Spazio arte accoglie artisti aquilani con la mostra di pittura “Omaggio al peperoncino”

0
“Spazio Arte” a cura di Gianni Turina, promosso dal “Comitato Distrettuale Artisti della Solidarietà” del Lions International e dall’Accademia del Peperoncino sezione di Rieti 2.0 nell’ambito della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti accoglie, dal 3 al 7 settembre, la mostra OMAGGIO AL PEPERONCINO”, con gli artisti aquilani Ernesto Di Nardo, Mimmo Emanuele, Svetlana Nikitina, Patrizia Vespaziani e Antonio Zenadocchio. Conclusa con grande successo la mostra personale del giovane artista Mattia Mazza, ieri è stata inaugurata la mostra dei cinque artisti accolti da Gianni Turina, dal Presidente della Fiera Livio Rositani insieme al Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, al Consigliere della Regione Lazio Eleonora Berni e alla vice presidente del Comitato Gemellaggi di Rieti Daniela Acuti che hanno rivolto il loro saluto di benvenuto evidenziando l’importanza dei rapporti culturali con la città de L’Aquila. Mimmo Emanuele Mimmo Emanuele artista, titolare di “Arte in Bottega” e responsabile del gruppo, ha rivolto il suo saluto ai presenti “….. Grazie alla autorità che ci hanno onorato con la loro presenza e a tutti i visitatori. Un rapporto di amicizia che si è rafforzato ancora di più tra entità culturali diverse ma che hanno un solo scopo e bene comune: Il trionfo dell’arte in tutti i suoi aspetti. Un bel pomeriggio trascorso insieme in compagnia della bella Arte e di splendidi compagni di viaggio artistico. Ancora grazie a Gianni Turina, da sempre amico vicino non solo nell’arte…e ottimo organizzatore di eventi di spessore culturale. È con la forza di gruppo che si costruisce insieme tutto ciò che di bello si può offrire agli amanti delle arti visive. Un sodalizio artistico che fa ben sperare per I futuri impegni artistici, in ottica L’Aquila” Capitale della Cultura Italiana per l’anno 2026”. Il Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, nel salutare gli artisti ha ribadito il suo più ampio sostegno istituzionale a iniziative di questo tipo, ribadito anche dalla consigliera della Regione Lazio Eleonora Berni e dal presidente della Fiera Livio Rositani. Turina nel suo intervento di benvenuto, nel manifestare l’apprezzamento per le opere esposte, ha invitato i presenti al dibattito “IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO NEL MONDO CULTURALE” a cura di Angelo Ziranu e Natalia Biarese (Sala mostre del Comune 6 settembre ore 21.00) con testimonianze di varie associazioni per favorire lo scambio di esperienze e realtà diverse ma unito in un unico progetto di collaborazione. La conversazione sarà allietata da una performance musicale di Matteo Di Giuliani al sax e Maristella Focaroli alla chitarra. La mostra è visitabile fino a domenica prossima dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00. Per informazioni relative a Spazio Arte: gt@gianniturina.it – 3339103363.

A Ruota Libera – 5° Raduno Nazionale Escursionismo Adattato. Sinibaldi: Grazie agli organizzatori

0
“A Ruota Libera – 5° Raduno Nazionale Escursionismo Adattato”: a Rieti e Terminillo in arrivo delegazioni CAI da tutta Italia. Sinibaldi: “grazie agli organizzatori. Promozione e inclusione due asset fondamentali di sviluppo”. Sabato 6 e domenica 7 settembre Rieti e Terminillo saranno protagonisti dell’evento “A ruota libera” – 5° raduno nazionale escursionismo adattato. L’evento è organizzato dalle Sezioni CAI di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa – riunite sotto l’acronimo Ri.Am.A.Le. nato nel 2016 a seguito degli eventi sismici – e dalla Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale del CAI, con il patrocinio degli enti locali, a partire dal Comune di Rieti. “Sono lieto di dare il benvenuto a Rieti alle delegazioni CAI in arrivo da tutta Italia – dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi – L’iniziativa A Ruota Libera è di particolare pregio perché, allo stesso tempo, valorizza alcuni dei luoghi più belli del territorio e sottolinea l’importanza della dimensione inclusiva della vita quotidiana di ognuno di noi. Condividere con persone con disabilità motoria le straordinarie bellezze del Terminillo, e anche della nostra Città, significa offrire un servizio di valore alla comunità intera oltre a contribuire alla promozione del territorio. Promozione e inclusione sono due assi fondamentali su cui stiamo investendo per lo sviluppo del territorio e per questo ringrazio sentitamente la sezione del CAI di Rieti per aver voluto portare sul territorio questo Raduno nazionale, convinto che soltanto dalla collaborazione e dalla sinergia di tutte le forze attive del territorio possa determinarsi un futuro migliore per la comunità”. Il raduno – tenuto nelle precedenti edizioni a Parma, Domodossola, La Spezia e Auronzo di Cadore – punta a valorizzare la frequentazione dell’ambiente montano anche per le persone con disabilità motoria, consentendo un’esperienza inclusiva tesa al miglioramento del benessere individuale per tutti. Molte Sezioni CAI in Italia negli ultimi anni stanno sperimentando occasioni di utilizzo degli ausili per accompagnare in montagna persone non autosufficienti nel cammino e l’assegnazione della 5° edizione del Raduno al CAI reatino è il riconoscimento al significativo lavoro compiuto dalle Sezioni CAI locali in questa importante dimensione. Per la manifestazione si prevede un notevole afflusso, sono attese oltre 300 persone. IL PROGRAMMA Il programma vede l’accoglienza delle delegazioni CAI provenienti da tutta Italia a partire dalle ore 15 presso la sezione archeologica del Museo Civico di Rieti  (Via Sant’Anna 4) dove verranno consegnati i kit di benvenuto e partecipazione. Alle ore 16.30, con partenza dal PalaCordoni (P.le Adolfo Leoni), si terrà una visita inclusiva della Città di Rieti che attraverserà l’argine del Velino per arrivare al Ponte Romano e proseguire poi lungo Via Roma, Piazza San Rufo, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza C. Battisti e si concluderà presso la Cattedrale di Santa Maria. Domenica 7 settembre le centinaia di partecipanti si ritroveranno alle ore 8 a Pian de Valli – con accoglienza e registrazione presso l’infopoint di via dei Villini – e alle 9 partiranno per l’escursione che da Sella del Vento arriverà a Monte Cardito, con un panorama privilegiato sulla conca Reatina e sul massiccio del Terminillo. Alle 12.30 è previsto il rientro a Pian de Valli con il successivo trasferimento presso il Rifugio Sebastiani dove la giornata si concluderà con un pranzo sociale. INFO E CONTATTI: radunoaruotalibera@gmail.com

Cesare 84enne scomparso dal pomeriggio del 3 settembre

0
Sono in corso da diverse ore le ricerche di Cesare Marchetti, un uomo di 84 anni, scomparso nel pomeriggio di ieri nella frazione di Santa Lucia, nel comune di Pescorocchiano. L’allarme è stato lanciato dalla moglie, dopo che l’anziano si era allontanato durante una passeggiata all’interno di un castagneto. Il signor Marchetti, pensionato residente a Terracina (LT), ha smarrito l’orientamento durante il rientro verso la propria autovettura, in una zona particolarmente impervia e isolata. Al momento della scomparsa indossava un pantalone beige, una maglietta nera a mezze maniche, una giacca a vento verde e scarpe da passeggio. È di corporatura normale, alto circa 1,65 m, con carnagione olivastra e capelli biondi. Le ricerche sono state immediatamente attivate dalla Compagnia Carabinieri di Cittaducale, con il supporto del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rieti e delle squadre del Soccorso Alpino. Le operazioni, coordinate dalla Prefettura di Rieti, si stanno svolgendo senza sosta nell’area circostante, in attuazione del piano provinciale per le persone scomparse. Attive le ricerche anche con un elicottero del 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti, subito alzatosi in volo in mattinata. Chiunque abbia avvistato l’uomo o sia in possesso di informazioni utili è pregato di contattare con urgenza il Numero Unico di Emergenza 112.

“Luna di sangue” notte astronomica al Castello Rocca Sinibalda

0
Domenica 7 settembre al Castello di Rocca Sinibalda, il Castello – Scorpione evento astronomico la “Luna di sangue”. La terra “uccide” l’amata luna con la sua ombra, eclissi totale di Luna. I giardini Pensili del Castello progettati da Ippolito Pizzetti saranno un punto perfetto per vedere il “crimine”. La luna sorgerà ad est già rossa, quindi già in eclissi ma poi piano piano uscirà dal cono d’ombra della terra e tornerà ad essere illuminata dal sole e nuovamente “piena” brillerà. Dopo la visita guidata (ore 17:30) si potrà vedere lo spettacolo con l’astrofilo Stefano Tocchio dell’Associazione Sabina Astrofili e i suoi telescopi (chi vorrà potrà portare con sé un cannocchiale). Info e prenotazioni 3887464277 – 3496012092 oppure www.castelloroccasinibalda.it/visite/

Smarrito in zona Leofreni cercatore di funghi: ricerche in corso

0
Dalla serata di mercoledì 3 settembre CNSAS Lazio, Forze dell’Ordine e Vigili del Fuoco sono impegnati nella ricerca di un uomo smarritosi presumibilmente mentre era alla ricerca di funghi tra Leofreni e Santa Lucia di Pescorocchiano, zona Cicolano. Al momento non si hanno altre informazioni in merito. LEGGI L’AGGIORNAMENTO>>

Passo Corese, sabato 6 settembre l’inaugurazione della nuova scuola primaria “Cures Sabini”

0
Sabato 6 settembre, alle ore 17, a Passo Corese si terrà la cerimonia di inaugurazione della nuova scuola primaria Cures Sabini.  L’evento, organizzato con la collaborazione del Teatro Potlach, della Pro Loco di Fara in Sabina e con la presenza Banda musicale di Talocci, offrirà un ricco programma capace di unire istituzionalità, cultura e divertimento.
In Piazza della Libertà saranno presenti diversi stand curati dalle associazioni del territorio – Centro Socio Educativo Sottosopra, Arcobaleno Party, In Viaggio per Itaca – con attività di animazione per bambini e punti informativi sui progetti in programma per il prossimo anno.
Sempre in piazza si svolgeranno gli spettacoli “Quisquigliagini” di Mr. Pope, dedicato a grandi e piccoli, e lo show finale con il fuoco a cura di Blu Mamba.
Per i più piccoli saranno allestiti i gonfiabili e il Ludobus EduGioca con giochi in legno. Inoltre, tra le attrazioni spiccano lo spettacolo del mangiafuoco, lo zucchero filato e tante attività pensate per rendere indimenticabile questa giornata di comunità. Un momento di grande significato, che unisce il valore educativo della nuova scuola con la partecipazione attiva delle associazioni e delle realtà culturali e sociali del territorio.
Il commento del Sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo: “La conclusione dei lavori della nuova scuola primaria rappresenta un risultato di grande valore per tutta la comunità. Si tratta di un’opera realizzata in tempi rapidi, grazie al lavoro costante e responsabile degli uffici comunali, della ditta incaricata, dei tecnici e dei progettisti. Sabato consegniamo ai cittadini un nuovo spazio sicuro e moderno, che sarà il cuore della crescita e della formazione dei nostri ragazzi, sarà una grande festa e con orgoglio celebriamo questo risultato con tutta la comunità scolastica e i nostri cittadini”

Bando florovivaismo, Coldiretti Lazio “Segnale di attenzione al settore”

0
Coldiretti Lazio accoglie con soddisfazione la pubblicazione del bando da quasi un milione di euro a sostegno delle imprese florovivaistiche del territorio, annunciato dall’assessore regionale al Bilancio e Agricoltura, Giancarlo Righini. “Il florovivaismo è una delle eccellenze del nostro territorio – dichiara il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – un comparto che unisce tradizione e innovazione, garantisce occupazione e rappresenta un valore aggiunto non solo per l’economia, ma anche per la qualità della vita, la bellezza dei nostri paesaggi e la sostenibilità ambientale”. Un settore che nel Lazio garantisce occupazione e valore economico, oltre a svolgere un ruolo fondamentale nella cura del paesaggio, nella qualità della vita e nella tutela dell’ambiente. “La scelta della Regione Lazio di destinare nuove risorse al settore – conclude Granieri – è un segnale concreto di attenzione verso i nostri imprenditori, che ogni giorno affrontano sfide importanti e hanno bisogno di strumenti rapidi ed efficaci per crescere e innovare”. L’apertura delle domande online dal 9 settembre rappresenta un’opportunità da cogliere per rafforzare un comparto strategico per l’agricoltura.

Panettone Day 2025. Domenico Napoleone membro onorario di giuria

0
Torna a Panettone Day Domenico Napoleone, vincitore in carica, in qualità di membro onorario di giuria dell’edizione 2025. “Negli anni è stato più volte protagonista e siamo felici di accoglierlo nuovamente – commentano gli organizzatori – Siamo sicuri che saprà valutare al meglio i lievitati dei colleghi artigiani. Gli auguriamo un grande in bocca al lupo per questo prestigioso incarico”.

ArabianBlue Dance Company presenta “L’Una Magica“

0

Cosa unisce una compagnia di danza, un ricercatore storico e l’osservazione delle stelle?

Tutto ci conduce a una visione del mondo libera, in cui conoscenza e consapevolezza sono il punto di partenza, solo dopo averle fatte nostre possiamo lasciarle andare e lasciarci guidare dal cuore e dalla mente verso un mondo magico…che non per questo è meno reale e realizzabile.

La magia si manifesta nella Natura, dove possiamo percepire l’armonia con l’Universo. Un albero, un fiore o una pianta diventano magici perché ci aiutano a guarire.

Quella che un tempo chiamavamo magia oggi la spieghiamo con la chimica e la biologia, ma rimane sempre un elemento che collassa la nostra intenzione di guarigione che è l’Amore.

Un viaggio immaginario fra le sfaccettature dell’essere umano… fino alle stelle.

L’Una Magica è un’esperienza da vivere tutta d’un fiato: conferenze, spettacoli, musica, degustazioni e l’incanto del cielo stellato.

L’evento, organizzato dall’Associazione ArabianBlue Dance, si svolgerà il 6 settembre 2025 in Loc. La Spera nel comune di Rivodutri. Un incontro per condividere bellezza, conoscenza e ispirazione in un luogo speciale.

Ouverture alle ore 18:00 e presentazione del programma.

“Bone donne e femmine malefiche – Il mondo magico nel Reatino” a cura di Roberto Marinelli, storico e ricercatore, autore di molti volumi che raccontano le meraviglie del nostro territorio, conferenza e dibattito.

Spettacolo “Noctiluca. Tra Mito, Sogno e Magia” con ArabianBlue Dance Company. Uno spettacolo incentrato sul tema dell’evoluzione del ruolo della donna in particolare e dell’Essere Umano in generale. Secoli di vessazioni e violenze hanno portato la Donna a passare dall’essere “Dea” a essere “Strega” ed infine, oggi, anche se lentamente, a risvegliarCi nella consapevolezza della nostra Forza e Potere.

Seguirà una degustazione di specialità culinarie locali.

Infine, a conclusione della serata, “Osservazione del cielo stellato e degli oggetti del profondo cielo” a cura del CNAI – Centro Nazionale Astroricercatori Indipendenti.

I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Per info e prenotazioni: 3334224911 – 3383856323

Jasmine (15 anni) è stata ritrovata

0
È stata ritrovata a Roma Jasmine, la quindicenne scomparsa da tre giorni da una casa famiglia di Rieti, sta bene. Soccorritori e operatori della stessa casa famiglia ringraziano tutti coloro i quali si sono prodigati nelle ricerche.