15.4 C
Rieti
martedì 4 Novembre 2025
HomeCulturaSabato 8 novembre inaugurazione mostra “Acque nascoste. Grotte e riti della Sabina...

Sabato 8 novembre inaugurazione mostra “Acque nascoste. Grotte e riti della Sabina preistorica”

Sabato 8 novembre alle ore 16 presso la Sezione Archeologica del Museo Civico della Città di Rieti in via Sant’Anna 4 verrà inaugurata la mostra “Acque nascoste. Grotte e riti della Sabina preistorica”. Alle ore 15 è prevista una conferenza stampa alla quale parteciperanno il Sindaco della Città di Rieti Daniele Sinibaldi, L’Assessore alla Cultura Letizia Rosati, la prof.ssa Cecilia Conati Barbaro, docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità di Sapienza Università di Roma, la dott.ssa Nadia Fagiani dell’Area Archeologica della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti, il Sindaco di Poggio Nativo Gianluca Vagni e la dott.ssa Francesca Lezzi direttrice del Museo Civico di Rieti.

Le importanti scoperte compiute nella Grotta Battifratta (Poggio Nativo, Rieti) dal team di Sapienza Università di Roma guidato dalla professoressa Cecilia Conati Barbaro vengono presentate al pubblico per la prima volta. Grotta Battifratta è un sito archeologico preistorico di primaria importanza e le ricerche hanno permesso di accertare che la sua frequentazione si protrasse per un tempo straordinariamente lungo, dal Paleolitico Medio (60.000 anni fa circa) fino all’età storica, poiché si hanno tracce del suo utilizzo risalenti al XVI secolo.

Una delle fasi più significative di questa storia plurimillenaria è quella neolitica (tra la fine del VI e l’inizio del V millennio a.C.), alla quale appartiene il reperto più prezioso fra quelli rinvenuti nel corso delle indagini: si tratta di una statuina antropomorfa in argilla, che, a oggi, è un unicum per il Neolitico dell’Italia centrale. Ad accompagnare la statuina – che per la prima volta si offre all’ammirazione del pubblico – saranno inoltre esposti alcuni vasi ritrovati in prossimità delle due sepolture individuate, ceramiche con decorazioni incise e dipinte, queste ultime caratterizzate da motivi che presentano strette affinità con siti abruzzesi coevi, oltre a manufatti in selce e ossidiana, anelloni in pietra, strumenti e ornamenti in osso. Accanto ai reperti archeologici, verranno presentati anche resti ossei di animali, che documentano la ricchezza della fauna locale, composta prevalentemente da specie selvatiche. Questi materiali, insieme ai risultati delle indagini multidisciplinari condotte nel sito, permetteranno di raccontare quali fossero le caratteristiche dell’ambiente naturale della Sabina preistorica.

Il progetto espositivo è stato messo a punto nel segno dell’accessibilità e grande attenzione è stata rivolta all’ideazione dei supporti esplicativi – arricchiti da contenuti multimediali – con l’auspicio di soddisfare le esigenze di un’utenza ampia e diversificata. Ne è prova la scelta di affiancare al percorso espositivo laboratori e attività esperienziali, basate sull’impiego di modelli fedeli dei manufatti originali, adottando un approccio inclusivo alla fruizione del patrimonio culturale in linea con i principi del Design for All. La creazione di riproduzioni tattili in 3D di alcuni reperti archeologici rinvenuti nel sito (ceramiche, utensili in osso e pietra, resti faunistici) – realizzata con il contributo della Fondazione Varrone di Rieti –, mira a garantire un’esperienza accessibile a ogni tipologia di pubblico. A partire da scansioni laser dei manufatti, i modelli sono stati stampati in resina e, in alcuni casi, progettati come puzzle scomponibili per stimolare l’interazione tattile. Le repliche, leggere, resistenti e facilmente trasportabili, permetteranno la creazione di un kit didattico versatile e utilizzabile anche al di fuori della sede espositiva. Il progetto è pensato per offrire un’esperienza sensoriale diretta e partecipativa, che può coinvolgere bambini, persone con disabilità sensoriali e con disabilità cognitive, ma anche chiunque voglia conoscere in modo diverso la cultura materiale del passato.

«Acque nascoste: grotte e riti nella preistoria della Sabina» è stata curata dalla docente di Ecologia preistorica Cecilia Conati Barbaro e dalla dottoressa Nadia Marconi ed è promossa, oltre che dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza, dalla Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti e dal Museo Civico Archeologico di Rieti diretto dalla dottoressa Francesca Lezzi; il progetto espositivo ha avuto i patrocini del Comune di Poggio Nativo e del Comune di Salisano.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings