60° Trofeo Luigi Fagioli da incorniciare per Thomas Rossi

0
Si è disputato nel fine settimana appena concluso il 60° Trofeo Luigi Fagioli, con al via anche le autostoriche che hanno avuto modo di sfidarsi nell’ambito della validità CIVSA. Al via della corsa Eugubina c’era anche il pilota reatino Thomas Rossi, a bordo della sua fida Peugeot 205 Rally. La concretezza è stata una dote che ha contraddistinto Rossi al Trofeo Fagioli, con i risultati positivi a cui tanto ambiva che sono arrivati. Il weekend di Rossi è stato assai positivo a Gubbio e lo sbarco da qualche gara nelle storiche, non ha scalfito il solito approccio del pilota di Rieti che si è ben comportato nelle due salite di gara. È stata una gara in crescita e con un miglioramento costante e netto, con in particolar modo una gara 2 super in condizioni meteo incerte. Dopo la grande gara con successo di categoria e il secondo posto assoluto di Rieti, anche a Gubbio è arrivato un trionfo per Thomas Rossi che ha mostrato le unghie portando a casa un primo posto di classe A1300 e nel periodo J2, un terzo posto assoluto, la vittoria tra gli under 40 e il terzo posto nel raggruppamento 4 dopo le due salite di gara. Questi risultati sono frutto di un grande lavoro dietro le quinte e che comincia man mano a dare i suoi frutti. Il 2’18.47 di gara 1 rimane comunque una perla di giornata, che conferma i buoni progressi. Queste le dichiarazioni post gara di Thomas Rossi: “Pian piano si ritorna in carreggiata dopo l’intoppo della Consuma, che ci ha costretto a rivedere la macchina per curarla a dovere. L’obiettivo era tornare sul giusto binario e devo dire che i risultati di Rieti e Gubbio ci stanno dando ragione a credere in questo percorso. Ora testa alla Coppa Faro, dove voglio continuare su questa scia di risultati. Grazie a chi a modo suo mi da una mano e mi sostiene, fattore importante per far bene”.

Avviati i lavori di riqualificazione di via XXIV Maggio a Passo Corese

0
Sono iniziati lunedì i lavori di riqualificazione di via XXIV Maggio, la principale arteria commerciale della frazione di Passo Corese. L’intervento, dal valore complessivo di circa 100.000 euro prelevati da fondi di bilancio, prevede il rifacimento dei marciapiedi con l’installazione di nuovi parapetti pedonali. A partire dalla prossima settimana prenderanno avvio anche i lavori di rifacimento del manto stradale e di riqualificazione della segnaletica, così da restituire decoro e piena funzionalità a un’area particolarmente vissuta dalla cittadinanza. L’assessore ai Lavori Pubblici, Giacomo Corradini, ha dichiarato: “Un importante intervento di riqualificazione e di decoro urbano per una delle principali vie commerciali della frazione di Passo Corese. Un’opera necessaria in una via che da anni presentava seri ammaloramenti. Con questa operazione restituiamo qualità urbana e maggiore vivibilità a un’area centrale della vita quotidiana dei nostri cittadini . Il Sindaco di Fara in Sabina Roberta Cuneo ha aggiunto: “Via XXIV Maggio è una via storica per gli abitanti dell frazione dal forte valore identitario, cuore pulsante della tante attività economiche della frazione. Con questo intervento restituiamo dignità e decoro a una delle arterie più importanti della frazione. È un’opera che da tanto tempo volevamo realizzare e che finalmente vediamo prendere forma, e che, a breve, potremo restituire ai nostri cittadini.

“Gran Fondo Leonessa 2025”, chiusura strade il 31 agosto

0
Il prossimo 31 gosto 2025, in occasione della gara ciclistica “Gran Fondo Leonessa”, sarà disposta, per ragioni di sicurezza pubblica, la chiusura temporanea al traffico del percorso della manifestazione fino al completo passaggio dei concorrenti. La manifestazione sportiva, per la quale è prevista la partecipazione di circa 200 ciclisti, interesserà, oltre a molti Comuni, la viabilità che adduce al Terminillo e a Leonessa/Fontenova.

Trasporto scolastico affidato per 6 anni ad ASM Rieti

0
Il Consiglio comunale in corso oggi, 26 agosto, ha approvato la delibera di affidamento del servizio pubblico di trasporto scolastico per 6 anni alla società in house ASM Rieti, ai sensi degli artt.14 e 17 del D.Lgs. 201/2022. La delibera è stata approvato con 28 voti favorevoli e 1 astenuto. ASM svolgerà il servizio con 15 mezzi acquistati lo scorso anno con un investimento di 1.240.000€. Di questi: – 13 mezzi da 32 posti più accompagnatore ed autista, di tipo IVECO 50C18 POP adibiti al trasporto scolastico di alunni di scuola materna, elementare e media. Tutti dotati di aria condizionata, motori di ultima generazione e rispondenti alla normativa antinquinamento euro VI Step E. – 1 mezzo per trasporto ragazzi con disabilità modello Fiat Ducato MH2 con motore rispondente alla normativa antinquinamento euro VI Step D, allestimento Olmedo Twin Arm, omologato per il trasporto di massimo 9 persone con la configurazione attuale di 2 posti cabina e 5 sedili a sgancio rapido posteriori, possibilità di carico fino a 4 carrozzine, dotato di sollevatore posteriore doppio braccio elettro-idraulico BraunAbility con portata massima 400 kg e gradino meccanico sotto la porta laterale scorrevole. – 1 bus da 52 posti, anch’essi rispondenti alla normativa euro VI Step E. Garantiranno il servizio 15 autisti e 7 assistenti. “Un’altra bella pagina per Rieti, una vera svolta innanzitutto per i lavoratori e per l’azienda ma anche per le famiglie e i giovani utenti. Dopo oltre 10 anni di affidamenti esternalizzati, lo scorso anno abbiamo coinvolto ASM e quest’anno approviamo una delibera che assegna il servizio per 6 anni alla nostra società in house. L’atto approvato oggi significa tanto: sicurezza per i lavoratori assunti a tempo indeterminato tramite concorso, prospettive per l’azienda che attraverso la trasformazione in house ha finalmente intrapreso un percorso di crescita e rafforzamento, qualità ed efficienza per le famiglie che vedono garantirsi un servizio essenziale. E’ una giornata importante per Rieti che raggiunge un ulteriore risultato all’insegna della dignità garantita ai lavoratori e della qualità dei servizi resi ai cittadini. Ulteriore buona notizia è che, nell’ambito del finanziamento del progetto delle Strategie territoriali ottenuto dal Comune di Rieti tramite i fondi PR FESR della Regione Lazio, è già in corso la fase di aggiudicazione di un altro scuolabus elettrico che andrà ad implementare il parco mezzi dedicato a questo importante servizio”. E’ quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi

Inizia il minibasket NPC Rieti

0
La NPC Rieti Sporthub e il Basket La Foresta rendono noto l’inizio dei corsi di minibasket 2025-26, per bambine e bambini nati dal 2012 al 2020. Lunedì e giovedì dalle 17 alle 20 I.C. Angelo Maria Ricci (via Micioccoli, 2) Per tutto il mese di settembre sarà possibile svolgere prove gratuite.  Per informazioni 333 5203560 (Gioacchino) oppure 388 8063117 (Gianluca).

Lotteria “Osterie dei Pozzi 2025” – NUMERI VINCENTI

0

Di seguito i numeri vincenti della Lotteria organizzata dalla Associazione Sushine APS per l’evento “Osterie dei Pozzi 2025. 

2500

1719

2680

1701

5

1109

3018

7

0940

0325

1740

10°

3506

11º

0571

12°

2394

 

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Da settimane a Poggio Perugino stiamo senza telefonia TIM. Siamo isolati”

0
Mariana scrive a Rietinvetrina per una nuova segnalazione alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Dopo la caduta di un fulmine il 12 agosto, su un palo della media tensione, si è generato un incendio nella vegetazione circostante che ha interessato anche la linea telefonica. Incendio prontamente domato dai Vigili del Fuoco. Nonostante le ripetute segnalazioni ed email alla TIM, diverse famiglie della frazione di Poggio Perugino sono tutt’ora isolate e senza linea internet. Nessuna spiegazione da parte del gestore telefonico e nessun intervento. Tra i residenti interessati ci sono anche persone anziane. I cellulari non sempre prendono perché siamo in montagna. A quando la risoluzione del problema?” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER – “Perché i lavori in piazza Bachelet sono fermi? Quando saranno terminati?”

0
Alla redazione di Rietinvetrina scrive un lettore che tramite la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER porta all’attenzione di tutti il cantiere PNRR fronte Tribunale di Rieti: “I lavori in piazza Bachelet sono fermi da prima di Ferragosto, forse si attende la riapertura della scuola per proseguirli cosi il caos sara’ totale anche da queste parti?” – commenta.

Indipendenza Rieti e Amministrazione Sinibaldi: “Forte sintonia per rilanciare la Città come polo universitario e rafforzare la sicurezza”

0
“Nella serata di lunedì 25 agosto, una delegazione della segreteria del movimento Indipendenza di Rieti, guidata dal vicesegretario vicario nazionale Chicco Costini, ha incontrato il sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi. L’incontro ha consolidato una visione comune per lo sviluppo della città e ha aperto un quadro di collaborazione all’insegna dell’interesse della comunità locale.  Obiettivi e principali punti emersi: • Università come principale asset di sviluppo: è stato espresso apprezzamento per gli sforzi dell’amministrazione nell’avviare e potenziare l’Università di Rieti che oggi, dopo decenni di tentativi e attese, rappresenta finalmente una realtà concreta grazie all’ampliamento dei corsi – a partire da Medicina – e all’impegno diretto di Sapienza e Tuscia sul territorio. Consideriamo l’Università il principale volano economico e sociale della città e ci siamo posti l’obiettivo condiviso di coinvolgere l’intera comunità in un processo di trasformazione che renda Rieti una vera città universitaria. • Valorizzazione del fiume Velino e identità culturale: è stato sottolineato il ruolo centrale del Velino come motore di rilancio identitario, con attenzione alla Festa del Sole e alle tradizioni locali, strumenti di coesione sociale e potenziali acceleratori economici. Un percorso che si sta rafforzando grazie alle ingenti risorse ottenute dal Comune di Rieti attraverso il PR FESR Regione Lazio che, con la prima fase del progetto “Strategie territoriali”, consentirà di investire sulla valorizzazione del Velino attraverso strutture e spazi dedicati alla vivibilità, al benessere e all’attività culturale e sportiva. • Riqualificazione e investimenti: Costini ha evidenziato la consistenza degli investimenti previsti per la riqualificazione dei quartieri e la capacità dell’amministrazione di attrarre e utilizzare i fondi del PNRR per sostenere un’economia in difficoltà. • Progetto urbanistico integrato: è stata ribadita la necessità di ridefinire un progetto urbanistico capace di riunificare una città che in passato ha sofferto di sviluppo frammentato e condizionato dall’edilizia agevolata. • Sicurezza e coesione sociale: è emersa una critica costruttiva sul tema della sicurezza, con l’invito a un’interlocuzione ancora più forte da parte dell’Amministrazione comunale nei confronti di Prefettura e Questura, nonché a un recupero di spazi urbani abbandonati per contrastare l’emergere di enclave difficilmente gestibili. • Sanità pubblica: pur riconoscendo che la sanità non è competenza diretta del municipio, è stata chiesta una forte difesa dei servizi sanitari e dell’ospedale, quale diritto fondamentale della cittadinanza. • Prossimi passi: Indipendenza si è detta disponibile a collaborare con l’attuale maggioranza non per logiche di incarichi o posizioni, ma per idee e, se necessario, anche per una partecipazione diretta alle fasi decisive del processo politico, sempre nell’interesse primario della comunità locale. Dichiarazione di Chicco Costini: “Nell’incontro con Sinibaldi abbiamo trovato una sostanziale condivisione nella visione della Rieti del domani. Nell’ottica dell’interesse primario della comunità locale, Indipendenza ha manifestato la propria disponibilità a collaborare con l’attuale maggioranza in termini di idee e, quando necessario, anche in termini di partecipazione diretta alla competizione elettorale. Non abbiamo chiesto né incarichi né posizioni, ritenendo che l’eccessiva personalizzazione della politica sia uno dei mali del tempo moderno, ma la possibilità di partecipare alle fasi di elaborazione dei processi politici.” Dichiarazione del Sindaco Daniele Sinibaldi: “Ringrazio Indipendenza Rieti per aver dimostrato che l’amore per il territorio e la volontà di essere protagonisti dei suoi cambiamenti rappresentano obiettivi condivisi, che passano attraverso il contributo di idee, di proposte, di critiche costruttive e anche di impegno diretto. Indipendenza e soprattutto Chicco Costini nel nostro territorio sono sinonimo di un mondo importante della destra sociale e stanno dimostrando che il bene della comunità e la voglia di contribuire con idee e proposte al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini sono la priorità per chi proviene da un certo mondo politico, al contrario di coloro, nella propria traiettoria politica, hanno scelto di porre in primo piano interessi particolari o motivazioni personali. Ringrazio Costini, infine, per aver riconosciuto la mole di investimenti, lavori, iniziative e progetti che questa  Amministrazione è riuscita a calare sulla Città e sono convinto che dal confronto e dalla condivisione possano nascere ulteriori occasioni di collaborazione per il bene supremo della comunità reatina”. Prossimi passi • Sviluppo di tavoli di lavoro a livello civico per accompagnare la trasformazione in città universitaria. • Coordinamento con le istituzioni locali per accelerare i progetti di riqualificazione, sostenuti dai fondi del PNRR. • Annuncio di iniziative concrete per migliorare la sicurezza e valorizzare gli spazi pubblici. • Definizione di un percorso condiviso per la tutela e la promozione della sanità territoriale”. Così nella nota Indipendenza Rieti      

I Sindaci della Comunità Montana: “Ramacogi non ci ha mai interpellati. Silenzio Istituzionale molto grave”

0
I Sindaci dei Comuni appartenenti alla Comunità Montana del Turano (Zona VIII) esprimono la loro profonda preoccupazione per l’immobilismo registrato dall’Ente dall’insediamento del Commissario Maurizio Ramacogi. Dalla sua nomina, infatti, non è mai stato ritenuto opportuno convocare i Sindaci per un confronto sullo stato dei procedimenti in corso o sulle programmazioni future. Questo silenzio istituzionale è tanto più grave in un periodo di massima frequentazione turistica, quando il servizio di raccolta differenziata assume un ruolo strategico per igiene, decoro e funzionamento dei nostri Comuni. In particolare, i ritardi riguardano progetti già avviati dal Commissario liquidatore Danilo Imperatori, come la realizzazione delle isole ecologiche per i non residenti, fondamentali per la corretta gestione dei rifiuti. La mancata conclusione di tali attività sta causando disagi concreti e inefficienze operative nei Comuni. Per queste ragioni, i Sindaci chiedono con urgenza una convocazione del Commissario Ramacogi, per affrontare tutte le questioni lasciate in sospeso, definire tempi certi per le isole ecologiche e garantire la conclusione dei progetti avviati, a tutela dei cittadini e del territorio. I Sindaci ricordano che nelle aree interne non esistono ferie amministrative: l’impegno quotidiano per i servizi essenziali, la tutela del territorio e la qualità della vita dei cittadini richiede responsabilità, tempestività e ascolto da parte di chi rappresenta l’Ente”. Così i sindaci dei Comuni della Comunità Montana del Turano – Zona VIII