Grande partecipazione dei docenti delle medie di Passo Corese allo sciopero per la Palestina

0
“Quasi la metà dei docenti della scuola media di Passo Corese ha aderito allo sciopero a sostegno della Palestina. Si tratta di un segnale importante di partecipazione civile e di sensibilità verso una causa umanitaria che continua a scuotere la coscienza internazionale. L’adesione significativa del corpo docente testimonia non solo la volontà di esprimere vicinanza a un popolo colpito da una grave crisi umanitaria, ma anche l’impegno a mantenere viva l’attenzione pubblica su temi di pace, giustizia e diritti umani”. Così nella nota Notizie da Fara

“Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare”, webinar gratuito CCIAA il 26 settembre

0
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il RINA Services S.p.A e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo venerdì 26 settembre 2025 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar nazionale dedicato al ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare. Durante il webinar verrà fornita un breve panoramica sull’importanza delle certificazioni per il futuro della filiera agroalimentare e sulla lotta allo spreco alimentare. Infine, sarà presentato un case study di un’azienda certificata: come le certificazioni hanno trasformato la strategia aziendale e migliorato le performance. Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di: Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, Simona Gullace e Michela Eugenia Ferri di RINA Services S.p.A. Sarà poi possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori. Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma Microsoft Teams, e sarà possibile partecipare previa iscrizione al seguente link:  https://events.teams.microsoft.com/event/d4c255d6-2d6e-4d2d-b9c7-b81872f3949d@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 25 settembre 2025. Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online. Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell’Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-420 oppure all’indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.

I giovani disabili adulti del Sant’Erasmo Projects dicono STOP al genọcidiọ di Gaza

0
I giovani disabili adulti del Sant’Erasmo Projects – Il Cortile,  progetto de Il Guazzabuglio OdV Emergenza e Povertà, da anni in collaborazione con Disabilità Rieti Od , alzano la voce tutti uniti per chiedere lo stop del genocidio che sta sterminando un popolo. Decine di migliaia di bambini hanno perso la vita ingiustamente senza aver avuto il tempo di viverla. I ragazzi fragili colpiti dalle immagini hanno sentito il bisogno di dare un segnale. Tante gocce fanno un mare. “Si ringrazia la Comunità Montana,  nella persona del dott. Roberto Angelletti, la Confartigianato nella persona del dott. Maurizio Aluffi e la Cooperativa Il Volo con la presidente ott.ssa Simona Scacchi, per la sensibilità che ogni giorno dimostrano verso la causa sociale rispetto al nostro territorio” – commenta Nanina Colore.

Sinistra Italiana Rieti – AVS: ” Dove sono gli alberi previsti dalle norme regionali della legge 10/2022?”

0
“Siamo in attesa della documentazione sull’ex dopolavoro Snia che ormai da oltre un mese non riceviamo e siamo sempre in attesa anche di una qualche dichiarazione del Sindaco e dell’Assessore all’Urbanistica che non rispondono da oltre 3 mesi alle nostre continue sollecitazioni. Sarebbe anche interessante mettere al corrente la città di quello che è accaduto Giovedì il giorno della prevista inaugurazione del supermercato nello stabile dell’ex dopolavoro SNIA. Perché non si è proceduto con l’inaugurazione e quali sono stati i problemi del rinvio ad oggi Lunedì 22? Rimaniamo convinti delle cose già espresse in precedenza sulla destinazione dell’immobile dove viene aperto il supermercato che per noi rimane D3 a destinazione industriale. Così come rimaniamo convinti dei vincoli sul fosso Rio che non potevano essere superati. Infatti ad oggi l’accesso al supermercato è stato chiuso e perché in quell’entrata è stato interdetto l’accesso? Così come aspettiamo i documenti dell’avvenuta bonifica dell’area industriale. Ma visto che la costruzione e l’intervento sono ormai ben visibili crediamo che ci sia un’altra cosa importante da chiarire e sollevare tra le tante che non quadrano. Il regolamento regionale 11 agosto 2022 n. 10 che detta disposizioni attuative e regolamenta il testo unico del Commercio nella nostra regione, all’articolo 5 comma H recita che per le medie e grandi strutture “deve essere prevista la messa a dimora di un albero ogni 60 metri quadri di parcheggio”. Per quello che è a nostra conoscenza nel parcheggio non c’è un albero, da norma e regolamento quella e’ una dotazione obbligatoria per l’apertura di una struttura media di vendita commerciale. Pertanto non riusciamo a capire come anche questa norma del regolamento sul commercio Regionale possa essere stata elusa e superata, oltre a quelle già ben note e citate che solleviamo da oltre tre mesi senza risposte”. Così nella nota Sinistra Italiana Circolo di Rieti – AVS

Inaugurata la nuova scuola dell’Infanzia e Primaria di Grotti. Festa di comunità e speranza per il futuro

0
Un giorno di festa, emozione e grande partecipazione quello di oggi a Grotti, dove è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede della Scuola dell’Infanzia e Primaria. L’evento ha visto la presenza della dirigente scolastica prof. Sara Turani, dell’amministrazione comunale di Cittaducale e Concerviano, del parroco del paese, del corpo docente, delle famiglie e soprattutto dei veri protagonisti: i bambini, che hanno colorato la giornata con sorrisi, canti e coreografie preparate con entusiasmo. La cerimonia si è aperta con il taglio del nastro e la benedizione del parroco, simbolo di un nuovo inizio per la comunità scolastica di Grotti. A seguire, la dirigente scolastica ha espresso parole di grande soddisfazione e gratitudine, sottolineando l’importanza di uno spazio sicuro, moderno e stimolante per l’apprendimento dei più piccoli. Accanto a lei, i sindaci e i rappresentanti delle amministrazioni comunali hanno rimarcato l’impegno dell’ente nel garantire strutture educative all’altezza delle esigenze delle nuove generazioni. Momento particolarmente toccante è stata l’esibizione dei bambini, che hanno regalato al pubblico canti e coreografie preparate con l’aiuto delle insegnanti. Con semplicità e spontaneità, i piccoli studenti hanno saputo trasmettere tutta la gioia di vivere un ambiente scolastico rinnovato e accogliente. La mattinata si è conclusa con un rinfresco offerto a tutti i presenti, occasione per condividere un momento conviviale e scambiare sorrisi, abbracci e auguri per un anno scolastico ricco di scoperte e soddisfazioni. La nuova scuola di Grotti non è solo un edificio, ma il simbolo concreto di una comunità che guarda avanti con fiducia, mettendo al centro l’educazione e il benessere dei bambini.  

“Otto Infinito”, Federico Buffa al Teatro Vespasiano di Rieti per raccontare la leggenda Kobe Bryant

0
Con enorme soddisfazione la D&C Eventi e la RSR Sebastiani Rieti annunciano che grazie alla fattiva collaborazione il prossimo 11 aprile presso il Teatro Flavio Vespasiano (ore 21) andrà in scena il racconto “Otto Infinito – Vita e morte di un mamba” a cura di Federico Buffa con l’accompagnamento di Alessandro Nidi al pianoforte, Sebastiani Nidi alle percussioni e Filippo Nidi al trombone. Una serata evento per ricordare tutte le tappe di una straordinaria vita e carriera che hanno toccato anche la nostra Città. Lo spettacolo, realizzato con la partecipazione del Comune di Rieti e ASM, si inserisce all’interno di un tour che attraverserà tutto lo stivale passando per le città più importanti del paese. Così Roberto Donati, organizzatore dell’evento: “Quando ho saputo che “l’Avvocato” avrebbe portato a teatro uno spettacolo dedicato a Kobe, ho pensato subito che Rieti dovesse esserci. Non a caso lo stesso Federico Buffa ha indicato la nostra città come una tappa naturale, per motivi evidenti. Sono felice per due ragioni. La prima è aver condiviso questa idea e l’organizzazione con il mio amico Roberto Pietropaoli e con tutta la famiglia della Sebastiani, che ringrazio per la disponibilità e l’entusiasmo dimostrati fin da subito. La seconda è che portiamo a Rieti un evento innovativo, firmato da uno dei migliori interpreti del racconto sportivo, su temi profondamente legati ai nostri valori e alla nostra storia, in un luogo meraviglioso come il Teatro Flavio Vespasiano. Rieti ha bisogno anche di eventi di questo livello, e il nostro impegno va con decisione in questa direzione”. Queste le parole del Patron Roberto Pietropaoli: “Per noi è un grande piacere ed un onore riuscire ad avere in città, nella splendida cornice del Vespasiano, quello che è probabilmente il più grande narratore sportivo italiano. Un evento che si muove nella direzione di crescita che sta compiendo la società, anche in termini di eventi. Ringrazio Roberto Donati e la Dc Eventi per il supporto e l’iniziativa”. I biglietti sono già in vendita sulla piattaforma TicketOne al seguente link: https://www.ticketone.it/event/20653776

Sabato 27 settembre Giornata Verde ASM zona Foro Boario

0
Sabato 27 settembre, dalle ore 12 alle ore 18, torna la Giornata Verde di ASM e Comune di Rieti per il conferimento di sfalci e potature. Questa volta l’appuntamento sarà nel parcheggio antistante la Centrale del Latte, particolarmente utile per i residenti delle zone di Borgo, Campomoro, Città Giardino, Salaria, Case San Benedetto, Tancia, Piani Poggio Fidoni, Maglianello, San Giovanni Reatino, Piana Reatina. Si ricorda che le Giornate verdi sono riservate esclusivamente ai residenti nel Comune di Rieti.

ARES 118 celebra i 20 anni di attività

0
Da vent’anni Ares 118 è sinonimo di prontezza, affidabilità e vicinanza. Quello che nel 2004 era un progetto innovativo della Regione Lazio, creare la prima struttura pubblica italiana interamente dedicata all’emergenza sanitaria, oggi è diventato un sistema maturo e radicato, capace di raggiungere ogni angolo del territorio e di rispondere, giorno e notte, alle richieste d’aiuto di milioni di cittadini. Nata per unificare servizi fino ad allora frammentati, Ares 118 ha costruito in due decenni una rete di intervento che non conosce pause: nel solo 2024, Ares 118 ha gestito 502.385 interventi di soccorso, un dato in crescita rispetto ai 483.082 interventi effettuati nel 2023 e ai 483.140 del 2022. Le missioni totali hanno raggiunto quota 597.260, confermando un incremento rispetto ai 583.328 accessi dell’anno precedente, attraverso le tre centrali operative di Roma, Lazio Sud e Lazio Nord. Oltre l’88% dei casi valutati al triage riguarda situazioni ad alta complessità e circa il 50% dei pazienti soccorsi ha più di sessant’anni, a conferma della centralità del servizio per le fasce più fragili della popolazione. Negli ultimi anni Ares 118 ha inoltre sviluppato nuovi servizi strategici – dal trasporto di sangue e organi all’assistenza Ecmo, dal numero unico 116117 al trasporto neonatale – che ne hanno ampliato missione e competenze, trasformandola da realtà esclusivamente dedicata al soccorso a vera e propria azienda di servizi trasversali a supporto dell’intero Servizio sanitario regionale. Per celebrare questo traguardo e riflettere sul futuro dell’emergenza-urgenza, oggi a Roma, presso la sede di WeGil, si è svolto l’evento “Presente & Futuro dell’Emergenza Urgenza” con la partecipazione del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del prefetto di Roma Lamberto Giannini e di numerosi professionisti del settore. È stato un momento di confronto e di riconoscimento del valore pubblico che ARES 118 rappresenta: non solo un servizio di soccorso, ma un presidio di civiltà, una presenza rassicurante nei momenti più difficili. “Ares 118 è una colonna portante della nostra sanità pubblica. In vent’anni – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca – ha costruito un sistema efficiente, moderno e capillare, capace di garantire risposte tempestive e sicure in ogni angolo del Lazio. Dietro a questi numeri ci sono migliaia di professionisti altamente formati che, con competenza e senso di responsabilità, sostengono ogni giorno i cittadini nei momenti più critici. Come Regione stiamo investendo con decisione per rafforzare organici, mezzi e tecnologie, perché il futuro dell’emergenza-urgenza richiede organizzazione, innovazione e capacità di adattarsi a bisogni sempre più complessi. Ares 118 è e resterà il cuore operativo della nostra emergenza sanitaria”. “Ares 118 è molto più di un servizio di emergenza – ha affermato il direttore generale di Ares 118, Narciso Mostarda – è una rete viva che unisce istituzioni, territori e cittadini. In questi vent’anni abbiamo garantito al Lazio la risposta più pronta, sicura e umana nei momenti in cui conta davvero. Oggi investiamo in tecnologia, formazione e prossimità e stiamo completando un importante processo di riorganizzazione con l’internalizzazione progressiva dei mezzi di soccorso e l’assunzione di nuove risorse. Vogliamo crescere insieme al territorio, mantenendo saldi i valori di trasparenza, integrità e umanità che ci contraddistinguono”. Vent’anni dopo la sua nascita, Ares 118 rimane il cuore dell’emergenza sanitaria del Lazio. Non solo numeri e mezzi, ma persone, professionalità e valori condivisi. Una dimostrazione concreta di cosa significa essere al servizio della comunità. Così nella nota la Regione Lazio

Tre casertani rubano 820 euro ad una donna sabina con una truffa online: denunciati

0
I Carabinieri della Stazione di Stimigliano hanno denunciato in stato di libertà tre persone, una donna e due uomini, tutti originari della provincia di Caserta e già noti alle Forze dell’Ordine, ritenuti responsabili di una truffa on line ai danni di una 40enne del posto. La vittima, dovendo stipulare una nuova polizza assicurativa RCA per la propria autovettura, aveva effettuato ricerche su internet per individuare l’offerta più conveniente. Successivamente era stata contattata telefonicamente da un sedicente broker assicurativo che, con modalità persuasive, le aveva proposto di stipulare una polizza ad un prezzo molto più conveniente rispetto alle altre offerte disponibili sul mercato. Convinta di aver trovato un ottimo affare, la donna ha effettuato quattro versamenti per un totale di 820 euro su conti correnti postali indicati dalla controparte. Solo in un secondo momento, dopo aver svolto alcune verifiche, ha scoperto che il documento ricevuto era in realtà falso e che la polizza non garantiva alcuna copertura assicurativa. Dopo aver denunciato quanto accaduto ai Carabinieri, sono immediatamente scattate le indagini che, in breve tempo, hanno consentito di individuare tre persone, titolari dei conti correnti utilizzati per incassare le somme, i quali sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria di Rieti. L’Arma dei Carabinieri invita ancora una volta i cittadini a prestare massima attenzione alle offerte on line e a verificare sempre l’affidabilità degli interlocutori tramite i canali ufficiali delle compagnie assicurative. Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.  

Scontro moto – auto in viale Matteucci a Rieti

0
In viale Matteucci incrocio via Tancia, altezza BNL, stamane 22 settembre, si è verificato uno scontro moto – auto. Sul posto è intervenuta una pattuglia dell’Arma Carabinieri di Rieti (nella foto). Da quanto appreso da Rietinvetrina non ci sarebbero feriti gravi. Traffico rallentato.