SEI TU IL REPORTER – “In via Molino della Salce per disegnare le strisce blu tolto il ‘divieto di sosta’ che agevolava il transito dei mezzi pesanti”

0
Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive una lettrice: “Buongiorno, è stato rimosso lunedi mattina il segnale stradale che indicava il divieto di sosta per le auto atto a poter fare girare i mezzi pesanti diretti alle attività commerciali di via Molino della Salce tratto che arriva all’incrocio con via Fratelli Cervi, questo per poter disegnare le strisce blu davanti alle stesse attività commerciale (ad esempio il Todis). Adesso come potranno fare manovra i mezzi pesanti? Grazie” – conclude la lettrice di Rietinvetrina. LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZONE PER EVENTUALI REPLICHE

“Sabato è Museo”, l’11 ottobre nella Sezione Archeologica: “I possedimenti sabini dell’archeologo e collezionista Giovanni Pietro Campana”

0
Prosegue la rassegna “Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia” voluta dall’assessorato alla cultura del Comune di Rieti e dalla direzione del Museo Civico. Il prossimo appuntamento è in programma sabato 11 ottobre, ore 17, nella sezione archeologica del Museo Civico in via Sant’Anna, 4 con la conferenza “I possedimenti sabini dell’archeologo e collezionista Giovanni Pietro Campana” a cura di Michele Benucci. E’ possibile prenotare gratuitamente il proprio posto all’evento sulla piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/sabato-e-museo-possedimenti-sabini-di-giovanni-pietro-campana-tickets-1755770108659?aff=oddtdtcreator Di seguito i prossimi appuntamenti del ciclo “Sabato è Museo”: • 9 novembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi re sabini nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella. • 13 dicembre 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Le chiavi romane e la loro simbologia” a cura di Domenico Lalli.

Imprese, Angelilli: “Strategia di sistema per la crescita del territorio”

0
“Stiamo investendo sulla capacità attrattiva del Lazio con una strategia mirata che agevola l’ingresso e l’avvio di nuove attività economiche. L’accordo tra Mimit e Unindustria s’inserisce nell’azione della Regione Lazio finalizzata alla crescita territoriale e che si concretizza attraverso un’importante collaborazione istituzionale. La piattaforma Invest in Lazio mette a disposizione risorse per 20 milioni di euro a fondo perduto per sostenere progetti di piccole e medie imprese italiane ed estere per la creazione o l’ampliamento di unità produttive nel Lazio. Abbiamo presentato il bando della Regione Lazio lo scorso giugno nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, rimarrà aperto fino al marzo del prossimo anno”. Lo ha dichiarato Roberta Angelilli vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, a proposito del protocollo d’intesa tra l’Associazione degli Industriali del Lazio e l’UMASI – l’Unità di Missione Attrazione e Sblocco degli Investimenti del MIMIT – con l’obiettivo di rafforzare la capacità di attrazione e facilitazione degli investimenti nel Lazio. “La nuova strategia regionale, inoltre, prevede il sostegno alla creazione di nuove startup con oltre 100 milioni di euro per rafforzare l’industria del capitale di rischio e costruire nuove filiere dell’innovazione che vanno ad aggiungersi agli oltre 80 milioni di euro già investiti tra risorse pubbliche e private nella precedente programmazione 2014-2020, sostenendo 40 startup con i fondi Innova Venture e Lazio Venture” – ha aggiunto la vicepresidente Angelilli.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Da Ponte Cavallotti al Ponte di legno erba altissima e fili scoperti. Potete intervenire?”

0
Nuova segnalazione per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Da Ponte Cavallotti fino al Ponte di legno questa è la situazione: erba altissima, ortica ovunque e, per non farci mancare niente, fili scoperti, ma stiamo rifacendo dei bellissimi marciapiedi” – conclude il lettore di Rietinvetrina.  

Il presidente Alberta Paris convoca la Commissione Cultura, Sport e Turismo

0
Il presidente Alberta Paris ha convocato una riunione della Commissione Consiliare Cultura, Sport, Università, Turismo e Tempo Libero per venerdì 10 ottobre alle ore 18. All’ordine del giorno la discussione sulle azioni dell’Assessorato al Turismo e le progettualità in corso, alla presenza dell’assessore allo Sport e al Turismo, Chiara Mestichelli.

San Francesco torna ad illuminare Greccio: fiaccolata e solenni celebrazioni

0

Si terranno dal 2 al 5 ottobre presso il Santuario Francescano del Presepe di Greccio le celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. I festeggiamenti si apriranno giovedì 2 ottobre alle ore 12:30 con l’esposizione dell’Immagine del Santo, che segna l’inizio di un intenso cammino spirituale fatto di preghiere, riflessioni e incontri comunitari. Particolarmente atteso l’appuntamento di sabato 4 ottobre, quando, alle ore 19.30, prenderà il via la tradizionale Fiaccolata: un suggestivo pellegrinaggio notturno da piazza Roma al Santuario Francescano, che si concluderà con la Commemorazione del Transito di San Francesco.

La giornata culminante sarà domenica 5 ottobre, con un intenso pomeriggio di spiritualità e festa. Alle ore 15:30 partirà la Processione nel bosco, sopra il Santuario, accompagnata dalla Banda Musicale. Alle ore 16:30Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Vito Piccinonna, Vescovo di Rieti, presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica, animata dal coro “Piccoli amici del Presepio” e alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Al termine della Santa Messa è prevista la Benedizione con la Reliquia del Santo. A chiudere i festeggiamenti, un momento di condivisione e convivialità, la pesca di beneficenza e un spettacolo pirotecnico, che illuminerà il cielo di Greccio nel segno della gioia.

Emesso francobollo dedicato al Corriere dello Sport, nel 100° anniversario

0
Lo scorso 30 settembre 2025 emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy” dedicato al Corriere dello Sport, nel 100° anniversario, relativo al valore della tariffa B pari a 1.30€ Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari. Foglio: quarantacinque esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico. Bozzetto a cura del Centro filatelico dell’Officina Carte Valori e produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta riproduce un particolare della prima pagina de il corriere dello sport che celebra la grande vittoria della nazionale italiana ai Campionati Mondiali di Calcio in spagna del 1982, andata in edicola il 12 luglio di quell’anno indimenticabile del quotidiano sportivo. In alto spicca il logo de centenario della famosa testata giornalistica italiana. Completano il francobollo la scritta ITALIA e l’indicazione tariffaria B. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma V.R. È stata realizzata anche una cartella filatelica contenente il francobollo, la quartina, la cartolina affrancata ed annullata, la busta primo giorno di emissione, la tessera e il bollettino illustrativo. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it.  

A San Giorgio ricordato Luciano Forgini – LE FOTO

0
Lunedì pomeriggio 29 settembre nell’ex Chiesa di San Giorgio a Rieti si è celebrata la memoria del chitarrista reatino Luciano Forgini a 10 anni dalla scomparsa. Un evento intriso di ricordi, aneddoti, e sfumature musicali come l'”Intermezzo Forgini”, che ha emozionato i presenti i quali hanno voluto tributare ancora una volta il ricordo del Maestro.  

Gli Spaghetti all’Amatriciana protagonisti a Foligno all’evento “Festival dei Primi Piatti d’Italia”

0
Alcuni giorni fa a Foglino (Umbria) si è tenuto il Festival dei Primi Piatti d’Italia. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta, ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia. Tra i vari spazi espositivi e di degustazione, ce nn’erano interamente dedicato agli Spaghetti all’Amatriciana, simbolo del paese reatino, ma di una intera provincia, con il loro gusto inconfondibile ed ormai conosciuto in tutta Europa. Il Festival Primi Piatti d’Italia veste a festa l’intero centro storico di Foligno, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola, dal Nord al Sud, passando per il Centro e le Isole. Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento.  

“Gli ultimi saranno i primi”, corso di Tennistavolo Inclusivo

0
Dal 13 ottobre a Rieti prende il via il progetto Gli ultimi saranno i primi, il primo corso di Tennistavolo inclusivo che punta a diventare la prima scuola di questa disciplina aperta a tutti. L’idea alla base del progetto è semplice ma potente: partire dagli ultimi, dalle persone che vivono situazioni di fragilità, per costruire un percorso che metta davvero tutti sullo stesso piano e faccia dello sport un’occasione di incontro e crescita condivisa. Grazie al sostegno della Fondazione Varrone si è reso possibile l’avvio di questa iniziativa, che non vuole limitarsi a proporre un’attività sportiva, ma intende offrire uno spazio in cui ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato. Il tennistavolo, con la sua natura dinamica e accessibile, è la disciplina ideale per un progetto di questo tipo. È uno sport che allena riflessi e coordinazione, stimola la concentrazione, favorisce la socializzazione e può essere praticato a qualsiasi età e livello di abilità. Per questo rappresenta un perfetto strumento di inclusione, capace di unire persone diverse intorno a un tavolo e a una pallina che non conoscono barriere. Con Gli ultimi saranno i primi Rieti compie un passo importante: lo sport diventa un mezzo per abbattere le differenze e creare comunità, ponendo le basi per la nascita di una scuola di tennistavolo che sia davvero per tutti.