Asta pubblica per vendita alloggi di proprietà ATER

0
L’ATER di Rieti rende noto che entro le ore 12 del 28 agosto 2025 è possibile presentare la domanda di partecipazione all’asta pubblica per la vendita di alloggi di proprietà dell’azienda. Domanda ed elenco degli immobili sono a disposizione all’indirizzo: https://www.aterrieti.it/news-comunicazioni/item/604-avviso-di-asta-pubblica.html

Monte San Giovanni in Sabina festeggia Chiara Lucia Sciarra per la sua laurea con una tesi sul “Mobbing”

0
In Terra Sabina, l’anno 2025 sembra essere un anno accademico prolifero, siamo solo all’inizio del secondo semestre e abbiamo già il terzo neolaureato, dichiara il Sindaco con grande orgoglio. Per Monte San Giovanni in Sabina, questa volta è il turno della dottoressa Chiara Lucia Sciarra, neo laureata in Scienze dell’Educazione e della Prima Infanzia, ha stilato con passione ed emozione una tesi dal Titolo “Il diritto alla Salute per il Lavoratore: la malattia non fisica – il mobbing”. Ha dimostrato grande competenza in materie giuridiche, pedagogiche e psicologiche, esperimendo due grandi doni : empatia e sensibilità. La Comunità ha festeggiato cocolei condividendo e sentendo la sua gioia e quella della famiglia. È una grande gioia sapere che nella fertile Terra che rappresento da un anno, già tre ragazzi hanno scelto la strada dello studio, un percorso impegnativo che sono certa porterà grandi soddisfazioni. Sono convinta che grazie al ricco contributo della gioventù, ilipaese avrà un futuro prospero” – conclude il sindaco Marcella Santoni

Dal 26 luglio in edicola la nuova Guida di Repubblica dedicata al Lazio

0
Punti di partenza e di arrivo, scali per le rotte turistiche o commerciali, porte di ingresso per mete vacanziere o cuori pulsanti per l’economia: i porti possono raccontare un mondo intero. Ed è da questo punto di vista che le Guide di Repubblica hanno fotografato il Lazio, partendo proprio dai suoi porti per costruire un nuovo volume di 264 pagine, in edicola dal 26 luglio. “A noi delle Guide di Repubblica piace tanto affondare la nostra curiosità tra le pieghe dei territori italici facendo venire fuori storie e inediti di personaggi straordinari, itinerari spesso ignorati, luoghi del gusto e di charme non sempre apprezzati ma in verità sorprendenti, alla sicura portata di chi vuole scoprire momenti d’incanto spesso colpevolmente trascurati anche se a portata di mano – scrive nella sua introduzione il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa – Ed eccoci allora in questa nuova avventura che ci conduce all’esplorazione dei porti e delle marine del Lazio”. “L’amministrazione regionale sta investendo molto sull’attività di pesca che rappresenta una realtà economica di rilievo nel Lazio. Il nostro territorio, infatti, vanta una presenza importante di imbarcazioni dedite alla pesca che operano nei tre compartimenti marittimi di Civitavecchia, Roma e Gaeta” commenta nella sua prefazione al volume Giancarlo Righini, Assessore all’Agricoltura, alla Pesca, alle Foreste, ai Parchi e al Bilancio. La Guida si apre con i racconti inediti di autori e autrici come Nadia Terranova, ChiaraValerio, Marco Steiner e Matteo Trevisani, ognuno con un suo particolare punto di vista che lega temi come letteratura, viaggio e approdo.Si prosegue con le interviste a personaggi della cultura, dello sport e dello spettacolo che ci portano nei loro luoghi del cuore tra acqua, porti e paesaggi suggestivi, come Erri De Luca, Paolo Virzì, Antonio Rezza, Ambrogio Sparagna, Giovanni Malagò, Alessia Zecchini.Il cuore della Guida sono i porti, da quelli più trafficati come Civitavecchia a quelli più piccoli ma non meno affascinanti come gli approdi delle isole pontine, passando per Gaeta, Fiumicino, Anzio, Nettuno, Terracina. A ognuno di essi è dedicato un capitolo, con una serie di informazioni utili e spunti di viaggio tra itinerari, focus storici, culturali, naturalistici, segnalazioni sulle tappe di gusto, le oasi e le aree di pesca ma soprattutto tante storie di cui i porti sono grandi collettori, tra marinai, aste del pesce, feste del mare, esperti navigatori, collezionisti di imbarcazioni storiche e tanto altro. Non possono mancare le tappe di gusto lungo le viaggio, con oltre 200 indirizzi segnalati per mangiare, dormire e comprare, tra storiche osterie, recenti aperture gourmet, ma anche pescherie, pasticcerie e tanto altro

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Strade distrutte dalla cera della Processione per non usare le classiche guide rosse”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina SEI TU IL REPORTER ci scrive un lettore che lamenta di come le strade del centro storico di Rieti siano state rovinate dalla cerca della Processione per sant’Antonio. “Perché gli organizzatori non hanno installato le classiche guide rosse usate gli anni passati?”.

Terza edizione de “Il farro di Dohrn”, la mietitura del farro alla Riserva dei Laghi

0
Alla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, domenica 27 luglio 2025, si festeggia la terza edizione de “Il farro di Dohrn”. La festa nasce dal desiderio di celebrare il lavoro contadino, i gesti antichi e la cultura rurale del nostro territorio. È un momento di condivisione dove passato e presente si incontrano tra tradizioni, sapori genuini e testimonianze di chi ancora oggi vive e custodisce la vocazione agricola all’interno della Piana Reatina e della Riserva. Vari gli appuntamenti che si susseguiranno a partire dalle ore 17 presso l’area del Centro Visite del Lago Lungo. Esperienze in campo e dibattiti, narrazioni e laboratori, musica, danze antiche e popolari. Interverranno nell’ordine l’Archivista Caterina Placidi che ci introdurrà nel mondo di Pietro Dohrn e attraverso aneddoti legati a questo interessante personaggio ci svelerà le curiosità legate alla coltivazione del farro nel territorio della Riserva. A Gilbert Louis Casaburi è affidato il compito di farci conoscere il misterioso mondo di Santa Ildegarda di Bingen, una santa mistica dell’alto medioevo, personaggio eclettico, di grande cultura, che considerava il “farro il re dei cereali”. E per meglio conoscere Hildegard von Binghen “Danze della Luce” con il gruppo ArabianBlue Dance Company. Raggiungiamo il campo coltivato a Farro in compagnia di Silvia Nulli Smuraglio, e “Il chicco col botto!” sarà il protagonista di una breve chiacchierata. Con Silvia c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire ed imparare. A seguire dimostrazione di mietitura con metodi tradizionali a cura dell’Azienda Agricola Il Canfora di Doriano Rinaldi. La mietitura sarà accompagnata da brani popolari eseguiti con l’organetto dal Maestro Luca Balsana, una musica appassionata ed emozionante in un ambiente naturale e suggestivo. Danze popolari di ArabianBlue Dance Company sulla musica dell’organetto. Non mancherà un laboratorio d’intreccio. Hobbisti e artisti saranno presenti all’evento. Enogastronomia, birra dell’Azienda Agricola San Martino AGA di Poggio San Lorenzo, pizze fritte farcite di Germano Picchi. Degustazione di preparati a base di granella e farina di farro coltivato nella Riserva, non mancheranno i “Biscotti della gioia” di Santa Ildegarda. E ancora musica e danze con il coinvolgimento del pubblico. La festa della Mietitura non è solo una rievocazione ma è un’occasione per rafforzare il senso di comunità e per valorizzare il patrimonio culturale e produttivo che ci rende unici. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una nuova ed entusiasmante edizione. La Festa della Mietitura è promossa dalla Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile e finanziata con i fondi stanziati dalla Regione Lazio per gli Eventi Estate 2025. Locandina dell’evento consultabile su Parchilazio.it sezione News e appuntamenti e su Riserva laghi Lungo e Ripasottile – Comunicazione ed Educazione Ambientale

L’Asd Scopigno Cup annuncia la prestigiosa partnership con Rome City Institute

0
L’ASD Scopigno Cup è orgogliosa di annunciare una nuova e prestigiosa partnership con Rome City Institute, uno dei principali tornei giovanili a livello europeo e mondiale. Conosciuto come il “Torneo dei Futuri Campioni”, questo evento unico rappresenta un modello che integra sport, cultura, turismo, prevenzione della salute, convegni e solidarietà. Questa collaborazione nasce con un obiettivo chiaro: offrire opportunità concrete di crescita personale, accademica e sportiva ai giovani atleti. Per questo motivo, il Miglior Giocatore e la Migliore Giovane Promessa, Premi che verranno dedicati alla memoria di Nicholas Graziani, riceveranno una borsa di studio del valore complessivo di 60.000 euro per frequentare Rome City Institute, l’università americana nel cuore di Roma che unisce eccellenza accademica e formazione sportiva. Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella missione condivisa tra l’ASD Scopigno Cup e Rome City Institute: di investire nel talento e nel merito, costruendo ponti tra il mondo dello sport giovanile europeo e mondiale ed il sistema universitario americano. La borsa di studio coprirà gli studi universitari, la formazione sportiva e l’esperienza internazionale che caratterizzano il percorso offerto da Rome City Institute, dando ai ragazzi l’opportunità di crescere come atleti, studenti e cittadini globali. “Attraverso questa partnership con Rome City Institute – afferma Fabrizio Formichetti, Presidente dell’ASD Scopigno Cup – vogliamo dare ai migliori giovani talenti non solo un riconoscimento per le loro capacità in campo, ma anche gli strumenti per costruire un futuro solido dentro e fuori dal rettangolo di gioco, e ricordare soprattutto la nostra Mascotte Nicolas Graziani scomparso prematuramente lo scorso anno.” “Condividiamo con la Scopigno Cup la convinzione che lo sport sia un veicolo potentissimo per valorizzare il merito e costruire opportunità. Questa partnership è un ponte tra continenti, culture e percorsi di vita, che può davvero cambiare il futuro di un giovane talento” – dichiara Stefano Elio Radio, Presidente di Rome City Institute. L’ASD Scopigno Cup e Rome City Institute è una partnership per il futuro dei giovani talenti.

Anche il reatino Antonio Scappa alla cronoscalata Sarnano – Sassotetto con la sua Ferrari 488 GT Challenge

0
Antonio Scappa torna in gara con una nuova sfida e una vettura che da sempre rappresenta un simbolo del motorsport italiano: la Ferrari 488 GT Challenge. Pluricampione nazionale e volto di riferimento per gli appassionati reatini, Scappa si prepara ad affrontare la cronoscalata Sarnano – Sassotetto, valida per il Trofeo Lodovico Scarfiotti, al volante di una delle auto più iconiche del Cavallino. Pilota stimato per talento, determinazione e sensibilità di guida, Scappa si misura oggi con una delle sfide più complesse del motorsport contemporaneo: la sostenibilità economica.
“Purtroppo i costi delle competizioni sono diventati sempre più alti –  spiega – anche se ho la fortuna di poter contare su sponsor che condividono da anni la mia passione, correre in modo continuativo resta difficile. Pochi giorni fa si è presentata la possibilità di prendere parte ad alcune gare al volante di una Ferrari 488 GT Challenge. Non ho mai corso in un campionato GT né con una Ferrari, quindi per me si tratta di un’esperienza del tutto nuova. E proprio per questo, ancora più stimolante”. A offrirgli questa nuova opportunità è la DP Racing, realtà solida e competente che ha deciso di puntare ancora una volta sul suo potenziale.
Il debutto con la nuova vettura è previsto già a Sarnano, e rappresenta per il pilota reatino un banco di prova importante: “Cercherò di dare il massimo, anche se non ho ancora avuto modo di provare a fondo l’auto, che so essere molto impegnativa.”
La Ferrari 488 GT Challenge, oggi sostituita nei campionati ufficiali dalla più recente 296, resta comunque una vettura da oltre 700 cavalli, capace di prestazioni straordinarie.
“Rispetto a una GT3 è sicuramente più difficile da sfruttare nei tratti lenti e misti – spiega Scappa – ma nei tratti veloci la potenza può fare la differenza.”
Questa partecipazione sarà anche l’occasione per confrontarsi con avversari di grande livello, tra cui Giacomo Angeli, punto di riferimento della categoria: “Non vado certo per fare una passerella. Quando salgo in macchina, lo faccio per spingere al massimo. È l’unico modo per restare lucidi e non commettere errori. Le cronoscalate si vincono con la testa.”
Scappa non manca di ringraziare chi ha reso possibile questo ritorno in grande stile:
“Il sostegno dei miei sponsor è fondamentale. In particolare BioImpianti, che continua a credere nel mio progetto con straordinaria costanza. Insieme a loro, anche +Auto Service e Autoricambi MB, che hanno scelto di accompagnarmi in questa nuova avventura.”
Grazie a questo supporto, Antonio Scappa sarà al via anche della prestigiosa Rieti – Terminillo, sempre con la Ferrari 488 GT Challenge: un obiettivo inseguito a lungo e ora finalmente raggiunto.
“Poter correre questa gara, con questa macchina, ha un significato speciale per me. È un sogno che si realizza, e al tempo stesso un passo importante in un percorso che finora mi ha dato tante soddisfazioni.”
Chiude con entusiasmo il Presidente dell’Automobile Club Rieti, Alessandro de Sanctis: “Siamo felici che Antonio possa partecipare alla Rieti – Terminillo con la Ferrari GT Challenge. In un’epoca in cui correre ad alti livelli richiede impegno economico crescente, è motivo di orgoglio sapere che ci sono realtà pronte a supportare un pilota del suo valore. Antonio ha un grande seguito tra gli appassionati, e siamo certi che saprà regalare emozioni anche in questa occasione.”

Il 4 e 5 agosto la Chiesa di Rieti ricorderà i monss. Lorenzo Chiarinelli e Salvatore Nardantonio

0
Lunedì 4 agosto alle ore 19, nella Chiesa di San Lorenzo, il vescovo Vito Piccinonna presiederà la celebrazione eucaristica a Pratoianni, paese natale di mons. Lorenzo Chiarinelli, vescovo emerito di Viterbo, nel quinto anniversario della sua nascita al cielo, in ricordo della sua testimonianza di fede, del suo lascito umano e culturale, del suo forte legame con la terra reatina. Martedì 5 agosto, alle ore 18, nella Basilica di Sant’Agostino in Rieti, verrà celebrato il primo anniversario della morte di mons. Salvatore Nardantonio, a lungo parroco della comunità e guida spirituale per intere generazioni. Nell’occasione, nella Basilica sarà scoperta una targa in sua memoria.

►VIDEO – Nel Reatino da inizio anno 68 persone segnalate come assuntori di cocaina. Agricoltore trovato con 200 chili di droga

0
Il comandante provinciale Arma Carabinieri di Rieti, Valerio Marra ed il Comandante Arma Carabinieri di Poggio Mirteto, Francesco D’Ottavio, intervistato da Rietinvetrina, ci parla di un preoccupante trend nel territorio reatino, quello degli assuntori di droghe, sempre più in aumento. Da inizio anno 68 persone (5 minorenni) segnalate come assuntori di cocaina. Incessante il contrasto dei Carabinieri.