Pubblicato l’Avviso per l’aggiornamento dell’Albo degli scrutatori

0
Il Settore I del Comune di Rieti rende noto che è pubblicato sull’Albo Pretorio online dell’Ente, nella sezione Varie, l’Avviso per l’aggiornamento dell’Albo Unico comunale degli scrutatori dei seggi elettorali. Unitamente all’avviso sono pubblicati anche il Modulo per la richiesta di iscrizione all’Albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore di seggio elettorale e il Modulo per la cancellazione dall’Albo degli Scrutatori e/o dei Presidenti di Seggio Elettorale. I documenti sono disponibili anche sul sito istituzionale del Comune di Rieti al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/pubblicato-lavviso-per-laggiornamento-dellalbo-degli-scrutatori/  

Martedì 11 novembre riunione congiunta delle Commissioni Urbanistica, Bilancio e Statuto – Regolamenti

0
I presidenti Maurizio Ramacogi, Antonio Emili e Antonio Tosoni, hanno convocato in seduta congiunta le Commissioni consiliari n.1 Pianificazione, Lavori Pubblici, Ambiente e Territorio, n.2 Bilancio e Programmazione, Affari generali e Personale e n.5 Modifiche statutarie, elaborazione, proposizione e revisione dei Regolamenti comunali per la giornata di martedì 11 novembre alle ore 15:30. All’ordine del giorno della seduta modifiche e integrazioni al Regolamento generale delle entrate e affidamento in house providing per la gestione dei servizi cimiteriali e del relativo supporto amministrativo tra il Comune di Rieti e ASM Rieti S.p.A. periodo 2025/2030. Alla riunione parteciperanno il Presidente di ASM Rieti, Vincenzo Regnini, gli assessori Fabio Nobili e Andrea Sebastiani, i dirigenti dei settori interessati, Maurizio Pezzotti e Stefano Berton.

13ª edizione “Premio Letterario Città di Rieti – Centro d’Italia”, il 10 novembre la presentazione

0
Torna il Premio Letterario Città di Rieti Centro d’Italia. La 13° edizione della manifestazione sarà presentata lunedì 10 novembre, alle ore 10:30, presso la Biblioteca comunale Paroniana. L’incontro, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore alla cultura del Comune di Rieti, Letizia Rosati, sarà utile anche a presentare la collaborazione con la Casa Circondariale di Rieti che ospiterà un incontro con ognuno degli autori in gara, e l’iniziativa collaterale al Premio denominata “Adotta un libro” grazie alla quale i testi in concorso saranno oggetto di studio durante l’anno scolastico per 10 classi degli Istituti superiori della Città. Di seguito la cinquina dei finalisti di quest’anno: • Paolo Malaguti – “Fumana”, edito da Einaudi • Livio Galla – “Il canto dei telai. L’avventura di Lanerossi”, edito da Mondadori • Alcide Pierantozzi – “Lo sbilico”, edito da Einaudi • Piergiorgio Pulixi – “L’uomo dagli occhi tristi”, edito da Rizzoli • Concita De Gregorio – “Di madre in figlia”, edito da Feltrinelli. Ricordiamo inoltre che le iscrizioni alla giuria popolare sono ancora aperte e il termine ultimo per presentare richiesta di partecipazione è fissato al 21 novembre. Per iscriversi è sufficiente compilare l’apposito modulo, disponibile sul sito internet del Comune – https://comune.rieti.it/novita/13-edizione-premio-letterario-citta-di-rieti-centro-ditalia-la-cinquina-finalista-malaguti-galla-pierantozzi-pulixi-e-de-gregorio-aperte-le-iscrizioni/ – e presso la Biblioteca (Via San Pietro Martire). Il modulo, debitamente compilato, andrà inviato via mail all’indirizzo biblioteca@comune.rieti.it o consegnato a mano agli uffici della Biblioteca.

Intelligenza artificiale per le imprese. Webinar gratuiti per far crescere le PMI

0
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Rieti Viterbo, in collaborazione con Sole 24 ORE Formazione organizza per il mese di novembre due webinar sull’intelligenza artificiale, un tema di grande attualità che trova sempre più applicazioni anche in ambito imprenditoriale e richiede maggiore consapevolezza sulle opportunità che offre. Il primo appuntamento è giovedì 13 novembre, dalle ore 1 con il webinar su “L’Intelligenza Artificiale Generativa: capire la rivoluzione e il suo potenziale per la tua impresa”. Si tratta di un incontro introduttivo per comprendere in modo chiaro e accessibile cos’è l’IA generativa, perché rappresenta un’opportunità strategica per le imprese e come sta già trasformando i processi produttivi e decisionali. Verranno illustrati esempi concreti, benefici misurabili e le prime regole per un’adozione consapevole e sostenibile nelle PMI. Il secondo appuntamento è per giovedì 20 novembre, dalle ore 15 su “Implementare l’IA Generativa in pratica: strumenti e casi d’uso per le imprese”, un webinar operativo dedicato a strumenti, metodi e buone pratiche per introdurre l’IA generativa nei processi aziendali. Dalla gestione delle vendite e del marketing alla reportistica, fino al customer care, verranno mostrati casi d’uso concreti e tool realmente applicabili per migliorare produttività, comunicazione e competitività. Ai webinar interverranno: Federica Ghitarrari, dirigente dell’Area Promozione della Camera di Commercio Rieti Viterbo; Luigi Pagliaro, responsabile del Punto Impresa Digitale Rieti Viterbo; Fulvio Peppucci, direttore generale di Sole 24 ORE Formazione; Alessandro Boz, docente di Sole 24 ORE Formazione. La partecipazione a entrambi gli incontri è gratuita ma è richiesta l’iscrizione ai seguenti link: webinar del 13 novembre https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_rXXCrqZoTmOo5daSsWuSLw · webinar del 20 novembre https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_DTM4DpdQRzSR9sZfq_h3rA

Assemblea della UIL Scuola RUA ad Atene sul CCNL 2022/2024

0
“Abbiamo sottoscritto l’ipotesi di contratto – ha dichiarato Giuseppe D’Aprile (nella foto), Segretario generale della UIL Scuola RUA –  coerentemente con gli impegni politici assunti da tutte le parti firmatarie e dall’Aran al tavolo contrattuale, per avviare al più presto la trattativa del CCNL 2025-2027  sia sul piano economico che normativo  dedicata anche al settore estero, per il quale siamo da anni impegnati per dare risposte concrete”. A sottolineare l’importanza di questo impegno, da Atene, dove il 6 novembre  si è svolta la prima assemblea del personale scolastico in servizio all’estero dopo la firma del nuovo contratto, è intervenuto Angelo Luongo, responsabile della Uil  Scuola RUA Esteri che ha detto che il contratto  è un passaggio fondamentale che impegna tutte le parti a dare finalmente risposte a chi lavora nelle scuole italiane nel mondo. Nel corso dell’incontro sono stati illustrati alcuni contenuti del nuovo contratto e le prospettive aperte per il settore estero. “Abbiamo parlato del CCNL e del valore che assume per chi opera fuori dai confini nazionali – ha  detto Luongo, che ha anche aggiunto – il nostro obiettivo è ottenere il pieno riconoscimento per tutto il personale che rappresenta la scuola italiana nel mondo.” Al termine dell’assemblea, Angelo Luongo, Daniela Di Rosa, RSU della UIL  Scuola RUA e Veronica Sole, Dirigente scolastica della Scuola Italiana di Atene si sono recati presso l’Ambasciata d’Italia in Grecia per un incontro con il Primo Segretario Umberto Amadei.

CygniArades inizia l’Anno Accademico con grandi risultati

0
La scuola di danza reatina, punto di riferimento per giovani talenti, a poche settimane dall’inizio dell’Anno Accademico 2025/26, ha già ottenuto grandissimi risultati: Al Premio Das Roma che si è svolto il 19 Ottobre scorso al Teatro “Alberto Sordi”, il Maestro e Coreografo Francesco Annarumma ha rinnovato la menzione speciale come talento emergente ad Emma Di Gregori, invitandola alla serata di Gala che si terrà ad Ercolano (NA) il prossimo 6 Dicembre. Nello stesso concorso Emma si è classificata al Terzo posto nella categoria Solisti Classico Seniores. Dal 31 Ottobre al 2 Novembre si è tenuto il FolignoDanzaFestival: tre giorni di studio, confronto e condivisione che si sono conclusi con un concorso presieduto da una giuria di eccellenza. Ecco i risultati ottenuti: Gruppi Carattere Junior Secondo Classificato “Fadette”Cor.: J. Sofina Solisti Classico Senior Terza Classificata Emma Di Gregori “Dulcinea” dal Don Chisciotte coreografia di repertorio curata da R. Storani e M. Vesseri. Solisti Contemporaneo Senior Seconda Classificata + Borsa di studio per l’Italian Dance Award Emma Di Gregori“Come la luna”Cor.: M. Gobbi Duo Contemporaneo Senior Terze Classificate + borsa di studio per l’Italian Dance Award Dasha Krivetskaia Emma Di Gregori “Say my name”Cor.:N. Troiano Una nota di merito va ad Eva Roselli alla sua prima esperienza con un solo e che, nonostante non abbia raggiunto il podio, si è particolarmente distinta con la coreografia “Loss of control”di E. Padovini, nella categoria solisti Contemporaneo Junior. Soddisfatti dell’ottimo lavoro di squadra e dell’impegno e la dedizione delle allieve, le direttrici Marella Vesseri, Erika Padovini e Laura Martorana sono grate a tutti i Docenti che riconoscono il valore della scuola e alle famiglie che ripongono la loro fiducia nella professionalità del team CygniArades.

Donna cade mentre percorre Ponte San Francesco. I Vigili del Fuoco lo chiudono

0
Stamane, giovedì 6 novembre, una donna è caduta mentre percorreva Ponte San Francesco, sembrerebbe a causa della gomma che copre le tavole di legno. Da quanto apprende Rietinvetrina sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasferito la signora in ospedale e sopralluogo è stato effettuato dai Vigili del Fuoco di Rieti i quali hanno ritenuto necessario chiudere il ponte per la sicurezza dei pedoni.

Nuovo incidente stradale in viale Maraini fronte supermercato

0
Intorno alle 19:30 in viale Maraini, stasera 6 novembre, si è verificato un nuovo incidente stradale fronte supermercato. Due le auto coinvolte. Da stabilire la dinamica del sinistro, traffico rallentato. Sul posto una pattuglia della Polizia Locale.

Sospesi momentaneamente licenziamenti lavoratori BDTronic, D’Antonio: “Dato segnale importante, proseguiamo così”

0
Si è tenuto oggi pomeriggio, 6 novembre, presso la sede della Federlazio di Rieti (nella foto) il terzo incontro relativo alla procedura di licenziamento collettivo avviata da Bdtronic. L’incontro si è svolto dopo le iniziative di sciopero e mobilitazione promosse dalle lavoratrici e dai lavoratori ed in un clima di forte preoccupazione e tensione, con un presidio degli stessi sotto la sede della Federlazio. Alla riunione erano presenti l’Amministratore Delegato di Bdtronic, la Direzione Aziendale di Rieti, il Direttore della Federlazio, per la Fiom Cgil Luigi D’Antonio ed Emiliano Lelli, per la Uilm Uil Roberto Gioffrè e i rappresentanti dei lavoratori. Come organizzazioni sindacali abbiamo ribadito all’azienda che per noi i licenziamenti sono inaccettabili e che, per gestire l’attuale momento di difficoltà, devono essere utilizzati tutti gli strumenti di tutela dei lavoratori e gli ammortizzatori sociali di natura conservativa, oltre a un piano di rilancio. Dopo una discussione piuttosto complessa, l’azienda si è resa disponibile a sospendere, per un periodo limitato, la procedura di licenziamento. Il confronto riprenderà dopo l’incontro in Regione Lazio previsto per il 19 novembre. La sospensione, seppur temporanea, della procedura di licenziamento non rappresenta la soluzione alla vertenza, ma costituisce un piccolo segnale ottenuto grazie alla mobilitazione e all’unità dimostrata dalle lavoratrici e dai lavoratori. Abbiamo dato un segnale importante e dovremo proseguire su questa linea senza abbassare la guardia. Ci aspettiamo che dall’incontro in Regione Lazio emergano elementi di novità tali da portare l’azienda a rivedere le proprie decisioni. Da parte nostra, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori, saremo determinati fino in fondo”. Così nella nota Luigi D’Antonio, FIOM CGIL

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Mario: “Creato stallo per il carico e scarico nei pressi di un attraversamento pedonale. Dov’è la sicurezza per i pedoni? Lì non si è mai potuto posteggiare”

0
Per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive Mario: “Mercoledi mattina (5 novembre ndr) c’è stata la creazione all’inizio di viale Maraini, provenienti dalla rotatoria di piazza Marconi, di un posto carico e scarico in area sino ad oggi inibita alla sosta e alla fermata perché immediatamente prima di un attraversamento pedonale. Chi ha dato l’ok ha pensato anche al fatto che nell’area di carico e scarico sostano camion e camioncini e che quindi il pedone che attraversa sarà visibile alle auto in transito soltanto quando sarà già in mezzo strada? Si pensa alla tutela dei cittadini o no?” – conclude il lettore di Rietinvetrina. LA REDAZIONE È A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE