Giuliano UGL Salute: “Il sociosanitario non è di Serie B. Chiediamo maggior rispetto per tutti gli operatori”

0
Il dibattito sul futuro del Sistema Sanitario Nazionale non può più ignorare una realtà fondamentale: la sanità non è fatta solo di ospedali, ma anche di migliaia di strutture e servizi sociosanitari e assistenziali dove ogni giorno lavorano migliaia di operatori, infermieri, Oss, fisioterapisti, educatori e personale ausiliario che rappresentano il cuore dell’assistenza agli anziani, ai disabili e alle persone fragili. “Questi professionisti – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale UGL Salute – garantiscono cure, dignità e continuità assistenziale a milioni di cittadini, ma troppo spesso vengono trattati come lavoratori di serie B. A parità di competenze e responsabilità, subiscono contratti peggiorativi, retribuzioni più basse e minori tutele rispetto ai colleghi del sistema sanitario pubblico e privato accreditato.” La UGL Salute denuncia da tempo una disparità intollerabile tra chi opera nelle strutture pubbliche e nel privato accreditato rispetto al terzo settore. Una diseguaglianza che mina la qualità del servizio e alimenta la fuga di personale qualificato. “Se non si riconosce il valore del lavoro sociosanitario – prosegue Giuliano – si mette a rischio l’intero sistema di assistenza. Senza infermieri, Oss e operatori adeguatamente retribuiti e motivati, le Rsa, i centri diurni e i servizi domiciliari non potranno reggere.” La UGL Salute chiede una maggiore attenzione sul settore e la valorizzazione del personale sociosanitario, che passi attraverso un incremento delle retribuzioni con la stesura di un contratto unico di categoria che elimini l’attuale frammentazione; il riconoscimento delle specifiche professionalità e competenze; il rafforzamento dei percorsi formativi e di carriera; un quadro fiscale e normativo certo per gli enti del settore. “Non ci può essere una sanità a più velocità – conclude Giuliano –perche’ la cura delle persone fragili vale quanto quella dei pazienti ospedalieri. Per questo chiediamo al Ministero della Salute e alle Regioni di intervenire con misure concrete e di dare seguito all’attuazione del tavolo di confronto previsto in tempi rapidi. Solo garantendo maggior rispetto, pari dignità e tutele a tutti gli operatori si potrà costruire un sistema sociosanitario realmente giusto ed efficiente.”

Area parcheggio Porta d’Arce, Giunta approva variazione di Bilancio per finanziare lavori necessari alla sistemazione

0
La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore al bilancio Andrea Sebastiani, ha approvato una delibera di variazione al bilancio, per circa 70.000€, finalizzati a finanziare gli interventi di messa in sicurezza e predisposizione del parcheggio che sorgerà nell’area di Porta d’Arce (conosciuto come zona ex marmista), nel terreno per il quale Comune di Rieti e RFI stanno stipulando un contratto di comodato d’uso gratuito. Il parcheggio sarà gratuito ed ospiterà circa 80 stalli. L’investimento del Comune di Rieti servirà, in particolare, per eseguire le prime lavorazioni prescritte da Ferrovie dello Stato necessarie per adibire l’area a parcheggio in tutta sicurezza. Successivamente, grazie al finanziamento ricompreso nella seconda fase del progetto delle Strategie Territoriali, finanziate con fondi PR FESR Lazio, il Comune di Rieti dovrebbe acquisire l’area e realizzare le opere definitive che trasformeranno la zona in un parcheggio a servizio del quartiere e dell’intero centro storico.

Aggiornamento Osservatorio AUBAC sugli usi idrici del Distretto dell’Appennino Centrale e cambiamenti climatici

0
Nel corso della settimana dal 25 al 31 ottobre 2025, le condizioni meteorologiche sul Distretto dell’Appennino Centrale sono risultate nel complesso stabili, con precipitazioni deboli e irregolari. Gli apporti più significativi si sono concentrati nella giornata del 25 ottobre, quando si sono registrate cumulate giornaliere comprese tra 6 e 13 mm, localmente più elevate sui settori tirrenici e nelle aree interne umbre. Nei giorni successivi si sono osservate condizioni più asciutte, con assenza di piogge di rilievo e temperature che si sono mantenute superiori alla media stagionale di circa 2 °C, un regime termico che favorisce l’evapotraspirazione reale, limitando gli effetti già modesti delle scarse piogge. In tali condizioni meteoclimatiche non si sono verificate variazioni positive sulle portate dei corsi d’acqua o sui livelli delle falde, che restano in gran parte stazionari. Nel complesso, il Distretto idrografico dell’Appennino Centrale mostra un quadro stabile dello stato della risorsa rispetto alla settimana precedente, mantenendosi su un livello di severità medio, ma con tendenze al peggioramento in alcune aree già critiche, in particolare nelle Marche (ATO 1 e 4) e in Abruzzo (sub-ambito Peligno – Alto Sangro). Regione Toscana In Toscana si conferma una condizione di severità idrica normale sull’intero territorio regionale. Il quadro regionale resta stabile e in linea con i valori stagionali. Regione Marche Nelle Marche le precipitazioni sono state nel complesso molto scarse o assenti. Il deficit pluviometrico mensile permane e le sorgenti, così come i corsi d’acqua, non mostrano incrementi di portata. Nell’ATO 1 si conferma una situazione da tenere sotto osservazione, dovuta ai ridotti volumi di invaso e alla necessità di utilizzo delle fonti integrative: la severità, già in peggioramento sale ad un livello medio. Nell’ATO 4 la situazione, in termini di disponibilità delle portate delle sorgenti, si conferma in peggioramento e la severità idrica locale, già ad un livello medio, è prossima ad entrare in alta in caso perduri la scarsità di precipitazioni. Negli altri ambiti territoriali ottimali non si rilevano variazioni. Regione Abruzzo In Abruzzo le scarse piogge settimanali hanno raggiunto cumulate massime di circa 6,5 mm solo nella giornata del 25 ottobre, senza poter produrre effetti significativi sulle portate delle sorgenti. Nel sub-ambito 3 (Peligno – Alto Sangro) si osserva una ulteriore riduzione della portata della sorgente Gizio, attualmente a circa 200 l/s, valore inferiore a quello del medesimo periodo stagionale. Anche le sorgenti Le Prata e Rivisondoli, evidenziano un leggero calo di portata, ma con valori ancora prossimi alla media stagionale: la severità si mantiene bassa ma con una tendenza al peggioramento. Negli altri sub-ambiti la situazione non varia rispetto a quanto comunicato la settimana precedente. Regione Umbria In Umbria le precipitazioni più rilevanti, che si sono concentrate nella giornata del 25 ottobre, hanno raggiunto la cumulata giornaliera di circa 10 mm. Tali apporti non hanno modificato il quadro di severità idrica che rimane media sull’intero territorio regionale, e la situazione dello stato della risorsa resta sostanzialmente invariata e in monitoraggio. Il Lago Trasimeno permane in condizione critica, con livello registrato (venerdì 31 ottobre) alla stazione di Monte del Lago pari a –1,68 m rispetto allo zero idrometrico di riferimento. Regione Lazio Anche nel Lazio le precipitazioni più significative si sono verificate il 25 ottobre, con valori cumulati prossimi ai 13 mm; praticamente molto scarse o assenti negli altri giorni della settimana. Anche in questo caso, gli apporti pluviometrici, così brevi temporalmente, e modesti nel quantitativo, non hanno potuto determinare effetti apprezzabili sullo stato quantitativo della risorsa: il livello delle severità degli ATO regionali rimane il medesimo già comunicato la settimana precedente. Si conferma, quindi, una severità di livello medio nell’ATO 2 – Roma Città Metropolitana.

La NPC Women affronta in trasferta la San Raffaele BK per mandare un segnale forte all’intero Campionato

0
La NPC Women è pronta per una nuova sfida. Sabato 1 novembre aprirà il mese contro una delle squadre più accreditate per la promozione, la San Raffaele BK. Reatine forti dei tre successi di fila che le hanno portate in testa alla classifica, vogliono far loro anche questo match, per fare la voce grossa e mandare un serio segnale all’intero Campionato. Palla a due ore 19. Di seguito le dichiarazione pre-match di coach Giuseppe Ferlsi: Sabato ci aspetta una partita in trasferta, un match con un tasso di difficoltà molto alto, contro la San Raffaele che lo scorso anno ha provato il salto di categoria arrivando in finale e che quest’anno è riuscita a migliorare il proprio roster. Noi abbiamo lavorato in settimana per gestire i carichi di lavoro e gestire i piccoli acciacchi che si sono presentati nelle ultime due settimane. Per noi è importantissimo l’inserimento della nuova giocatrice Oliwia Lepkowska, per inserirla il più possibile all’interno dei nostri meccanismi. Siamo pronti, determinati, le ragazze non vedono l’ora di giocare questa partita e di scendere in campo per vincerla – conclude coach Ferlisi.

Reati Codice della Strada, firmata intesa tra Prefettura, Tribunale e Procura della Repubblica di Rieti per la condivisione delle informazioni

0
È stata firmata il 30 ottobre l’Intesa tra la Prefettura, il Tribunale e la Procura della Repubblica di Rieti volta alla condivisione delle informazioni relative ai procedimenti di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie della confisca e del fermo dei veicoli in conseguenza di ipotesi di reato previste dal Codice della Strada. La condivisione delle informazioni sullo stato e sull’esito del procedimento penale incide, infatti, sulla definizione del periodo di custodia del veicolo e, dunque, sull’economicità della procedura amministrativa nell’interesse pubblico. A tal fine, il Protocollo d’Intesa istaura un modello di collaborazione tra Uffici giudiziari e Prefettura che, attraverso l’implementazione e la accelerazione dei flussi comunicativi e documentali, è finalizzata a definire in tempi ridotti i suddetti procedimenti e contenere, di conseguenza, le spese di custodia a carico dell’Erario dei veicoli sequestrati e custoditi presso le depositerie autorizzate. La sinergia tra le citate Istituzioni e la proficua cooperazione fra i competenti Uffici, nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza nonché del segreto investigativo e delle disposizioni in materia di tutela della privacy, accrescerà l’efficienza, efficacia e l’economicità dell’azione amministrativa.

TARI, il Settore III invita chiunque debba regolarizzare le proprie posizioni a farlo entro novembre

0
Il Settore III Bilancio e Finanze, e l’Assessorato competente, invitano tutti i contribuenti che ritengano di non essere in regola con il pagamento della TARI dall’anno 2020 in poi a procedere alla regolarizzazione delle proprie posizioni entro la fine del mese di novembre, evitando così di incorrere negli avvisi di accertamento che gli uffici inizieranno ad inviare dall’avvio del mese di dicembre 2025. Coloro che necessitano di contattare l’ufficio tributi sono pregati di utilizzare in via prioritaria gli indirizzi di posta elettronica e posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.rieti.it / entrate@comune.rieti.it Restano comunque a disposizione anche i seguenti numeri telefonici che, però, dato l’alto afflusso di chiamate registrate in questi giorni, non sempre risultano disponibili: 0746  287346, 0746 287367, 0746 287403, 0746 287797.

Blitz dei Carabinieri: sequestrata la droga di Halloween e arrestati sei extracomunitari. Rimasti feriti due militari

0
Nel pomeriggio del 30 ottobre i Carabinieri della Compagnia di Rieti, con il supporto del personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sardegna”, hanno tratto in arresto sei persone, tutte di origine extracomunitaria, di età compresa tra i 20 e i 26 anni, ritenute responsabili di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L’ operazione è il risultato di una mirata attività investigativa avviata a seguito delle segnalazioni di numerosi cittadini residenti in località Rocchetta del comune di Rieti, che avevano notato un sospetto via vai di persone in un’area boschiva particolarmente impervia, indicativa della presenza di un punto di spaccio. Dopo un’attenta attività di osservazione e monitoraggio, i Carabinieri hanno individuato un bivacco nascosto nella fitta vegetazione, utilizzato come base logistica per la preparazione e la vendita di droga. Nel corso dell’irruzione, i Carabinieri hanno sorpreso i sei soggetti mentre erano intenti a confezionare le dosi di stupefacente. Alcuni di loro, alla vista dei militari, hanno tentato la fuga ma sono stati prontamente bloccati grazie al tempestivo intervento e al coordinamento tra gli operanti. Due Carabinieri della Compagnia di Rieti sono rimasti feriti durante la fase di inseguimento e di contenimento ai due degli arrestati, che avevano opposto una violenta resistenza. I militari sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di i Rieti, dove sono stati medicati e dimessi in serata. Per tale motivo, a due dei soggetti arrestati è stata contestata anche la violazione degliartt. 336 e 582 del Codice Penale (violenza e minaccia a pubblico ufficiale e lesioni personali). perquisizioni personali dell’area hanno consentito di rinvenire e sequestrare: • 5 dosi di eroina per un peso complessivo di 3,5 grammi; • 81 dosi di cocaina per un peso complessivo di 91 grammi; • 2 ulteriori involucri contenenti cocaina per 17 grammi complessivi; • dosi di hashish per 20 grammi complessivi e un panetto della stessa sostanza del peso di 40 grammi. Sono stati inoltre sequestrati diversi bilancini di precisione e sostanza da taglio utilizzata per la preparazione delle singole dosi Nel corso della perquisizione, i militari hanno rinvenuto anche un significativo arsenale di oggetti atti ad offendere, tra cui: • due coltelli, rispettivamente lunghi 37 cm e 19 cm; – una mazza di metallo e una mazza di legno, entrambe della lunghezza di 80cm. –  un bastone di 120 cm e un cacciavite. Tutti gli oggetti erano in possesso degli arrestati, pronti per essere utilizzati in caso di emergenza o per difendersi da eventuali pericoli o interventi delle Forze dell’Ordine. È emerso inoltre che alcuni degli arrestati, al momento dell’irruzione, indossavano dei passamontagna, nel tentativo di rendere più difficile la loro identificazione, non solo da parte dei militari ma anche dei numerosi acquirenti che, abitualmente, si recavano nella zona boschiva per acquistare la droga. Tutto il materiale rinvenuto è stato sottoposto a sequestro, mentre gli arrestati, dopo le formalità di rito, sono stati tradotti presso la Casa Circondariale di Rieti, a disposizione dell’ Autorità Giudiziaria.

Due incidenti sulla A1, traffico convogliato zona Passo Corese

0
Un’altra mattinata di passione nelle strade, due distinti incidenti sulla Autostrada A1 hanno mandato in tilt il traffico veicolare. Sul posto Polizia Stradale, 118 e Vigili del Fuoco. I tratti interessati dai sinistri sono stati chiusi, gli automobilisti rimasti dentro hanno la possibilità di uscire a Ponzano Romano direzione Stimigliano – Poggio Mirteto. È possibile percorrere la SP313 direzione Passo Corese e rientrare in autostrada bypassando il blocco. Al momento non si conoscono le condizioni delle persone coinvolte negli incidenti.

Ponte pedonale ancora chiuso in via Tancia zona Canera. Pedoni tra le auto

0
I residenti della zona Canera, in via Tancia SP45, si rivolgono alla redazione di Rietinvetrina per chiedere l’apertura della nuova passerella installata ormai da mesi, ma mai resa fruibile (nella foto). Nonostante i lavori sull’adicebte ponte non siano terminati (in vigore ancora il senso unico alternato gestito con semaforo), i cittadini chiedono almeno l’apertura del passaggio pedonale per evitare di essere investiti dalle automobili in transito. Molte persone attraversano la zona per raggiungere la Farmacia o le altre attività commerciali che ricadono nell’area, e per loro e diventato ormai impossibile camminare tra le macchine.

SEI TU IL REPORTER – Lorenzo: “Ricordiamo a chi di dovere di riaccendere i lampioni di via Loreto Mattei zona sottopasso?”

0
Lorenzo scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, sono residente nella Piana Reatina oggetto da qualche tempo di interminabili lavori che attualmente sembrano finalmente conclusi. La vicenda di quello che da tutti viene chiamato “ponticello’ (oggetto nel passato di numerose inondazioni) è stata un esempio di quanto cemento si possa utilizzare pur di cercare di arginare un fenomeno naturale e non gestibile: l’acqua! Quando decide di uscire o entrare è assolutamente autonoma e nessuno la puo’ fermare, puo’ soltanto essere controllata, ma non fermata ( le storiche esondazioni nella Piana attualmente apparentemente scomparse). Ebbene ora i lavori sembrano finalmente conclusi, ma hanno dimenticato di riaccendere le luci della porzione finale di via Llreto Mattei (in prossimità del ponticello). Potete voi ricordare a qualcuno di premere l’interruttore visto che i lampioni sono lè e non aspettano altro?” – conclude Lorenzo, lettore di Rietinvetrina.