ULTIMI ARTICOLI

L’omelia del mercoledì delle Ceneri «ai tempi del coronavirus» Vescovo: “Mai come ora scopriamo la forza del legame che ci unisce”

0

Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai. L’omelia del mercoledì delle Ceneri, «ai tempi del coronavirus», assume un significato particolare.

Simulazione a largo Vittori per la Settimana Europea sicurezza sul Lavoro – IL VIDEO

0

La mattina del 25 ottobre, in occasione della Settimana Europea sicurezza sul Lavoro, Provincia di Rieti e Ausl, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e Protezione Civile, hanno dato vita ad un’ora di simulazione a largo Vittori, per far comprendere ai più giovani l’importanza della sicurezza negli ambienti di lavoro. Inscenato un soccorso di persone ustionate ed intossicate da anidride carbonica dopo un incendio nel salone vescovile.

DIRETTA – RietinvetrinaSimulazione a largo Vittori per la Settimana della Protezione Civile

Opublikowany przez Rietinvetrina giornale on line Piątek, 25 października 2019

Giro di prostitute e trans. Chiuso per 15 giorni l’Hotel Blu

0
Gli agenti della Polizia di Stato hanno notificato all’esercente di un noto hotel reatino, l’Hotel Blu in via Salaria per L’Aquila, il decreto del Questore di Rieti, che ha disposto la chiusura dell’attività per 15 giorni. La chiusura è conseguente ad un’indagine, svolta dagli agenti della Squadra Mobile, che ha permesso di accertare numerosi casi di donne e transessuali di nazionalità straniera che si prostituivano nell’hotel dopo aver pubblicizzato i loro annunci su un sito web. Sul sito inserivano i loro numeri telefonici, foto e video hard, indicazioni su come recarsi nelle stanze dell’hotel reatino e consigli sull’elusione della registrazione quali ospiti della struttura ricettiva. Il gestore dell’hotel, quindi, è stato anche denunciato per aver omesso di comunicare in Questura le generalità di alcune persone alloggiate. Nel corso delle indagini, inoltre, gli agenti della Polizia di Stato, mentre procedevano all’arresto di un cittadino nigeriano destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, hanno anche rinvenuto in una camera dell’hotel della sostanza stupefacente. Le caratteristiche di evidente pericolosità sociale dell’attività dell’hotel, che si riflette sulla moralità ed il buon costume, hanno quindi suggerito l’adozione del provvedimento di chiusura.

Fovi: “CONI Rieti e Sport & Salute chiuderanno i battenti. Ripercussioni negative per il Reatino”

0
“La notizia che il CONI dal 1° gennaio 2026 chiuderà la sede a Rieti del Comitato Provinciale si unisce alla sparizione della sede di Sport e Salute – commenta Claudio Fovi – i dipendenti probabilmente saranno trasferiti a Roma. Pensate realmente che tutto sia dipeso dal canone di affitto troppo alto? Personalmente non lo ritengo un motivo valido perché non si è ravvisata la volontà di trovare un locale ridimensionato in città ad un canone accettabile e quindi ravvedo la volontà di tutti gli attori di voler delocalizzare altrove l’attività di sostegno allo sport reatino. Ritengo inaccettabile una tale situazione anche per le maestranze che saranno costrette a fare i pendolari da Rieti a Roma con non poche difficoltà di carattere economico, familiare e di grande stress.
A Rieti verranno a mancare quei punti di riferimento per tantissime società sportive, allargando ancor di più le maglie tra cittadini e istituzioni sportive, impoverendo ancor di più lo stato sociale, generando un effetto a catena e riducendo la domanda di servizi e beni legati allo sport e indebolendo l’economia locale.
L’appello va alle istituzioni locali che tanto si prodigano per rilanciare il territorio, quello di trovare soluzioni e di battere i pugni sui tavoli decisionali. Chi si occuperà dello sviluppo dello sport a Rieti e Provincia e chi produrra’ e fornirà servizi di carattere generale? E le competenze professionali del territorio a chi le deleghiamo?” – conclude Claudio Fovi.

Il 4 ottobre a Rivodutri presentazione del libro di Felice Paniconi “Lo Tocca – Racconti dei pastori di Rivodutri”

0
Sabato 4 ottobre, alle ore 17, presso la sala consiliare del Municipio di Rivodutri si terrà la presentazione del libro “Lo tocca`. Racconti dei pastori di Rivodutri” di Felice Paniconi. Il libro, che è stato pubblicato dal comune di Rivodutri nell’ambito del progetto “Luoghi d’arte, di storia, di natura, di accoglienza nel cuore della Valle Santa” e finanziato con fondi PNRR-Next Generation Eu-M1C3 Attrattivita’ dei borghi, mira a conservare e tramandare una parte importante del patrimonio culturale locale, in particolare quello legato alla tradizione orale, ai racconti, che caratterizzavano le lunghe e lente ore della mungitura degli ovini, cui rimanda appunto “lo tocca`(il tocco). Scrivere la storia del proprio paese significa lasciare traccia del passato, un’impronta indelebile nello spazio e nel tempo, capace diraccontare alle generazioni future il DNA della comunità. “Lo tocca” è un compendio di terra, economia, società e di vita; racconta di Rivodutri e del suo passato; è la voce narrante della storia di un paese e di quella che è stata, per anni, la quotidianità dei suoi abitanti. Alla presentazione parteciperanno il sindaco Michele Paniconi, l’autore del libro Felice Paniconi, cultore di storia locale e Marcello Mari, architetto paesaggista. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Sabrina Vecchi.  L’amministrazione invita a partecipare nella consapevolezza di essere tutti alla ricerca delle radici e delle origini della nostra comunità di paese: perché è solo tenendo conto del passato che si possono tracciare i migliori indirizzi per il futuro”. Così nella nota il Comune di Rivodutri

Cinque giocatori degli Arieti Rugby Rieti convocati per il raduno regionale Under 16

0
“Gli Arieti Rugby hanno un nuovo motivo d’orgoglio: ben cinque giovani atleti della società sono stati convocati per il raduno regionale Under 16 in programma domenica 14 settembre presso l’impianto sportivo “Renato Gamboni” di Roma. A rappresentare i colori degli Arieti hanno preso parte Gabriele Ciancarelli, Giordano D’Angeli, Edoardo Di Donato, Ahmed Amine Saghraoui e Matteo Zannetti. Per Ciancarelli e D’Angeli si tratta di una riconferma, a testimonianza della costanza e della qualità del loro percorso di crescita. Per Di Donato, Saghraoui e Zannetti, invece, sarà la prima esperienza in questa importante vetrina regionale, segno dell’ottimo lavoro svolto all’interno del club e della dedizione dei ragazzi. La sSocietà sprime grande soddisfazione per questo risultato, che premia non solo l’impegno dei singoli atleti, ma anche l’intero movimento, sempre più presente e nel panorama rugbistico regionale. Il raduno rappresenta un’opportunità preziosa per crescere, confrontarsi con i migliori pari età della regione e continuare a coltivare il sogno di un futuro rugbistico di alto livello. Gli Arieti, con orgoglio, augurano ai propri ragazzi di vivere questa esperienza con entusiasmo, e passione: valori che da sempre contraddistinguono il Club”.

Nuovo scontro sulla Salaria: auto – moto coinvolti

0
Nuovo ennesimo incidente sulla Salaria per Roma altezza bivio per Canneto. Come accaduto ieri anche oggi pomeriggio, 14 settembre, coinvolti una auto ed una moto (in foto). Sul posto una pattuglia dell’Arma Carabinieri. Traffico fortemente rallentato.

De Santis (UIL FPL): “Provincia di Rieti quando un bagher rischia di trasformarsi in autogol”

0

“La UIL FPL RIETI dopo una attenta analisi e verifica della documentazione pubblicata sul sito istituzionale della Provincia di Rieti sul concorso pubblico per l’assunzione di un funzionario tecnico si è rivolta alla Procura della Repubblica di Rieti, alla Procura della Corte dei Conti del Lazio, all’A.N.A.C., al Servizio Ispettivo del MEF ed ai Comandi Provinciali di Rieti della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, ognuna per quanto di competenza, al fine di dissipare i numerosi dubbi riscontrati nello svolgimento dell’iter procedurale tenuto nel concorso pubblico sopracitato. I dubbi sorti in particolare: sul fatto che un commissario d’esame (membro interno della Provincia e Dirigente del IV Settore) ed un concorrente vi possano essere presunti conflitti di interesse. Al riguardo già lo scorso anno a seguito di comunicazioni ricevute da alcuni partecipanti alle prove selettive fu avanzata una segnalazione alla Provincia di Rieti al Dirigente del I° Settore ed al Segretario/Direttore Generale nella sua veste di Responsabile anticorruzione. La segnalazione verteva su quanto affermato dall’ANAC con atto del Presidente del 19 dicembre 2023 – fasc.5796 che aveva nuovamente ribadito le incompatibilità dei membri delle commissioni giudicatrici dei pubblici concorsi.

Nel citato atto si legge: ”…….. legami di frequentazione abituale ovvero rapporti di colleganza e/o di subordinazione e collaborazione (caratterizzato da intensità, assiduità e sistematicità) idonei ad alterare sensibilmente la par condicio tra i concorrenti, ovvero semplicemente sussistano ‘gravi ragioni di convenienza’ per cui è opportuno che gli interessati si astengano, al fine di evitare potenziali conseguenze quali il danno all’immagine di imparzialità dell’amministrazione nell’esercizio delle proprie funzioni…..” Orbene nel concorso in esame nella prima prova preselettiva un componente della commissione di concorso il Dirigente della Provincia di Rieti, all’epoca allenatore di una nota squadra di pallavolo femminile dell’Aquila, ha giudicato un concorrente che era nello stesso tempo vice allenatore della stessa squadra di pallavolo aquilana. Da qui sono sorti i dubbi perché un allenatore ed un vice allenatore di una squadra di pallavolo potrebbero avere frequentazioni abituali e se valutate e riconosciute dalle competenti autorità potrebbero inficiare tutta la procedura concorsuale, perché in questo caso il dirigente si sarebbe dovuto astenere dall’assumere l’incarico di commissario di concorso per incompatibilità!

Tra le altre segnalazioni fatte vi è quella della composizione della successiva commissione di concorso che è tutta composta da membri esterni alla provincia di Rieti, quando un apposito regolamento approvato con la deliberazione del Presidente della Provincia di Rieti assume la delibera n.107/23, al punto n. 4 all’art 2 (Commissioni delle selezioni) al comma 2 recita: “La commissione viene presieduta, di norma, dal Segretario Generale dell’Ente, ovvero da un dirigente della Provincia di Rieti ovvero da altro componente con comprovata esperienza”. Fa riflettere il fatto che il Segretario/Direttore Generale, lautamente retribuito, non ne ha presieduto nessuna commissione di concorso (Sic!). Inoltre, con tutti i dirigenti e funzionari che la Provincia di Rieti ha in organico si è ricorso all’esterno. In questo caso è stato chiesto di valutare se esiste un potenziale danno erariale. Da questa vicenda aspettiamo anche le valutazioni politiche che la Presidente Cuneo vorrà trarne”. Così nella nota il Segretario Generale Valter De Santis

SEI TU IL REPORTER – “Ippocastano tagliato in viale Maraini: cittadini depongono mazzo di fiori in ricordo dell’albero tolto”

0
Per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina un lettore ci scrive: “A seguito dell’albero tagliato negli ultimi giorni in viale Maraini, un Ippocastano, alcuni cittadini in modo ironico e polemico hanno deposto un mazzo di fiori in memoria della pianta tolta (nella foto). Gli stessi definiscono il gesto del taglio un simbolo di ingiustizia”.

Le campane di Accumoli tornano a casa. Avvenuta la restituzione alla popolazione

0
Momenti emozionanti ad Accumoli questa mattina (14 settembre ndr): dopo la processione per la Patrona della città, la Madonna Addolorata, nell’ambito della manifestazione “Settembre d’Altura”, patrocinata da ARSIAL Regione Lazio sono state restituite alla comunità tre campane recuperate dopo il sisma del 2016. Si tratta della campana del Palazzo del Podestà e due delle antiche campane della Chiesa della Misericordia. “Speranza e dignità: per mettere in pratica i principi che oggi abbiamo ascoltato durante la messa della Madonna Addolorata e necessario essere testardamente positivi. In questa idea di rinascita, siamo riusciti a riportare ad Accumoli le nostre campane, che hanno segnato con i loro rintocchi, i momenti più intensi della nostra comunità” ha detto il sindaco di Accumoli Mauro Tolomei prima di tagliare il nastro e svelare i tre simboli identitari, mentre un video riproduceva la grande campana che rintoccava dalla Torre Civica solo nel giorno della festa della Patrona. Oggi si chiude la due giorni “Settembre d’Altura” con degustazioni di prodotti tipici tradizionali, musica, spettacoli equestri e la partecipazione delle associazioni del territorio. Ieri sera grande affluenza di pubblico per l’esibizione di ‘Nduccio che ha ricordato il suo affetto per Accumoli ed il legame con le tematiche della pastorizia e dell’ambiente.

Gaia Scaturro, talento reatino sul podio a “Fuoriclasse Talent”

0
Gaia Scaturro, giovane allieva della scuola Nams di Rieti, ha conquistato il terzo posto nella categoria “canto junior” alla decima edizione di “Fuoriclasse Talent”. La finale si è tenuta il 10 settembre a Tortoreto Lido, al termine di una settimana di gare che ha visto confrontarsi quasi 200 concorrenti da tutta Italia. Oltre al prestigioso piazzamento, Gaia ha ricevuto anche il premio per il Miglior Musical grazie alla sua interpretazione del brano “Don’t Rain on My Parade”. Questo successo è il frutto di un lavoro costante, sostenuto dalla passione e dalla guida esperta della sua vocal coach, Valentina Rossi. Un traguardo che non è solo una vittoria artistica, ma anche un momento di crescita personale, come ha sottolineato la stessa Gaia: “È stata una bellissima esperienza dove, ad ogni esibizione, c’era l’adrenalina, la paura ma anche la voglia immensa di cantare. Ho imparato a credere di più in me stessa e ad affrontare il giudizio con coraggio”.

La NPC Women vince la prima amichevole stagionale: al PalaCordone battuta la Basket Roma Team Up

0
Si è giocata sabato sera 13 settembre al PalaCordoni la prima amichevole stagionale della NPC Women. Di fronte ad una buona cornice di pubblico le leonesse si sono imposte contro la Basket Roma Team Up. “Dopo tre settimane di preparazione questa prima amichevole è stata molto utile sia per valutare la condizione fisica delle ragazze, sia per testare le situazioni tattiche che stiamo provando ad utilizzare. Ovviamente – prosegue coach Ferlisi – non siamo al 100% della forma, ma siamo sicuramente a buon punto! Le ragazze stanno lavorando con una dedizione e abnegazione uniche, nonostante non siamo al completo perché mancano le ultime due giocatrici per chiudere il roster che presto arriveranno. Come prima amichevole è stato un bel test anche grazie alle giovani avversarie della Team up Roma che hanno messo tanta tenacia in campo. Noi, anche grazie alla spinta del pubblico abbiamo reagito mettendo volontà di lottare su ogni pallone soprattuto nel 2° e nel 3° parziale. Sono molto contento anche dell’approccio che hanno avuto le nostre giovanissime ragazze che nei pochi minuti giocati hanno ben figurato” – conclude coach Ferlisi. Di seguito i parziali: 14-19 / 20-14 / 29-9 / 12-19

Un successo l’evento “Itinerari Agroalimentari Giubilari”: 400 persone ad Ascrea e Paganico Sabino. Monaco: “Grazie a tutti”

0
Un evento tanto voluto, studiato per mesi nei minimi dettagli. Ed eccociad Ascrea (località Ricciara) dove il progetto “Le vie del Giubileo, un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni” ha preso piede. Una giornata, all’attivo di 400 presenze, che ha visto escursioni in battello elettrico, visite guidate sul trenino panoramico di Paganico Sabino, il museo della musica a cielo aperto, lo spettacolo degli sbandieratori e la degustazione dei prodotti tipici locali. L’iniziativa è stata promossa da Arsial Regione Lazio, che ringrazio sinceramente, per aver messo in risalto la bellezza e il valore della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, un patrimonio da custodire e valorizzare sempre di più.  Grazie anche ai collaboratori della Riserva per aver lavorato senza sosta e grazie a tutti coloro che sono stati presenti”. Così nella nota il Commissario Matteo Monaco