Avviso pubblico per formazione graduatoria incarichi attività di rilevatore Programma Statistico Nazionale

0

Il Settore I Affari Generali Risorse Umane ha pubblicato un avviso di selezione per soli titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria da cui attingere per l’affidamento di incarichi di prestazione occasionale per l’attività di rilevatore per le indagini previste dal PSN – Programma Statistico Nazionale. La determina, l’avviso pubblico, il modello di domanda e il modello di CV sono disponibili sull’Albo Pretorio online dell’Ente nella sezione “determine”, e sul sito istituzionale del Comune di Rieti al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/avviso-pubblico-per-la-formazione-di-una-graduatoria-per-incarichi-per-attivita-di-rilevatore-del-programma-statistico-nazionale/

 

Parcheggi a pagamento, nasce il Comitato Cittadino “SoStareaRieti”

0
“A seguito dell’entrata in vigore del nuovo piano parcheggi del Comune di Rieti denominato, con notevole e probabilmente involontaria verve comica, Oasi Blu, un gruppo di cittadini di Rieti ha deciso di costituire un comitato spontaneo per raccogliere le istanze di residenti, lavoratori, imprenditori e tutti i portatori d’interessi della città che subiranno le conseguenze di questa iniziativa, “SoStareaRieti”. Tale iniziativa nasce dal crescente malumore che abbiamo registrato in città che si è concretizzata tra l’altro in una raccolta a firme on line che nel giro di pochissimi giorni ha raggiunto oltre 700 sottoscrizioni, e dal fatto che nella delibera n. 193 del 3.10.2025 con la quale la giunta Sinibaldi ha organizzato le nuove aree di sosta si legge che “L’Amministrazione, in tal senso, si è messa all’ascolto delle esigenze dei residenti e delle associazioni di commercianti nonché di quanti hanno voluto avanzare proposte risolutive, al fine di ideare una soluzione condivisa e funzionale alla problematica ‘sosta’.” All’amministrazione vorremmo quindi chiedere, visto che nella stessa delibera si cita un confronto con la Confcommercio che ha portato a un “formale ringraziamento” dell’associazione, chi sono, in quale occasione e con quale modalità i residenti sono stati incontrati. In quest’ottica, anche per agevolare la Giunta Comunale in questo processo di confronto con una parte di città che sembra essere stata esclusa dal processo decisionale, questo comitato, promosso da Daniele Zanatta (presidente), Emanuele Blasetti, Fabio Miarelli, Romeo Morelli, Umberto Leoncini e Marco Mommi, nei prossimi giorni raccoglierà adesioni e suggerimenti da parte di chiunque voglia essere parte attiva, contattandoci: o sulla nostra pagina Facebook /@ SoStareaRie t i o inviando una mail a SoStareaRieti@gmail.com”. Così nella nota il Comitato Cittadino “SoStareaRieti”

La FNS CISL Roma Capitale e Rieti visita il Carcere di Rieti: “Si evidenzia un sovraffollamento con più 216 detenuti e carenza di personale”

0
Massimo Costantino FNS CISL Lazio: La visita di ieri (29 ottobre ndr) della delegazione della FNS CISL Roma Capitale e Rieti evidenzia  un sovraffollamento del Carcere di Rieti con più 216 detenuti,  una carenza di personale del ruolo Ispettori ed  Sovrintendenti ed emerge una criticità organizzativa: in istituto  operano esclusivamente agenti di polizia penitenziaria, senza la presenza di figure di coordinamento o preposti. Non meno grave è che la carenza che si registra, anche, nel ruolo di vice Direttore. Si ricorda che  ad oggi non c’è un  primo Contratto della Dirigenza Penitenziaria (i direttori dei penitenziari) che sono senza un loro Contratto Nazionale dal 2006. Ugo Di Francesco, segretario aggiunto della FNS Cisl Roma Capitale e Rieti: “La visita effettuata ieri nel carcere di Rieti ha evidenziato che le criticità maggiori riguardano la dotazione organica, evidenziando una significativa carenza di personale di circa 20 unità tra i ruoli di Sovrintendenti ed Ispettori ed in rapporto all’attuale popolazione detenuta, che ammonta a 511 unità (dato aggiornato alla data odierna) rispetto ai 295 previsti , un sovraffollamento di +216 detenuti. Si evidenzia, infine, che si registra anche la carenza di vice Direttori e ruolo Commissari”.

Polizia arresta 50enne per coltivazione in casa di marijuana e spaccio di droga

0

Nei giorni scorsi gli agenti della Polizia di Stato hanno arrestato un uomo di cinquant’anni per il reato di coltivazione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Gli investigatori della Squadra Mobile, nel corso di specifici servizi di osservazione e pedinamento finalizzati a verificare la notizia di una presunta attività di coltivazione di marijuana all’interno di un’abitazione nel comune di Greccio, hanno proceduto al controllo di tre persone all’uscita dal portone dello stabile: due giovani, poco più che maggiorenni, che poco prima vi avevano fatto accesso e il soggetto monitorato, un cinquantenne residente a Greccio, proprietario dell’abitazione, gravato da un pregiudizio di polizia in materia di stupefacenti.

I poliziotti hanno quindi effettuato una perquisizione personale rinvenendo indosso ai due ragazzi, rispettivamente grammi 9 e grammi 6 di marijuana e in possesso del cinquantenne un grammo di hashish e 260 euro in banconote da 50, 20 e 10 euro. La successiva perquisizione domiciliare nell’appartamento dell’uomo ha consentito di accertare la presenza, in una delle camere da letto, di un sofisticato sistema di coltivazione indoor della cannabis, dotato di lampade e di sistema di areazione forzata, con numerosi residui di fogliame e infiorescenze ancora presenti sul pavimento. Inoltre, sono stati rinvenuti prodotti per la cura delle piante, quali fertilizzanti e stimolanti per accelerare la crescita delle stesse, nonché materiale per la pesatura ed il confezionamento delle infiorescenze. Complessivamente, nell’abitazione erano custoditi oltre 1200 grammi di infiorescenze di marijuana e 8 grammi di hashish.

I due ragazzi hanno confermato che, poco prima del controllo, avevano acquistato la marijuana dall’uomo, dal quale erano soliti rifornirsi. Pertanto gli agenti della Squadra Mobile hanno proceduto all’arresto del cinquantenne per l’illecita condotta di coltivazione, cessione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, reato aggravato dalla presenza, nelle vicinanze dell’abitazione, di tre istituti scolastici. Su disposizione del Pubblico Ministero di turno, l’arrestato è stato condotto in regime di arresti domiciliari presso la sua abitazione. L’arresto è stato convalidato dal Giudice per le indagini preliminari che ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari. I due giovani sono stati segnalati alla Prefettura di Rieti quali consumatori di sostanze stupefacenti.

Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice. 

Il presente comunicato si trasmette a fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Il sabino Alessandro Sacripanti consegue il Diploma Accademico a soli 18 anni al Conservatorio Casella di L’Aquila

0
Poggio Mirteto continua a confermarsi terra fertile per la musica. Il 29 ottobre 2025 Alessandro Sacripanti, classe 2007, ha conseguito il Diploma Accademico di I livello presso il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” di L’Aquila, titolo equiparato a una laurea triennale universitaria. Un risultato prestigioso, raggiunto a soli diciotto anni, che rafforza la tradizione musicale della Sabina e della cittadina mirtense. Cresciuto tra le vie del paese e formato nelle file della storica Banda Comunale Nazionale Garibaldina, Alessandro ha scelto un percorso non comune: la tuba, strumento grande, profondo, capace di abbracciare l’aria e restituirla in suoni che arrivano lontano. Uno strumento che spesso vive nell’ombra orchestrale e raramente si vede protagonista della scena. La sua tesi, “Oltre l’orchestra: la tuba solista in John Williams”, ha aperto una prospettiva nuova su questo repertorio. In sede di discussione ha presentato un’esecuzione di notevole difficoltà, mai proposta prima da uno studente triennale al Conservatorio Casella. Un gesto che racconta audacia, ricerca e maturità musicale. A guidarlo, come relatore e mentore, il Maestro Davide Borgonovi, figura centrale nella crescita artistica di Sacripanti e nel suo avvicinarsi a nuove possibilità interpretative. Il traguardo arriva al termine di anni impegnativi: Alessandro ha frequentato contemporaneamente il Liceo Musicale di Rieti e il Conservatorio dell’Aquila, affrontando quotidianamente la distanza, gli orari impossibili dei mezzi pubblici, i rientri serali. Chi conosce la provincia riconosce il valore di quei chilometri, di quei treni mancati, delle corse autobus saltate, del sostegno silenzioso ma costante della famiglia. Dietro ogni prova e ogni esecuzione ci sono i genitori e i nonni, pronti a partire, aspettare e riportarlo a casa quando l’ultimo autobus non arrivava più. È il lavoro invisibile che rende possibile il talento: serate in macchina, viaggi di ritorno tardi, fiducia che non si spegne. Alla proclamazione, accanto ad Alessandro c’erano i genitori, i fratelli Valerio ed Erica, i nonni e la cugina, che conserva un ricordo speciale: quando era bambino, gli insegnava le note usando pastelli colorati. Da quei fogli pieni di colori alle pagine di una tesi accademica, il passo è stato breve solo in apparenza. In mezzo, ore di studio, costanza e una passione che non ha mai vacillato. Con questo risultato, Sacripanti si inserisce nel solco dei giovani talenti che stanno portando Poggio Mirteto e la Sabina sui palcoscenici italiani. La sua è una storia che unisce talento e determinazione, ma anche una famiglia che non ha mai pensato che fosse “troppo lontano”, “troppo difficile”, “troppo presto”. Perché il talento non viaggia mai da solo: ha bisogno di testa, di strada, e di qualcuno che aspetti in auto sotto la scuola quando l’autobus non arriva. Il futuro? Una partitura ancora da scrivere, ma con un incipit così promettente sembra già annunciarsi in crescendo.

Un robot chirurgico per l’ospedale di Rieti: dalla Fondazione Varrone 1,9 milioni alla ASL per il da Vinci – LE FOTO

0
Con la donazione di 1.960.000 euro alla ASL di Rieti la Fondazione Varrone “prenota” il robot chirurgico Da Vinci per l’Ospedale provinciale di Rieti. L’atto è stato firmato stamattina dal Presidente della Fondazione Mauro Trilli e dal Direttore Generale della Asl Mauro Maccari nello studio del Notaio Paolo Gianfelice, dopo il via libera alla donazione deliberato lunedì scorso dal Consiglio di Amministrazione di Palazzo Potenziani e successivamente accettato dai vertici dell’Azienda sanitaria. Per la Fondazione era presente il Segretario Generale Brunella Lilli, per la Asl il Direttore Amministrativo Elisabetta Nigi. L’installazione del robot da Vinci Modello dVXISC presso l’Ospedale di Rieti andrà ad elevare gli standard qualitativi del sistema sanitario locale, a beneficio dei pazienti che potranno ricevere a Rieti un trattamento chirurgico fin qui disponibile solo fuori provincia e degli studenti della Facoltà di Medicina della sede di Rieti de La Sapienza, che potranno disporre di una consolle dedicata per la formazione. Gli assegni circolari sono già nella disponibilità della Asl, che provvederà all’acquisto del sistema robotico e che si è impegnata a metterlo in funzione entro 6 mesi dalla consegna per le esigenze della chirurgia, ed entro un anno per la formazione universitaria. “Con la nostra donazione sugelliamo un’operazione di sistema che vede insieme Fondazione Varrone, ASL di Rieti e Facoltà di Medicina della Sapienza a totale beneficio della comunità reatina – dichiara il Presidente Mauro Trilli – Ringrazio tutti gli organi della Fondazione e in particolare il Consiglio di Amministrazione che in seguito ad un percorso delicato e complesso ha approvato la donazione e il Consiglio di Indirizzo, che ci ha messi nelle condizioni di portare avanti l’iter con successo. Ora si entra nel vivo, con la ASL che acquisirà il sistema chirurgico e ne avvierà l’utilizzo. E quella sarà un’altra bella giornata”. “Ringrazio la Fondazione Varrone e per tutti il Presidente Trilli e il Consiglio di Amministrazione che hanno creduto nel progetto della ASL. Disporre di un robot da Vinci avrà una ricaduta importante per tutta la cittadinanza – dichiara il Direttore Generale Mauro Maccari – Innalziamo ancora di più il livello qualitativo delle prestazioni chirurgiche del de Lellis e offriamo agli studenti della Facoltà di Medicina iscritti ai corsi di Rieti una ulteriore opportunità formativa”.

A Mompeo convegno sul culto di sant’Egidio e presentazione dello spettacolo che andrà in scena anche a Roma

0
Sabato 1 novembre, dalle ore 17:30, nella Sala Naro Castello Ordini Naro di Mompeo, in piazza Regio, 3 si terrà la conferenza sulla storia e il culto di sant’Egidio, e presentazione dello spettacolo che andrà in scena il 3 dicembre (ore 17:309 a Roma nella Basilica Santa Cecilia in Trastevere ed il 7 dicembre (ore 17:30) all’Auditorium San Carlo di Mompeo.  

Cittareale, avviso per affidamento sgombero neve triennio 2025-2028

0
Emesso avviso da parte del Comune di Cittareale per l’affidamento di sgombero neve per il triennio 2025 – 2028. Le richieste dovranno pervenire entro martedì 4 novembre (ore 20] pena esclusione. Informazioni all’indirizzo email: comune.cittareale@pec.it.

ISTAT, in corso il Censimento permanente della popolazione: le informazioni e gli obblighi

0
Il Settore I – Uffici demografici ricorda che è in corso, da lunedì 6 ottobre 2025, la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione che coinvolge, ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie. Il disegno di rilevazione si articola in tre differenti indagini campionarie annuali : Areale, Componente L2 e da Lista. Per la rilevazione Areale I rilevatori scenderanno in campo per la rilevazione del territorio e nelle zone interessate, su indicazione dell’ISTAT, verranno affisse le locandine negli edifici interessati alla rilevazione e verranno consegnate nelle cassette postali le lettere informative. Dal 6 ottobre fino al 18 novembre i rilevatori suoneranno ai campanelli di circa 401 famiglie per effettuare l’intervista e raccogliere le informazioni richieste dal questionario. Per questa rilevazione non c’è la possibilità della famiglia di rispondere in autonomia ma le informazioni saranno registrate direttamente sul tablet che è stato fornito a tutti i rilevatori. Per la rilevazione Areale – componente L 2Ll’ISTAT sta inviando n. 501 lettere che informano gli individui che faranno parte di questo campione. Queste singole persone dovranno ottemperare all’obbligo di censirsi dal 06 ottobre al 23 dicembre 2025:
    • Autonomamente, dal 6 ottobre al 11 novembre compilando il questionario direttamente online seguendo le istruzioni riportate sulla lettera;
    • Potranno chiedere assistenza presso il Centro di Raccolta Comunale appositamente predisposto negli uffici dell’anagrafe (piano terra) del palazzo comunale dal 06 ottobre al 23 dicembre;
    • Oppure rispondendo al rilevatore presso il proprio domicilio dal 12 novembre al 23 dicembre.
Per la rilevazione da Lista: Quest’ultimo gruppo di famiglie dovrà ottemperare all’obbligo di censirsi dal 06 ottobre al 23 dicembre 2025:
    • Autonomamente, dal 06 ottobre al 09 dicembre compilando il questionario direttamente on line seguendo le istruzioni riportate sulla lettera;
    • Potranno chiedere assistenza presso il Centro di Raccolta Comunale appositamente predisposto negli uffici dell’anagrafe (piano terra) del palazzo comunale dal 06 ottobre al 23 dicembre;
    • Oppure rispondendo al rilevatore presso il proprio domicilio dal 12 novembre al 23 dicembre.
    • Il Centro Comunale di Raccolta sarà attivo dal 6 ottobre al 23 dicembre presso gli uffici anagrafe posti al piano terra del palazzo Comunale, nelle giornate di: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, dalle ore 9 alle 12:30 e dalle 15 alle 17 nella giornata di venerdì dalle ore 9 alle 12:30.
Saranno attivi  i seguenti numeri telefonici 0746/287218  –  0746/287268 – 0746/287204 – 0746/287291