ANPI Rieti protagonista a Perugia per Assemblea dell’ONU dei Popoli

0
Dal 9 al 12 ottobre ANPI Rieti è stata ospite all’Assemblea dell’ONU dei Popoli tenutasi a Perugia, per discutere delle iniziative da mettere in campo per assicurare la pace fra i popoli di tutto il mondo. Nei primi tre giorni si sono tenuti i convegni dai titoli: “Immagina tutte le persone vivere insieme in pace”, “Per un’Europa di Pace” e “Trasformiamo il futuro”. Nella serata del 10 ottobre si è tenuta la veglia di preghiera interreligiosa “Fratelli tutti”. Domenica 12 ottobre, giorno conclusivo, tutti i partecipanti sono stati impegnati nella Marcia di pace e fratellanza Perugia – Assisi.

Emili: “Sentenza Consiglio di Stato non incide su validità Piano Quadro approvato dalla Giunta Cicchetti. Illegittimo è il permesso a costruire approvato dalla Giunta Sinibaldi”

0
“Ieri (14 ottobre ndr) in Commissione Controllo e Garanzia ho chiarito che la recente sentenza del Consiglio di Stato non incide in alcun modo sulla validità del Piano Quadro approvato dall’ultima Giunta Cicchetti in vista della trasformazione del comprensorio delle Porrara. Tale atto non è mai stato oggetto di alcuna impugnativa e non vi è Giudice che abbia annullato il Piano attraverso il quale la giunta Cicchetti ha individuato la viabilità e gli ambiti del comprensorio delle Porrara nel perimetro dei quali i cittadini possono finalmente presentare i piani attuativi ed esercitare in tal modo il diritto di valorizzare i propri terreni, dopo aver sopportato per anni il dovere di pagare inutilmente le imposte legate all’edificabilità di quei fondi. La sentenza del Consiglio di Stato, quindi, nulla toglie alla bontà dell’iniziativa assunta al tempo dalla precedente giunta Cicchetti, la quale ebbe il merito di rimediare alle mancanze del passato e di adempiere a un obbligo previsto dal piano regolatore attraverso l’approvazione del piano che declina il futuro delle Porrara prevedendo la realizzazione di una scuola, la promozione del verde pubblico e l’agognata facoltà dei cittadini di esercitare il diritto di trasformare i propri terreni. Diversamente il Consiglio di Stato ha confermato la pronuncia del TAR del Lazio che ha accertato l’illegittimità di un permesso di costruire convenzionato approvato dalla Giunta Sinibaldi, in quanto titolo edilizio rilasciato in difetto di un piano di lottizzazione e in violazione degli altri presupposti previsti dalla legge. Pertanto, anche a fronte dell’azione risarcitoria che il Comune rischia di subire in ragione dei danni prodotti dall’annullamento del permesso di costruire convenzionato del 2023, l’attuale Giunta dovrà provvedere quanto prima ad approvare i Piani Attuativi a cui restano subordinati i diritti edificatori dei cittadini e la necessità di colmare il ritardo accumulato nella costruzione della nuova scuola Sacchetti Sassetti finanziata con i fondi del Commissario al Sisma”. Così nella nota il consigliere comunale, Antonio Emili

La Sebastiani Rieti ospite della Nazionale Italiana di Pallacanestro. Pietropaoli: “Riscatto totale per il basket reatino”

0

La RSR Sebastiani Rieti è orgogliosa di comunicare che mercoledì 22 ottobre sarà ospite della Nazionale Italiana di Pallacanestro per uno scrimmage che si terrà al Palazzetto dello Sport di via Tiziano a Roma alle ore 12:30.
Lo Scrimmage tra Nazionale e Sebastiani sarà l’ultimo impegno degli azzurri all’interno dei due giorni di raduno che inizierà lunedì 20, il primo sotto la guida di coach Luca Banchi. L’ingresso allo scrimmage sarà libero per tutti.

La Sebastiani è estremamente felice di esser stata scelta per questo test dalla Nazionale per lo più per quella che è la prima uscita, anche se non ufficiale, di coach Banchi come allenatore dell’ItalBasket. Queste le parole del patron Roberto Pietropaoli in merito: “Sono orgoglioso che la Sebastiani torni ad essere a pieno titolo nel basket che conta, un riscatto totale per tutto il basket reatino e per la storia che ha rappresentato”.

Contestualmente la Società comunica che tra gli atleti convocati da coach Banchi figura anche Liam Udom.

Oratorio San Pietro Martire, restauro in corso: il 31 ottobre apertura straordinaria per scuole e cittadini

0

Venerdì 31 ottobre 2025sarà aperto al pubblico il cantiere di restauro dell’oratorio di San Pietro Martire, grazie ad un’iniziativa del Comune di Rieti, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, congiuntamente alla Scuola Interforze per la Difesa NBC. L’iniziativa è finalizzata ad avvicinare il pubblico all’intervento conservativo, tuttora in corso, del monumentale ciclo pittorico raffigurante il “Giudizio Universale” realizzato da Lorenzo e Bartolomeo Torresani tra il 1552 e il 1554. I lavori, finanziati con oltre 500.000 euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso la quota Irpef dell’otto per mille, sono effettuati dai restauratori della società Studio Tretecnologia e restauro di Arezzo con la direzione tecnica e scientifica della Soprintendenza. La visita prevede un’introduzione alle peculiarità dell’opera, che rappresenta un vero e proprio capolavoro della carriera artistica dei fratelli-artisti veronesi, con l’esposizione della metodologia d’intervento applicata prima di effettuare un percorso guidato sul cantiere. La giornata prevede un’apertura dedicata agli istituti scolastici dalle 9 alle 14 con turni di 1 ora. Le scuole interessate dovranno prenotarsi scrivendo all’indirizzo mail museo@comune.rieti.it.

Una seconda apertura, questa volta dedicata alla cittadinanza, si terrà nel pomeriggio dalle 15 alle 18, sempre con visite gratuite della durata di 1 ora da prenotare obbligatoriamente sulla piattaforma Eventbrite ai seguenti link: (Turno 15-16) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-apertura-straordinaria-oratorio-s-pietro-martirerieti-fascia-oraria-15-16-1801764619479?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile

(Turno 16-17) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-apertura-straordinaria-oratorio-s-pietro-martirerieti-fascia-oraria-16-17-1801907115689?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile

(Turno 17-18) https://www.eventbrite.it/e/biglietti-apertura-straordinaria-oratorio-s-pietro-martirerieti-fascia-oraria-17-18-1801920666219?aff=ebdsshcopyurl&utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=organizer-profile&utm-share-source=organizer-profile

L’apertura, ricompresa nelle iniziative che accompagneranno Rieti verso il calendario ufficiale del 2026, anno di L’Aquila Capitale Italiana della Cultura, è realizzata grazie alla collaborazione di Soprintendenza, della Scuola Interforze per la Difesa NBC e della società di restauro Studio TRE.

Al via “Il cantiere delle Arti” – Laboratori gratuiti di teatro, movimento scenico e scenografia per ragazzi dai 12 ai 15 anni

0
Prenderà il via mercoledì 29 ottobre, dalle ore 16 alle 18, presso il Regeneration Lab in via Sant’Agnese 24, Rieti, il nuovo corso gratuito “Il cantiere delle Arti”, dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 12 e i 15 anni. Il laboratorio, articolato in percorsi di teatro, movimento scenico e scenografia, nasce come spazio creativo dove i giovani potranno esplorare le proprie potenzialità espressive, sviluppare il lavoro di gruppo e scoprire il linguaggio del teatro come strumento di crescita personale e collettiva. I laboratori saranno condotti dall’attrice e pedagoga teatrale Desirée Proietti Lupi, dalla danzatrice Claudia Cipitelli Gallotta e dallo scenografo Emanuele Mancini, professionisti che accompagneranno i partecipanti in un percorso esperienziale basato sulla creatività, il corpo, la relazione e la costruzione collettiva dello spazio scenico. “Il Cantiere delle Arti” fa parte del più ampio progetto “Corpi Sociali – Officine di teatro sociale”, sostenuto dalla Regione Lazio e dal Comune di Rieti, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione culturale, l’inclusione e il dialogo attraverso le arti performative. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni: teatrorigodon21@gmail.com oppure chiama il 327 1386025. Redazionale pubblicitario

Offeio, avviati i lavori per la Chiesa di Santa Maria Assunta

0

Un passo importante per la comunità di Offeio, frazione di Petrella Salto. Dopo la consegna dei lavori avvenuta nei primi giorni di settembre, nella giornata di lunedì sono ufficialmente iniziate le opere di messa in sicurezza e miglioramento sismico della Chiesa di Santa Maria Assunta. Si tratta di un intervento atteso da tempo, che arriva dopo anni di difficoltà tecniche e amministrative che avevano rallentato il percorso. Ora la situazione si sblocca con un risultato concreto, frutto dell’impegno della Provincia di Rieti. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza e ai fedeli un edificio di culto e di aggregazione in condizioni di piena sicurezza strutturale, preservandone al tempo stesso il valore storico e culturale.

La presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo, ha dichiarato: “L’inizio dei lavori rappresenta un passaggio fondamentale. Da qui prende avvio un intervento atteso da tempo, che segna la volontà di dare risposte alla comunità di Offeio dopo anni di incertezze. L’auspicio è che i lavori possano concludersi nel più breve tempo possibile, restituendo finalmente alla cittadinanza un edificio sicuro e pienamente fruibile, punto di riferimento e di identità per il centro Equicolo. Ringrazio l’Unità di Progetto Sisma della Provincia per l’attenzione e la dedizione con cui hanno affrontato questo intervento”

Donna maltratta e picchia il marito: denunciata dall’Arma Carabinieri di Rieti

0

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Rieti hanno denunciato in stato di libertà una 46enne, originaria della Calabria ma da tempo residente nel capoluogo reatino, ritenuta responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali ai danni del proprio coniuge. L’intervento dei militari è avvenuto nel tardo pomeriggio di qualche giorno fa, poco dopo le ore 17, a seguito di una richiesta di aiuto pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112. L’uomo, con voce concitata, aveva segnalato di essere stato nuovamente aggredito dalla moglie all’interno della loro abitazione.

Giunta tempestivamente sul posto, la pattuglia dei Carabinieri ha trovato il richiedente con evidenti segni di percosse al volto e al corpo, in uno stato di forte agitazione. Dopo averlo messo in sicurezza e calmato, i militari hanno appreso che la situazione familiare era da tempo segnata da episodi di violenza verbale e fisica, mai formalmente denunciati, nella speranza di un miglioramento dei rapporti. Tuttavia, la reiterazione e la crescente gravità dei comportamenti della donna avevano reso insostenibile la convivenza, costringendo l’uomo a chiedere l’intervento dell’Arma. Il malcapitato è stato soccorso e trasportato a mezzo ambulanza presso il pronto soccorso dell’Ospedale San Camillo de Lellis di Rieti, dove ha ricevuto le cure necessarie. La donna, invece, è stata accompagnata in caserma per gli accertamenti di rito e successivamente denunciata alla Procura della Repubblica di Rieti.

Si precisa che il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà accertata dall’Autorità Giudiziaria, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Rita: “Le strisce blu in via Pennesi portano a posteggi selvaggi in via Battistini”

0
Rita scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Via Battistini martedi mattina (14 ottobre ndr) e ancora non sono attive le strisce blu su via Pennesi. Le auto impediscono anche la visuale e occupano i marciapiedi” – commenta la lettrice di Rietinvetrina.

Dal 15 ottobre si riaccenderanno i riscaldamenti: consigli per risparmiare

0
Dal 15 ottobre si riaccenderanno i riscaldamenti in molte aree della Penisola. Con le attuali tariffe del mercato libero, secondo l’analisi di Facile.it, quest’anno gli italiani per riscaldare casa spenderanno, in media, 1.024 euro in bollette del gas. Come devono comportarsi le famiglie italiane per contenere i costi? Per aiutare i consumatori, Facile.it ha individuato alcuni accorgimenti che consentono di risparmiare centinaia d’euro; ecco un breve vademecum in 5 punti con le accortezze da tenere in considerazione*. 1. Andiamo per “gradi” Non è necessario trasformare la casa in un deserto. Le temperature eccessive fanno male alla salute e, cosa non da poco, causano uno spreco di gas e denaro. Basta abbassare il riscaldamento di un solo grado per ottenere un risparmio stimato di quasi 100 euro in bolletta. In alternativa si può ridurre il tempo di accensione dei termosifoni, togliere anche solo un’ora al giorno può far risparmiare circa 35 euro all’anno. Dotare i radiatori di valvole termostatiche consente di risparmiare ancora di più e, soprattutto, non riscaldare a vuoto gli ambienti. 2. Caldaia e… buon senso Se è vero che il controllo periodico dei fumi è obbligatorio – con frequenze che variano (da 12 mesi a 4 anni) in base al modello della caldaia – il consiglio è quello di effettuare una revisione almeno una volta l’anno, in preparazione all’inverno. Una caldaia non efficiente non solo rappresenta un potenziale rischio per la sicurezza, ma fa anche spendere di più. A questo si aggiungono le azioni di buon senso, a costo zero, che non vanno mai dimenticate. Quali? Evitare i ricambi d’aria eccessivi mentre il riscaldamento è acceso, non coprire o ostacolare i radiatori in funzione e abbassare le tapparelle/persiane la sera per ridurre la dispersione di calore. 3. Bonus ristrutturazione, ultima chiamata? Se si ha la possibilità, intervenire sull’abitazione con lavori strutturali può portare a un risparmio energetico davvero impressionante. Si pensi, ad esempio, al cappotto termico, all’isolamento del tetto o alla sostituzione degli infissi. Un esempio concreto? Una buona controsoffittatura da sola può tagliare i consumi di energia fino al 20%. Questi interventi sono investimenti significativi, spesso con costi che superano le migliaia di euro. La buona notizia è che, per l’anno 2025, è possibile ammortizzarli in parte sfruttando il Bonus ristrutturazione. 4. Un aiuto dalla tecnologia Le nuove tecnologie possono tramutarsi in un grande alleato per le famiglie italiane. Ricorrendo, infatti, al termostato intelligente, che monitora le variazioni di temperatura anche in base alle condizioni meteo, ed attivabile a distanza tramite il proprio telefono, sarà più facile tenere sotto controllo il riscaldamento di casa in base alle proprie esigenze. Oltre alla domotica, esistono poi ulteriori soluzioni di ultima generazione che permettonsbalzi di potenza nell’impianto di riscaldamento e di ottenere così un risparmio energetico importante. Questo è possibile, per esempio, dotando l’impianto stesso di una centralina automatica, capace di regolamentare la temperatura della casa e di stabilire una programmazione su misura. 5. Non sbagliare fornitore Infine, un consiglio determinante: è sempre bene valutare attentamente le tariffe. Il mercato libero è popolato da centinaia di venditori, e le differenze di prezzo tra l’uno e l’altro possono essere significative. Un’analisi condotta da Facile.it lo conferma: la spesa finale per la bolletta del gas può variare fino al 34% tra l’offerta più conveniente e quella meno vantaggiosa. Scegliere un fornitore non ottimale significa rischiare di pagare fino a 310 euro in più solo per il riscaldamento domestico. “Per l’attivazione di un nuovo contratto di fornitura occorrono tra i 15 e i 60 giorni, pertanto questo è il periodo ideale per confrontare le offerte sul mercato libero e valutare un possibile cambio di fornitura in vista della stagione invernale – piegano gli esperti di Facile.it. – ricordiamo che il passaggio è gratuito e non comporta una interruzione di fornitura.

Don Benedetto Falcetti va in pensione dopo 52 anni di sacerdozio

0
Dopo 52 anni di sacerdozio, don Benedetto Falcetti (Presbitero diocesano) va in pensione. Il parroco, già in quiescenza da alcuni giorni, è stato festeggiato per il meritato riposo raggiunto. Dieci lustri nei quali ha visto cambiare la società, i giovani sono divenuti adulti, ha visto l’alternarsi dei Vescovi, da: Lucarelli a Pompili, fino a Piccinonna. Sempre accanto alle comunità nelle quali ha espresso la sua vocazione, ed oggi, che è andato in pensione, rivolge sempre il suo pensiero ai più bisognosi e ai tanti che lo hanno seguito nella Parola del Signore. Da tanti viene ricordato come parroco della Chiesa di San Michele Arcangelo dove è rimasto per 38 anni, ma don Benedetto ha attraversato la provincia reatina in lungo e largo. A lui i sinceri auguri dalle redazioni di Rietinvetrina e Radiomondo per la meritata quiescenza, anche se un uomo del Signore non va mai veramente in pensione.

Truffe agli anziani, continua la campagna di sensibilizzazione della Polizia di Stato

0
Prosegue, nella provincia di Rieti, la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani promossa dalla Polizia di Stato, con eventi organizzati anche con la collaborazione di associazioni di promozione sociale presenti sul territorio, punti di riferimento fondamentali per molti anziani, soprattutto nelle piccole comunità. La scorsa settimana, presso il Centro Anziani di Belmonte in Sabina, numerosi cittadini hanno accolto il dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Rieti e la responsabile della Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica di Rieti, che hanno tenuto un incontro informativo sul fenomeno delle truffe ai danni degli anziani. Dopo avere illustrato, ognuno nel proprio ambito di competenza, le tecniche più frequentemente utilizzate dai truffatori per carpire la fiducia delle loro vittime, i relatori hanno fornito dettagliate informazioni sulle tipologie di truffe ai danni degli anziani più diffuse sul nostro territorio, come la telefonata del “finto Maresciallo” o del “falso incidente”, i finti incaricati di aziende di servizi o i finti funzionari dell’Inps o della Asl che si presentano a domicilio. Ampio spazio è stato dedicato alla descrizione delle cosiddette “truffe amorose”, di quelle legate agli investimenti in criptovalute suggerite da falsi broker nonché delle truffe informatiche facilitate da sms ed email “trappola”. Sono state fornite utili indicazioni sull’uso degli smartphone e sulle buone prassi per effettuare acquisti in rete. E’ stata anche l’occasione per far conoscere ai partecipanti lo spot recentemente diffuso dalla Polizia di Stato nell’ambito della nuova campagna di sensibilizzazione nazionale contro le truffe agli anziani che vede come protagonista la signora Gina, una donna anziana che rifiuta di essere vittima, chiude la porta in faccia ai truffatori e chiama la Polizia che interviene prontamente cogliendo il truffatore sul fatto. Un messaggio diretto non solo agli anziani ma anche ai familiari e ai vicini di casa per contribuire, tutti, a creare luoghi sicuri e una rete di prevenzione attiva e consapevole. L’incontro al Centro Anziani di Belmonte in Sabina è stato caratterizzato da un dialogo aperto e interattivo con i cittadini presenti che hanno potuto esporre i propri dubbi e soddisfare tutte le loro curiosità sull’argomento, ricevendo anche una brochure contenente consigli pratici per proteggersi dai truffatori con la raccomandazione della Polizia di Stato di segnalare, sempre, ogni circostanza sospetta o pericolosa alle Forze dell’ordine chiamando il numero di emergenza unico europeo 112. La Polizia di Stato, nell’ottica della prossimità al cittadino, è sempre in prima linea nella lotta alle truffe, consapevole che una corretta informazione possa prevenire molti episodi crim

Sebastiani: “Dormano sonni tranquilli i rappresentanti di NOME perché la condotta mia e del Gruppo Civico che rappresento insieme alla Mestichelli è assolutamente trasparente”

0

Sapendo già da qualche ora dell’esistenza della nota stampa poi effettivamente diramata da Nome Officina Politica, replico ben volentieri ai suoi esponenti nella veste di chi può farlo da eletto con il consenso del popolo, a differenza di altri che non hanno avuto la stessa sorte elettorale. La vicenda che ha riguardato l’ing. Andrea Cecilia è ben diversa da quella che sta interessando il collega Evangelista. Quando siedevamo sui banchi dell’opposizione, come centrodestra, abbiamo chiesto le dimissioni dell’ing. Andrea Cecilia, Assessore all’Urbanistica della Giunta Petrangeli, perché “coimputato e rinviato a giudizio insieme ad altri soggetti accusati a vario titolo dei reati di abuso d’ufficio e falso ideologico commesso da pubblico ufficiale in atto pubblico”.

In quel caso la scelta dell’Assessore di fare un passo indietro fu doverosa. Il consigliere Evangelista, stimato professionista al pari dell’ing. Andrea Cecilia, invece, non ha al momento ricevuto alcun avviso di garanzia e dunque non sussiste alcuna ragione per cui debba dimettersi dallo scranno di Consigliere Comunale. I motivi di incompatibilità di un consigliere comunale sono ben scolpiti nel D. Lgs. 267/2000 (Testo Unico Enti Locali), quanto all’opportunità non saranno certo i pochi appartenenti all’Associazione che possono arrogarsi il diritto di declinarla. Il tentativo maldestro di accostare la vicenda del dott. Evangelista con le mie segnalazioni depositate in Procura riguardo presunte illegittimità che ho ravvisato nell’affidamento dei servizi alla società ASM fatte con ordinanze sindacali di proroga è stato demolito direttamente dagli estensori del comunicato stampa avendo essi stessi ammesso la mia assoluta linearità e coerenza. Stiano quindi tranquilli i rappresentanti di Nome Officina Politica perché la condotta mia personale e del Gruppo Civico che rappresento in Giunta insieme all’Assessore Mestichelli e dai colleghi Consiglieri è assolutamente trasparente e non è in alcun modo attaccabile”. Così nella nota l’assessore al Bilancio del Comune di Rieti, Andrea Sebastiani

Indagini Guardia di Finanza, PD Rieti: “Dentro la ASL quanti hanno pieno diritto alla 104 e chi controlla sulle singole richieste?”

0
“La Federazione provinciale del Partito Democratico di Rieti apprende con preoccupazione le notizie emerse in queste ore riguardo alle indagini per presunta truffa ai danni della ASL di Rieti, che vedrebbero coinvolti due professionisti. Non ci esprimiamo sui singoli casi, convinti e fiduciosi che la Magistratura farà luce sulla vicenda individuandone eventuali responsabilità. Crediamo che la Legge 104 sia una grande conquista sociale: attraverso questo importante istituto molte famiglie riescono a seguire i propri cari nei loro percorsi di cura, ma proprio per questo occorre vigilare sul suo utilizzo nel rispetto di tutti. Se venisse accertato un abuso anche di un solo giorno sarebbe grave nei confronti dei cittadini, del servizio sanitario e soprattutto di chi ne avrebbe veramente bisogno. Se l’obiettivo politico nella gestione della sanità pubblica è la riduzione delle liste d’attesa, un utilizzo sconsiderato di permessi non dovuti, favorendo assenze e riduzioni di organico, non solo non va nella direzione della riduzione dei tempi di accesso alle prestazioni, ma li aumenta. Chiederemo quindi la convocazione della Commissione Regionale Sanità per capire se la direzione sanitaria ha contezza di quanti all’interno della ASL di Rieti godono di questo strumento, se ne hanno pieno diritto e chi controlla sulle singole richieste. Convinti che la gestione della sanità pubblica debba essere trasparente e impeccabile continueremo il nostro lavoro a tutela dei cittadini”. Così nella nota il Partito Democratico di Rieti

Carceri, online bando della Regione Lazio su assistenza odontoiatrica extra LEA per detenuti

0
a oggi è online il bando della Regione Lazio “Costruire Futuro: progetto di assistenza odontoiatrica mobile nelle strutture penitenziarie del Lazio” volto a garantire cure odontoiatriche extra Lea ai detenuti della Regione Lazio. L’avviso pubblico, che mette a disposizione 120mila euro, è rivolto ad organizzazioni non profit (associazioni, cooperative, Enti del Terzo settore) aventi sede legale e operativa nel Lazio. Il bando, che scade il 3 novembre, ha l’obiettivo di proseguire la sperimentazione pilota avviata lo scorso anno che ha coinvolto tre istituti penitenziari: Rebibbia, Frosinone e Casal del Marmo. Nel corso dell’ultimo anno sono stati realizzati 150 impianti protesici ed altrettante pulizie dentali. Sono ancora 70 le richieste di intervento in corso di espletamento. Quest’anno il bando sarà attivabile in ogni istituto penitenziario della regione che ne farà richiesta. “Il progetto dell’odontoambulanza, per il quale oggi è stato pubblicato il bando, rientra in un piano di interventi più ampio avviato con l’avviso pubblico Costruire Futuro volto a migliorare le condizioni di vita dei detenuti e rendere più sopportabile l’espletamento della pena. Ci siamo resi conto che molti detenuti non hanno le risorse per accedere a questo tipo di servizio e spesso prima di entrare in carcere non hanno mai fatto una visita odontoiatrica – dichiara l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti – l’odontoiatria domiciliare può essere non solo lo strumento per contenere e minimizzare le disuguaglianze assistenziali in materia odontoiatrica ma anche un servizio per prendere in carico i soggetti vulnerabili, evitando complicanze e riacutizzazioni. La Giunta Rocca è al lavoro per garantire nel Lazio che la detenzione sia dignitosa: è una questione di civiltà” – conclude l’assessore Luisa Regimenti.  

Prosegue l’iter per l’adeguamento delle scuole, il Commissario Castelli firma ordinanze di attuazione per: Ricci, don Bosco, Cislaghi e Maraini

0

Il Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016,sen. Guido Castelli, ha firmato le Ordinanze di Attuazione n.31 del Lazio che vedono come soggetto attuatore il Comune di Rieti. Nello specifico, l’atto firmato dal Commissario dà attuazione alla progettazione degli interventi previsti per la Scuola dell’infanzia Don Bosco per €1.400.000, per la scuola media e la palestra Ricci per €8.614.485, per la palestra Cislaghi per €2.356.900 e per la scuola dell’infanzia Maraini per €1.452.605. La progettazione complessiva dei quattro interventi vale oltre €830.000. Nel Lazio sono 56 gli interventi finanziati per la ricostruzione e riparazione di tutte le scuole danneggiate dal sisma del 2016, per un totale di oltre 153 milioni di euro. Nel Comune di Rieti gli interventi sono 22, per un totale di quasi 87 milioni di euro.

“Si tratta di un provvedimento atteso e importante per poter procedere nel complesso iter della ricostruzione e adeguamento degli istituti scolastici del territorio della città di Rieti, per il quale ringrazio il Commissario alla ricostruzione Guido Castelli – dichiara il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi – in questi anni di amministrazione abbiamo cercato, congiuntamente con il Commissario e la Regione Lazio, in particolare con l’assessore alle politiche per la ricostruzione Manuela Rinaldi, di recuperare ritardi e difficoltà nel processo di ricostruzione pubblica e privata, e questo nuovo passo ci lascia ben sperare sulla velocizzazione di alcuni degli interventi più attesi”.

“La scuola non è solo un edificio, ma il cuore pulsante di ogni comunità: presidio di crescita, cultura e speranza – dichiara il Commissario Straordinario al sisma 2016 Guido Castelli – per questo il via libera al finanziamento per la ricostruzione e riparazione di questi edifici scolastici ha un valore che va oltre i numeri. Restituire sicurezza agli istituti colpiti dal sisma significa dare a studenti e famiglie servizi di qualità e un motivo in più per restare nei nostri territori, contrastando il fenomeno dello spopolamento. È nostro compito rendere le scuole spazi moderni, inclusivi e accoglienti, che sappiano nutrire sogni e talenti e favorire il ritorno di chi ama questi luoghi. Grazie alla sinergia con il Comune e la Regione Lazio, investiamo nel futuro, perché dove c’è una scuola viva, c’è una comunità che pulsa e che cresce”.

Semaforo rotto, automobilista si rifiuta di passare per paura del T-Red

0
Alle 15:20 di oggi 14 ottobre vi abbiamo raccontato di come il blackout dell’impianto semaforico di Porta d’Arce abbia mandato in tilt il traffico nell’intera zona (LEGGI). Il carico da novanta sembrerebbe averlo messo un automobilista che preoccupato per il T-Red (il dispositivo che multa chi non rispetta il semaforo rosso) si è rifiutato di passare l’incrocio da via Salaria per L’Aquila. Lo stesso, non ascoltando gli altri automobilisti, si è piantato sotto l’impianto semaforico spento, con i clacson impazziti che lo sollecitavano. Solamente dopo oltre quindici minuti di rassicurazioni e urla indicibili, lo stesso automobilista si è convinto decidendo così di oltrepassare l’incrocio permettendo al flusso veicolare di riprendere.

Blackout semafori a Porta d’Arce, traffico in tilt

0
Per motivi non noti nel primo pomeriggio odierno, 14, l’impianto semaforico di Porta d’Arce sia spento mandando in tilt il traffico veicolare che insiste sulle varie arterie della zona  da via Salaria per L’Aquila a via Salaria per Roma fino a via Nenni e via Garibaldi. Code lunghissime di auto incolonnate.

RETE SOLIDALE, oggi 14 ottobre le Associazioni Conita OdV e Cammini dell’Arte ospiti di Radiomondo e Rietinvetrina

0
Oggi martedi 14 ottobre 2025, dalle ore 18:45, su Radiomondo e Rietinvetrina, nuova puntata del programma dedicato alle Associazioni di volontariato, RETE SOLIDALE. Ospiti: Giuseppe Plasmati dell’Associazione Conita OdV e l’Associazione Cammini dell’Arte. Segui la puntata su Radiomondo FM 99.9, in streaming audio sul sito internet www.radiomondo.fm e in video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina giornale online.

Grande successo per le Giornate FAI d’Autunno nel Reatino: oltre 400 visitatori tra Rieti, Posticciola e Colle di Tora

0
Grande partecipazione e risultati più che positivi per le Giornate FAI d’Autunno organizzate dal Gruppo FAI di Rieti, che nel weekend hanno portato alla scoperta tre luoghi simbolo del territorio: la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Papale di Rieti, il Palazzo Castello Solivetti Mareri di Posticciola e il borgo di Colle di Tora. In totale sono stati oltre 400 i visitatori: 182 alla Cattedrale di Rieti, 60 a Posticciola e 169 a Colle di Tora. Numeri che confermano l’interesse e l’affetto del pubblico per il patrimonio storico e paesaggistico della provincia. “Un grande risultato – ha commentato Silvio Gherardi, capogruppo del Gruppo FAI di Rieti – aprire tre luoghi contemporaneamente ha richiesto grande organizzazione e partecipazione da parte di tutti noi. Certamente i piccoli borghi danno tanta soddisfazione e coinvolgimento. Grazie a voi tutti sono stati due giorni eccezionali. Una menzione particolare a Francesco Maria Solivetti, che ci ha aperto le porte della sua rocca: un gentiluomo che non è facile incontrare. Grazie, ora possiamo rilassarci per qualche giorno”. Il Gruppo FAI di Rieti ringrazia tutte le associazioni di protezione civile, le Pro Loco, l’associazione Amici di Posticciola, la famiglia Angelucci di Colle di Tora, i volontari, gli Apprendisti Ciceroni delle scuole reatine e i Comuni coinvolti per la preziosa collaborazione. Un’edizione che conferma ancora una volta la forza del FAI nel promuovere conoscenza, tutela e amore per il territorio.