Escursionista perde l’orientamento a causa della forte pioggia e del vento

0
CNSAS impegnato anche nella zona del Monte Pellecchia, Comune di Licenza (RM), all’interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. A lanciare l’allarme è stato un escursionista di 41 anni, E.M., residente a Monterotondo, sorpreso da pioggia intensa e forte vento che gli hanno fatto perdere l’orientamento. Una squadra di terra del CNSAS è partita dalla base di Vicovaro, raggiungendo l’uomo nei pressi della località Fonte di Santo Chirico. Dopo aver verificato le buone condizioni sanitarie, l’escursionista è stato riaccompagnato illeso alla propria auto.

Violenta grandinata blocca due escursionisti in vetta sul Monte Terminillo

0
Giornata di intenso lavoro per i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio, impegnati in due interventi distinti a causa del peggioramento improvviso delle condizioni meteo. Un intervento è stato eseguito sul Monte Terminillo, dove due escursionisti, un uomo del 1997 originario di Roma e una donna del 1994 residente a Rozzano (MI), sono rimasti bloccati in vetta a causa di una violenta grandinata. Raggiunti da una squadra di terra del Soccorso Alpino non appena le condizioni lo hanno permesso, i due sono stati rifocillati e dotati di indumenti asciutti. Una seconda squadra del CNSAS e una del SAGF li hanno poi riaccompagnati a valle in sicurezza, considerate le condizioni scivolose dovute all’accumulo di grandine e ghiaccio. Sul posto anche i Vigili del Fuoco.

La ASD Cittaducale pronta per la nuova stagione. Il presidente Angelo Bellantoni fa il punto della situazione

0
Il presidente Angelo Bellantoni fa il punto della situazione a un mese all’inizio della preparazione e a due per l’inizio del campionato. Gestire una società di calcio vuol dire non limitarsi soltanto agli aspetti legati al business, è un’attività che necessita di una passione genuina per questo sport e di un impegno verso la comunità dei tifosi che vivono per questi colori . La mia vita e il mio percorso professionale mi hanno insegnato che i risultati più importanti si ottengono con un lavoro di squadra a ogni livello, credo di poter contribuire, con la mia esperienza e la mia energia, a raggiungere insieme grandi obiettivi. Ringrazio di cuore i miei compagni di viaggio della società, gli sponsor, e tutta la tifoseria che ad ogni partita non fa mancare il giusto calore alla nostra squadra. Andiamo avanti! Tra gli obiettivi futuri c’è l’avvio di una scuola calcio per i bambini del territorio. Per i ragazzi che affronteranno il campionato di prima categoria facendo il punto della situazione all’alba della nuova stagione: Si sta svolgendo un grandissimo lavoro e si percepisce un buon umore. È un gruppo nel quale ci sono tantissimi calciatori motivati, alcuni hanno anche grande voglia di riscatto. Il mister è un grande lavoratore e ha le idee di gioco molto chiare, stiamo cercando di affidargli una squadra che possa seguire i suoi principi di gioco. Gli obiettivi sono di inserire qualcosa, in una rosa che intendiamo confermare in larghissima parte perché crediamo che dare continuità al nostro progetto tecnico sia estremamente importante. Credo che i nostri calciatori hanno avuto la percezione che la società ha una forza, questa forza che dimostra nelle convinzioni e nel voler fare un certo tipo di calcio. La società è riuscita a trasmetterlo molto bene ai nostri ragazzi che hanno sposato il progetto con grande entusiasmoNel mese di Settembre inizio della preparazione ci sarà anche la festa al San Francesco la Dirigenza ufficializzera la rosa dei calciatori che prenderanno parte al campionato di prima categoria con alcune trattative che sono in fase di chiusura. La ASD Cittaducale si prepara dunque a scrivere una nuova pagina di sport per Cittaducale con la determinazione, entusiasmo e passione. Una rosa lunga che potrà dire la sua per tutto il torneo.Adesso è il momento di tirare le somme sul calciomercato gialloblu firmato dal nuovo direttore sportivo Fabio Mancini. Un mercato promosso a pieni voti. Se proprio bisogna darne uno, è un mercato da 9. Il 10 potrà arrivare sul campo. Così nella nota la ASD Cittaducale

Vittoria di Thomas Rossi nel Raggruppamento 4 J2 – A 1300 Rieti – Terminillo 2025

0
Pomeriggio super per il pilota reatino Thomas Rossi che chiude l’edizione 2025 della Rieti-Terminillo / 68ª Coppa Carotti con un 1° posto nella Categoria Raggruppamento 4 J2 – A 1300, segnando anche il record di Categoria e portando a casa un 2° posto assoluto nelle Storiche.

Coppa Carotti 2025, Giuseppe Aragona è il campione della Categoria E1

0
La 58ª Coppa Carotti / Rieti – Terminillo 2035 vede come protagonista anche Giuseppe Aragona sulla Volkswagen Golf ML7 che vince la Categoria E1 col tempo di 5:35.11. Secondo Silvano Stipani su Peugeot 106 Rally, terzo Francesco Cervelli su Peugeot 106.  

Coppa Carotti 2025, Marco Iacoangeli è il campione della Categoria GT

0
È Marco Iacoangeli su BMW Z4-GT, col tempo di 5:35.62, il campione 2025 della Categoria GT della Rieti-Terminillo / 58ª Coppa Carotti. Sul podio con lui Lucio Peruggini sulla Ferrari 488 Challenge EVO e Giovanni del Prete su Ferrari 296.  

Anna Maria Fumo vince la Categoria RSCUP della Coppa Carotti 2025

0
Anna Maria Gumo su Peugeot 308 vince la Categoria RSCUP della Coppa Carotti 2025 / Rieti – Terminillo, col tempo 6:23.39. Secondo posto Giovanni Loffredo su BMW Mini John Cooper Works EVO. Terzo posto Marco Di Ferdinando su Mini Cooper 5 JKW Pro.  

Ha spopolato il Kartodromo della Rieti-Terminillo

0

Al Terminillo Center il kartodromo con kart adattati per persone con disabilità ha raccolto i sorrisi di grandi e bambini grazie all’iniziativa inserita nella Rieti Terminillo Lenergia. A disposizione istruttori federati Fisaps e Aci Sport che hanno offerto la possibilità di guidare in un mini kartodromo. L’evento nasce dalla collaborazione tra Automobile Club Rieti, Guidosimplex e Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali.

“I tanti presenti – commenta Simona Colombi della segreteria Fisaps – hanno potuto vivere l’emozione della velocità in totale sicurezza. Questa iniziativa non solo offre la possibilità di sentirsi parte di un’esperienza unica, ma lo fa con il supporto di piloti esperti, anche loro con disabilità, che garantiscono il massimo della sicurezza, permettendo ai ragazzi di godersi ogni curva, ogni accelerazione e di sorridere e vivere e respirare a pieno l’adrenalina di questo sport. Lo sport è un veicolo di cambiamento, un mezzo per abbattere barriere e per accrescere la fiducia in sé stessi. È un’emozione che va oltre la pista, che si estende anche ai genitori e alle associazioni che quotidianamente si impegnano per garantire ai ragazzi con disabilità non solo opportunità, ma anche la forza di perseguire i propri sogni. Le parole di ringraziamento che ci giungono sono un grande incentivo per tutti noi a continuare in questa direzione. Un ringraziamento particolare va a tutte le persone che hanno reso possibile questo evento e a coloro che ogni giorno lavorano per dare opportunità ai ragazzi con disabilità. Continueremo ad impegnarci per fare in modo che questi ragazzi possano non solo fare sport, ma crescere con la consapevolezza che nulla è impossibile, che ognuno ha il diritto di vivere le proprie emozioni, di superare limiti e di essere parte attiva in un mondo che deve essere inclusivo per tutti. Insieme, possiamo davvero fare la differenza!”.

All’iniziativa ha preso parte anche l’asd Atletica Sport Terapia Rieti con il suo gruppo dei bambini.

“I ragazzi – spiegano dall’associazione – hanno potuto provare l’ebrezza del kart guidato da istruttori qualificati, una splendida occasione di condivisione in cui ci siamo divertiti insieme. È stata la prima volta per i nostri ragazzi. L’adattabilità degli ausili sportivi è indispensabile per rendere accessibile alcuni sport che altrimenti non lo sarebbero. L’Atletica Sport Terapia crede fermamente nella necessità di adattare impianti sportivi ed ausili, prova ne è stato, lo scorso anno, l’acquisto della joelette per praticare il trekking in montagna. Questo inverno, grazie alla rete con la onlus Agemo18 e la Fondazione Varrone, doteremo il Terminillo di un dualski, ausilio che consentirà anche alle persone con disabilità fisica o intellettiva di praticare lo sci in discesa. Ringraziamo l’Autombile Club Rieti e il Presidente Alessandro de Sanctis per aver voluto offrire una occasione di svago e sport con uno sguardo più ampio e davvero universale”

Dalla Croazia a Rieti oltre 500 pellegrini per la Giornata Mondiale dei Giovani

0
Rieti accoglie oltre 500 giovani pellegrini dalla Croazia in vista della Giornata Mondiale della Gioventù 2025. Mestichelli: “lavoro sul turismo inizia a dare frutti. Nel 2024 nella nostra provincia +4,4% di arrivi e +8,4% di presenze”. In occasione del cammino di preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù 2025, la città di Rieti si appresta ad accogliere un numeroso gruppo di giovani provenienti dalla Croazia. Saranno oltre 530, tra ragazzi e accompagnatori della Diocesi di Spalato, ad arrivare in città nei giorni 3, 4 e 5 agosto 2025, in corrispondenza delle giornate clou degli eventi romani – tra cui l’atteso incontro con il Santo Padre e il grande momento vocazionale conclusivo. Il gruppo soggiornerà nel cuore della città, presso due strutture sportive di eccellenza, adeguatamente protette: lo Stadio Guidobaldi, noto in tutta Europa per l’atletica leggera, e il PalaCordoni, sede storica delle attività sportive indoor del territorio. Questa tappa a Rieti rappresenta una delle esperienze territoriali più significative del programma della GMG, con pernottamento in palestre, pasti organizzati, anche in collaborazione con i volontari, e momenti di fraternità all’interno del percorso spirituale proposto dalla diocesi d’origine. Il 3 agosto, dopo l’incontro romano con il Santo Padre, il gruppo arriverà in città nel pomeriggio e per trascorrere la prima notte. Il giorno successivo, 4 agosto, dopo la colazione, il giro per la città e il pranzo al sacco, parteciperà agli eventi vocazionali a Roma per poi rientrare nuovamente a Rieti nel pomeriggio. La partenza è prevista nella mattinata del 5 agosto dopo la colazione e la visita alla città. L’organizzazione dell’accoglienza è stata resa possibile grazie alla stretta e attiva collaborazione con la Diocesi di Spalato, promotrice dell’iniziativa, che, dopo alcuni sopralluoghi e incontri nella Città, ha scelto Rieti come tappa fissa per la GMG, con il supporto operativo di Opera Fide, responsabile del coordinamento logistico. Fondamentale anche il contributo di ITC – Italy Travel Consulting, partner tecnico per i servizi di trasporto, ospitalità e pianificazione, e delle numerose realtà locali – associative, sportive, parrocchiali – coinvolte a vario titolo nell’attuazione del programma. “La scelta di Rieti da parte della Diocesi di Spalato – dichiara il Vicesindaco e l’Assessore al Turismo, Chiara Mestichelli – rappresenta un motivo di orgoglio per la nostra città. Un segno di fiducia che ci impegna, ancora una volta, a essere comunità aperta, accogliente e pronta a fare, della spiritualità e dell’incontro, un’occasione di promozione culturale e territoriale. Questo nuovo segnale conferma che il lavoro articolato e a lungo termine che stiamo mettendo in campo inizia già a dare i suoi frutti. Lo dimostra l’accordo recentemente sottoscritto dal nostro Comune proprio con Italy Travel Consulting e ASM Rieti che riconosce la Città quale polo di riferimento regionale e nazionale dell’accoglienza turistica e centro di aggregazione culturale in occasione dei “Grandi eventi” del turismo religioso e culturale. Accordo che ci permette da un lato attraverso la collaborazione con ITC, di entrare in un circuito professionale di turismo incoming dedicato, in particolare, a grandi eventi; dall’altro di coinvolgere ASM quale ente in house del Comune nell’affidamento di una serie di attività e servizi connessi all’incoming turistico sulla città. Il percorso positivo che abbiamo intrapreso è testimoniato anche da recenti dati elaborati e presentati dalla Camera di Commercio Rieti-Viterbo nel convegno sul turismo montano tenutosi, appunto, al Terminillo nel riattivato salone del Palazzo del Turismo: nel 2024 gli arrivi nella provincia di Rieti sono cresciuti del 4,4% e le presenze sono aumentate dell’8,4%. Non solo, dal 2022 si rileva un trend in continua crescita ed è stata recuperata interamente la flessione di presenze determinata dal periodo del Covid. Il lavoro sul turismo è un processo lento, articolato e a medio-lungo termine, fatto di creazione di reti tra pubblico e privato, formazione degli operatori e creazione di infrastrutture. Un processo rispetto al quale il Comune, nonostante non sia un servizio pubblico essenziale, svolge un ruolo di facilitatore e creatore delle condizioni per migliorare complessivamente l’afflusso e la ricettività del territorio. Ci vorrà tempo e bisogna lavorare molto e in rete, ma stiamo creando le condizioni per farlo; i primi frutti ci confortano in tal senso”

Stefano di Fulvio vince la Rieti – Terminillo 2025 / 58ª Coppa Carotti. 1ª vittoria per lui

0
Col tempo di 5:05.27 Stefano Di Fulvio su Nova Proto NP01 vince la Rieti-Terminillo 2025 / 58ª Coppa Carotti. Secondo posto per Samuele Cassibba. Terzo posto per Andrea Santo Di Caro su Aprilia NP 3.