Il 14 settembre il 3° Memorial “Riccardo Blasi”

0

Nella location di Casa Real è stato presentato il 3° Memorial “Riccardo Blasi”. Sono intervenuti, oltre al Patron Roberto Pietropaoli sono intervenuti il consulente legale della Sebastiani David Sebastiani, il Presidente del Kiwanis di Antrodoco Raffaele Focaroli e il Responsabile della Rieti Sorriso Onlus Emanuele Rosatelli. Parte dell’incasso del Memorial sarà devoluto in beneficienza alla Rieti Sorriso Onlus.

Queste le parole delle persone intervenute:

David Sebastiani: “Questa idea è nata questa estate a pranzo con Roberto. Essendo io un socio della Kiwanis abbiamo deciso insieme di organizzare qualcosa con questa associazione che ha come obiettivo internazionale quello di migliorare la situazione dei bambini di tutto il mondo. La cosa è stata presto fatta si è deciso di devolvere una parte dell’incasso del Memorial all’associazione Rieti Sorriso Onlus. Credo che lo sport sia un mezzo potente e può essere un modo per i bambini di integrarsi al meglio nel mondo. L’occasione è perfetta, ricorderemo Riccardo, un ragazzo appassionato di basket e di sport aiutando bambini speciali che possono avere nello sport un modo di integrarsi”.

Raffaele Focaroli: “Riccardo era un ragazzo speciale, lo conoscevo e sono un amico di famiglia di Gianni e Francesca. Questo dramma ci ha colpito tutti, e ringrazio Roberto per averci concesso di far parte del ricordo di Riccardo aiutando ragazzi meno fortunati e ringrazio David per aver condiviso con me questa idea”.

Emanuele Rosatelli: “Mi accodo al ringraziamento di Raffaele, la Sebastiani e Roberto ci aiuterà ad implementare la parte sportiva della nostra onlus che si occupa di ragazzi meno fortunati di noi e che hanno difficoltà. Non ci sono molte parole se non l’immenso ringraziamento nei confronti della Sebastiani.”

Roberto Pietropaoli: “Dove c’è Sociale c’è Sebastiani. Una Società come la nostra non può esimersi da partecipare a queste iniziative. Io non ho fatto nulla, il grande lo fate voi per dei ragazzi che ne hanno bisogno. Parlando di Riccardo mi emoziono perché perdere un figlio sia il più grande dolore che un padre ed una madre possano provare. Non posso non amare quella famiglia e rendere onore a Riccardo. Però Riccardo amava il basket e non c’è modo migliore di ricordarlo se non con una partita di pallacanestro. Riccardo sarà al nostro fianco il 14 settembre”.

Gianni Blasi: “Ci sarebbero tante cose da dire ma mi viene da dire solamente grazie a Roberto e Antonella che ricordano ogni anno Riccardo perché è una cosa davvero grande, grazie.”

Proseguono le ricerche dell’84enne scomparso, in campo ulteriori uomini

0

Proseguono le ricerche del sig. Cesare Marchetti iniziate già dalla serata di ieri.

 Un punto di situazione è stato fatto oggi in Prefettura mediante la convocazione della cabina di regia, struttura prevista dal Piano provinciale per la ricerca degli scomparsi.

 Alla riunione hanno partecipato, oltre agli enti e alle strutture coinvolti nelle ricerche (Vigili del Fuoco, Forze di Polizia, Comune di Pescorocchiano, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) anche i rappresentanti della ASL e della Prefettura di L’Aquila.

 E’ stata fatta una valutazione dello stato delle ricerche già condotte mediante un consistente impiego di risorse umane, strumentali e tecnologiche compresi droni, elicotteri, unità cinofile e cani molecolari.

Si è comunque deciso di implementare il dispositivo in atto con l’estensione delle ricerche anche nel versante aquilano in quanto non può escludersi che il sig. Marchetti possa essersi allontanato in quella direzione.

 In aggiunta alle unità già operanti è stato disposto l’impiego di ulteriori uomini dell’Arma dei Carabinieri.

L’attività prosegue senza sosta con la generosa e professionale collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, anche in considerazione dell’ampiezza dell’area interessata e delle caratteristiche orografiche e morfologiche del territorio.

 Si rinnova l’invito a segnalare eventuali avvistamenti e comunicare ogni utile notizia al numero unico di emergenza 112.

Un nuovo supermercato nell’area dell’ex dopolavoro Snia. SI – AVS: dal Comune ancora nessuna risposta

0

“Abbiamo chiesto nei giorni passati sia al Sindaco, sia all’assessore all’urbanistica notizie sull’operazione urbanistica all’ex dopolavoro Snia, la risposta è stato il silenzio assordante di chi o non ha una risposta o non sa cosa rispondere. Abbiamo richiesto gli atti e speriamo di averli nei prossimi giorni per provare a capire su quali basi sono state concesse le autorizzazioni per l’apertura di un nuovo supermercato.

Non abbiamo ricevuto risposta sulla bonifica dell’area e su che tipo di bonifica è stata fatta. Non abbiamo soprattutto ricevuto risposta sulla destinazione dell’immobile che ricade in area industriale D3 quindi con una chiara destinazione industriale. Crediamo che se qualcuno ha pensato di aggirare le norme con i dati catastali dell’edificio ex dopolavoro sbaglia di grosso, dal momento che per un immobile fa fede il titolo edilizio (urbanistico) e non quello catastale.

Infine nulla sui vincoli che insistono proprio in quell’area del PTPR (piano territoriale paesaggistico regionale) proprio intorno al torrente che da quello che ci risulta per un tratto è stato anche intubato. Come si vede tanti, tantissimi sono i dubbi su questa “operazione spericolata” urbanistica che come al solito si prova o si provava a far passare nel silenzio generale.

Attendiamo con fiducia una risposta amministrativa dalla politica dai soggetti che per competenza devono rispondere sindaco e assessore all’urbanistica. Rimaniamo in attesa dei documenti richiesti da più di 20 giorni, sarebbe opportuno che per chiarezza e trasparenza almeno su questo il Sindaco e la Giunta lavorassero a rilasciare la documentazione richiesta”.

Il circolo cittadino di Sinistra Italiana AVS.

Anche a Rieti la mobilitazione per la Global Sumud Flotilla

0

Sabato 6 settembre in tutta Italia si svolgeranno iniziative a sostegno della Global Sumud Flotilla, la vasta flotta civile e non violenta organizzata per consegnare aiuti di prima necessità a Gaza, riaprire i corridoi umanitari e rompere l’assedio che tiene sotto embargo e in isolamento la popolazione palestinese di Gaza. Un’azione di solidarietà a cui facciamo eco anche a Rieti, mobilitandoci per fermare la barbarie e chiedere al Governo Italiano di schierarsi dalla parte della pace, della giustizia e del diritto internazionale affinché s’impedisca il compimento di un genocidio, come denunciato dalle istituzioni internazionali. Il governo israeliano ha infatti deciso di proseguire l’assedio della striscia di Gaza con un’ulteriore escalation militare, che prevede lo sfollamento della popolazione palestinese, e di costruire un nuovo insediamento sul territorio destinato allo stato di Palestina.  Scelte che confermano il vero obiettivo del governo israeliano: eliminare ogni fattibilità dei “due stati per i due popoli” e la possibilità stessa di esistenza dello stato palestinese. Davanti a quello che sta accadendo è inaccettabile rimanere in silenzio. Non possiamo permettere che ciò avvenga sotto i nostri occhi. Non è più il tempo delle parole.  Stati e governi democratici, membri delle Nazioni Unite, firmatari di accordi, trattati e convenzioni per il rispetto dei diritti umani, della legalità, della giustizia, del diritto umanitario debbono fermare questa barbarie.

La manifestazione di Rieti è promossa da CGIL Rieti Roma e Valle dell’Aniene, Rieti città Futura, Arci Rieti, Anpi Rieti, Movimento 5 Stelle, PSI, PD, Alleanza Verdi Sinistra e Controvento.

Strategie territoriali, il Comune di Rieti assume un project manager e tre professionisti che lavoreranno all’attuazione dei progetti

0

La Giunta del Comune di Rieti, su proposta del Sindaco Daniele Sinibaldi e dell’assessore al personale Oreste De Santis, ha approvato la delibera per il rafforzamento della capacità amministrativa connessa alla realizzazione del progetto delle “Strategie territoriali” finanziato con fondi PR FESR Lazio 2021-2027.

Nel PR FESR Lazio, infatti, è prevista un obiettivo specifico – azione 5.1.2 – teso a rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti coinvolti nell’attuazione del programma e, più nel dettaglio, a rafforzare gli organici per poter realizzare i progetti previsti.

In questo ambito, attraverso il finanziamento di 347mila euro stabilito dalla determinazione regionale del luglio 2024, il Comune di Rieti potrà provvedere all’assunzione di 4 unità di personale aggiuntivo: 1profilo tecnico-amministrativo e mansioni di project manager, 1 profilo tecnico, 1 profilo amministrativo e 1 profilo contabile

“Grazie alle Strategie territoriali la nostra Amministrazione comunale ha portato sulla Città finanziamenti per circa 17 milioni di euro che metteremo a terra, attraverso una serie di progetti, già dai prossimi mesi per proseguire nei prossimi anni. Un grande lavoro, finanziato dal PR FESR della Regione Lazio, che ha bisogno di professionalità aggiuntive e specifiche in grado di dare impulso alle realizzazioni che devono procedere su scadenze certe e ravvicinate nel tempo. Alla luce del fabbisogno dell’Ente, introdurremo dunque queste 4 professionalità per correre veloci verso l’attuazione anche di questi progetti”.

E’ quanto dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi.

I carabinieri denunciano un giovane per guida in stato di ebbrezza

0
Nel corso di uno dei servizi straordinario di controllo del territorio, ulteriormente intensificati dalla Compagnia Carabinieri di Rieti in occasione della Fiera Mondiale del Peperoncino e finalizzati alla prevenzione dei sinistri stradali, i militari della Sezione Radiomobile hanno denunciato in stato di libertà un ventenne reatino per guida in stato di ebbrezza alcolica. La denuncia è stata inoltrata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti al termine degli accertamenti svolti dai militari. Durante l’attività di pattugliamento nel capoluogo, i Carabinieri hanno notato un veicolo che procedeva con andatura irregolare, caratterizzata da brusche e ripetute frenate. Il conducente, sottoposto a controllo, presentava evidenti segni di alterazione, tra cui linguaggio sconnesso e difficoltà di deambulazione. L’accertamento con etilometro ha confermato uno stato di ebbrezza, rilevando un tasso alcolemico pari a 1,52 g/l, ossia tre volte superiore al limite consentito dal Codice della Strada. Nei suoi confronti è stato pertanto disposto il ritiro della patente di guida e la contestuale denuncia all’Autorità Giudiziaria per il reato previsto dall’articolo 186 del Codice della Strada. Il veicolo è stato riconsegnato al legittimo proprietario, risultato estraneo ai fatti. L’Arma dei Carabinieri proseguirà anche nei prossimi giorni i controlli alla circolazione stradale, con l’obiettivo di garantire la sicurezza degli utenti della strada e prevenire comportamenti di guida pericolosi. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Carabinieri arrestano per evasione 36enne nigeriano

0
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno tratto in arresto un 36enne di origini nigeriane, già noto alle Forze dell’Ordine, per il reato di evasione. Durante un ordinario servizio di controllo del territorio, nella zona di Valle Oracola, quartiere di Villa Reatina, i militari hanno proceduto al controllo di un’autovettura in transito con a bordo due uomini, entrambi di nazionalità nigeriana. I successivi accertamenti, presso la Banca Dati delle Forze di Polizia, hanno fatto emergere che uno dei due è attualmente sottoposto alla detenzione domiciliare presso il Comune di Terni e che non è autorizzato ad allontanarsi dalla Regione Umbria. Alla luce della flagranza del reato di evasione, il prevenuto è stato immediatamente dichiarato in stato di arresto e condotto negli uffici del Comando Provinciale dell’Arma reatina. Al termine delle formalità di rito, su disposizione del Magistrato di turno della Procura della Repubblica di Rieti, l’interessato è stato successivamente riaccompagnato presso la propria abitazione dove veniva nuovamente sottoposto ai domiciliari. Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Spazio arte accoglie artisti aquilani con la mostra di pittura “Omaggio al peperoncino”

0
“Spazio Arte” a cura di Gianni Turina, promosso dal “Comitato Distrettuale Artisti della Solidarietà” del Lions International e dall’Accademia del Peperoncino sezione di Rieti 2.0 nell’ambito della Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti accoglie, dal 3 al 7 settembre, la mostra OMAGGIO AL PEPERONCINO”, con gli artisti aquilani Ernesto Di Nardo, Mimmo Emanuele, Svetlana Nikitina, Patrizia Vespaziani e Antonio Zenadocchio. Conclusa con grande successo la mostra personale del giovane artista Mattia Mazza, ieri è stata inaugurata la mostra dei cinque artisti accolti da Gianni Turina, dal Presidente della Fiera Livio Rositani insieme al Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, al Consigliere della Regione Lazio Eleonora Berni e alla vice presidente del Comitato Gemellaggi di Rieti Daniela Acuti che hanno rivolto il loro saluto di benvenuto evidenziando l’importanza dei rapporti culturali con la città de L’Aquila. Mimmo Emanuele Mimmo Emanuele artista, titolare di “Arte in Bottega” e responsabile del gruppo, ha rivolto il suo saluto ai presenti “….. Grazie alla autorità che ci hanno onorato con la loro presenza e a tutti i visitatori. Un rapporto di amicizia che si è rafforzato ancora di più tra entità culturali diverse ma che hanno un solo scopo e bene comune: Il trionfo dell’arte in tutti i suoi aspetti. Un bel pomeriggio trascorso insieme in compagnia della bella Arte e di splendidi compagni di viaggio artistico. Ancora grazie a Gianni Turina, da sempre amico vicino non solo nell’arte…e ottimo organizzatore di eventi di spessore culturale. È con la forza di gruppo che si costruisce insieme tutto ciò che di bello si può offrire agli amanti delle arti visive. Un sodalizio artistico che fa ben sperare per I futuri impegni artistici, in ottica L’Aquila” Capitale della Cultura Italiana per l’anno 2026”. Il Prefetto di Rieti Pinuccia Niglio, nel salutare gli artisti ha ribadito il suo più ampio sostegno istituzionale a iniziative di questo tipo, ribadito anche dalla consigliera della Regione Lazio Eleonora Berni e dal presidente della Fiera Livio Rositani. Turina nel suo intervento di benvenuto, nel manifestare l’apprezzamento per le opere esposte, ha invitato i presenti al dibattito “IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO NEL MONDO CULTURALE” a cura di Angelo Ziranu e Natalia Biarese (Sala mostre del Comune 6 settembre ore 21.00) con testimonianze di varie associazioni per favorire lo scambio di esperienze e realtà diverse ma unito in un unico progetto di collaborazione. La conversazione sarà allietata da una performance musicale di Matteo Di Giuliani al sax e Maristella Focaroli alla chitarra. La mostra è visitabile fino a domenica prossima dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00. Per informazioni relative a Spazio Arte: gt@gianniturina.it – 3339103363.

A Ruota Libera – 5° Raduno Nazionale Escursionismo Adattato. Sinibaldi: Grazie agli organizzatori

0
“A Ruota Libera – 5° Raduno Nazionale Escursionismo Adattato”: a Rieti e Terminillo in arrivo delegazioni CAI da tutta Italia. Sinibaldi: “grazie agli organizzatori. Promozione e inclusione due asset fondamentali di sviluppo”. Sabato 6 e domenica 7 settembre Rieti e Terminillo saranno protagonisti dell’evento “A ruota libera” – 5° raduno nazionale escursionismo adattato. L’evento è organizzato dalle Sezioni CAI di Rieti, Amatrice, Antrodoco e Leonessa – riunite sotto l’acronimo Ri.Am.A.Le. nato nel 2016 a seguito degli eventi sismici – e dalla Struttura Operativa di Accompagnamento Solidale del CAI, con il patrocinio degli enti locali, a partire dal Comune di Rieti. “Sono lieto di dare il benvenuto a Rieti alle delegazioni CAI in arrivo da tutta Italia – dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi – L’iniziativa A Ruota Libera è di particolare pregio perché, allo stesso tempo, valorizza alcuni dei luoghi più belli del territorio e sottolinea l’importanza della dimensione inclusiva della vita quotidiana di ognuno di noi. Condividere con persone con disabilità motoria le straordinarie bellezze del Terminillo, e anche della nostra Città, significa offrire un servizio di valore alla comunità intera oltre a contribuire alla promozione del territorio. Promozione e inclusione sono due assi fondamentali su cui stiamo investendo per lo sviluppo del territorio e per questo ringrazio sentitamente la sezione del CAI di Rieti per aver voluto portare sul territorio questo Raduno nazionale, convinto che soltanto dalla collaborazione e dalla sinergia di tutte le forze attive del territorio possa determinarsi un futuro migliore per la comunità”. Il raduno – tenuto nelle precedenti edizioni a Parma, Domodossola, La Spezia e Auronzo di Cadore – punta a valorizzare la frequentazione dell’ambiente montano anche per le persone con disabilità motoria, consentendo un’esperienza inclusiva tesa al miglioramento del benessere individuale per tutti. Molte Sezioni CAI in Italia negli ultimi anni stanno sperimentando occasioni di utilizzo degli ausili per accompagnare in montagna persone non autosufficienti nel cammino e l’assegnazione della 5° edizione del Raduno al CAI reatino è il riconoscimento al significativo lavoro compiuto dalle Sezioni CAI locali in questa importante dimensione. Per la manifestazione si prevede un notevole afflusso, sono attese oltre 300 persone. IL PROGRAMMA Il programma vede l’accoglienza delle delegazioni CAI provenienti da tutta Italia a partire dalle ore 15 presso la sezione archeologica del Museo Civico di Rieti  (Via Sant’Anna 4) dove verranno consegnati i kit di benvenuto e partecipazione. Alle ore 16.30, con partenza dal PalaCordoni (P.le Adolfo Leoni), si terrà una visita inclusiva della Città di Rieti che attraverserà l’argine del Velino per arrivare al Ponte Romano e proseguire poi lungo Via Roma, Piazza San Rufo, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza C. Battisti e si concluderà presso la Cattedrale di Santa Maria. Domenica 7 settembre le centinaia di partecipanti si ritroveranno alle ore 8 a Pian de Valli – con accoglienza e registrazione presso l’infopoint di via dei Villini – e alle 9 partiranno per l’escursione che da Sella del Vento arriverà a Monte Cardito, con un panorama privilegiato sulla conca Reatina e sul massiccio del Terminillo. Alle 12.30 è previsto il rientro a Pian de Valli con il successivo trasferimento presso il Rifugio Sebastiani dove la giornata si concluderà con un pranzo sociale. INFO E CONTATTI: radunoaruotalibera@gmail.com

Cesare 84enne scomparso dal pomeriggio del 3 settembre

0
Sono in corso da diverse ore le ricerche di Cesare Marchetti, un uomo di 84 anni, scomparso nel pomeriggio di ieri nella frazione di Santa Lucia, nel comune di Pescorocchiano. L’allarme è stato lanciato dalla moglie, dopo che l’anziano si era allontanato durante una passeggiata all’interno di un castagneto. Il signor Marchetti, pensionato residente a Terracina (LT), ha smarrito l’orientamento durante il rientro verso la propria autovettura, in una zona particolarmente impervia e isolata. Al momento della scomparsa indossava un pantalone beige, una maglietta nera a mezze maniche, una giacca a vento verde e scarpe da passeggio. È di corporatura normale, alto circa 1,65 m, con carnagione olivastra e capelli biondi. Le ricerche sono state immediatamente attivate dalla Compagnia Carabinieri di Cittaducale, con il supporto del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rieti e delle squadre del Soccorso Alpino. Le operazioni, coordinate dalla Prefettura di Rieti, si stanno svolgendo senza sosta nell’area circostante, in attuazione del piano provinciale per le persone scomparse. Attive le ricerche anche con un elicottero del 16° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Rieti, subito alzatosi in volo in mattinata. Chiunque abbia avvistato l’uomo o sia in possesso di informazioni utili è pregato di contattare con urgenza il Numero Unico di Emergenza 112.