E’ stato costituito, con delibera del Consiglio Comunale di Rieti, n° 76 del 19 novembre 2010, e con votazione all’unanimità, il “Gruppo Comunale di Protezione Civile Città di Rieti”.
Esso rappresenta un punto di svolta nell’organizzazione complessiva della Protezione Civile, destinato a dare efficienza e tempestività negli interventi da parte dell’apparato comunale, durante le emergenze e le calamità che coinvolgano la popolazione, e per una città come Rieti, punto centrale e di riferimento per l’intera provincia.
Come conseguenza della delibera comunale, è stato emesso un avviso per l’arruolamento dei Volontari che faranno parte del Gruppo appena costituito, a firmato congiuntamente dal Sindaco Emili, dall’Assessore alla Protezione Civile Boncompagni e dal Dirigente del Servizio Manuela Rinaldi.
Il modulo di iscrizione è reperibile presso l’U.R.P. di Rieti o scaricabile sul sito www.comune.rieti.it alla voce avvisi e bandi. I requisiti per l’iscrizione sono: la maggiore età, l’assenza di carichi pendenti e l’idoneità psico-fisica.
Ai Volontari verrà garantito la copertura assicurativa, una formazione professionale costante nel tempo, un adeguato equipaggiamento e gli eventuali rimborsi delle spese, così come regolamentati dalla normativa vigente.
Il responsabile del Gruppo comunale è il Sindaco in qualità di massima Autorità di Protezione Civile del territorio municipale, e che potrà delegare tale ruolo per le opportune necessità organizzative.
CER: IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE NEL COMUNE DI RIETI E' ORA UNA REALTA'
POLIZIA MUNICIPALE, DA OGGI IN SERVIZIO 15 NUOVI VIGILI STAGIONALI
Hanno preso servizio oggi i quindici nuovi vigili urbani stagionali del Comune di Rieti appartenenti al terzo gruppo della graduatoria di idonei, stilata a seguito del concorso indetto nel 2007.
Resteranno in servizio fino al 31 marzo e lo riprenderanno il primo luglio per proseguire fino al 31 dicembre di quest’anno. Altri otto agenti stagionali saranno operativi, invece, dal gennaio 2012 e seguiranno lo stesso percorso professionale. In totale, quindi, saranno 53 i vigili urbani che effettueranno una stagionalità di servizio nell’amministrazione comunale per complessivi nove mesi ciascuno, ovvero il massimo periodo consentito dalla normativa, con un pieno utilizzo della graduatoria degli idonei.
“Com’è consuetudine – dichiara il sindaco Giuseppe Emili – gli impegni che avevo assunto sono stati mantenuti. Vengono quindi smentite, ancora una volta, le previsioni di chi si ritaglia il ruolo di profeta di sventure. Mi ero impegnato a far prendere servizio tutti coloro che erano risultati idonei nella graduatoria dei vigili stagionali e ciò è stato portato a compimento”.
“L’ottimo risultato ottenuto dai predecessori di questo nuovo gruppo – aggiunge il sindaco – ci induce a ritenere che i nuovi agenti stagionali onoreranno la loro divisa e l’amministrazione comunale che li ha fortemente voluti. Il comandante Enrico Aragona li ha accolti nella sala da ballo ‘Pichetti’ (come qualcuno l’ha voluta recentemente definire), pardon, nella sala conferenze del comando di polizia municipale ‘Rosario Broccoletti’, per ricordare l’importanza del compito a cui sono chiamati. La loro entrata in servizio rappresenta un piccolo, ma benaugurante inizio di nuovo anno”.
LO SPORTELLO INPS E' ON LINE
A partire dal 1° gennaio 2011, è previsto che alcune domande di prestazione/servizio siano presentate all’Inps in via esclusiva attraverso il canale telematico, collegandosi al sito www.inps.it.
Utilizzando un collegamento internet, i cittadini e le aziende accederanno ai servizi dell’Istituto senza recarsi presso
Una particolare attenzione sarà posta nei confronti di quei soggetti che non dispongano delle necessarie capacità o possibilità di interazione con l’Inps per via telematica. Sarà, infatti, potenziata la funzione del Contact Center 803164 che sarà abilitato non soltanto a fornire le informazioni necessarie ma anche ad acquisire, previa identificazione dell’utente, le relative domande di prestazione e di servizio.
La presentazione delle domande avverrà esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:
1) WEB, utilizzabile direttamente dal cittadino tramite PIN mediante il portale internet dell’Istituto
(www.inps.it);
2) Contact center integrato, raggiungibile chiamando il numero gratuito 803164; 3) Patronati e
intermediari dell’Istituto, che metteranno a disposizione dei cittadini i necessari servizi telematici.
Con tre apposite circolari è stata resa pienamente operativa la presentazione delle domande di indennità di mobilità ordinaria, di disoccupazione ordinaria e l’accentramento della posizione contributiva delle aziende.
Il processo di digitalizzazione delle varie domande di prestazione avverrà comunque con gradualità. è previsto, infatti, un periodo transitorio di tre mesi durante il quale saranno garantite le consuete modalità di presentazione. Al termine del periodo transitorio i tre canali sopracitati diventeranno esclusivi ai fini della presentazione delle domande.
“Si tratta di un ulteriore passo verso l’obiettivo di vicinanza dell’Inps nei confronti dei suoi utenti e in generale verso tutti i cittadini italiani – spiega il presidente dell’Istituto, Antonio Mastrapasqua – aumentano i servizi erogati dall’Inps, aumenta la possibilità di ottimizzare il proprio tempo e di poter operare via Web direttamente da casa o dalla propria azienda. In molti casi le prestazioni dell’Inps sono servizi di assoluta necessità e di altissimo interesse: la possibilità di poterne disporre senza doversi scomodare per recarsi allo sportello delle nostre sedi è un grande passo in avanti per l’utenza. L’obiettivo è quello di rendere disponibili in rete il 100% dei servizi Inps e quindi di rendere esclusivamente telematica la possibilità di presentare domande e istanze all’Istituto”.
CARABINIERI: SERIE DI ARRESTI NELLE FESTIVITA' NATALIZIE
In questi giorni di festa raffica di arresti in tutta la provincia da parte dei Carabinieri.
Montopoli in Sabina. I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno arresto in flagranza di reato il romeno G.ION CATALIN del 1972 da tempo residente in Sabina. A seguito della richiesta di intervento al 112 da parte dei vicini di casa, allarmati dalle urla che provenivano dall’abitazione del romeno, i Carabinieri si sono recati sul posto sorprendendo l’uomo mentre picchiava violentemente la moglie.
Dopo una colluttazione il romeno è stato bloccato e ammanettato, mentre la donna è stata ricoverata con numerose lesioni guaribili in 15 giorni.
Dalle indagini è emerso che da tempo l’uomo sottoponeva la moglie a continui maltrattamenti.
Scandriglia. in manette l’ equadoregno P.A. GLIBERTO del 1965.
Lo straniero, colpito da un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Roma, è stato rintracciato e arresto dai Carabinieri a Scandriglia, dove da qualche mese aveva trovato rifugio.
L’uomo dovrà scontare una pena residua di 5 mesi per un reato di violenza sessuale e lesioni commesso a Roma qualche anno fa.
Poggio Mirteto. Rissa per futili motivi, scoppiata tra dipendenti, all’interno del parcheggio del deposito ACOTRAL in località Capacqua di Poggio Mirteto.
Chiamato il 112, i Carabinieri sono riusciti a sedare la rissa e ad identificare alcuni dei partecipanti che sono stati denunciati: N.O. del 1976, D.V. del 1975 e G.V. del 1986.
Rieti. I Carabinieri della Compagnia di Rieti hanno arrestato per evasione F. Marco del 1990.
L’uomo di trovava da qualche giorno agli arresti domiciliari disposti a seguito di un precedente arresto avvenuto circa un mese fa, allorquando fu trovato in possesso di circa
In seguito a controlli eseguiti nel corso delle festività, il pregiudicato non era stato trovato in casa, scattate immediatamente le ricerche è stato rintracciato a Rieti e tratto in arresto per evasione.
Borgorose. – Frazione di Corvaro. I Carabinieri della Compagnia di Cittaducale hanno tratto in arresto in flagranza di reato una coppia di romeni, M. IOSIF del 1988 e V. ELENA del 1992, da qualche tempo residenti a Borgorose- frazione Corvaro.
Da tempo l’abitazione dei due romeni, sita in via Cimabue, era tenuta sotto controllo da parte dei Carabinieri che avevano notato un andirivieni di giovani assuntori di droga.
Nel blitz all’interno dell’abitazione sono state rinvenute 20 dosi di cocaina,
I due sono stati tratti in arresto con l’accusa di detenzione di droga a fini di spaccio
STABILIZZATI 21 LAVORATORI PRECARI DELLA PROVINCIA DI RIETI
La Provincia di Rieti, nel quadro delle politiche per il lavoro avviate dalla Regione Lazio, ha siglato un protocollo d’intesa con la stessa Regione attraverso il quale si stabilizzano 7 precari appartenenti a categorie svantaggiate (invalidi, cassaintegrati e lavoratori in mobilità) e 14 lavoratori socialmente utili con contratti a tempo indeterminato di 30 ore settimanali presso le società pubbliche della Provincia.
La Regione si è impegnata a erogare alla Provincia il 50 per cento del costo degli stipendi nel quinquennio 2011-2015 e di garantire 35 mila euro a ogni lsu che decidesse di uscire dal bacino dei lavoratori socialmente utili tramite dimissioni volontarie.
Nel quinquennio le società della Provincia riceveranno inoltre dalla Regione 1 milione 500 mila euro per la formazione del personale e 2 milioni di euro per progetti relativi ad attività di competenza della Provincia.
“Un proficuo rapporto con la Regione ed in particolare con l’assessore al Lavoro Mariella Zezza ci ha consentito di eliminare gran parte del precariato e di dare stabilità agli oltre cento lavoratori impegnati nelle nostre società – commenta il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli – La Provincia nel quadro della programmazione delle assunzioni si è posta l’obiettivo di dare stabilità a tutti i lavoratori. Con tale protocollo si dà certezza ai bilanci delle società e agli stessi lavoratori.
I protocolli hanno interessato molti altri Comuni della provincia che abbiamo assistito su richiesta nella predisposizione degli atti normativi necessari e che dovevano essere approvati entro la fine dell’anno”.
RAPINATO QUESTA MATTINA L'UFFICIO POSTALE DI MADONNA DEL CUORE
Questa mattina, due rapinatori armati di pistola hanno fatto irruzione nell’ufficio postale di Madonna del Cuore, mentre un terzo complice era rimasto all’interno della propria auto parcheggiata con il motore acceso in viale Fassini pronto per la fuga.
I due rapinatori dopo aver malmenato un impiegato, minacciando gli altri si sono fatti consegnare tutto il denaro contenuto nelle casse, destinato al pagamento delle pensioni, per un importo di circa centomila euro.
Tra il terrore dei presenti nell’ufficio postale, i due sono poi scappati verso l’autovettura dove li aspettava il complice, dileguandosi a tutta velocità in direzione Chiesa Nuova.
Dopo l’allarme dato dagli impiegati postali sono intervenuti sul posto la squadra mobile della Questura di Rieti e la pattuglia dei Carabinieri. Sono state subito avviate le ricerche dei tre fuggitivi, che sono tuttora in corso, anche con l’ausilio di un elicottero.
MALTEMPO, DISPONIBILE IL MODULO PER LA COMUNICAZIONE DEI DANNI SUBITI
A seguito dell’alluvione dei primi giorni di dicembre scorso e dell’esondazione dei fiumi Velino e Turano, l’amministrazione comunale ha chiesto agli enti regionali e nazionali competenti la dichiarazione di stato di calamità per fare fronte ai danni subiti dalle abitazioni e dalle aziende.
È stato quindi predisposto un avviso, destinato a cittadini e titolari di imprese, per la quantificazione e la stima dei danneggiamenti.
I soggetti interessati possono segnalare al Comune di Rieti i propri dati con un’apposita modulistica disponibile presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp), in piazza Vittorio Emanuele II, lo Sportello unico integrato (Sui) di viale Morroni, 28 oppure scaricabile dal sito internet dell’amministrazione comunale all’indirizzo www.comune.rieti.it (sezione Avvisi e bandi).
Le istanze dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2011.
COMUNE DI RIETI, APERTE LE ISCRIZIONI PER VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE
Il sindaco Giuseppe Emili, l’assessore all’Ambiente, Antonio Boncompagni e la dirigente del IV settore, Manuela Rinaldi comunicano che sono aperte le iscrizioni al Gruppo comunale di volontari di Protezione civile Città di Rieti.
Il modulo di iscrizione e il regolamento sono disponili presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp), in piazza Vittorio Emanuele II, lo Sportello unico integrato (Sui) di viale Morroni, 28 oppure sono scaricabili dal sito della amministrazione comunale all’indirizzo internet www.comune.rieti.it (sezione Avvisi-Bandi e Regolamenti).
Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è il 31 gennaio 2011. Tra i requisiti richiesti vi sono la maggiore età, l’idoneità psico-fisica e l’assenza di condanne o di procedimenti penali in corso. I documenti da allegare alla domanda sono: un curriculum in cui si evidenzino anche le eventuali esperienze nel volontariato e nel campo della Protezione civile, il certificato medico di sana e robusta costituzione fisica che attesti l’idoneità psico-fisica in relazione all’attività da svolgere, i certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, due foto formato tessera e la copia di un documento valido di identità.
RAPINATA PROSTITUTA SULLA STATALE REOPASTO
Il 30 dicembre, nel pomeriggio, una prostituta rumena chiamava il 113 denunciando che poco prima, era stata rapinata da tre individui armati di pistola mentre si trovava a bordo del suo camper parcheggiato in un’area di sosta lungo la statale Reopasto al confine di provincia fra Rieti e Terni.
I tre uomini a bordo di una Ford Focus di colore rosso bordeaux si erano finti clienti, ma poi minacciando la donna con l’arma, l’avevano costretta a fornirgli la borsa con l’incasso della giornata. Una volta impossessatisi del bottino si erano dileguati velocemente.
La donna forniva agli agenti intervenuti una descrizione dettagliata dei soggetti e del veicolo utilizzato. Immediatamente venivano attivate le ricerche ed il piano antirapina elaborato dal Questore Carlo Casini, permetteva di rintracciare l’autovettura dei rapinatori in Piazza Cavour a Rieti, con a bordo due dei tre malviventi.
All’interno dell’autovettura è stata rinvenuta la pistola utilizzata per la rapina, rivelatasi una perfetta riproduzione di una Beretta, nonché il denaro sotratto alla donna che gli stessi ancora custodivano nei propri abiti.
Il terzo elemento del gruppo veniva poi rintracciato e fermato da personale della Squadra Mobile mentre era al Luna Park, intento a spendere parte del denaro illegalmente procacciato.
Gli arrestati sono stati identificati in:
– Francesco Mosca, di 20 anni, napoletano da tempo residente in questa città e pluripregiudicato per reati particolarmente gravi e violenti;
– Marco Francucci, reatino di 21 anni, con piccoli precedenti e proprietario dell’autovettura utilizzata per la rapina;
– Mirko Grillo, nato a Frascati, di 18 anni, abitante in questa città, incensurato.
Gli arrestati su disposizione dell’Autorità Giudiziaria inquirente il Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Lorenzo Francia, sono stati associati presso al Casa Circondariale di Rieti.
Particolare sconcertante dell’intera vicenda è che gli stessi arrestati, rei confessi, hanno giustificato la loro azione criminale con l’esigenza di reperire denaro per l’acquisto di biglietti della discoteca per la serata di San Silvestro.
IMPERATORI: PROSEGUE L'ITER PER LO SVINCOLO MAGLIANELLO-BELMONTE
In questi giorni, in concomitanza con i festeggiamenti di fine anno, tanti automobilisti reatini e non solo, sono obbligati a transitare per l’attuale svincolo, al fine di acquistare i giochi pirotecnici presso la fabbrica reatina che li produce. Questi automobilisti, si aggiungono agli altri che quotidianamente usano lo svincolo.
Negli anni gli incidenti, anche gravi, si sono succeduti e immancabilmente, ormai da 40 anni, si ripropone con forza, il tema della costruzione di uno svincolo adeguato alle esigenze e soprattutto non pericoloso. Trovo che sia doveroso, nell’ottica della trasparenza amministrativa, comunicare lo stato dell’arte.
Il Comune di Rieti, ha inserito tre anni fa la costruzione del nuovo svincolo nel piano delle opere pubbliche, atto primario e indispensabile, nel contempo ha richiesto il finanziamento regionale.
Dal canto suo il Comune di Belmonte in Sabina, soggetto principalmente interessato all’opera, si è attivato per fare visionare il progetto preliminare all’ANAS, al fine di evitarne il rigetto, così come avvenuto in passato.
Presso i vari Enti interessati, principalmente dai tecnici del Comune di Belmonte, sono state espletate numerose pratiche burocratiche, Regione Lazio, Anas, Provincia di Rieti, Comune di Rieti, Comune di Belmonte e presso le diverse aziende che in loco hanno condutture per i servizi.
Il funzionario comunale incaricato dall’amministrazione di Rieti, ha già predisposto l’accordo tra i due Comuni interessati, e nel bilancio preventivo 2011 del Comune di Rieti, sono previste le somme per gli espropri. Una cospicua parte degli oneri finanziari previsti per la costruzione dell’opera, è già coperta da finanziamenti ottenuti dal Comune di Belmonte.
Entro pochi mesi si terrà una conferenza dei servizi e se, come credo, non ci saranno ulteriori ostacoli il Comune di Belmonte, che dall’accordo sarà l’Ente responsabile, potrà iniziare i lavori.
Si è potuto raggiungere l’attuale stato dell’arte, e non era facile, grazie alla collaborazione di tutti.
Si tratta di un’opera indispensabile, che non poteva non mettere d’accordo Regione, Provincia, Comuni e Anas. Da parte mia un ringraziamento al Sindaco di Rieti e all’Assessore Fabbro per l’attenzione che stanno dedicando all’opera.
PESCETELLI CISL, COMUNICATO DI FINE ANNO
“Lo ammetto. Augurare Buon Anno mi resta difficile. Quasi fosse una presa in giro nei confronti dei tanti reatini che in queste ore guardando al 2011 con gli occhi lucidi e una gran pena nel cuore.
Lavoratori licenziati dal proprio posto di lavoro, anziani sull’orlo del baratro oltre il quale si precipita nella povertà più nera, intere famiglie distrutte, poiché a quest’ultime non è più concesso neanche sperare, guardare al futuro con rinnovata serenità.
La grave situazione economica, dovuta in parte alla crisi internazionale che investe tutti i paesi europei e in particolare l’Italia, dove ad una crisi congiunturale si aggiunge una crisi strutturale, sta creando lacerazioni insanabili le cui conseguenze sono da ricercare nell’assenza di sviluppo ed una forte crisi occupazionale.
Crisi, crisi, crisi, forse è questa la parola che più di altre verrà impressa negli annuali reatini per ciò che concerne il 2010 e, temo, anche per il 2011.
Ciò, ha determinato, anche a Rieti, un progressivo ispessimento dei livelli di povertà, tanto che nelle settimane scorse la Caritas diocesana, ha fotografato una situazione allarmante, che vede un aumento delle richieste ai propri sportelli addirittura del 25%.
Un dato, quest’ultimo, che traccia una linea di demarcazione netta tra le chiacchiere a cui ci ha abituati la politica locale e i problemi reali a cui sono costretti ogni giorni i reatini.
La provincia di Rieti grida vendetta contro certa politica inconcludente che ha fatto dell’immobilismo il proprio credo. Per i problemi a cui è da sempre destinata: Disoccupazione, inoccupazione, infrastrutture da terzo mondo, compressione del tessuto produttivo, difesa del territorio allo sbando, potenzialità economiche non valorizzate, visione miope del futuro legata a stereotipi del passato.
Cambiare è possibile ma bisogna crederci fino in fondo. Nelle relazioni sindacali, visto che in atto c’è un cambiamento che non vede purtroppo tutte le O.O.S.S in linea rispetto ai nuovi scenari che si stanno prefigurando. Nella politica locale, che auspichiamo torni, con una presa di coscienza e un atto d’orgoglio, ad aprirsi ai problemi dei cittadini della provincia di Rieti.
E’ per questo che forse, più che un Buon Anno mi sento di formulare, a tutti i reatini, un caloroso in bocca al lupo per la nuova sfida che ci attende”.
COMUNE DI RIETI, AL VIA L'APPLICAZIONE QUOZIENTE FAMILIARE PER SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE
La giunta comunale, a seguito di un incontro con il responsabile provinciale del Dipartimento per le Politiche del lavoro del Pdl, Matteo Simeoni, ha stabilito di avviare, attraverso una delibera di indirizzo, i procedimenti necessari per l’applicazione del quoziente familiare nelle tariffe per servizi a domanda individuale del Comune di Rieti.
Il quoziente familiare è uno strumento di agevolazione economica per rispondere più adeguatamente alle necessità delle famiglie reatine, tenendo in considerazione le condizioni di disagio sociale e lavorativo attraverso indicatori relativi al reddito e al numero dei componenti del nucleo familiare, con particolare attenzione ai soggetti appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”.
"L’incontro – spiega Simeoni – segue quanto concordato nei mesi scorsi con il sindaco Emili, il quale si è dimostrato disponibile sin da subito all’introduzione del quoziente familiare nell’amministrazione comunale. Una disponibilità condivisa anche dall’assessore al Bilancio, Giuseppe Diana. Attraverso l’accordo raggiunto con la giunta, il Pdl si dimostra capace di individuare politiche indirizzate alla difesa della famiglia. I nuclei familiari numerosi potranno così risparmiare in tutti quei servizi essenziali a domanda individuale, come asili nido, scuolabus, mense scolastiche e assistenza agli anziani. È il primo passo di un percorso che porterà successivamente ad usufruire di ulteriori benefici”.
“Da presidente della commissione regolamenti del Comune di Rieti – spiega il consigliere Moreno Imperatori – ritengo che il provvedimento rispetti le linee politiche indicate dal Popolo della libertà e dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Pertanto, a seguito della delibera di indirizzo della giunta, intendo convocare la commissione per apportare le necessarie modifiche all’attuale regolamento”.
SCUOLA, SENTINELLI: BANDO PER POTENZIAMENTO SERVIZI ISTRUZIONE
"La Regione Lazio finanzia con risorse Fse Por 2007-2013 un bando finalizzato al potenziamento dei servizi di istruzione rivolto a tutte le scuole del Lazio".
Lo riferisce in una nota l’assessore all’Istruzione e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Gabriella Sentinelli.
"Così come previsto infatti dal recente protocollo d’intesa tra il ministro Gelmini e il presidente Polverini – sottolinea Sentinelli – la Regione ha finalizzato 5 milioni di euro alla realizzazione di azioni di carattere extracurriculare per favorire lo sviluppo delle competenze di base, una migliore integrazione socio-lavorativa, il successo scolastico dei ragazzi con disabilita’ e a rischio di marginalità sociale, nonchè l’inserimento e l’integrazione degli alunni stranieri".
Il bando, pubblicato sul Burl e sul sito www.sirio.regione.lazio.it, da la possibilità alle scuole di presentare progetti entro il 14 febbraio prossimo, che saranno selezionati e approvati da una apposita Commissione.
Per la realizzazione di azioni che dovranno concludersi entro l’anno scolastico 2010-2011, le scuole potranno avvalersi prioritariamente del personale docente e Ata privo di conferma dell’incarico negli anni scolastici 2004-2010 e 2010-2011 che si e’ reso disponibile alla partecipazione ai progetti regionali.
Le risorse sono state ripartite sulla base della popolazione scolastica in lotti provinciali: Frosinone (734.367,12), Latina (703.527,01), Rieti (252.454,73), Roma (3.032.988,94), Viterbo (276.662,19).
"Si tratta – conclude Sentinelli – di un bando molto importante per la ricaduta in termini di inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati, per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro e per contribuire a sviluppare e consolidare le comunita’ locali, per contrastare e prevenire nuove forme di marginalita’ sociali, senza contare che tali attivita’ potranno consentire la valorizzazione di professionalita’ attualmente non coinvolte".
LUCA E GERMANO IN "STRENGOZZI A TEATRO" TOUR
Dopo gli ottimi riscontri ottenuti in estate, il tour invernale di Luca e Germano – che ha già toccato i teatri di Mompeo, Casaprota e Labro – sbarca anche a Rieti città. Il duo proporrà alcuni brani tratti dall’ultima fatica discografica “The strengozzi incident?”, già divenuto un cult tra gli appassionati del genere.
L’album si avvale anche della partecipazione di ospiti e amici quali Marco Graziosi e Raffaello Simeoni, nonché del consigliere regionale Antonio Cicchetti, il quale si è prestato nell’inedito ruolo di voce recitante per una spassosa rielaborazione della Divina Commedia
L’appuntamento è per venerdì 7 gennaio e sabato 8 gennaio, alle ore 21, presso la “storica” cornice del Teatro dei Condomini (Via di Mezzo 184, Rieti), recentemente rimodernato.
I biglietti d’ingresso (posto unico) sono disponibili al prezzo di 8 euro, mentre per soli 15 euro sarà possibile acquistare insieme biglietto e cd. Si consiglia di acquistare il biglietto in prevendita, data la capienza ridotta del teatro. Ci si può rivolgere tutti i giorni feriali (orario 11-13 e 16-18) presso gli uffici della Antonio D’Emidio Management (Via dei Lauri 2, Rieti), oppure chiamare il 339/7647963.
SEQUESTRATI A CANTALUPO IN SABINA 20 CHILI DI MATERIALE PIROTECNICO
I carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto, nel contesto dei servizi disposti per prevenire e reprimere, in questo periodo dell’anno, i reati in materia di illecita detenzione e vendita di materiale pirotecnico, hanno sequestrato fuochi d’artificio, anche di fabbricazione artigianale, stoccati in condizioni di estremo rischio e in assenza di ogni autorizzazione da due pensionati: E.C.di 73 anni e R.M. di 67 anni, residenti a Cantalupo in Sabina.
I carabinieri, a seguito della perquisizione nel magazzino dei due anziani, hanno trovato e sequestrato oltre 20 kg. di materiale pirotecnico (tabelle IV e V) conservati insieme a benzina per usi agricoli, 2 ordigni di fabbricazione artigianale del peso di oltre un etto cadauno, 30 micce per innesco della lunghezza di cm. 12, 1 miccia di cm. 56, 9 mortai in ferro e 6 mortai di cartone, realizzati dai due per il lancio di artifizi.
I due pensionati sono stati denunciati alla Procura di Rieti per illecita detenzione di materiale esplodente ed il materiale e’ stato sequestrato. Le indagini ora si concentrano sui potenziali acquirenti che i carabinieri mettono in guardia sul rischio che potrebbero correre qualora dovessero utilizzarli.
"CAPODANNO IN PIAZZA" CON MUSICA, BRINDISI E GIOCHI PIROTECNICI
Il Comune di Rieti invita a partecipare a “Capodanno in Piazza”, iniziativa per festeggiare, nel centro storico della città, l’arrivo del nuovo anno.
A partire dalle 22,00 fino a tarda notte, in piazza Vittorio Emanuele II, è previsto uno spettacolo musicale del gruppo “Pao Pao”, con brani di musica leggera e da ballo.
A mezzanotte, in piazza Cesare Battisti, brindisi e festeggiamenti con giochi pirotecnici.
L’assessore alla Cultura, Gianfranco Formichetti, porgerà alla città il messaggio di auguri dell’amministrazione comunale.
INCESSANTI CONTROLLI DELLA SQUADRA MOBILE REATINA
Nel corso dei controlli della Squadra Mobile, nell’ambito dei servizi mirati ai venditori ambulanti ed abusivi, che normalmente sostano nei piazzali antistanti i supermercati cittadini, è stato tratto in arresto ed associato presso la locale Casa Circondariale di Rieti, il nigeriano N.C.H., di 36 anni, perché inottemperante al decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Roma.
E’ stato inoltre denunciato ed emesso decreto di espulsione per il nigeriano U.J. di 23 anni, trovato sprovvisto di documenti.
Gli investigatori della IV Sezione Narcotici della Squadra Mobile, nel corso dell’attività di prevenzione e repressione dei reati specifici in materia di sostanze stupefacenti hanno denunciato C.F., di 31 anni di Terni e F.G., di 41 anni di Rieti, trovati in possesso di gr. 1 di cocaina e gr. 1 di eroina. Nelle successive perquisizioni domiciliari è stato rinvenuto materiale idoneo al confezionamento di sostanza stupefacente.
OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO
A partire dal 31 dicembre 2010 tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, dovranno avviare la valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato, nel rispetto delle linee guida approvate dalla Commissione consultiva sulla sicurezza sul lavoro.
“La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, al pari di quanto avviene per tutti gli altri rischi, deve essere effettuata dal datore di lavoro nell’ambito della propria organizzazione e secondo i criteri già delineati dal quadro normativo vigente, – spiega Antonello Castellani, presidente di Ascom-Confcommercio di Rieti – ed afferma i seguenti ulteriori passaggi: non tutti i luoghi di lavoro sono necessariamente interessati dallo stress, non tutte le manifestazioni di stress sono necessariamente negative, lo stress non è una malattia, non tutte le manifestazioni di stress sul lavoro possono essere considerate come stress lavoro-correlato, l’individuazione dello stress può implicare analisi di fattori oggettivi e soggettivi; il compito di stabilire le misure per prevenire, eliminare o ridurre lo stress spetta al datore di lavoro e le misure sono adottate con la partecipazione e la collaborazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti; la gestione dei problemi di stress può essere condotta sulla scorta del generale processo di valutazione dei rischi; laddove nel luogo di lavoro non siano presenti professionalità adeguate, possono essere chiamati esperti esterni”.
Le indicazioni ministeriali inoltre, nel ribadire con estrema chiarezza che la valutazione del rischio stress lavoro-correlato è parte integrante della valutazione dei rischi e che deve essere effettuata (come per tutti gli altri fattori di rischio) dal datore di lavoro avvalendosi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) con il coinvolgimento del medico competente, ove nominato, e previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS/RLST), indicano un percorso logico e metodologico inteso a permettere una corretta identificazione dei fattori di rischio da stress lavoro-correlato e, conseguentemente, a consentire al datore di lavoro la pianificazione e la realizzazione di misure di eliminazione o, quando essa non sia possibile, di riduzione al minimo di tale fattore di rischio.
A tale scopo, viene chiarito che le necessarie attività devono essere compiute con riferimento a tutti i lavoratori, compresi dirigenti e preposti. La programmazione temporale delle suddette attività di valutazione e l’indicazione del termine finale di espletamento delle stesse devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi (per le aziende fino a 10 addetti può essere sufficiente l’autocertificazione)
La valutazione si articola in due fasi: una necessaria (valutazione preliminare); l’altra eventuale, da attivare nel caso in cui la valutazione preliminare riveli elementi di rischio da stress lavoro correlato e le misure di correzione adottate a seguito della stessa, dal datore di lavoro, si rivelino inefficaci.
Per agevolare le imprese, soprattutto quelle di dimensioni ridotte, la Confcommercio ha elaborato un documento semplificato di valutazione dello stress da lavoro-correlato che sarà a disposizione delle aziende iscritte ad Ascom Rieti a partire dai primi giorni del prossimo anno.
DA GENNAIO LA SEZIONE DOGANALE DI RIETI ALLA COMPETENZA DI ROMA 1
Dopo due anni dall’inaugurazione la Sezione Operativa Territoriale delle Dogane di Rieti, situata attualmente presso il Centro Servizi del Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti in Via dell’Elettronica a Cittaducale, dal 1 gennaio 2011 passerà dalla competenza dell’Ufficio delle Dogane di Terni alla competenza dell’Ufficio delle Dogane di Roma 1.
Tutto ciò sarà possibile con la nuova riorganizzazione dell’Agenzia delle Dogane che prevede dal 1 gennaio p.v. la nuova Direzione Interregionale del Lazio e l’Abruzzo.
A decorrere dalla stessa data l’Ufficio delle Dogane di Terni verrà declassato a Sezione Operativa Territoriale alle dipendenze dell’Ufficio delle Dogane di Perugia e dipenderà dall’Istituenda Direzione Interregionale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria.
CGIL, CISL E UIL SULLA DIATRIBA "SALARIA" TRA IL CONSIGLIERE PERILLI E L'ASSESSORE SENTINELLI
“Lo stato di disagio a cui sembra arrivata la politica locale e la gravità della situazione reatina ci impone, ancora una volta, di intervenire nel dibattito politico per segnalare, stigmatizzandone modalità e contenuti, il patetico botta e risposta tra il consigliere regionale Pd Mario Perilli e l’assessore regionale alle politiche giovanili Gabriella Sentinelli relativamente ad un’eventuale “appropriazione indebita di merito” sul recupero dei fondi da destinare alla Salaria”.
Questo è quanto affermano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Tonino Pietrantoni, Bruno Pescetelli e Alberto Paolucci.
“Signori consiglieri e assessori regionali che tanto vi arrabattate per rivendicare il merito di aver fatto reinserire nel bilancio della Regione Lazio qualche decina di milioni di euro per la sistemazione della Salaria –si domandano Pietrantoni, Pescetelli e Paolucci- volete spiegarci il significato vero di questo vostro straordinario impegno?
Inutile dire che i sessanta milioni di euro recuperati sono gli stessi previsti dalla Giunta Marrazzo che, immobili, ieri come oggi non servono a niente. Il Patto di trentanove punti firmato dalla Regione Lazio e Cgil, Cisl e Uil nel 2009 portò quei sessanta milioni a 100, importo che rappresentava la soglia minima per smuovere gli Organi competenti e far così decollare finalmente il progetto.
In tal senso, come non ricordare l’impegno congiunto assunto lo scorso 15 dicembre dal Consiglio comunale tutto, nel dare mandato all’assessore regionale e ai consiglieri di maggioranza ed opposizione a produrre tutti gli idonei emendamenti, in sede di discussione di Bilancio Regionale, affinché vengano individuati i sopraindicati trasferimenti di risorse atti a garantire alla Salaria, unica consolare esclusa dagli interventi, quei 100 milioni di euro in grado di realizzare il suo irrinviabile ammodernamento?
Le solite chiacchiere gettate al vento, verrebbe da dire, guardando lo squallido spettacolo messo in scena ai danni dei reatini. Certo –continuano Pietrantoni, Pescetelli e Paolucci- il vostro impegno ha, forse, rimediato ad una ingiustizia troppo evidente, ma riflettendo anche sulla base delle dichiarazioni esplicite dell’Assessore al bilancio e quindi, della Giunta Polverini, la Salaria oggi più di ieri è un’autentica chimera.
Per cortesia –concludono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil- signori consiglieri e assessori regionali, smettetela di prendere in giro i cittadini di Rieti. Un simile trattamento proprio non lo meritano”.