26.5 C
Rieti
giovedì 4 Settembre 2025
HomeCulturaValorizzazione vernacolo reatino, nuovi appuntamenti estivi

Valorizzazione vernacolo reatino, nuovi appuntamenti estivi

Nell’ambito del progetto per la valorizzazione della tradizione vernacolare reatina, il calendario del programma estivo offre nuove giornate di incontri ed eventi. Si inizia il 10 e 11 giugno con due giorni di rappresentazioni dal titolo Li contadini bbàu ‘n città ambientate nei luoghi maggiormente caratteristici del centro storico della Città di Rieti al fine di recuperarne e tramandarne la memoria.

Sabato 10 giugno 2023 ore 18:00 – 19:30 Piazzette ai Pozzi
IL CICLO DELLA VITA
Coordina e presenta Francesco Rinaldi
Piazza Sant’Eusanio – ore 18

Presentazione sottoforma di proclama. 3 scene sul ciclo della vita della famiglia patriarcale reatina a cura del Circolo de li Rapari di Orizzonti Sabini:

“Graidànza” – “Battesimu, ralleu e tempu de lu reguardu” – “Allattamentu”

Uno “Spiritello” invita il pubblico a raggiungere Piazza dei Pozzi ove l’illustre erudito Carlo Latini interverrà sulle acque del Cantaro. Segue il percorso accompagnato da canti e dal suono di un tamburo.

  • Piazza dei Canali – ore 18:50 circa

2 scene su usanze e costumi della famiglia reatina di un tempo a cura di La Schiarica:

“La Serenata” – L’addimannu”

Lo “Spiritello” annuncia Loreto Mattei che interverrà sul percorso del Cantaro.

L’evento si concluderà con l’intervento degli assessori Letizia Rosati e Giovanni Rositani

Domenica 11 giugno 2023 ore 18:00 – 19:30 Piazzette e Vicoli

CICLO VITA E TRADIZIONI

Coordina e presenta Francesco Rinaldi

  • Terrazzo del Teatro Flavio Vespasiano – L.go Cairoli – ore 18:00

2 scene sulle usanze e i costumi legati al matrimonio

“Lu fidanzamentu” a cura di Insieme per… :

“L’invitati a lu sposalizziu” a cura di Piccolo Teatro Città di Rieti

Lo “Spiritello” conduce il pubblico in vicolo Cerroni ove, strada facendo, il vescovo Mariano Vittori racconta la storia dell’arco di Bonifacio VIII

  • Piazza San Rufo – ore 18:40 circa

2 scene sulle antiche tradizioni reatine a cura di Sipario Rosso:

“L’ajiata e ‘a ‘mpajiata” – “Lu calenne”

Lo “Spiritello”, indirizza il pubblico verso la scalinata di via Pellicceria. Lungo il percorso l’architetto Carlo Maderno racconta la storia della Fontana dei Delfini.

  • Sala Rieti Sotterranea di via Pellicceria, 24 – ore 19:10 circa

2 scene su scuola e tradizione a cura di Circolo de li Rapari di Orizzonti Sabini:

“Scola e punizziuni” – “Lu Faone”

Giovedì 6 luglio alle ore 21 presso il circolo ricreativo (ex Scuola elementare) del Quartiere di Chiesa Nuova, verrà proposta la commedia “Cento mesure…un taju” dall’Associazione “La schiarica”. Domenica 9 luglio presso il Quartiere Quattro Strade, in via Roccantica 7, “Un pomeriggiu co’ Vincenzinu”, poesie e sketch del compianto autore Vincenzo Marchioni a cura dell’Associazione Principe Filippo Duca di Edimburgo.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings