Nella sede della concessionaria PaciAutoquattro di Rieti sono stati svelati tutti i dettagli: sarà il pilota trentino Diego Degasperi a bordo del piccolo Suv di casa Abarth, la 600e Turismo, a percorrere la salita della Rieti – Terminillo Lenergia, sabato, al termine delle prove. Set the Time è l’iniziativa nata un anno fa in casa Automobile Club Rieti, da una idea del vice presidente Daniele Rossi, una sfida inedita destinata a lasciare il segno.
“È un’idea audace, innovativa e visionaria per la quale è stato fatto un apposito regolamento – spiega il presidente dell’AC Rieti Alessandro de Sanctis – Set the Time è stato fortemente voluto per celebrare le prestazioni in una nuova forma, più accessibile, ma non meno spettacolare. Ringrazio Degasperi che si è reso disponibile per il progetto, grazie a Paolo Angelini e Danilo Paci, che hanno messo a disposizione l’auto e che da sempre sostengono la manifestazione e sono spinti da una comunione di intenti con l’Aci, condividendo i valori dello sport e la grande attenzione al territorio e alla manifestazione”.
Sabato 2 agosto, al termine delle prove, Diego Degasperi tornerà sul tracciato. Ma questa volta lo farà in una veste diversa: non più al volante della sua auto da competizione, bensì a bordo di una vettura stradale, in condizioni di gara, su strada chiusa e allestita come per la cronoscalata. A supportare questa sfida ambiziosa c’è Schuberth, leader nella produzione di caschi da competizione, partner tecnici di assoluto prestigio che hanno creduto dall’inizio nel valore del progetto.
“Il format prevede di scegliere una macchina stradale adibita al traffico cittadino, qualsiasi sia la categoria e vedere il tempo che stabilisce – ha aggiunto Daniele Rossi, vice presidente Automobile Club Rieti con delega alle attività sportive e all’allestimento del percorso – Dalle City Car ai Suv, passando per le Gt, vogliamo arrivare ad attrarre le case costruttrici. Set the Time non è solo un momento spettacolare, ma un vero e proprio concept, capace di aprire nuove prospettive. Un format che mira a coinvolgere le grandi case automobilistiche, offrendo loro un’occasione concreta per testare le prestazioni delle proprie vetture su uno dei tracciati più affascinanti d’Europa, davanti a un pubblico competente e appassionato”.
Progettata in collaborazione con Stellantis Motorsport utilizzando i risultati ottenuti collaudandola su un circuito di Formula E, l’auto guidata da Degasperi è ideata per ridefinire il concetto stesso di prestazione. Sotto il suo cofano si nasconde una straordinaria potenza di 240 CV.
“Nel mondo Fiat, Abarth è un marchio storico per le competizioni – hanno aggiunto Paolo Angelini e Danilo Paci, di PaciAutoquattro – Il marchio ha cambiato pelle, è diventato elettrico e abbiamo deciso di mettere la potente autovettura al servizio di questa sfida ideata dall’Automobile Club di Rieti, che da sempre sosteniamo nell’organizzazione della cronoscalata, orgoglio del territorio e vanto in tutta Italia”.
È una gara, la Rieti – Terminillo, amata anche dal pilota trentino protagonista del Set the Time: “Tra la Trento Bondone che è la mia gara di casa e la Rieti Terminillo – ha detto il pilota – scelgo sicuramente la seconda, di cui sono follemente innamorato. È la più bella gara in Italia. Bella come la Pikes Peak, la più importante cronoscalata automobilistica degli Stati Uniti, che ho avuto l’onore di correre a giugno in Colorado, arrivando terzo assoluto, risultando il migliore tra i piloti debuttanti e conquistando un secondo posto nelle termiche. Una esperienza indimenticabile e faticosa, che ti proietta però nell’olimpo delle gare in salita”.