Paolo Bianchetti è il nuovo General Manager della NPC Rieti prima squadra maschile

0
Nuova stagione e nuovo ruolo per una delle pedine fondamentali dell’organigramma targato NPC Rieti. Parliamo del nuovo General Manager della prima squadra maschile, individuato nella persona di Paolo Bianchetti, che proseguirà anche nel ruolo di Responsabile delle Relazioni Esterne del Gruppo NPC che cura da cinque anni. Una doppia veste per un restart che vedrà i leoni impegnati per la stagione 2025 – 2026 nel Campionato DR1 Umbria. “La cultura dello Sport è sempre stata al centro della mia vita e sono costantemente pronto a nuove esperienze di vita e di crescita personale – commenta il neo GM Paolo Bianchetti – desidero esprimere la mia più sincera gratitudine alla Società per la fiducia confermata. Sono profondamente onorato di continuare a rappresentare l’NPC Rieti e di contribuire al suo progetto sportivo e sociale. Il nostro Restart rappresenta un’opportunità emozionante per coinvolgere entrambi i settori, femminile e maschile, e per proseguire la nostra missione con rinnovata energia all’interno dello storico Palazzo dello Sport del PalaCordoni. Spero di poter contare sul sostegno di tutta la Città e di poter condividere i valori fondamentali dello Sport, dell’inclusione e della socialità” – conclude Bianchetti.

Tiziana Pepe Esposito nominata Commissario Liquidatore IX Comunità Montana

0
La Regione Lazio ha nominato la dottoressa Tiziana Pepe Esposito quale Commissario Liquidatore della IX Comunità Montana Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini. La designazione rientra nel processo di riordino e razionalizzazione degli enti montani previsto dalla normativa regionale e conferma la volontà dell’Amministrazione di garantire una gestione ordinata, trasparente ed efficace delle fasi di liquidazione. La dottoressa Pepe Esposito, che dal dicembre 2023 ha già ricoperto l’incarico di Commissario Straordinario dell’Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano Martignano, porta con sé un’esperienza consolidata in ambito amministrativo e gestionale. “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all’Assessore regionale al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana e Università, dottoressa Luisa Regimenti, per la fiducia riposta nella mia persona attraverso questa nomina. Un sentito ringraziamento va anche al Commissario Liquidatore uscente, Nando Cascioli, per il lavoro svolto con dedizione – ha dichiarato la dottoressa Tiziana Pepe Esposito – assumo questo incarico con profondo senso di responsabilità e con l’impegno a garantire continuità amministrativa, trasparenza e correttezza in ogni fase del percorso liquidatorio. Sarà mia priorità operare con spirito di servizio nell’interesse della comunità e delle istituzioni, assicurando la piena valorizzazione del territorio e il rispetto delle norme.” La Regione Lazio, con questa nomina, conferma la propria attenzione alla gestione responsabile e lineare dei procedimenti in atto, nel rispetto dei principi di legalità e buon andamento.

Orari ritiro tesserini venatori 2025 – 2026 al Comune di Rieti

0
Il Settore IV del Comune di Rieti informa che i tesserini venatori stagione 2025/2026 potranno essere ritirati dai titolari di licenza o tramite delega scritta nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13 /  martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17.

Confartigianato e Sebastiani Rieti ancora insieme per la stagione 2025 – 2026

0
Prima della pausa estiva, Confartigianato Imprese Rieti e il Presidente della Sebastiani Rieti, Roberto Pietropaoli, si sono incontrati per tracciare un bilancio dell’esperienza appena conclusa e porre le basi di una nuova partnership per la stagione sportiva 2025 – 2026. Dal confronto, che ha visto entrambe le parti esprimere grande soddisfazione, è nata la volontà di proseguire con rinnovata energia e con molte novità che sapranno coinvolgere imprese, famiglie e comunità locale. L’obiettivo comune è rafforzare il legame tra sport, cultura, imprese e territorio, nella convinzione che insieme possano contribuire a costruire una comunità coesa e generare un impatto positivo che va ben oltre il campo di gioco. Lo sport diventa così occasione di educazione, inclusione e crescita personale e collettiva, creando valore per l’intero tessuto economico e sociale. Il basket si conferma uno strumento efficace di promozione del territorio, una vera “vitamina” per le tante imprese aderenti al sistema Confartigianato, che hanno potuto farsi conoscere anche al di fuori dell’ambito locale e regionale. In questo percorso, iniziative come il “Cesto di benvenuto” donato alle squadre ospiti ha rappresentato un segnale forte di amicizia e di sportività: avversari sì, ma mai nemici. “Grazie al Presidente Pietropaoli e alla sua sensibilità – sottolinea il direttore di Confartigianato Imprese Rieti, Maurizio Aluffi – vogliamo rafforzare un legame stretto con famiglie, imprese e territorio. Lo sport non è mai solo performance atletica, ma una delle direttrici lungo le quali cresce e si sviluppa l’intera società. Il basket si conferma sempre più volano di sviluppo economico e sociale. Con il Presidente Pietropaoli stringiamo un patto che mette al centro la valorizzazione della vocazione turistica della nostra provincia, il tessuto produttivo e le eccellenze del territorio. Il basket diventa così un palcoscenico privilegiato per i prodotti, le tradizioni e le attività locali, contribuendo a esaltare l’offerta turistica e commerciale”. Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente della Sebastiani, Roberto Pietropaoli: “Credo che il proseguimento del rapporto con Confartigianato Imprese Rieti darà ulteriore impulso allo sviluppo economico e sociale. Il basket assume un ruolo da driver per la crescita, favorendo il collegamento tra imprese, comunità e territorio attraverso iniziative condivise. Non dimentichiamo – aggiunge – che la pallacanestro è anche un asset fondamentale per il benessere individuale e collettivo, uno strumento di inclusione e di promozione della salute pubblica. Grazie alla collaborazione con Confartigianato, le imprese artigiane, la Sebastiani, la cittadinanza e l’intero sistema territoriale lavorano insieme con un unico obiettivo: far crescere l’economia, la cultura e la coesione della nostra provincia”.

Poste, da lunedì 1° settembre in pagamento le pensioni

0
È possibile ritirare la pensione nei 96 uffici postali e nei 63 ATM Postamat del territorio Rieti, 29 agosto 2025 – Poste Italiane comunica che in tutti i 96 uffici postali della provincia di Rieti le pensioni del mese di settembre saranno in pagamento a partire da lunedì 1. Sempre a partire da lunedì 1 le pensioni di settembre saranno disponibili anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai 63 ATM Postamat del territorio, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a 700 euro all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat. Per evitare tempi di attesa superiori alla media, Poste Italiane consiglia a tutti i pensionati, ove possibile, di recarsi a ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane privilegiando i giorni successivi ai primi. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare 06 45263322.

Il 30 agosto ricorre l’anniversario della nascita di Anita Garibaldi

0
Sabato 30 agosto ricorre l’anniversario della nascita di Anita Garibaldi e per l’occasione una folta delegazione di iscritti alla Sezione di Rieti della Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (ANVRG), alle ore 11,30 si recherà presso il monumento esistente a Rieti, all’interno del Parco di via Liberato di Benedetto, ingresso da viale Maraini, inaugurato in occasione del 170° anniversario della Repubblica Romana, per rendere omaggio all’eroina del Risorgimento che trascorse nella nostra città ben 47 giorni della sua breve permanenza in Italia nel 1848/49 convivendo con il marito Giuseppe Garibaldi nella abitazione della Famiglia Colelli, nella attuale via Garibaldi. Nell’occasione l’avv. Gianfranco Paris, direttore del Comitato provinciale dello ISRI, ricorderà la figura di Anita Jesus de Ribeiro Da Silva Garibaldi.

Stop all’obbligo di dimora, 58enne rintracciato e trasferito ai domiciliari

0
I Carabinieri della Stazione di Poggio Mirteto hanno arrestato un 58enne, domiciliato nella Bassa Sabina e già noto alle Forze dell’Ordine per diversi precedenti penali, in esecuzione di un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale Ordinario di Roma – Ufficio Esecuzioni Penali. L’uomo, già condannato per vari reati, era stato sottoposto all’obbligo di dimora nel comune di residenza. Tuttavia, i frequenti controlli svolti dai militari presso la sua abitazione avevano fatto emergere reiterate violazioni della misura. La condotta è stata segnalata all’Autorità Giudiziaria che ha disposto l’aggravamento della misura cautelare, sostituendo l’obbligo di dimora con gli arresti domiciliari. I Carabinieri hanno quindi rintracciato il 58enne e dato esecuzione al provvedimento, sottoponendolo alla misura degli arresti domiciliari presso la sua abitazione, dalla quale non potrà allontanarsi senza preventiva autorizzazione. Si ricorda che il procedimento penale è tuttora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno accertate solo con sentenza definitiva

La NPC Rieti ti aspetta fino al 7 settembre nel suo stand di via Cintia

0
Confermata anche in questa edizione la presenza della NPC Rieti alla Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino, in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Per dieci giorni nello stand della NPC, in via Cintia, potrai conoscere tutte le offerte per il Mini Basket stagione 2025 – 2026 e tutte le attività sportive del Settore Giovanile. Per tutti un canestro dove poter mettere alla prova le proprie capacità cestistiche. Allo stand, inoltre, ci sarà modo di incontrare e conoscere le nuove giocatrici della squadra femminile NPC Women di Serie B e i nuovi arrivati della squadra maschile che parteciperanno al prossimo Campionato DR1, con i rispettivi Staff Tecnici.

Gianni Turina: “Il peperoncino nella storia dell’arte”

0
Anche quest’anno prosegue il tradizionale “Spazio Arte” a cura di Gianni Turina, promosso dal “Comitato Distrettuale Artisti della Solidarietà” del Lions International e dall’Accademia del Peperoncino sezione di Rieti 2.0, che in tutte le edizioni della Fiera ha visto la presenza di numerosi e qualificati artisti internazionali. Nelle prime edizioni sono state esposte opere ispirate al peperoncino realizzate da vari artisti contribuendo ad arricchire la storia dell’arte con opere ispirate ad un soggetto raramente presente nelle produzioni artistiche antiche. Successivamente è stata rivolta l’attenzione a mostre di raccolta fondi destinati al recupero di un’opera d’arte. In questi anni le opere destinatarie dei fondi raccolti sono state “La Madonna di Sommati di Amatrice” danneggiata dal terremoto, la tela di Vincenzo Manenti della chiesa di Greccio, Il tabernacolo del Vignola nella chiesa di Fara in Sabina e nell’ultima edizione il restauro di due fontanelle storiche della città di Rieti. Lo Spazio Arte di quest’anno prevede la mostra personale “CORPO IN CONFLITTO” di Mattia Mazza, dal 29 agosto al 2 settembre, la mostra collettiva di pittura “ROSSO RELATIVO” a cura di Maria Rita Rossi , dal 29 agosto al 7 settembre, con gli artisti Franco Bellardi, Ivana Bellucci, Luigia Brocchieri, Moreno Colasanti, Maria Letizia Del Monte, Rita Fagiani, Maria Riccarda Gunnella, Colomba Martellucci, Maia Palmieri, Antonella Pasquali, Paolo Pennacchini, Silvia Ridolfi, Maria Rita Rossi, Stefania Santoprete, Gianni Scacciafratte, la mostra “OMAGGIO AL PEPERONCINO”, dal 3 al 7 settembre, con gli artisti aquilani Ernesto Di Nardo, Mimmo Emanuele, Svetlana Nikitina, Patrizia Vespaziani e Antonio Zenadocchio. Il programma sarà arricchito da due interessanti convegni: IL PEPERONCINO NELLA STORIA DELL’ARTE a cura di Gianni Turina (sala mostre del Comune 30 agosto ore 21.00) in cui verrà raccontata tutta l’attività artistica svolta durante le varie edizioni della Fiera con la produzione di 250 opere, ispirate al peperoncino, da tanti artisti locali e internazionali e con le varie mostre di raccolta fondi promosse dall’Accademia del Peperoncino sezione di Rieti 2.0 e dal “Comitato Distrettuale Artisti della Solidarietà” del Lions International, fondato e coordinato da Gianni Turina. Nella precedente edizione della Fiera ospite d’onore il Maestro Mark Kostabi che ha donato una tiratura di un’opera grafica ispirata al peperoncino evidenziando oltre al suo indiscusso valore artistico il suo spirito di solidarietà. IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO NEL MONDO CULTURALE a cura di Angelo Ziranu e Natalia Biarese (Sala mostre del Comune 6 settembre ore 21) con varie testimonianze e la performance musicale di Matteo Di Giuliani e Maristella Focaroli

Voleva far esplodere la palazzina nella quale abitava: arrestato. Dovrà scontare 10 anni

0
I Carabinieri della Stazione di Fara in Sabina hanno tratto in arresto un cittadino italiano di 55 anni, già noto alle forze dell’ordine, in esecuzione di un’ordinanza di carcerazione emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma. L’uomo, giudicato responsabile del delitto di strage commesso a febbraio 2023 nel Comune di Morlupo (RM), era stato condannato per aver costruito un ordigno artigianale con il quale aveva intenzione di far esplodere la palazzina in cui abitava, con possibili gravissime conseguenze. Si trovava agli arresti domiciliari presso un’abitazione del territorio farense. A seguito dell’emissione dell’ordine di carcerazione da parte dell’Autorità Giudiziaria, i Carabinieri si sono attivati per rintracciarlo, senza inizialmente trovarlo presso il domicilio. Le immediate e serrate ricerche hanno consentito di individuarlo poco dopo presso l’ospedale di Monterotondo, dove, con ogni probabilità, stava tentando di sottrarsi all’esecuzione del provvedimento. L’uomo è stato identificato e condotto presso gli uffici dell’Arma per le formalità di rito. Informata la competente Autorità Giudiziaria, il 55enne è stato trasferito presso la Casa Circondariale di Rieti, dove dovrà scontare una pena di dieci anni di reclusione.