SEI TU IL REPORTER – Francesco: “Ancora code chilometriche sulla Salaria altezza gallerie di Sigillo”

0
Francesco invia a Rietinvetrina la foto delle file chilometriche sulla Salaria per Ascoli: “Code di mezz’ora sulla Salaria gallerie di Sigillo – commenta nella nostra rubrica SEI TU IL REPORTER il lettore di Rietinvetrina – alle ore 18:30 fermi ancora per troppo tempo. A quando la risoluzione dei disagi?”

Presentata la NPC Women 2025 – 2026 – LE FOTO

0
La foto della NPC Women racconta l’inizio di qualcosa di speciale. Il gruppo NPC Women è pronto a lottare, sudare e dare tutto per affrontare un campionato che si preannuncia tosto e pieno di sfide. Non siamo ancora al completo, ma lo spirito di squadra si sente già forte e si vede negli sguardi, nei sorrisi e nella voglia di esserci.
“Per me è la prima volta alla guida di una squadra femminile – dichiara la GM Anna Elisa Pace – una novità sotto tanti punti di vista: gestionale, umano, emotivo. Volti nuovi, dinamiche diverse, ma la stessa passione che mi ha sempre mosso. Mi sento carica e motivata, pronta a dare il massimo insieme a loro. È una nuova realtà, ma già sembra una famiglia allargata. Ci piace stare insieme, condividere obiettivi, sacrifici e sogni. E quando c’è questo, il lavoro diventa passione, e la fatica… energia.”
“Una nuova sfida e un RESTART importante per tutto il gruppo NPC, sia targato Femminile che maschile. Un grazie particolare alla famiglia Cattani, che ha scelto di ripartire con il Progetto Sportivo NPC sia con il movimento femminile che con quello maschile – dichiara il Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo NPC Paolo Bianchetti – un grazie speciale al Presidente della Fiera Mondiale del Peperoncino, Livio Rositani, per averci presentato sul palco prestigioso della Fiera Mondiale del Peperoncino. Un inizio con il fuoco dentro. Il campionato partirà ufficialmente l’11 ottobre, ma già questo sabato scenderemo in campo per la nostra prima amichevole” -conclude Paolo Bianchetti. 
 
Vi aspettiamo tutti al PalaCordoni, la nostra casa, per tifare, sostenere e vivere insieme a noi questa nuova avventura! Insieme, testa, cuore e gambe, con la città accanto alle nostre leonesse ed ai nostri leoni agli amici e ai tifosi che stanno dimostrando in questi giorni di esserci vicini. Siamo una realtà Sportiva e non solo più che mai sana e viva e vogliamo fare bene.
Così nella nota la NPC Rieti

Identitas, nella galleria di Utopia una mostra sull’identità di genere per la settimana del Pride

0
Proseguono le collaborazioni dell’associazione fotografica Utopia con le realtà associative locali, questa volta recependo un invito dall’Arcigay Rieti LGBT+. Per la settimana del Pride Lazio, che culminerà con la parata del 13 settembre, l’associazione reatina proporrà la mostra “Identitas”, della fotografa romana Aurora Massini. Nel suo progetto fotografico Aurora Massini esplora le molteplici sfaccettature dell’identità di genere attraverso ritratti ambientati di singolə personə, in cui ogni immagine cattura l’individuə nel proprio contesto quotidiano, rivelando la complessità, la forza e la bellezza della sua esperienza di genere. I ritratti diventano narrazioni visive che raccontano storie di scoperta, resistenza, vulnerabilità e orgoglio, accompagnandosi a frasi scritte dal soggettə stessə, pensieri, emozioni, riflessioni che aprono una finestra intima sul vissuto personale. L’intento è quello di generare un dialogo visivo che metta in discussione le convenzioni sociali, promuova una comprensione più autentica delle diversità di genere e inviti ad accogliere ogni sfumatura dell’identità umana. La mostra, che vedrà la presenza della fotografa, sarà inaugurata giovedì 11 settembre alle ore 18 nella sede dell’associazione, in via del Duomo 2, e potrà essere visitata fino a domenica 14, dalle 18 alle 20, con ingresso libero. Aurora Massini: nata a Roma nel 1981, è laureata in Scienze applicate ai Beni Culturali e alla Diagnostica per la Conservazione. La sua formazione l’ha portata ad osservare con attenzione, a leggere le tracce del tempo e a rispettare la memoria delle cose, ed è in questo sguardo che ha scoperto la fotografia. Nel tempo ha esplorato diversi generi fotografici, ma è in quella sociale e documentaria che ha trovato la sua voce, nel raccontare le persone, le loro fragilità, le resistenze quotidiane e nel dare spazio a chi vive ai margini. Attraverso il suo lavoro cerca di costruire dialoghi visivi con il territorio e con le storie che le vengono affidate.

“Ti accompagno a casa”, attivo il numero per supporto nelle ore notturne

0
Grazie ad un progetto promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, parte il servizio “Ti Accompagno a casa”. Il numero telefonico dedicato è il 348.8809880, attivo dal venerdì alla domenica dalle ore 20 alle ore 2, finalizzato ad offrire supporto e compagnia a tutte le persone che si trovano in situazioni di difficoltà, paura o preoccupazione, soprattutto nelle ore notturne. “Il servizio – commenta l’Assessore alle politiche sociali, Giovanna Palomba – in questa fase sperimentale é gestito dalla Cooperativa Il Volo che mette gratuitamente a disposizione gli operatori e che ringrazio per la professionalità e disponibilità. L’operatore sarà a disposizione per parlare, ascoltare e accompagnare telefonicamente, durante il tragitto verso casa, chi si dovesse sentire vulnerabile o, comunque, fosse in uno stato di   preoccupazione. In casi concreti di pericolo, quando percepito, sarà lo stesso operatore ad allertare contestualmente le Forze dell’Ordine. Il servizio è pensato per tutti, in particolare per ragazze, ragazzi, donne o chiunque  si trovi a rientrare da solo o da sola in orario notturno e abbia bisogno di sentirsi al sicuro, ascoltato e supportato. Il servizio è sicuro e discreto e nasce per stare vicino alle persone, nei momenti in cui anche solo una voce può fare la differenza. Perché la sicurezza è anche questo: sapere che, quando serve, c’è qualcuno pronto semplicemente ad ascoltare”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Maria: “Adolescenti stavano dando fuoco alle piante di via Theseider. Dove sono i controlli? I genitori? Le telecamere?”

0
Maria scrive a Rietinvetrina per segnalare alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER come in via Theseider alcuni adolescenti domenica pomeriggio 7 settembre erano intenti a dar fuoco alle piante presenti. La nostra lettrice, accortasi dell’accaduto, è intervenuta per bloccarli. Come si vede dalla foto i giovani hanno lasciato a terra i cartoni con i quali stavano creando le fiamme. Come è possibile che i genitori non controllino i propri figli? Come mai le fontanelle dell’acqua da mesi e mesi non funzionano? Le telecamere installate in zona sono state attivate per controllare reati come quello che stavano perpetrando questi ragazzini?” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

A Cantalice celebrazione del nuovo parroco in onore di san Gregorio Magno Papa

0
Sabato 6 settembre presso l’Eremo di San Gregorio I Papa detto Magno, citato per la prima volta in una bolla papale risalente all’ anno 1153, ad accogliere don Nicolae Zamfirache nuovo parroco della città di Cantalice, molti cittadini e l’ Associazione Culturale “Saletta dei Ricordi”, presieduta dalla prof.ssa Stefania Santarelli, per lo svolgimento di una toccante celebrazione, fortemente voluta dallo stesso sacerdote. Detto evento, in onore del Santo che divenne patrono della città, a seguito di una delle due terribili epidemie di peste degli anni 1528 e 1657, più probabilmente quest’ultima. Dopo la partecipata celebrazione lo stesso ha prima benedetto e successivamente inaugurato una mostra permanente, costituita dalle agiografie dei Santi Felice da Cantalice e Francesco d’Assisi. I tomi secolari, ivi esposti, rappresentano importante testimonianza della vita e del culto a loro dedicato. Immancabili, anche volumi riguardanti le vite di San Filippo Neri e San Gregorio I Papa. Il ministro del culto ha condiviso l’ emozione del significativo momento con il dr. Fabio Patacchiola vice Sindaco del Comune di Cantalice, il Luogotenente Mariano Patacchiola comandante della Stazione Carabinieri di Cantalice nonché il prof. Maurizio Rossi vice Priore della Confraternita di San Felice da Cantalice. Molto apprezzato dall’ ecclesiastico anche l’ altare ligneo del XVIII secolo, di recente restaurato, quale contributo alla ricostruzione della prestigiosa storia dell’ Eremo. Gregorio fu Papa dal 590 a 604 d.C. Questi ebbe il merito di essersi dedicato con diligenza al restauro di templi sacri e la realizzazione di nuovi monasteri, ma soprattutto per aver dato origine al canto gregoriano . Questa opera riformò la liturgia della Chiesa romana raccogliendo le melodie, che dallo stesso Santo traggono il nome. Di recente, si è voluto dedicare detto sacro manufatto alla memoria di Claudio Di Muzio e Stefano Colarieti, giovani musicisti di Cantalice prematuramente scomparsi. Parimenti ammirata anche la lastra in rozza breccia di età arcaica che si riferisce al Consolato di Caio Cassio e Publio Licinio, risalente all’ anno 581 di Roma, oggetto del discorso che l’ illustre archeologo Teodoro Momnsen, premio Nobel per la letteratura nel 1902, tenne a Roma nel 1896 all’ Imperiale Istituto Germanico in Campidoglio. Al termine della cerimonia, le parole del reverendo: “Grazie di cuore a tutti Voi che siete venuti e avete reso significativa questa celebrazione. San Gregorio Magno ci benedica ed assista sempre, facendoci crescere nella devozione stabile a Gesù, che si manifesta nella messa domenicale, nella carità fraterna e in una vita secondo lo spirito evangelico.

San Benedetto: iniziano i lavori per la realizzazione del nuovo centro per l’impiego

0
Martedì 9 settembre, alle ore 9:45, si terrà un punto stampa presso l’ex convento di San Benedetto, in via Nuova, in occasione della consegna dei lavori di recupero dell’immobile comunale che, una volta terminato l’intervento, ospiterà la nuova sede del Centro per l’impiego nei locali dell’ex palestra della Scuola elementare. Alla consegna dei lavori parteciperanno il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il Dirigente del Settore VIII Stefano Berton, il progettista e la ditta incaricata dei lavori

Il FC Rieti apre il campionato con un pareggio contro la Viterbese

0

Il match si accende al 21’ con Dovidio, in grande spolvero, che impegna il portiere avversario. Due minuti più tardi è Marcheggiani, servito ancora dal tandem Oduamadi-Dovidio, a sfiorare il vantaggio senza trovare la porta. Dopo un’occasione pericolosa degli ospiti, al 39’ il Rieti passa in vantaggio: è Tirelli a firmare l’1-0 con un colpo di testa perfetto su assist delizioso di Dovidio. In pieno recupero Petti sfiora il raddoppio, ma la sua incornata finisce di poco a lato.

Al 10’ Oduamadi non sfrutta una grande occasione in solitaria, e sul prosieguo dell’azione crossa per Marcheggiani che, di testa, manda alto sopra la traversa. Al 26’ è ancora Marcheggiani a sfiorare il 2-0: dopo una punizione battuta da Dovidio, il bomber si avventa sulla ribattuta ma non trova la porta. Dopo le occasioni bruciate dai ragazzi di mister Scaricamazza, cresce la Viterbese che al 38’ trova il pareggio con Follo, bravo a raccogliere sul secondo palo un tiro-cross di Nesta per l’1-1. Al 42’ gli ospiti sfiorano addirittura il vantaggio, ripartendo su un contrasto che ha coinvolto Petti, rimasto dolorante a terra. Nel finale, Attinelli è decisivo nel disinnescare ancora un pericoloso tentativo di Nesta, mantenendo il risultato in equilibrio. Un derby intenso ed emozionante che si chiude con un pareggio: 𝑭𝑪 𝑹𝒊𝒆𝒕𝒊 – 𝑽𝒊𝒕𝒆𝒓𝒃𝒆𝒔𝒆 1-1

Il tabellino FC Rieti (3-5-2): Attinelli, Tordella, Petti, Gomez, Scopigno, Bianchi, Dovidio, Ortenzi (C), Marcheggiani (36s.t Fofi), Tirelli( 22’st Guazzaroni), Oduamadi (27’s.t Onesti). A disp.: Cipriani, De Vitis, Congiu, Guazzaroni, Cambacurta, Righi, Angher, Fofi, Onesti. All.: Scaricamazza.

Viterbese (4-3-3): Bertollini, Cuffa, Marino, Fatati(15’st Petruccelli), Nesta (C), Jurato (27’st De Angelis), Delogu(15’st Sabatini) Proietti, Follo, Crocchianti, Vivacqua (15’st Filosa). A disp.: Casagrande, Sabatini, De Angelis, Di Luigi, Filosa, Manca, Rossi, Luciani, Petruccelli. All. Gardini. Arbitro: Fumi di Ciampino (Colussi-Morlacchetti) Marcatori: 39’pt Tirelli, 38’s.t Follo Ammoniti: Cuffa (V) Angoli: 1-3 Recupero: 2’p.t. – 5’ s.t

PD Fara in Sabina: “Preoccupati per la serie di furti avvenuti a Corese Terra”

0
“Negli ultimi giorni si sono verificati numerosi furti e tentativi di effrazione nella frazione di Corese Terra. I malviventi hanno agito indisturbati persino in pieno giorno, approfittando della scarsa presenza di persone in paese, e hanno saccheggiato abitazioni portando via denaro e preziosi. A essere colpite in particolare sono state persone anziane, prese di mira nei momenti di maggiore solitudine e vulnerabilità. I militari della Compagnia di Passo Corese, a seguito delle denunce, hanno avviato le indagini per provare a identificare gli autori dei reati. La comunità è scossa e intimorita, in un contesto già segnato da spopolamento e invecchiamento della popolazione. La sensazione diffusa è quella di essere stati abbandonati a sé stessi.
Non si può non constatare come la tanto sbandierata videosorveglianza installata nelle nostre frazioni si sia rivelata del tutto inefficace: la telecamera principale, posta all’ingresso di Corese Terra, è infatti orientata in direzione opposta rispetto alla via più colpita, risultando quindi inutile nel caso specifico. Molte promesse sono state fatte in tema di sicurezza, ma nulla di concreto è stato realizzato. La cittadinanza attende un segnale chiaro di vicinanza dall’Amministrazione comunale di Fara in Sabina e soprattutto proposte concrete, capaci di garantire sicurezza a tutti, con particolare attenzione a quelle frazioni che oggi sembrano destinate a un futuro segnato dalla totale assenza di progettualità e visione”.
Elisa Casella
Serena Zaccarelli
Alessandro Angelini

Al cimitero di Scai (Amatrice) commemorato il vice brigadiere Gerardo Catena, medaglia d’oro al Valor Civile

0
Ad Amatrice, presso il cimitero della frazione Scai, si è tenuta la cerimonia di commemorazione del trentaquattresimo anniversario della scomparsa del Vice Brigadiere dell’Arma dei Carabinieri Gerardo Catena, deceduto il 4 settembre 1991, presso il lago di Massaciuccoli (Lucca), nell’eroico tentativo di salvare un commilitone in procinto di annegare. Nato a Roma il 27 febbraio 1967, quel tragico giorno di fine estate, mentre era libero dal servizio, a seguito del capovolgimento dell’imbarcazione sulla quale viaggiava, riuscì a raggiungere la riva a nuoto. Accortosi che il proprio Ufficiale, che era con lui sul natante, stava annegando, senza esitazione si gettò nuovamente in acqua per soccorrerlo. Esausto, venne sopraffatto dalle acque, perdendo la vita insieme all’Ufficiale e a un altro soccorritore. Per tale valoroso gesto, il Vice Brigadiere Catena è stato insignito di Medaglia d’Oro al Valore Civile “alla memoria”. Hanno preso parte alla cerimonia, oltre alla mamma Vittoria, ai fratelli Fabrizio e Stefano, ai loro familiari e a numerosi cittadini, il Prefetto Pinuccia Niglio, il Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi, il Questore Pasquale Fiocco il Comandante della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, Generale di Brigata Gianpiero Andreatta, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Valerio Marra, una rappresentanza del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e della Scuola NBCR di Rieti, il Comandante della Compagnia di Cittaducale, Capitano Toni Bocchino e il Comandante della Stazione di Amatrice, Maresciallo Capo Francesco Simeoni, con alcuni militari. Presenti anche una delegazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Cittaducale, dell’Associazione Nazionale Forestali e delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari. Presso la cappella di famiglia è stata deposta una composizione floreale e data lettura della motivazione con la quale al Vice Brigadiere Catena è stata conferita la Medaglia d’Oro al Valor Civile. A seguire, il parroco Don Savino D’Amelio ha celebrato la Santa Messa in suffragio. Nel suo intervento, il Colonnello Marra ha evidenziato che “il sacrificio del Vice Brigadiere Gerardo Catena e di quanti come lui si sono immolati deve essere per noi tutti Carabinieri motivo di sprone e di orgoglio, di cui dobbiamo essere ben consapevoli, per operare quotidianamente con impegno, dedizione, professionalità, equilibrio, umanità, senso del dovere, al servizio della popolazione, dei più deboli, di coloro che versano in condizioni di difficoltà e di pericolo per la loro stessa vita”. Il Sindaco Cortellesi ha espresso profonda gratitudine, ricordando il gesto eroico del concittadino quale simbolo di virtù civiche e testimoniando l’apprezzamento per l’opera quotidiana dei Carabinieri a servizio di una comunità duramente colpita dal sisma. Ha, infine, preso la parola il Prefetto Niglio che ha sottolineato l’altissimo valore morale del sacrificio compiuto dal Vice Brigadiere, testimone di straordinario spirito di solidarietà e generosità verso chi si trovava in pericolo.