20.7 C
Rieti
martedì 2 Settembre 2025
HomeCulturaTutto pronto per il primo Festival Nazionale della Poesia a Braccio di...

Tutto pronto per il primo Festival Nazionale della Poesia a Braccio di Rieti

Il 15 novembre 2024, alle ore 21, il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti ospiterà la prima edizione del Festival Nazionale della Poesia a braccio. Un evento nato a valle dell’iniziativa “Poesia a braccio: ‘improvvisamente’ arte e tradizione. Un patrimonio culturale dell’entroterra italiano da custodire e valorizzare” organizzata nello scorso mese di aprile a Montecitorio dal Questore della Camera, On. Paolo Trancassini. Il Festival nasce per tutelare e valorizzare quest’arte antica, una tradizione del Centro Italia di rilievo storico e culturale che oggi, purtroppo, rischia di estinguersi. L’ingresso al Teatro Flavio Vespasiano sarà gratuito ed è possibile prenotare, fino ad esaurimento posti, contattando il numero 389 4865519 oppure scrivendo una mail all’indirizzo festivalpoesiaabraccio@gmail.com fino alle ore 12 del 15 novembre.

Parteciperanno al Festival i poeti: Benedetti Pietro, Betti Marco, Burroni Francesco, Casini Pietro, Checchi Alessio, De Acutis Donato, De Acutis Pietro, Del Vecchio Gaia, Giamogante Giampiero, Magnolfi Alessio, Marabissi Marinella, Marconi Francesco, Marconi Irene, Meliani Emilio, Michelini Lorenzo, Monaldi Agnese, Papi Letizia, Prati Stefano, Rosseti Angelo, Runci Alessio, Santini Paolo, Vanni Felice.

Il primo Festival della Poesia a braccio vivrà, inoltre, un momento particolarmente importante al mattino quando, alle ore 11:30, il Teatro Flavio Vespasiano accoglierà oltre 220 studenti degli istituti superiori cittadini che hanno aderito all’invito: I.I.S. Carlo Jucci e Liceo Classico Varrone, I.P.S.S.E.O.A. R.A.Costaggini, I.I.S. Luigi di Savoia e I.I.S. Celestino Rosatelli. Un modo per trasmettere ai nostri giovani questa storica tradizione, rafforzando e valorizzando il legame profondo con la cultura e l’identità delle aree interne centrali dell’Italia. In considerazione dell’alto valore culturale, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings