"Il sogno di Olivetti, la realtà del 3D"

L’11 marzo alle ore 16.00 alla Biblioteca Comunale Paroniana in via San Pietro Martire, 28 la CNA di Rieti ha organizzato l’incontro pubblico “Il Sogno di Olivetti – La realtà del 3D, un viaggio nel primato dell’artigianato digitale”.
Makers o Fabers? Dai giovani creativi statunitensi che diventano artigiani del digitale e della stampa 3D, agli artigiani italiani che competitivi con l’innovazione digitale nei processi produttivi.
Mario carini, presidente del social FabLab, presenta il progetto social FabLab Italia per favorire la diffusione del digitale in Italia. Michele Mezza, autore di “Avevamo la Luna”, racconta il sogno dell’innovazione italiana degli anni ’60, Olivetti, Mattei, Ippolito, Buzzati- Traverso, Natta, Broglio. Un Grande Fab Lab ante litteram.
La produzione virtuale a distanza, con le stampanti 3D, offre all’artigianato italiano un nuovo straordinario processo produttivo che aiuta anche a ridurre il gap infrastrutturale.
Filippo Moroni, CAO di una azienda pioniera delle soluzione 3d propone il modello del nuovo artigiano competitivo. Massimo Moretti, CAO di una delle poche imprese produttrici di stampanti 3D in Italia, racconta la storia dell’azienda e il suo progetto di stampare le case. Giovanni Re, Manager delle Roland DG Mid Europe, azienda leader nel mondo della grafia, dell’incisione e della modellazione 3D, propone come le tecnologie possano essere alla portata di tutti.
Il confronto sarà coordinato da Vincenza Bufacchi, Direttrice di CNA Rieti, interverranno il Sindaco di Rieti Petrangeli, e l’Assessore alle Attività Produttive e Vice sindaco Pariboni.