “L’iniziativa è stata promossa da Arsial – Regione Lazio, che ringrazio sinceramente per aver messo in risalto la bellezza e il valore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia – commenta Matteo Monaco – un patrimonio da custodire e valorizzare sempre di più. Grazie anche ai collaboratori della Riserva per aver lavorato senza sosta e grazie a tutti coloro che sono stati presenti” – conclude il Commissario Monaco. Nel corso della giornata il convegno “Itinerari giubilari e aree interne”, alle ore 12 apertura del “Museo dei Musicisti”, mentre alle ore 16 si è tenuto lo spettacolo degli sbandieratori.  

Nuovi strumenti della finanza per le imprese agroalimentari

0
Il settore primario italiano resta trainante per l’economia del nostro Paese, con un valore aggiunto di oltre 81 miliardi di euro tra agricoltura e industria alimentare, 676 miliardi di euro di fatturato agroalimentare e circa 70 miliardi di export. Nonostante i progressi degli ultimi anni, maggiore produttività, aumento del numero delle imprese medio-grandi, diffusione di tecnologie digitali, permangono nodi strutturali da affrontare legati alla competitività stessa delle aziende nel contesto globale. In questo ambito, il credito ha un ruolo fondamentale di accompagnamento alla crescita del settore. Agronetwork, l’Associazione fondata da Confagricoltura, Nomisma e Luiss per favorire il dialogo tra agricoltura e industria e promuovere l’agroalimentare italiano – ha organizzato con Confagricoltura, a Palazzo della Valle, il convegno “Nuovi strumenti della finanza per le imprese agroalimentari” per raccontare le nuove opportunità a disposizione delle aziende dell’agrifood. Il direttore generale di Confagricoltura, Roberto Caponi, introducendo l’incontro ha evidenziato l’impegno della Confederazione nell’accompagnare le imprese facendo sistema con le istituzioni e con il mondo finanziario, affinché gli strumenti tradizionali e quelli innovativi creino valore per il settore. Oggi si sta affermando un modello misto di finanza che combina interventi pubblici (incentivi, garanzie, fondi europei) con altri di finanza privata, quali private equity, venture capital, minibond, basket-bond, fondi di crescita settoriale. Questi strumenti non sostituiscono il credito bancario, ma lo affiancano, offrendo capitale più flessibile, visione strategica, capacità di attrarre investitori e know-how. “Il futuro dell’Italia – ha affermato Sara Farnetti, presidente Agronetwork – passa anche dalla capacità di attrarre nuove forme di finanza: iniziative come questa mettono in rete competenze, idee e risorse, perché le sfide attuali si trasformino nelle opportunità di domani”. Vincenzo Paolo Carbonara, responsabile Finanza Alternativa di Cassa Depositi e Prestiti, ha evidenziato come i tradizionali canali bancari non siano più sufficienti a sostenere la crescita delle imprese agroalimentari, specie le PMI. Per questo CDP promuove strumenti alternativi, come Basket bond e Minibond che permettono a più aziende di unirsi in un’unica emissione obbligazionaria, riducendo i costi e ampliando l’accesso al mercato dei capitali. “Sono già stati finanziati oltre 40 progetti agroalimentari per 180 milioni di euro, con casi di successo che hanno potuto investire in ammodernamento, internazionalizzazione e sostenibilità”. Luigi Gallo, responsabile Incentivi e Innovazione di Invitalia, si è soffermato su alcuni strumenti: i Contratti di sviluppo, rivolti ai grandi investimenti dell’agroalimentare, e Smart&Start Italia, che sostiene startup innovative, comprese quelle attive nell’agrifood e nel foodtech. “Inoltre, con il Fondo Cresci al Sud, Invitalia promuove processi di aggregazione e crescita dimensionale delle PMI meridionali, facilitando la nascita di campioni nazionali capaci di competere a livello internazionale”. Maria Beatrice Mencacci, della Direzione Servizi per le imprese di ISMEA, ha affermato che gli strumenti dell’Istituto spaziano dai finanziamenti agevolati (FAG) agli investimenti diretti con ISMEA Investe, fino alle garanzie a prima richiesta che coprono fino al 70% dei prestiti bancari. “In questo modo le imprese agricole e agroalimentari possono realizzare piani di investimento da 2 a 20 milioni di euro, affrontare meglio i rischi climatici e avere accesso a condizioni più competitive sui mercati”. E’ seguita una tavola rotonda con Gianpiero Calzolari, presidente del Gruppo Granarolo; Roberto Diacetti, direttore generale della Fondazione Enpaia; Federico Girotto, AD di Masi Agricola Spa; Andrea Ottaviano, AD di Clessidra Private Equity SGR S.p.A. Fondo Clessidra, e Annibale Pancrazio, CEO di Pancrazio Spa. “L’agroalimentare è uno dei motori dell’economia italiana – ha commentato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – ma le imprese si trovano oggi davanti a un contesto molto complesso, dove si intrecciano i temi del ricambio generazionale, della sostenibilità e della competitività sui mercati globali. Per affrontare queste sfide la finanza non è più solo un supporto, ma diventa un elemento strategico per accompagnare il settore verso modelli produttivi più moderni, innovativi e competitivi”.

Regione Lazio, relazione su interventi UE in seconda commissione: 4 miliardi le risorse

0
Proficua seduta nella giornata di mercoledì 17 settembre per la commissione Affari Europei ed Internazionali del Consiglio regionale del Lazio, che ha affrontato oggi il tema della Relazione informativa annuale sugli interventi UE della Giunta Lazio. La presidente Emanuela Mari ha presentato ai commissari un documento di 235 pagine che fotografa l’impegno della Regione. Il testo è suddiviso in cinque sezioni: le attività di partecipazione della Regione Lazio all’attuazione delle politiche europee, lo stato di conformità dell’ordinamento regionale agli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione europea, lo stato di avanzamento dei programmi e dei progetti di cooperazione territoriale della Regione cofinanziati dai fondi strutturali e di investimento europei (gestione condivisa), lo stato di avanzamento dei progetti finanziati dall’Unione europea (gestione diretta) e infine gli orientamenti e le priorità politiche della Giunta regionale per l’anno 2024. Importanti i numeri emersi durante la seduta (che ha visto la partecipazione di tutti i membri): oltre 4 miliardi di euro di risorse, 100 sportelli Europa territoriali, nuove sinergie con Bruxelles e una programmazione aggiornata per il futuro. Come spiega la presidente della seconda commissione, Emanuela Mari, “le attività e gli sforzi in termini di risorse umane e strumentali che la Giunta regionale già da tempo rivolge all’ambito europeo si confermano rilevanti anche per il 2024 e sono guidati, prime tra tutte, da politiche attive in termini di crescita, sviluppo e coesione. Sono felice della partecipazione attiva di tutti i consiglieri alla seduta, ora lavoreremo assieme all’ufficio legislativo per arrivare alla risoluzione finale. Un passo avanti importante verso la trasparenza amministrativa, la crescita socio-economica, la coesione e la partecipazione europea”. Così nella nota Emanuela Mari, Consigliere regionale del Lazio, Presidente della Commissione consiliare Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli

Assessore Palazzo: “Furlani è motivo di orgoglio per tutto il Lazio”

0
“La medaglia d’oro conquistata da Mattia Furlani a Tokyo è motivo di grande orgoglio per il Lazio, di cui Mattia sta portano in alto il nome. Con la sua determinazione e la sua forza di volontà, unite a uno straordinario talento, Mattia rappresenta per i nostri ragazzi un modello a cui guardare. Lo aspettiamo presto in Regione per celebrare insieme la sua nuova grande conquista”. Lo dichiara l’assessore allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo.

Il neo-costituito Rione Vazia dona nuove reti al campetto da calcio della Parrocchia

0
Nel contesto della Festa del Sole, il neonato Rione Vazia nella giornta odierna, mercoledi 17 settembre, ha compiuto un gesto di grande generosità, donando alla propria parrocchia di appartenenza delle nuove reti da calcio (nella foto). Questo gesto simbolico sottolinea il forte legame della comunità con la Chiesa e il suo impegno nel promuovere attività e valori positivi tra i più giovani, come lo sport.

Ginevra Zangara è una nuova giocatrice della NPC Women

0
Una nuova Ala per la NPC Women. Si tratta di Ginevra Zangara, classe 2006, altezza: 1.76cm, proveniente dal San Raffaele (Roma). Per lei una carriera giocata in gran parte con casacche della Capitale. Dalla stagione 2021/2022 ha militato in Serie A2 nella Stella Azzurra Roma fino al termine della stagione 23/24. Nella stessa annata approda alla Pallacanestro Vigarano in Serie A2 e nella stagione successiva nel San Raffaele Roma (dove disputa le finali promozione di Serie B). “Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura alla NPC Rieti dando il massimo per la squadra e di raggiungere gli obiettivi prefissati. Combatterò su ogni palla per cercare sempre la vittoria, le mie compagne sono in gamba e sono certa che faremo un ottimo campionato. Da oggi vestirò i colori della NPC Rieti e darò tutto in campo per onorarli. Ci vediamo al palazzetto, forza NPC!” – ha commentato Ginevra Zangara

Nuovi podi per gli Arcieri Valle Oracola, incetta di medaglie

0
In tutte le attività umane ed anche nello sport, impegno, dedizione e sacrificio sono i mattoni che contribuiscono in modo rilevante alla crescita personale e alla realizzazione di obiettivi importanti e di questo ne sono ben coscienti gli arcieri reatini della ASD Arcieri di Valle Oracola. La costanza negli allenamenti, la competenza tecnica nella messa a punto dell’attrezzatura, l’infinita passione per la disciplina e il costante sacrificio per partecipare alle gare sottraendo tempo alla famiglia, portano sempre a risultati importanti. Al Campionato Regionale di Campagna Lazio svoltosi a Saracinesco (RM), domenica 14 settembre, dopo ben 12 bersagli in modalità “hunter” e 12 bersagli in modalità “field” e superando lo scoglio degli scontri diretti con i concorrenti, gli arcieri del Valle Oracola hanno ottenuto i seguenti risultati: arco olimpico master maschile: 1° di categoria D’Annibale Claudio – 3° negli assoluti; arco olimpico senior femminile: 3° di categoria Scancella Daniela – 2° negli assoluti; arco compound master femminile: 2° di categoria Colonnelli Carla – 5° negli assoluti; arco nudo senior femminile: 1° di categoria Della Valle Tania – 1° negli assoluti; Primo posto a squadre conquistato dalle atlete Della Valle, Colonnelli e Scancella che ancora una volta si sono dimostrate la punta di diamante della squadra arcieristica reatina.

“Una Provincia e tanti territori”, il libro di Lorenzo Fantozzi che rilancia lo sviluppo locale nella Provincia di Rieti 

0

Il titolo è “Una Provincia e tanti territori: Rieti tra infrastrutture e confini” ed è stato appena pubblicato dal giovane Lorenzo Fantozzi, laureato in scienze politiche e relazioni internazionali e studente di Gestione e Valorizzazione del territorio presso La Sapienza. Il libro è uno studio geografico ed economico della Provincia di Rieti e di tutti i territori, Comuni e borghi che la compongono; a quasi 100 anni dalla sua nascita, la Provincia ha ancora un’identità frammentata e risente di problemi e criticità storiche ma anche recenti. Tramite l’uso di cartografie, dati e analisi territoriali, il libro si oppone all’isolamento dei nostri borghi, al campanilismo e all’immobilismo dimostrando concretamente le potenzialità e le strategie di intervento, con particolare attenzione al tema delle infrastrutture e dei servizi. libro è disponibile su amazon e si pone l’obiettivo di accendere un dibattito che nasca dal basso, dai cittadini e per i cittadini.

Link amazon: https://www.amazon.it/una-Provincia-tanti-territori-infrastrutture/dp/B0FKJYBHF4/ref=sr_1_1?crid=UMDB1AMR7IZS&dib=eyJ2IjoiMSJ9.UH3wTJc2dJNv9cz9WdjfxSgOSM4IYkpox3kdljLeaTZRi2Wwe5W9lvMBY2qIi_n6iPGLSWkfjJCvBImwjktD2jPxVjUyZUPhR209fsXAiGi6EXuDUdO0xILvIaQRt2h6hoQ5bUvlgpA_QpAHotFLhye43g93kwfq-VyXsAIjZPo.34toL8v57VQN6-EREG2scbeNIU82zhc9IAdEVLN0VIM&dib_tag=se&keywords=una+provincia+e+tanti+territori&qid=1758104523&sprefix=una+provicn%2Caps%2C93&sr=8-1