A Corese Terra e Castelnuovo di Farfa al via la seconda edizione del Corso per Assaggiatori di Olio EVO

La Sabina torna protagonista con un percorso formativo riconosciuto dalla Regione Lazio per imparare a valutare la qualità dell’olio EVO tra teoria e degustazioni guidate. Dopo il grande interesse riscontrato nella prima edizione, l’Associazione Sabina Flavour, con il patrocinio dell’Azienda Speciale Centro Italia, presenta la seconda edizione del “Corso per assaggiatori di olio vergine ed extravergine d’oliva”, organizzato nell’ambito del progetto “S’Abbina bene”. Il corso, riconosciuto dalla Regione Lazio, si terrà da venerdì 6 giugno a sabato 5 luglio 2025 nella sede dell’Università Agraria di Corese Terra, in via del Palazzo 1, e presso la Sala Panel di Castelnuovo di Farfa (prima sala panel della Sabina) in via Monte Cavallo 4A, per un totale di 35 ore tra lezioni teoriche, prove pratiche e selettive di assaggio. Al termine, ai partecipanti che avranno superato le prove selettive, verrà rilasciato l’attestato di “Partecipazione e Idoneità Fisiologica all’Assaggio degli oli vergini ed extravergini d’oliva”, necessario per l’iscrizione all’elenco regionale dei tecnici ed esperti assaggiatori della Regione Lazio. A tutti gli altri verrà invece consegnato un attestato di partecipazione.

Finalità e pubblico destinatario

L’iniziativa, dedicata alla valorizzazione del patrimonio olivicolo della Sabina e alla sostenibilità ambientale del territorio, si rivolge a operatori del settore olivicolo, produttori, tecnici, studenti e appassionati interessati ad acquisire competenze nella degustazione e valutazione dell’olio EVO. L’obiettivo infatti è quello di formare nuove figure professionali con competenze tecniche e sensoriali certificate, rafforzando al contempo la cultura dell’olio EVO e la qualità delle produzioni locali.

Programma formativo

L’attività formativa sarà coordinata dal Capo Panel e Presidente dell’ASAF, il dott. Gianfranco De Felici, e vedrà la partecipazione di esperti del settore: dott. Giorgio Pace (Scienze Forestali), dott.ssa Sabina Petrucci (Economia e Management), dott. Massimo Griscioli (Biologia), dott. Stefano Cifeca (Agraria) e la dott.ssa Francesca Baroccio (Capo Panel ICQRF Roma). I suddetti docenti tratteranno temi fondamentali, tra cui: la metodologia dell’analisi sensoriale, con prove pratiche guidate su attributi positivi e difetti (riscaldo, rancido, avvinato, amaro); le pratiche agronomiche e le tecniche di estrazione; le caratteristiche chimico-fisiche degli oli d’oliva vergini; gli aspetti nutrizionali e salutistici e la disciplina degli oli d’oliva extravergini DOP, IGP e BIO.

Solide collaborazioni locali

Il corso è stato organizzato grazie alla preziosa collaborazione con altri enti locali, come l’Università Agraria di Corese Terra, il Consorzio Sabina Olivicoltori e il Consorzio Sabina For Rome, il cui contributo sarà fondamentale per la realizzazione dell’iniziativa.