Sul Terminillo il villaggio Coldiretti: Convegni, agriasilo e cuochi contadini

Il Terminillo si prepara a trasformarsi in un grande villaggio contadino organizzato da Coldiretti Rieti, che animerà Pian de’ Valli da domani, giovedì 10 luglio, a domenica con degustazioni delle eccellenze agroalimentari locali e del Lazio. Un evento che si svolgerà nell’ambito della seconda edizione del Terminillo Montagna Festival e porterà in quota profumi, sapori e storie delle nostre aziende di Campagna Amica.

Street food, un’ampia area mercato con i prodotti a km0, la cucina contadina con le ricette tipiche locali preparate dai nostri agrichef, l’agrispa con i segreti di bellezza della nonna e l’agriasilo per i più piccoli, entrambi a cura delle Donne Coldiretti, la fattoria degli animali, lo stand Unaprol per le masterclass e le degustazioni di olio presenti da domani a domenica. L’olio sarà protagonista anche domenica mattina con il Consorzio Sabina Dop e il suo presidente Alessandro Donati.

Sul palco si alterneranno esponenti istituzionali e rappresentanti della società civile, del mondo medico e scientifico, come avverrà venerdì 11 con il convegno “Cibo e Salute”, per affrontare i temi legati alla valorizzazione del Made in Italy, alla sostenibilità dell’agricoltura e al suo futuro, senza trascurare quello della sana e corretta alimentazione, che è alla base della nostra Dieta Mediterranea. Un focus verrà dedicato alla formazione e alla creazione di nuove figure professionali, su cui Coldiretti Rieti e Lazio stanno investendo molto, al quale parteciperò anche l’Its Academy Sistema Agroalimentare Rieti. Tra i workshop in programma anche quello sulle malattie professionali in agricoltura a cura di Epaca Rieti.

“Al Villaggio della Montagna – spiega il presidente di Coldiretti Rieti, Claudio Lorenzini – saranno protagoniste anche le eccellenze agroalimentari locali e di tutto il Lazio, che sarà possibile assaggiare sia nell’area mercato, aperta dalle ore 10.00 alle 23.00 da domani a domenica, con la presenza nostre aziende di Campagna Amica, che nell’area adibita allo street food, mentre nello stand di Unaprol, si svolgeranno masterclass e degustazioni. Non mancheranno neanche le degustazioni della birra agricola. Parleremo anche di formazione e nuove figure professionali, che uniscono sapere agricolo, turismo sostenibile, creando opportunità di lavoro per i giovani”.

Passeggiando tra gli stand sarà possibile troverai prodotti a km0 come formaggi, salumi, ortaggi coltivati sulle colline reatine e naturalmente l’olio extravergine Sabina DOP, oltre ai boccali di birra agricola prodotte sul territorio.

“Il Terminillo diventa la nostra vetrina naturale – spiega il direttore di Coldiretti Lazio e Rieti, Carlo Picchi – perché qui il consumatore incontra i produttori e instaura con loro un rapporto di fiducia, come avviene nei nostri mercati di Campagna Amica. È la filiera corta che prende vita in un contesto che regala scenari meravigliosi ad alta quota. Un modello che sosteniamo da sempre, perché riduce le intermediazioni e quindi i costi di trasporto della merce, garantendo prezzi più bassi ai consumatori e la genuinità dei nostri prodotti a chilometro zero. Sarà anche un’occasione per valorizzare il Made in Lazio e di confronto su temi legati al connubio tra cibo e salute”.

Nell’area cucina i nostri cuochi contadini prepareranno in diretta con gli ingredienti forniti dalle aziende presenti, le ricette della tradizione, come gli “strengozzi alla reatina”, le “fregnacce”, l’amatriciana, i biscotti “turchetti”, le ciambelle con vino rosso, le fettuccine aglio e persa.

Spazio anche ai più piccoli che saranno protagonisti dell’agriasilo curato dalle Donne Coldiretti, dove i bambini saranno impegnati nei laboratori didattici come: “il mio orticello”, collezioneranno “i semini della biodiversità” e assembleranno “il libricino delle aromatiche”, imparando la stagionalità e l’italianità dei nostri prodotti made in Lazio. Ingresso libero, aria di montagna e tante storie da ascoltare al Villaggio della Montagna di Coldiretti Rieti, dove è prevista anche l’Agrispa con laboratori di agricosmesi, per conoscere i rimedi antichi di bellezza e una piccola fattoria degli animali per i bambini.