Valter De Santis: “Un ulteriore primato negativo per la Provincia di Rieti”

0
“Le province d’Italia e le Città Metropolitane (come vengono chiamate oggi alcune Province delle grandi città dopo la riforma Delrio) sono 110. Per numero di abitanti Roma e Milano rispettivamente si collocano ai primi due posti, mentre quella di Rieti è collocata al 103° posto! Ma conquista il primato nella retribuzione dei Segretari/Direttori Generali. Difatti dal sito istituzionale della Provincia di Rieti si apprende che il Segretario/Direttore Generale nell’anno 2024 ha avuto un compenso lordo di Euro 211.828,49 (oltre 410.000.000 di lire del vecchio conio). Il Segretario/Direttore Generale di Roma Capitale nel 2024 ha avuto un compenso lordo di Euro 201.880,04 e il Segretario/Direttore Generale di Milano ha avuto un compenso lordo di Euro 163.352,13. Facciamo fatica a pensare, e ancora meno a credere che un piccolo Ente che demograficamente “gestisce” poco più di 150.000 abitanti, possa essere chiamato ad affrontare incombenze e/o problematiche superiori a chi è chiamato a lavorare per milioni di persone. Praticamente a Rieti, a parte la Fiera del peperoncino, non ci facciamo mancare niente: una delle province più piccole che paga lautamente i vertici amministrativi. E pensare che alla fine dell’ottocento molti abitanti di Rieti emigrarono in America per cercare la fortuna mentre, dopo un secolo, qualcuno ha trovato l’America all’interno dell’ente Provincia. Sappiamo anche che per eguagliare la retribuzione del Segretario/Direttore Generale la somma delle retribuzioni di sette funzionari non basta, come non basta la somma di retribuzioni di dieci cantonieri (Sic!). Una vergogna! Come non ricordare che il primo atto della Presidente Cuneo fu quello di aumentare del 50% l’indennità del D.G. e pochi mesi dopo la stessa Presidente Cuneo assunse la deliberazione n. 85/2023 con la quale venne disposto un taglio al salario accessorio dei dipendenti per € 37.878,18 annui per 6 annualità. Delibera impugnata dalle Organizzazioni Sindacali per cui oggi vi sono due cause pendenti presso il tribunale di Rieti, Persiste lo stato di agitazione proclamato nel mese di ottobre 2023 che portò allo sciopero a cui partecipò oltre l’80% dei dipendenti! La vicenda lascia l’amaro in bocca al pensiero di simili retribuzioni, per carità legittime, ma scandalose. Paolo Borsellino disse: “A fine mese, quando ricevo lo stipendio, faccio l’esame di coscienza e mi chiedo se me lo sono guadagnato”. Basti pensare a quanti disoccupati vi sono nella nostra provincia e quante famiglie non arrivano a fine mese con i miseri stipendi percepiti. Ma in certi lidi, oltre a proclami e presenzialismi non si pongono tra gli obiettivi da perseguire e raggiungere quello di garantire rispetto e dignità eticamente e moralmente nobili per tutti. Ma tanto basta per il doveroso diritto di informazione e trasparenza. Il resto è tutto chiacchiere e distintivo”. Così nella nota il Segretario Generale della UILFP, Valter De Santis

Rumeno maltratta la moglie, lei trova il coraggio di denunciarlo. Lui non potrà avvicinarsi alla famiglia

0
I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato un 50enne di origine romena per maltrattamenti in famiglia e lo hanno contestualmente allontanato dall’abitazione, in applicazione delle misure previste dal “Codice Rosso”. L’intervento è avvenuto nella tarda serata di qualche giorno fa, poco dopo le ore 22, a seguito di una segnalazione giunta al Numero Unico di Emergenza 112 che riferiva di una lite in corso presso un appartamento del capoluogo. Sul posto sono immediatamente intervenute due pattuglie dei Carabinieri che hanno trovato l’uomo in evidente stato di agitazione dovuta all’assunzione di alcol. Secondo quanto ricostruito, l’uomo avrebbe insultato e minacciato la moglie, anch’essa di nazionalità romena, alla presenza dei figli minorenni. Gli accertamenti hanno consentito di rilevare che non si trattava di un episodio isolato: vi erano già state in passato altre violenze domestiche, mai formalmente denunciate. Alla luce della gravità dei fatti, i Carabinieri hanno immediatamente attivato le procedure previste dal “Codice Rosso”, che consentono di adottare misure urgenti a tutela delle vittime di questo genere di abietti reati. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti e sottoposto al provvedimento di allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinarsi alla moglie e ai figli. La donna, provata dall’accaduto, è stata messa in sicurezza e supportata nelle procedure di assistenza. Le indagini proseguiranno nei prossimi giorni al fine di raccogliere ulteriori elementi utili a definire la portata delle condotte contestate. Si precisa che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà accertata dall’Autorità Giudiziaria, nel rispetto del principio di presunzione di innocenza.

Il 5 settembre presentazione del libro “Nutraceutica. Alimentazione e Integrazione per il Benessere”

0

Venerdì 5 settembre a Rieti, in piazza Cesare Battisti, con inizio ore 17:30, si terrà la presentazione del libro “Nutraceutica. Alimentazione e Integrazione per il Benessere – Il peperoncino uno dei più antichi nutraceutici naturali“ di Maurizio Aleandri con il contributo di Bianca Costantini.

Interverranno: Maurizio Aleandri, autore, consulente in nutraceutica Bianca Costantini, consulente in nutraucetica Roberto Reginaldi, immunologo e divulgatore scientifico Modererà l’evento Marino Tomà, già responsabile progetto “La salute vien mangiando” Ministero Salute – Fondazione Salute & Benessere – Expo 2015. L’evento si svolgerà a “Spazio Italia” della Fiera Mondiale del Peperoncino.

Il 30 e 31 agosto ad Amatrice la Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana. Ospite Adriana Volpe

0
Torna ad Amatrice la Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana: alle ore 12 di sabato 30 agosto presso il piazzale ex Anpas, con la partecipazione straordinaria di Adriana Volpe. La degustazione degli Spaghetti all’Amatriciana nei due giorni si svolgerà dalle ore 12:30 fino alle ore 15 e dalle ore 17 fino alle ore 21. Dalle ore 10 nei due giorni spazio al 𝘔𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪. Nutrito anche il quadro degli eventi collaterali: musica, cultura, ambiente ed eventi per i più piccoli completano la due giorni ai piedi dei Monti della Laga. Di seguito il programma completo di tutti gli eventi previsti nei due giorni: 𝟯𝟬 𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢 ore 10 Area adiacente Centro Commerciale Il Triangolo 𝘔𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 ore 10 – 13 𝘈𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘔𝘶𝘴𝘦𝘰 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘤𝘰 𝘍𝘭𝘰𝘳𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘚𝘷𝘪𝘻𝘻𝘦𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰 ore 10:00 Piazzale ex Anpas 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 “𝘈𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳𝘪” a cura di Angela Rosci ore 12 piazzale ex Anpas 𝘼𝙥𝙚𝙧𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙎𝙖𝙜𝙧𝙖 𝙙𝙚𝙜𝙡𝙞 𝙎𝙥𝙖𝙜𝙝𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡’𝘼𝙢𝙖𝙩𝙧𝙞𝙘𝙞𝙖𝙣𝙖 con la Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Lisciano, le Majorettes Fantasy di Contigliano e la partecipazione straordinaria di ADRIANA VOLPE ore 12:30 e fino alle ore 15 𝘋𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘱𝘢𝘨𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘢𝘯𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘨𝘭𝘶𝘵𝘪𝘯𝘦 ore 15 Centro Commerciale Il Corso 𝘈𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘭𝘶𝘥𝘰𝘣𝘶𝘴! Giochi e divertimento ore 15:30 Centro di Comunità “Sant’Agostino” Vitis Sapientiae e Radici & Ali con il patrocinio dell’Associazione Culturale Cola dell’Amatrice presentano “𝘝𝘪𝘯𝘶𝘮 𝘪𝘯 𝘛𝘢𝘣𝘶𝘭𝘢” 𝘝𝘪𝘯𝘰 𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘈𝘯𝘵𝘪𝘤𝘩𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘪 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘪 𝘔𝘰𝘥𝘦𝘳𝘯𝘪 Pomeriggio in allegria ore 17 e fino alle ore 21 𝘋𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘱𝘢𝘨𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘢𝘯𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘨𝘭𝘶𝘵𝘪𝘯𝘦 ore 21:30 Centro Commerciale Il Corso 𝘔𝘈 𝘊𝘏𝘌 𝘕𝘌 𝘚𝘈𝘕𝘕𝘖 𝘐 2000? 𝘐𝘭 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵 𝘥𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘰𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘮𝘪𝘭𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘭𝘭𝘰𝘸𝘦𝘳. 𝘐𝘭 𝘥𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘺 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘦 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘩𝘪𝘵 𝘥𝘢𝘭 2000 𝘪𝘯 𝘱𝘰𝘪 A seguire 𝘋𝘢 𝘙𝘢𝘥𝘪𝘰 105 𝘕𝘦𝘵𝘸𝘰𝘳𝘬 𝘑𝘖𝘕𝘕𝘠 𝘔𝘌𝘓𝘌 Linesound Music Event 𝟯𝟭 𝗔𝗚𝗢𝗦𝗧𝗢 ore 9 𝘌𝘴𝘤𝘶𝘳𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘢𝘨𝘳𝘢 𝘭𝘶𝘯𝘨𝘰 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘰 𝘪𝘯 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 – Santuario della Madonna di Filetta ore 10:30 𝘊𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘰𝘷𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘗𝘢𝘭𝘰𝘮𝘣𝘰 a cura del Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice insieme a Il Jazz italiano per le terre del sisma – Cammino solidale ore 10 Area adiacente Centro Commerciale Il Triangolo 𝘔𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘰𝘵𝘵𝘪 𝘵𝘪𝘱𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 ore 10 – 13 𝘈𝘱𝘦𝘳𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘔𝘶𝘴𝘦𝘰 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘤𝘰 𝘍𝘭𝘰𝘳𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘚𝘷𝘪𝘻𝘻𝘦𝘳𝘦𝘵𝘵𝘰 ore 10 Piazzale ex Anpas 𝘓𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘴𝘵𝘪𝘤𝘰 “𝘈𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘢𝘯𝘢 𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘰𝘳𝘪” a cura di Angela Rosci ore 12:30 e fino alle ore 15 Piazzale ex Anpas 𝘋𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘱𝘢𝘨𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘢𝘯𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘨𝘭𝘶𝘵𝘪𝘯𝘦 ore 13:30 Il Jazz italiano per le terre del sisma – Cammino solidale 𝘊𝘰𝘯𝘤𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘗𝘪𝘤𝘦𝘯𝘰 𝘉𝘳𝘢𝘴𝘴 𝘉𝘢𝘯𝘥 ore 15 𝘍𝘰𝘭𝘬, 𝘮𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢 𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘓𝘶𝘪𝘨𝘪 𝘊𝘰𝘤𝘤𝘪𝘢 ore 15 Centro Commerciale Il Corso 𝘈𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢 𝘪𝘭 𝘭𝘶𝘥𝘰𝘣𝘶𝘴! Giochi e divertimento ore 16:30 Itinerante 𝘚𝘣𝘢𝘯𝘥𝘪𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤𝘪 𝘥𝘪 𝘉𝘰𝘳𝘨𝘰𝘷𝘦𝘭𝘪𝘯𝘰 ore 17 e fino alle ore 21 𝘋𝘦𝘨𝘶𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘚𝘱𝘢𝘨𝘩𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘈𝘮𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪𝘢𝘯𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘨𝘭𝘶𝘵𝘪𝘯𝘦 ore 21:30 Centro Commerciale Il Corso 𝘛𝘜𝘛𝘛𝘖 𝘜𝘕 𝘈𝘓𝘛𝘙𝘖 𝘚𝘏𝘖𝘞! 𝘙𝘦𝘢𝘓𝘪𝘷𝘦 𝘋𝘢𝘯𝘤𝘦 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘺 𝘤𝘰𝘯 𝘪 𝘋𝘐𝘈𝘕𝘈

FAI Rieti, visita guidata alla Chiesa di San Rufo

0
Dal 29 agosto al 7 settembre il Gruppo FAI di Rieti propone un appuntamento speciale di valorizzazione del patrimonio storico e artistico della città. Sabato 30 agosto, alle ore 17, è in programma una visita guidata a piazza San Rufo e alla Chiesa di San Rufo, con particolare attenzione al dipinto di scuola caravaggesca L’angelo custode dello Spadarino (Giovanni Antonio Galli). La visita sarà condotta dall’architetto Patrizia Palenga, che illustrerà la piazza, mentre la professoressa Letizia Rosati, Assessore alla Cultura del Comune di Rieti, guiderà i presenti alla scoperta della chiesa e del prezioso dipinto caravaggesco. Le visite rientrano nella Fiera Mondiale del Peperoncino. “Ringrazio Patrizia e Letizia per il loro costante contributo, nonostante i tanti impegni del momento” – ha dichiarato Silvio Gherardi, capogruppo del Gruppo FAI di Rieti. La partecipazione all’iniziativa prevede un contributo volontario di 5 euro.

Visite guidate nelle basiliche di Rieti

0

L’Ufficio diocesano per la Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport promuove un ciclo di visite guidate per far conoscere ai turisti e ai cittadini i tesori storico-artistici delle principali basiliche di Rieti.

Dal 29 agosto al 6 settembre sarà possibile visitare la Basilica Minore di Sant’Agostino, con due turni serali ogni giorno: alle ore 21 e alle ore 21.45 (appuntamento davanti alla basilica).

Dall’1 settembre, invece, prenderanno il via le visite alla Basilica Cattedrale di Santa Maria, con un turno unico quotidiano alle ore 18:30 (appuntamento sotto il portico della cattedrale).

Lavori in via A. M. Ricci: istituito semaforo per senso unico alternato

0
Lavori in corso in via Angelo Maria Ricci. Il cantiere ha ristretto la carreggiata direzione Quattro Strade e si è resa necessaria l’installazione di un semaforo per il momentaneo senso unico alternato (nella foto). Fare attenzione e rispettare le regole della strada.

Blackout Rieti, in centro storico tratto di via Garibaldi senza illuminazione

0
Nella serata di venerdì, per cause non note, un veloce blackout ha colpito Rieti, soprattutto il centro storico. Al ritorno dell’energia elettrica un tratto di via Garibaldi (nella foto) è rimasto senza illuminazione. Se si dovesse transitare in zona con l’auto rallentare e fare molta attenzione.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Via Porrara priva di illuminazione fino all’incrocio con via Ricci”

0
“A seguito, probabilmente, del blackout che ha colpito Rieti venerdì sera – commenta la lettrice di Rietinvetrina che ci scrive per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER – via Porrara è priva di illuminazione. Il buio persiste per oltre centro metri, fino all’incrocio con via Angelo Maria Ricci, altezza passaggio a livello. Speriamo non duri una eternità!” – ha concluso la lettrice di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “In via San Pietro Martire c’è un buco pericoloso per i pedoni zona ascensore”

0
Per la rubrica di Rietinvetrina che da spazio alle segnalazioni della cittadinanza, SEI TU IL REPORTER,  un lettore ci invia la foto di un buco creatosi in via San Pietro Martire zona ascensore pubblico, a pochissimi metri dall’ingresso alla Biblioteca. Un buco pericoloso per i pedoni, i quali rischiano di metterci un piede dentro e cadere.