Operazione antidroga a Rocchetta, UNARMA Lazio: “Elogio ai Carabinieri della Compagnia di Rieti e dello Squadrone Eliportato Cacciatori Sardegna”

0

UNARMA esprime il proprio plauso e profondo apprezzamento ai militari della Compagnia Carabinieri di Rieti e dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sardegna” per la brillante operazione condotta nei boschi di Rocchetta (Rieti) che ha portato all’arresto di sei persone e al sequestro di sostanze stupefacenti pronte per essere immesse sul mercato in occasione della notte di Halloween. L’azione, condotta con professionalità, coraggio e determinazione, ha permesso di smantellare un bivacco nascosto tra la vegetazione, utilizzato come base per l’attività di spaccio, e di impedire che un’ingente quantità di droga – tra cocaina, eroina e hashish – raggiungesse i giovani del territorio. UNARMA Lazio rivolge inoltre un sentito ringraziamento ai Carabinieri rimasti feriti durante l’intervento, vittime della violenta reazione dei malviventi. A loro va la vicinanza e la solidarietà dell’intera Associazione, con l’augurio di una pronta guarigione.

 

“Ancora una volta – dichiara il Segretario Regionale di UNARMA Lazio SALUSTRI Giorgio – i Carabinieri hanno dimostrato di essere un presidio insostituibile di legalità e sicurezza per i cittadini, anche a costo di mettere a rischio la propria incolumità. Operazioni come questa testimoniano l’impegno quotidiano dell’Arma nella lotta alla criminalità e nel contrasto al traffico di droga, un fenomeno che minaccia soprattutto i più giovani.” Il Segretario Generale Regionale UNARMA Lazio Antonio De Prosperis: “L’operazione portata a termine nel territorio di Rieti, rappresenta un risultato di assoluto rilievo che conferma la piena efficacia del piano di controllo del territorio e la straordinaria professionalità delle donne e degli uomini dell’Arma dei Carabinieri.”

Il sequestro di droga – prosegue – non è solo un successo operativo, ma anche un segnale forte contro un sistema criminale che continua a minacciare la serenità delle nostre comunità e a danneggiare il tessuto sociale ed economico. L’Arma dei Carabinieri ancora una volta, si conferma presidio essenziale di legalità, punto di riferimento per i cittadini e garanzia di tenuta democratica del territorio.”

A2 Girone C, la New Real Rieti cerca il riscatto contro Cisterna di Latina

0
Dopo due sconfitte consecutive che hanno frenato una partenza fin qui altalenante, la New Real Rieti è pronta a tornare in campo con un solo obiettivo: ritrovare vittoria e fiducia. L’occasione arriverà nel prossimo turno di Serie A2 – Girone C di calcio a 5, quando sabato 1° novembre alle 18 al campo Pala Cisterna di Latina la squadra reatina affronterà il Cisterna di Latina, formazione in crescita e reduce da risultati positivi che la rendono un avversario tutt’altro che semplice. Il gruppo di mister Festuccia ha lavorato intensamente in settimana per ritrovare compattezza e concentrazione, due elementi che nelle ultime uscite sono mancati nei momenti chiave. La New Real Rieti, pur mostrando buone trame di gioco, ha pagato caro qualche disattenzione difensiva e la scarsa precisione sotto porta. Il match contro Cisterna rappresenta un banco di prova fondamentale per testare la solidità mentale del gruppo e capire se la squadra è pronta a invertire la rotta. I pontini, dal canto loro, arriveranno forti dell’entusiasmo dei risultati recenti e con l’intenzione di allungare la propria striscia positiva, puntando sui movimenti rapidi e sulle ripartenze veloci che ne caratterizzano il gioco. Tra i protagonisti più attesi ci sono capitan Poletto e Garcia chiamati a trascinare la squadra con esperienza e qualità, mentre il Cisterna punterà sulle proprie individualità e sull’organizzazione tattica per mettere in difficoltà i padroni di casa. La sfida promette intensità e spettacolo, due ingredienti che non mancano mai quando queste due formazioni si affrontano. Per la New Real Rieti, vincere significherebbe non solo muovere la classifica, ma anche rilanciare un progetto tecnico che punta ai vertici del girone. Fischio d’inizio sabato 1° novembre alle 18 al Pala Cisterna di Latina.

TURNI FARMACIE – NOVEMBRE 2025

0
01 SABATO DEL POGGIO
02 DOMENICA MATTEUCCI
03 LUNEDI’ DELLA STAZIONE
04 MARTEDI’ SELVI
05 MERCOLEDI’ MARAINI
06 GIOVEDI’ FUTURA
07 VENERDI’ BORDI
08 SABATO SELVI
09 DOMENICA MANCA
10 LUNEDI’ 4 STRADE
11 MARTEDI’ SALARIA
12 MERCOLEDI’ CARBONE
13 GIOVEDI’ RUGGIERI
14 VENERDI’ DEL POGGIO
15 SABATO MATTEUCCI
16 DOMENICA DELLA STAZIONE
17 LUNEDI’ SELVI
18 MARTEDI’ MARAINI
19 MERCOLEDI’ FUTURA
20 GIOVEDI’ BORDI
21 VENERDI’ VACCAREZZA
22 SABATO MANCA
23 DOMENICA 4 STRADE
24 LUNEDI’ SALARIA
25 MARTEDI’ CARBONE
26 MERCOLEDI’ RUGGIERI
27 GIOVEDI’ DEL POGGIO
28 VENERDI’ MATTEUCCI
29 SABATO DELLA STAZIONE
30 DOMENICA SELVI
 
4 STRADE – PIAZZA MARTIRI DELLE FOSSE REATINE, 5
VACCAREZZA – VIA SALARIA PER ROMA, 2
MANCA – PIAZZA MARCONI, 24
SALARIA – VIA DEL TERMINILLO, 51B
CARBONE – VIA ROMA, 13
RUGGIERI – PIAZZA XXIII SETTEMBRE, 8
DELLA STAZIONE (EX SANT’AGOSTINO) – VIALE MORRONI, 26/28
SELVI – VIA DE GASPERI SNC
MARAINI – VIALE MARAINI, 41
DEL POGGIO – VIA CAVONE, 116 – POGGIO FIDONI
MATTEUCCI – VIALE MATTEUCCI, 10/A
FUTURA – PIAZZA ANGELUCCI, 21

NPC Rieti a Spoleto per proseguire la propria marcia in testa alla classifica

0
Gara in trasferta per la NPC Rieti che andrà a Spoleto per affrontare sabato 1 novembre, palla a due ore 18, i padroni di casa. Reatini che vogliono proseguire la marcia che finora li ha portati ad avere il bottino pieno di punti e la testa della classifica. Di seguito le parole di coach German Sciutto: Sabato avremo una bella partita contro Spoleto, squadra che ha tanti giocatori di esperienza. Ho visto il loro gioco, hanno una buona mano da tre punti ed un ottimo playmaker. Dovremo correre più di loro, contrastando la mente del loro gioco. In questi giorni abbiamo lavorato sulla parte difensiva e sulla quella offensiva. Siamo pronti per il match – conclude coach Sciutto.

Un altro passo avanti della UIL Scuola RUA alle elezioni dei delegati alla Assemblea del Fondo Espero

0
Spenti i riflettori sulle elezioni dei Delegati alla Assemblea del Fondo Espero, tenutesi on line dal 27 al 29 ottobre 2025, è il momento di tirare un bilancio dei risultati ottenuti. Su 633 aventi diritto al voto la lista n.1 “Federazione Uil Scuola Rua” ha ottenuto ben 208 voti ed una percentuale di consensi pari al 32,86. Ciò ha consentito al sindacato di Via Porta Conca 5 in Rieti di occupare saldamente il primo posto. Ma il risultato di Rieti è analogo a quello ottenuto da altre 33 città italiane. La media dei  consensi ottenuti dal nostro sindacato a livello nazionale   è del 27,35%. 8 sono i delegati eletti, tra cui Pasquale Raimondo, volto noto al personale della scuola per aver tenuto in passato a Rieti varie assemblee e Saverio Pantuso, Segretario Generale della Uil Scuola Rua Lazio, cui vanno gli auguri di buon lavoro da parte della nostra Segreteria Territoriale. Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale della Uil Scuola Rua, ha così commentato il risultato ottenuto dalla lista n.1 della Uil Scuola Rua: “Dopo i successi ottenuti alle elezioni del CSPI 2024 e alle elezioni delle RSU 2025 ampliamo ulteriormente la nostra presenza all’interno della Assemblea dei Delegati  del Fondo Espero. Rispetto al 2022 passiamo  da 5 ad 8 seggi. Insieme continueremo a guidare le scelte strategiche del Fondo, orientandone politiche  e prospettive future. Garantire una gestione seria e trasparente del Fondo, proteggere i risparmi, assicurare rendimenti solidi e valorizzare i contributi dei lavoratori. Una gestione che metta al centro trasparenza, sicurezza e sostenibilità, ponendo l’interesse del personale al primo posto. E’ così che si muoverà la nostra azione sindacale.”

Via Roma inondata di piccoli fantasmi e zucche per Halloween 2025

0
Un fiume di piccoli fantasmi e zucche ha inondato nel pomeriggio odierno, venerdì 31 ottobre via Roma  e vie limitrofe, in cerca di caramelle o scherzetti da fare per Halloween 2025. Anche quest’anno si è ripetuta la tradizione anglosassone che vede i più piccoli festeggiare per le vie della Città. Anche Rietinvetrinae Radiomondo hanno partecipato regalando tante caramelle.

Offeio, sopralluogo al cantiere della Chiesa di Santa Maria Assunta. Cuneo: “Un lavoro di squadra che restituisce risposte concrete alla comunità” – LE FOTO

0
Offeio, a poco più di due settimane dall’avvio dei lavori di messa in sicurezza e miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria Assunta, la Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, insieme al Sindaco di Petrella Salto, Gaetano Micaloni, al responsabile dell’ufficio Unità di progetto Sisma della Provincia di rieti Ing. Andrea Brizi, ai tecnici provinciali, ai rappresentanti della ditta incaricata, a Mariano Calisse, la consigliera Provinciale Alberta Paris, e al Vicario del Vescovo Don Franco ha effettuato nella mattinata odierna un sopralluogo nel cantiere. All’incontro ha preso parte anche una rappresentanza della comunità di Offeio, che ha voluto assistere all’avanzamento delle prime fasi operative dell’intervento. I lavori, avviati ufficialmente lo scorso 13 ottobre, rappresentano un passaggio fondamentale in un percorso complesso, avviato molti anni fa e caratterizzato da difficoltà tecniche e amministrative che avevano rallentato la realizzazione dell’opera. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza un edificio di culto e di aggregazione in condizioni di piena sicurezza strutturale, preservandone al tempo stesso il valore storico e culturale. Il Presidente della Provincia di Rieti Roberta Cuneo ha commentato: “Questo sopralluogo segna un momento importante per la comunità di Offeio. Dopo anni di attese e complessità tecniche, il cantiere è oggi pienamente operativo e i lavori procedono. È la dimostrazione che la collaborazione tra istituzioni, uffici e imprese può tradursi in risultati concreti. Ringrazio gli Uffici della Provincia per la professionalità e la costanza con cui hanno seguito ogni fase dell’intervento, la ditta esecutrice per la disponibilità e l’impegno, ringrazio la curia per l’attenzione in particolare del Vescovo e del suo Vicario per il sincero spirito di collaborazione con cui hanno affrontato la tematica, e l’ex Presidente Mariano Calisse, che già durante il suo mandato si era interessato alla questione. Questo è un vero lavoro di squadra, che oggi si concretizza restituendo fiducia e prospettive ai cittadini della comunità di Offeio” .

Turismo e Cultura, il 4 novembre partono gli showcooking con giornalisti e blogger

0
Tutto pronto per l’edizione autunnale degli showcooking virtuali organizzati dall’Azienda speciale Centro Italia con giornaliste/i e blogger di tutta la penisola, questa volta dedicati alla valorizzazione dei prodotti e dei territori del Reatino. L’iniziativa, che si svolge nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura” della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, celebra le eccellenze enogastronomiche locali e i luoghi di produzione delle materie prime. Dopo il successo dell’edizione primaverile svoltasi nella Tuscia, l’attenzione si sposta ora nel Reatino per l’appuntamento autunnale. Questa doppia edizione, itinerante tra i due territori, mira a coinvolgere giornalisti e blogger da tutta Italia, che stanno in queste ore ricevendo una box di prodotti locali con il necessario per mettersi alla prova nella preparazione di ricette tipiche. I quattro showcooking, tutti virtuali e in diretta a partire dalle ore 19, vedranno i/le giornaliste/i e i/le blogger impegnate/i, sotto la guida di chef esperti, nella preparazione di altrettante ricette che affondano le radici nella tradizione locale, in alcuni casi con inedite e curiose rivisitazioni. Preparatevi, perché il mese di novembre 2025 sarà scandito da quattro serate imperdibili dedicate ai sapori più autentici del Reatino! Si parte con il primo appuntamento, martedì 4 novembre 2025, che ci farà subito immergere nella tradizione con una ricetta d’eccellenza: gli “Gnocchetti di Fagiolo Gentile”, Un vero e proprio inno a questo prodotto tipico che esalta le nostre terre. Non c’è tempo per riposare i palati, perché già lunedì 10 novembre 2025 avremo un tocco agrodolce e sorprendente: scopriremo insieme la “Crème Caramel di Marroni”, un’interpretazione raffinata che vede protagonisti i nostri rinomati Marroni Antrodocani. Si prosegue martedì 18 novembre 2025 con un piatto che è una vera e propria celebrazione territoriale: “l’Essenza di Rascino”. In questa serata, le squisite lenticchie di Rascino saranno le star assolute, protagoniste di un’esperienza culinaria unica. E per un gran finale in bellezza? L’appuntamento di martedì 25 novembre 2025 chiuderà il ciclo con la saporitissima “Pizza Rentorta Cacio e Pepe”, una rivisitazione che omaggia la tradizione del Cicolano con un tocco croccante e irresistibile. Le dirette saranno visibili dalla pagina Facebook della Camera di Commercio Rieti Viterbo https://www.facebook.com/cameracommerciorietiviterbo e dell’Azienda speciale Centro Italia https://www.facebook.com/aziendaspecialecentroitalia/ a partire dalle ore 19 delle date indicate .Anche il pubblico social è invitato a partecipare, seguendo le indicazioni degli chef. Per ulteriori informazioni: email: promozione@aziendacentroitalia.it.

Riunito il Tavolo Tecnico per la progettazione dell’istituto di Granicoltura Nazareno Strampelli

0
Questa mattina, 31 ottobre, negli uffici della Regione Lazio di Rieti, si è riunito il Tavolo tecnico per i lavori di recupero dell’Istituto di Granicoltura “Nazareno Strampelli”.  Al Tavolo, oltre all’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio Manuela Rinaldi e l’assessore del Comune di Rieti Giovanni Rositani, hanno partecipato i rappresentanti delle strutture del Comune di Rieti, dell’Agenzia del demanio, della Soprintendenza e dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Lazio, con l’obiettivo di fornire indicazioni ai progettisti incaricati per la realizzazione della nuova sede della Facoltà di Agraria della Tuscia in provincia di Rieti. A partire dalla prossima settimana inizieranno i rilievi e i sondaggi necessari per avviare la fase di progettazione, che prevede anche una rifunzionalizzazione della struttura. Proprio per questo, l’Università della Tuscia e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economica agraria hanno fornito un documento programmatico che indica tutte le esigenze necessarie per garantire sia la formazione sia la ricerca. “La fase di realizzazione della nuova sede della Facoltà di Agraria della Tuscia è appena iniziata. Grazie alla collaborazione tra l’Ufficio speciale della Ricostruzione, il Comune di Rieti, il Demanio e la Soprintendenza, ridiamo nuova vita all’Istituto di Granicoltura “Nazareno Strampelli”. Questo luogo, simbolo di Rieti e della ricerca genetica, si trasformerà in uno spazio unico, capace di ospitare lo studio degli agronomi del futuro e di continuare a celebrare l’eredità e l’ingegno di Nazareno Strampelli” – lo hanno dichiarato l’assessore alla Ricostruzione della Regione Lazio, Manuela Rinaldi e l’assessore del Comune di Rieti, Giovanni Rositani.

LE FOTO dell’evento “Lasciatemi morire ridendo”, a Rieti la serata di riflessione con Marco Cappato al Multisala Moderno

0

Una serata intensa e ricca di spunti quella di mercoledì 29 Ottobre al Multisala Moderno, dove è stato proiettato “Lasciatemi morire ridendo”, il documentario che racconta la storia di Stefano Gheller, seconda persona in Italia e prima nel Veneto ad aver ottenuto legalmente il diritto al suicidio medicalmente assistito. L’iniziativa, promossa dalla Cellula di Rieti dell’Associazione Luca Coscioni, ha rappresentato un importante momento di confronto sul tema del fine vita e del diritto all’autodeterminazione. La proiezione ha suscitato grande partecipazione e commozione tra i presenti. La testimonianza di Stefano, segnata da coraggio, lucidità e da una sorprendente ironia, ha toccato il pubblico per la sua autenticità e la sua forza umana.

 

Il documentario, prodotto da Mescalito Film, racconta con delicatezza e profondità il percorso di un uomo che, pur amando la vita, ha scelto di affrontare la propria malattia con dignità e consapevolezza, fino a ottenere il via libera al suicidio assistito dalla ASL di competenza. Al termine della proiezione, Marco Cappato, Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni e da anni impegnato in prima linea nella difesa dei diritti civili e della libertà di scelta, ha dialogato con il pubblico offrendo un quadro aggiornato della situazione normativa italiana.

 

Cappato ha ribadito: “proprio in queste settimane in Parlamento si sta discutendo una legge che rischia di limitare le libertà riconosciute dalla sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale — la sentenza che consente oggi l’accesso alla morte medicalmente assistita in presenza di specifici requisiti — andando a estromettere il SSN dall’iter, affidando la decisione a un comitato etico di nomina governativa e andando a restringere enormemente la platea degli aventi diritto. E questo proprio ora che tale diritto inizia ad essere esercitato, con 19 pazienti che hanno ufficialmente ottenuto il diritto al suicidio assistito.  Nonostante i tentativi di restringere i diritti conquistati non ci lasceremo intimidire. Continueremo a portare avanti le nostre battaglie per la libertà, la responsabilità e la dignità delle persone attraverso le disobbedienze civili e affrontando caso per caso nei Tribunali.”

 

La Cellula di Rieti dell’Associazione Luca Coscioni ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’evento: “È stata una serata di riflessione autentica, partecipata e rispettosa. Ringraziamo tutte le persone che hanno scelto di esserci e di condividere con noi un momento così significativo per la difesa dei diritti civili e della libertà di scelta.  Ringraziamo inoltre le associazioni che nelle ultime settimane ci hanno sostenuto e Giorgio Preite per il bellissimo reportage fotografico.”  Un incontro che ha saputo unire emozione, consapevolezza e impegno civile, riaffermando l’importanza di un dialogo aperto e rispettoso sui temi del fine vita e della dignità della persona.