ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Auto si ribalta dopo l’uscita per Borgo San Pietro

0
Nella serata odierna, 30 ottobre, intorno alle ore 21 una FIAT Panda proveniente dalla superstrada Salto – Cicolana, per cause ancora non note, si è ribaltata dopo l’uscita per Borgo San Pietro altezza Monastero Santa Filippa Mareri. Sul posto sono intervenuti le Forze dell’Ordine, il 118, e i Vigili del Fuoco. Non si conoscono le condizioni delle persone a bordo.

Giovedi 6 novembre preghiera interreligiosa al Cimitero di Rieti con le tre grandi fedi monoteiste

0
Si terrà giovedi 6 novembre 2023, dalle ore 11 presso il Cimitero di Rieti, l’incontro interreligioso di riflessione e preghiera per la pace con Ebrei, Musulmani e Cristiani. La cittadinanza è invitata a partecipare. L’evento è organizzato dall’Associazione Segnali di Fumo di Fulvio Iampieri, dall’Ufficio Diocesano Problemi Sociali e Lavoro, in collaborazione con la Moschea per la Pace di Rieti e l’USR-Lazio. Saranno presenti il Vescovo di Rieti, monsignor Vito Piccinonna, don Valerio Shango, la rappresentante della Comunità Ebraica Beth Hillel Franca Coen, l’imam Ahardane Mohamed della Moschea per la Pace di Rieti.

Rieti Consapevole promuove il convegno su Geoingegneria e Intelligenza Artificiale insidie ed opportunità

0

Nel capoluogo sabino si parlerà di Geoingengeria e Intelligenza Artificiale con il convegno promosso dal comitato civico Rieti Consapevole, in programma il prossimo 7 novembre alle ore 16:30 presso la sala consiliare di Palazzo d’Oltre Velino, sede dell’Amministrazione provinciale, in via Salaria per Roma. Un dibattito aperto al pubblico per affrontare tematiche di grande attualità alla presenza di autorevoli relatori che porteranno davanti alla platea reatina, documenti ed informazioni inedite. Arriva a Rieti infatti il Maresciallo Roberto Nuzzo pluridecorato Sottufficiale dell’Aeronautica Militare (nella riserva), ha prestato vent’anni di servizio nell’ambito della Difesa aerea, della sorveglianza dello spazio aereo e otto anni presso lo Stato Maggiore della Aeronautica Militare e tre anni in Medio Oriente tra: Afghanistan e Emirati Arabi e Kuwait. È stato insignito di dodici onorificenze per le missioni di pace prestate all’estero e per l’anzianità di servizio.

Ormai da anni il Maresciallo Nuzzo, con notevole impegno civico, gira l’Italia tenendo conferenze qualificate soprattutto sulla Geoingegneria, una disciplina già utilizzata in ambito militare e oggi molto discussa. Comprende diverse metodologie per modificare il clima terrestre, con lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra e “proteggere” il pianeta dalla luce solare. Sebbene questi interventi sembrano vantaggiosi, sollevano profonde preoccupazioni riguardo ai possibili rischi e alle conseguenze gravi sull’ecosistema mondiale, agricoltura, economie locali.

Durante il convegno interverrà in collegamento telefonico il Fisico, Medico e Professore, Piergiorgio Spaggiari, pioniere della Medicina Quantistica. É stato per dieci anni assistente alla Presidenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche, diventando dirigente di ricerca dell’Istituto di Tecnologie Avanzate dello stesso Ente. Terminato il suo mandato al CNR è stato nominato Direttore Generale delle più grandi Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia. Grazie alle sue competenze, Spaggiari ha introdotto i principi della biofisica in Medicina, nuovi ed innovativi rispetto a quelli della Medicina classica, che ancora oggi si basa sulla biochimica del corpo umano.

Insieme al Prof. Spaggiari e al Maresciallo Nuzzo, verrà trattato anche il tema dell’Intelligenza Artificiale anche alla luce della Legge n. 132/2025, recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, in vigore dal 10 ottobre, si cercherà di far conoscere realmente questa compagna onnipresente nelle nostre vite e i rischi derivanti di un suo uso improprio e dannoso. Cosa si cela dietro a questa incredibile efficienza dalle enormi potenzialità? Un dibattito etico su questa tecnologia che sta trasformando la società in modi che sfuggono al nostro controllo. Bias nei modelli IA, deepfake (video manipolati, volti, voci), dove ci porteranno? Queste e altre domande alle quali cercheranno di rispondere i qualificati relatori che hanno già dichiarato la loro massima disponibilità al confronto costruttivo sui temi. Il convegno è ad ingresso libero. Così nella nota Rieti Consapevole

Chiama Bus, Nicolai e Berni: “Grazie a Cotral e all’assessore Ghera per aver voluto mantenere il servizio”

0
“Non posso che esprimere soddisfazione per il rifinanziamento del progetto “Chiamabus” nei Monti Reatini, molto apprezzato dagli abitanti dei nostri borghi montani e che verrà garantito da Regione Lazio e Cotral per tutto il 2026” dichiara il consigliere Nicolai. Si tratta di un progetto di trasporto pubblico locale a chiamata, originariamente finanziato nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), e “testato” nell’Area Interna Monti Reatini. Il nuovo servizio è stato molto apprezzato dai residenti nei borghi montani dell’area, tanto da superare le aspettative sui numeri dell’utenza.
Dichiara la consigliera regionale Berni: “La scadenza del progetto era prevista per il mese di Ottobre 2025 ma la Regione ha accolto le richieste di sindaci e abitanti delle nostre aree interne rifinanziando un servizio che ha dimostrato di essere efficace ed efficiente, a supporto e “rinforzo” del Traporto Pubblico Locale ordinario già gestito da Cotral.”
È unanime il ringraziamento dei due consiglieri reatini all’Assessore Fabrizio Ghera e al Presidente Cotral Manolo Cipolla, per aver accolto l’appello dei territori. “Un’ulteriore dimostrazione, nei fatti, che la Regione Lazio è vicina ai più piccoli centri e alle loro comunità” concludono in una nota.

Rieti, di nuovo vandalizzata la “Lanterna del Toro” nei Giardini di Ito

0
Come già accaduto il 12 agosto 2023 (LEGGI)  la Lanterna del Toro presente nei Giardini di Ito in piazza Marconi a Rieti è stata nuovamente vandalizzata (nella foto). Il monumento installato il 26 luglio 2015, donato dalla cittadina di Ito gemellata con il capoluogo reatino, due anni fa venne restaurata a seguito dell’tto vandalico, ed oggi ecco questa nuova deturpazione. La parte superiore è stata rotta, cadendo a terra, dove si trova tutt’ora.

Calisse: “Nessun taglio sulla Salaria, come in passato bisogna continuare con un’azione politica corale”

0
“Dopo aver approfondito nelle sedi opportune, è emerso che non c’è stato alcun taglio, ma solo una rimodulazione delle annualità dei piani finanziari dell’opera. Il Ministero considera l’opera fondamentale e l’ha commissariata, con i primi due lotti già appaltati. Il ritardo nella consegna dei lavori è dovuto all’ultima verifica di ottemperanza da parte del Ministero dell’Ambiente. Lavoreremo insieme per dare il via a questa opera fondamentale, che non può più attendere, sia per lo sviluppo economico che per la sicurezza stradale. Parlare di definanziamenti è anacronistico, poiché i nuovi accordi di programma approvati dal MIT hanno portato a una maggiore flessibilità nella programmazione delle opere pubbliche, consentendo di modulare i piani finanziari in base all’effettiva cantierabilità dei progetti. Come fatto in passato, l’azione politica sulla Salaria deve essere corale, senza distinzioni di parte, per garantire che questa opera fondamentale sia realizzata al più presto, a beneficio della comunità e dello sviluppo del territorio”. Così nella nota Mariano Calisse, Segretario Provinciale LEGA Salvini

Truccarsi in Radioterapia, il 15 novembre a Rieti presentazione del libro “Il trucco dell’anima” di Tamara Liberali

0
Il prossimo 15 novembre, ore 17, nell’aula Consiliare del Comune di Rieti si terrà la presentazione del libro “Il trucco dell’anima” di Tamara Liberali. “Il libro nasce dalla mia esperienza come truccatrice volontaria in radioterapia – racconta a Rietinvetrina, Tamara – ho tenuto corsi di trucco e autotrucco anche all’ALCLI. I  proventi saranno destinati alla creazione di angoli di bellezza per le pazienti oncologiche”.

Bambini in curva, Willie Basket Rieti: “Apprezziamo la iniziativa dell’ex Curva Terminillo”

0

Gratitudine ed apprezzamento. Sono questi i due sentimenti che la Willie Basket Rieti intende esprimere nei riguardi dell’iniziativa intrapresa dall’ex direttivo Curva Terminillo 1999-2009. Non possiamo che condividere a pieno quanto espresso con passione e senso di responsabilità dai tifosi storici della Sebastiani. Ci sentiamo perfettamente in linea con la loro posizione e con il loro progetto che, tra i vari obiettivi che si pone, focalizza l’attenzione sulla necessità di riportare al centro i bambini, i ragazzi, le loro famiglie e, soprattutto, i valori fondanti dello sport.

La nostra città e l’intero movimento sportivo reatino sono stati scossi terribilmente dai tragici fatti dello scorso 19 ottobre. Quanto accaduto ci ha lasciati sgomenti e ci richiama ad una profonda riflessione. Crediamo che l’intero movimento sportivo debba interrogarsi e cercare di rinnovare la propria spinta propulsiva con l’obiettivo di rafforzare ancora di più l’azione educativa e formativa che lo sport è in grado di fornire ai bambini ed ai ragazzi di questa generazione, troppo spesso insidiati da modelli di riferimento e da valori sempre meno condivisibili.

Da sempre la Willie Basket Rieti, nello svolgimento della propria attività sportiva, cerca di tenere alti i valori fondanti dello sport e, oltre alla passione per il basket, cerca di trasmettere ai propri ragazzi valori come lealtà sportiva, rispetto per i compagni e per gli avversari, per gli istruttori e per i direttori di gara, per il pubblico. Da sempre cerchiamo di aiutare i nostri ragazzi affinché possano sviluppare spirito di gruppo, capacità di collaborazione, solidarietà, inclusione ed un sano attaccamento alla maglia ed ai colori della nostra città. Ma si può sempre fare di più e meglio. Sempre. Per questo il nostro gruppo di dirigenti e di istruttori lavorerà ancora con maggiore slancio e con maggiore passione affinché lo sport e la vita di squadra possano essere sempre di più un valore aggiunto nella crescita complessiva dei nostri ragazzi.

Nel percorso di crescita di un ragazzo che gioca a basket, in una città come Rieti che vanta una lunga ed importante tradizione cestistica, non può mancare il rapporto con la squadra di riferimento della città, con i giocatori che incarnano il sogno di tutti i nostri giovani cestisti, quello cioè di poter calcare un giorno il parquet del PalaSojourner indossando la maglia della Sebastiani. Per questo motivo la Willie Basket Rieti si rende assolutamente disponibile a qualsiasi iniziativa e ad ogni forma di collaborazione che abbiano come obiettivo quello di consentire a tutti i giovani sportivi della nostra città ed alle loro famiglie di assistere con gioia, passione e partecipazione attiva alle partite della nostra squadra del cuore.

Siamo pronti a colorare la Curva Terminillo con le nostre maglie, a cantare a squarciagola e ad incoraggiare con tutto l’entusiasmo possibile la nostra Sebastiani, a prendere parte, in un clima di festa e di sana passione, ad un tifo nel quale non ci sia spazio per gli insulti o per atteggiamenti e comportamenti che nulla hanno a che fare con i veri valori sportivi. Dove i ragazzi più giovani possano ereditare dai più grandi soltanto la passione per il basket e l’attaccamento ai colori della Sebastiani e nulla di più. Noi ci siamo!

 Vogliamo nuovamente ringraziare l’ex direttivo Curva Terminillo 1999-2009. Dopo essere stati protagonisti di pagine importanti della storia del tifo amarantoceleste e in un momento così drammatico segnato da vicende incredibilmente dolorose, gli storici tifosi della Sebastiani hanno avvertito la necessità di mettere a disposizione della città e del movimento sportivo reatino questa importante iniziativa che la Willie Basket Rieti è pronta fin da ora a sostenere nella certezza che i nostri giovani possano e debbano diventare i protagonisti positivi del movimento sportivo cittadino.

Federico Pellegrini non è più l’allenatore della SPES Poggio Fidoni

0
La Società SPES Poggio Fidoni rende noto che, dopo tre giornate di campionato, Federico Pellegrini non ricopre più il ruolo di allenatore della prima squadra. La Società desidera ringraziare il mister per l’impegno e la professionalità dimostrati, augurandogli le migliori fortune per il futuro. La guida tecnica sarà affidata ad interim al secondo allenatore Stefano Novelli, in attesa di ulteriori sviluppi.

Rossella Benedetti è la presidente del Comitato Donne della Confederazione Europea Sindacati

0
Rossella Benedetti (nella foto) insegnante, responsabile del settore internazionale della UIL Scuola Rua, il 28 ottobre è stata eletta all’unanimità Presidente del Comitato Donne della CES. Esperta di PO è membro del Comitato dal 2015 ed è Vicepresidente dal 2021. Colmare il divario retributivo di genere, garantire luoghi di lavoro liberi dalla violenza di genere: è questa la “Roadmap UE” per i diritti delle donne. Una dichiarazione politica a cui la Confederazione Europea dei Sindacati vuole dar seguito con una legislazione vincolante, diritti applicabili e un dialogo sociale solido. Nata nel 1973 la CES comprende 94 organizzazioni sindacali in 42 paesi europei, oltre a 10 federazioni sindacali europee. La direttiva sulla parità già adottata – ha detto Rossella Benedetti – deve trovare piena applicazione. Il divario retributivo di genere ha impatto diretto su 10 milioni di lavoratrici con un costo totale di 4,8 miliardi l’anno. Procedere sulla strada della parità di genere non è una concessione legislativa, è un diritto sancito dai Trattati europei che deve tradursi in azioni concrete e misure vincolanti. Il sindacato può svolgere un ruolo centrale nella progettazione e nell’attuazione delle politiche per la parità di genere (2026-2030) – ha detto la Segretaria confederale della UIL, Ivana Veronese, dopo la prestigiosa nomina di Benedetti – e segnare un percorso che promuova i diritti delle donne in Europa. Proprio oggi l’INPS ha reso noti i dati sui divari retributivi di genere – ha sottolineato Veronese – e solo chi vive su Marte può stupirsi: le donne guadagnano meno degli uomini perché, nei fatti, pagano con le loro retribuzioni, e con le loro future pensioni, l’assenza di servizi di conciliazione adeguati. Esiste poi una distribuzione totalmente iniqua del carico di cura. Le donne, e il nostro Paese tutto – ha chiarito Veronese – hanno bisogno di occupazione di qualità, di lavoro dignitoso, di non dover scegliere tra la famiglia e la propria indipendenza economica. Il tema della trasparenza retributiva – aggiunge il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile –non solo è centrale per colmare il divario retributivo delle lavoratrici europee ma è anche una delle questioni più sentite dal personale della scuola. Stiamo lavorando con grande impegno per una crescita delle retribuzioni che passi attraverso i rinnovi contrattuali, per un lavoro che sia stabile e per rafforzare gli strumenti della democrazia economica. Le politiche di austerità non hanno prodotto i risultati sperati. La Roadmap europea per le donne va sostenuta senza tentennamenti.