Presentato il 1° Meeting Andrea Milardi: a Rieti il 17 maggio – LE FOTO

Nella Sala Conferenze del CONI – Comitato Regionale Lazio Rieti e Sport & Salute, nel pomeriggio di giovedì 8 maggio è stato presentato il 1° Meeting Andrea Milardi, che si terrà al Camposcuola Raul Guidobaldi il prossimo 17 maggio, dalle ore 8:30 alle 13. Ad organizzarlo  l’Associazione Atletica Sport Terapia Rieti in collaborazione con Special Olympics Team Lazio Rieti. La manifestazione sarà anche l’occasione per festeggiare i 35 anni di attività dell’Associazione Atletica Sport Terapia. Ha moderato Stefano Mariantoni.

Ad aprire il convegno di presentazione il vice sindaco di Rieti, Chiara Mestichelli, la quale ha sottolineato l’importanza di un evento come questo per creare coesione nella società sotto i valori dello sport.

“Si nasce due volte. Per questi ragazzi dobbiamo essere capaci di farli nascere nuovamente –  commenta Licia Alonzi, fondatrice di Atletica Sport Terapia – ricordo volentieri il nostro prim presidente, Glauco Perani, da me voluto fortemente perché rappresentava una bella testa che andava oltre la disabilità fisica”.

“Per me oggi è molto emozionante partecipare a questa conferenza come Delegato Provinciale Paralimpico CONI Lazio – commenta Annacarla Purificati – ho ben chiaro che sicuramente Rieti è una città che offre alle famiglie la possibilità di scegliere un jjenro vasto di Sport, dal calcio al uovo all’altletica e rugby. Fuori da Rieti si fa più difficoltà, perché i costi sono importanti. A mio avviso l’obiettivo da centrare è quello di consentire alle famiglie che hanno ragazzi con disabilità di poter fare sport senza allontanarsi troppo da casa, quindi portando l’esperienza delle varie associazioni sul territorio reatino. Per quanto riguarda la giornata: dopo le gare vremo un piacevole pranzo per 400 persone offerto dai nostri sponsor”.

“Innanzitutto le due parole sport ed inclusione sono due settori nei quali la Fondazione Varrone investe molto – dichiara Maria Rita Pitoni – inclusione è su tutto, non solamente pensando a chi ha una disabilità, ma anche ad esempio con i ragazzi BES. Nell’Erasmus i Paesi europei rimangono sorpresi quando scoprono che abbiamo classi trasversali. Però c’è ancora molto da fare, investendo anche sulla formazione degli insegnanti. Assisto nella scuola, purtroppo, ad una migrazione di insegnanti nel setotre Sostegno quando non trovano più posto nell’insegnamento delle varie materie quali italiano, matematica, geografia, ecc. Milardi ha salvato molti ragazzi dell’abbandono della scuola, promuovendo lo studio e lo sport. Come Fondazione Varrone ci siamo sempre, per tre anni abbiamo organizzato un Campo Estivo per persone con disabilità e proseguiremo su questa strada”.

“Andrea Milardi è stata una figura paterna per noi atleti – commenta Angelo Cipolloni della Guardia di Finanza – a Rieti è stata una persona importante, salvando molti ragazzi da situazioni critiche. Speriamo che il tempo ci assista per vivere insieme una fantastica mattinata”.