La cardioprotezione unisce professionisti, enti, associazioni e studenti

Prosegue l’impegno dell’Ordine e della Fondazione degli Ingegneri di Rieti nella promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di diffondere una vera cultura della prevenzione e rendere più sicuri gli ambienti pubblici, accademici e lavorativi. Durante l’incontro tenutosi presso la sede dell’Ordine, sono stati illustrati i principi della cardioprotezione, il riconoscimento dei segnali di un arresto cardiaco e le modalità di utilizzo di un defibrillatore. Un’occasione formativa e divulgativa, rivolta a tutti i cittadini e alle realtà del territorio.

A rendere ancora più significativo l’evento sono stati due momenti concreti: la donazione di un defibrillatore semi-automatico all’Università Sabina Universitas, e la firma di una convenzione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Rieti per l’organizzazione di corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), aperti a studenti, professionisti e cittadini. L’iniziativa si inserisce nel solco della “Giornata della Sicurezza”, svoltasi a Rieti il 6 giugno 2025, e nasce dalla volontà di rafforzare la capacità di risposta della comunità di fronte a eventi tempo-dipendenti, come l’arresto cardiaco, in cui una tempestiva azione può fare la differenza tra la vita e la morte.

Con la consapevolezza che la presenza diffusa di defibrillatori e la conoscenza del loro utilizzo siano strumenti essenziali per la tutela della vita, gli Enti e gli Ordini Professionali della Provincia di Rieti rinnovano il proprio impegno nel favorire la diffusione della cultura della sicurezza, rafforzando il dialogo con le istituzioni, il mondo accademico e il tessuto associativo del territorio.