Prefettura e Forze dell’Ordine soddisfatte dei risultati sulla sicurezza alla Stazione di Rieti. Dall’1 settembre presente vigilanza armata

0
Il 5 settembre scorso si è riunito il Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Rieti. Due i temi affrontati: – La verifica delle misure per la messa in sicurezza della stazione ferroviaria e delle aree urbane circostanti; – Le modalità di contrasto al fenomeno dello spaccio di droga nelle aree boschive intorno al capoluogo e nei comuni vicini Alla presenza del sindaco di Rieti e dei Responsabili delle Forze dell’Ordine, si è preso atto dei positivi risultati delle iniziative intraprese nei mesi scorsi dalla Prefettura con i Responsabili della Security di Ferrovie dello Stato per un più efficace presidio del fabbricato della stazione di Rieti soprattutto in orario notturno, nell’ottica di un miglioramento complessivo della sicurezza pubblica ed urbana in area stazione. È stata richiamata dunque l’avvenuta bonifica, nello scorso mese di marzo, dei locali presenti nell’area della stazione, luogo in passato di occupazioni abusive, e la riqualificazione dei relativi ambienti, compresa la verifica della integrità della cinta metallica esterna e il funzionamento dei sistemi di illuminazione. Ma soprattutto, rispettando gli impegni concordati con la Prefettura, anche in sede di precedenti Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato garantito a partire dal 1° settembre scorso il servizio di vigilanza armata presso la stazione ferroviaria. Le guardie particolari giurate dell’Istituto Vigilanza Umbra Mondialpol S.p.A., garantiranno in sicurezza l’apertura e la chiusura serale della stazione e la relativa bonifica dell’area per evitare il ripetersi di ingressi e bivacchi abusivi. Risultano attivi, infine, i dispositivi di videosorveglianza dell’area, in consegna alla Polizia ferroviaria di Terni e in collegamento, in caso di necessità, con gli uffici della Questura di Rieti e del Comando Provinciale dell’Arama dei Carabinieri di Rieti. Queste misure, insieme all’azione integrata delle Forze dell’Ordine, vanno nella direzione di un aumento del grado di sicurezza dell’ intera zona urbana circostante, nonché della percezione stessa di sicurezza da parte dei cittadini, oltre a costituire un forte deterrente rispetto ai fenomeni illeciti e di degrado urbano di un’area tra le più critiche della città anche in funzione della prossima messa in attività del piazzale prospiciente destinato ad essere l’Hub del trasporto locale con autobus. È stata altresì registrata la disponibilità di Ferrovie dello Stato a valutare e pianificare un eventuale implementazione del presidio armato laddove esigenze specifiche lo richiedano, e nell’ambito di una valutazione complessiva delle esigenze di sicurezza sull’intero asset territoriale di competenza che comprende le stazioni di Marche Umbria e Abruzzo. Rispetto alla questione delle cosiddette piazze di spaccio, che si annidano nelle aree boschive disseminate nella provincia reatina, si constata che il fenomeno continua a destare allarme sociale. Si deve peraltro sottolineare il costante impegno delle Forze dell’Ordine in azioni mirate di prevenzione e contrasto sull’intero territorio provinciale. Nel primo semestre dell’anno in corso, i servizi interforze hanno potenziato i controlli e attivato dispositivi specifici per le diverse situazioni. In particolare, sono state sottoposte a controllo più di 3.200 persone, di queste 99 sono state segnalate alla Prefettura, 52 denunciate all’Autorità giudiziaria e 34 poste in arresto. I mezzi controllati sono stati 2.390, le perquisizioni 21 e le sostanze stupefacenti sequestrate ammontano a oltre 35 chili, essenzialmente hashish, marijuana e cocaina. Si tratta di dati molto rilevanti, che dimostrano l’intensificazione delle azioni di contrasto sempre testimoniate dai media locali, soprattutto se letti in prospettiva e in raffronto con il report statistico del 2024, che ha fatto registrate nell’intero anno un numero complessivo di 4.212 soggetti controllati e circa 11.000 grammi di sostanze stupefacenti sequestrate. Le indicazioni del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica sono state di continuare nei controlli di prevenzione dando rilevanza ad ogni segnalazione dei cittadini, che vengono sempre esortati a chiamare il numero di emergenza 112 per indirizzare le attività investigative ed i conseguenti interventi di polizia. Non ci si nasconde naturalmente la difficolta ad intervenire con efficacia in territori impervi e potenzialmente pericolosi per gli stessi operatori di polizia, al fine di smantellare in via definitiva i bivacchi e fermare efficacemente i criminali. A tal fine è stata valutata positivamente la possibilità di richiedere l’intervento dei corpi speciali dell’Arma dei Carabinieri per programmare operazioni interforze da pianificare in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica allargato alla partecipazione dell’Autorità giudiziaria e con la collaborazione, a valle, dell’ASM per lo smaltimento dei rifiuti. “L’azione di controllo puntuale del territorio e di contrasto dell’illegalità è e resta la nostra priorità nell’ambito delle strategie di lotta alla criminalità organizzata nel territorio della provincia. Ringrazio Ferrovie dello Stato e Reti Ferroviarie Italiane per la preziosa collaborazione e per aver onorato gli impegni assunti durante questi mesi di intenso lavoro. Ringrazio vivamente anche le diversi componenti delle Forze di Polizia per le azioni intraprese. Abbiamo raggiunto obiettivi importanti grazie al grande impegno e alla disponibilità di tutti gli attori in gioco, ma si tratta di un punto di partenza e non di arrivo. Dobbiamo infatti mantenere alta la l’attenzione e proseguire con determinazione per garantire al Capoluogo e a tutta la popolazione di essere e sentirsi sicuri”- così ha dichiarato il Prefetto Niglio a margine dell’incontro. È evidente infine che accanto all’attività repressiva debbano continuare, con altrettanto impegno e continuità, le attività di prevenzione sociale per infrenare la domanda di sostanze stupefacenti da parte di giovani e non solo, espressione di un non più trascurabile e generalizzato disagio sociale che si evidenzia attraversando trasversalmente ogni contesto sociale anche della nostra provincia.

Premio giornalistico per giovani talenti TG Poste 2025

0
Per la seconda edizione dell’iniziativa “Premio giornalistico TG Poste 2025”, Poste Italiane cerca talenti dell’informazione anche in provincia di Rieti con l’obiettivo di valorizzare giovani talenti del giornalismo capaci di utilizzare tecniche e linguaggi narrativi innovativi. Il concorso si rivolge a giovani giornalisti under 30: studenti delle scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti, professionisti e pubblicisti già iscritti all’albo, che abbiano pubblicato almeno dieci prodotti giornalistici nell’ultimo anno. È possibile candidarsi fino al 30 settembre 2025 direttamente sul sito interamente dedicato all’indirizzo premiotgposte.posteitaliane.it. Per partecipare occorre realizzare un breve video di presentazione e un servizio giornalistico inedito per carta stampata o testate web, telegiornale o contenuto informativo video per i social media che – ispirandosi anche a fatti di cronaca e attualità – tratti argomenti attinenti ai principali settori nei quali opera Poste Italiane come Innovazione, trasformazione digitale, Economia sostenibile, territori, progetto Polis, Corrispondenza, pacchi, e-commerce. I tre vincitori, uno per categoria, selezionati da una giuria tecnica, avranno l’opportunità di vivere un’esperienza professionale nell’area Comunicazione di Poste Italiane. Sarà poi la giuria di eccellenza, formata dai direttori delle più importanti testate giornalistiche italiane, nazionali e locali, a scegliere il vincitore del Premio TG Poste 2025, che riceverà una borsa di studio per frequentare un corso di alta formazione giornalistica all’estero. Il TG Poste è il telegiornale quotidiano di Poste Italiane, trasmesso in diretta ogni giorno alle 12, negli uffici postali e online. Un progetto editoriale che racconta l’attualità economica, politica e culturale italiana e internazionale, con un focus sulle attività dell’azienda.

SEI TU IL REPORTER – Francesco: “Ancora code chilometriche sulla Salaria altezza gallerie di Sigillo”

0
Francesco invia a Rietinvetrina la foto delle file chilometriche sulla Salaria per Ascoli: “Code di mezz’ora sulla Salaria gallerie di Sigillo – commenta nella nostra rubrica SEI TU IL REPORTER il lettore di Rietinvetrina – alle ore 18:30 fermi ancora per troppo tempo. A quando la risoluzione dei disagi?”

Presentata la NPC Women 2025 – 2026 – LE FOTO

0
La foto della NPC Women racconta l’inizio di qualcosa di speciale. Il gruppo NPC Women è pronto a lottare, sudare e dare tutto per affrontare un campionato che si preannuncia tosto e pieno di sfide. Non siamo ancora al completo, ma lo spirito di squadra si sente già forte e si vede negli sguardi, nei sorrisi e nella voglia di esserci.
“Per me è la prima volta alla guida di una squadra femminile – dichiara la GM Anna Elisa Pace – una novità sotto tanti punti di vista: gestionale, umano, emotivo. Volti nuovi, dinamiche diverse, ma la stessa passione che mi ha sempre mosso. Mi sento carica e motivata, pronta a dare il massimo insieme a loro. È una nuova realtà, ma già sembra una famiglia allargata. Ci piace stare insieme, condividere obiettivi, sacrifici e sogni. E quando c’è questo, il lavoro diventa passione, e la fatica… energia.”
“Una nuova sfida e un RESTART importante per tutto il gruppo NPC, sia targato Femminile che maschile. Un grazie particolare alla famiglia Cattani, che ha scelto di ripartire con il Progetto Sportivo NPC sia con il movimento femminile che con quello maschile – dichiara il Responsabile Relazioni Esterne del Gruppo NPC Paolo Bianchetti – un grazie speciale al Presidente della Fiera Mondiale del Peperoncino, Livio Rositani, per averci presentato sul palco prestigioso della Fiera Mondiale del Peperoncino. Un inizio con il fuoco dentro. Il campionato partirà ufficialmente l’11 ottobre, ma già questo sabato scenderemo in campo per la nostra prima amichevole” -conclude Paolo Bianchetti. 
 
Vi aspettiamo tutti al PalaCordoni, la nostra casa, per tifare, sostenere e vivere insieme a noi questa nuova avventura! Insieme, testa, cuore e gambe, con la città accanto alle nostre leonesse ed ai nostri leoni agli amici e ai tifosi che stanno dimostrando in questi giorni di esserci vicini. Siamo una realtà Sportiva e non solo più che mai sana e viva e vogliamo fare bene.
Così nella nota la NPC Rieti

Identitas, nella galleria di Utopia una mostra sull’identità di genere per la settimana del Pride

0
Proseguono le collaborazioni dell’associazione fotografica Utopia con le realtà associative locali, questa volta recependo un invito dall’Arcigay Rieti LGBT+. Per la settimana del Pride Lazio, che culminerà con la parata del 13 settembre, l’associazione reatina proporrà la mostra “Identitas”, della fotografa romana Aurora Massini. Nel suo progetto fotografico Aurora Massini esplora le molteplici sfaccettature dell’identità di genere attraverso ritratti ambientati di singolə personə, in cui ogni immagine cattura l’individuə nel proprio contesto quotidiano, rivelando la complessità, la forza e la bellezza della sua esperienza di genere. I ritratti diventano narrazioni visive che raccontano storie di scoperta, resistenza, vulnerabilità e orgoglio, accompagnandosi a frasi scritte dal soggettə stessə, pensieri, emozioni, riflessioni che aprono una finestra intima sul vissuto personale. L’intento è quello di generare un dialogo visivo che metta in discussione le convenzioni sociali, promuova una comprensione più autentica delle diversità di genere e inviti ad accogliere ogni sfumatura dell’identità umana. La mostra, che vedrà la presenza della fotografa, sarà inaugurata giovedì 11 settembre alle ore 18 nella sede dell’associazione, in via del Duomo 2, e potrà essere visitata fino a domenica 14, dalle 18 alle 20, con ingresso libero. Aurora Massini: nata a Roma nel 1981, è laureata in Scienze applicate ai Beni Culturali e alla Diagnostica per la Conservazione. La sua formazione l’ha portata ad osservare con attenzione, a leggere le tracce del tempo e a rispettare la memoria delle cose, ed è in questo sguardo che ha scoperto la fotografia. Nel tempo ha esplorato diversi generi fotografici, ma è in quella sociale e documentaria che ha trovato la sua voce, nel raccontare le persone, le loro fragilità, le resistenze quotidiane e nel dare spazio a chi vive ai margini. Attraverso il suo lavoro cerca di costruire dialoghi visivi con il territorio e con le storie che le vengono affidate.

“Ti accompagno a casa”, attivo il numero per supporto nelle ore notturne

0
Grazie ad un progetto promosso dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti, parte il servizio “Ti Accompagno a casa”. Il numero telefonico dedicato è il 348.8809880, attivo dal venerdì alla domenica dalle ore 20 alle ore 2, finalizzato ad offrire supporto e compagnia a tutte le persone che si trovano in situazioni di difficoltà, paura o preoccupazione, soprattutto nelle ore notturne. “Il servizio – commenta l’Assessore alle politiche sociali, Giovanna Palomba – in questa fase sperimentale é gestito dalla Cooperativa Il Volo che mette gratuitamente a disposizione gli operatori e che ringrazio per la professionalità e disponibilità. L’operatore sarà a disposizione per parlare, ascoltare e accompagnare telefonicamente, durante il tragitto verso casa, chi si dovesse sentire vulnerabile o, comunque, fosse in uno stato di   preoccupazione. In casi concreti di pericolo, quando percepito, sarà lo stesso operatore ad allertare contestualmente le Forze dell’Ordine. Il servizio è pensato per tutti, in particolare per ragazze, ragazzi, donne o chiunque  si trovi a rientrare da solo o da sola in orario notturno e abbia bisogno di sentirsi al sicuro, ascoltato e supportato. Il servizio è sicuro e discreto e nasce per stare vicino alle persone, nei momenti in cui anche solo una voce può fare la differenza. Perché la sicurezza è anche questo: sapere che, quando serve, c’è qualcuno pronto semplicemente ad ascoltare”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Maria: “Adolescenti stavano dando fuoco alle piante di via Theseider. Dove sono i controlli? I genitori? Le telecamere?”

0
Maria scrive a Rietinvetrina per segnalare alla nostra rubrica SEI TU IL REPORTER come in via Theseider alcuni adolescenti domenica pomeriggio 7 settembre erano intenti a dar fuoco alle piante presenti. La nostra lettrice, accortasi dell’accaduto, è intervenuta per bloccarli. Come si vede dalla foto i giovani hanno lasciato a terra i cartoni con i quali stavano creando le fiamme. Come è possibile che i genitori non controllino i propri figli? Come mai le fontanelle dell’acqua da mesi e mesi non funzionano? Le telecamere installate in zona sono state attivate per controllare reati come quello che stavano perpetrando questi ragazzini?” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

A Cantalice celebrazione del nuovo parroco in onore di san Gregorio Magno Papa

0
Sabato 6 settembre presso l’Eremo di San Gregorio I Papa detto Magno, citato per la prima volta in una bolla papale risalente all’ anno 1153, ad accogliere don Nicolae Zamfirache nuovo parroco della città di Cantalice, molti cittadini e l’ Associazione Culturale “Saletta dei Ricordi”, presieduta dalla prof.ssa Stefania Santarelli, per lo svolgimento di una toccante celebrazione, fortemente voluta dallo stesso sacerdote. Detto evento, in onore del Santo che divenne patrono della città, a seguito di una delle due terribili epidemie di peste degli anni 1528 e 1657, più probabilmente quest’ultima. Dopo la partecipata celebrazione lo stesso ha prima benedetto e successivamente inaugurato una mostra permanente, costituita dalle agiografie dei Santi Felice da Cantalice e Francesco d’Assisi. I tomi secolari, ivi esposti, rappresentano importante testimonianza della vita e del culto a loro dedicato. Immancabili, anche volumi riguardanti le vite di San Filippo Neri e San Gregorio I Papa. Il ministro del culto ha condiviso l’ emozione del significativo momento con il dr. Fabio Patacchiola vice Sindaco del Comune di Cantalice, il Luogotenente Mariano Patacchiola comandante della Stazione Carabinieri di Cantalice nonché il prof. Maurizio Rossi vice Priore della Confraternita di San Felice da Cantalice. Molto apprezzato dall’ ecclesiastico anche l’ altare ligneo del XVIII secolo, di recente restaurato, quale contributo alla ricostruzione della prestigiosa storia dell’ Eremo. Gregorio fu Papa dal 590 a 604 d.C. Questi ebbe il merito di essersi dedicato con diligenza al restauro di templi sacri e la realizzazione di nuovi monasteri, ma soprattutto per aver dato origine al canto gregoriano . Questa opera riformò la liturgia della Chiesa romana raccogliendo le melodie, che dallo stesso Santo traggono il nome. Di recente, si è voluto dedicare detto sacro manufatto alla memoria di Claudio Di Muzio e Stefano Colarieti, giovani musicisti di Cantalice prematuramente scomparsi. Parimenti ammirata anche la lastra in rozza breccia di età arcaica che si riferisce al Consolato di Caio Cassio e Publio Licinio, risalente all’ anno 581 di Roma, oggetto del discorso che l’ illustre archeologo Teodoro Momnsen, premio Nobel per la letteratura nel 1902, tenne a Roma nel 1896 all’ Imperiale Istituto Germanico in Campidoglio. Al termine della cerimonia, le parole del reverendo: “Grazie di cuore a tutti Voi che siete venuti e avete reso significativa questa celebrazione. San Gregorio Magno ci benedica ed assista sempre, facendoci crescere nella devozione stabile a Gesù, che si manifesta nella messa domenicale, nella carità fraterna e in una vita secondo lo spirito evangelico.

San Benedetto: iniziano i lavori per la realizzazione del nuovo centro per l’impiego

0
Martedì 9 settembre, alle ore 9:45, si terrà un punto stampa presso l’ex convento di San Benedetto, in via Nuova, in occasione della consegna dei lavori di recupero dell’immobile comunale che, una volta terminato l’intervento, ospiterà la nuova sede del Centro per l’impiego nei locali dell’ex palestra della Scuola elementare. Alla consegna dei lavori parteciperanno il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, il Dirigente del Settore VIII Stefano Berton, il progettista e la ditta incaricata dei lavori

Il FC Rieti apre il campionato con un pareggio contro la Viterbese

0

Il match si accende al 21’ con Dovidio, in grande spolvero, che impegna il portiere avversario. Due minuti più tardi è Marcheggiani, servito ancora dal tandem Oduamadi-Dovidio, a sfiorare il vantaggio senza trovare la porta. Dopo un’occasione pericolosa degli ospiti, al 39’ il Rieti passa in vantaggio: è Tirelli a firmare l’1-0 con un colpo di testa perfetto su assist delizioso di Dovidio. In pieno recupero Petti sfiora il raddoppio, ma la sua incornata finisce di poco a lato.

Al 10’ Oduamadi non sfrutta una grande occasione in solitaria, e sul prosieguo dell’azione crossa per Marcheggiani che, di testa, manda alto sopra la traversa. Al 26’ è ancora Marcheggiani a sfiorare il 2-0: dopo una punizione battuta da Dovidio, il bomber si avventa sulla ribattuta ma non trova la porta. Dopo le occasioni bruciate dai ragazzi di mister Scaricamazza, cresce la Viterbese che al 38’ trova il pareggio con Follo, bravo a raccogliere sul secondo palo un tiro-cross di Nesta per l’1-1. Al 42’ gli ospiti sfiorano addirittura il vantaggio, ripartendo su un contrasto che ha coinvolto Petti, rimasto dolorante a terra. Nel finale, Attinelli è decisivo nel disinnescare ancora un pericoloso tentativo di Nesta, mantenendo il risultato in equilibrio. Un derby intenso ed emozionante che si chiude con un pareggio: 𝑭𝑪 𝑹𝒊𝒆𝒕𝒊 – 𝑽𝒊𝒕𝒆𝒓𝒃𝒆𝒔𝒆 1-1

Il tabellino FC Rieti (3-5-2): Attinelli, Tordella, Petti, Gomez, Scopigno, Bianchi, Dovidio, Ortenzi (C), Marcheggiani (36s.t Fofi), Tirelli( 22’st Guazzaroni), Oduamadi (27’s.t Onesti). A disp.: Cipriani, De Vitis, Congiu, Guazzaroni, Cambacurta, Righi, Angher, Fofi, Onesti. All.: Scaricamazza.

Viterbese (4-3-3): Bertollini, Cuffa, Marino, Fatati(15’st Petruccelli), Nesta (C), Jurato (27’st De Angelis), Delogu(15’st Sabatini) Proietti, Follo, Crocchianti, Vivacqua (15’st Filosa). A disp.: Casagrande, Sabatini, De Angelis, Di Luigi, Filosa, Manca, Rossi, Luciani, Petruccelli. All. Gardini. Arbitro: Fumi di Ciampino (Colussi-Morlacchetti) Marcatori: 39’pt Tirelli, 38’s.t Follo Ammoniti: Cuffa (V) Angoli: 1-3 Recupero: 2’p.t. – 5’ s.t