SEI TU IL REPORTER – “A Quattro Strade problemi con la linea internet”

0
Marck scrive a Rietinvetrina per segnalare attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER un disservizio: “Segnalo l’ennesimo disservizio a Quattro Strade. Dalle ore 15 non abbiamo la linea Internet che tutti sappiamo essere ormai essenziale per lavorare. Un danno enorme. Da tempo stiamo subendo notevoli disagi” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Domitilla Bellini è una nuova giocatrice della NPC Women

0
Domitilla Bellini è una nuova giocatrice della NPC Women. Ala, classe 2009, 175cm di altezza. Dopo l’esperienza della scorsa stagione con la NPC Rieti in Serie B, per lei 7 punti a partita, (doppio tesseramento da Blu Basket Spoleto) ecco l’inizio della nuova stagione con la Società reatina. “Sono molto motivata per questa stagione in Serie B. Per me è un’opportunità importante per crescere, imparare dalle mie compagne più esperte e dare il mio contributo. Lavorerò ogni giorno per farmi trovare pronta e aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Forza NPC!” – ha dichiarato Domitilla Bellini.

Il Col. Gaetano Palescandolo è il nuovo comandante della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale

0
Si è svolta questa mattina, 22 settembre, nel Chiostro “MOVM Panfilo Di Gregorio” la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante della Scuola Forestale Carabinieri, tra il Comandante cedente, Gen. B. Gianpiero Andreatta e il Comandante subentrante, Col. Gaetano Palescandolo, alla presenza del Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Giuseppe La Gala. All’evento tenutosi presso la suggestiva cornice naturale della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, antico istituto che si occupa della formazione e dell’aggiornamento professionale dei militari specializzati nella tutela forestale, ambientale e agroalimentare, erano presenti le massime autorità civili, militari e religiose della provincia, nonché dell’ANC e dell’ANFOR. Il Generale Andreatta assume l’incarico di Comandante della Regione Carabinieri Forestale Lazio. A lui subentra il Colonnello Gaetano Palescandolo, 59 anni, napoletano, laureato in geologia, sposato con tre figlie, ufficiale dalla consolidata esperienza, proveniente dal Corpo forestale dello Stato, ha lavorato nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Procura a Sondrio, ha comandato il NIPAF di Perugia, è stato Comandante Provinciale di Terni e successivamente nell’Arma Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Perugia, della Regione Carabinieri Forestale Umbria e della Regione Carabinieri Forestale Emilia Romagna. Il Generale La Gala nell’evidenziare le qualità professionali ed umane del Generale Andreatta e del Col. Palescandolo nonché l’importanza che la formazione ha nell’Arma dei Carabinieri e nella componente forestale, ha ricordato che la Scuola Forestale Carabinieri è la culla del pensiero tecnico-scientifico nel settore della sicurezza ambientale che deve essere sempre declinata come ordinata coesistenza tra uomo e natura a vantaggio delle generazioni future. Il Generale Andretta nel lasciare il Comando della Scuola Forestale Carabinieri ha dichiarato: “Dopo poco più di due anni e mezzo trascorsi quale Comandante della Scuola Forestale Carabinieri in Cittaducale sono stato destinato a ricoprire un nuovo incarico, in altra sede. È stato per me un onore prestare il mio servizio ricoprendo tale Comando, nella consapevolezza dell’importanza del ruolo, del prestigio e della considerazione che in ambito nazionale riveste – sin dal momento della sua istituzione avvenuta il 25 maggio 1905 – la Scuola Forestale di Cittaducale. In questi 120 anni si è creato un binomio inscindibile, conosciuto in tutte le Regioni d’Italia e fin nei più remoti borghi delle montagne delle Alpi, dell’Appennino e delle Isole, tra Cittaducale e il ‘mondo forestale’. Nel corso dei decenni, nelle aule della Scuola e nei territori boscati circostanti, ragazzi e ragazze provenienti da ogni dove hanno appreso la “forestalità”, ovvero la conoscenza delle leggi della Natura e delle leggi dell’uomo che la tutelano, il modo di rapportarsi con coloro che ‘vivono’ gli ambienti forestali e naturali in genere, lo spirito e le motivazioni di sentirsi al servizio della collettività nell’interesse generale della salvaguardia del patrimonio forestale ambientale del Paese. È per me motivo di soddisfazione e orgoglio aver potuto contribuire a questo importante quanto delicato compito. Sono legati alla Scuola Forestale di Cittaducale momenti significativi del mio percorso professionale: già dal 1993 al 1997 e dal 2000 al 2001 ho prestato servizio in tale contesto, nella stupenda Terra Reatina dove mi sono sempre ‘sentito a casa’, percependo – anche se lontano dal mio Trentino – il legame che unisce ‘le genti della montagna’. Cittaducale, Rieti e territori della sua Provincia rimarranno impressi nei miei ricordi e nel mio cuore. Altrettanto sarà per le persone con cui in questi anni sono venuto in contatto, molte delle quali non ho avuto occasione di salutare e di ciò me ne rammarico, e che mi hanno arricchito sia come uomo sia come Comandante. A loro va il mio saluto e il mio ringraziamento. Augurando le migliori fortune alla Scuola Forestale Carabinieri, estendo il mio abbraccio figurato a Cittaducale, Rieti e la sua provincia e i suoi abitanti. Ad maiora semper!”

LE FOTO della splendida giornata a Pescorocchiano all’insegna della prevenzione sanitaria con l’Associazione “Il Cicolano Insieme per Ricominciare OdV”

0
Splendida giornata domenica 21 settembre a Pescorocchiano all’insegna della prevenzione sanitaria con l’Associazione “Il Cicolano Insieme per Ricominciare OdV”, come ogni anno, ha organizzato una giornata per la prevenzione sanitaria. Quest’anno l’iniziativa, itinerante sui diversi comuni del Cicolano, è stata ospitata da Pescorocchiano e si è sviluppata con una passeggiata di circa 8 km tra i rilassanti boschi di macchia mediterranea, cui è seguito un pranzo in piazza in compagnia di musica, giochi e altri divertimenti dal sapore popolare. “Sì al divertimento, ma il fulcro dell’iniziativa è e resta non solo la sensibilizzazione ad adottare sani stili di vita, ma soprattutto l’importanza della prevenzione sanitaria”, sono state le parole della presidente Loredana Righi che ha aggiunto: “Con la concreta possibilità di prenotarsi per screening di Pap-Test, mammografia e colon retto. I nominativi saranno comunicati alle ASL che provvederanno a contattarli per prendere appuntamento”. Grande successo quindi, anche grazie alla collaborazione delle altre Associazioni tra cui, una per tutte, “Peschiu nostru” che ha provveduto a cucinare. L’Associazione “Il Cicolano insieme per ricominciare OdV”, costituita nel 2015, rappresenta una importante realtà che ha sempre scommesso con e per il territorio, fino a diventare un valido riferimento per la popolazione. Per tesseramento o maggiori info contattare il 377 1193236.

SEI TU IL REPORTER – “Bene i locali in centro storico, ma schiamazzi e vomito per strada anche no!

0
La signora Stefania scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Ben vengano nuovi punti d’incontro, ma nel rispetto reciproco. Sabato sera in via Garibaldi, e purtroppo non è la prima volta, si è tornati a sentire schiamazzi per tutta la notte. Esasperata ho telefonato alle Forze dell’Ordine per due volte, facendolo presente la prima volta a mezzanotte meno qualche minuto, la seconda alle ore 2:50 del mattino. In questo lasso di tempo nulla è cambiato, anzi gli schiamazzi sono andati avanti fino alle 3:50 del mattino . Quando ho chiesto perché non si invitavano i gestori a chiudere il locale nei termini stabiliti mi è stato risposto che la signora stava facendo le pulizie, forse… forse è usanza degli avventori aiutare i gestori a sistemare il locale, già… ma questi sono i risultati. Ringrazio la ASM che ha provveduto a pulire in mattinata” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

La Regione Lazio presenta il nuovo Voucher Digitalizzazione PMI

0
Mmartedì 23 settembre, la Regione Lazio presenterà alle ore 11:30, presso la Camera di Commercio di Roma, in via de Burrò, 147 (Sala del Consiglio) il nuovo Avviso dedicato ai Voucher per la Digitalizzazione delle PMI che prevede una dotazione di 15 milioni di euro a disposizione delle aziende del Lazio. Interverranno:
  • Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio;
  • Vittoria Carli, vicepresidente Unindustria per la Transizione Digitale;
  • Enrico Tiero, presidente Commissione Sviluppo Economico della Regione Lazio;
  • Emanuela Droghei, consigliera regionale.
Aprirà i lavori Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma. La misura è realizzata con il cofinanziamento dell’Unione Europea attraverso i fondi del Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027.

Allerta meteo: tornano i temporali su Rieti

0
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse n.25065 del 22 settembre 2025 con indicazione che dal tardo pomeriggio di oggi, lunedi 22 settembre 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

A Rieti dal 26 settembre la Festa del Cioccolato

0
Per l’undicesimo anno consecutivo, con il patrocinio del Comune, ritorna a Rieti in piazza Vittorio Emanuele II, da venerdì 26 a domenica 28 Settembre 2025, la grande Festa del Cioccolato Artigianale! Un viaggio goloso tra le eccellenze italiane del cioccolato artigianale: un appuntamento imperdibile per gli amanti del cioccolato, dove i Maestri Cioccolatieri provenienti da diverse regioni italiane faranno scoprire i segreti di un prodotto unico, frutto di antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione. La festa celebra il cioccolato nella sua forma più autentica, privo di additivi e conservanti. I visitatori potranno degustare praline, gianduiotti, cremini, cioccolato con frutta secca e spezie, tutti realizzati con tecniche tradizionali. Il cioccolato artigianale, caratterizzato da un aroma intenso e una texture che si scioglie in bocca, regalando un’esplosione di gusto senza eguali, sarà il protagonista indiscusso dell’evento. Non solo cioccolato: tanto divertimento per tutti! La manifestazione non sarà solo una celebrazione del buon cibo, ma offrirà anche un ricco programma di attività con mascotte, truccabimbi e attività creative che stimoleranno la fantasia e il sorriso a cura del gruppo di animazione “La Tua Mascotte”. Tutti gli aggiornamenti della Festa disponibili online nella sezione “Eventi” della nostra pagina Facebook.    

Grande partecipazione dei docenti delle medie di Passo Corese allo sciopero per la Palestina

0
“Quasi la metà dei docenti della scuola media di Passo Corese ha aderito allo sciopero a sostegno della Palestina. Si tratta di un segnale importante di partecipazione civile e di sensibilità verso una causa umanitaria che continua a scuotere la coscienza internazionale. L’adesione significativa del corpo docente testimonia non solo la volontà di esprimere vicinanza a un popolo colpito da una grave crisi umanitaria, ma anche l’impegno a mantenere viva l’attenzione pubblica su temi di pace, giustizia e diritti umani”. Così nella nota Notizie da Fara

“Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare”, webinar gratuito CCIAA il 26 settembre

0
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il RINA Services S.p.A e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo venerdì 26 settembre 2025 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar nazionale dedicato al ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare. Durante il webinar verrà fornita un breve panoramica sull’importanza delle certificazioni per il futuro della filiera agroalimentare e sulla lotta allo spreco alimentare. Infine, sarà presentato un case study di un’azienda certificata: come le certificazioni hanno trasformato la strategia aziendale e migliorato le performance. Nel corso del webinar sono previsti gli interventi di: Salvatore Capozzolo del Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, Simona Gullace e Michela Eugenia Ferri di RINA Services S.p.A. Sarà poi possibile per i partecipanti porre quesiti ai relatori. Il webinar si svolgerà tramite la piattaforma Microsoft Teams, e sarà possibile partecipare previa iscrizione al seguente link:  https://events.teams.microsoft.com/event/d4c255d6-2d6e-4d2d-b9c7-b81872f3949d@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 25 settembre 2025. Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online. Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell’Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-420 oppure all’indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.