Il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle Rieti Nord-Est esprime profonda preoccupazione e per la situazione di disordine e paralisi in cui versa la città a causa della gestione approssimativa dei numerosi cantieri in corso. Rieti oggi è ostaggio di lavori infiniti, privi di coordinamento e comunicazione, con effetti devastanti sulla vita quotidiana dei cittadini e sull’economia locale. Il centro storico appare sotto assedio: le principali arterie del centro – via Ludovico Canali, via Cintia, via Terenzio Varrone, via Garibaldi – sono da mesi interessate da lavori che procedono a rilento e senza un piano operativo trasparente. Le strade sono chiuse o parzialmente agibili, i marciapiedi inaccessibili, i parcheggi spariti. La mobilità è fortemente compromessa e la città risulta frammentata e caotica a causa anche dei lavori privati di ristrutturazione che si sommano ai lavori coi fondi PNRR.
Non va meglio nei quartieri periferici e residenziali. In zone come via Borsellino e l’intero comparto di Città Giardino i residenti sono costretti a muoversi tra transenne, deviazioni improvvise e pesanti disservizi nei trasporti e nella raccolta rifiuti che viene ostacolata, e talvolta impedita, dalla presenza di cartelli di divieto di sosta per inizio di lavori che non riportano una data di conclusione degli stessi. I residenti sono costretti a parcheggiare in divieto di sosta, nella speranza di non incorrere oltre che nel danno da disagio anche nella beffa di una multa.
Particolarmente grave è l’impatto economico che questa situazione sta generando sul tessuto commerciale cittadino. Negozi storici del centro registrano cali drammatici di fatturato a causa della ridotta accessibilità, della scomparsa dei parcheggi e della percezione generale di un centro “off limits”. Molti esercenti denunciano l’assenza di ascolto e di misure concrete da parte dell’amministrazione comunale.
A fronte di tutti questi disagi dovuti ai molteplici lavori concomitanti in città, le frazioni invece lamentano esattamente l’eccesso opposto: immobilismo e assenza di qualsiasi intervento. Se aggiungiamo alla mancata progettazione per le frazioni anche i tagli alla viabilità provinciale per 2,5 milioni di euro previsti dal Governo, si può intuire facilmente quale sarà il futuro dei tanti piccoli e piccolissimi borghi che compongono il nostro territorio.
Il M5S Rieti Nord-Est chiede all’amministrazione cittadina:
• Un piano straordinario di sostegno economico per i commercianti colpiti dai disagi;
• Un calendario pubblico e aggiornato dei cantieri, con tempi certi di chiusura degli stessi;
• La nomina di un responsabile della gestione e comunicazione delle opere, a cui i cittadini possano far riferimento;
• L’apertura di tavoli permanenti di confronto con comitati di residenti e associazioni di categoria;
• Di occuparsi non solo del capoluogo ma anche delle frazioni che sono parte integrante del territorio comunale.
La città non può più essere ostaggio dell’improvvisazione, serve subito una gestione competente, trasparente e partecipata degli interventi in corso. Il Movimento 5 Stelle Rieti Nord-Est continuerà a raccogliere le segnalazioni, monitorerà ogni singolo cantiere e pretenderà che l’interesse collettivo venga finalmente messo al centro dell’azione amministrativa.
Gruppo Territoriale M5S Rieti Nord-Est