A Spazio Arte incontro sul ruolo dell’Associazione nel mondo culturale

0
Sabato 6 settembre si è svolto nella sala mostra del Comune di Rieti, promosso dal “Comitato Artisti della Solidarietà” del Lions International Distretto 108L e dall’Accademia Italiana del Peperoncino delegazione Rieti 2.0 nell’ambito della Fiera Mondiale del Peperoncino, un interessante incontro sul ruolo dell’associazionismo nel mondo culturale. Gianni Turina delegato del Governatore del Lions International e organizzatore dell’evento in qualità di coordinatore generale del Comitato “Artisti della Solidarietà”, ha introdotto i lavori e nel salutare i numerosi presenti ha illustrato le finalità e le azioni del Lions International volte a sostegno della cultura con i suoi 49.000 club in oltre 200 paesi del mondo evidenziando in particolare quelle realizzate nel Distretto 108L (Lazio, Umbria e Sardegna). E’ seguita una interessante relazione di Natalia Biarese, operatrice culturale e membro del Comitato Distrettuale per il Lazio, evidenziando le opportunità finanziarie a sostegno della cultura e la necessità di avvalersi, all’interno delle associazioni, di professionalità specifiche per rendere più efficace l’attività associativa oltre ad un atteggiamento culturale inclusivo e collaborativo tra il mondo del volontariato e le istituzioni. Il Vicesindaco del Comune di Rieti Chiara Mestichelli e l’assessore alla Cultura Letizia Rosati, hanno portato il loro saluto ribadendo l’importanza delle associazioni e il loro sostegno ad iniziative che contribuiscono alla crescita culturale della Città. Hanno inoltre illustrato una serie di iniziative effettuate e altre in programma del Comune di Rieti rivolgendo l’invito ai presenti ad essere parte attiva nella promozione e nella collaborazione. Gianni Turina nel ringraziare il Vicesindaco e l’assessore, per la loro presenza e per il loro contributo, ha invitato i presenti a portare un loro contributo utile ad una azione di conoscenze e di eventuale collaborazione tra le varie associazioni culturali del territorio. Si sono susseguiti gli interessanti interventi di Giancarlo Carlone sulle sue iniziative relative alle rievocazioni storiche sull’antica Roma, Daniela Acuti, presidente dell’associazione Domenico Petrini e vice presidente del Comitato gemellaggi del Comune di Rieti con particolare riferimento agli scambi giovanili. Antonio Zenadocchio, in rappresentanza degli artisti Aquilani, che in questi giorni espongono le loro opere nella sala mostre, ha evidenziato i rapporti storici con la Città di Rieti con l’auspicio di consolidarli anche in previsione dell’anno 2026 con l’Aquila Città della Cultura. Molto interessanti gli interventi della Presidente dell’associazione “Micciani Unita” Federica D’Ascenzo e di Nazzareno Di Vittorio che hanno illustrato le loro interessanti attività manifestando la disponibilità alla collaborazione con altre realtà associative. Matteo Di Giuliani Presidente di “Arte del Suono” ha anticipato la sua performance musicale portando la testimonianza delle attività nel settore musicale della sua associazione. Le varie testimonianze hanno sicuramento contribuito ad una migliore conoscenza delle numerose iniziative che si svolgono nel territorio favorendo un migliore sistema di relazione. L’incontro e terminato con la performance musicale di Matteo Di Giuliani al sax e Maristella Focaroli alla Chitarra che hanno riscosso un grande successo applauditissimi dal pubblico.

Avvio anno scolastico nelle scuole italiane all’estero. Il commento di Angelo Luongo della UIL Scuola RUA

0
“Angelo Luongo, storico Responsabile Nazionale del Dipartimento Estero della Federazione UIL Scuola Rua, durante una diretta su Orizzonte Scuola, ha ampiamente illustrato le modalità operative sulle assegnazioni delle cattedre nelle istituzioni scolastiche e culturali nel mondo ed ha tenuto ad evidenziare che ‘poter provare un’esperienza nelle scuole italiane all’estero arricchisce la propria carriera, offre una dimensione internazionale al proprio lavoro e permette anche una crescita professionale e didattica’ Luongo ha anche sottolineato che le procedure di selezione si caratterizzano per la loro complessità e richiedono una assistenza specializzata che la Federazione Uil Scuola Rua ha assicurato al personale docente da tempo e continua ancora ad assicurare. Si ricorda che la Federazione UIL Scuola è il sindacato maggiormente rappresentativo all’Estero con una alta percentuale di consensi”. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Straniero minaccia la fidanzata e aggredisce i carabinieri: trasferito in carcere perché già noto per reati del genere

0
Alcune notti fa i Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto sono intervenuti presso l’abitazione di un 30enne di origini straniere, già noto alle Forze dell’Ordine, a seguito di una violenta lite con la compagna, una donna italiana di 28 anni. Nonostante la paura, la giovane era riuscita a chiedere aiuto e, all’arrivo di due pattuglie dell’Arma, ha denunciato di essere stata minacciata e trattenuta con la forza all’interno dell’appartamento, oltre ad aver subito danni alla propria autovettura causati dall’uomo. Durante l’intervento, l’uomo, in evidente stato di alterazione dovuto all’abuso di alcol, ha continuato a rivolgere insulti e minacce sia alla compagna che ai Carabinieri, arrivando a tentare di colpirli fisicamente. Nel tentativo di aggredire i militari, lo stesso si è scagliato contro una delle auto di servizio, danneggiandone la carrozzeria. Per prevenire ulteriori conseguenze, i militari hanno bloccato l’uomo e lo hanno condotto in caserma per gli accertamenti del caso, informando l’Autorità Giudiziaria competente. Al termine delle verifiche, l’interessato è stato dichiarato in stato di arresto e successivamente rimesso in libertà. Tuttavia, considerato che l’uomo era già sottoposto a una misura restrittiva per precedenti episodi, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti, su proposta dei Carabinieri, ha ritenuto necessario richiedere l’applicazione di una misura cautelare maggiormente afflittiva, a tutela dell’incolumità della parte offesa. L’Autorità Giudiziaria ha pertanto disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere. Il provvedimento è stato immediatamente eseguito dai Carabinieri della Stazione di Fara in Sabina, che hanno rintracciato l’uomo e lo hanno condotto presso la Casa Circondariale di Rieti. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Inizia l’anno scolastico 2025-2026, l’augurio del vescovo Vito Piccinonna

0
Cari alunni e studenti, insegnanti, famiglie, dirigenti scolastici, personale, l’inizio del mese di settembre, mentre annuncia la stagione autunnale, porta con sé il profumo della primavera, perché segna nella vita sociale del nostro Paese, l’inizio di un nuovo anno scolastico. Questo nuovo inizio mi provoca particolarmente, perché, pur non negando le criticità che attraversano la società attuale, si apre davanti a noi un tempo in cui siamo chiamati a “scommettere” nell’unica risorsa che ci rende davvero liberi: quella dell’educazione. Educare è l’antica arte maieutica quella cioè che fa nascere ogni persona ad una vita piena di senso, che attraverso le strettoie di un mondo sempre più abituato alle logiche di violenza, guerra e sopraffazione vuole portare i nostri ragazzi a scoprire la bellezza della vita attraverso una cultura che non deve mai essere fine a se stessa, ma che deve condurli mano a mano ad immaginare e sperare un mondo davvero migliore. Mentre inizia un nuovo anno scolastico siamo chiamati a mettere al centro sempre più il bene dei nostri bimbi, dei ragazzi e dei giovani. Loro e il loro bene siano la priorità, il punto principale di tutti i programmi e le attività educative e didattiche. Sarà la strada maestra anche per far conoscere con intelligenza, non solo le nozioni contenute nei libri, ma soprattutto quello che rende la scuola e i luoghi dell’educare laboratori di umanità. Con questi sentimenti abbraccio tutti e tutte, e vi auguro di camminare alla luce del vero, del bello e del buono. In questo cammino spero, ogni tanto, nel rispetto dei ruoli e dei calendari scolastici, di farmi vostro compagno di viaggio. Un pensiero caro raggiunga anche gli universitari che giungono nella nostra città come anche quanti studieranno e insegneranno in giro per l’Italia o per il mondo. Se è vero che educare è un’arte, voi siete dei meravigliosi artisti. Con affetto di fratello e amico” don Vito Piccinonna

Tutto pronto per il 2° Congresso del Sindacato Unico dei Militari

0
“Tutto pronto dicono dal S.U.M. (Sindacato Unico dei Militari) per il Secondo Congresso Nazionale. Mercoledì, 24 settembre 2025, presso la Caserma “Pio IX” in Viale Castro Pretorio 95, a Roma, l’Associazione Professionale a Carattere Sindacale Militare, alla presenza del suo Presidente Nazionale, Antonello Arabia, del suo Direttivo Nazionale, dei Dirigenti Regionali e di molti dei suoi iscritti, appartenenti alle Forze Armate italiane, così come fatto anche lo scorso anno, terranno il secondo Congresso Nazionale, che avrà quale tema COGITO ERGO SUM 2040: PENSARE MILITARE PER PLASMARE IL FUTURO. Già partiti gli inviti per gli esponenti del mondo istituzionale, governativo, associativo e pubblico, sia quali relatori che invitati, per due giorni ricchi di avvenimenti. Il Congresso si aprirà alle ore 17 del mercoledì, 24 settembre 2025: dopo l’introduzione del Vicesegretario Nazionale, Gennaro Carnevale, la parola passerà al Presidente Nazionale, Antonello Arabia, con la moderazione della giornalista Silvia Mari De Santis e, successivamente, si aprirà il dibattito, suddiviso in due panel tematici. Il primo, dal titolo: “SUM: dove il pensiero guida l’identità militare”, incentrato sul ruolo delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale Militare, nel quadro di un contesto geopolitico caratterizzato dalla crescente instabilità e dai vincoli che caratterizzano tali associazioni, in un’ottica propositiva di auspicato miglioramento delle condizioni del personale militare. Il punto di vista del personale militare, dunque, sarà centrale nel corso di un dibattito che vedrà coinvolti anche esponenti di spicco della politica nazionale. Il secondo, invece, avrà, quale tema centrale: “Dal pensiero all’azione, per forgiare il domani: il militare del futuro è qui”, e si focalizzerà, invece, sul ruolo del S.U.M. – Sindacato Unico dei Militari e sui suoi obiettivi futuri, che lo guideranno verso la rappresentatività in chiave interforze. Nella giornata successiva, quella di giovedì, 25 settembre 2025, si terrà invece un confronto interno tra gli iscritti, teso a carpirne le reali necessità che faranno da guida per le prossime azioni. “Sarà una due giorni ricca di avvenimenti e di ospiti, che ci forniranno non solamente il loro punto di vista sull’attuale situazione, ma anche verso la nuova realtà delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale Militare”, afferma il Vicesegretario Nazionale, Gennaro Carnevale mentre il Presidente Nazionale, Antonello Arabia aggiunge che “Loro saranno in vero e proprio cardine del dibattito che terremo quale apertura, sperando che le istituzioni tutte colgano tale segno per ascoltare tutte le APCSM, anche quelle non rappresentative, che possono comunque essere portatrici sane di idee utili per il miglioramento della specificità militare che, nel corso degli ultimi anni, ha subito drasticiridimensionamenti anche derivanti dal contesto socio-economico nazionale. A seguire, presenteremo il nostro programma e i nostri obiettivi: essere chiari e trasparenti verso i nostri iscritti è il nostro mantra. Il S.U.M. – Sindacato Unico dei Militari grazie al proprio Centro Studi, ha elaborato, nel corso di quest’anno, le linee guida per il futuro, ecco perché 2040: questo è l’ambizioso arco temporale in cui porteremo avanti, grazie all’aiuto di professionisti, sia interni sia esterni, le nostre proposte, perché siamo sempre più convinti che l’efficientamento dello strumento militare non possa far altro che passare obbligatoriamente attraverso il benessere del personale e delle relative famiglie che, come per i primi, costituiscono un tassello fondamentale nella loro operatività in ogni contesto”. Il Direttivo Nazionale, che ha promosso tale Congresso sulla scia del successo della prima edizione tenutasi lo scorso anno, sarà presente in massa, così come i Dirigenti Regionali e Locali: da ogni parte d’Italia, militari di qualunque ordine e grado, accomunati dalla stessa voglia di promuovere idee utili all’incremento dell’efficienza delle Forze Armate, avranno anche modo di mettere la propria esperienza al servizio dei colleghi tutti, soprattutto dei più giovani: un momento del Congresso, infatti, sarà dedicato ai vari Dipartimenti, che potranno così evidenziare agli iscritti tutti le molteplici attività svolte. L’appuntamento è, dunque, per il prossimo 24 settembre 2025, a Roma, a partire dalle ore 17, per un pomeriggio dedicato al S.U.M. – Sindacato Unico dei Militari”. Così nella nota il SUM

I ragazzi della Onlus A.Ge.Mo18 protagonisti del progetto “Il Giubileo dell’Inclusione sul Cammino di Francesco”

0
La penultima giornata della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti ha accolto stamattina, 6 settembre, tra i numerosi stand e i tantissimi visitatori presenti, anche degli ospiti speciali: i ragazzi ed accompagnatori della Onlus A.Ge.Mo18 (associazione genitori Monosomie 18) che stanno partecipando al Progetto finanziato dalla Regione Lazio “Il Giubileo dell’Inclusione sul Cammino di Francesco”. Si tratta di un camp di sette giorni in cui i ragazzi vivranno il Giubileo con visite guidate all’interno dell’area Giubilare e sul Cammino di Francesco, soggiornando al Terminillo negli spazi dedicati della “Casa Cantoniera dei 18” e del “Palazzo del Turismo e dell’Inclusione” di proprietà della Regione Lazio e tornati a vivere grazie all’impegno della Onlus A.Ge.Mo18. Stamattina, grazie alla disponibilità del CdA di ASM, guidato dal Presidente Vincenzo Regnini e alla generosità della Segreteria Ugl di Rieti nella persona del Segretario, Pietro Santarelli, il gruppo è sceso da Terminillo con un autobus messo a disposizione da ASM il cui costo è stato interamente sostenuto da Ugl che ha lasciato i ragazzi in stazione e alle 14.00 li ha ripresi per tornare al Terminillo con un servizio loro dedicato. Ad aspettarli in stazione il Segretario Ugl Trasporti di Rieti, Cristiano Minati e la consigliera comunale Annacarla Purificati insieme agli operatori ASM e alla Presidente di A.Ge.Mo18 Sarah Russotti. Dichiara la Presidente Sarah Russotti: “Desidero ringraziare il Presidente Regnini, i Segretari Pietro Santarelli e Cristiano Minati per aver reso possibile questo servizio ad hoc che ha di molto facilitato la partecipazione alla Fiera dei nostri ragazzi rendendo il viaggio comodo e studiato, anche nelle tempistiche, per le nostre esigenze. Ringrazio la consigliera Purificati per aver agevolato questa sinergia e per la consueta attenzione alle tematiche della disabilità. Ora proseguiamo nel nostro camp cercando di sviluppare le potenzialità ed autonomie dei partecipanti e donando il meritato sollievo alle famiglie. Con ASM e UGL è solo un arrivederci al prossimo anno con la fiera del peperoncino e la sua quindicesima edizione.”

NPC, Gianluca Bei confermato Direttore Sportivo NPC Women

0
Quinto anno in NPC per Gianluca Bei, confermato Direttore Sportivo NPC Women anche per la stagione 2025 – 2026. “Sono entusiasta di iniziare questo nuovo progetto alla NPC Rieti che per me è ormai una famiglia. Cercherò di mettere a disposizione tutte le mie conoscenze e capacità per portare più in alto possibile questa Società” – conclude Bei.

La Sebastiani sfida la VL Pesaro, Ciani: “Cerchiamo di raccogliere tutto il lavoro fatto fino a qui”

0
La Sebastiani continua il cammino nel precampionato. Domani alle ore 18 sul neutro di Fermignano la formazione amarantoceleste sfida la VL Pesaro che ritroverà nel prossimo campionato di Serie A2. Dopo i buoni riscontri dello scrimmage contro la Germani Brescia coach Ciani ed il suo staff si aspettano di vedere ulteriori segnali di crescita. Ancora out Parravicini, che sta smaltendo l’infortunio muscolare e Giorgio Piunti, che invece sta gradualmente riprendendo l’attività con il resto della squadra. La VL ha confermato coach Leka in panchina, mantenendo anche alcune pedine della passata stagione come De Laurentis, Bucarelli e Maretto. La gara si giocherà in regime di porte aperte con ingresso gratuito, non ci sarà invece diretta streaming. Così coach Ciani alla vigilia: “Ci avviciniamo alla fine di questo periodo di lavoro e di costruzione. Apriamo una serie di tre amichevoli in una settimana, che giocheremo a distanza di tre giorni. Cerchiamo di raccogliere tutto il lavoro fatto e fare qualche piccolo passo in avanti anche sotto il profilo della mentalità. Andremo a giocare partite “normali” nella gestione del punteggio e delle situazioni di gioco, quindi anche questo rappresenta un ulteriore step. La gara contro Brescia ci ha dato buone indicazioni, la squadra sta lavorando tanto e questo trittico ci deve portare verso la gara contro Avellino con un bagaglio consolidato”.

Svolta a Rieti la manifestazione pro-Palestina: “Fermate la barbarie” – LE FOTO

0
Nel pomeriggio odierno, sabato 6 settembre, anche a Rieti come in tutta Italia si è svolta la manifestazione a sostegno della Global Sumud Flotilla, la vasta flotta civile e non violenta organizzata per consegnare aiuti di prima necessità a Gaza, riaprire i corridoi umanitari e rompere l’assedio che tiene sotto embargo e in isolamento la popolazione palestinese di Gaza. La manifestazione di Rieti è stata promossa da: CGIL Rieti Roma e Valle dell’Aniene, Rieti città Futura, Arci Rieti, Anpi Rieti, Movimento 5 Stelle, PSI, PD, Alleanza Verdi Sinistra e Controvento. “Un’azione di solidarietà a cui facciamo eco anche a Rieti – commentano gli organizzatori – mobilitandoci per fermare la barbarie e chiedere al Governo Italiano di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale affinché s’impedisca il compimento di un genocidio, come denunciato dalle istituzioni internazionali”.

I poliziotti Massimiliano e Augusto hanno ritrovato l’84enne smarrito nei monti del Cicolano

0
È stato ritrovato questa mattina, in un bosco della frazione di Santa Lucia di Giove Rotondo di Pescorocchiano (Rieti), l’uomo di 84 anni di Terracina (Latina), di cui si erano perse le tracce mercoledì scorso, quando durante una passeggiata si era allontanato dalla vista dei familiari. A ritrovare l’anziano due poliziotti liberi dal servizio il Sovrintendente Massimiliano Palluzzi e il Vice Sovrintendente Augusto Vulpiani che, attirati dai lamenti, hanno rinvenuto l’uomo all’interno di un fossato in una zona boschiva, a circa 3 chilometri dal luogo dell’ultimo avvistamento. Il luogo del ritrovamento si trova in una zona impervia di montagna, difficilmente raggiungibile. I poliziotti, in servizio rispettivamente a Roma e L’Aquila, hanno immediatamente attivato i soccorsi, utilizzando il proprio veicolo per trasportare i sanitari e le attrezzature necessarie al recupero dell’anziano. Successivamente l’uomo è stato trasportato con l’elisoccorso all’Ospedale Gemelli di Roma