APS, guasto improvviso a Fiumata. Famiglie senza acqua
Ritrovata Cinzia: mancava da casa da quasi 48 ore
Sei nuovi poliziotti arrivati alla Questura di Rieti
Sono arrivati ieri mattina, 8 settembre, alla Questura di Rieti sei nuovi poliziotti appartenenti al ruolo agenti ed assistenti della Polizia di Stato, inviati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per rinforzare l’organico della Questura. Il Questore di Rieti, Pasquale Fiocco, li ha incontrati dando loro il benvenuto negli uffici di largo Graziosi e illustrando le principali tematiche legate alla sicurezza del territorio reatino.
I nuovi arrivati, nel corso dell’incontro con il Questore, hanno manifestato forte motivazione nell’affrontare il servizio che li attende nella nuova sede, consapevoli che anche la loro presenza contribuirà al concreto raggiungimento di risultati, di sempre maggior rilievo, da parte della Polizia di Stato reatina nella tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Nei prossimi giorni saranno destinati alle articolazioni della Questura che andranno a rinforzare.
San Benedetto, al via i lavori per il nuovo centro per l’impiego. Investimento da 1.5mln di euro
27 anni fa perdevamo Lucio Battisti
“Semi di bene”, Unicredit e CSV Lazio insieme per i territori colpiti dal sisma 2016
Rieti ospiterà la 4ª tappa della 7ª edizione de “La Sicurezza sul Lavoro scende in strada”, organizzata da Ebit Lazio
Le Voci di Alessandro Nisio hanno presentato il progetto “Piccole Voci di Rieti”

Commette atti persecutori contro l’ex: denunciato 60enne. Applicato il braccialetto elettronico
Nei giorni scorsi agenti del Posto di Polizia di Passo Corese hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti di un uomo di 60 anni indagato per il reato di atti persecutori commessi nei confronti della ex compagna. La misura è stata emessa a seguito della denuncia sporta dalla donna, esasperata dal comportamento del suo ex compagno che, nei mesi antecedenti, aveva posto in essere una condotta ossessiva e molesta che le aveva cagionato un perdurante e grave stato di ansia e di paura per la propria incolumità.
Le indagini condotte dagli Agenti della Polizia di Stato, che hanno immediatamente attivato la procedura del cd. “Codice Rosso”, hanno consentito di raccogliere una serie di testimonianze utili alla ricostruzione dei fatti, evidenziando che l’uomo, un sessantenne residente in provincia, aveva posto in essere deprecabili comportamenti consistiti in ripetuti ed asfissianti contatti telefonici accompagnati da offese e minacce, anche di morte, nonché numerosi appostamenti e pedinamenti e in ultimo, anche il danneggiamento degli pneumatici dell’autovettura della ex compagna.
L’uomo è stato quindi denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di atti persecutori e il G.I.P. del Tribunale di Rieti, accogliendo la richiesta formulata dal Pubblico Ministero titolare dell’indagine, ha disposto nei confronti dell’autore delle condotte persecutorie la misura cautelare del divieto di avvicinamento a meno di 800 metri alla parte offesa e ai luoghi dalla stessa abitualmente frequentati, con applicazione del “braccialetto elettronico” nonché l’obbligo di firma presso un ufficio di polizia giudiziaria, misure immediatamente eseguite dagli Agenti del Posto di Polizia di Passo Corese.
Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti, l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.
Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza