Sabato 5 luglio si è conclusa con un ottimo risultato la seconda edizione del Corso Tecnico per Assaggiatori di Olio d’Oliva Vergine ed Extravergine, riconosciuto dalla Regione Lazio. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto “S’Abbina bene” dall’Associazione Sabina Flavour, in collaborazione con il Consorzio Sabina Olivicoltori e con il patrocinio dell’Azienda Speciale Centro Italia, ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi corsisti che hanno acquisito le competenze necessarie per valutare in modo professionale le qualità organolettiche dell’olio extravergine d’oliva. Il corso, iniziato lo scorso 6 giugno e strutturato in 35 ore di lezioni teoriche e sessioni pratiche di degustazione svoltosi tra l’Università Agraria di Corese Terra e la Sala Panel di Castelnuovo di Farfa, ha coperto argomenti fondamentali che per la parte teorica hanno riguardato diversi argomenti tra cui le tecniche agronomiche di produzione, la composizione chimica, gli aspetti nutrizionali e salutistici e la disciplina degli oli d’oliva extravergini DOP, IGP e BIO. Per la parte pratica sono state invece effettuate numerose degustazioni di oli di diversa provenienza e caratteristiche che hanno permesso ai discenti di acquisire la conoscenza delle tecniche di assaggio e l’uso corretto del foglio di profilo. Inoltre, sono state effettuate, come previsto dalle disposizioni in materia, quattro prove selettive su attributi positivi e difetti (riscaldo, rancido, avvinato, amaro) decisive per l’ottenimento dell’idoneità fisiologica all’assaggio. Un’atmosfera di collaborazione e passione
Un elemento distintivo di questa edizione del corso è stata la straordinaria atmosfera di unione e serenità che si è creata tra i partecipanti. Fin dal primo giorno, il gruppo ha infatti saputo costruire un ambiente collaborativo e stimolante. I corsisti si sono poi detti entusiasti non solo del programma didattico, ma anche e soprattutto della competenza e della disponibilità del Capo Panel, il dott. Gianfranco De Felici, e di tutti i docenti che hanno saputo trasmettere la loro passione e la loro profonda conoscenza del mondo dell’olio.
La voce del Capo Panel, il dott. Gianfranco De Felici: “È stato un piacere e un privilegio guidare anche questi futuri assaggiatori”, dichiara Gianfranco De Felici, figura di spicco nel campo dell’olivicoltura da oltre 40 anni, nonché Capo Panel e presidente dell’Associazione Sabina Flavour. “La partecipazione e l’attenzione dimostrata da ogni corsistasono state eccezionali. Abbiamo lavorato intensamente sulla capacità di percepire e descrivere le sfumature complesse dell’olio, dai sentori fruttati alle note di amaro e piccante, riconoscendo anche i più lievi difetti e rafforzando al contempo la cultura dell’olio EVO. Inoltre – aggiunge – a partire da settembre si svolgeranno le venti giornate di assaggio certificate necessarie per l’iscrizione all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli oli d’oliva extravergini e vergini, un passo fondamentale per la loro futura attività professionale”. Cerimonia di consegna attestati alla Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti La cerimonia di consegna degli attestati di conseguimento dell’Idoneità Fisiologica all’Assaggio degli oli vergini ed extravergini d’oliva, che segna la fine di questo percorso formativo, si svolgerà in una cornice d’eccezione: la 14esima edizione della Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, che si terrà dal 29 agosto al 7 settembre.