PD Fara in Sabina: “Preoccupati per la serie di furti avvenuti a Corese Terra”

0
“Negli ultimi giorni si sono verificati numerosi furti e tentativi di effrazione nella frazione di Corese Terra. I malviventi hanno agito indisturbati persino in pieno giorno, approfittando della scarsa presenza di persone in paese, e hanno saccheggiato abitazioni portando via denaro e preziosi. A essere colpite in particolare sono state persone anziane, prese di mira nei momenti di maggiore solitudine e vulnerabilità. I militari della Compagnia di Passo Corese, a seguito delle denunce, hanno avviato le indagini per provare a identificare gli autori dei reati. La comunità è scossa e intimorita, in un contesto già segnato da spopolamento e invecchiamento della popolazione. La sensazione diffusa è quella di essere stati abbandonati a sé stessi.
Non si può non constatare come la tanto sbandierata videosorveglianza installata nelle nostre frazioni si sia rivelata del tutto inefficace: la telecamera principale, posta all’ingresso di Corese Terra, è infatti orientata in direzione opposta rispetto alla via più colpita, risultando quindi inutile nel caso specifico. Molte promesse sono state fatte in tema di sicurezza, ma nulla di concreto è stato realizzato. La cittadinanza attende un segnale chiaro di vicinanza dall’Amministrazione comunale di Fara in Sabina e soprattutto proposte concrete, capaci di garantire sicurezza a tutti, con particolare attenzione a quelle frazioni che oggi sembrano destinate a un futuro segnato dalla totale assenza di progettualità e visione”.
Elisa Casella
Serena Zaccarelli
Alessandro Angelini

Al cimitero di Scai (Amatrice) commemorato il vice brigadiere Gerardo Catena, medaglia d’oro al Valor Civile

0
Ad Amatrice, presso il cimitero della frazione Scai, si è tenuta la cerimonia di commemorazione del trentaquattresimo anniversario della scomparsa del Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Gerardo Catena, deceduto il 4 settembre 1991, presso il lago di Massaciuccoli (Lucca), nell’eroico tentativo di salvare un commilitone in procinto di annegare. Nato a Roma il 27 febbraio 1967, quel tragico giorno di fine estate, mentre era libero dal servizio, a seguito del capovolgimento dell’imbarcazione sulla quale viaggiava, riuscì a raggiungere la riva a nuoto. Accortosi che il proprio Ufficiale, che era con lui sul natante, stava annegando, senza esitazione si gettò nuovamente in acqua per soccorrerlo. Esausto, venne sopraffatto dalle acque, perdendo la vita insieme all’Ufficiale e a un altro soccorritore. Per tale valoroso gesto, il Vice Brigadiere Catena è stato insignito di Medaglia d’Oro al Valore Civile “alla memoria”. Hanno preso parte alla cerimonia, oltre alla mamma Vittoria, ai fratelli Fabrizio e Stefano, ai loro familiari e a numerosi cittadini, il Prefetto Pinuccia Niglio, il Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, il Questore Pasquale Fiocco il Comandante della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, Generale di Brigata Gianpiero Andreatta, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Valerio Marra, una rappresentanza del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e della Scuola NBCR di Rieti, il Comandante della Compagnia di Cittaducale, Capitano Toni Bocchino e il Comandante della Stazione di Amatrice, Maresciallo Capo Francesco Simeoni, con alcuni militari. Presenti anche una delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Cittaducale, dell’Associazione Nazionale Forestali e delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari. Presso la cappella di famiglia è stata deposta una composizione floreale e data lettura della motivazione con la quale al Vice Brigadiere Catena è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Civile. A seguire, il parroco Don Savino D’Amelio ha celebrato la Santa Messa in suffragio. Nel suo intervento, il Colonnello Marra ha evidenziato che “il sacrificio del Vice Brigadiere Gerardo Catena e di quanti come lui si sono immolati deve essere per noi tutti Carabinieri motivo di sprone e di orgoglio, di cui dobbiamo essere ben consapevoli, per operare quotidianamente con impegno, dedizione, professionalità, equilibrio, umanità, senso del dovere, al servizio della popolazione, dei più deboli, di coloro che versano in condizioni di difficoltà e di pericolo per la loro stessa vita”. Il Sindaco Cortellesi ha espresso profonda gratitudine, ricordando il gesto eroico del concittadino quale simbolo di virtù civiche e testimoniando l’apprezzamento per l’opera quotidiana dei Carabinieri a servizio di una comunità duramente colpita dal sisma. Ha, infine, preso la parola il Prefetto Niglio che ha sottolineato l’altissimo valore morale del sacrificio compiuto dal Vice Brigadiere, testimone di straordinario spirito di solidarietà e generosità verso chi si trovava in pericolo.  

“Sebastiani per il Sociale”, conferenza stampa a Casa Real

0
La RSR Sebastiani Rieti invita a tifosi, giornalisti e appassionati l’appuntamento di oggi alle ore 18 a “Casa Real”. Si terrà infatti la conferenza stampa “Sebastiani per il Sociale”. Interverranno il patron amarantoceleste, Roberto Pietropaoli, il Presidente Onorario della Sebastiani e Presidente della Sezione AIDO di Rieti, Beatrice Ratti, ed il Direttore Tecnico della Studentesca “Andrea Milardi” Alberto Milardi. La conferenza sarà in diretta sulla pagina Facebook RSR.

Si fingono impiegati delle Poste e raggirano un giovane sabino: denunciati un romano e un maceratese

0
I Carabinieri Stazione di Poggio Mirteto al termine di un’attività investigativa hanno denunciato in stato di libertà un ventenne della provincia di Roma e un diciannovenne della provincia di Macerata, entrambi già noti alle Forze dell’Ordine, ritenuti responsabili del reato di truffa. I due indagati, fingendosi telefonicamente impiegati di Poste Italiane, sono riusciti a raggirare un giovane residente in zona. Dopo averlo contattato, si sono presentati come operatori postali e, carpita la sua fiducia, lo hanno informato di un presunto tentativo di sottrazione di denaro dal suo conto corrente, convincendolo che fosse necessario trasferire alcune somme su un diverso conto “di sicurezza”. La vittima, seguendo le istruzioni ricevute, ha effettuato più bonifici per un importo complessivo di circa 2.000 euro e acquistato un buono spesa del valore di circa 300 euro. Terminata l’operazione, il giovane non è più riuscito a contattare gli interlocutori, comprendendo di essere stato vittima di una truffa. Rivoltosi immediatamente ai Carabinieri di Poggio Mirteto, ha sporto denuncia. Le indagini avviate nell’immediato hanno consentito in breve tempo di identificare i presunti responsabili, che sono stati deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti e dovranno rispondere del reato di truffa innanzi all’Autorità Giudiziaria. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria. Nell’occasione si raccomanda di prestare sempre la massima attenzione a eventuali richieste di denaro effettuate da sconosciuti e di segnalare ogni caso sospetto al Numero Unico d’Emergenza 112 o, in alternativa, al più vicino presidio dell’Arma.

Sabato 13 settembre Giornata Verde ASM allo Stadio Centro d’Italia

0
Sabato 13 settembre, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata Verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà nel parcheggio antistante lo Stadio Centro d’Italia, particolarmente utile per gli abitanti nelle zone di Vazia, Campoloniano, Villa Reatina, zona residenziale, Piazza Tevere, Madonna del Passo, Lisciano. Si ricorda che le giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

Lazio, Sindacati medici: “Riorganizzazione ospedale Rieti rischio deriva gestionale”

0

“La riorganizzazione in corso presso l’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, con l’introduzione della ‘clinicizzazione’ e il massiccio e selvaggio ingresso dell’Università nella gestione dei reparti, rappresenta un serio rischio di deriva gestionale. Si promettono innovazione e nuovi giovani medici, in realtà questo modello, così come viene introdotto, rischia di mortificare la già difficile condizione della Sanità Reatina, sostituendo dipendenti stabili e di esperienza gestionale comprovata, regolari vincitori di concorso pubblico, con figure universitarie o precarie nominate dai Rettori. E’ quanto si legge in una nota congiunta di AAROI EMAC Lazio, ANAAO ASSOMED Lazio, FP CGIL Medici e Dirigenti SSN, Federazione CIMO FESMED (ANPO-ASCOTI, CIMO, CIMOP, FESMED, Federazione CISL Medici Lazio, FASSID (AIP AC-SIMET-SNR-SINAFO-AUPI), FVM Federazione Veterinari e Medici, Coordinamento regionale UIL-FPL Medici, Veterinari, Dirigenti Sanitari.

La conseguenza di un’organizzazione così imposta – prosegue la nota- è una inevitabile fonte di conflitti tra professionisti, scarsa attrattività di carriera per la dirigenza medica appartenente al SSN e conseguente incremento della solita mobilità romano-centrica sia del personale che dell’utenza. L’Atto Aziendale di Rieti è palesemente in contraddizione con la normativa vigente (517/99). 

La trasformazione di intere Unità Operative Complesse con l’introduzione della direzione Universitaria- continua la nota- aggraverà peraltro le note carenze strutturali e sarà causa di ulteriori inefficienze finanziarie, con un inevitabile aumento dei costi che peseranno sui già deficitari bilanci aziendali. Senza un vero confronto con tutti i portatori d’interesse che possano esprimere le reali esigenze del territorio, si rischia di creare servizi inefficaci ed “apicalità” inefficienti, inutili all’Azienda se non selezionate attraverso concorsi pubblici, figli di una corretta programmazione che sappia rispettare gli equilibri contrattuali ed evitare disparità ingiustificate. Chiediamo alla Regione Lazio risposte chiare: la clinicizzazione è una strategia organica e programmata? Come si tuteleranno le professionalità interne? Quali garanzie di trasparenza e regolarità saranno assicurate?

Non rifiutiamo il contributo universitario, ma esigiamo trasparenza, rispetto delle regole e un percorso condiviso. Solo così la Sanità Reatina potrà realmente migliorare, evitando uno svuotamento di competenze e una gestione approssimativa dei servizi. E’ anche chiaro che in assenza di risposte- conclude la nota – le nostre Organizzazioni Sindacali non saranno un semplice spettatore pagante”. Così nella nota AAROI EMAC Lazio, ANAAO ASSOMED Lazio, FP CGIL Medici e Dirigenti SSN, Federazione CIMO FESMED (ANPO-ASCOTI, CIMO, CIMOP, FESMED, Federazione CISL Medici Lazio, FASSID (AIP AC-SIMET-SNR-SINAFO-AUPI), FVM Federazione Veterinari e Medici,

Il reatino Stelvio Tavani in maglia Azzurra agli Europei Master di Madeira

0
Altro esordio agonistico internazionale per l’atleta reatino Stelvio Tavani che vanta già 7 Campionati Italiani, 2 Europei e 1 Mondiale nella sua specialità di gara veloce 800metri su pista. Nato a Cantalice, in provincia di Rieti nel 1971, il 53enne ha fatto registrare nell’ultimo Campionato Italiano a marzo, al PalaCasali di Ancona, un tempo gara cronometrico ufficiale di 2:26 su 800 metri. Tavani parteciperà ai Campionati Europei Master nella stupenda isola di Madeira, in Portogallo il prossimo 18 ottobre presso l’Estadio Municipal Da Ribeira Brava a Funchal. “Ho 54 anni e con orgoglio mi accingo ad onorare per la 4° volta la maglia Azzurra – commenta Tavani – a livello Internazionale sono ritmi gara veramente stratosferici, ma non mi preoccupa, sto bene atleticamente e punterò alla miglior posizione possibile”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “A 2km da Vazia ci sono due discariche in mezzo alla natura”

0
Nuova segnalazione giunge alla redazione di Rietinvetrina: “Buongiorno, segnalo che a 2 km da Vazia verso Cantalice, su una strada che va verso Castelfranco, c’è una discarica. Più avanti, a 1 km dal paese, sulla destra dove c’è uno slargo comodo per scaricare, c’è una vera discarica nel bosco. Fermiamo questi zozzoni” – conclude il lettore di Rietinvetrina che ci scrive per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER. 

Diego Crescenzi a soli 10 punti dalla finale nei Campionati Europei UEC Trials 2025

0
In Danimarca ad Aarhus si sono tenuti in prova unica i Campionai Europei UEC di Trials. I primi sei accedevano alla finale, con una gara da disputare su tronchi, cementi, rocce ed enormi accessori per escavatori che formavano il percorso realizzato a bordo mare in uno splendido scenario. Protagonista il nostro Diego Crescenzi. Diego racconta: “Ho condotto una gara strepitosa sbagliando davvero pochissimo, quel pochissimo che però mi ha fatto stare sul filo del rasoio per tutta lla prova.  Il problema è che siamo tutti lì come succede in Coppa del Mondo e se sbagli paghi. In conclusione 7°. L’anno scorso feci 10° posto. Peccato perché anche stavolta ho sfiorato la finale. Sono mancati solo 10 punti dei 440 che invece ho conquistato, praticamente un nulla! Ora tra sette giorni si torna in Coppa del Mondo”

Passo Corese: inaugurata la nuova scuola primaria Cures Sabini – LE FOTO

0
Grande festa a Passo Corese per l’inaugurazione della nuova scuola primaria Cures Sabini, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, insieme alla comunità scolastica e ai cittadini. La cerimonia si è aperta con l’inno nazionale eseguito dalla Banda “ARCE Sabina” di Talocci e ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui l’onorevole Paolo Trancassini, Questore della Camera, il consigliere regionale Michele Nicolai, il Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, il Questore Pasquale Fiocco, il Vescovo della Diocesi di Poggio Mirteto Ernesto Mandara, oltre ai comandanti provinciali e locali delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco. Dopo il taglio del nastro, i bambini insieme alle loro famiglie, agli insegnanti e al personale scolastico hanno potuto visitare la nuova struttura, scoprendo tutte le aule e gli spazi a disposizione. Un edificio moderno e funzionale, con una capienza fino a 500 alunni, articolato in 22 aule, dotato di laboratori di informatica, musica e arte, una biblioteca e una palestra. La piazza e tutti gli spazi circostanti la scuola si sono riempiti di festa grazie alla collaborazione della Pro Loco di Fara in Sabina e del Teatro Potlach, che hanno curato l’organizzazione della giornata. Ad animare l’evento, numerose attività per i più piccoli: il Ludobus EduGioca, i gonfiabili, il trucca bimbi, lo zucchero filato, i ragazzi del Centro Socio Educativo Sottosopra e lo spettacolo “Quisquigliagini” di Mr. Pope, fino allo show conclusivo con il fuoco a cura di Blu Mamba. Il sindaco di Fara in Sabina, Roberta Cuneo ha dichiarato: “Grande emozione ieri per aver raggiunto un obiettivo che resterà nella storia della nostra città. Ringrazio a nome di tutta l’amministrazione sua eccellenza il prefetto di Rieti Pinuccia Niglio e i comandanti provinciali e locali militari, sua eccellenza il vescovo Mandara, il consigliere regionale Michele Nicolai e l’onorevole Trancassini, questore della Camera dei Deputati, per aver voluto condividere con tutta la comunità la consegna al dirigente Barbonetti del nuovo plesso di scuola primaria Cures Sabini. Ma il ringraziamento più grande va agli uffici comunali tutti, agli assessori della giunta e in particolare all’assessore ai lavori pubblici Giacomo Corradini. Ieri insieme abbiamo dimostrato pubblicamente che il lavoro di squadra, condiviso con tutta la comunità, docenti, personale ATA e genitori, costruisce opere per la città stessa. Un plauso indiscusso alla ditta, ai progettisti e a tutti coloro che a vario titolo hanno lavorato nella scuola ogni giorno con professionalità e dedizione. Ivano Fioravanti, nostro concittadino, artista che ha realizzato una vera opera d’arte sui muri della nostra scuola. Un grazie di cuore va a tutti voi e alle persone che ci hanno supportato per arrivare a questo risultato. Auguro a tutti gli alunni e al personale scolastico di poter vivere un sereno anno e che all’interno di queste mura si possano abbattere i muri della disuguaglianza per crescere come uomini e donne libere. E a fine giornata, dopo tanta emozione, un dono inaspettato quanto stupendo: un mazzo di fiori a simboleggiare l’apprezzamento di tutti per il lavoro svolto. Grazie ancora e pronti per nuove opere”.