Smarrita Bianca zona Piana Reatina, la famiglia è disperata. Qualcuno l’ha vista o presa?

0
Questa gatta si chiama Bianca ed è scomparsa tre giorni fa da via Torrente zona Piana Reatina. La famiglia è disperata, la sta cercando senza soluzione di continuità. La padrona offre ricompensa. Chiunque la dovesse vedere chiami il 347 1790190. Fonte: Tesori a quattro zampe 

Percosse e ingiurie alla mamma, uomo allontanato da casa dalle Forze dell’Ordine

0
I Carabinieri di Fara in Sabina hanno dato esecuzione all’ordinanza dell’allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento alla parte offesa, disposta G.I.P. del Tribunale di Rieti, nei confronti di un 50enne della zona, già noto alle Forze dell’Ordine. Nei mesi scorsi si erano purtroppo verificati numerosi episodi di maltrattamenti durante i quali l’uomo aveva assunto un atteggiamento vessatorio nei confronti della madre 68enne convivente, percosse e ingiurie erano ormai diventate all’ordine del giorno, tanto da indurre nella signora un perenne stato di timore per la propria incolumità e costringerla ad allontanarsi dalla propria abitazione, per oltre un mese e mezzo, andando a vivere da un’altra parte. Questo stato d’animo e la costante paura di più gravi conseguenze le hanno fatto maturare la decisione di sporgere denuncia nei confronti del figlio. Ricevuta la segnalazione, i Carabinieri hanno immediatamente deferito in stato di libertà l’uomo all’Autorità Giudiziaria, chiedendo contestualmente l’emissione di un provvedimento a tutela della donna che le permettesse peraltro di rientrare nel suo domicilio in condizioni di sicurezza. La risposta non si è fatta attendere e, nei giorni scorsi, l’Autorità Giudiziaria di Rieti ha disposto un provvedimento di allontanamento dell’uomo che non potrà quindi più avvicinarsi alla genitrice né recarsi nei luoghi da lei frequentati, onde evitare di incorrere in più gravi provvedimenti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Il Progetto Sant’Erasmo augura Buon Ferragosto alle famiglie dei ragazzi ospiti e a tutti i lettori di Rietinvetrina

0
Il Progetto Sant’Erasmo augura Buon Ferragosto alle famiglie dei ragazzi ospiti e a tutti i lettori di Rietinvetrina: “Potremmo scrivere molto sul nostro modo di agire. Noi siamo altro, una famiglia sociale con attività istituzionali itineranti. Più di quaranta uscite fuori sede in due anni. Week end green, pizza condivisa, compleanni, pranzo di Natale e soprattutto tante risate. Sacrifici piccoli e grandi. Alla fine credo che la foto sopra descriva in un immagine tutto ciò che abbiamo fatto. Legami di amicizia che restano. Segnali che ci può essere tanto di più. Grazie a tutti voi per essere in cammino con il Sant’Erasmo”.

Mentre è ai domiciliari per falso ed evasione commette furti e ricettazione. Trasferito in Carcere

0
I Carabinieri di Passo Corese hanno eseguito un’ordinanza di sospensione degli arresti domiciliari con il ripristino della carcerazione disposta dalla locale Procura della Repubblica, a carico di un 62enne residente a Passo Corese. Molteplici i capi d’imputazione per i quali l’uomo, italiano, è stato ritenuto colpevole al temine di un processo penale nel quale gli sono stati contestati sia reati contro il patrimonio, sia quelli di falso e di evasione. L’interessato, infatti, nonostante fosse sottoposto a misure restrittive per le quali era prevista la permanenza in casa, non ha ottemperato al dispositivo giudiziario precedentemente emesso nei suoi confronti ma si è reso, piuttosto, responsabile di ulteriori attività illecite legate a furti e ricettazione. Per tali motivi la Procura della Repubblica di Rieti ha emesso una nuova ordinanza. I militari della Stazione di Passo Corese, ricevuto l’ordine restrittivo, hanno immediatamente rintracciato l’interessato, traendolo in arresto. Al termine delle previste formalità, lo stesso è stato portato presso la Casa Circondariale di Rieti. L’uomo dovrà scontare una pena detentiva di quasi sei anni.

Il vescovo Piccinonna visita Fiamignano, Vallecupola e Colle San Mauro per tre Celeberazioni Eucaristiche

0

Domenica mattina 10 agosto a Marmosedio di Fiamignano si è tenuta la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna, in memoria di San Lorenzo. Al pomeriggio, invece, Celebrazione Eucaristica a Vallecupola in memoria di Sant’Erasmo. Lunedì sera Celebrazione Eucaristica a Colle San Mauro con le Clarisse nella festa di Santa Chiara

Indipendenza chiede incontro al sindaco Sinibaldi per capire il futuro della Città

0
Nella giornata di oggi, 12 agosto, la segreteria provinciale del movimento Indipendenza ha inviato al Sindaco la richiesta di un incontro ufficiale per confrontarsi sulle future scelte strategiche della città. “In questa calda estate -ha dichiarato Gioacchino Belloni segretario provinciale di Indipendenza – vediamo esplodere varie polemiche sulla gestione del comune di Rieti.Troppo spesso questi presunti conflitti sembrano però poggiare su rivendicazioni ed ambizioni personali, che su reali confronti politici. Il nostro movimento, in questa momento in fase di riorganizzazione a livello provinciale e nazionale, scevro da richieste individuali o necessità di visibilità istituzionale, ritiene invece più importante costruire con il sindaco e la sua maggioranza un tavolo di confronto sulle scelte strategiche per il futuro della nostra città”. Il vice segretario vicario nazionale Chicco Costini ha dichiarato: “ Viviamo un’epoca che impone scelte di fondo per arginare il declino della nostra città, destino comune della gran parte delle zone interne della nostra Nazione.Ma non è piangendosi addosso che si risolvono i problemi, la capacità della politica deve essere quella di metter in campo idee, realizzazioni, di creare linee di indirizzo per dare speranza alle persone.Rieti città universitaria, progetto sul quale sta tanto investendo questa amministrazione, rappresenta proprio una di quelle scelte strategiche che può modificare il destino di Rieti, ma oltre l’apertura di nuovi corsi, si debbono affiancare scelte urbanistiche, condivisione con le realtà economiche del territorio, argomenti dei quali vorremmo parlere con il Sindaco per vedere se è possibile giungere ad una i un percorso condiviso. Così come riteniamo che il problema della sicurezza e della difesa della sanità pubblica debbano tornare ad essere priorità dell’agenda politica”. “Difendere la classe media, tartassata da fisco e arroganza delle multinazionali, costruzione di un piano di sviluppo strategico creato attraverso la partecipazione attiva di cittadini ed operatori economici, difesa dei valori identitari e tradizionali contrastando le ideologie geneder e la cultura woke sono i punti principali del nostro programma. Li presenteremo a Sinibaldi per vedere se è possibile trovare un accordo”. Ha dichiarato Marco Gunnella, segretario cittadino di Indipendenza

Volpe ferita ed intrappolata salvata dai Vigili del Fuoco

0
Cucciolo di volpe recuperato e salvato dai Pompieri nella frazione di Maglianello Alto (Rieti). Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco della sede d centrale di Rieti ha permesso di trarre in salvo un piccolo di volpe rimasto intrappolato dopo essere caduto accidentalmente all’interno di una struttura verosimilmente assimilabile ad un vecchio lavatoio. L’animale, oltre a non riuscire più a risalire per via della profondità della caduta e delle pareti marmoree levigate, presentava lesioni alle zampe posteriori. Dopo la segnalazione, i Vigili del Fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza del selvatico collocato, con le precauzioni del caso, all’interno di una cassetta di legno con la quale è stato poi sollevato. La volpe è stata quindi affidata al personale incaricato del Parco Faunistico Piano dell’Abatino di Poggio San Lorenzo per essere curata e riabilitata prima del rilascio in natura.

Il 16 agosto ad Orvinio presentazione collana “Le Avventure di Fabio”

0
Primo appuntamento della nuova rassegna letteraria curata ad Orvinio da ARCI​ Moka Letteraria. Alle ore 17:30 del 16 agosto nella suggestiva terrazza di via Carpineto SNC si terrà la presentazione della collana “Le Avventure di Fabio”. Sarà presente ​l’autrice Flavia Braconi per scoprire le sue storie orwelliane dedicate all’ecologia e all’inclusione. ​Sarà un pomeriggio di letture e riflessioni sui temi trattati nei libri: ​”Le orecchie di Fabio e altre dicerie” e ​”Fabio e la Quercia Adele”. ​L’incontro sarà moderato da Roberta De Sanctis.

Confagricoltura: “Frutta italiana a dura prova per il clima”

0
In un contesto internazionale segnato da forti tensioni e instabilità, la frutticoltura italiana si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, con ripercussioni dirette e profonde sulla produzione e sulla competitività del settore. Il cambiamento climatico in primis, oltre a ridurre le rese, sta favorendo il proliferare di insetti alieni e parassiti, aggravando ancora di più i problemi fitopatologici alle colture. Secondo un’elaborazione Confagricoltura su dati Istat, negli ultimi cinque anni le superfici investite sono diminuite: -23% pere (la cui produzione in Emilia-Romagna è scesa dai 10 milioni di quintali del 2000 agli 1,7 milioni attuali); -11% pesche, -8% nettarine, -7% albicocche, -6% kiwi e susine. Per quanto riguarda l’andamento delle produzioni primaverili, quest’anno le fragole hanno risentito del clima variabile, con periodi di siccità seguiti da piogge intense che hanno influito negativamente sulla qualità dei frutti, con una domanda non brillante rispetto all’offerta. Fase calante anche per le ciliegie, che a maggio hanno avuto un’impennata dei prezzi sui mercati delle regioni vocate alla produzione. Procede invece a buon ritmo la commercializzazione delle angurie; il caldo ha favorito anche la campagna dei meloni di ottima qualità rispetto allo scorso anno. In ripresa il mercato delle albicocche: poco prodotto, ma buono. Quotazioni favorevoli per pesche e nettarine a calibro grande, più richieste dal consumatore. Anche per queste ultime, minore quantità a fronte di una buona qualità. Nel primo trimestre 2025, i volumi di acquisto di ortofrutta sono aumentati del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una crescita del 5% in termini di spesa. La frutta estiva ha registrato un incremento dell’1% in volume e del 6% in valore. Dallo scorso anno si rileva un significativo aumento del consumo di uva da tavola ‘seedless’, prodotta in gran parte tra Puglia e Sicilia. Secondo una rilevazione Ismea, è l’unico prodotto ortofrutticolo italiano che presenti consumi in crescita nelle fasce giovani e nelle famiglie con bambini. E ha trainato anche le uve tradizionali, con un aumento degli acquisti di uva da tavola del 4,6% in quantità e del 10,4% in valore nel raffronto tra il 2023 e il 2024. Anche per le arance si è chiusa la stagione con un buon andamento: con oltre 26 milioni di chilogrammi commercializzati nella campagna 2024-2025, di cui 3,1 milioni di prodotto biologico, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP conferma i livelli dell’annata precedente, nonostante la siccità perdurante al Sud. Un segmento che sta crescendo rapidamente è quello dei piccoli frutti: mirtilli, lamponi e more che hanno registrato un aumento del 52% nei primi tre mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono diventati popolari tra i giovani grazie alla quarta gamma, che offre snack pronti all’uso, veloci e salutari in ogni momento della giornata e dopo lo sport. Il trend complessivo mostra dunque timidi segnali di ripresa dei consumi. Ma i produttori italiani sono sempre più in affanno. Non nasconde la sua preoccupazione Michele Ponso, presidente della Federazione Nazionale Frutta di Confagricoltura: “Gli agricoltori ora stanno affrontando anche le dirette conseguenze che derivano dal clima: la diminuzione della quantità, l’aumento dei costi di gestione, ad esempio per l’irrigazione d’emergenza. Tutto questo si traduce in una compressione della redditività delle imprese e conseguenze negative sull’intera economia”. “Serve accelerare sulle nuove tecniche genomiche e promuovere investimenti in ricerca e innovazione per produrre colture resistenti al clima e ai parassiti, con alti standard qualitativi”, sottolinea Ponso. Rimane la questione della manodopera. “Non si trovano lavoratori qualificati: senza personale disponibile e formato, anche le innovazioni rischiano di rimanere al palo – conclude il presidente della FNP – Problemi, questi ultimi, condivisi a livello europeo e che abbiamo affrontato anche nell’incontro annuale del gruppo di contatto (GDC) pesche e nettarine con Italia, Spagna, Francia a Portogallo riunite a Fundão, in Portogallo”.

Tutto pronto al Terminillo il “Rieti Opera Ensemble” con lo spettacolo “Tenebrae et lux”

0
Non si è ancora spenta l’eco del bellissimo concerto tenutosi venerdì 8 agosto a Morro Reatino nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Lorenzo martire (nella foto il Rieti Opera Ensemble con il sindaco del paese Conti, il vice Tamburrini, la presidente della Pro loco Roselli, la vice Rossi ed il parroco, fra Renzo Cocchi) che il Rieti Opera Ensemble torna in scena questo mercoledì 13 agosto. Appuntamento tradizionale, oramai, quello della ensemble operistica reatina con la rassegna “E… State in quota”, il cartellone di eventi organizzato dalla parrocchia del tempio montano dedicato a San Francesco che ormai da alcuni anni vede protagonista il gruppo di cantanti lirici guidato dal soprano Silvia Costanzi che, anche in questa occasione, avrà come ospite d’eccezione il giovane e talentuoso tenore reatino Federico Piermarini.
Particolarmente suggestivo lo spettacolo in scena il 13 giugno sulla montagna reatina, dal titolo, appunto, “Tenebrae et lux”. Con un significativo excursus attraverso i brani più famosi del panorama lirico nazionale ed internazionale, il concerto consentirà allo spettatore dapprima di immergersi nelle tenebrose atmosfere dei drammi tradotti in musica dai più grandi compositori della storia. Il primo atto,”Tenebrae”, vedrà i cantanti cimentarsi con brani che vanno dal “Mefistofele” di Boito, alla “Lucia di Lammermoor”di Donizetti fino a giungere alle atmosfere cupe verdiane dell’ “Otello” e del “Ballo in maschera”. Il secondo atto, “Lux”, avrà invece la tipica impronta comico – allegra dell’opera buffa e dell’opera mozartiana de “Le nozze di Figaro”, con brani poi dal “Barbiere di Siviglia” (Rossini), “L’elisir d’amore” (Donizetti), “Gianni Schicchi” ( Puccini) e “Rigoletto” (Verdi). Gran finale con il tripudio di luce e gioia che caratterizza il celeberrimo brindisi de “La Traviata” di Verdi. Appuntamento da non perdere allora con la grande opera mercoledì 13 agosto alle 21, presso la sala del tempio “San Francesco”, al Terminillo, con *Tenebrae et lux ” del Rieti Opera Ensemble e Federico Piermarini tenore. Presenta Anna Simona Santoprete. Al pianoforte Walter Monteleoni.