PERILLI: LA REGIONE COME ISTITUZIONE UTILE E FUNZIONALE AI TERRITORI DI PROVINCIA

0

Durante la seduta di Consiglio Regionale per l’approvazione del Bilancio di ieri pomeriggio, è intervenuto in aula il consigliere Mario Perilli (Pd).
Al centro dell’attenzione diversi argomenti che riguardano da vicino la provincia di Rieti.

“Partendo dalla sanità – dichiara Perilli – per la quale, oltre ad aver ribadito la contrarietà alle macroaree che penalizzano il nostro territorio in favore di Roma e ribadito la discutibilità dell’applicazione del Piano sanitario nelle aree di Magliano e Amatrice, ho posto l’accento sulla necessità di sbloccare il fondo regionale per l’edilizia sanitaria finalizzato al completamento di diverse strutture regionali tra cui quella del San Camillo de Lellis.
Come poi proposto unitariamente nei giorni scorsi da Cgil, Cisl e Uil – prosegue Perilli – ho sottolineato l’importanza che avrebbe la previsione di una grande opera infrastrutturale per ogni provincia; in quella di Rieti non si tratterebbe di nulla di nuovo: non serve inventarsi nulla, ma semplicemente dar seguito a quanto già finanziato e progettato nella precedente legislatura e puntare quindi al raddoppio della Salaria da Passo Corese a Rieti.

Oltre che una grande occasione di sviluppo e lavoro per le imprese locali, l’opera, che è stata definanziata, sarebbe di importanza vitale per il rilancio di un’intera provincia esclusa dalle grandi arterie della comunicazione e quindi dall’appetibilità industriale e commerciale che sarebbe necessaria per un rilancio generale di attività produttive e turismo”.
Tra gli argomenti trattati, il consigliere ha poi posto l’accento su altre questioni prioritarie: il diritto allo studio, il potenziamento delle risorse per la banda larga di nuova generazione, il rifinanziamento del Reddito Minimo Garantito, “che può essere l’unica scelta concreta per le famiglie in difficoltà in questo momento di crisi”, e la centralità dei Grandi Attrattori Culturali “che per Rieti rappresentano una grande possibilità di sviluppo”.

“Come ribadito negli interventi alternatisi nell’incontro che si è svolto nei primi giorni di dicembre a Rieti, cui erano presenti amministratori di centrodestra e centrosinistra delle Province e dei Comuni capoluogo del Lazio – ha ribadito Perilli –, la Regione deve dare ascolto a chi si trova in aree più lontane e disagiate. Intorno la manovra in votazione c’è grande preoccupazione perché si tagliano capitoli della sanità, della gestione dei rifiuti e dei trasporti pubblici, una vera e propria manovra che accentua le crisi anziché risolverle.

I tagli dovrebbero avere una strategia e questo Bilancio – conclude Perilli – non ne ha alcuna in quanto è stato perso di vista un concetto fondamentale: la Regione come istituzione deve essere utile e funzionale ai territori di provincia”.

FILLEA CGIL: AL CONVEGNO SULL'EDILIZIA ASSENZA TOTALE DI ISTITUZIONI E IMPRENDITORI

0

Si è tenuto sabato 18 dicembre l’attivo dei lavoratori edili chiamati dalla Fillea Cgil di Rieti, sui temi che riguardano il settore delle costruzioni .

Alla manifestazione avente per titolo “costruiamo insieme il futuro” erano stati invitati gli industriali e le istituzioni per valutare lo stato del settore analizzarne le prospettive, illustrare progetti.

I lavoratori e il sindacato erano presenti e interessati a capire cosa succede nel mondo delle costruzioni, mancavano, fatta eccezione per il Sindaco di Fara Sabina Mazzeo e il consigliere comunale De Santis, sia le istituzioni a livello comunale che quelle provinciali, ma soprattutto brillava l’assenza delle associazioni imprenditoriali.

Solo 17 giorni prima organizzazioni datoriali insieme con sindacali hanno dimostrato davanti a Montecitorio per le difficoltà del settore.
Ora le cose sono due, o i problemi sono stati risolti e quindi essendo sabato pomeriggio sono andati a fare spese, o gli imprenditori non ritengono importante il contributo dei lavoratori in questo momento.
C’è una terza possibilità, che i nostri iscritti pensano possibile, vale a dire che a essere in difficoltà siano solo i lavoratori, che vedono ridotti i loro redditi e il loro potere d’acquisto mentre gli imprenditori  continuano ad andare in giro con i “macchinoni” e a fare shopping non solo il sabato pomeriggio.

E’ di queste ore la notizia del fermo del cantiere di Micigliano, la maggiore opera pubblica della provincia in fase di realizzazione.
E’ l’ennesimo colpo all’occupazione che registriamo sul nostro territorio e che avremmo voluto analizzare con istituzioni e imprenditori, ma evidentemente la nostra sensibilità sui temi dell’occupazione non è condivisa da tutti.

Ribadiamo quello che è stato il tema dell’incontro, i lavoratori edili sono disponibili a fare la loro parte per uscire dalla crisi e chiedono a istituzioni e imprenditori di fare altrettanto.
Auguriamo buone feste a tutti citando un proverbio africano che speriamo faccia riflettere, “se vuoi andare veloce allora vai da solo, ma se vuoi andare lontano devi camminare con gli altri".

ASD NUOTO RIETI: SODDISFAZIONE PER LE GARE DI LIGNANO SABBIADORO

0

Il 18 e 19 dicembre presso la piscina Olimpica di Lignano Sabbiadoro (UD), in una splendida cornice di pubblico, si è svolta la quarta edizione del trofeo Christmas Cup, manifestazione nazionale di nuoto pinnato riconosciuta dalla FIPSAS (Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee) riservata alle giovani promesse della specialità natatoria (esordienti A e B nati dal 2000 al 2003 e 1^ e 2^ categoria nati dal 1999 al 1996).

Alla manifestazione, cui hanno aderito centinaia di atleti provenienti da tutta Italia, magistralmente organizzata dalla A.S.D. Gocce di Eventi, ha partecipato per la prima volta la A.S.D Nuoto Rieti, con due dei suoi nuotatori di spicco, Salvo Di Stefano (anno 2002) e Valerio Felicioni (anno 2001).

Nelle prove in cui sono stati impegnati, gli atleti reatini, capitanati dal loro allenatore Camillo De Angelis, hanno ottenuto ottimi risultati, in particolare si segnala il successo di Salvo Di Stefano nei 50 mt. (30’’50), distanza nella quale ha abbassato il suo record personale di 1’’30, e nei 100 mt. (1’14’’14) e il lusinghiero piazzamento di Valerio Felicioni, entrato in squadra solo lo scorso anno e già fortemente competitivo, 14^ nei 50 mt. (35’’17) e 20^ nei 100 mt. (1’27’’80).

Nel corso della manifestazione, che ha visto la A.S.D. Nuoto Rieti piazzarsi al 15^ posto nella classifica a squadre, è stato attribuito alla campionessa europea Giorgia Viero della “Nuoto Sub Modena Bruno Loschi”, l’ambito riconoscimento istituito dalla FIPSAS di atleta dell’anno 2010.

Per i nuotatori reatini l’appuntamento è il 16 gennaio prossimo, quando nella piscina di Cittaducale dove si allenano saranno attesi dalla combinata stile/nuoto pinnato, seconda prova del circuito regionale FIPSAS.

COMUNE DI RIETI – ATER, FIRMATA LA PROROGA DEL PROGETTO "AIUTATECI AD ABITARE"

0

È stata siglata oggi, tra Ater della provincia di Rieti e Comune di Rieti – comando polizia municipale, la proroga del protocollo d’intesa denominato “Aiutateci ad abitare”.

L’accordo è finalizzato alla promozione, elaborazione e gestione di un progetto di controllo anagrafico e verifica della legittima occupazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Alla firma della proroga erano presenti il sindaco, Giuseppe Emili, il commissario straordinario Ater, Giampiero Romagnoli, il comandante della polizia municipale, Enrico Aragona e il direttore generale di Ater Rieti, Maurizio Rosati.

Il protocollo d’intesa è stato rinnovato per ulteriori tre anni, ovvero fino al 31 dicembre 2013. Gli ottimi risultati ottenuti attraverso la sinergia tra Comune e Ater sono stati la premessa della proroga di un accordo che ha tra le altre priorità anche il controllo dell’effettivo godimento, da parte degli assegnatari, degli immobili di proprietà Ater e la verifica della sussistenza e permanenza, in capo agli assegnatari, dei requisiti necessari per l’ottenimento degli alloggi.

L’Ater di Rieti ha proceduto a una costante verifica anagrafica e a un monitoraggio del legittimo utilizzo delle abitazioni. Per il raggiungimento degli obiettivi è risultato strategico il rapporto di collaborazione e sostegno operativo effettuato dalla polizia municipale e la creazione di una struttura organizzativa “mista” che si è occupata dell’attività prevista dall’intesa.
Le azioni portate avanti hanno permesso, inoltre, l’acquisizione di elementi utili alla valutazione delle problematiche sociali dei nuclei familiari assegnatari. È stata messa in campo anche un’operazione “preventiva” nei confronti di coloro che stabilivano la residenza in alloggi di proprietà Ater al di fuori delle prescrizioni della legge regionale 12 del 1999 e del regolamento attuativo della stessa numero 2 del 2000, riducendo così significativamente il contenzioso in merito al problema.

Per quanto concerne gli scopi istitutivi del servizio, sono stati oltre 70 gli alloggi recuperati e resi disponibili dall’Ater al Comune di Rieti per nuove assegnazioni.
Questo ha permesso all’amministrazione comunale di rispondere in maniera positiva alla pressante situazione di emergenza abitativa che grava sul nostro territorio e all’Ater di risparmiare (se si considera che edificare ex novo un alloggio di Erp costa mediamente 100mila euro) oltre 7 milioni di euro in tre anni.

L’accordo siglato ha permesso, inoltre, un abbattimento sensibile dei tempi di verifica, grazie anche alla razionalizzazione e all’ottimizzazione dei percorsi procedurali. Ater e Comune di Rieti hanno espresso la propria soddisfazione per il lavoro svolto finora con il progetto “Aiutateci ad abitare”, nella certezza che la proroga del protocollo d’intesa continuerà a produrre ottimi risultati a vantaggio dei cittadini.

SIMEONI, PDL: RITEL RICOLLOCHI LAVORATORI ARCOBALENO

0

“Vista la situazione in cui si trovano i lavoratori dell’Arcobaleno credo sia necessario un appello affinché si trovi una soluzione quanto prima”.
Lo dichiara Matteo Simeoni, responsabile provinciale del Dipartimento per le Politiche del lavoro del Popolo della libertà.

“Sedici dei ventiquattro lavoratori, ad oggi, sono fuori dal perimetro produttivo Ritel.
Questo dopo aver raggiunto nel giugno scorso un accordo che, a fronte dei sacrifici da parte dei lavoratori e delle ottimizzazioni da parte dell’azienda, doveva portare al riassorbimento dei dipendenti Arcobaleno alle dirette dipendenze della Ritel”.

“L’intesa prevedeva l’inclusione di tutti i lavoratori – spiega Simeoni – ma solo in undici hanno trovato ricollocazione. I sindacati hanno sollecitato le istituzioni locali e il mondo politico. Proprio per questo, ritengo di dover far un appello all’amministratore unico Domenico Fazzalari, il quale sostiene che la Ritel stia vivendo un momento di particolare difficoltà e al quale ricordo che a giugno, così come per tanti altri giugno precedenti, la condizione in cui versava la Ritel non era certamente rosea.

Lo invito, quindi, a prendersi le proprie responsabilità e a dare seguito a quanto sottoscritto. Nel caso in cui Fazzalari abbia altre ragioni per sostenere un ulteriore aggravio sostanziale della situazione, si confronti, come doveroso, con le organizzazioni sindacali affinché si trovi un percorso aggiuntivo che tenga conto delle esigenze dei lavoratori, i quali hanno ottemperato a quanto veniva chiesto loro nell’accordo.
A questo punto – conclude – è la parte aziendale che deve fare un passo avanti verso la completa applicazione dell’intesa”.

ZTL, ENTRO GENNAIO I DISABILI DOVRANNO COMUNICARE LA TARGA DELLA PROPRIA AUTO

0

Si tenuta questa mattina nella Sala Riunioni del Comune di Rieti la seduta della II Commissione Consiliare (Sport, Cultura e Tempo Libero), presieduta  dal Consigliere Comunale Fabio Nobili, che prevedeva all’ordine del giorno le nuove disposizione in materia di ZTL.

Invitato all’incontro il Comandante della Polizia Municipale di Rieti Enrico Aragona che ha relazionato alla Commissione riguardo alla fase sperimentale dei varchi per l’accesso al centro Storico.

In particolare l’intero mese di gennaio 2011 sarà riservato alla cosiddetta fase preventiva per la quale i cittadini saranno informati attraverso una lettera sulla regolamentazione del periodo pre-sanzionatorio.

Dal successivo mese di febbraio partirà definitivamente la nuova ZTL con le limitazioni orarie già fissate, novità importanti anche per i possessori di permessi per disabili, che dovranno trasmettere entro l’avvio della fase definitiva (quindi entro al fine di gennaio) il numero di targa della propria vettura, o di quella in utilizzo, al Comando della Polizia Municipale.

Per la stessa categoria, appunto cittadini disabili ma provenienti da comuni esterni, gli interessati dovranno comunicare l’accesso prima di entrare nella ZTL o nelle successive 72 ore per dichiarare, appunto, l’avvenuto ingresso e comprovare la regolarità della propria documentazione. Immediatamente si attiverà la cancellazione dalla “black list”.

“Abbiamo quindi aggiornato la riunione – conclude il presidente Fabio Nobili – ai prossimi giorni quando in Commissione saranno presenti lo stesso Comandante Aragona e l’Assessore alla Viabilità Daniele Fabbro per ulteriori chiarimenti su parcheggi, accordi con SABA Italia e le attività commerciali ed altre situazioni che potrebbe richiedere comunque approfondimenti”.

COSTINI-SALINI: CHE FINE HA FATTO L'EURODESK DELLA PROVINCIA?

0

“Dopo la questione di palazzo Dosi c’è un’altra situazione che deve essere chiarita: che fine ha fatto l’Eurodesk?”.

Così i consiglieri provinciali del Pdl, Felice Costini e Manuel Salini, in riferimento a una loro interrogazione indirizzata al presidente Fabio Melilli e relativa al funzionamento dello sportello Eurodesk, la rete d’informazione e orientamento per i giovani dedicata all’Unione europea.

“La Provincia di Rieti lo inaugurò nel novembre 2008 – spiegano -. Lo sportello doveva permettere ai giovani reatini di conoscere le opportunità che l’Europa offre in ambito di formazione, tirocini, stage all’estero, servizio di volontariato europeo e lavoro.
Considerata la profonda crisi economica che sta attraversando il territorio e che colpisce prevalentemente i giovani in cerca di prima occupazione, per i quali le possibilità offerte dall’Ue rappresenterebbero una importante occasione di crescita, chiediamo se lo sportello Eurodesk di Rieti sia ancora attivo e se così non fosse quali siano i motivi della chiusura”.

“Per quanto di nostra conoscenza – concludono gli esponenti del Pdl – le attività dello sportello sembrano però essere terminate, poiché i giovani reatini sono costretti a rivolgersi allo sportello di Viterbo. Vogliamo sapere, infine, quali siano i progetti dell’amministrazione a supporto dei ragazzi che intendano utilizzare le opportunità che l’Europa mette a disposizione dei territori”.

CONSIGLIO DEI GIOVANI, DANIELE SINIBALDI DI "RINNOVAZIONE" RICONFERMATO PRESIDENTE

0

Daniele Sinibaldi è stato confermato alla carica di presidente del consiglio comunale dei giovani di Rieti.

Sinibaldi era sostenuto dalla lista “Rinnovazione” che, alle consultazioni di sabato e domenica, ha ottenuto 687 voti.
Le altre liste “Sognando Rieti”, con candidato presidente Raffaele Pitoni, e “Attivamente”, con candidato presidente Giorgio Curini, hanno ottenuto rispettivamente 673 e 199 voti.

Gli aventi diritto erano 5366, i votanti sono stati 1572.
Assegnati anche i seggi dei giovani consiglieri. Gli eletti con la lista “Rinnovazione”, oltre il presidente Sinibaldi, sono 13: Francesco Russo, Marianna De Santis, Pietro Santocchi, Luca Giancristoforo, Matteo Gerbino, Luca Balloni, Dante Langone (minorenne), Gianmarco Fusacchia, Diego Leoncini, Simone Labonia (minorenne), Alessio Nobili (minorenne), Filippo Fiorentini (minorenne) e Federico Ermini (minorenne).

Gli eletti con “Sognando Rieti” sono 6: Raffaele Pitoni, Alessio Pitotti, Andrea Natali, Simone Autorino, Nicola Cavone (minorenne) ed Elisa Mattei (minorenne). La lista “Attivamente” ha ottenuto un seggio con il candidato presidente Giorgio Curini. Si ricorda che i componenti del consiglio dei giovani sono venti più il presidente. Sette dei venti componenti, come previsto dalla normativa, devono essere obbligatoriamente minorenni. Il candidato più votato è stato Alessio Pitotti (“Sognando Rieti”) con 89 preferenze personali, mentre il minorenne che ha ottenuto più voti è Dante Langone (“Rinnovazione”) con 39 preferenze. Il più giovane ad entrare in consiglio comunale è Nicola Cavone (“Sognando Rieti”, 15 anni compiuti a settembre).

“Ovviamente sono soddisfatto per il risultato – spiega Sinibaldi – anche perché sono stati confermati tutti i consiglieri di ‘Rinnovazione’ presenti nella precedente consiliatura e in più il minorenne più votato, Langone, appartiene al nostro movimento. Si tratta di un segnale importante: vuol dire che il lavoro portato avanti è stato ottimo.
Da parte mia e dei consiglieri di ‘Rinnovazione’ ci sarà la massima disponibilità a collaborare con tutti, come abbiamo dimostrato anche in passato”.

ARRESTATE DUE PERSONE PER ESTORSIONE

0

Al termine di una complessa ed articolata indagine di Polizia Giudiziaria, condotta con tecniche investigative tradizionali, personale della Squadra Mobile della Questura di Rieti con l’ausilio di personale del Posto di Polizia di Passo Corese, hanno tratto in arresto in flagranza di reato per estorsione aggravata D.G.L.G. pregiudicato di origine  pugliese di 33 anni e C.E.  giovane reatino di 22anni.

Gli stessi, fin dallo scorso mese di settembre, avevano iniziato a minacciare e taglieggiare un autotasportatore di Passo Corese il quale, anni prima, aveva contratto un debito usurario con due noti artigiani reatini, M.E. ed M.F., per diverse decine di migliaia di euro.

A garanzia del prestito gli avevano fatto firmare numerose cambiali, molte delle quali in bianco,  garantite anche dai familiari della vittima che, in un’occasione, era stata addirittura costretta a cedere la propria autovettura agli stessi usurai poiché ridotta sul lastrico e, successivamente, costretta a dichiarare il fallimento della propria attività.

La scorsa estate, i due usurai, una volta venuti a conoscenza di una nuova attività commerciale avviata dalla vittima, vantando il possesso di effetti cambiari mai restituiti al medesimo, nonostante avesse abbondantemente provveduto al loro pagamento, avevano iniziato a pretendere ulteriori cospicue somme di denaro da corrispondere mensilmente, adducendo che, nel frattempo, il capitale non ancora pagato aveva maturato ulteriori interessi.

In uno degli incontri avvenuti nella periferia di Rieti con gli usurai, era presente anche D.G.L.G. il quale durante la discussione aveva estratto un coltello avvicinandolo al volto della vittima in segno di minaccia.
Non riuscendo, comunque, ad ottenere gli ulteriori pagamenti, gli usurai ingaggiavano gli arrestati al fine di ottenere quanto illecitamente preteso.
Questi ultimi, circa una settimana fa, si erano già portati presso l’esercizio pubblico gestito dalla vittima minacciandola che, qualora non avesse consegnato loro il denaro entro il 18 dicembre, gli avrebbero incendiato i locali.

Nel pomeriggio di sabato 18 dicembre, il commerciante, temendo che gli stessi potessero attuare quanto minacciato e temendo per la propria incolumità, si è recato presso una stazione di servizio di via Salaria per Roma per consegnare il denaro richiesto.
Sul luogo dell’appuntamento, era presente anche il personale della Squadra Mobile che, al momento della consegna del denaro da parte della vittima ai propri aguzzini, interveniva traendoli in arresto nonostante il tentativo di fuga che ha costretto gli agenti a tamponare il loro veicolo e ad esplodere un colpo di pistola a scopo intimidatorio.
Oltre al denaro appena estorto, i due venivano  trovati in possesso di un coltello tipo pattada sottoposto a sequestro.

Le successive perquisizioni domiciliari effettuate nei confronti dei due arrestati e dei due usurai,  consentivano di sequestrare documentazione contabile, abilmente occultata all’interno di un contenitore per palle da tennis nonché scritture private che confermavano l’attività estorsiva e usuraria denunciata dalla vittima.

Al momento sono in corso ulteriori indagini volte a chiarire tutti i  risvolti penali della vicenda e ad acclarare eventuali ulteriori responsabilità.

GLI ANGELI DI TANTERI INCANTANO RIETI

Come angeli scesi dal cielo, gli artisti hanno condotto gli spettatori in un viaggio tra le vie della città”. È il commento del regista teatrale Ivan Tanteri allo spettacolo itinerante “E gli angeli”, andato in scena sabato scorso nel centro storico e che rappresenta la prima parte del progetto artistico più ampio dal titolo “I doni dell’arte”. L’iniziativa è del Comune di Rieti a cura della compagnia “Teatro immagini”.

“Sono state allestite fantastiche scenografie – continua Tanteri -. È stato un meraviglioso percorso del teatro alla riscoperta dell’architettura della nostra città. I canti melodici si sono fusi con il tango argentino, i tamburi hanno riempito con i loro suoni le strade e gli spettatori sono rimasti sorpresi e affascinati dalle rappresentazioni. Un mosaico di emozioni, sentimenti e incanti con ‘interventi teatrali’ inaspettati”.

Lo spettacolo si è snodato lunghe le vie del centro: da piazza Vittorio Emanuele II a via San Rufo, via Roma fino a piazza Vittori, nei pressi della cattedrale. “Qui il suono del violino e gli accordi del pianoforte – conclude Tanteri, regista dello spettacolo – hanno accompagnato la danza degli angeli e i canti, mentre palloni giganti volteggiavano nel cielo lasciando scie luminose come grandi stelle comete”.

Apprezzamento è stato espresso dal sindaco, Giuseppe Emili, dall’assessore alla Cultura, Gianfranco Formichetti e dai tanti spettatori presenti. L’iniziativa “I doni dell’arte” vede in programma un ulteriore spettacolo itinerante per giovedì 23 dicembre alle 18 da piazza Cavour, intitolato “Natale in festa”. Le compagnie che partecipano alla kermesse, oltre “Teatro immagini Rieti”, sono “Silence teatro” di Lovere (Bg), “La Paranza” di Roma e “Pegaonda” di Napoli.

A FOGLIA GRAVE INQUINAMENTO ACUSTICO E DANNI DA VIBRAZIONI

0

Dall’incontro di martedì 14 dicembre 2010, tra il Sindaco Graziani e i Fogliani riguardo le vibrazioni e il rumore prodotto dall’A1, è emersa la volontà d’interpellare oltre la società Autostrade, anche l’A.S.L. e la Procura della Repubblica, sarà poi coinvolto il Ministero dell’Ambiente che per competenza  dovrebbe essere tra i primi ad intervenire e saranno continuamente informati i media sullo svolgimento del problema.

Riepilogando: da decenni il rumore prodotto dal traffico dei mezzi nel tratto autostradale adiacente al centro abitato della frazione Foglia, disturba la quiete degli abitanti locali con riflessi nocivi sulla salute e soprattutto sulla qualità del sonno, inoltre le vibrazioni prodotte dai mezzi con il passare degli anni hanno provocato crolli, crepe, fessurazioni e distacco di blocchi di tufo dal costone dove si erge il borgo.

Già  nel 2001 la popolazione locale logorata da tale situazione, inviò sollecitazioni corredate da firme alla società Autostrade, affinché fosse risolto il problema, ricevendo come risposta una vaga promessa di risoluzione, ma fino ad oggi questa problematica non è mai stata presa in seria considerazione.
Inoltre, considerando la decennale presenza di tali disturbi e l’esasperazione dei residenti, non è possibile aspettare successive dilazioni di tempo per intervenire.

Pertanto, vista la perizia effettuata dall’ARPA dietro mandato dell’ASL di Rieti attestante il SUPERAMENTO DEI LIMITI D’IMMISSIONE nell’area interessata;
Visto l’art 10 comma 5 della Legge n° 447 del 26/10/1995;
Visto l’art. 2 del D.M. 29 novembre 2000 (G.U. 6/12/2000 n.285);
Visto l’art 5 del DPR 30 marzo 2004 n. 142;
Viste le linee guida, messe a punto dall’Organizzazione mondiale della sanità; è arrivato il momento che la società Autostrade venga a riparare i danni causati a Foglia (Grave inquinamento acustico e danni da vibrazioni).

Il Sindaco ha ribadito totale disponibilità, promettendo che farà di tutto per risolvere il problema.
Dai Fogliani parte comunque l’idea di formare un Comitato cittadino con lo scopo di tutelare e salvaguardare Foglia (non solo dall’A1), il Comitato si muoverà in totale autonomia, sperando di poter collaborare con l’amministrazione e con le forze politiche di Magliano.

RINNOVO RSU LOMBARDINI, ALLA UGL 1 SEGGIO CON VULPIANI IL PIU' VOTATO

0

Il 16 e 17 dicembre alle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali, il candidato della UGL, Giovanni Vulpiani è risultato il più votato, ottenendo da solo il 33% delle preferenze, conquistando uno dei tre seggi disponibili.

Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, a Vulpiani è andato il giusto riconoscimento per la serietà e l’impegno profuso all’interno del sindacato, lo dichiara il Segretario Provinciale, Marco Palmerini. Le elezioni hanno visto una grande partecipazione dei lavoratori, i quali, col proprio voto hanno premiato l’UGL che per la prima volta si è presentata a questo importante evento all’interno di uno tra i più importanti stabilimenti del reatino.

L’UGL proseguirà la propria attività al fianco dei lavoratori e per i lavoratori,  a quali va il ringraziamento della nostra Organizzazione per la fiducia concessa.

CAMPAGNA NASTRO ROSA, ESTRATTI I BIGLIETTI VINCENTI

0

Si è svolta questa mattina presso la sede di Ascom-Confcommercio di Rieti l’estrazione della lotteria di beneficenza della “Campagna Nastro Rosa” per la prevenzione del tumore al seno, promossa da Gruppo Confcommercio Giovani Imprenditori di Rieti insieme alla Lilt Rieti, il cui ricavato andrà alla Lega italiana per la lotta contro i tumori di Rieti.

Il primo premio, opera pittorica del Maestro Giuliano Ottavini, offerto da Nara Camicie e Abaco Immobiliare, è stato vinto dal biglietto n. 0991.

Il secondo premio, opera pittorica di Ciobanu Cristina, offerto dall’artista, è abbinato al biglietto n.0731;

Il terzo premio, opera pittorica offerta dal maestro Valan, è stato associato al biglietto n.0904;

Il quarto premio, un week end per 2 persone a Venezia, potrà essere ritirato dal possessore del biglietto n.0642;

Il quinto premio, un buono di 150 euro spendibile nel negozio di Nara Camicie, è andato al biglietto n.0973;

Il sesto premio, un buono di 100 euro da spendere nel negozio Ella Tognocchi di Rieti, è stato associato al biglietto n.0667;

Infine al possessore del biglietto n.0604 andrà una cena per due persone offerta dal ristorante “Da Checco al calice d’oro”.

I premi possono essere ritirati presso l’Ascom di Rieti, Largo Cairoli, 2 entro il 20 gennaio 2011.

NOMINATI I RAPPRESENTATI DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

0

Continua il lavoro di organizzazione della Consulta Provinciale del Volontariato e dopo l’assemblea del 25 Novembre, in cui è stato votato il disciplinare interno, si è proceduto alle riunioni dei tavoli tematici per nominare i rappresentanti delle Associazioni nel coordinamento.

Sono risultati nominati:

Settore Cultura
Elisa Guerrieri (Ass. Opus in fabula)
Danila Fenici   (Ass. Arci underground) – supplente

Settore Sociale
Antonio Ferraro (Ass.Cittadinanzattiva)
Donatella Terni  (Arci) – supplente

Settore sport
Riccardo Querci
Glauco Perani – supplente

Settore turismo
Marcello Francia

Nel mese di Gennaio si terrà una assemblea generale che, oltre a ratificare le nomine delle associazioni, dovrà decidere l’ampliamento del coordinamento interno per stimolare una maggiore partecipazione.

Altro argomento sarà l’accettazione di ulteriori domande di partecipazione pervenute dopo il bando pubblico ed infine un primo incontro con i professionisti che hanno dato disponibilità per progettazioni legate ai fondi europei.

La Consulta, voluta dalle associazioni e deliberata all’unanimità dal Consiglio provinciale, sta prendendo forma ed è molto importante che la Sua attività sia supportata da una partecipazione convinta degli aderenti.

COPAGRI RIETI DOPO L’ESONDAZIONE DEI FIUMI: PRETENDIAMO CHIARIMENTI

0

Chiede chiarimenti dopo la recente esondazione dei fiumi Velino e Turano, la Confederazione Copagri che a Rieti rappresenta oltre duemila aziende del settore agricolo.

A nome del suo presidente Giorgio Di Mario, Copagri ha dato mandato agli avvocati Gioacchino Belloni, Vincenzo Di Flavio e Alessandro Aureli di indirizzare una nota a Prefettura, Provincia, Comune di Rieti, società E-On Italia, Ardis, Consorzio di Bonifica di Rieti, Registro Italiano Dighe, nonché Vigili del Fuoco, Autorità dei Bacini regionali del Lazio e Comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato.

A fronte della serie di ondate di piena che hanno causato l’esondazione dei fiumi e dei canali collegati alla Piana Reatina tra il 1° e il 2 dicembre scorso, interessando le zone di Chiesa Nuova, Sant’Elia, Posta, Capannelle e Terrria, con danni ai territori, Copagri Rieti chiede di sapere perché “la cittadinanza non sia stata tempestivamente informata dell’imminente pericolo verificatosi dopo l’apertura delle chiuse delle dighe gestite da soggetti privati.
Così cittadini ignari, oltre ad avere corso dei seri rischi alla incolumità fisica – questo uno stralcio della lettera destinata agli Enti – hanno visto le loro abitazioni sommerse e danneggiate dall’acqua e, in pochi minuti, la devastazione dei propri raccolti, delle strutture e dei macchinari agricoli di proprietà”.

Per Copagri Rieti la gravità di quanto accaduto “è ancor più accentuata dal fatto che alla data odierna nessun organo ed ente ha ritenuto opportuno fornire alla moltitudine dei danneggiati e alla cittadinanza spiegazioni sia delle motivazioni dell’inondazione sia di quelle relative all’omesso tempestivo allarme di piena.
Allo stato infatti non ci risulta che dopo la riunione del 30 novembre scorso in Prefettura, la popolazione sia stata allertata dell’imminente pericolo nonostante si fosse deciso di autorizzare la società E-On ad immettere nell’alveo del Turano portate aggiuntive di acqua molto rilevanti”.

Copagri ha raccolto le tante segnalazioni delle aziende agricole danneggiate e dei cittadini con firme in un documento.

ASL RIETI, RIPARTE NELLE SCUOLE IL PROGETTO UNPLUGGED

0

Prosegue con successo, anche nel nuovo anno scolastico, l’attività formativa prevista dal Progetto UNPLUGGED, promosso dall’Azienda Sanitaria Locale di Rieti e finanziato dalla Comunità Europea, con l’obiettivo di prevenire l’uso di alcol, tabacco ed altre sostanze psicoattive tra gli adolescenti.

Frutto della collaborazione tra il Servizio Dipendenze e Patologie d’Abuso, il Servizio Materno Infantile e il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda, il progetto si realizza grazie al coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori di Rieti che hanno aderito all’iniziativa: Istituto Tecnico Commerciale, Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente, Istituto Tecnico per Geometri, il Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici. Da registrare, inoltre, per il primo anno, l’adesione al progetto da parte della Scuola Media A. Maria Ricci.

L’uso di tabacco, alcol ed altre sostanze psicoattive rappresenta attualmente uno dei problemi di salute pubblica più diffusi tra i giovani dei paesi sviluppati. È a loro che il progetto Unplugged si rivolge per educare ed informare attraverso lezioni mirate, tenute in classe direttamente dagli insegnanti, adeguatamente formati e supportati dal coordinatore aziendale del progetto, dr. Stefano Marci, e dai componenti del gruppo di lavoro, dr.ssa Adelaide Bonifazi, dr.ssa Rosella Pacifico, dr.ssa Felicetta Camilli, dr. Gianluca Fovi.

Prevenire la sperimentazione di tali sostanze nei soggetti che non ne hanno mai fatto uso ed impedire che l’uso diventi abuso, nei soggetti che hanno già provato. Queste le finalità specifiche del progetto “UNPLUGGED” che nasce con l’obiettivo più ampio di migliorare il benessere e la salute psico-sociale dei giovani attraverso il riconoscimento delle abilità personali utili alla gestione dell’emotività e delle relazioni sociali e il potenziamento dei fattori di protezione necessari a contrastare i comportamenti a rischio.

POSTA, UOMO MUORE PER INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO

0

Questa mattina, personale dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Posta, unitamente ai Carabinieri della stazione di Borbona, all’interno di un’abitazione hanno rinvenuto il cadavere di A.A., 79enne del luogo.

Dagli accertamenti esperiti con l’ausilio del medico legale, la causa della morte è verosimilmente ricondotta ad intossicazione da monossido di carbonio.

Infatti, all’interno della camera da letto del defunto, è stato rinvenuto un vecchio braciere acceso, utilizzato per attenuare i rigori della stagione invernale.

La salma è stata già messa a disposizione dei familiari.

L'ATC RI 2 INCONTRA LA POLITICA PER REGOLAMENTARE LA FILIERA DELLA FAUNA SELVATICA

0

L’Ambito Territoriale di Caccia Rieti 2 presenterà martedì 21 dicembre, presso l’agriturismo Cardito a S.Rufina di Cittaducale, le proposte operative per fare sviluppo d’impresa nel settore dell’economia ambientale.

Coniugare economia e conservazione delle risorse naturali, dichiara il Presidente dell’ATC RI 2, Gianfranco Gianni, è una opportunità per la Provincia di Rieti che deve essere associata con l’esigenza di tanti agricoltori e allevatori che da troppo tempo stentano a fare utile.

Quando si parla di uso delle risorse naturali, continua Gianni, il pensiero generale si indirizza immediatamente allo sfruttamento, se si parla di guadagno si pensa alla speculazione mentre se si avvia un ragionamento sulla fauna selvatica il pensiero dominante è la tutela.

Tutelare, non è sinonimo di non toccare ma di corretta gestione ed è per questa ragione che l’ATC si è dotato di un piano di gestione, scientificamente validato, che contiene, a seconda dei casi, ripopolamenti o prelievi.

In questo contesto di corretta gestione si colloca una economia, già presente in ambito provinciale, a cui è necessario dare correttezza normativa e delineare le prospettive di sviluppo.

Fare economia significa fare incontrare il prodotto con il mercato, ma nella Provincia di Rieti pur esistendo un mercato di fauna selvatica di allevamento non esistono i produttori mentre laddove esiste un prodotto, vedi cinghiali di cattura, non esiste un mercato.

Appare evidente, con questa premessa, che la prima questione è dare certezza normativa in un quadro di riferimento Regionale e Nazionale che consente alle Amministrazioni Locali ampie possibilità di regolamentazione. Solo un percorso normativo sarà in grado di consentire la riattivazione delle trappole di cattura dei cinghiali.

Un secondo importante momento è dato da una azione di marketing per incentivare l’uso della fauna selvatica di allevamento nel circuito alimentare. In particolare nella ristorazione con l’utilizzo di prodotti tipici, ma anche nel consumo domestico attraverso  l’altro grande filone che è l’innovazione di prodotto (paste ripiene, salse, sughi e insaccati).

In breve, conclude Gianni, alla politica non chiediamo di fare economia ma di creare i presupposti e le condizioni per quanti vogliono entrare nel mondo dell’imprenditoria.

MAGLIANO SABINA: ARRESTATO DAI CARABINIERI DOPO UNA FUGA IN PIENA NOTTE

0

Una notte in fuga cercando di eludere le ricerche dei Carabinieri ma a nulla è valso il tentativo di C.T., cittadino romeno, del 1983, pregiudicato, senza fissa dimora, che nella tarda serata di ieri, dopo aver raggiunto, a bordo di autovettura rubata nei castelli romani, l’abitato di Magliano Sabina, tentatava, con altri due complici, un furto presso un esercizio commerciale del luogo.

Immediatamente intercettati da una pattuglia dell’arma locale, i tre individui si davano a precipitosa fuga e dopo un concitato e prolungato inseguimento, C.T. che, nel frattempo, per eludere le ricerche, aveva rubato un’altra autovettura a Magliano Sabina, veniva bloccato dai militari e trasferito presso il carcere di Rieti. Sono tuttora in corso le ricerche degli altri complici. Le due autovetture rubate sono state recuperate e restitute ai legittimi proprietari.

 

 

GLI ORARI DEL SERVIZIO TRASPORTO ASM NEI GIORNI FESTIVI

0

Nei giorni 24 e 31 dicembre 2010 il Servizio di Trasporto Pubblico Locale terminerà alle ore 21:40.

Pertanto, la corsa di andata della linea 163 (ore 21:35), quella di ritorno della medesima linea (ore 22:03), la corsa di andata della linea 423 (ore 22:25) e la corsa di ritorno della linea 413 (ore 22:40) non verranno effettuate.

Il giorno 25 dicembre 2010 il Servizio di T.P.L. sarà sospeso, ad esclusione della linea 513 per e dal Teminillo, che verrà effettuata secondo l’orario festivo.