ZES, PD Rieti: “Apprezziamo Tito Cheli e la sua richiesta di un Consiglio Comunale Straordinario. Evidentemente la nostra era una buona proposta”

0
Di seguito, una nota del Gruppo Consiliare PD di Rieti: “Apprendiamo con piacere che, in merito all’esclusione di Rieti dalla ZES, Tito Cheli ha espresso la nostra stessa preoccupazione (pubblicata da Rietinvetrina ndr (LEGGI): proprio l’altro ieri infatti, il 5 agosto, abbiamo richiesto un consiglio comunale straordinario per impegnare il Sindaco e la Giunta Comunale affinché si attivino con urgenza presso la Regione Lazio e presso il Governo nazionale per richiedere l’estensione della ZES unica alla Provincia di Rieti, con particolare riferimento all’aria di crisi industriale complessa riconosciuta dal MIMIT ed alle aree colpite dal sisma del 2016, classificate in zona sismica 1. Evidentemente la nostra era una buona proposta”.

Sisma 2026, Castelli: “Con nuove modifiche al TURP estesi benefici e accesso a contributi”

0
“Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia delle attività di rilancio dei territori dell’Appennino centrale, attraverso la semplificazione e l’ampliamento dell’accesso ai contributi e l’estensione di benefici a ulteriori categorie di cittadini e imprese. È questa la finalità dell’Ordinanza speciale che abbiamo approvato in Cabina di coordinamento, un intervento che modifica e integra e il Testo Unico della Ricostruzione Privata e alcune Ordinanze commissariali. Si tratta di un risultato reso possibile grazie stretta collaborazione interistituzionale che caratterizza la ricostruzione post-sisma 2016: una ‘creatura’ viva, che muta continuamente e che, per questo, richiede un costante lavoro di aggiornamento e adattamento. L’obiettivo di tutti è quello di venire incontro alle esigenze dei cittadini e del tessuto imprenditoriali, trovando le soluzioni più idonee e funzionali rispetto alle eventuali criticità e a seconda del variare delle esigenze. Attraverso questa ordinanza, abbiamo compiuto un altro utile passo in avanti verso questo obiettivo”. Lo afferma il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli. Tra gli altri interventi approvati contenuti nell’Ordinanza si segnala la modifica all’articolo 30 del TURP che consente un più semplice accesso rispetto all’ipotesi di delocalizzazione, dal momento che dà la possibilità di delocalizzare l’attività presso un immobile che abbia una superficie inferiore o superiore rispetto a quello preesistente nella misura del 10%. Tale opzione di acquisto è ammessa anche nei Comuni in cui,alla data di entrata in vigore del Turp, fossero già stati adottati PSR o piani attuativi. Per quanto riguarda la modifica realizzata rispetto all’allegato 5 del TURP, essa prevede un aumento del contributoparametrico pari al 5% per tutti gli edifici, con proprietà sia pubblica sia privata, la cui classe d’uso sia pari alla III (precedentemente era previsto solo per classe superiore alla II e in proprietà mista). In questo modo si estende notevolmente non solo la percentuale concessa ma anche la tipologia di edifici a cui la norma risulti applicabile. Infine, la modifica all’Ordinanza n. 51/2018 consente l’erogazione del contributo al 100% anche per interventi su aggregati edilizi obbligatori individuati dai Comuni, anche non destinati ad abitazione principale o attività produttiva. Le finiture interne restano finanziabili solo se si tratta di abitazioni principali o attività produttive attive al momento del sisma. Tale intervento è volto a mitigare l’impatto dell’accollo, nei soli nei casi aggregati obbligatori individuati dai comuni, sui proprietari degli immobili agibili alla data del sisma 2016. Tale modifica prevede inoltre che, in presenza di edifici inagibili sin dal sisma 1997 all’interno di aggregati venga eliminata la riduzione del 35% del contributo concedibile mantenendo la limitazione di utilizzo dello stesso alle sole parti comuni dell’intervento.

Esclusione dalla ZES, Confartigianato Rieti: “Uno schiaffo alla provincia reatina”

0
“L’istituzione della ZES unica, prevista dal DL 124/2023 convertito nella L. 162/2023, avrebbe dovutorappresentare un’occasione concreta di riequilibrio territoriale e rilancio economico per le aree fragili delPaese. Tuttavia la provincia di Rieti risulta esclusa, nonostante le evidenti criticità strutturali e socio‐economiche del territorio, acuita dalla tragedia del sisma del 2016. Confartigianato Imprese Rieti sottolineacome sia ingiustificata tale esclusione, tanto più alla luce del fatto che alcuni dei comuni più colpiti, comeAmatrice e Accumoli, non solo rientrano nel cosiddetto Cratere Sismico, ma presentano indicatori difragilità socio‐economica che dovrebbe rendere prioritaria la loro inclusione in qualsiasi strategia nazionaledi rilancio.Il recente studio di Confartigianato Imprese Rieti sull’economia della montagna ha nuovamente evidenziato,anche secondo i dati ISTAT e SVIMEZ, come il territorio reatino abbia registrato un calo demografico costantenegli ultimi 15 anni, presenti un tasso di disoccupazione giovanile tra i più elevati del Centro Italia e abbianotevoli difficoltà infrastrutturali. Senza dimenticare che una parte considerevole del territorio è classificatocon area interna dalla Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI). Nonostante ciò, Rieti e l’intera regione Lazio è fuori dalla ZES unica, che invece garantirà benefici ad altreregioni, come l’Umbria e le Marche. Ma perché Rieti e la sua provincia sono escluse dalla ZES? “Mentre si celebrano le potenzialità della ZES – afferma Franco Lodovici, Presidente di ConfartigianatoImprese Rieti – noi siamo qui con questa domanda, che resta sospesa come un macigno e con un terzo delterritorio colpito dal sisma 2016, la cui ricostruzione è ancora lontana e dove manca una reale ripartenzaeconomica. Basterebbe questo per essere inseriti in una ZES, dove agevolazioni fiscali, semplificazioni amministrative e incentivi agli investimenti rappresentano proprio gli strumenti per attrarre imprese ecreare lavoro. Invece no. Rieti e la sua provincia restano fuori – conclude Franco Lodovici – una sceltainspiegabile, soprattutto se si considera che la ZES unica ha incluso aree sicuramente meno penalizzate emeno isolate dei nostri territori. E mentre altrove si annunciano sportelli unici, riduzioni IRAP e creditod’imposta, a Rieti restano le solite promesse”.Per Confartigianato Imprese Rietisi parla troppo e a sproposito di aree interne, quando poi nei fatti l’indirizzopolitico‐governativo va in un’altra direzione. “Cosa faranno e diranno i nostri rappresentanti istituzionali?Come rimediare a un danno così grave che mette seriamente a rischio coesione sociale, occupazione,sviluppo ecc di un territorio fragile e marginale?Di fronte a questa palese iniquità, Confartigianato Imprese Rieti chiede con forza: 1) la verifica dei criteri utilizzati per la definizione delle aree ZES; 2) l’immediata attivazione della Regione Lazio per chiedere l’inserimento dei territori del reatino, conpriorità per il cratere sismico; 3) se tutto ciò non fosse possibile, la definizione di misure compensative urgenti per evitare l’ulterioremarginalizzazione economico e sociale della provincia”. Così nella nota Confartigianato Rieti

Esclusione dalla ZES, CCIAA Rieti: “Pessima notizia per il nostro territorio”

0
Il Consiglio dei Ministri ha annunciato l’estensione della ZES (Zona Economica Speciale) alle regioni Marche e Umbria, escludendo però il Lazio, e con esso i territori più fragili, come i Comuni dell’area del Cratere sismico. La Zona Economica Speciale è uno strumento strategico per lo sviluppo economico di aree svantaggiate, prevedendo incentivi fiscali, agevolazioni per le imprese e semplificazioni amministrative. Una decisione che suscita forte preoccupazione tra gli attori economici locali e le principali autorità politiche. “Pessima notizia per i nostri territori, in particolare per la ripresa economica dei Comuni dell’area del Cratere – commenta il vice presidente della Camera, Leonardo Tosti, a seguito di un incontro tenutosi poco fa presso la sede Camerale reatina con alcune associazioni – È noto che i territori competono anche in ragione delle agevolazioni economiche riservate alle imprese che vi si insediano. Essere esclusi da questo strumento significa perdere un’importante leva di rilancio e attrattività.” La Camera di Commercio Rieti Viterbo invita il Governo a rivedere questa scelta e a includere anche la regione Lazio, con una particolare attenzione alle province di Rieti e Viterbo, alla luce delle peculiari caratteristiche geografiche, infrastrutturali, socio-economiche e dei complessi processi di ricostruzione e rilancio post-sisma in atto. L’Ente Camerale chiede un confronto istituzionale immediato per correggere una decisione che, se confermata, rischia di accentuare ulteriormente il divario competitivo rispetto alle regioni limitrofe destinatarie delle misure previste dalla ZES.

Esclusione dalla ZES, Cheli: “Sarebbe opportuno un Consiglio Comunale di Rieti straordinario”

0
L’esclusione del Lazio dalla Zona Economica Speciale ZES (strumento determinante per attrarre investimenti e contrastare la crisi economica) approvata soltanto per Marche e Umbria ha sollevato forti critiche da parte di sindacati e forze politiche del Lazio. Criticata, in particolare l’esclusione dai benefici dell’area del “Cratere del terremoto”. Rappresentanze politiche, amministrative e civili del Lazio contestano questa decisione e ne sollecitano il riesame perché nella norma, che prevede interventi e finanziamenti, vengano inserite le aree più disagiate della Regione, come quelle colpite dal terremoto. Signori amministratori del Capoluogo sabino a questo punto, come è desiderio di molti cittadini, sarebbe opportuna, quanto necessaria, la convocazione di una seduta straordinaria del Consiglio Comunale. Tito Cheli

Cittaducale, denunciata 23enne extracomunitaria per aver abbandonato il figlio

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato in stato di libertà una ragazza extracomunitaria di 23 anni, inserita in un progetto di accoglienza straordinaria (CAS) della Prefettura di Rieti e domiciliata presso una struttura del posto, per presunte responsabilità legate all’abbandono temporaneo del proprio figlio minore. La giovane si sarebbe infatti allontanata dalla struttura di accoglienza per prestare assistenza a una persona del luogo, lasciando il figlio di sei anni incustodito all’interno dell’edificio. Poco dopo, un cittadino del posto ha contattato telefonicamente i Carabinieri, sul 112 Numero Unico d’Emergenza, segnalando la presenza del minore presso la propria attività commerciale nel centro cittadino, dove il bambino si era recato alla ricerca della madre. Immediatamente intervenuti, i militari hanno effettuato i necessari accertamenti e, dopo aver verificato la situazione, hanno riaffidato il minore alla madre, informando contestualmente l’Autorità Giudiziaria competente. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

ARIA Music Festival 2025: Antrodoco capitale della musica d’avanguardia

0
Dall’11 al 13 agosto torna ad Antrodoco (Rieti) ARIA Music Festival, una delle realtà culturali più innovative e sorprendenti dell’Italia centrale. L’obiettivo del festival è proporre un menù genuino e ben preparato e far stare gli ascoltatori in realtà stimolanti, contro il logorio della vita moderna. La terza edizione del festival presenta una selezione di architetture e cibi fantasiosi e stimolanti, note poco frequentate, miscugli rari di generi musicali, fusione di sperimentazione e divertimento, didattica e ricerca, ballo e festa, persone ed esperienze. Questa nuova stagione del festival, promossa nell’ambito del Progetto ARIA, invita il pubblico in un viaggio musicale che unisce scoperta, sperimentazione, comunità e divertimento: una selezione di gruppi originali ed energici, capaci di spaziare dai ritmi tribali al jazz contemporaneo, dal crossover elettronico al funk globale, offrendo al pubblico un “menù” musicale ricercato e genuino, dove nutrire mente, corpo, cuore e anima. Oltre ai concerti serali, il Festival prevede attività collaterali, incontri, laboratori ed eventi diffusi per le vie del borgo, dando vita a un’esperienza culturale totale, pensata per il territorio e aperta al mondo intero. La direzione artistica è di Matteo D’Incà che racconta così lo spirito dell’edizione 2025: “Tutti sanno a cosa serve la cucina e tutti sanno a cosa serve l’architettura, ma capita in continuazione che qualcuno si chieda o indaghi sulla funzione reale della musica, anche se la musica è dappertutto, da sempre. Tutti la ascoltano, la musica, e quasi nessuno sa davvero come funzioni. Probabilmente la musica è una via di mezzo tra cucina e architettura. Alimenta il cuore, la mente e l’anima generando spazi, arricchendo spazi, colorando spazi. ARIA Festival è un luogo da vivere più che un evento da vedere. Vogliamo far stare bene le persone attraverso la musica, farle incontrare, sorprendere, ritrovare attraverso suoni che aprono spazi e immaginazioni. Un piccolo festival che sogna in grande, rimanendo libero, gioioso, comunitario”. Con ARIA Music Festival, l’estate antrodocana rilancia la sua vocazione più autentica: essere uno spazio vivo, aperto al futuro, dove la musica diventa nutrimento e architettura, esperienza reale e comunitaria contro il logorio della vita moderna. Antrodoco è un borgo suggestivo dell’Alta Valle del Velino, situato a 510 metri s.l.m., a ridosso della Salaria a 22 Km da Rieti. Una cittadina che porta le tracce della sua lunga storia e che, a livello paesaggistico, è attraversata dal fiume Velino, circondata da una natura maestosa nel cuore dell’Appennino, tra i monti del gruppo del Terminillo, Monte Nuria e Monte Giano. Dal borgo stesso partono numerosi sentieri da godere sia facendo Trekking che in MTB con il supporto delle associazioni locali C.A.I. di Antrodoco e MTB Montegiano. Per chi è interessato all’arte, durante un soggiorno ad Antrodoco sarà anche possibile visitare: un gioiello di arte romanica rappresentato dalla Chiesa di Santa Maria Extra Moenia, e i due musei, quali il Museo Storico Militare e  Museo Civico “Lin Delija – Carlo Cesi” con numerose opere e oggetti da collezioni private sui due artisti (degno di nota una recente retrospettiva su Lin Delija inaugurata dall’allora Ministro alla Cultura Franceschini) e ancora perdersi per i vicoli del borgo per conoscere le opere di Street Art realizzate da prestigiosi artisti internazionali. Nei diversi presidi Slow Food del Territorio sarà possibile degustare i prodotti locali. Oltre ai Festival di ARIA, le suggestive atmosfere della rievocazione storica medioevale del Castaldato Interocrino e diverse feste gastronomiche arricchiranno Antrodoco e le sue caratteristiche frazioni durante tutto il periodo estivo. Info, ticket e prenotazioni su: https://ariaprogettocultura.it/festival-music/ PROGRAMMA ARIA MUSIC FESTIVAL (il programma potrebbe subire variazioni) EKO ORCHESTRA |11 AGOSTO Chiostro di S. Chiara – ore 21:30 35 giovani musicisti tra gli 11 e i 26 anni, uniti dall’amore per la chitarra e diretti da Angelo Mirante, portano sul palco un ensemble originale di chitarre acustiche, cajon, tamburi a cornice e contrabbasso. Vincitori di LazioSound 2022, ospiti dello Sponz Fest, sono uno degli esempi più vibranti di orchestra giovanile italiana: energia, educazione collettiva e un repertorio che fonde pop, folk, world music ed esperienze europee. CUCOMA COMBO | 12 AGOSTO Chiostro di S. Chiara – ore 21:30 La “caffettiera bollente” della Romagna miscela Soukous congolese, cumbia, afrobeat, space-funk e ritmi pan-latino-africani. Una festa tribale contemporanea, pensata per far ballare e svegliare i sensi. Tromboni ruvidi, synth acidi, voci rituali e groove ipnotici: il progetto guidato da Marco Zanotti (Classica Orchestra Afrobeat) travolgerà il pubblico con un concerto incandescente ed esplosivo.  3UNION | 13 AGOSTO Chiostro di S. Chiara – ore 21:30 Un trio strepitoso della nuova scena jazz crossover italiana: Martino Onorato (piano/synth), Roberto Lo Monaco (basso) e Alessandro Pizzonia (batteria) fondono jazz-rock, musica elettronica, funk, prog e improvvisazione in una poetica sonora contemporanea, personale ed evocativa, fatta di virtuosismo e grande ascolto reciproco. Un viaggio musicale moderno e immersivo. SERENA THUNDERBOLT DJ SET | 13 AGOSTO Chiostro di S. Chiara – ore 23 La producer romana vincitrice del premio “Best European DJ Producer” al Tour Music Fest 2024 chiuderà il festival con un dj set esplosivo tra house, deep techno, gospel-jackin’, hip hop e urban, trasformando il Chiostro di Santa Chiara in una vera festa finale di liberazione e danza collettiva sotto le stelle.  

Caldo, Rieti e Firenze da bollino arancione

0
E’ in arrivo una nuova ondata di calore ed afa e le due città che maggiormente avvertiranno l’innalzamento del termometro sono Rieti e Firenze le quali, tra il 7 e l’8 agosto saranno contrassegnate dal Bollino Arancione. Le città da bollino giallo, invece, saranno Bologna, Bolzano, Brescia, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Roma, Trieste, Verona e Viterbo.

Denunciati a Cittaducale due spagnoli per vilipendio e tentato furto a una confessione religiosa

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cittaducale unitamente a quelli della locale Stazione hanno denunciato in stato di libertà due cittadini spagnoli, un uomo di 44 anni e una ragazza di 35 anni, in Italia senza fissa dimora, per offese a una confessione religiosa mediante vilipendio e per tentato furto. I fatti risalgono a qualche giorno fa, quando verso l’ora di pranzo, i due spagnoli si sono introdotti all’interno di una chiesa e dopo aver espletato i propri bisogni fisiologici su una tovaglia sottratta dall’altare e gettata a terra, hanno tentato di aprire le cinque cassette delle offerte presenti nella chiesa. Le indagini dei Carabinieri, avviate a seguito della denuncia sporta dal parroco della chiesa, consistenti anche nella visione delle immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona, hanno permesso di identificare gli autori del riprovevole gesto e del tentato furto. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Agente reatino a Tivoli salva dalle fiamme un uomo

0
Nella serata del 2 agosto 2025 a Tivoli due agenti della Polizia Locale, Concetta Vicecommissario Aggiunto e Francesco, agente semplice, di Rieti, anche volontario Croce Rossa, hanno salvato un uomo dalla morte dopo aver sentito odore di bruciato provenire da un appartamento. Il reatino  con la collega è riuscito ad entrare nella casa e a trarre in salvo la persona.